Sara Penzo e Categoria:Morti nel 1805: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Categoria automatica|Bio}}
{{Sportivo
Persone morte nel [[1805]].
|Nome = Sara Penzo
|NomeCompleto =
|Immagine = Sara Penzo.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 175
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calciatore svincolato|F}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{bandiera|NC}} Chioggia Sottomarina|
|2004-2006 |{{Calcio femminile Gordige|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2007|{{Calcio femminile Gordige|G}}|22 (-22)
|2007-2008|→ {{Calcio femminile Torres|G}}|31 (-30)
|2008-2011|{{Calcio femminile Venezia 1984|G}}|120 (-119)
|2011-2012|{{Calcio femminile Basilea|G}}|0 (0)
|2012-2013|{{Calcio femminile Brescia|G}}|31 (-31)
|2013-2017|{{Calcio femminile Tavagnacco|G}} |45 (-41)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007-2008 |{{NazU|CA|ITA|F|19}}|20 (-11)
|2011-|{{Naz|CA|ITA|F}}|55 (-7)
}}
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (club)
}}
{{Bio
|Nome = Sara
|Cognome = Penzo
|Sesso = F
|LuogoNascita = Chioggia
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]], al febbraio 2017 svincolata
}}
 
{{interprogetto}}
Nel [[2008]] è diventata campionessa europea vincendo l'[[Campionato di calcio europeo femminile Under-19|Europeo Under-19]] a [[Tours]] in [[Francia]], per poi passare alla [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale maggiore]].
 
[[Categoria:Eventi del 1805]]
== Carriera ==
{{indice categoria}}
=== Club ===
[[Categoria:Morti nel XIX secolo| 3805]]
La giovane Sara ha iniziato la sua carriera calcistica all'età di 7 anni, quando, giocando con degli amici di scuola nel parco-giochi del quartiere, viene notata dall'allenatore della squadra di pulcini della città. Da allora la sua passione per il calcio e la sua bravura aumentarono portandola a disputare stagioni e tornei con squadre maschili ottenendo l'ammirazione di molti che inizialmente erano scettici sulle sue capacità. Negli anni a seguire cominciò a giocare con la squadra femminile del Chioggia Sottomarina, trampolino di lancio che le permise di partecipare a diversi raduni della rappresentativa veneta e ad essere notata dal Gordige dove cominciò a giocare all'età di 13 anni. Fin dall'inizio si trovò impegnata nella squadra Juniores fino al compimento dei 14 anni, quando Sara incominciò a giocare in serie B e venne convocata in Nazionale con l'[[Nazionale di calcio femminile dell'Italia Under-17|Under-17]].
 
Mentre la carriera della giovanissima Sara Penzo stava procedendo per il meglio, un infortunio durante una partita di campionato nell'autunno del 2006 la costrinse a ritirarsi per una stagione dalla scena calcistica. La rottura del legamento crociato infatti, costrinse la Penzo ad un intervento prima e alla riabilitazione poi. Nonostante questo periodo di pausa forzata Sara non si diede per vinta riuscendo in breve tempo a recuperare e ad essere in forma per le qualificazioni agli europei del 2007, dove la qualificazione venne sfiorata e mancata per un soffio.
 
Nella stagione 2007-2008, all'età di 17 anni, la Penzo venne contattata dalla Torres che le offrì il debutto in serie A come primo portiere della squadra, un'occasione che la ragazza non si lasciò sfuggire, comportando il trasferimento dalla città natale a Sassari. Al termine del [[Serie A 2007-2008 (calcio femminile)|campionato]] la Torres concluse al secondo posto, riuscendo però a vincere la [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
 
Nel luglio 2008 è stato annunciato il suo passaggio al neopromosso [[Associazione Calcio Femminile Venezia 1984|Venezia 1984]] per il successivo campionato 2008-2009<ref>{{cita web|url=http://upctavagnacco.myblog.it/archive/2008/07/30/mercato-manieri-passa-alla-torres-penzo-sbarca-in-laguna.html|titolo=Manieri passa alla Torres, Penzo e Carpino sbarcano in laguna, 30 luglio 2008|sito=upctavagnacco.myblog.it}}</ref>. Dopo tre stagioni al Venezia, Sara Penzo si è trasferita in Svizzera nelle fila del [[Fussballclub Basel 1893 (femminile)|Basilea]]<ref>{{cita web|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/sport/2011/08/19/news/sara-penzo-va-a-giocare-nel-basilea-1.1053722|sito=nuovavenezia.gelocal.it|titolo=Sara Penzo va a giocare nel Basilea|data=19 agosto 2011|accesso=28 maggio 2016}}</ref>, senza però collezionare presenze.
 
Il 15 giugno [[2012]] è stato annunciato il suo acquisto da parte del [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondosportivo.net/calcio/femminile/brescia-un-altro-colpo-arriva-sara-penzo|titolo=Brescia, un altro colpo: arriva Sara Penzo|sito=mondosportivo.net}}</ref>. Dopo aver disputato da titolare la stagione 2012-2013 con il Brescia, nell'estate 2013 Sara Penzo è passata al [[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco|Tavagnacco]]<ref>{{cita web|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/sport/2013/07/29/news/sara-penzo-passa-al-tavagnacco-champions-e-maglia-azzurra-1.7501279|sito=nuovavenezia.gelocal.it|titolo=Sara Penzo passa al Tavagnacco «Champions e maglia azzurra»|data=29 luglio 2013|accesso=28 maggio 2016}}</ref>. Disputa l'intera stagione da titolare con la maglia del Tavagnacco, vincendo la sua seconda [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|Coppa Italia]], mentre l'anno dopo è nuovamente costretta a rimanere ferma per quasi tutta la stagione a causa di un infortunio al ginocchio<ref>{{cita web|url=http://www.friuligol.it/2015/10/01/tavagnacco---sara-penzo-il-ritorno-della-numero-uno-007040/|sito=friuligol.it|titolo=TAVAGNACCO - Sara Penzo: il ritorno della numero uno|accesso=28 maggio 2016}}</ref>.
 
Le conseguenze dell'infortunio negano all'atleta la possibilità di tornare attivamente tra i pali costringendo la società ad affiancarle delle pari ruolo fino alla decisione, maturata congiuntamente, di svincolare Penzo nel febbraio 2017 per subentrati impegni professionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.friuligol.it/2017/02/22/l-addio---sara-penzo-lascia-il-tavagnacco-016538/|titolo=L'addio - Sara Penzo lascia il Tavagnacco|sito=friuligol.it (su comunicato stampa della società)|accesso=25 febbraio 2017|data=22 febbraio 2017}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Nel luglio del 2008 ha vinto come primo portiere gli [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2008|Europei Under-19]] con la [[Nazionale Under-19 di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana]] (impresa che segna la prima vittoria della Nazionale Italiana di calcio femminile ad un torneo internazionale), giocando quattro partite e subendo un solo gol. È inoltre stata inserita nella lista delle dieci migliori giocatrici dell'europeo secondo la UEFA<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/wunder19/news/kind=1/newsid=733802.html|titolo=Le dieci migliori giocatrici dell'Europeo under 19 del 2008|sito=it.uefa.com}}</ref>. Già dall'anno seguente la vittoria agli europei del 2008 in Francia, la Penzo è stata convocata nella [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale maggiore]], riuscendo però a giocare solo nel 2010 contro l'[[Nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra|Inghilterra]].
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa Italia femminile|2}}
:Torres: [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|2007-2008]]
:Tavagnacco: [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|2013-2014]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-19 femminile|1}}
: [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2008|2008]]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{UEFA}}
* {{Soccerway}}
* {{cita web|url=http://femminile.football.it/schedagiocatore.php?id_tiposcheda=1&id_annualita=7&id_giocatore=224|titolo=Scheda su Football.it}}
* {{cita web|http://www.fcbasel.ch/sport/show/playerDetailByID/-/31053/159/9/158/de-de/-/25869|Scheda su FC Basilea}}
 
{{Calcio femminile Tavagnacco rosa}}
{{Nazionale italiana under-19 europei femminili 2008}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2009}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatrici della Nazionale italiana]]