Thônes e Parroco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo sk:Thônes
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Template-Canon (priest).svg|thumb|right|Stemma di parroco.]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Thônes
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Thônes (Haute-Savoie).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Rodano-Alpi
|Divisione amm grado 2 = Alta Savoia
|Divisione amm grado 3 = Annecy
|Divisione amm grado 4 = Thônes
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 45.883333
|Longitudine decimale = 6.333333
|Altitudine =
|Superficie = 52.49
|Abitanti = 6173
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=74280 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 74230
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 74280
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Thônes''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 6.173 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Alta Savoia]] della regione del [[Rodano-Alpi]].
 
Il '''parroco''' o '''Liguori''' è il [[presbitero]] che il [[vescovo]] invia a presiedere una [[parrocchia]].
 
L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua [[diocesi]]. Quando un parroco detiene una qualche [[giurisdizione]] sulle parrocchie limitrofe, riunite in [[unità pastorali]], [[forania|foranie]], [[vicariato|vicariati]] o [[decanato|decanati]], o presiede un [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] [[canonici|canonico]], prende il titolo di [[Moderatore (diritto canonico)|moderatore]], [[vicario episcopale|vicario]], [[prevosto]], [[arciprete]] o [[decano (chiesa)|decano]]. Gli stessi titoli possono essere spesso attribuiti anche per ragioni onorifiche.
 
== Storia e significato del nome ==
[[File:Parroco presbitero di riardo don tito timpani.gif|miniatura|Don Tito Timpani, parroco e ''[[presbitero]]'' di ''[[Riardo]]'']]
Il termine viene dal greco antico πάροχος (''pàrochos''), derivante dal verbo παρέχω (''parécho'', "io somministro"), e si riferiva a colui che, per incarico dello stato, forniva vitto e alloggio ai pubblici funzionari di passaggio. Successivamente il termine è stato reinterpretato secondo ''parrocchia'', da cui differisce tuttavia per etimologia.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/parroco/ Parroco in Vocabolario Treccani]</ref>
[[File:Parroco e presbitero don Apollinaris Mashughuli Massawe di Campora San Giovanni.jpg|thumb|Il parroco di [[Campora San Giovanni]], don Apollinaris Mashughuli Massawe]]
La figura del parroco nasce contestualmente alla parrocchia, nel momento in cui con l'espansione delle comunità cristiane la [[cattedrale]] non poteva più soddisfare compiutamente alle necessità dei fedeli. Per questo motivo, e per il fatto che molti [[cristiano (religione)|cristiani]] vivevano lontano dalla cattedrale, si rese necessario aprire luoghi di culto decentrati, che il vescovo affidava alla cura pastorale di un presbitero.
 
== Diritto canonico ==
Nella [[Chiesa cattolica]] latina il ministero dei parroci è regolato dal [[codice di diritto canonico]] ai canoni 515-552.
 
Il can. 519 situa il ministero del parroco nel contesto della vita ecclesiale:
==Evoluzione demografica==
{{Citazione|Il parroco è il [[pastore (cristianesimo)|pastore]] proprio della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di [[Cristo]], per compiere al servizio della [[comunità]] le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o [[diacono|diaconi]] e con l'apporto dei fedeli [[laico|laici]], a norma del [[diritto canonico|diritto]].}}
{{Demografia/Thônes}}
 
In base al can. 522:
{{Citazione|È opportuno che il parroco goda di stabilità, perciò venga nominato a tempo indeterminato; il Vescovo diocesano può nominarlo a tempo determinato solamente se ciò fu ammesso per decreto dalla conferenza dei Vescovi.}}
In Italia la [[Conferenza Episcopale Italiana|Conferenza episcopale]] ha disposto che, quando la nomina viene fatta a tempo, abbia la durata di nove anni.<ref>Delibere della CEI n. 5, 23 dicembre 1983, e n. 17, 6 settembre 1984, in: [http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1984-1990,_CEI,_Delibere_e_Determinazioni,_IT.pdf Conferenza Episcopale Italiana, ''Diritto canonico complementare''], p. 13.</ref>
 
La giurisprudenza ecclesiastica prevedeva anticamente il diritto di [[giuspatronato]]. Tale diritto, non previsto a partire dall'attuale codice del [[1983]], è tuttavia ancora rimasto in vigore in alcune parrocchie e prevede la possibilità per una famiglia ("giuspatronato privato") o per la comunità intera ("giuspatronato popolare") di scegliere il proprio pastore. È sempre meno diffuso, ma resiste in alcuni luoghi quello popolare da un punto di vista formale, dove la [[Nomina dei vescovi cattolici|nomina del vescovo]] deve essere ratificata da associazioni o raramente da elezioni. Spesso il tentativo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non riesce a terminare questo istituto, che viene difeso come legame con le tradizioni di una comunità più che per questioni di reale potere. In alcune parrocchie esiste ancora anche il giuspatronato privato. Dove l'istituto ancora esiste, riguarda solo l'incarico di parroco titolare e non quello di [[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]], motivo per cui spesso il vescovo nomina un amministratore e non un parroco a pieno titolo.
 
== Chiese evangeliche ==
In alcune [[Chiesa evangelica|chiese evangeliche]] di [[lingua italiana]] (ad esempio la chiesa evangelica riformata della [[Val Bregaglia]]), lo stesso [[pastore protestante]] è pure chiamato "parroco".
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Amministratore parrocchiale]]
* [[Giuspatronato]]
* [[Parrocchia]]
* [[Vicario parrocchiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Thôneswikt}}
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{references}}
{{Dipartimento Alta Savoia}}
{{Portale|Francia}}
 
{{Clero cattolico}}
[[Categoria:Comuni dell'Alta Savoia]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|Religioni}}
 
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]
[[ca:Thônes]]
[[Categoria:Diritto canonico]]
[[ceb:Thônes]]
[[de:Thônes]]
[[en:Thônes]]
[[es:Thônes]]
[[eu:Thônes]]
[[fr:Thônes]]
[[la:Thônes]]
[[lmo:Thônes]]
[[mg:Thônes]]
[[ms:Thônes]]
[[nl:Thônes]]
[[oc:Thônes]]
[[pl:Thônes]]
[[sk:Thônes]]
[[uk:Тон (Верхня Савойя)]]
[[vi:Thônes]]
[[vo:Thônes]]
[[war:Thônes]]