Cesare Bazzani e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:48, 18 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Cesare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 58 }}
|Cognome = Bazzani
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 42 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = anime e manga, editoria |temperatura = 23 }}
|LuogoNascita = Roma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 36 }}
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 57 }}
|AnnoNascita = 1873
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|LuogoMorte = Roma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|AnnoMorte = 1939
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = architetto
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Cesare Bazzani.jpg
}}
 
[[Accademia d'Italia|Accademico d'Italia]], fu uno dei maggiori e più prolifici artefici dell'architettura pubblica italiana del primo [[XX secolo|Novecento]], particolarmente in [[storia dell'Italia fascista|età fascista]].
 
== Vita e opere ==
Figlio di Luigi, valente scenografo, Bazzani si laureò brillantemente in ''architettura tecnica'' (ingegneria civile) nel [[1896]]. Inizialmente, dopo aver progettato la sede del Circolo Canottieri Aniene di Roma nel [[1897]], si dedicò al restauro di edifici medievali romani, tra cui l'Albergo dell'Orso, il palazzotto della Fornarina e alcune casette di San Paolino alla Regola. Nel [[1908]] la vittoria del concorso per la [[Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea|Galleria d'Arte Moderna]] della capitale, che seguì l'affermazione [[Firenze|fiorentina]] dei suoi progetti per la facciata di San Lorenzo ([[1905]]) e per la Biblioteca Nazionale Centrale ([[1906]]) nonché il ''Gran Premio Reale'' vinto a [[Milano]] nel [[1906]], lo portò prepotentemente alla ribalta nazionale, dando una decisa accelerata alla sua prestigiosa carriera d'architetto, costellata di eminenti incarichi pubblici. Bazzani fu infatti professore al Museo Artistico Industriale di Roma dal [[1903]] al [[1920]], consigliere comunale della sua città dal [[1913]] al 1920, membro straordinario del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici dal [[1915]] al [[1923]], membro di diverse [[Accademia di Belle Arti|accademie di belle arti]], tra cui quella di [[Accademia di Belle Arti di Brera|Brera]], nominato Grande Ufficiale dell'[[Ordine della Corona d'Italia]] nel [[1922]] (quindi Cavaliere di Gran Croce decorato del Gran Cordone dello stesso Ordine nel [[1936]]), dal [[1929]] accademico d'Italia e, nel 1936, presidente della Consulta Centrale dell'edilizia e dell'urbanistica presso il ministero dell'[[Impero coloniale italiano|Africa Italiana]]. Alle esposizioni internazionali di [[Venezia]] ([[1908]]) e di Roma ([[1911]]), inoltre, vinse la ''Grande Medaglia d'Oro''.
 
[[File:Piazza Saffi.jpg|thumb|left|Palazzo delle Poste di Forlì|[[Forlì]]: [[Palazzo delle Poste di Forlì|Palazzo delle Poste]]]]
 
Tra le sue opere, improntate a magniloquenza e grandiosità, di stile sostanzialmente eclettico e spesso costellate di simboli [[massoneria|massonici]], spiccano la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] (1911), la [[Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea|Galleria d'Arte Moderna]] di Roma (1911), il [[Palazzi di Messina#Palazzo del Governo|Palazzo del Governo]] (1920) e la [[Chiesa del Carmine (Messina)|chiesa del Carmine]] di [[Messina]], il Casinò di [[Anzio]], conosciuto anche come ''Il Paradiso sul mare'' ([[1924]]), la facciata della basilica di [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]] ad [[Assisi]] (1924-[[1930]]), la sede del [[Palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione|Ministero della Pubblica Istruzione]] a Roma ([[1928]]), il [[Teatro Verdi (San Severo)|Teatro del Littorio]] a [[San Severo]] (1929-[[1937]]), la sistemazione dell'[[Isola Tiberina]] a Roma (1930-[[1935]]), la Caserma dei Carabinieri sul lungomare di [[Bari]] ([[1932]]-1935), il Palazzo del Governo di [[Foggia]] ([[1934]]), la [[Stazione Marittima di Napoli|Stazione Marittima]] a [[Napoli]] (1936), il [[Palazzo delle Poste (Taranto)|Palazzo delle Poste]] di Taranto ([[1937]]), la Cattedrale di [[Addis Abeba]] ([[1938]]) e la [[cattedrale di Pescara]] (1939), il Santuario del Santissimo Crocifisso a Treia (MC) (inizio '900).
 
Altre notevoli architetture bazzaniane emergono nel tessuto urbano di [[Forlì]], durante il fascismo centro simbolicamente importante in quanto "Città del Duce". Si tratta del [[Palazzo delle Poste (Forlì)|Palazzo delle Poste]] ([[1930]]-[[1933]]), del [[Piazza della Vittoria (Forlì)|monumento alla Vittoria, o ai Caduti]] ([[1931]]-[[1933]]), della Casa del Mutilato (1930-1932), della sede dell'Impresa Bazzani (1932) e del Palazzo degli Uffici Statali (1935-1936).
 
A Bazzani si devono inoltre moltissimi interventi di edilizia di qualità nella città di Terni come ad esempio: la Palazzina Alterocca ([[1901]]-[[1903]]), il Palazzo Pontecorvi ([[1902]]-[[1916]]), Villa Fongoli ([[1903]]), la Regia Scuola Industriale (1915-[[1926]]), il Palazzo delle Poste ([[1918]]-1936), la Palazzina Manni ([[1919]]-1923), la [[Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Terni)|chiesa di sant'Antonio]] (1923-1935), Villa Bazzani ([[1928]]-1936), il Palazzo della Provincia (1930-1936), l'edificio dell'INFPS (1932-1934) e l'Albergo Beta (1935-1936), nonché il complesso di Galleto ([[1927]]) nei pressi della [[cascata delle Marmore]]. Suo è anche il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di Rieti, in via Garibaldi ([[1934]]).
Proprio nella città di Terni e in particolare nell'Archivio di Stato è conservato l'archivio dei progetti dell'architetto.
 
== Cronologia sintetica ==
* [[1903]], Ricostruzione del [[Santuario del Santissimo Crocifisso (Treia)|Santuario del SS. Crocifisso]] a [[Treia]]
* [[1911]], [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]
* [[1911]], [[Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea|Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma]]
* [[1912]], [[Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno|Palazzo della Cassa di Risparmio]] ad [[Ascoli Piceno]]
* [[1912]], Villa Rava' <ref>Villa Rava', Roma [http://www.romearchive.it/#!b18/cfe4]</ref> a [[Roma]]
* [[1920]], [[Palazzi di Messina#Palazzo del Governo|Palazzo del Governo di Messina]]
* [[1924]], Facciata di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli|Santa Maria degli Angeli]] ad [[Assisi]]
* [[1926]], [[Chiesa del Carmine (Messina)]]
* [[1928]], [[Palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione]]
* [[1929]], [[Teatro Verdi (San Severo)|Teatro del Littorio di San Severo]]
* [[1930]], [[Chiesa della Gran Madre di Dio (Roma)|Chiesa della Gran Madre di Dio]] a [[Ponte Milvio]] di [[Roma]]
* [[1930]], Palazzo degli Studi a [[Macerata]]
* [[1930]], Monumento ai Caduti a Macerata
* [[1930]], Casa del Mutilato di [[Forlì]]
* [[1930]], [[Palazzo delle Poste (Forlì)|Palazzo delle Poste]] di [[Forlì]]
* [[1933]], Nuova Cattedrale di San Cetteo a [[Pescara]]
* [[1936]], [[Stazione Marittima di Napoli]]
* [[1937]], [[Palazzo delle Poste (Taranto)|Palazzo delle Poste]] di [[Taranto]]
* [[1937]], [[Casa del Fascio (Taranto)|Casa del Fascio]] di [[Taranto]]
* [[1938]], Cattedrale di [[Addis Abeba]]
* [[1939]], [[Cattedrale di Pescara]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Cesare Bazzani. Un Accademico d'Italia'', a cura di Michele Giorgini e Valter Tocchi, Perugia, Electa - Editori Umbri Associati, 1988. ISBN 88-435-2759-2.
* ''Cesare Bazzani e la sede della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno'', in "OPUS. Quaderno di storia dell'architettura e restauro", 12 (2013), pp. 357-386: I - Maria Luisa Neri, ''Il progetto e l'architettura del moderno palazzo-residenza'', pp. 357-366; II - Gerardo Doti, ''Dal progetto al cantiere'', pp. 367-376; III - Cristiano Marchegiani, ''L'elaborazione del "degno e armonico" sistema decorativo'', pp. 377-386. ISBN 978-88-501-0302-7
* Raffaele Giannantonio, ''Cesare Bazzani, l'Umbria e l'Italia. Dall'"eclettismo liberato" alla romanità assoluta'', in "OPUS. Quaderno di storia dell'architettura e restauro", 12 (2013), pp. 387-406. ISBN 978-88-501-0302-7
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.JPG|Facciata della Biblioteca Nazionale di Firenze
Immagine:BNCF, sala prestito 02.JPG|Sala prestito Biblioteca Nazionale di Firenze
Immagine:BNCF, rotonda 1.JPG|Rotonda della Biblioteca Nazionale di Firenze
Immagine:Galleria nazionale arte moderna.PNG|Galleria d'Arte Moderna a Roma
Immagine:Messina Palazzo Zanca2323.jpg|Palazzo del Governo a Messina
Immagine:Assisi S Maria degli Angeli.JPG|Facciata di Santa Maria degli Angeli ad Assisi
Immagine:Chiesa del Carmine di Messina e annesso Convento dei Carmelitani.jpg|Chiesa del Carmine di Messina
Immagine:San Severo teatroverdi.jpg|Teatro di San Severo
Immagine:Teatro Verdi San Severo.jpg|Sala del Teatro di San Severo
Immagine:Teatro San Severo lampadario.jpg|Cupola del Teatro di San Severo
Immagine:San Severo Auditorium Teatro.jpg|Ridotto dei palchi del Teatro di San Severo
Immagine:Napoli-011.jpg|Stazione Marittima di Napoli
Immagine:Piazza Saffi.jpg|Palazzo delle Poste a Forlì
Immagine:Piazza Tacito.jpg|Palazzo della Provincia a Terni
Immagine:Postgebäude (Taranto).jpg|Palazzo delle Poste a Taranto
Immagine:Pescara - Duomo di San Cetteo 2.JPG|Cattedrale di Pescara
</gallery>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.cflr.beniculturali.it/asterni/bazzani/index_fondo.htm|titolo=Fondo Cesare Bazzani|sito=Archivio di Stato di Terni}}
 
== Voci correlate ==
* [[Eclettismo]]
* [[Monumentalismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cesare Bazzani}}
 
{{Portale|architettura|biografie|ingegneria}}
 
[[Categoria:Personalità dell'Italia fascista]]
[[Categoria:Architetti (Eclettismo)]]
[[Categoria:Persone legate a Forlì]]
[[Categoria:Persone legate a Terni]]
[[Categoria:Autori di sacrari militari e monumenti ai caduti|Bazzani]]