C-16 (personaggio) e Parroco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Template-Canon (priest).svg|thumb|right|Stemma di parroco.]]
{{Avvisounicode}}
{{quote|Gohan, capisco come ti senti... anche a me non piace affatto combattere, ma non è una cosa sbagliata da fare se è per una buona ragione, come la pace... ti prego... proteggi la natura e gli animali che amavo tanto.|C-16 a [[Son Gohan|Gohan]] prima di essere ucciso da Cell}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo = [[Dragon Ball]]
|immagine = c-16db.jpg
|didascalia = C-16 in primissimo piano in ''[[Dragon Ball Z]]''
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
| editore = [[Shūeisha]]
|autore = [[Akira Toriyama]]
|nome = 人造人間16号
|nome traslitterato = Jinzōningen Jū Roku-go
|nome italiano = C-16
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|sesso = M
|data inizio =
*Manga: Capitolo 350
*Anime: Episodio 134 (Dragon Ball Z)
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli = rossi
|occhi = celesti
|colore =
|altezza =
|età =
|peso = <!-- numerico, in Kg (non scrivere Kg!) -->
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati =
|nemici =
|rango =
|razza = [[Androidi (Dragon Ball)|Androide]]
|etnia =
|oggetti =
*Radar incorporato
*Ordigno autodistruttivo <small>(in passato)</small>
|abilità =
|trasformazioni =
|parenti =
* [[Dr. Gelo]] <small>(creatore)</small>
|base =
|posizione serie = <!--numero del personaggio rispetto alla successione-->
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = [[Hikaru Midorikawa]]
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Pietro Ubaldi]]
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|incipit = si
}} è un personaggio del [[manga]] e [[anime]] ''[[Dragon Ball]]''. Compare a partire dalla seconda serie, [[Dragon Ball Z]]. È uno dei [[cyborg]] creati dal [[Dr. Gelo]] ed escludendo le trasformazioni di [[Cell (Dragon Ball)|Cell]] e [[Super C-17]] (apparso solo nella serie ''[[Dragon Ball GT]]''), è il più forte dei cyborg apparsi nel manga.
 
Il '''parroco''' o '''Liguori''' è il [[presbitero]] che il [[vescovo]] invia a presiedere una [[parrocchia]].
==Il personaggio==
C-16 ha una mole enorme, un'armatura verde, dei capelli arancioni che rispecchiano uno stile [[abbigliamento punk|punk]], contrastante con l'anomala pacificità che dimostra, amando la natura e gli animali e rifiutandosi fino all'indispensabile di combattere. Per questo il Dr. Gelo, suo creatore, lo considera la sua macchina peggio riuscita.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 30 pagina 9</ref>
Egli è interamente meccanico, a differenza di C-17 e di C-18 che sono invece stati degli umani prima di essere catturati dal Dottor Gelo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 30 pagina 27</ref> Questo lo aiuta molto nei combattimenti, soprattutto nello scontro con Cell; infatti è completamente immune alla coda del nemico, quando quest'ultimo prova ad assorbirlo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 144</ref>
 
L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua [[diocesi]]. Quando un parroco detiene una qualche [[giurisdizione]] sulle parrocchie limitrofe, riunite in [[unità pastorali]], [[forania|foranie]], [[vicariato|vicariati]] o [[decanato|decanati]], o presiede un [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] [[canonici|canonico]], prende il titolo di [[Moderatore (diritto canonico)|moderatore]], [[vicario episcopale|vicario]], [[prevosto]], [[arciprete]] o [[decano (chiesa)|decano]]. Gli stessi titoli possono essere spesso attribuiti anche per ragioni onorifiche.
C-16 si rifiuta categoricamente di combattere fin dall'inizio e ad ogni occasione che gli si sia presentata, dicendo subito che l'unica persona contro cui combatterà sarà [[Son Goku]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 30 pagina 21</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 30 pagina 47</ref> Questo suscita stupore nei suoi compagni C-17 e C-18 e molte perplessità su quali siano i suoi reali poteri, arrivando quindi a sottovalutare le sue doti in combattimento.
 
== Storia e significato del nome ==
Nonostante non si tratti di Goku, C-16 affronta anche Cell pur di salvare C-17 e C-18.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 135</ref>
[[File:Parroco presbitero di riardo don tito timpani.gif|miniatura|Don Tito Timpani, parroco e ''[[presbitero]]'' di ''[[Riardo]]'']]
Il termine viene dal greco antico πάροχος (''pàrochos''), derivante dal verbo παρέχω (''parécho'', "io somministro"), e si riferiva a colui che, per incarico dello stato, forniva vitto e alloggio ai pubblici funzionari di passaggio. Successivamente il termine è stato reinterpretato secondo ''parrocchia'', da cui differisce tuttavia per etimologia.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/parroco/ Parroco in Vocabolario Treccani]</ref>
[[File:Parroco e presbitero don Apollinaris Mashughuli Massawe di Campora San Giovanni.jpg|thumb|Il parroco di [[Campora San Giovanni]], don Apollinaris Mashughuli Massawe]]
La figura del parroco nasce contestualmente alla parrocchia, nel momento in cui con l'espansione delle comunità cristiane la [[cattedrale]] non poteva più soddisfare compiutamente alle necessità dei fedeli. Per questo motivo, e per il fatto che molti [[cristiano (religione)|cristiani]] vivevano lontano dalla cattedrale, si rese necessario aprire luoghi di culto decentrati, che il vescovo affidava alla cura pastorale di un presbitero.
 
== Diritto canonico ==
Dopo essere stato riparato da Bulma il simbolo del Red Ribbon presente sui suoi vestiti verdi viene coperto da quello della [[Capsule Corporation]]. In questa occasione afferma di essere "rinato", tuttavia il suo obiettivo rimane sempre quello di uccidere Goku.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 33 pagina 145</ref>
Nella [[Chiesa cattolica]] latina il ministero dei parroci è regolato dal [[codice di diritto canonico]] ai canoni 515-552.
 
Il can. 519 situa il ministero del parroco nel contesto della vita ecclesiale:
==Storia==
{{Citazione|Il parroco è il [[pastore (cristianesimo)|pastore]] proprio della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di [[Cristo]], per compiere al servizio della [[comunità]] le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o [[diacono|diaconi]] e con l'apporto dei fedeli [[laico|laici]], a norma del [[diritto canonico|diritto]].}}
=== Dragon Ball Z ===
==== Saga di Cell ====
C-16 viene attivato e risvegliato dall'[[ibernazione]] da C-17 e [[C-18]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 30 pagina 17-19</ref>, coi quali intraprende un lungo viaggio, in volo e in auto, per adempiere la loro missione, trovare ed eliminare [[Goku]].
 
In base al can. 522:
Non interviene mai nei combattimenti, ad eccezione di quando Cell è sul punto di assorbire C-17. In questa occasione interviene nel processo di assorbimento, riuscendo a fermare Cell e a salvare C-17.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 140, 141</ref> Con Cell ingaggia un duello praticamente equilibrato, riuscendo persino a danneggiarlo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 159</ref>, ma Cell sbuca da una fossa scavata dall'Hell's Flash di C-16 e riesce ad assorbire C-17, incrementando notevolmente la sua forza.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 160-165</ref> Viene, quindi, sconfitto facilmente e danneggiato da Cell, il quale gli distrugge parte della testa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 172, 173</ref>
{{Citazione|È opportuno che il parroco goda di stabilità, perciò venga nominato a tempo indeterminato; il Vescovo diocesano può nominarlo a tempo determinato solamente se ciò fu ammesso per decreto dalla conferenza dei Vescovi.}}
In Italia la [[Conferenza Episcopale Italiana|Conferenza episcopale]] ha disposto che, quando la nomina viene fatta a tempo, abbia la durata di nove anni.<ref>Delibere della CEI n. 5, 23 dicembre 1983, e n. 17, 6 settembre 1984, in: [http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1984-1990,_CEI,_Delibere_e_Determinazioni,_IT.pdf Conferenza Episcopale Italiana, ''Diritto canonico complementare''], p. 13.</ref>
 
La giurisprudenza ecclesiastica prevedeva anticamente il diritto di [[giuspatronato]]. Tale diritto, non previsto a partire dall'attuale codice del [[1983]], è tuttavia ancora rimasto in vigore in alcune parrocchie e prevede la possibilità per una famiglia ("giuspatronato privato") o per la comunità intera ("giuspatronato popolare") di scegliere il proprio pastore. È sempre meno diffuso, ma resiste in alcuni luoghi quello popolare da un punto di vista formale, dove la [[Nomina dei vescovi cattolici|nomina del vescovo]] deve essere ratificata da associazioni o raramente da elezioni. Spesso il tentativo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non riesce a terminare questo istituto, che viene difeso come legame con le tradizioni di una comunità più che per questioni di reale potere. In alcune parrocchie esiste ancora anche il giuspatronato privato. Dove l'istituto ancora esiste, riguarda solo l'incarico di parroco titolare e non quello di [[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]], motivo per cui spesso il vescovo nomina un amministratore e non un parroco a pieno titolo.
Riesce a scappare insieme a C-18 grazie all'intevento di Tenshinhan (che nel frattempo trattiene l'androide con il Nuovo cannone dell'anima)<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 32 pagina 5</ref>, e raggiunge un'isola per poi nascondersi da Cell.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 32 pagina 30</ref> Qui non riesce a difendere C-18, in quanto viene accecato dal Taiyoken di Cell<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 32 pagina 114, 115</ref>, il quale nel frattempo ne approfitta per poter assorbire anche C-18 e diventare l'essere perfetto.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 32 pagina 125</ref> Durante lo scontro tra Vegeta e Cell, tenta di attaccare quest'ultimo alle spalle, ma viene fermato dallo stesso Cell in quale gli intima che il suo colpo sarà inutile a causa del suo danno.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 32 pagina 148</ref>
In seguito, C-16 chiede a Crilin di essere riparato in modo tale da poter partecipare al Cell Game e aiutare i guerrieri Z.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 33 pagina 44, 45</ref> Dopo essere stato riparato, è il secondo dei guerrieri (ad eccezione di Mr. Satan e dei suoi allievi) ad arrivare sul campo di battaglia del Cell Game.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 33 pagina 140</ref> Durante lo scontro tra Goku e Cell, difende Mr. Satan e i suoi collaboratori da un'esplosione del combattimento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 52</ref>
 
== Chiese evangeliche ==
Durante lo scontro tra Gohan e Cell, C-16 interviene nello scontro e, dopo aver attaccato Cell di sorpresa alle spalle, lo intrappola in una stretta fortissima<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 138</ref> in modo tale da autodistruggersi per poter uccidere anche Cell (anche se questo comporta anche la morte di tutti i presenti).<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 139</ref> Fallisce, però, nel tentativo, in quanto Bulma gli aveva tolto la bomba a causa della sua pericolosità.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 141</ref> Ormai senza armi, viene distrutto nuovamente da Cell<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 142, 143</ref> il quale poi gli scaraventa via la testa (ultimo dei pezzi rimasti intatti). In seguito implora Mr. Satan di poter gettare la sua testa sul campo di battaglia tra Cell e Gohan<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 155-158</ref>; in questo modo cerca di convincerlo a scatenare la propria energia contro il terribile Cell e gli prega di salvare la natura e gli animali che aveva tanto amato. Viene, infine, ucciso da Cell, il quale lo uccide rompendogli la testa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 159</ref>
In alcune [[Chiesa evangelica|chiese evangeliche]] di [[lingua italiana]] (ad esempio la chiesa evangelica riformata della [[Val Bregaglia]]), lo stesso [[pastore protestante]] è pure chiamato "parroco".
 
== Note ==
La sua morte causerà la rabbia di Gohan, il quale si trasformerà così in [[Super Saiyan 2]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 34 pagina 160-163</ref>
<references/>
 
== Voci correlate ==
Anche se non e' stato confermato, probabilmente viene riportato in vita quando il drago Shenroon riporta in vita le vittime di Cell.
* [[Amministratore parrocchiale]]
* [[Giuspatronato]]
* [[Parrocchia]]
* [[Vicario parrocchiale]]
 
== Altri progetti ==
==Poteri e abilità==
{{interprogetto|wikt}}
Non è un [[cyborg]], bensì un [[androide]], in quanto interamente meccanico, costruito dal [[Dr. Gelo]] per eliminare [[Goku]], nonché il più forte tra le creature del [[Dr. Gelo]], fino a quando [[Cell (Dragon Ball)|Cell]] non raggiunge il livello intermedio assorbendo [[C-17 (personaggio)|C-17]].
 
== Collegamenti esterni ==
Rivela di avere una forza esattamente pari a quella di [[Cell (Dragon Ball)|Cell]] al suo primo stadio.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 142</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Clero cattolico}}
C-16 ha diverse particolarità, oltre a quella di non essere stato creato su base umana; possiede infatti diversi apparecchi e sensori, come un potente [[radar]] che gli consente di rilevare il livello di combattimento di ogni guerriero<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 11</ref>, possiede un potentissimo ordigno auto-distruggente che può farlo implodere con una potenza tale da distruggere la [[Dragon World|Terra]]; può staccare il pugno usandolo come una sorta di proiettile, come ha fatto contro [[Cell (Dragon Ball)|Cell]], battendolo in combattimento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 151</ref>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|Religioni}}
 
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]
C-16 è in grado di eseguire diverse mosse, tra cui alcune peculiari, anche se l'occasione per dimostrarla è stata una sola, ovvero l'incontro contro Cell: riesce a neutralizzare l'avversario fulminandolo con dei potentissimi raggi [[laser]] che emette dalle pupille.
[[Categoria:Diritto canonico]]
 
Tra le altre mosse speciali di C-16, vi è quella già citata di staccare il pugno chiuso come un temibile proiettile che colpisca l'avversario per poi tornare al braccio dell'androide, tramite delle particolari congiunture di probabile origine [[magnetismo|magnetica]]. Infine, staccando entrambi i pugni, C-16 è riuscito a generare un fascio di energia di inaudita potenza, l''''Hell's Flash''', creando una voragine esorbitante, in cui Cell è sprofondato.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', volume 31 pagina 155, 156</ref>
 
==Curiosità==
* Nel videogioco [[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3]] esiste una saga alternativa in cui l'androide viene spedito indietro nel tempo con lo scopo di uccidere [[Goku]], dove però si scontra con [[C-8 (Dragon Ball)|C-8]], deciso a difendere l'amico. Alla fine viene sconfitto e Goku chiede ad Ottone di risparmiarlo, sperando di battersi nuovamente con lui in futuro.
* Assomiglia molto a [[Rikkom]]; e per non far notare la somiglianza tra i personaggi, nei videogiochi l'aspetto di c-16 e' differente dalla serie animata (come il cambiamento dei capelli del cyborg da arancione a rosso).
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Dragon Ball Z]]
*[[Dr. Gelo]]
*[[C-17 (personaggio)|C-17]]
*[[C-18]]
*[[Androidi (Dragon Ball)]]
 
{{Personaggi di Dragon Ball}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Androidi e robot immaginari]]
 
[[en:List of Dragon Ball characters#Android #16]]
[[fi:Luettelo Dragon Ballin hahmoista]]
[[fr:C-16]]
[[gl:C-16]]
[[nl:Android 16]]