Ivano Marescotti e Parroco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trinidad83 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Template-Canon (priest).svg|thumb|right|Stemma di parroco.]]
{{Bio
|Nome = Ivano
|Cognome = Marescotti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Villanova di Bagnacavallo
|LuogoNascitaLink = Bagnacavallo
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ivano Marescotti crio.jpg
|Didascalia = Ivano Marescotti nel [[2014]]
}}
 
Il '''parroco''' o '''Liguori''' è il [[presbitero]] che il [[vescovo]] invia a presiedere una [[parrocchia]].
==Biografia==
Nato a Villanova (comune di [[Bagnacavallo]], nella Bassa [[Romagna]]), lavora per dieci anni all'ufficio edilizia della [[Provincia di Ravenna]]. Progetta di iscriversi all'università, poi nel [[1981]] prende la decisione definitiva: si licenzia ed intraprende l'attività teatrale. Lavora fra gli altri con [[Mario Martone]], [[Carlo Cecchi]], [[Giampiero Solari]], [[Giorgio Albertazzi]], Marco Martinelli. L'esordio al cinema è datato [[1989]], con una piccola parte ne ''[[La cintura]]'', mediocre risposta italiana a ''[[9 settimane e ½]]''. Nello stesso anno l'incontro con [[Silvio Soldini]] e la partecipazione al film ''[[L'aria serena dell'ovest]]'' lo convince a dedicarsi prevalentemente al cinema.
 
L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua [[diocesi]]. Quando un parroco detiene una qualche [[giurisdizione]] sulle parrocchie limitrofe, riunite in [[unità pastorali]], [[forania|foranie]], [[vicariato|vicariati]] o [[decanato|decanati]], o presiede un [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] [[canonici|canonico]], prende il titolo di [[Moderatore (diritto canonico)|moderatore]], [[vicario episcopale|vicario]], [[prevosto]], [[arciprete]] o [[decano (chiesa)|decano]]. Gli stessi titoli possono essere spesso attribuiti anche per ragioni onorifiche.
Interpreta oltre cinquanta film, lavorando con registi di indiscussa importanza, tra i quali i [[premi Oscar]] [[Anthony Minghella]] e [[Ridley Scott]], [[Marco Risi]], [[Roberto Benigni]] (''[[Johnny Stecchino]]'' e ''[[Il mostro (film 1994)|Il mostro]]''), [[Pupi Avati]], [[Sandro Baldoni]], [[Maurizio Nichetti]], [[Carlo Mazzacurati]], [[Antonello Grimaldi]], [[Klaus Maria Brandauer]], [[Antoine Fuqua]], [[Fulvio Wetzl]]. L'attività cinematografica gli frutta 6 nomination al [[Nastro d'Argento]], che vince nel [[2004]] per l'interpretazione nel cortometraggio ''[[Assicurazione sulla vita (film)|Assicurazione sulla vita]]'' di [[Tommaso Cariboni]] e [[Augusto Modigliani]].
 
== Storia e significato del nome ==
Dal [[1993]] inizia un approfondito lavoro di recupero del suo [[dialetto romagnolo]], tornando in teatro con i testi di [[Raffaello Baldini]], per poi rileggere e riscrivere alla sua maniera grandi come [[Dante]] (''[[Dante, un patàca]]'' ispirato alla [[Divina Commedia]]) e [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] (''[[Bagnacavàl]]'', una contaminazione tra il ''basso'' dialetto romagnolo e l'[[Orlando Furioso]]). Nel [[1998]] appare nel video ufficiale di "Ti lascio una parola goodbye", canzone del nuovo album dei [[Nomadi]] ''[[Una storia da raccontare]]''. Dal 2002 il Comune di [[Conselice]] gli assegna in gestione la programmazione del [[Teatro Comunale di Conselice|Teatro Comunale]] dove, oltre a gestire un cartellone teatrale nazionale, progetta e produce i suoi spettacoli. Nel 2004 costituisce la [[Patàka]] S.r.l. con la quale gestisce le proprie proposte culturali. In ''[[King Arthur (film)|King Arthur]]'' (2004), con [[Clive Owen]], [[Keira Knightley]] e [[Ioan Gruffudd]], interpreta il ruolo del Vescovo Germano.
[[File:Parroco presbitero di riardo don tito timpani.gif|miniatura|Don Tito Timpani, parroco e ''[[presbitero]]'' di ''[[Riardo]]'']]
Il termine viene dal greco antico πάροχος (''pàrochos''), derivante dal verbo παρέχω (''parécho'', "io somministro"), e si riferiva a colui che, per incarico dello stato, forniva vitto e alloggio ai pubblici funzionari di passaggio. Successivamente il termine è stato reinterpretato secondo ''parrocchia'', da cui differisce tuttavia per etimologia.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/parroco/ Parroco in Vocabolario Treccani]</ref>
[[File:Parroco e presbitero don Apollinaris Mashughuli Massawe di Campora San Giovanni.jpg|thumb|Il parroco di [[Campora San Giovanni]], don Apollinaris Mashughuli Massawe]]
La figura del parroco nasce contestualmente alla parrocchia, nel momento in cui con l'espansione delle comunità cristiane la [[cattedrale]] non poteva più soddisfare compiutamente alle necessità dei fedeli. Per questo motivo, e per il fatto che molti [[cristiano (religione)|cristiani]] vivevano lontano dalla cattedrale, si rese necessario aprire luoghi di culto decentrati, che il vescovo affidava alla cura pastorale di un presbitero.
 
== Diritto canonico ==
Nel 2006 è nel [[cast (spettacolo)|cast]] della [[fiction]] della [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] ''[[Raccontami]]'', dove interpreta il ruolo di un costruttore edile, Livio Sartori, che interpreterà anche nel secondo capitolo. Nel [[2008]] partecipa alla fiction ''[[I liceali]]'' per [[Mediaset]] nella parte del prof. Gualtiero Cavicchioli, e al film ''AlbaKiara'' nel ruolo del Commissario Guidotti. Nel [[2009]] partecipa al film ''[[Cado dalle nubi]]'', nel quale ricopre il ruolo di un leghista padre della ragazza che ha una relazione con [[Checco Zalone]], il quale interpreta invece un meridionale trasferitosi al nord. Col comico e cantante [[Puglia|pugliese]] reciterà ancora nel film ''[[Che bella giornata]]'', uscito nel 2011, interpretando la parte di un colonnello dei Carabinieri.
Nella [[Chiesa cattolica]] latina il ministero dei parroci è regolato dal [[codice di diritto canonico]] ai canoni 515-552.
 
Il can. 519 situa il ministero del parroco nel contesto della vita ecclesiale:
Nel 2010 ha partecipato al corto che ha vinto il premio come miglior cortomertaggio italiano, regia di Michele Mortara e diretto da Luca Callori di Vignale.
{{Citazione|Il parroco è il [[pastore (cristianesimo)|pastore]] proprio della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di [[Cristo]], per compiere al servizio della [[comunità]] le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o [[diacono|diaconi]] e con l'apporto dei fedeli [[laico|laici]], a norma del [[diritto canonico|diritto]].}}
 
In base al can. 522:
Nel 2011 incide, per le edizioni Zanichelli, i 100 canti della Divina Commedia di Dante Alighieri.
{{Citazione|È opportuno che il parroco goda di stabilità, perciò venga nominato a tempo indeterminato; il Vescovo diocesano può nominarlo a tempo determinato solamente se ciò fu ammesso per decreto dalla conferenza dei Vescovi.}}
In Italia la [[Conferenza Episcopale Italiana|Conferenza episcopale]] ha disposto che, quando la nomina viene fatta a tempo, abbia la durata di nove anni.<ref>Delibere della CEI n. 5, 23 dicembre 1983, e n. 17, 6 settembre 1984, in: [http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1984-1990,_CEI,_Delibere_e_Determinazioni,_IT.pdf Conferenza Episcopale Italiana, ''Diritto canonico complementare''], p. 13.</ref>
 
La giurisprudenza ecclesiastica prevedeva anticamente il diritto di [[giuspatronato]]. Tale diritto, non previsto a partire dall'attuale codice del [[1983]], è tuttavia ancora rimasto in vigore in alcune parrocchie e prevede la possibilità per una famiglia ("giuspatronato privato") o per la comunità intera ("giuspatronato popolare") di scegliere il proprio pastore. È sempre meno diffuso, ma resiste in alcuni luoghi quello popolare da un punto di vista formale, dove la [[Nomina dei vescovi cattolici|nomina del vescovo]] deve essere ratificata da associazioni o raramente da elezioni. Spesso il tentativo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non riesce a terminare questo istituto, che viene difeso come legame con le tradizioni di una comunità più che per questioni di reale potere. In alcune parrocchie esiste ancora anche il giuspatronato privato. Dove l'istituto ancora esiste, riguarda solo l'incarico di parroco titolare e non quello di [[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]], motivo per cui spesso il vescovo nomina un amministratore e non un parroco a pieno titolo.
Nel [[2014]] si candida alle [[Elezioni europee del 2014|Elezioni europee]] con la [[L'Altra Europa con Tsipras|Lista Tsipras]]. In piena campagna elettorale la [[Rai]] cancella, a sua insaputa, dalla quarta puntata in poi sulle sei in totale, le scene di ''[[Una buona stagione]]'' in cui compariva lui stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/23/europee-marescotti-candidato-con-tsipras-la-rai-taglia-le-sue-scene-dalla-fiction/961310/|titolo=Europee 2014, Marescotti candidato con Tsipras. Rai taglia le sue scene dalla fiction|accesso=6/5/2014}}</ref> Per questa ragione fa causa alla RAI.
 
== Chiese evangeliche ==
==Premi==
In alcune [[Chiesa evangelica|chiese evangeliche]] di [[lingua italiana]] (ad esempio la chiesa evangelica riformata della [[Val Bregaglia]]), lo stesso [[pastore protestante]] è pure chiamato "parroco".
* [[1992]] - Nomination al [[Ciak d'oro]] per ''[[L'aria serena dell'ovest]]'' di [[Silvio Soldini]].
* [[1992]] - Nomination al [[Nastro d'Argento]] per ''[[Quattro figli unici]]'' di [[Fulvio Wetzl]].
* [[1993]] - Premio ''Miglior attore protagonista'' al [[Festival Sulmona-Cinema]] per ''[[Il Richiamo]]'' di [[Claudio Bondi]].
* 1994 - Segnalazione speciale della giuria [[CICAE]] al [[Annecy Cinéma Italien|Festival di Annecy]] ([[Francia]]) per ''[[Da qualche parte in città]]'' di [[Michele Sordillo]].
* [[1995]] - ''[[Premio Casa rossa]]'' come miglior attore protagonista al [[Bellaria Film Festival]] per ''[[Strane Storie]]'' di [[Sandro Baldoni]].
* [[1996]] - ''[[Premio Cinema e società]]'' per la qualità delle interpretazioni negli ultimi anni.
* [[1997]] - ''[[Premio Walter Chiari]]'' per il cinema.
* [[1998]] - ''[[Premio Linea d'ombra]]'' al [[Festival di Salerno]].
* [[2000]] - Nomination al Nastro d'Argento per ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'' di [[Anthony Minghella]].
* [[2001]] - Nomination al Nastro d'Argento per ''[[La lingua del santo]]'' di [[Carlo Mazzacurati]] e ''[[Un delitto impossibile]]'' di [[Antonello Grimaldi]].
* [[2004]] - ''Premio Nastro d'Argento cortometraggi'' come miglior attore protagonista per ''[[Assicurazione sulla vita]]'' di [[Tommaso Cariboni]] e [[Augusto Modigliani]]
* 2010 - ''Premio alla carriera Città di Riolo Terme'' per il cinema e il teatro.
* 2007 '''Medaglia d’oro “Lectura Dantis”,''' dalla Società Dantesca di Firenze
* 2008 '''Premio Migliore Attore Protagonista''' per “''Italian Dream''” di al festival di Santa Marinella - Roma.
* 2010 '''Premio alla carriera Città di Riolo Terme''' per il cinema e il teatro.
* 2011 '''Chiave d’oro''' alle Giornate Professionali di Sorrento per il film: “''Che bella giornata''”.
* 2014 '''Premio Enriquez''' per il teatro. Miglior attore per “la Fondazione” di Raffaello Baldini.
* 2014 '''Premio “Dante Alighieri 2014”,''' dalla Società Dante Alighieri, per la diffusione della cultura italiana nel mondo - Firenze
* 2015 '''Premio Guidarello 2015 -''' Ravenna
* 2016 '''Premio Università Bocconi (marzo 2016)'''
 
==Filmografia Note ==
<references/>
=== Cinema ===
* ''[[La cintura]]'', regia di [[Giuliana Gamba]] ([[1989]])
* ''[[L'aria serena dell'ovest]]'', regia di [[Silvio Soldini]] ([[1990]])
* ''[[Il portaborse]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] ([[1991]])
* ''[[Notte di stelle]]'', regia di [[Luigi Faccini]] ([[1991]])
* ''[[Il caso Martello]]'', regia di [[Guido Chiesa]] ([[1991]])
* ''[[Il muro di gomma]]'', regia di [[Marco Risi]] ([[1991]])
* ''La neve sul fuoco'', ep. de ''[[La domenica specialmente]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] ([[1991]])
* ''[[Johnny Stecchino]]'', regia di [[Roberto Benigni]] ([[1991]])
* ''[[Il richiamo (film 1993)|Il richiamo]]'', regia di [[Claudio Bondi]] ([[1992]])
* ''[[Prova di memoria]]'', regia di [[Marcello Aliprandi]] ([[1992]])
* ''[[Quattro figli unici]]'', regia di [[Fulvio Wetzl]] ([[1992]])
* ''[[Gangsters (film 1992)|Gangsters]]'', regia di [[Massimo Guglielmi]] ([[1992]])
* ''[[Tra due risvegli]]'', regia di [[Amedeo Fago]] (1993)
* ''[[Da qualche parte in città]]'', regia di [[Michele Sordillo]] ([[1993]])
* ''[[I pavoni]]'', regia di [[Luciano Manuzzi]] ([[1994]])
* ''[[Strane storie - Racconti di fine secolo]]'', regia di [[Sandro Baldoni]] ([[1994]])
* ''[[Il mostro (film 1994)|Il mostro]]'', regia di [[Roberto Benigni]] ([[1994]])
* ''[[Mario e il mago (film)|Mario e il mago]]'' (''Mario und der zauberer''), regia di [[Klaus Maria Brandauer]] ([[1994]])
* ''[[Italia Village]]'', regia di [[Giancarlo Planta]] ([[1994]])
* ''[[Dichiarazioni d'amore]]'', regia di [[Pupi Avati]] ([[1994]])
* ''[[Pasolini, un delitto italiano]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] ([[1995]])
* ''[[A Dio piacendo]]'', regia di [[Filippo Altadonna]] ([[1995]])
* ''[[Italiani (film 1996)|Italiani]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] ([[1995]])
* ''[[Il cielo è sempre più blu]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] ([[1995]])
* ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo (film)|Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'', regia di [[Enza Negroni]] ([[1996]])
* ''[[Vesna va veloce]]'', regia di [[Carlo Mazzacurati]] ([[1996]])
* ''[[Luna e l'altra]]'', regia di [[Maurizio Nichetti]] ([[1996]])
* ''[[Acquario (film)|Acquario]]'', regia di [[Michele Sordillo]] ([[1996]])
* ''[[Messaggi quasi segreti]]'', regia di [[Valerio Jalongo]] ([[1996]])
* ''[[Consigli per gli acquisti]]'', regia di [[Sandro Baldoni]] ([[1997]])
* ''[[Asini (film)|Asini]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] ([[1999]])
* ''[[20 - Venti]]'', regia di [[Marco Pozzi]] ([[1999]])
* ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'', regia di [[Anthony Minghella]] ([[1999]])
* ''[[La lingua del santo]]'', regia di [[Carlo Mazzacurati]] ([[2000]])
* ''[[Come si fa un martini]]'', regia di [[Kiko Stella]] ([[2001]])
* ''[[Un delitto impossibile]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] ([[2001]])
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] ([[2001]])
* ''[[Brasilero]]'', regia di [[Sotiris Goritsas]] ([[2001]])
* ''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] ([[2002]])
* ''[[Sei come sei]]'', regia di [[Massimo Cappelli]] ([[2003]])
* ''[[Bérbablù]]'', regia di [[Luisa Pretolani]] e [[Massimiliano Valli]] ([[2004]])
* ''[[Il vento, di sera]]'', regia di [[Andrea Adriatico]] ([[2004]])
* ''[[King Arthur (film)|King Arthur]]'', regia di [[Antoine Fuqua]] ([[2004]])
* ''[[The Moon and the Stars]]'' ([[2007]])
* ''[[Italian Dream]]'' ([[2007]])
* ''[[La giusta distanza]]'' ([[2007]])
* ''[[Lezioni di cioccolato]]'', regia di [[Claudio Cupellini]] ([[2007]])
* ''[[Albakiara - Il film]]'' ([[2008]])
* ''[[Cado dalle nubi]]'', regia di [[Gennaro Nunziante]] ([[2009]])
* ''[[Che bella giornata]]'', regia di [[Gennaro Nunziante]] ([[2011]])
* ''[[La vita facile]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] ([[2011]])
* ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[2011]])
* ''[[All'ultima spiaggia]]'' di [[Gianluca Ansanelli]] (2012)
* ''[[Loro chi?]]'' Regia di [[Francesco Miccichè (regista)|Francesco Miccichè]] e [[Fabio Bonifacci]] (2015)
* ''Il crimine non va in pensione (in lavorazione 2016)'' regia di Fabio Fulco
 
=== TelevisioneVoci correlate ===
* [[Amministratore parrocchiale]]
* ''[[La neve nel bicchiere]]'', regia di [[Florestano Vancini]] - serie TV ([[1984]])
* [[Giuspatronato]]
* ''[[Verkaufte Heimat]]'', regia di [[Karin Brandauer]] - serie TV ([[1989]])
* [[Parrocchia]]
* ''[[La Piovra 6]]'', regia di [[Luigi Perelli]] - miniserie TV ([[1992]])
* [[Vicario parrocchiale]]
* ''[[Una vita in gioco|Una vita in gioco 2]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] - serie TV ([[1992]])
* ''[[Il giovane Mussolini]]'', regia di [[Gianluigi Calderone]] - serie TV ([[1992]])
* ''[[Le chateau des oliviers]]'', regia di [[Nicolas Gessner]] - miniserie TV ([[1993]])
* ''[[I ragazzi del muretto|I ragazzi del muretto 2]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] - serie TV ([[1993]])
* ''[[Il mastino]]'', regia di [[Fabrizio Giordani]] - serie TV ([[1997]])
* ''[[Lui e lei (serie televisiva)|Lui e lei]]'', regia di [[Luciano Manuzzi]] - serie TV, episodio ''Il violino'' ([[1999]])
* ''[[E poi c'è Filippo]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] - serie TV ([[2006]])
* ''[[Raccontami]]'' - serie TV ([[2006]])
* ''[[Cuore di ghiaccio (film per la televisione 2006)|Cuore di ghiaccio]]'' - film TV ([[2006]])
* ''[[Chiara e Francesco]]'' - miniserie TV ([[2007]])
* ''[[Il Pirata - Marco Pantani]]'' - film TV ([[2007]])
* ''[[Nebbie e delitti 2]]'' - serie TV ([[2007]])
* ''[[Raccontami|Raccontami Capitolo II]]'' - serie TV ([[2008]])
* ''[[Codice aurora]]'' - miniserie TV ([[2008]])
* ''[[I liceali]]'' - serie TV ([[2008]]-[[2011]])
* ''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 8]]'', regia di [[Elisabetta Marchetti]] e [[Tiziana Aristarco]] ([[2013]])
* ''[[Una buona stagione]]'', regia di [[Gianni Lepre]] - miniserie TV ([[2014]])
* ''Il restauratore'' regia di Oldoini, TV Rai 1 (2014)
* ''[[Che Dio ci aiuti|Che Dio ci aiuti 3]]'', regia di [[Francesco Vicario]] (2014)
* ''[[Il bosco]]'', regia di [[Eros Puglielli]] - Serie TV ([[2015]])
 
=== Cortometraggi ===
* ''[[Il sorvegliante]]'', regia di [[Francesca Frangipane]] ([[1993]])
* ''[[Clinicamente fabbro]]'', regia di [[Matteo Pellegrini]] ([[1997]])
* ''[[Tourbillon (film 1997)|Tourbillon]]'', regia di [[Matteo Pellegrini]] ([[1997]])
* ''[[Pensaci]]'', regia di [[Dario Barezzi]] ([[1998]])
* ''[[La firma]]'', regia di [[Stefano Landini]] ([[1998]])
* ''[[Assicurazione sulla vita]]'' di [[Tommaso Cariboni]] e [[Augusto Modigliani]]
* ''[[Ulisse Futura]]'', regia di [[Enrico Masi]] e [[Stefano Croci]] ([[2011]])
* ''Serenata'', regia di Daniele Zanzari (2013)
 
==Lavori teatrali==
*''[[Il labirinto (Armand Gatti)|Il labirinto]]'' ([[Armand Gatti]]), regia di Armand Gatti, (1982)
*''[[Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Croce)|Bertoldo]]'' ([[Giulio Cesare Croce]]), regia di [[Lorenza Codignola]], (1983-84)
*''[[Faust di Copenaghen]]'' ([[Elio Pagliarani]]), regia di [[Luigi Gozzi]], (1984)
*''[[Il Genio]]'' ([[Damiano Damiani]] e [[Raffaele. La Capria]]), regia di [[Giorgio Albertazzi]], (1984-85)
*''[[Amleto]]'' ([[William Shakespeare]]), regia di [[Leo De Berardinis]], (1985)
*''[[La tempesta]]'' (William Shakespeare), regia di Leo De Berardinis, (1985-86)
*''[[Novecento e mille]]'' (Leo De Berardinis), regia di Leo De Berardinis, (1986-87)
*''[[Delirio]]'' (Leo De Berardinis), regia di Leo De Berardinis, (1987)
*''[[La signorina Else]]'' ([[Artur Schnitzler]]), regia di [[Thierry Salmon]], (1987-88)
*''[[L'alba sotto casa Steinberg]]'' ([[Alfonso Santagata]]), regia di Alfonso Santagata, (1988)
*''[[Teresa non sparare]]'' ([[Charles Durang]]), regia di [[Giuseppe Cederna]], (1989)
*''[[Woyzeck]]'' ([[Georg Büchner]]), regia di [[Mario Martone]], (1989)
*''Amleto'' (William Shakespeare), regia di [[Carlo Cecchi]], (1989-90)
*''[[Zitti tutti]]'' ([[Raffaello Baldini]]), regia di [[Marco Martinelli (regista)|Marco Martinelli]], (1993-95)
*''[[Vizio di famiglia]]'' ([[Edoardo Erba]]), regia di [[Giampiero Solari]], (1995-96)
*''[[Furastir]]'' (Raffaello Baldini), regia di [[Marco Martinelli (regista)|Marco Martinelli]], (1996)
*''[[I Cani di Gerusalemme]]'' ([[Fabio Carpi]] e [[Luigi Malerba]]), regia di [[R. Cara]] e [[L. Quintavalla]], (1997)
*''[[Dante, un patàca!]]'' (Ivano Marescotti), regia di [[Bruno Stori]], (1997-99)
*''[[Carta Canta]]'' (Raffaello Baldini), regia di [[Giorgio Gallione]], (1998)
*''[[Pinocchia]]'' ([[Stefano Benni]]), regia di Giorgio Gallione, (2000)
*''[[Giovanni Guareschi#La saga di Don Camillo e Peppone|Don Camillo e Peppone]]'' ([[Giovanni Guareschi]]), regia di [[Lorenzo Salveti]], (2001-03)
*''[[Bagnacavàl]]'' (Ivano Marescotti), regia di [[Elena Bucci]], (2002-03)
*''[[Bellissima Maria]]'' ([[Roberto Cavosi]]), regia di [[Sergio Fantoni]], (2002-03)
*''[[Il silenzio Anatomico]]'' ([[Raffaello Baldini]]), regia di Ivano Marescotti, (2003)
*''[[Babe-lè]]'' (Ivano Marescotti, [[Luca Bottura]], [[Simone Bedetti]]), regia di Ivano Marescotti, (2004)
*''[[ITER (caména, caména)]]'' (Ivano Marescotti), regia di Ivano Marescotti, (2005)
*''Pierino e il lupo'' (da Prokofiev) regia Ivano Marescotti (2007-8-9-10-15)
*''Il migliore dei mondi possibili'' di e con Elena Bucci (2008)
*''Metal detector'' (F. Gabellini) regia di Ivano Marescotti (2009-11)
*''Gli occhi gli alberi le foglie'' (Giorgio Diritti), regia di (Bologna 2010-11)
*''La Fondazione'' (Raffaello Baldini) regia di Valerio Binasco (Bologna 2012-16)
*''Bestiale quel giro d’Italia'' (di Maurizio Garuti), regia Ivano Marescotti (2014-16)
*''Chi non lavora non mangia'' di e con Ivano Marescotti (2015-16)
*''Linguàza (vinart)'' di e con Ivano Marescotti (2003-2015)
*''Recital'' di e con Ivano Marescotti (1992-2016)
 
==Opere letterarie==
* AA VV.,'' [[Dal grande fiume al mare]]'', [[Edizioni Pendragon|Pendragon]], 2003, pp. 320;
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ivanomarescotti.it/ Sito ufficiale di Ivano Marescotti]
* {{Imdb}}
* [http://www.pataka.it/ Patàka Communication]
 
{{Clero cattolico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|Religioni}}
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]
[[Categoria:Diritto canonico]]