Pietro Spangaro e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox militare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:48, 18 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Pietro Spangaro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 58 }}
|Immagine = Pietro Spangaro - LSG pag.318 .JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 42 }}
|Didascalia =Cavaliere Colonnello Pietro Spangaro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = anime e manga, editoria |temperatura = 23 }}
|Soprannome = "Colonnello Dunque"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 36 }}
|Data_di_nascita = 28 gennaio 1813
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 57 }}
|Nato_a = [[Venezia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Data_di_morte = 14 novembre 1894
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Morto_a = [[Milano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = [[Regno d'Italia]], [[Impero Austriaco]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo = [[Cacciatori delle Alpi]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Giuseppe Garibaldi]]
|Guerre = *I Guerra Indipendenza<br/>Spedizione dei Mille<br/>II Guerra d'Indipendenza
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia del Volturno]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Spangaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1813
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|AnnoMorte = 1894
|Epoca = 1800
|Attività = militare
|Attività2 = patriota
|Attività3= ufficiale
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Fu un ardente patriota che partecipò a tutte le [[Prima guerra di indipendenza italiana|guerre per l'indipendenza]] e alla [[spedizione dei Mille]] garibaldina<ref>[http://www.sirago.net/Upload/1982_Tre_lettere_sconosciute_su_Garibaldi.pdf sirago.net]</ref>.
Lo ritroveremo con il grado di colonnello in prima fila nella decisiva [[battaglia del Volturno]], dopo aver seguito il generale [[Garibaldi]] a [[Marsala]] e a [[battaglia di Calatafimi|Calatafimi]].
 
Ufficiale nell'esercito austriaco, nel 1848 scappa per venire in Italia a combattere a fianco degli insorti delle [[cinque giornate di Milano]].
 
Nel 1849, è a Roma a combattere per la [[Repubblica Romana (Risorgimento)|repubblica romana]], assediata dal generale francese [[Nicolas Charles Oudinot|Oudinot]].
Alla fine di quella esperienza, fu costretto a fuggire in [[Grecia]], dove per vivere fece il contadino.
 
Lo ritroviamo in Egitto, dove fece una discreta fortuna con una ditta commerciale da lui creata.
Nel [[1859]], alla notizia che erano in corso preparativi di guerra contro l'Austria, lasciò tutto e tornò in Italia a combattere per l'indipendenza.
I suoi uomini lo adoravano per i suoi modi di fare semplici e schietti.
Secondo [[Maxime du Camp]], che era con lui in [[Calabria]] durante la spedizione dei Mille nel [[1860]], era soprannominato Colonnello "dunque", perché iniziava sempre le sue parole con quella parola.
==Onorificenze==
*{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'ordine militare del regno d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare d'Italia
|motivazione=
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[https://www.archive.org/stream/carteggiodimiche02amaruoft/carteggiodimiche02amaruoft_djvu.txt Lettera di Pietro Spangaro a Michele Amari] in archive.org
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-spangaro/]
 
{{Portale|Biografie|Guerra|Risorgimento}}
 
[[Categoria:Personalità del Risorgimento|Spangaro, Pietro]]
[[Categoria:Componenti della spedizione dei Mille|Spangaro, Pietro]]