[[File:Template-Canon (priest).svg|thumb|right|Stemma di parroco.]]
{{Azienda
|nome = Titanus
|logo =
|logo_dimensione =
|tipo = società per azioni
|borse =
|data_fondazione = 1904
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione = [[Napoli]]
|fondatori = [[Gustavo Lombardo]]
|data_chiusura =
|causa_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = Via Sommacampagna, 28 - [[Roma]]
|gruppo = Titanus
|filiali =
|persone_chiave = [[Guido Lombardo]] (presidente)
|settore = [[Cinema|Cinematografia]]
|prodotti = [[film]]
|dimensioni =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 450
|anno_dipendenti = 2013
|slogan =
|note =
|sito = [http://www.titanus.it/ Sito ufficiale]
}}
Il '''parroco''' o '''Liguori''' è il [[presbitero]] che il [[vescovo]] invia a presiedere una [[parrocchia]].
La '''Titanus''' è una storica [[casa cinematografica]] [[italia]]na.
L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua [[diocesi]]. Quando un parroco detiene una qualche [[giurisdizione]] sulle parrocchie limitrofe, riunite in [[unità pastorali]], [[forania|foranie]], [[vicariato|vicariati]] o [[decanato|decanati]], o presiede un [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] [[canonici|canonico]], prende il titolo di [[Moderatore (diritto canonico)|moderatore]], [[vicario episcopale|vicario]], [[prevosto]], [[arciprete]] o [[decano (chiesa)|decano]]. Gli stessi titoli possono essere spesso attribuiti anche per ragioni onorifiche.
Fondata nel [[1904]] a [[Napoli]] da [[Gustavo Lombardo]], ha sede a [[Roma]] dagli [[Anni 1930|anni trenta]].
== Storia e significato del nome ==
[[File:Parroco presbitero di riardo don tito timpani.gif|miniatura|Don Tito Timpani, parroco e ''[[presbitero]]'' di ''[[Riardo]]'']]
===Gli inizi===
Il termine viene dal greco antico πάροχος (''pàrochos''), derivante dal verbo παρέχω (''parécho'', "io somministro"), e si riferiva a colui che, per incarico dello stato, forniva vitto e alloggio ai pubblici funzionari di passaggio. Successivamente il termine è stato reinterpretato secondo ''parrocchia'', da cui differisce tuttavia per etimologia.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/parroco/ Parroco in Vocabolario Treccani]</ref>
L'impresa sorge come distributore e noleggiatore di [[Pellicola cinematografica|pellicole]] cinematografiche. Nel [[1907]] passa alla distribuzione dei film come filiale di rappresentanza per il centro-sud dell'[[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], per la [[Malta]] e per la [[Impero ottomano|Turchia]] della ''[[Itala Film]]'' di [[Torino]].
[[File:Parroco e presbitero don Apollinaris Mashughuli Massawe di Campora San Giovanni.jpg|thumb|Il parroco di [[Campora San Giovanni]], don Apollinaris Mashughuli Massawe]]
[[File:Simbolo Titanus.jpg|thumb|left|Logo Titanus, conservato al [[Museo nazionale del cinema]]]]
La figura del parroco nasce contestualmente alla parrocchia, nel momento in cui con l'espansione delle comunità cristiane la [[cattedrale]] non poteva più soddisfare compiutamente alle necessità dei fedeli. Per questo motivo, e per il fatto che molti [[cristiano (religione)|cristiani]] vivevano lontano dalla cattedrale, si rese necessario aprire luoghi di culto decentrati, che il vescovo affidava alla cura pastorale di un presbitero.
Appena un anno più tardi, Lombardo decide di mettersi in proprio, e nel [[1909]] diventa rappresentante esclusivo per Napoli e le province meridionali, di importanti case di produzione come l<nowiki>'</nowiki>''[[Itala Film]]'' di Torino, la ''[[SAFFI-Comerio]]'' di [[Milano]] o le straniere ''[[Société Française des Films Éclair|Éclair]]'', ''[[Gaumont]]'' e ''[[Vitagraph]]''<ref>G. P. Brunetta, ''Storia del cinema italiano: il cinema muto 1895-1929'', Ed. riuniti, 2001, p. 42</ref>.
== Diritto canonico ==
===Creazione della ''SIGLA'' e del ''Monopolio Lombardo''===
Nella [[Chiesa cattolica]] latina il ministero dei parroci è regolato dal [[codice di diritto canonico]] ai canoni 515-552.
Lombardo potenzia ulteriormente la sua rete distributiva, estendendo la sua area di interesse anche all'[[Italia centrale]]. Ottenne la rappresentanza della Gaumont italiana e della ''[[Milano Films]]'', per la quale nel [[1911]] svolge un'intensa attività per la pubblicizzazione e la distribuzione nelle sale, sia nel [[Sud Italia]] che all'estero, del primo [[lungometraggio]] italiano, ''[[L'Inferno (film 1911 Milano Films)|L'Inferno]]''<ref>P. Russo, ''Breve storia del cinema italiano'', Lindau, 2002, p. 31</ref>. Inoltre rilevò una [[sala cinematografica]] a Roma, entrando così anche nell'esercizio.
Il can. 519 situa il ministero del parroco nel contesto della vita ecclesiale:
Il 3 dicembre [[1910]]<ref>R. Viscardi, ''Il cinema'', Esselibri, 2000, p. 167</ref>, Lombardo, contando sull'appoggio delle case di produzione di cui è rappresentante, costituisce la ''Società Italiana Gustavo Lombardo Anonima'', più nota semplicemente come ''SIGLA''.
{{Citazione|Il parroco è il [[pastore (cristianesimo)|pastore]] proprio della parrocchia affidatagli, esercitando la cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo diocesano, con il quale è chiamato a partecipare al ministero di [[Cristo]], per compiere al servizio della [[comunità]] le funzioni di insegnare, santificare e governare, anche con la collaborazione di altri presbiteri o [[diacono|diaconi]] e con l'apporto dei fedeli [[laico|laici]], a norma del [[diritto canonico|diritto]].}}
In base al can. 522:
La nuova società ottiene altre rappresentanze, come quelle della francese ''[[Le Film d'Art]]'' e dell'americana ''[[Edison Studios|Edison]]''. La SIGLA agisce da esclusivista nei territori di competenza per le case rappresentate, come avviene nel [[1914]] con il film ''[[Cabiria]]'' dell'Itala per il centro-sud.
{{Citazione|È opportuno che il parroco goda di stabilità, perciò venga nominato a tempo indeterminato; il Vescovo diocesano può nominarlo a tempo determinato solamente se ciò fu ammesso per decreto dalla conferenza dei Vescovi.}}
In Italia la [[Conferenza Episcopale Italiana|Conferenza episcopale]] ha disposto che, quando la nomina viene fatta a tempo, abbia la durata di nove anni.<ref>Delibere della CEI n. 5, 23 dicembre 1983, e n. 17, 6 settembre 1984, in: [http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/1984-1990,_CEI,_Delibere_e_Determinazioni,_IT.pdf Conferenza Episcopale Italiana, ''Diritto canonico complementare''], p. 13.</ref>
La giurisprudenza ecclesiastica prevedeva anticamente il diritto di [[giuspatronato]]. Tale diritto, non previsto a partire dall'attuale codice del [[1983]], è tuttavia ancora rimasto in vigore in alcune parrocchie e prevede la possibilità per una famiglia ("giuspatronato privato") o per la comunità intera ("giuspatronato popolare") di scegliere il proprio pastore. È sempre meno diffuso, ma resiste in alcuni luoghi quello popolare da un punto di vista formale, dove la [[Nomina dei vescovi cattolici|nomina del vescovo]] deve essere ratificata da associazioni o raramente da elezioni. Spesso il tentativo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non riesce a terminare questo istituto, che viene difeso come legame con le tradizioni di una comunità più che per questioni di reale potere. In alcune parrocchie esiste ancora anche il giuspatronato privato. Dove l'istituto ancora esiste, riguarda solo l'incarico di parroco titolare e non quello di [[Amministratore (diritto canonico)|amministratore parrocchiale]], motivo per cui spesso il vescovo nomina un amministratore e non un parroco a pieno titolo.
La società rafforza ulteriormente la sua rete distributiva, fortemente consolidata nel Mezzogiorno e penetra anche in alcune zone del nord, con la creazione di una filiale a Milano. Nel [[1915]] assume la denominazione ''Monopolio Lombardo''. In quello stesso anno la nuova società importa e distribuisce sul mercato italiano i primi cortometraggi girati da [[Charlie Chaplin]]<ref>AA.VV., ''Lumière'' vol. 1, Bulzoni, 1985, p. 13</ref>.
== Chiese evangeliche ==
===Dalla distribuzione alla produzione: creazione della ''Lombardo Film''===
In alcune [[Chiesa evangelica|chiese evangeliche]] di [[lingua italiana]] (ad esempio la chiesa evangelica riformata della [[Val Bregaglia]]), lo stesso [[pastore protestante]] è pure chiamato "parroco".
Lombardo decide di estendere le sue attività anche alla [[produzione cinematografica|produzione]]. Nel [[1916]] costituisce la ''Teatro-Lombardo Film'', le cui riprese dei film vengono effettuate in teatri di posa al [[Vomero]] affittati dalla casa di produzione ''[[Polifilms]]'' del cav. [[Giuseppe Di Luggo|Di Luggo]]. La nuova società affida la direzione artistica al conte [[Giulio Antamoro]], quella tecnica all'operatore [[Giovanni Vitrotti]] e scrittura registi, attori e attrici come [[Amleto Palermi]], [[Mario Caserini]], [[Gero Zambuto]], [[Lamberto Picasso]], [[Vittoria Lepanto]] (come prima attrice), [[Dillo Lombardi]] e molti altri.
== Note ==
Il primo film prodotto da questa casa è ''L'avvenire in agguato'' di Antamoro, su soggetto di [[Roberto Bracco]]. Fanno seguito ''L'ombra'' ([[1917]]), ''Il piacere'' ([[1918]]), tratto dall'[[Il piacere (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[D'Annunzio]] e ''Malacarne'' (1918).
<references/>
== Voci correlate ==
Nel [[1919]] la Polifilms, in difficoltà economiche cede i suoi impianti a Lombardo, che dà vita alla ''Lombardo Film''.
* [[Amministratore parrocchiale]]
* [[Giuspatronato]]
===La Lombardo Film e la crisi degli anni venti===
* [[Parrocchia]]
La quasi totalità del personale artistico e tecnico della Polifilms passano alla Lombardo, che include personalità come [[Giovanni Grasso (1873-1930)|Giovanni Grasso]] e [[Leda Gys]]. Quest'ultima è la «prima attrice» della casa fino al termine della sua carriera, nonché poi compagna di vita del produttore napoletano, e interpreta un gran numero di film da protagonista come ''Un cuore nel mondo'' ([[1920]]), ''I figli di nessuno'' ([[1921]]), ''La trappola'' ([[1922]]) e ''Napoli è una canzone'' ([[1927]]).
* [[Vicario parrocchiale]]
Oltre ai già citati Antamoro, Palermi e Caserini, furono ingaggiati negli anni successivi altri registi come [[Ubaldo Maria Del Colle]], che è per molto tempo principale realizzatore della casa partenopea, ed [[Eugenio Perego]], che dirige quei film girati tra il [[1924]] e il [[1929]], ambientati nella realtà napoletana e interpretati dalla Gys. Dalla [[Francia]] vengono il regista [[Charles Krauss]] e sua moglie, l'attrice [[Marise Dauvray]]<ref>Jean A. Gili, Aldo Tassone, ''Parigi-Roma: 50 anni di coproduzioni italo-francesi (1945-1995)'', Il castoro, 1995, p. 10</ref>, che girano drammi e commedie fino al [[1926]].
Tuttavia, nonostante la grave crisi esplosa al termine della [[prima guerra mondiale]], che colpisce l'[[industria cinematografica]] nazionale, la Lombardo riesce a resistere, e ciò è possibile grazie al fatto che essa stessa distribuisce le proprie produzioni e quelle di terzi. Nello stesso anno sorge l'[[Unione Cinematografica Italiana]], consorzio che riunisce buona parte delle grandi case italiane in difficoltà, in particolare quelle torinesi e romane, al quale Lombardo decide di non aderire.
===La nascita della ''Titanus'' e il trasferimento da Napoli a Roma===
Nel [[1928]] la ''Lombardo Film'' diventa la ''Titanus'', mentre tre anni più tardi ([[1931]]) nasce l'emblema della società: uno scudo. Le attività della Titanus vengono gradualmente trasferite a Roma, per la politica di accentramento dell'industria cinematografica verso la capitale attuata dal regime fascista<ref>AA.VV., ''Nord e Sud'' vol. 47, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, p. 75</ref>.
[[File:LombardoGys.jpg|thumb|upright=1.3|Gustavo Lombardo con [[Leda Gys]] nel 1946]]
Nel [[1932]] vengono affittati gli stabilimenti alla [[Farnesina (zona di Roma)|Farnesina]]<ref>C. Napoleone, ''Enciclopedia di Roma: dalla origini all'anno Duemila'', Ricci editore, 1999, p. 259</ref> appartenuti alla ''[[Cines]]'' e che comprendevano cinque [[teatri di posa]]. L'[[1933|anno successivo]] esce il primo [[film sonoro]] della Titanus: ''Venere'' di [[Nicola Fausto Neroni]]. Nei nuovi studi vengono girati negli anni seguenti film come ''[[Scipione l'Africano (film)|Scipione l'Africano]]'' ([[1937]]) di [[Carmine Gallone]] ed ''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]'' ([[1938]]) di [[Alessandro Blasetti]].
Vengono prodotti altri due film che segnano l'avvio della carriera cinematografica di [[Totò]]: ''Fermo con le mani!'' (1937) di Zambuto e ''Animali Pazzi'' ([[1939]]) di [[Carlo Ludovico Bragaglia]].
La casa rileva poi lo studio per il doppiaggio romano della [[MGM]] in via Margutta, e parallelamente nasce la ''ODIT'' (Organizzazione Distributrice Italiana Titanus), per la distribuzione delle pellicole.
A partire dagli [[anni 1940|anni quaranta]], l'attività produttiva della Titanus incrementa e vengono girati film come ''Amore imperiale'' ([[1941]]) , ''Ridi pagliaccio!'' (1941), ''Orizzonte di sangue'' ([[1942]]), ''La storia di una capinera'' ([[1943]]), ''Finalmente sì'' ([[1944]]), ''La carne e l'anima'' ([[1945]]) e molti altri.
Nella casa vi lavorano alcuni dei maggiori interpreti del tempo come [[Valentina Cortese]], [[Fosco Giachetti]], [[Claudio Gora]], [[Luisa Ferida]], [[Amedeo Nazzari]], [[Osvaldo Valenti]].
===Il dopoguerra===
Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]] si continua a produrre. Dopo l'occupazione [[nazista]] di Roma, a cui fa seguito nel 1944 quella [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]], la produzione della Titanus subisce un arresto e focalizza sulla distribuzione.
La produzione riprende nel [[1948]], e l'[[1949|anno successivo]] esce il film ''Catene'' di [[Raffaello Matarazzo]], realizzata assieme alla ''[[Labor Film]]'' e interpretata da Amedeo Nazzari e [[Yvonne Sanson]], interpreti di altri film della casa romana fino al [[1958]].
Nel [[1951]] Gustavo Lombardo muore e alla guida della casa viene sostituito dal figlio [[Goffredo Lombardo|Goffredo]], che da anni segue l'attività del padre e che prende subito le redini della società, a partire dall'acquisto degli stabilimenti. Il figlio di Gustavo e Leda, diventa uno dei principali produttori italiani del [[dopoguerra]], seguendo il [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] ed i principali [[regista|registi]] del movimento come [[Roberto Rossellini]] e [[Vittorio De Sica]].
Nel [[1955]] acquista i teatri di posa situati sulla circonvallazione [[Appia]] dalla ''[[Scalera Film]]'' e diverse sale a Napoli e nelle altre province campane. Già qualche anno prima ha avviato le prime coproduzioni internazionali, soprattutto con case francesi e americane, come ''Bufere'' ([[1953]]) di [[Guido Brignone]].
La produzione aumenta notevolmente, con film i cui generi spaziarono dal drammatico, alla commedia all'italiana, allo storico e l'avventura.
===La crisi e l'insuccesso di ''Sodoma e Gomorra''===
Sul finire degli [[anni 1950|anni cinquanta]] ci sono i primi segnali di crisi, con la riduzione della capacità produttiva dovuta all'aumento dei costi di produzione. Per fronteggiare tale situazione, Lombardo fa avviare la produzione di film "economici", basata sull'impiego di autori e interpreti giovani. Tra questi c'è ''[[Poveri ma belli]]'' del [[1957]] diretto da [[Dino Risi]], che ottiene un clamoroso successo di pubblico.
Nel frattempo, la Titanus amplia le sue attività con l'ingresso nel settore discografico, che nel [[1961]] vede la nascita di una casa discografica. Sempre in quell'anno la Titanus e la statunitense [[Metro Goldwyn Mayer]] costituiscono la ''Titanus-MGM''<ref>L. Quaglietti, ''Storia economico-politica del cinema italiano, 1945-1980'', Editori riuniti, 1980, p. 217</ref>, avviando una serie di coproduzioni destinate anche al mercato d'oltreoceano.
Gran parte dei film co-prodotti con la MGM ottengono risultati disastrosi, ad eccezione de ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'' ([[1962]]) di [[Nanni Loy]]. Su tutti l'insuccesso maggiore lo ottiene ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' di [[Robert Aldrich]], ma l'ingente budget speso per produrre ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]] spinge la società ad abbandonare la produzione cinematografica nel [[1964]], per poi riprendere negli [[anni' 80]].
===Titanus oggi===
Dopo la drastica decisione assunta da Lombardo volta a interrompere le produzioni della Titanus, la casa cinematografica si vota quasi esclusivamente alla distribuzione. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] la Titanus si specializza nel mercato della [[fiction televisiva]].
Nel [[2004]] la presidenza della casa, alla morte di Goffredo Lombardo, passa al figlio [[Guido Lombardo|Guido]], che segue le attività produttive della casa da quindici anni.
== Lista parziale delle produzioni cinematografiche ==
* ''[[L'avvenire in agguato]]'', regia di [[Giulio Antamoro]] ([[1916]])
* ''[[L'ombra (film 1917)|L'ombra]]'', regia di [[Mario Caserini]] ([[1917]])
* ''[[Il piacere (film 1918)|Il piacere]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1918]])
* ''[[Io ti uccido!]]'', regia di [[Giulio Antamoro]] ([[1919]])
* ''[[Friquet]]'', regia di [[Gero Zambuto]] ([[1919]])
* ''[[Vautrin]]'', regia di [[Alexandre des Varennes]] ([[1919]])
* ''[[Il castello di bronzo]]'', regia di [[Emilio Ghione]] ([[1920]])
* ''[[La banda dei rossi]]'', regia di [[Fabrizio Romano]] ([[1920]])
* ''[[Tromp-La-Mort]]'', regia di [[Alexandre des Varennes]] ([[1920]])
* ''[[Nigrus]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[L'ultimo romanzo di Giorgio Belfiore]]'', regia di [[Charles Krauss]] ([[1920]])
* ''[[Il dossier di sua Eccellenza]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[Il re della forza]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[Un cuore nel mondo]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1920]])
* ''[[L'artefice dell'amore]]'', regia di [[Charles Krauss]] ([[1920]])
* ''[[Marta Galla]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[La donna e i bruti]]'', regia di [[Umberto Paradisi]] ([[1920]])
* ''[[Il gatto nero (film 1920)|Il gatto nero]]'', regia di [[Charles Krauss]] ([[1920]])
* ''[[La grande marniera]]'', regia di [[Gero Zambuto]] ([[1920]])
* ''[[Scrollina]]'', regia di [[Gero Zambuto]] ([[1920]])
* ''[[Il miracolo (film 1920)|Il miracolo]]'', regia di [[Mario Caserini]] ([[1920]])
* ''[[Mimì Farfara]]'', regia di [[Ubaldo Maria Del Colle]] ([[1920]])
* ''[[I figli di nessuno (film 1921)|I figli di nessuno]]'' (1921)
* ''[[Mia moglie si è fidanzata]]'' (1921)
* ''[[L'altro (film)|L'altro]]'', regia di [[Francesco Bertolini]] (1921)
* ''[[La trappola (film 1922)|La trappola]]'', regia di [[Eugenio Perego]] (1922)
* ''[[La leoparda ferita]]'' (1923)
* ''[[Santarellina (film 1923)|Santarellina]]'' (1923)
* ''[[Vedi Napule e po' mori]]'' (1924)
* ''[[Saitra la ribelle]]'' (1924)
* ''[[Napoli è una canzone]]'' (1927)
* ''[[La madonnina dei marinari]]'' (1928)
* ''[[Napule... e niente cchiù]]'' (1928)
* ''[[La signorina Chicchiricchì]]'' (1929)
* ''[[Rondine (film 1929)|Rondine]]'' (1929)
* ''[[Venere (film)|Venere]]'' (1932)
* ''[[Fermo con le mani!]]'' (1937)
* ''[[Animali pazzi]]'' (1939)
* ''[[Fanfulla da Lodi (film)|Fanfulla da Lodi]]'' (1940)
* ''[[Amore imperiale]]'' (1941)
* ''[[Ridi pagliaccio (film 1941)|Ridi pagliaccio]]'' (1941)
* ''[[Orizzonte di sangue]]'' (1942)
* ''[[La storia di una capinera (film 1943)|La storia di una capinera]]'' (1943)
* ''[[Finalmente sì]]'' (1944)
* ''[[La carne e l'anima (film 1945)|La carne e l'anima]]'' (1945)
* ''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'', (1951)
* ''[[Il cappotto (film)|Il Cappotto]]'', (1952)
* ''[[Roma ore 11]]'', (1952)
* ''[[Pane, amore e fantasia]]'', (1953)
* ''[[Pane, amore e gelosia]]'', (1954)
* ''[[Africa sotto i mari]]'', regia di [[Giovanni Roccardi]] (1953)
* ''[[Siamo donne (film)|Siamo donne]]'', (1953)
* ''[[Il segno di Venere]]'', (1955)
* ''[[Il bidone]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1955)
* ''[[Pane, amore e...]]'', (1955)
* ''[[Il tetto]]'', (1956)
* ''[[Poveri ma belli]]'', (1957)
* ''[[Arrivederci Roma (film 1958)|Arrivederci Roma]]'', (1958)
* ''[[La maja desnuda (film)|La maja desnuda]]'', (1958)
* ''[[Il magistrato]]'', (1959)
* ''[[La legge (film)|La legge]]'', (1959)
* ''[[Estate violenta]]'', (1959)
* ''[[À double tour]]'', (1959)
* ''[[Delitto in pieno sole]]'', (1960)
* ''[[La sposa bella (film)|La sposa bella]]'', (1960)
* ''[[Il buco]]'', (1960)
* ''[[Olympia (film 1960)|Olympia]]'', (1960)
* ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1960)
* ''[[Audace colpo dei soliti ignoti]]'', (1960)
* ''[[Giorno per giorno disperatamente]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1961)
* ''[[Il posto]]'', regia di [[Ermanno Olmi]] (1961)
* ''[[La viaccia]]'', (1961)
* ''[[La ragazza con la valigia]]'', (1961)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', (1961)
* ''[[I sette peccati capitali (film 1962)|I sette peccati capitali]]'', (1962)
* ''[[Le quattro giornate di Napoli]]'', (1962)
* ''[[Cronaca familiare (film)|Cronaca familiare]]'', (1962)
* ''[[I sequestrati di Altona]]'', (1962)
* [[Il giorno più corto]] (1963)
* ''[[Il demonio]]'', regia di [[Brunello Rondi]] ([[1963]])
* ''[[I terribili 7]]'', (1963)
* ''[[La frusta e il corpo]]'', (1963)
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', (1963)
* ''[[Sodoma e Gomorra (film)]]'', (1963)
* ''[[I fidanzati]]'', (1963)
* ''[[I malamondo]]'', regia di [[Paolo Cavara]] ([[1964]])
* ''[[Golia alla conquista di Bagdad]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1965]])
* ''[[Ultime grida dalla savana]]'', regia di [[Antonio Climati]] e [[Mario Morra]] ([[1975]])
* ''[[Vai avanti tu che mi vien da ridere]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] ([[1982]])
* ''[[Sfrattato cerca casa equo canone]]'', (1983)
* ''[[Fracchia contro Dracula]]'',regia di [[Neri Parenti]] (1985)
*''[[Il camorrista]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] ([[1986]])
* ''[[Troppo forte]]'', (1986)
* ''[[Se lo scopre Gargiulo]]'', regia di [[Elvio Porta]] ([[1988]])
== Lista parziale delle produzioni televisive ==
* ''[[Gli indifferenti (miniserie televisiva)|Gli indifferenti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] – miniserie TV (1988)
* ''[[La romana (miniserie televisiva)|La romana]]'', regia di [[Giuseppe Patroni Griffi]] - miniserie TV (1988)
* ''[[Classe di ferro]]'' - serie TV (1989-1991)
* ''[[La montagna dei diamanti]]'' (''Mountain of Diamonds''), regia di [[Jeannot Szwarc]] - serie TV (1991)
* ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]'' - serie TV (2004-2006)
* ''[[Cime tempestose (miniserie televisiva 2004)|Cime tempestose]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] - miniserie TV (2004)
* ''[[Rebecca, la prima moglie (miniserie televisiva)|Rebecca, la prima moglie]]'', regia di [[Riccardo Milani]] - miniserie TV (2008)
* ''[[Trilussa - Storia d'amore e di poesia]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] - miniserie TV (2013)
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|wikt}}
*[[Aldo Bernardini (storico del cinema)|Aldo Bernardini]] - ''Cinema muto italiano: Industria e organizzazione dello spettacolo 1905-1909'' - Bari, Laterza, 1980.
*Aldo Bernardini, [[Vittorio Martinelli]] - ''Titanus. La storia e tutti i film di una grande casa di produzione''- Milano, Coliseum Editore, 1986
*Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli - ''Un secolo Titanus. Cinema'', Roma, Titanus, 2005.
*[[Gian Piero Brunetta]] - ''Storia del cinema italiano: il cinema muto 1895-1929'' - Roma, Editori riuniti, 2001, ISBN 8835950457.
*M. Franco, S. Masi - ''Il mare, la luna e i coltelli. Per una storia del cinema muto napoletano'' - Napoli, Pironti, 1988.
*P. Iaccio - ''L'alba del cinema in Campania. Dalle origini alla Grande Guerra (1895-1918)'' - Napoli, Liguori, 2010, ISBN 882074998X.
*V. Paliotti, E. Grano - ''Napoli nel cinema'' - Napoli, Marotta e Cafiero, 2006, ISBN 8888234527.
* Sergio M. Germani, Simone Starace, Roberto Turigliatto - ''Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano'' - Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia / Edizioni Sabinae, 2014 [440 pp.; ill.; volume pubblicato in occasione della retrospettiva cinematografica omonima presentata al 67º Festival del Cinema di Locarno]
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca]]
* [[L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo]]
* [[Centro Titanus Elios]]
{{Clero cattolico}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.titanus.it/|Sito ufficiale}}
*{{Imdb|titolo=Teatro-Lombardo Film}}
*{{Imdb|co0069737|Lombardo Film}}
*{{Imdb|co0046727}}
*{{Imdb|co0072253|Titanus Distribuzione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|Religioni}}
{{portale|cinema|economia}}
[[Categoria:AziendeGerarchia della città metropolitana di Roma Capitalecattolica]]
[[Categoria:DavidDiritto di Donatello per il migliore produttorecanonico]]
[[Categoria:Titanus]]
|