Andora e Discussioni utente:Goth nespresso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Abisys (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{titolo errato|Goth nespresso • Pagina di discussione}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Archivio
|nomeComune = Andora
|nome = Armadio delle scope [[File:Black Cat Vector.svg|40px|right]]
|panorama = Andora da Rollo.jpg
|testo =
|didascalia = Panorama di Andora dalla frazione di Rollo
*[[Discussioni utente:Goth nespresso/Archivio 1|Archivio 1]]: gennaio 2018 – ottobre 2018
|linkStemma = Andora-Stemma.png
*[[Discussioni utente:Goth nespresso/Archivio 2|Archivio 2]]: novembre 2018 – gennaio 2019
|siglaRegione = LIG
*[[Discussioni utente:Goth nespresso/Archivio 3|Archivio 3]]: febbraio 2019 – maggio 2019
|siglaProvincia = SV
|width = 300px
|latitudineGradi = 43
|cassetto =
|latitudineMinuti = 57
|sottopagina =
|latitudineSecondi = 29.85
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 08
|longitudineSecondi = 22.27
|altitudine = 10
|superficie = 31,61
|abitanti = 7.638
|anno = 31-12-2009 (fonte Istat)
|densita = 242
|frazioni = Conna, La Colla, Molino, Pinamare, Rollo, San Bartolomeo, San Giovanni
|comuniLimitrofi = [[Alassio]], [[Cervo (Italia)|Cervo]] (IM), [[Garlenda]], [[Laigueglia]], [[San Bartolomeo al Mare]] (IM), [[Stellanello]], [[Villa Faraldi]] (IM), [[Villanova d'Albenga]]
|cap = 17051
|prefisso = [[0182]]
|istat = 009006
|fiscale = A278
|gradiGiorno = 1195
|zonaSismica = 3
|nomeAbitanti = andoresi
|patrono = [[San Giacomo il Minore]] e [[San Filippo apostolo]]
|festivo = [[3 maggio]]
|sito = http://www.comune.andora.sv.it/
}}
'''Andora''' (''Andêua'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 7.638 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2009/index.html Dato Istat al 31/12/2009]</ref> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
{{Mappa comune Italia|{{PAGENAME}}||SV}}
 
== Geografiaparere fisicagrazie ==
[[File:Capo Mele Andora.jpg|thumb|left|Il promontorio di capo mele visto da Andora.]]
Andora è situata nella parte più orientale della [[Riviera dei Fiori]], tra le insenature di [[Promontorio di Capo Mele|Capo Mele]] (a levante) e Capo Mimosa (a ponente), alla foce del torrente Mèrula. Dista 55&nbsp;km dal [[Savona|capoluogo provinciale]], 15 da [[Imperia]], 40 da [[Sanremo]] e 100 da [[Genova]]. Il territorio comunale è suddiviso<ref>Fonte dallo [http://autonomie.interno.it/statuti/statuti/andora.pdf Statuto Comunale]</ref> nei nuclei storici di Castello, Colla Micheri, Conna, Rollo, San Bartolomeo, San Giovanni e San Pietro storicamente riconosciuti dallo statuto comunale.
 
Ciao e complimenti per la nomina! ;) ti chiedo un parere: ho trovato [[Pronoe (disambigua)]] con una nota ma senza il relativo titolo di sezione. Va messo, giusto? Grazie e buona giornata--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 09:11, 2 giu 2019 (CEST)
{{PAGENAME}} ha fatto parte della [[Comunità Montana Ingauna]] fino al [[1º gennaio]] [[2009]] quando con la disciplina di riordino delle comunità montane, regolamentate con la Legge Regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>Testo della [http://rl.regione.liguria.it/leggi/docs/20080024.htm Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref> e in vigore dal [[1º gennaio]] [[2009]], il comune è stato escluso delegando la [[Comunità Montana Ponente Savonese]] alle funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.
 
== Esplodimetria Genetica Comparata ‎ ==
Ininterrottamente dal [[1986]], la località si fregia della [[Bandiera Blu]] per l'eccellente qualità delle acque marine.
 
[[Utente:Esplodimetria Genetica Comparata|Che cosa è l'Esplodimetria Genetica Comparata]]? :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 16:04, 2 giu 2019 (CEST)
== Storia ==
:Mah neanche io avevo capito molto, per questo ho chiesto poteva servire se non era una bufala :D, meglio chiedere prima di usare il cancella subito :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 16:35, 2 giu 2019 (CEST)
[[File:Acquedotto1 Andora.jpg|thumb|left|L'acquedotto romano.]]
::Ok, se me ne capita un'altra :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 16:53, 2 giu 2019 (CEST)
Secondo alcune fonti storiche<ref>Fonte dal sito [http://www.cec.it/comuni/Andora/ITCUTR.HTM Cec.it]</ref> la fondazione del primitivo insediamento avvenne nel [[VIII secolo a.C.]] ad opera dei [[Focesi]] in fuga dall'[[Asia Minore]]. Durante il periodo romano, il ''[[Castrum]] Andorae'' conobbe un notevole sviluppo commerciale, grazie alla posizione strategica lungo la [[Via Julia Augusta]].
 
== inserimento della voce Cartaditalia ==
Dopo le invasioni dei [[Barbari]] e dei [[Goti]] nel [[951]], fu compreso nella [[marca aleramica]], quindi divenne dal [[1091]] possedimento di [[Bonifacio del Vasto]]. Dal [[1170]] fu possesso della famiglia nobile dei [[Marchesato di Clavesana|Clavesana]], che costruirono su un poggio una [[Castello di Andora|fortificazione difensiva]] - soprattutto per il controllo delle vie di comunicazione - e abbellirono la città con torri, chiese e una cinta muraria.
 
Buongiorno [[Utente:goth nespresso|goth nespresso]],
A causa di una guerra la famiglia dovette vendere, nel [[1252]], il comune e il castello alla [[Repubblica di Genova]], dando inizio per quasi cinque secoli a un clima di pace e serenità.
ti scrivo personalmente per un aiuto, visto che da quando sono registrata sei l'unico che mi ha aiutata veramente e ora non so da che parte girarmi. Ho aggiunto la voce che volevo creare sulla pagina del Progetto Editoria ma nessuno mi sta rispondendo. Come devo fare? Ecco qui la discussione (in fondo alla pagina) https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Editoria Inoltre ho cercato di farmi assegnare un tutor ma a quanto capisco (ed è molto poco) non c'è un vero e proprio tutor che affianca. Come posso sapere se la pagina che ho creato nelle prove personali va bene? E nel caso non vada bene farmi aiutare per le modifiche? Qui la pagina nelle mie prove: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilaria_Bassetto/Sandbox
Grazie per tutti i consigli che potrai darmi --[[Utente:Ilaria Bassetto|Ilaria Bassetto]] ([[Discussioni utente:Ilaria Bassetto|msg]]) 15:31, 3 giu 2019 (CEST)
 
Durante questo periodo si svilupparono la coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] - da cui si ricaverà poi l'[[olio]] - nonché la [[pesca (attività)|pesca]], e nacquero i primi cantieri navali.
 
Grazie molte per tutti i consigli, ho apportato dunque ulterori modifiche, spero che ora sia più leggera. Prima di pubblicare la voce ho bisogno del consenso di qulcuno o posso procedere da sola? Ho paura che mi venga cancellata nuovamente e di trovarmi bannata.
La fine del [[XVIII secolo|Settecento]] segnò la dominazione [[Francia|francese]] di [[Napoleone Bonaparte]] che sottopose il comune al neo [[dipartimento di Montenotte]]. Esso seguì poi le sorti del [[Regno di Sardegna]] e del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Grazie ancora e buona giornata --[[Utente:Ilaria Bassetto|Ilaria Bassetto]] ([[Discussioni utente:Ilaria Bassetto|msg]]) 14:46, 4 giu 2019 (CEST)
 
Grazie davvero! In ogni caso posso cambiare e scriverlo in minuscolo se è un problema per gli standard.
=== Simboli ===
ps: c'è un modo per rispondersi vicendedevolmente senza fare "modifica wikitesto" all'interno di una discussione?--[[Utente:Ilaria Bassetto|Ilaria Bassetto]] ([[Discussioni utente:Ilaria Bassetto|msg]])
[[File:Andora-Stemma.png|border|left|150px]]
 
== Pagina utente ==
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al [[3 novembre]] del [[1987]].<ref>Tratto dal sito [http://www.comuni-italiani.it/index.html Comuni-Italiani.it]</ref> <br style="clear:left;"/>
 
[[Utente:Donatella M V Saladino|Anche questa devo segnalarla C15]]? Così mi regolo :), l'utente è già stata avvisata più volte --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 19:09, 4 giu 2019 (CEST)
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
:Bene :), è stata cancellata per C15, buon lavoro --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 19:18, 4 giu 2019 (CEST)
[[File:Andora-chiesa santi Giacomo e Filippo1.jpg|thumb|La torre medievale e la [[Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Andora)|chiesa romanica dei Santi Giacomo e Filippo]]]]
::Ciao il testo in Utente:Marilena1963/Sandbox ti sembra una buona riformulazione o è troppo simile a [http://www.santiebeati.it/dettaglio/96684 qui]? Non è la prima volta però, ha ricevuto già un pò di avvisi in talk, grazie --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 16:36, 5 giu 2019 (CEST)
=== Architetture religiose ===
:::Menomale, perchè ha provato più volte inserendo testo in copyviol, ora avrà capito come riformulare :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 17:13, 5 giu 2019 (CEST)
* [[Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Andora)|Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo]]. Si basa sul modello della [[cattedrale di Albenga]]; si compone di tre [[navate]] con [[colonne]] a [[pilastri]] e pietre in vista. Edificata in stile [[romanico]], è la chiesa patronale di Andora.
::::Ciao :), ho unito [[CAT023]] e [[Caustic Window (album)]] perchè trattasi di stesso argomento, cosa ne facciamo di [[Discussione:CAT023]]? La uniamo all'altra discussione o è da archiviare/cancellare? --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 19:17, 9 giu 2019 (CEST)
* Chiesa parrocchiale di [[San Bartolomeo]] nella frazione omonima con il suo altissimo campanile.
:::::{{ping|Baldaeg00}} Mi dispiace ma l'hai chiesto al più niubbo del quartiere :) {{ping|Parma1983}} In questi casi ci sono gli estremi per un C21 o che altro? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:51, 9 giu 2019 (CEST)
* Chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria a Marina di Andora.
::::::Non fa niente ''agli admin non è richiesto saper far tutto'' futuro admin niubbo 2020 :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 20:01, 9 giu 2019 (CEST)
* Chiesa parrocchiale di [[Santa Matilde]] a Marina di Andora.
:::::::Mah, le discussioni si lasciano di norma sempre finché non si cancellano le voci; direi quindi di lasciare anche questa così com'è, visto oltretutto che non si limita alla comunicazione dell'ArchiveBot; e comunque direi che male non fa lasciarla, ma al limite sarebbe stata forse più da C10 che da C21 ;) Pingo anche {{ping|Baldaeg00}} che sta cercando di portarti rogna un'altra volta :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:49, 9 giu 2019 (CEST)
* Chiesa parrocchiale di [[Sant'Andrea]] nella frazione di Conna.
::::::::{{ping|Parma1983}} grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 21:53, 9 giu 2019 (CEST)
* Chiesa parrocchiale di [[San Pietro]] nella frazione omonima. Eretta nel [[XVIII secolo]] presenta un tipico [[campanile]] in stile [[barocco]].
* Chiesa parrocchiale della [[Santissima Trinità]], ricostruita in stile [[barocco]] tra il [[1616]] e il [[1634]], nella frazione di Rollo.
* Chiesa parrocchiale di [[San Giovanni Battista]], del [[XV secolo]] con la canonica, nella frazione di San Giovanni.
* Chiesetta di [[San Nicolò]]. Il piccolo edificio è situato all'ingresso del nucleo centrale dei resti dell'antico [[castello di Andora]]; la struttura presenta elementi architettonici protoromanici, molto probabilmente risalenti al primitivo impianto della chiesa.
* Chiesetta di Mezzacqua, non lontana da Marina di Andora, da dove inizia uno dei percorsi medievali.
* Chiesa dei santi Cosma e Damiano, risalente al XV secolo è ora abbandonata e giace in collina fra la vegetazione.
 
== saluti ed elettra lambo ==
=== Architetture civili ===
Salve, non so se ti ricordi ma ci siamo già incrociati in passato e innanzitutto ti faccio i compleanni per essere diventato amministratore. Ti chiederei due favori se posso, il primo è di buttar sempre un occhio a chi modifica la voce su Elettra, che anche se in buona fede o oer inesperienza, modifica la voce senza mettere le dovute fonti o di stare attento a chi altera pesantemente lo stato della voce senza giustificazioni o eliminando parti di testo. Secondo, se puoi sbloccare perché vorrei creare un giusto rinvio da [[Elettra Miura Lamborghini]]. Grazie di tutto. [[Speciale:Contributi/185.29.97.203|185.29.97.203]] ([[User talk:185.29.97.203|msg]]) 00:10, 5 giu 2019 (CEST)
* [[Castello di Andora]]. Edificato nel [[XII secolo]] e sede del primo insediamento abitativo nella borgata di Castello, l'edificio fu dapprima dimora dei [[Marchesato di Clavesana|marchesi di Clavesana]] e, dal [[1252]], del [[podestà]] locale genovese. Spopolato nel [[XVI secolo]] i resti del "Paraxo" (mura e parte dell'antica struttura) sono ancora oggi visibili tra la vegetazione.
* La porta-torre del castello, eretta tra il [[1220]] e il [[1240]].
* Il [[bastione]], edificato dai [[Genova|Genovesi]] nell'[[XI secolo]] contro le invasioni da parte dei [[Saraceni]].
* Il [[ponte]] romano sul torrente Mèrula. Consistente in dieci arcate, di cui tre a schiena d'asino, il ponte collegava anticamente la [[strada romana]] tra la borgata di Colla Micheri direttamente con il castello andorese.
* L'[[acquedotto]] [[Impero Romano|romano]] costruito in età [[Traiano|traianea]].
* Un secondo bastione posto a guardia dei mari edificato in prossimità del borgo di Colla Micheri, poco visibile da Marina di Andora.
* La fontana medievale, costruita per dare ristoro ai pellegrini, che si trova poco sotto il Castello.
* Il Palazzo Tagliaferro di Largo Milano, ristrutturato nel 2007 e ora utilizzato per mostre e ricevimenti.
 
== SocietàRedirect orfani ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Andora}}
 
Già, già, già. Allora mi sa che mi fermo un attimo e orfanizzo. Ciao --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:07, 5 giu 2019 (CEST)
== Cultura ==
[[File:Bastione Andora.jpg|thumb|Il bastione]]
[[File:San Giovanni Andora.jpg|thumb|right|La [[chiesa]] di [[San Giovanni Battista]].]]
=== Eventi ===
* "Sale & Pesce", nel mese di [[maggio]], è una rassegna [[gastronomia|gastronomica]] di due giornate sul pescato condito dal rinominato basilico del paese, nata per valorizzare la città di Andora e le attività commerciali attraverso due aspetti che caratterizzano il suo territorio: il mare e l'entroterra.
* Festa di [[Rita da Cascia|Santa Rita]] è la festa più antica di Andora e si svolge il [[22 maggio]], nella piazzetta S. Rita a pochi metri dal mare. La sua caratteristica è quella della benedizione delle [[Rosa (botanica)|rose]] presso la cappella dedicata alla Santa. Questa festa è la più sentita degli andoresi, che hanno una fortissimo sentimento religioso verso la santa di [[Cascia]].
* Festa dell'Andora calcio (dal [[2010]]), ex festa della [[birra]], che si tiene alla fine del mese di [[luglio]], costituisce la più importante manifestazione andorese, con migliaia di visitatori provenienti da tutta l'[[Italia settentrionale]].
* Fiera del Vino, nel mese di dicembre, si svolge nella frazione Molino Nuovo.
* Festa delle erbe aromatiche e piante antiche<ref>Approfondimenti sulla [http://www.festadelleerbe.net/jo/ manifestazione]</ref>, nel mese di giugno, si svolge nella frazione di Rollo.
* Festa di [[San Giovanni Battista]], che si svolge il 24 agosto nell'omonima chiesa e nei terreni circostanti.
 
== rimozioni pagina giovanni battista sartori ==
=== Personalità legate ad Andora ===
* [[Mirko Celestino]] ([[1974]]), [[ciclista]]
* [[Thor Heyerdahl]] ([[1914]] - [[2002]]), [[antropologo]], [[esploratore]] e [[regista]].
* Luciano Dabroi ([[1933]] - [[2003]]), [[scrittore]]
* Conte [[Artiglio_(nave)#Giovanni_Quaglia|Giovanni Quaglia]] (188? - [[1956]]), [[imprenditore]] navale.
* [[Domenico Doardo]] ([[1974]]), [[calciatore]].
* [[Davide Carrera]] ([[1975]]), [[apneista]]
 
Ciao, siccome sto sistemando la pagina nella mia sandbox pensavo fosse meglio lasciare la pagina senza i miei interventi per poi inserirli tutti insieme. Inoltre, sto eseguendo l'estensione di questa pagina per un progetto universitario e avrei bisogno che la pagina sia senza i miei interventi per ora, cosicché dopo si noti quel che ho aggiunto--[[Utente:F Vittorio|F Vittorio]] ([[Discussioni utente:F Vittorio|msg]]) 17:35, 5 giu 2019 (CEST)
== Economia ==
[[File:Lungomare Andora.jpg|thumb|right|Spiaggia]]
L'economia andorese si basa principalmente sul [[turismo]] balneare; questo grazie al fatto che la località può contare su uno dei più vasti arenili in sabbia della [[riviera ligure di ponente]].
 
== Adminship ==
Durante la stagione estiva la popolazione giunge a toccare circa i settantamila abitanti, data la presenza di numerosissime ville e seconde case.
 
Allora, come ti trovi con la scopina a quasi un mese di distanza? La stai conservando bene? :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:26, 7 giu 2019 (CEST)
I maggiori flussi turistici si hanno nel bacino di utenza proveniente dal [[Piemonte]], dalla [[Valle d'Aosta]] e dalla [[Lombardia]].
:Ma fai benissimo così: non devi mai fare più di quanto non ti senta di fare. Ma ho notato dai tuoi contributi che pian pianino stai prendendo confidenza. Credo anche che abbia compreso perché ti consigliavamo di renderti più anonimo :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:51, 7 giu 2019 (CEST)
 
== Geografia antropicaSpam ==
=== Borghi storici ===
[[File:Baia1 Andora.jpg|thumb|La baia vista da Rollo.]]
* Colla Micheri. Situata a 162 metri la borgata storica di Colla Micheri è situata fra la conca di [[Laigueglia]] e la val Merula. Sorta sul percorso dell'antica [[strada romana]] ([[Via Julia Augusta]]), quest'ultima ancora in uso fino ai primi decenni del [[XIX secolo]], presenta caratteristiche urbanistiche tipiche del semplice borgo ligure collinare con case contadine e un paesaggio circondato da [[ulivi]]. Qui risiedette l'etnologo norvegese [[Thor Heyerdahl]] che, dopo aver a lungo soggiornato nel borgo, qui morì nel [[2002]]. Nel territorio è presente la chiesetta dedicata a [[san Sebastiano]] dove una lapide, datata al [[1814]], attesta il passaggio per Colla Micheri di [[papa Pio VII]] di ritorno dall'[[esilio]] in [[Francia]]. All'interno della chiesa è anche riposta la sedia dove il Pontefice si sarebbe seduto a riposare.
 
Ciao, ti segnalo questo [[Discussioni_utente:Alex_(AllFoodProject)|utente]] (da sloggato non posso segnalarlo in NUI). Le integrazioni a prima vista paiono coerenti e appropriate, non fosse che fontano il sito legato al nick. Integrazioni già annullate se riferite al sito di pentolame. (Windino sloggato)--[[Speciale:Contributi/78.14.183.26|78.14.183.26]] ([[User talk:78.14.183.26|msg]]) 16:15, 8 giu 2019 (CEST)
* Rollo. Sita a 147 metri sul livello del mare conserva, sulle pendici di Capo Cervo, una casa-forte del [[XVI secolo]], edificata per l'avvistamento e difesa da eventuali attacchi pirateschi, caratterizzata da un'alta base scarpata e quattro guardiole agli angoli. Nei pressi di Rollo fu edificata l'antica prioria dei [[monaci Benedettini]] di [[San Martino]], di proprietà nel [[Medioevo]] dell'abbazia dell'[[isola Gallinara]]; dell'edificio religioso non ne rimane alcuna traccia.
=== Frazioni ===
* San Bartolomeo. Comprendente le frazioni di Lanfredi, Piazza, Costa d'Agosti, Barò, Moltedo e Tigorella.
* San Pietro - Molino Nuovo. Comprendente le frazioni di Pian Rosso, Metta, Costa, Negri, Duomo, Marino, Ferraia.
* Conna. Situata all'altezza di 340 metri s.m. ha come frazione Garassini.
* San Giovanni. Comprendente le frazioni di Gumbasso, Canossi, Confredi e Stampino.
* Colla Micheri e Castello.
* Rollo. con frazione Bande Di Là.
* Pinamare. Frazioni di Mezzacqua e Villaggio Olandese.
* Pigna.
* Marina.
 
== InfrastruttureElisabetta e trasportiII ==
=== Strade ===
Andora è situata lungo la via [[Strada Statale 1 Via Aurelia|Aurelia]]. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]], [[Genova]] - [[Ventimiglia]].
 
Ciao Goth nespresso, andava oscurata anche la pagina di discussione in cui un IP aveva (furbescamente?) ricopiato gli insulti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:16, 9 giu 2019 (CEST)
=== Porto Turistico ===
[[File:Porto Andora.jpg|thumb|right|Il porto di Andora.]]
Andora è dotata di uno dei porti turistici più importanti della regione, ha a disposizione ben 800 posti barca (il 5º Porto Turistico per grandezza della regione dopo Lavagna, Imperia, Sanremo e Marina degli Aregai). Il porto si trova a levante vicino Capo Mele.
 
== Cancellazione [[Bruno Bergonzi]] ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Andora}}
Andora è dotata di [[Stazione di Andora|una propria stazione ferroviaria]] sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|Genova - Ventimiglia]] nel tratto locale compreso tra [[Savona]] e [[Ventimiglia]]. La stazione è utilizzata soprattutto durante la stagione estiva. È in costruzione una nuova stazione che fungerà da fulcro importante tra Savona e Imperia.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Franco Floris
|DataElezione= 07/06/2009
|mandato= 2
|Indirizzo= Via Cavour, 94
|partito= [[Lista civica]] "Vivi Andora"
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1914]]|[[1915]]
|Marchese Giuseppe Maglioni||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1916]]|[[1920]]
|Giacomo Trevia||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1921]]|[[1922]]
|Gio Batta Musso||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1922]]|[[1923]]
|Nicolò Marchiano||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]|[[1925]]
|Tullio Musso||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]|[[1946]]
|Vittorio Stalla||[[Sindaco]]|<sup>[[#Note|*]]</sup>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]|[[1951]]
|Pier Giovanni Testa||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]|[[1956]]
|Guido Soffredi||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]|[[1960]]
|Angelo Porcella||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]|[[1975]]
|Walter Momigliano||[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]|[[1980]]
|Francesco Bruno
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]|[[1985]]
|Francesco Bruno
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]|[[1990]]
|Francesco Bruno
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]|[[1995]]
|Francesco Bruno
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]|[[1999]]
|Pierluigi Pesenti
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]|[[2004]]
|Pierluigi Pesenti
|[[Partito Democratico della Sinistra]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]|[[2009]]
|Franco Floris|[[Lista civica]] "Vivi Andora"|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]|''in carica''
|Franco Floris|[[Lista civica]] "Vivi Andora"|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
====Note====
*<sup>*</sup> <small>Nominato dal prefetto il [[14 agosto]] del [[1945]] dopo il [[Ventennio fascista]]. Nel [[1946]] si svolgeranno le prime elezioni</small>
 
Scusa se ti disturbo io ieri ho chiesto ad un amministratore di verificare per quale motivo accanto al mio voto non compaiano la data e l'ora. Siccome lui non mi ha risposto, potresti tu provvedere? Oppure sono io che devo ripetere la votazione o mettere a mano la data e l'ora?
=== Gemellaggi ===
Dimmi tu come devo comportarmi per favore, attendo tue istruzioni. --[[Utente:Undeniably1978|Undeniably1978]] ([[Discussioni utente:Undeniably1978|msg]]) 18:38, 10 giu 2019 (CEST)
Andora è gemellata<ref>Fonte dal sito [http://www.aiccreliguria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=50&Itemid=52 Aiccreliguria.it]</ref> con:
 
== Sulla validità di un voto ==
 
Ciao, Goth nespresso. Ho visto che nella pagina discussioni di Undeniably1978 tu hai ieri sera aggiunto un messaggio, in risposta ad una sua richiesta di precisazioni sulla modalità del suo voto, in merito alla procedura di cancellazione della voce Bruno Bergonzi. Questa tua precisazione, di natura strettamente tecnica, è arrivata esattamente 8 minuti dopo che l'utenza Undeniably1978 fosse bloccata per sette giorni. Chiaramente l'utente Undeniably1978 non può più intervenire, perché la fase finale della procedura di cancellazione scadrà il giorno 14, mentre il suo blocco sarà ancora in atto per ulteriori altri giorni. Ora non conosciamo evidentemente l'esito finale della votazione ma, per allontanare l'ipotesi di una eventuale futura richiesta di annullamento della votazione, non sarebbe il caso che si stabilisse (penso che dovresti farlo tu, che hai aperto la fase di votazione) che il voto di Undeniably1978 è valido, anche se eseguito con 3 tilde e non 4, visto che la data e l'ora è visibile, in cronologia, accanto alla modifica fatta in quella circostanza da Undeniably1978? A me sembra che questa situazione attualmente sia surreale. A quanto so, Undeniably1978 aveva fatto il giorno precedente identica richiesta (sulla modalità tecnica del suo voto) ad un altro amministratore che non gli ha mai risposto. Mi dispiace di porgerti una questione complessa, anzi delicata, e sono certa che darai a tutti una risposta ponderata e che fughi i dubbi. Insomma, quella votazione di Undeniably1978 è valida oppure no? Grazie della pazienza e buona wiki.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:17, 11 giu 2019 (CEST)
* {{Gemellaggio|Norvegia|Larvik|[[2006]]}}
 
Grazie della risposta, precisa.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:22, 11 giu 2019 (CEST)
== Sport ==
 
=== CalcioRe:[[Tócame]] ===
* [[File:600px_Bianco e Azzurro.png|20px]] A.S.D. Andora, militante nel campionato di [[Promozione Liguria 2010-2011|Promozione ligure]] nel girone A, a causa della retrocessione nella [[Eccellenza Liguria 2009-2010|stagione 2009/10]].<ref>Approfondimenti sul sito della [http://www.andoracalcio.com/ Andora Calcio]</ref>
* Prima della nascita nel 1966 dell'Andora Calcio, c'era un'altra società calcistica nel paese: [[File:600px_Blu e Giallo.png|20px]] "A.S. Val Merula".
 
Io ieri avevo letto Official video in questo video, comunque grazie dell'informazione--[[Utente:Musicale 89|Musicale 89]] ([[Discussioni utente:Musicale 89|msg]]) 12:06, 14 giu 2019 (CEST)
=== Pallapugno ===
* [[File:600px_Bianco e Rosso-Blu (Diagonale).png|20px]] Don Dagnino Andora militante in serie C1 e C2 dopo la vittoria del campionato di serie B nel 2009.
 
=== BocceVoce ReactJS ===
* [[File:600px_Blu.png|20px]] "Val Merula", militante in Serie C - Girone B.
* "Andora Bocce", militante in Serie C - Girone D.
 
Avevo segnalato la voce in questione per violazione copyright da [http://vabileed.appspot.com/t-shirt/ReactJS+JavaScript+Programmatore+T-Shirt/32967569828 qui], che hai giustamente cancellato. Il creatore della voce, {{ping|Otrebla86}}, ha affermato nella mia pagina di discussione che potrebbe essersi trattato di un errore, avendo lui tradotto la voce da en wiki. In effetti il sito citato sembra semplicemente copiare in automatico gli incipit delle voci per popolare l'annuncio di vendita, e infatti la menzione al testo che avevo ritenuto copiato e' scomparsa con la cancellazione della voce. Potrebbe essere utile un ulteriore controllo, ho il forte sospetto si tratti di un copyviol inverso. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:02, 14 giu 2019 (CEST)
=== Impianti Sportivi ===
:{{ping|Mlvtrglvn}} È effettivamente strano, ma probabilmente è andata così. Scusate per l'equivoco e grazie per la segnalazione, direi che possiamo ripristinare direttamente la voce. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:11, 14 giu 2019 (CEST)
* [[Campo da calcio]] comunale "[[Gaetano Scirea]]" in [[erba]] naturale, sito a Molino Nuovo e utilizzato dalla prima [[squadra]] dell'A.S.D. Andora per [[Allenamento|allenamenti]] e [[Partita|partite]].
::Guarda caso ricomparsa adesso, interessante furbata per "vendere meglio" le magliette. Se si puo' (magari risulta gia' nel vostro log), sarebbe meglio lasciare un'annotazione per evitare che un altro amministratore cancelli di nuovo la voce. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:18, 14 giu 2019 (CEST)
* [[Campo da calcio]] "[[Marco Polo]]" in terra, situato nell'omonima via e utilizzato dalle giovanili dell'A.S.D. Andora per [[Allenamento|allenamenti]] e [[Partita|partite]].
:::{{ping|Mlvtrglvn}} Sì ho lasciato una breve spiegazione e link a questa discussione nella motivazione di ripristino, che può essere letta dai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=ReactJS registri della voce] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:21, 14 giu 2019 (CEST)
* [[Campo da calcio]] "Massimiliano Gandolfo" in terra, collocato in cima alla [[collina]] verso [[Laigueglia]], utilizzato dalla [[Polisportiva]] Laigueglia per [[Allenamento|allenamenti]] della [[squadra di calcio]] militante in [[Prima Categoria]] ligure.
* [[Palazzetto dello sport]] di via Piana del Merula utilizzato dalla "[[File:600px Blu e Rosso-Bianco (Diagonale).png|20px]] [[Polisportiva]] Il Gabbiano" per [[sport]] come [[Pallavolo]], [[Basket]] e [[Karate]].
* [[Campo da calcio a 5]] in [[erba sintetica]] di via [[Marco Polo]].
* Campetto da [[Calcio (sport)|calcio]] vicino la chiesa di [[Santa Matilde]] di via [[Camillo Benso di Cavour|Cavour]] in terra.
* [[Velodromo]] comunale di via [[Sant'Angela]].
* [[Tennis]] "Atletika" di via [[Sant'Angela]].
* [[Tennis]] di Pinamare con annessi [[Campo da calcio a 5|campi da calcio a 5]] e [[piscina]] in viale [[Argentina]].
* [[Pattinaggio]] coperto nel Parco delle Farfalle.
* Bocciofila "A.S. Circolo bocciofilo Val Merula" di via [[Marco Polo]] 20.
* Bocciofila "L'Amicizia" in via Divizia 15.
* [[Sferisterio]] comunale di [[San Bartolomeo]].
 
== NotePro Patria Milano ==
<references/>
 
Ciao,
== Voci correlate ==
ho visto che hai oscurato una revisione in [[Pro Patria Milano]], a occhio perché è stato inserito un nome ed un cognome, e questo sarebbe una violazione della privacy di qualcuno.
* [[Faro di Capo Mele]]
* [[Castello di Andora]]
* [[Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Andora)]]
* [[Stazione di Andora]]
 
Questo qualcuno però è [[Alessia Federici]], e l'affiliazione non sembra proprio un [http://www.propatria1883.it/pagina.phtml?_id_articolo=972-ALESSIA-FEDERICI-NELLA-SQ.-NAZIONALE-Junior.PER-GLI-EUROPEI.html segreto di stato]. :)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
Secondo me si trattava di una modifica di un utente inesperto, ma in buona fede (a prescindere dalla rilevanza dell'informazione inserita).
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Località/Andora/}}
 
Se però c'è un problema relativo alla privacy (ma io non credo sia così), allora bisogna ripulire anche la pagina relativa alla ginnasta. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 18:43, 14 giu 2019 (CEST)
{{Provincia di Savona}}
:Faccio ''mea culpa'' per aver segnalato il nome come RD4 senza accorgermi che in realtà si trattava di una famosa ginnasta...
{{Portale|Liguria}}
Scusa {{at|Goth nespresso}}, sono una frana :P
Vado a scusarmi con il povero contributore va.. :)--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 21:05, 14 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Lemure Saltante}} Macché siamo in due rintronati allora, diamo la colpa al caldo è meglio :P --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:19, 14 giu 2019 (CEST)
 
== Spiegazione agli utenti ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Savona]]
 
Ciao Goth nespresso, so che fai un casino di cose e sei impegnatissimo, ma non dimenticarti di spiegare all'utente il perché hai fatto una operazione, ad esempio se gli sposti la pagina utente spiegagli brevemente il perché o usa un template come {{tl|nsipu}} così capisce cosa fare. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 00:02, 18 giu 2019 (CEST)
[[cs:Andora]]
[[de:Andora]]
[[en:Andora]]
[[eo:Andora]]
[[es:Andora]]
[[fr:Andora]]
[[id:Andora]]
[[ja:アンドーラ]]
[[lij:Andeua]]
[[lmo:Andora (SV)]]
[[ms:Andora]]
[[nap:Andora]]
[[nl:Andora]]
[[pl:Andora (Włochy)]]
[[pms:Andora]]
[[pt:Andora]]
[[roa-tara:Andora]]
[[ru:Андора]]
[[uk:Андора]]
[[vo:Andora]]
[[war:Andora]]