Utente:RaffVitali/d Lynas e Parroco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Template-Canon (priest).svg|thumb|right|Stemma di parroco.]]
{{User sandbox}} __NOINDEX__
 
Il '''parroco''' o '''Liguori''' è il [[presbitero]] che il [[vescovo]] invia a presiedere una [[parrocchia]].
{{Bio
|Nome = Mark
|Cognome = Lynas
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = ambientalista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , studioso dei cambiamenti climatici
}}
 
L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua [[diocesi]]. Quando un parroco detiene una qualche [[giurisdizione]] sulle parrocchie limitrofe, riunite in [[unità pastorali]], [[forania|foranie]], [[vicariato|vicariati]] o [[decanato|decanati]], o presiede un [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] [[canonici|canonico]], prende il titolo di [[Moderatore (diritto canonico)|moderatore]], [[vicario episcopale|vicario]], [[prevosto]], [[arciprete]] o [[decano (chiesa)|decano]]. Gli stessi titoli possono essere spesso attribuiti anche per ragioni onorifiche.
[[File:Mark Lynas.jpg|thumb|Mark Lynas a QED 2013]]
{{Multimedia
|file = Mark Lynas voice - en.ogg
|titolo = Voce di Mark Lynas
|descrizione = Registrazione di settembre 2017
}}
Come giornalista, scrive su [[New Statesman]], [[The Ecologist]], [[Granta]], [[Geographical magazines]], [[The Guardian]] e [[The Observer]].Ha lavorato sul film [[The Age of Stupid]]. E' nato sulle isole [[Figi]], è cresciuto in Peru e nella Gran Bretagna. Si è laureato in Storia e Politica presso l'[[Università di Edimburgo]].<ref name = NationalGeographic/> Attualmente vive a [[Oxford]]. Ha pubblicato diversi libri tra cui [[Sei gradi|Sei gradi: La sconvolgente verità sul riscaldamento globale]] (2007) e The God Species: Saving the Planet in the Age of Humans (2011). Ha detto "Penso che possiamo evitare un devastante aumento della temperatura globale con una probabilità del 50%."<ref name = NationalGeographic>{{Cita web|url=http://www.nationalgeographic.com/explorers/bios/mark-lynas/ Mark Lynas. Broadcast Commentator, Journalist, and Author| sito=www.nationalgeographic.org |accesso=2013-01-05 |lingua=en}}</ref>
 
== Storia e significato del nome ==
==Lavoro principale e pubblicazioni==
[[File:Parroco presbitero di riardo don tito timpani.gif|miniatura|Don Tito Timpani, parroco e ''[[presbitero]]'' di ''[[Riardo]]'']]
Il termine viene dal greco antico πάροχος (''pàrochos''), derivante dal verbo παρέχω (''parécho'', "io somministro"), e si riferiva a colui che, per incarico dello stato, forniva vitto e alloggio ai pubblici funzionari di passaggio. Successivamente il termine è stato reinterpretato secondo ''parrocchia'', da cui differisce tuttavia per etimologia.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/parroco/ Parroco in Vocabolario Treccani]</ref>
[[File:Parroco e presbitero don Apollinaris Mashughuli Massawe di Campora San Giovanni.jpg|thumb|Il parroco di [[Campora San Giovanni]], don Apollinaris Mashughuli Massawe]]
La figura del parroco nasce contestualmente alla parrocchia, nel momento in cui con l'espansione delle comunità cristiane la [[cattedrale]] non poteva più soddisfare compiutamente alle necessità dei fedeli. Per questo motivo, e per il fatto che molti [[cristiano (religione)|cristiani]] vivevano lontano dalla cattedrale, si rese necessario aprire luoghi di culto decentrati, che il vescovo affidava alla cura pastorale di un presbitero.
 
== Diritto canonico ==
Nel 2001 Lynas ha ottenuto notorietà internazionale per aver tirato una torta in faccia a [[Bjørn Lomborg]] durante una lettura del suo libro "''The Skeptical Environmentalist''" (L'Ambientalista Scettico), tenutosi da Borders Bookshop a Oxford. Lynas ha motivato il suo gesto con la frase "pies for damn lies" (una torta per le bugie), in protesta contro le asserzioni di Lomborg sugli effetti del [[riscaldamento globale]].
Nella [[Chiesa cattolica]] latina il ministero dei parroci è regolato dal [[codice di diritto canonico]] ai canoni 515-552.
 
Il can. 519 situa il ministero del parroco nel contesto della vita ecclesiale:
Nel 2004 Lynas pubblica ''High Tide: The Truth About Our Climate Crisis'' edito da Macmillan Publishers.<ref>{{ISBN|0-312-30365-3}}</ref> Inoltre contribuisce alla stesura di ''Fragile Earth: Views of a Changing World'' edito da Collins, che presenta immagini del "prima e dopo" di alcuni cambiamenti naturali che il mondo ha subito negli ultimi anni, come lo [[tsunami]] nell'[[Oceano Indiano]], l'[[uragano Katrina]] e una panoramica sugli effetti dell'azione dell'uomo sul pianeta.
{{Citazione|Il parroco è il [[pastore (cristianesimo)|pastore]] proprio della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di [[Cristo]], per compiere al servizio della [[comunità]] le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o [[diacono|diaconi]] e con l'apporto dei fedeli [[laico|laici]], a norma del [[diritto canonico|diritto]].}}
 
In base al can. 522:
Nel gennaio 2007, Lynas ha pubblicato con Collins ''Gem Carbon Counter'', che calcola l'emissione per abitante di [[carbonio]] e fornisce indicazioni su come ridurre l'impatto dell'emissione sull'[[atmosfera]].
{{Citazione|È opportuno che il parroco goda di stabilità, perciò venga nominato a tempo indeterminato; il Vescovo diocesano può nominarlo a tempo determinato solamente se ciò fu ammesso per decreto dalla conferenza dei Vescovi.}}
In Italia la [[Conferenza Episcopale Italiana|Conferenza episcopale]] ha disposto che, quando la nomina viene fatta a tempo, abbia la durata di nove anni.<ref>Delibere della CEI n. 5, 23 dicembre 1983, e n. 17, 6 settembre 1984, in: [http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1984-1990,_CEI,_Delibere_e_Determinazioni,_IT.pdf Conferenza Episcopale Italiana, ''Diritto canonico complementare''], p. 13.</ref>
 
La giurisprudenza ecclesiastica prevedeva anticamente il diritto di [[giuspatronato]]. Tale diritto, non previsto a partire dall'attuale codice del [[1983]], è tuttavia ancora rimasto in vigore in alcune parrocchie e prevede la possibilità per una famiglia ("giuspatronato privato") o per la comunità intera ("giuspatronato popolare") di scegliere il proprio pastore. È sempre meno diffuso, ma resiste in alcuni luoghi quello popolare da un punto di vista formale, dove la [[Nomina dei vescovi cattolici|nomina del vescovo]] deve essere ratificata da associazioni o raramente da elezioni. Spesso il tentativo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non riesce a terminare questo istituto, che viene difeso come legame con le tradizioni di una comunità più che per questioni di reale potere. In alcune parrocchie esiste ancora anche il giuspatronato privato. Dove l'istituto ancora esiste, riguarda solo l'incarico di parroco titolare e non quello di [[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]], motivo per cui spesso il vescovo nomina un amministratore e non un parroco a pieno titolo.
Durante il 2007 arriva ''Six Degrees: Our Future on a Hotter Planet'', in Italia tradotto con il titolo ''[[Sei gradi|Sei gradi. La sconvolgente verità sul riscaldamento globale]]'' un'opera che descrive dettagliatamente gli effetti progressivi del Global Warming sugli [[ecosistema|ecosistemi]] terrestri, narrando cosa potrebbe accadere con l'aumento graduale della temperatura media del pianeta a partire da 1 grado fino a 6 e oltre. Lynas si sofferma anche sui meccanismi di [[retroazione positiva]] che potrebbero accelerare drammaticamente il cambiamento climatico, portando a crisi come quella che alla fine del [[Permiano]] portò alla più grande [[estinzione di massa]] mai verificata sul pianeta.
 
== Chiese evangeliche ==
Dagli studi di Lynas, [[National Geographic]] ha tratto un documentario intitolato "''Sei gradi che possono cambiare il mondo''", andato in onda il 3 febbraio [[2008]].
In alcune [[Chiesa evangelica|chiese evangeliche]] di [[lingua italiana]] (ad esempio la chiesa evangelica riformata della [[Val Bregaglia]]), lo stesso [[pastore protestante]] è pure chiamato "parroco".
 
== Note ==
== Cambiamenti di posizione ==
<references />
Nel gennaio del 2012 Lynas pubblicò sul proprio sito un articolo in difesa dell'uso dell'[[energia nucleare]], come soluzione alternativa nell'ottica della diminuzione della produzione di gas serra<ref>{{cita web|url=http://www.marklynas.org/2012/01/in-defence-of-nuclear-power/|titolo=In defence of nuclear power|sito= marklynas.org|accesso= 9 novembre 2013|lingua= en|data= 19 gennaio 2012}}</ref>. Successivamente ha ribadito in interviste e dibattiti questa sua posizione<ref>{{Cita news|lingua=en|url = http://www.bbc.com/news/uk-politics-24445371|titolo = Nuclear power support from former sceptic Mark Lynas|pubblicazione = BBC News|data = 8 ottobre 2013|accesso= 9 novembre 2014}}</ref>, che peraltro era già parzialmente riscontrabile nel suo libro del 2007, ''Six Degrees: Our Future on a Hotter Planet''.
 
== Voci correlate ==
Con il tempo è giunto a cambiare completamente idea sulle potenzialità riguardo allo sviluppo e all'uso degli [[organismi geneticamente modificati]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore= Michael Specter|url = http://www.newyorker.com/news/daily-comment/an-environmentalists-conversion|titolo = An Environmentalist’s Conversion|pubblicazione = The New Yorker|data = 7 gennaio 2013|accesso= 9 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore= Mark Tercek|url = http://www.huffingtonpost.com/mark-tercek/mark-lynas-gmo_b_2424493.html|titolo = Mark Lynas and the GMO Debate|pubblicazione = The Huffington Post|data = 1 luglio 2013|accesso= 9 novembre 2014}}</ref>, contro cui in passato aveva manifestato in forme anche violente<ref>{{cita web|url=http://www.marklynas.org/2013/01/lecture-to-oxford-farming-conference-3-january-2013/|titolo=Lecture to Oxford Farming Conference, 3 January 2013|sito= marklynas.org|accesso= 9 novembre 2013|lingua= en|data=3 gennaio 2013}}</ref>. Per questo ha ricevuto forti accuse da parte delle associazioni ambientaliste che un tempo appoggiava, che hanno parlato di opportunismo e insinuato di possibili sovvenzioni occulte, accuse a cui Lynas si è difeso attraverso il suo sito<ref>{{cita web|url=http://www.marklynas.org/2011/10/why-i-will-never-be-an-ambassador-for-the-corporate-biotech-lobby/|titolo=Why I will never be an ‘ambassador’ for the corporate biotech lobby|sito= marklynas.org|accesso= 9 novembre 2013|lingua= en|data= 21 ottobre 2011}}</ref>, cercando più volte di articolare la sua scelta, nell'ottica di un futuro in cui a suo parere diventerà sempre più difficile garantire il rifornimento alimentare per tutti<ref>{{cita web|url=http://www.scidev.net/global/biotechnology/opinion/gm-opponent-to-advocate.html|titolo=Why I turned from GM opponent to advocate|sito= SciDev.Net|accesso= 9 novembre 2013|lingua= en|data=30 maggio 2014}}</ref>.
* [[Amministratore parrocchiale]]
* [[Giuspatronato]]
* [[Parrocchia]]
* [[Vicario parrocchiale]]
 
== OpereAltri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
* ''High Tide: The Truth About Our Climate Crisis'', 2004
* ''Fragile Earth: Views of a Changing World'', 2006
* "''Gem Carbon Counter''", 2007
* ''[[Sei gradi|Sei gradi. La sconvolgente verità sul riscaldamento globale]]'', (''Six Degrees: Our Future on a Hotter Planet'') 2007
* ''The God Species: Saving the Planet in the Age of Humans'', 2011
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references />
 
{{Clero cattolico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiecattolicesimo|LetteraturaReligioni}}
 
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]
[[Categoria:Diritto canonico]]