L'eredità (programma televisivo) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Programma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:48, 18 giu 2019 (CEST)}}
|NomeProgramma= L'eredità
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 58 }}
|Logo= L'eredità.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 42 }}
|Dimensione logo = 285px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = anime e manga, editoria |temperatura = 23 }}
|Paese=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 36 }}
|Anni di produzione= [[2002]] – in corso
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 57 }}
|Durata= 70 min
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Edizioni = 13
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Puntate = 3125 <small>(al 12 marzo 2015)</small><ref>[http://www.leredita.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-2b380b8b-000c-4cba-acfc-b460776e5c6b.html Rai Uno L' Eredità - programma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Genere= [[Game show]], [[Telequiz|Quiz]]
|Ideatore= [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]]
|Produttore= [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]
|Presentatore = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (2002-2006)<br />[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (2006-in corso)<br />[[Fabrizio Frizzi]] (2014-in corso)<br />
|Rete= [[Rai 1]]
|Regista=[[Sabrina Busiello]] (2014-in corso)|Url= [http://www.leredita.rai.it www.leredita.rai.it]
}}
'''''L'eredità''''' è un [[quiz]] televisivo a premi che va in onda su [[Rai 1]] dal 29 luglio [[2002]]. È stato condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dal luglio [[2002]] al giugno [[2006]]. Dal 4 settembre [[2006]] invece il programma è condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. A partire dal 13 aprile [[2014]] entra in staffetta con Conti [[Fabrizio Frizzi]]. Dal 14 settembre [[2014]] il programma torna a essere condotto nuovamente da Carlo Conti e Fabrizio Frizzi in staffetta.
 
Il quiz in onda dal [[2002]], fu preceduto nella [[fascia preserale]] da ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo]]'' e ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'' entrambi andati in onda con grande successo e condotti sempre da Amadeus e Carlo Conti. La regia è affidata dal [[2014]] a [[Sabrina Busiello]].
 
Ideato da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Stefano Santucci]]<ref>http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti</ref><ref>http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/11/14/AMADEUS-Chi-e-il-conduttore-concorrente-a-Tale-e-quale-show-2014/554336/</ref> il programma, prodotto in collaborazione con [[Magnolia (azienda)|Magnolia]], ha avuto un grande successo e con oltre 3100 puntate è il terzo quiz più longevo della televisione italiana dopo ''[[La ruota della fortuna]]'' e ''[[Ok, il prezzo è giusto]]''. È stato eletto [[Premio Regia Televisiva 2006|programma dell'anno]] nel [[2006]].
 
== Edizioni ==
Il primo conduttore è stato [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] che ha condotto il programma dal 29 luglio [[2002]] al 10 giugno [[2006]] ottenendo altissimi ascolti e sbaragliando per la prima volta la concorrenza di ''[[Chi vuol essere milionario?]]''; Amadeus ha in seguito lasciato la trasmissione, tornando a lavorare in [[Mediaset]], nell'autunno del [[2006]]. Successivamente il programma viene condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che lo ha condotto dal 4 settembre [[2006]] al 13 aprile [[2014]] per otto edizioni; dal 14 aprile il conduttore è [[Fabrizio Frizzi]] che lo conduce fino al 31 maggio 2014. Il 14 settembre 2014 il programma torna nelle mani di Carlo Conti fino al 31 ottobre 2014. Dal 1º novembre 2014 al 8 marzo 2015 la conduzione sarà nuovamente affidata a Frizzi, al quale subentrerà Conti fino a fine stagione.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Edizione!!Inizio!!Fine!!Conduttore!!Regia
|-
| 1
| 29 luglio [[2002]]
| 7 giugno [[2003]]
| rowspan="4" |[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
| rowspan="2" |[[Stefano Vicario]]
|-
| 2
| 1º settembre [[2003]]
| 5 giugno [[2004]]
|-
| 3
| 30 agosto [[2004]]
| 4 giugno [[2005]]
| rowspan="10" |[[Maurizio Pagnussat]]
|-
| 4
| 12 settembre [[2005]]
| 3 giugno [[2006]]
|-
| 5
| 4 settembre [[2006]]
| 30 giugno [[2007]]
| rowspan="7" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|-
| 6
| 3 settembre [[2007]]
| 19 aprile [[2008]]
|-
| 7
| 15 settembre [[2008]]
| 27 giugno [[2009]]
|-
| 8
| 7 settembre [[2009]]
| 20 giugno [[2010]]
|-
| 9
| 12 settembre [[2010]]
| 11 giugno [[2011]]
|-
| 10
| 5 settembre [[2011]]
| 7 giugno [[2012]]
|-
| 11
| 9 settembre [[2012]]
| 25 maggio [[2013]]
|-
| 12
| 16 settembre [[2013]]
| 31 maggio [[2014]]
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Fabrizio Frizzi]]
|-
| 13
| 14 settembre [[2014]]
| in corso
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Fabrizio Frizzi]]
| rowspan="1" |Sabrina Busiello
|}
 
== Storia del programma ==
=== 1998-2004: le origini e le prime edizioni ===
Con l'eliminazione del programma ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'' in onda su [[Rai 1]] nella fascia preserale, nel gennaio [[2002]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/15/Flop_Amadeus_chiude_Super_Quiz_co_0_02031510203.shtml|pubblicazione=[[La Repubblica]]|titolo=Chiude Quiz Show di Amadeus: in estate nuovi format|data=15 gennaio 2002}}</ref>, si dovette pensare ad un nuovo quiz in onda per la successiva stagione [[2002]]/[[2003]]. Dopo aver sperimentato nei primi mesi estivi ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|titolo=Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=7|anno=2002|pagina=27|accesso=21 settembre 2010}}</ref>, a partire dal 29 [[luglio]] la [[RAI]] decide di mandare in onda ''L'eredità'', sempre con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] per decidere quale dei due programmi sostituirà Quiz Show. A [[settembre]], visti i buoni riscontri ottenuti, L'eredità ha la meglio e diventa il nuovo quiz della fascia [[preserale]]. Il programma parte in diretta competizione con i quiz di [[Canale 5]] ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'' e ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]'' entrambi condotti da [[Gerry Scotti]]<ref>[http://forum.corriere.it/televisioni/26-01-2004/passaparola_e_leredita_chi_vince_piccoli_imbrogli_di_marketing-186055.html L'eredità vs Passaparola: la nuova sfida dei quiz <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Non fu però subito indicato come conduttore Amadeus, che anzi sembrò rinunciare alla trasmissione in favore di un altro game-show ''[[Il castello (programma televisivo)|Il Castello]]'' in onda nell'[[access prime time]]; alla fine però il conduttore accettò la conduzione del programma.
 
[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], conduttore anche di Quiz Show, apporta alcune modifiche al regolamento del quiz. Il programma parte in sordina, ma dai primi di [[ottobre]] comincia ad acquistare un notevole consenso da parte dell'[[audience]], tale da superare in pochissime puntate il concorrente di Canale 5 ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]''<ref>[http://www.tvblog.it/post/3169/canale-5-porte-sempre-aperte-per-gerry-scotti Canale 5: porte sempre aperte per Gerry Scotti <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e ottenendo un successo sempre maggiore. Per tale motivo si decise la prosecuzione del quiz senza interruzioni nella pausa [[Natale|natalizia]], e persino durante tale periodo, solitamente meno fortunato rispetto ai giorni feriali normali, si ebbe un grande consenso da parte dell'[[Auditel]].
 
A [[gennaio]] torna in onda su Canale 5 il preserale campione d'ascolti ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]'', al posto di ''Passaparola'' visti i bassi ascolti, e la sfida si fa più avvincente. Il programma di Rai Uno riesce, nonostante tutto, a dare parecchio filo da torcere al quiz di [[Gerry Scotti]]. I due programmi si contendono la [[leader]]ship per tutta la stagione [[inverno|invernale]], arrivando alla fine della stagione in sostanziale parità, fatto più unico che raro per un programma preserale in onda su Rai 1.
 
La successiva stagione 2003/[[2004]], vede consolidata la sfida tra L'eredità e i quiz di Scotti. Il programma di [[Rai Uno]] riesce ancora a tenere botta negli ascolti, e addirittura riesce quasi sempre stavolta ad ottenere la vittoria non solo su ''Passaparola'' ma anche sul "Milionario". Inoltre Amadeus, visto il successo del quiz, propone delle puntate speciali in [[prima serata]] dal titolo ''Il Gran Galà de L'eredità'' a cui prendono parte come concorrenti personaggi famosi del mondo dello spettacolo. Da [[febbraio]] cambia il logo della trasmissione, ed anche alcuni giochi mutano parzialmente.
 
=== 2004-2006: l'arrivo della Ghigliottina ===
[[File:L'eredità 2.PNG|thumb|250px|right|Logo vecchio in uso dal 2004 al 2005]]
Nel gennaio [[2004]] l'allora presidente della [[RAI]] [[Lucia Annunziata]] indicò uno degli stacchetti del gioco della "scossa" dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]] come inadatto ad una trasmissione di quella [[preserale|fascia oraria]], oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi di eliminare lo stacchetto di Giovanna se non proprio il gioco. Amadeus non approvò la cosa e minacciò di non rinnovare il contratto con la RAI, che sarebbe scaduto nel mese di [[luglio]]. Il conduttore ravennate sembrò davvero ad un passo dal lasciare l'emittente pubblica, tanto che nel mese di [[marzo]] venne ufficializzato il suo passaggio a [[Mediaset]] dalla stagione successiva e venne addirittura indicato [[Fabrizio Frizzi]] come suo successore alla guida del quiz di Rai Uno, ma poi nel mese di [[maggio]] i rapporti tra la RAI e Amadeus si chiarirono e il presentatore rinnovò il contratto per altri due anni, e la "scossa" rimase a far parte del programma<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/13/Spettacolo/Televisione/TV-PRESTA-AD-ANNUNZIATA-AMADEUS-VA-VIA-SE-TOGLIETE-SCOSSA_205100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa"|data=13 gennaio 2004|accesso=3 dicembre 2014}}</ref>.
 
A settembre [[2004]] cominciò così la terza edizione del programma. Il quiz si riconferma [[leader]] della sua fascia oraria, ma a partire da dicembre la formula, rimasta invariata, comincia a mostrare segni di stanchezza, tanto che a gennaio [[2005]] per la prima volta e per ben due settimane consecutive, il concorrente [[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]] condotto da [[Gerry Scotti]] riesce a superare in ascolti L'eredità di Amadeus. Se fino a [[marzo]] la sfida vedrà sempre un testa a testa tra i due quiz, a partire dal mese successivo il programma di [[Canale 5]] sorpassa stabilmente gli ascolti della trasmissione di Rai Uno.
 
La stagione 2005/[[2006]] si presenta perciò piena di novità<ref>{{cita news|autore=Antonio Pasquini|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/09/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-ULTIMO-ANNO-A-EREDITA-MEGLIO-CHIUDERE-QUANDO-COSE-VANNO-BENE_152329.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=L'eredità, Amadeus: è l'ultimo anno con me alla guida|data=9 settembre 2005|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>. Innanzitutto cambia il logo e il sottotitolo del programma, diventato ''La sfida dei 6'' che rimane ancora oggi, mentre il logo diventa rosso con la scritta eredità simile al colore dei soldi. Al gruppo di autori si aggiunge [[Stefano Jurgens]], mentre cambiano anche le "ereditiere" del programma, ad eccezione di [[Giovanna Civitillo]] presente sin dalla prima edizione. Cambiano anche quasi tutti i giochi su cui si basa la trasmissione, divenuti più adatti al target della rete. Ma la novità più importante è l'introduzione della sfida finale, la "Ghigliottina", gioco ideato da [[Stefano Santucci]] che funge da conclusione alla trasmissione dove il concorrente deve indovinare una parola misteriosa in 1 minuto di tempo.
 
Grazie alle modifiche accurate, il programma torna ad essere [[leader]] della fascia oraria riuscendo nuovamente ad avere la meglio su [[Passaparola]] e soprattutto su [[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]], raggiungendo circa 9 milioni di telespettatori, incrementati soprattutto grazie al gioco finale "la Ghigliottina" che riscuote parecchio successo (che fa raggiungere alla trasmissione picchi di ascolti vertiginosi, con uno [[share]] del 46%), e stabilendo nel gennaio [[2006]] il record di oltre 10 milioni di spettatori<ref>{{Cita|Baroni|p 234.}}</ref>.
 
=== 2006-2010: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e l'arrivo delle "Professoresse" ===
[[File:Carlo Conti cropped.jpg|thumb|200px|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] è il conduttore del programma televisivo dal 2006]]
Nel dicembre [[2005]] alcune voci iniziano a sussurare dei primi incontri avvenuti tra Amadeus, il suo manager [[Lucio Presta]] e il vicepresidente di [[Mediaset]] [[Piersilvio Berlusconi]], per un suo probabile ritorno sulle reti del biscione<ref>{{cita news|autore=Laura Rio|url=http://www.ilgiornale.it/news/amadeus-vince-loscar-tv-e-si-prepara-mediaset.html|pubbicazione=[[Il Giornale]]|titolo=Amadeus: iniziano le trattative con Mediaset|data=20 marzo 2006|accesso=2 novembre 2014}}</ref>. A marzo [[2006]] le voci si fanno sempre più insistenti, con l'aggiunta di un probabile contratto già stabilito a cifre da capogiro tra il conduttore e l'azienda di [[Cologno Monzese]]. Alcuni giorni dopo è lo stesso Lucio Presta ad ammettere che ci sono stati dei contatti con [[Mediaset]], ma che non vi è ancora nulla di fatto compresa firma e cifre<ref>{{cita news|autore=Roberto Capponi|url=http://www.ilgiornale.it/news/amadeus-vicinissimo-mediaset-conti-si-candida-sostituirlo.html|pubblicazione=[[Il Giornale]]|titolo=Amadeus sempre più vicino a Mediaset: Presta ammette i contatti con Cologno|data=14 aprile 2006}}</ref>. La [[RAI]] tuttavia offre al conduttore altri due anni alla guida del preserale, con un contratto milionario<ref>{{cita news|autore=Barbara Ligotti|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/04/22/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-NON-HO-ANCORA-FIRMATO-PER-MEDIASET_092821.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=La Rai rilancia su Amadeus con altri due anni di «eredità»|data=22 aprile 2006|accesso=2 dicembre 2014}}</ref>. Il 19 maggio [[2006]], in occasione dell'ultimatum lanciato dal direttore genarale della [[RAI]] [[Alfredo Meocci]] sulle decisioni di Amadeus, è lo stesso conduttore, che già a settembre [[2005]] aveva annunciato che sarebbe stato il suo ultimo anno alla guida del quiz, a rivelare il suo imminente ritorno all'azienda di Cologno Monzese, con un contratto che lo legherà all'azienda per due anni dal 1º settembre [[2006]] al 31 agosto [[2008]], annunciando quindi che sarebbe stata la sua ultima stagione alla guida del preserale di [[Rai Uno]]<ref>{{cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai.html|pubblicazione=[[La Repubblica]]|titolo=Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora|data=3 maggio 2006}}</ref>.
 
Quindi, a partire dalla fine di maggio [[2006]], si cominciano a fare i nomi sul possibile successore di Amadeus al timone del preserale. Nonostante ciò, l'eredità di Amadeus si dimostra più difficile del previsto per [[Rai 1]], infatti vari furono i nomi dei conduttori proposti alla guida del quiz, che però poi decaddero o diedero forfait; tra i nomi circolati ci sono [[Fabrizio Frizzi]], [[Pino Insegno]], [[Massimo Giletti]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Piero Chiambretti]], [[Fabio Fazio]], [[Simona Ventura]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Solo agli inizi di [[agosto]] viene scelto alla fine [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] come successore di Amadeus. Inizialmente si pensò di sostituire il programma con un nuovo quiz, dal titolo ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'' che andò in onda nell' estate 2006 come "esperimento" sempre con la conduzione di Conti, ma alla fine si decise di rimettere L'eredità<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|pubblicazione=TgCom24|titolo=L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz|data=4 settembre 2006}}</ref>. Ad affiancare il conduttore vi saranno delle showgirl chiamate non più ereditiere ma "professoresse", le quali assumono un look meno appariscente rispetto alle predecessori. La nuova stagione, partita il 4 settembre [[2006]], vede L'eredità contro il nuovo preserale di [[Canale 5]] [[Formula segreta]] condotto proprio da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Il programma di Rai Uno riesce comunque a mantenere i suoi ascolti record confermandosi vincente, portando alla chiusura il quiz di Amadeus dopo sole tre settimane di programmazione. Il continuo successo del quiz di Rai Uno prosegue anche su [[Fattore C]] condotto da [[Paolo Bonolis]], in onda al posto di ''Formula segreta'' ma anch'esso soppresso in anticipo per l'incapacità di reggere il confronto con ''L'eredità''.
 
Il 4 dicembre [[2006]] torna così in onda ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]'', e la sfida del preserale diventa più competitiva: per tutta la stagione e per quella successiva la sfida vedrà sempre un testa a testa tra il programma di Rai 1 e quello di Canale 5, senza un vincitore vero e proprio. Nel maggio [[2007]] vi è il ritorno di Amadeus nella fascia preserale di Canale 5 col nuovo quiz ''[[1 contro 100]]'', condotto assieme alla fidanzata [[Giovanna Civitillo]], che sfida nuovamente con L'eredità, ma che nonostante i buoni risultati ottenuti, viene sempre battuto dal quiz di Carlo Conti<ref>http://www.tvblog.it/post/6158/1-contro-100-sbaracca-il-22-settembre-e-leredita-ritorna-dal-2</ref>.
 
La stagione [[2008]]/[[2009]] vede un pesante calo di ascolti del concorrente ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]'', che quindi non riuscirà più a ottenere risultati soddisfacenti contro l'eredità, che invece guadagna ascolti. Rispetto alle precedenti edizioni, molti dei giochi cambiano totalmente ad eccezione delle due prove finali il ''Duello'' e naturalmente la ''Ghigliottina''. In questa stagione il quiz festeggia 1500 puntate, dato importante per un "game-show". Dalla stagione [[2009]]/[[2010]] le novità più importanti sono le nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore, mentre il programma viene abbinato alla [[Lotteria Italia]].
 
=== 2010-2013: il digitale terrestre e gli anni duemiladieci ===
Dalla stagione 2010/[[2011]] L'eredità (come quasi la totalità dei programmi delle altre reti), dopo il passaggio di alcune regioni al [[digitale terrestre]], viene trasmesso in 16:9. A dicembre va in onda una puntata speciale dedicata alla maratona [[Telethon]], guidata da Fabrizio Frizzi (le punte speciali del ''Telethon'' hanno sostituito i Galà de l'eredità della gestione Amadeus). L'evento più significativo della stagione è la puntata speciale trasmessa in [[prima serata]] il 25 febbraio [[2011]], con in gioco 6 dei più bravi concorrenti del passato che si sfidano per raggiungere un super montepremi finale pari a 600.000 euro<ref>http://www.tvblog.it/post/24136/leredita-sostituisce-lo-speciale-sanremo-in-prima-serata-la-sfida-dei-campioni</ref>. Inoltre questa stagione vede concludersi definitivamente la sfida tra ''Eredità'' e ''Chi vuol essere milionario''. Il quiz di [[Gerry Scotti]] infatti, non è più riuscito a ottenere risultati soddisfacenti, decretando così la sua eliminazione dal palinsesto.
 
La stagione 2011/[[2012]], celebra il 10º anno di vita della trasmissione. L'edizione riparte il 5 settembre [[2011]], e vede il programma di Rai Uno fronteggiarsi con un nuovo competitor: ''[[Avanti un altro]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]]. Il game show di Carlo Conti si conferma vincente sul concorrente, che comunque da grande filo da torcere al presentatore toscano. A [[dicembre]] il programma di Bonolis viene sostituito da un nuovo quiz, ''[[The Money Drop]]'' condotto da [[Gerry Scotti]] in onda fino a fine stagione. Ma la gara non ha quasi senso di esistere, dato il declino di [[audience]] del competitor dopo sole due settimane di buoni ascolti. In questa edizione viene inserita una prova introduttiva ''La Scalata'' che permette di racimolare il montepremi di partenza. La novità più importante di questa edizione riguarda però le quattro nuove professoresse che affiancano il conduttore.
 
La stagione 2012/[[2013]] è stata la più difficile per ''L'eredità''. Su [[Canale 5]] riprende il programma ''[[Avanti un altro]]'' che con la seconda edizione ha migliorato i propri ascolti, cosa che gli permette in poche settimane di arrivare a dare grande filo da torcere al programma di Rai Uno. I due quiz ingaggiano una sfida sempre più avvincente al termine della quale, L'eredità ne esce momentaneamente sconfitta, riprendendosi poi a marzo [[2013]] con il ritorno di ''The Money Drop'' contro il quale si dimostra nuovamente vincitore. La novità più importante riguarda lo studio nuovo dal quale è trasmesso il programma, più largo e spazioso, mentre anche i giochi mutano parzialmente.
 
=== 2013-oggi: il subentro di [[Fabrizio Frizzi]] ===
La stagione 2013/[[2014]], parte il 16 settembre [[2013]]. Per recuperare gli ascolti in calo durante l'edizione precedente, [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] apporta importanti modifiche ai giochi e al meccanismo del programma. Infatti, il quiz riesce nuovamente a riprendere in mano la leadership contro ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da Paolo Bonolis, al quale subentrerà [[Gerry Scotti]] a fine stagione. Il 4 ottobre [[2013]] la trasmissione non va in onda a causa del [[lutto nazionale]] per le vittime del [[Naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013|naufragio di Lampedusa]].
 
Il 10 marzo [[2014]] Carlo Conti rivela che, a causa dei troppi impegni lavorativi, ad aprile lascerà la conduzione del programma per gli ultimi due mesi della stagione. Il conduttore rivela di avere in mente due nomi come suoi possibili successori alla guida del quiz: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], che quindi sarebbe tornato alla guida del quiz dopo otto anni, e [[Fabrizio Frizzi]]<ref>[http://www.sorrisi.com/2014/04/10/eredita-carlo-conti-fabrizio-frizzi/ L'eredità passa da Carlo Conti a Fabrizio Frizzi: l'intervista]</ref>. Siccome Amadeus dal 1º giugno successivo avrebbe condotto la nuova edizione di ''[[Reazione a catena (programma televisivo)|Reazione a catena]]'', in sostituzione proprio de ''L'eredità'', e quindi sarebbe stato impegnato anche lui col preserale estivo, la scelta ricadde su Frizzi<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/95102/fabrizio-frizzi-eredita Fabrizio Frizzi condurrà L'eredità dal 14 aprile: Carlo Conti lascia]</ref>.
 
Il 14 aprile seguente [[Fabrizio Frizzi|Frizzi]] fa il suo esordio alla guida del programma, prendendo il testimone da Carlo Conti. Il presentatore romano guida quindi la trasmissione fino al 31 [[maggio]], riuscendo a mantenere stabili gli ascolti, quasi al pari del presentatore toscano (circa 20,7% di share, contro il 21/22% della gestione Conti).
 
La stagione 2014/[[2015]], comincia il 14 settembre [[2014]] e vede il ritorno di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] alla guida del preserale di Rai 1, con l'assenza delle "professoresse", che invece tornano dalla puntata successiva e per tutte le altre mentre a partire dal 2 novembre [[2014]] il timone della trasmissione viene ceduto nuovamente a Fabrizio Frizzi che d'ora in poi guiderà la trasmissione in staffetta con Conti, il quale torna il 9 marzo [[2015]] in seguito alla conduzione del [[Festival di Sanremo 2015]]. Il 6 novembre [[2014]] Frizzi rivela che la puntata di quel giorno è quella numero 3000 della trasmissione. In questa stagione, soprattutto durante la gestione di [[Fabrizio Frizzi]] il programma è riuscito a superare molte volte i 6 milioni di spettatori, cosa che non accadeva dall'edizione [[2010]]/[[2011]].
 
== Modalità di gioco ==
Al gioco partecipano sei concorrenti, che si sfidano in giochi vari: "Gli abbinamenti", che serve per accumulare il montepremi iniziale, "Vero o Falso", "I Fantastici Quattro", "La Scossa", "Il bivio", "Duello" e "La Ghigliottina".
Ogni gioco prevede un'eliminazione: il concorrente che ha commesso due errori o ha preso la scossa, ha facoltà di "puntare il dito" verso un avversario. Fino all'edizione 2012/2013 se l'avversario risponde esattamente alla domanda che il presentatore gli pone (prima della formulazione il candidato all'eliminazione sceglie fra tre domande (A, B, C) che ora è sostituito dal "cubo". Ritornando ad "A,B,C" una è facile, una di media difficoltà, la terza difficile, il concorrente che ha commesso due errori viene eliminato e l'avversario ha diritto alla sua parte di eredità, succede il contrario se sbaglia il concorrente che deve rispondere alla domanda.
 
Dall'edizione 2013/2014 dopo che un concorrente a rischio eliminazione ha puntato il dito contro un avversario dovrà giocare a '''La scalata''' dove egli dovrà rispondere in 30 secondi correttamente a 6 parole in cui se le indovinerà tutte sarà salvo altrimenti verrà eliminato.
 
Ogni concorrente parte con una dote di 10.000 euro. Negli anni sono cambiati alcuni giochi, l'edizione [[2005]]/[[2006]] i concorrenti sono passati da 7 a 6. Gli unici componenti invariati nel gioco sono il gioco della "Scossa", che prima però si disputava con 3 concorrenti rimasti, ora con 4, e il "Vero o falso".
 
== Gioco attuale ==
=== ''Gli abbinamenti'' (introduzione) ===
È il gioco di apertura della trasmissione, introdotto dall'edizione 2013/2014, in cui il concorrente deve rispondere a 20 abbinamenti in 60 secondi di varia natura (cognome-nome, balli di gruppo-balli singoli, attaccante-difensore ecc.) dove se sbaglia ricomincia da capo. Se il concorrente, che durante quei 60 secondi può fare quanti tentativi vuole, risponde a tutti gli abbinamenti, raddoppia la propria eredità iniziale, uguale per tutti (10.000 euro), portandola a 20.000 €. Il gioco ha molte caratteristiche in comune con il gioco della Luna, presente nel quiz ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna park]]''.
 
=== ''Vero o falso'' (6 concorrenti) ===
Il presentatore fa un'affermazione, il concorrente deve indovinare se è vera o falsa. Dopo due errori commessi dallo stesso concorrente nella stessa manche si passa all'eliminazione. Nell'edizione [[2007]]/[[2008]], vengono inseriti alcuni versi degli animali, proposti dalla "professoressa" Elena Ossola. Una novità presente nelle edizioni [[2006]]/[[2007]] e [[2007]]/[[2008]] consiste nell'affidare a turno alle quattro "professoresse" le spiegazioni di quattro risposte.
 
=== ''I Fantastici Quattro'' (5 concorrenti) ===
Un tuffo nel passato tra storia, costume, musica, mode e curiosità in questo gioco, riproposto dall'edizione [[2010]]/[[2011]], in una nuova veste. Vengono presentati ai concorrenti 4 anni, compresi tra il [[1920]] ed il [[2012|2013]], e una serie di eventi: ogni concorrente deve associare l'evento all'anno; chi commette due errori punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione.
 
=== ''La Scossa'' (4 concorrenti) ===
{{citazione|È ora della scossa!|Carlo Conti}}
{{citazione|Scossa? Va bene!|Carlo Conti}}
{{citazione|Avrà preso la scossa! o no|Fabrizio Frizzi}}
Questo gioco è l'unico ad essere presente fin dalla prima edizione, nonché uno dei più amati ed è nato da un'idea di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]].
 
Il presentatore fa una domanda a risposta singola (Es. ''Chi tra questi sportivi non ha mai vinto un'olimpiade ?'') e presenta un elenco di nove risposte. I concorrenti, a turno, devono scegliere una risposta, che deve essere sbagliata. Il gioco finisce o quando un concorrente sceglie la risposta giusta, in questo caso "prende la Scossa" ed è a rischio di eliminazione, o quando è rimasta una risposta, quella che nessuno ha scelto, quindi quella giusta, da evitare. Una curiosità: durante il gioco, Carlo Conti, che legge la domanda, viene affiancato in alternanza da una delle quattro "professoresse", che leggono le nove risposte e danno spiegazioni quando vengono scelte dai concorrenti, si prenda o no la scossa.
 
=== ''Il bivio'' (3 concorrenti) ===
Questo gioco è stato introdotto a partire dall'edizione 2013/2014, è un gioco che subentra al vecchio ''Cos'è''/''Chi o cosa?''. I tre giocatori rimasti dopo aver dato una parola iniziale devono dire quale parola lega all'altra tra due opzioni. Se l'opzione è giusta la parola seguente passa all'altro concorrente che dovrà rispondere esattamente, altrimenti, dopo due errori il concorrente è a rischio eliminazione e dovrà puntare il dito contro un avversario.
 
=== ''Duello'' (2 concorrenti) ===
{{citazione|Duello Finale... e che duello sia!|Carlo Conti}}
{{citazione|Il traguardo è vicino| Fabrizio Frizzi}}
{{citazione|Alla ricerca di un nuovo campione|Fabrizio Frizzi}}
In questo gioco si decide il solo concorrente che andrà a partecipare al gioco finale, "La Ghigliottina".
 
Il gioco ha esordito nella stagione [[2005]]/[[2006]], dove i due concorrenti rimasti si sfidano stando a capo di un tavolo da gioco. Il conduttore pone al concorrente con la minor eredità in gioco la prima domanda, alla quale lui darà la sua risposta, mentre l'altro concorrente dovrà dare la sua risposta senza dirla, che può essere anche la stessa dell'altro concorrente; tuttavia il pubblico da casa conosce la risposta di entrambi i concorrenti grazie alla grafica. Successivamente vengono poste le successive nove domande, e tutte e dieci variano da un valore di 10.000 fino a 50.000 euro. Dalla stagione [[2006]]/[[2007]], le domande del duello sono celate dietro un tabellone, composto da 8 caselle, posto sul tavolo di gioco; ogni casella può avere un valore diverso, ovvero 10.000 (contenuta in 1 casella), 20.000 (3 caselle), 30.000 (2 caselle), 40.000 (1 casella) e 50.000 euro (1 casella). Il concorrente che ha risposto correttamente alla domanda acquisisce e somma alla sua eredità il valore della casella scelta, se sbaglia cede il proprio montepremi all'avversario, rendendo così il duello più affascinante ed emozionante in quanto i concorrenti si giocano fino all'ultimo istante la possibilità di arrivare al gioco finale. Dalla stagione [[2009]]/[[2010]] ogni casella riguarda una materia tra: religione, animali, arte, italiano, letteratura, storia, geografia, passato, casa, cucina, mitologia, scienza, fantasia, spettacolo, sport, curiosità, dialetti, galateo, tradizioni o musica (in determinati periodi anche Natale, Befana, Carnevale, Pasqua, 150º). Vince chi guadagna l'eredità maggiore (la difficoltà delle domande cresce in base al valore della vincita: 10.000 = facilissima, 20.000 = facile, etc.). In caso di pareggio, ai due concorrenti vengono fatte domande a risposta diretta, ove se uno sbaglia e l'altro risponde correttamente, è questo a procedere al gioco finale con i soldi guadagnati da sé stesso. La prima volta in cui si è avuto il pareggio nella storia del programma è stato nella puntata del 2 gennaio [[2012]]. A partire dall'edizione [[2012]]/[[2013]] ai “duellanti” vengono fatte 7 domande del valore di 10.000 € l'una. Il concorrente ha 15 secondi (10 dall'edizione 2013/2014) per rispondere a una serie di domande con quattro opzioni di risposta, in caso di risposta esatta il concorrente aggiunge 10.000 euro al suo montepremi, in caso di risposta sbagliata o fuori tempo cede il montepremi all'avversario.
 
Curiosità: se nel corso del primo gioco nessuno dei sei concorrenti partecipanti raddoppia, il giocatore che andrà al gioco finale giocherà con una cifra di partenza di 130.000 euro, con lo sfidante in questo gioco che faccia almeno un errore ad una delle sette domande trasferendo il proprio montepremi all'avversario. Se nel primo gioco raddoppiassero tutti al gioco finale si giocherà per 190.000 euro.
 
=== ''La Ghigliottina'' (1 concorrente) ===
La Ghigliottina è il gioco finale de ''L'eredità'' dalla stagione televisiva [[2005]]/[[2006]], ed è nato da un'idea di [[Stefano Santucci]] autore e ideatore della trasmissione fino al 2006.
 
Scopo del gioco è indovinare una parola, a partire da altre cinque, che fungono da "indizio", in qualche modo ad essa attinenti, per associazione di idee più o meno complessa o perché appartengono entrambe al titolo di un film o di un romanzo etc.
Al concorrente vengono quindi presentate cinque coppie di possibili "indizi", ogni volta deve scegliere tra uno dei due: se è quello giusto, cade e scivola di lato, il montepremi resta invariato, se non lo è, cade in basso, si dimezza.
 
Nella puntata del 13 maggio [[2013]] è stata introdotta una versione della prova finale chiamata "Super Ghigliottina". Al concorrente vengono proposte cinque coppie di parole, ciascuna delle quali è attinente a ciascun indizio (che quindi non sono più predeterminati da una scelta binaria); il concorrente, per ogni coppia, ha 15 secondi per individuare l'indizio corretto, ovvero la parola che lega per attinenza le 2 della coppia, fornendo quindi una risposta libera di volta in volta. Se la risposta è corretta, il montepremi non viene intaccato, se no viene dimezzato. Resta invariato il minuto per individuare la parola misteriosa che lega i cinque indizi.
 
=== ''L'Ultima parola'' (1 concorrente) ===
{{citazione|Un minuto di tempo per pensarci...via!|Il conduttore dà il via al tempo per indovinare la parola.}}
L'Ultima parola è il gioco finale dopo la ghigliottina de ''L'eredità''
 
Ricevuto il quinto, il concorrente ha un minuto di tempo per pensare a quale può essere la parola misteriosa e scrivere sul cartoncino quella che ha pensato. Se indovina vince l'eredità rimasta, altrimenti non vince nulla: in entrambi i casi può tornare a giocare alla puntata successiva, a meno che vinca tutta l'eredità accumulata senza averla mai dimezzata.
 
== Ordine delle prove per ogni edizione ==
<small>Nelle celle è riportato l'ordine di presentazione delle prove nelle diverse edizioni del programma. Le prove indicate con "0" sono prove introduttive inserite nello show dalla decima edizione. Le prove che riportano nelle celle "N.D." non sono mai state disputate nell'edizione.</small>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%" width="100%"
|-
!
! colspan="13" |Stagione
|-
! Prove
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
|-
|'''La scalata''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||0||0||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Gli abbinamenti ''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||0||0
|-
|'''Fuori il primo''' ||1||1||1||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Usa la testa''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||1||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
| '''Prendere o lasciare''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Vero o falso''' ||2||2||3||2||1||1||1||1||1||1||1||1||1
|-
| '''Chi l'ha detto'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Prendilo per la coda''' ||3||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''La patata bollente''' ||{{n/a}}||3||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Lei o l'altra''' ||4||4||{{n/a}}||3||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Il domino'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||2||2||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''I Fantastici Quattro'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||2||2||2||2||2||2||2
|-
|'''La scossa''' ||5||5||5||4||3||3||3||3||3||3||3||3||3
|-
| '''L'indiziato'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Il domino'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Cos'è?'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||4||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Chi o cosa?''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''Il bivio''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||4||4
|-
| '''Il Duello''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||5||5||5||5||5||5||5||5||5||5
|-
|'''L'ultima sfida'''||6||6||6||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
| '''La ghigliottina'''||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||6||6||6||6||6||6||6||6||6||6
|-
| '''La sfera'''||7||7||7||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}
|-
|'''L'Ultima parola''' ||{{n/a}}||{{n/a}}||{{n/a}}||7||7||7||7||7||7||7||7||7||7
|-
|}
 
== Ereditiere e Professoresse ==
 
Nelle prime 4 edizioni, quelle affidate alla conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], il programma prevedeva la partecipazione di un gruppo di ragazze chiamate ''Ereditiere'', protagoniste esclusivamente di alcuni stacchetti musicali. Dall'autunno del [[2006]], con l'arrivo di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]], le ''Ereditiere'' sono state sostituite dalle ''Professoresse'', ovvero 4 ragazze che interagiscono con il conduttore approfondendo le risposte dei vari giochi. Rispetto alle precedenti colleghe, le ''Professoresse'' adottano un look meno appariscente.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Edizione!!1!!2!!3!!4!!5
|-
| 1
| rowspan="4" |[[Giovanna Civitillo]]
| rowspan="2" |[[Elena Santarelli]]
|[[Cristina D'Alberto Rocaspana]]
|[[Simona Petrucci]]
|[[Donatella Salvatico]] sostituita in autunno da [[Anna Gigli Molinari]]
|-
| 2
|[[Giulia Olivetti]]
|[[Gianna Rossi]]
|{{n/a}}
|-
| 3
| rowspan="2" |[[Claudia De Falchi]]
| rowspan="2" |[[Ombretta Valenti]]
|[[Ivana Lo Piccolo]]
|[[Giulia Petrini]]
|-
| 4
|[[Miriam Della Guardia]]
|[[Valentina Zenga]]
|-
| 5
| rowspan="3" |[[Roberta Morise]]
| rowspan="3" |[[Sara Facciolini]]
| rowspan="3" |[[Elena Ossola]]
| rowspan="3" |[[Angela Tuccia]]
|{{n/a}}
|-
| 6
|{{n/a}}
|-
| 7
|{{n/a}}
|-
| 8
| rowspan="2" |[[Cristina Buccino]]
| rowspan="2" |[[Serena Gualinetti]]
| rowspan="2" |[[Benedetta Mazza]]
| rowspan="2" |[[Enrica Pintore]]
|{{n/a}}
|-
| 9
|{{n/a}}
|-
| 10
| rowspan="4" |[[Eleonora Cortini]]
| rowspan="4" |[[Ludovica Caramis]]
| rowspan="4" |[[Laura Forgia]]
| rowspan="4" |[[Francesca Fichera]]
|{{n/a}}
|-
| 11
|{{n/a}}
|-
| 12
|{{n/a}}
|-
| 13
|{{n/a}}
|}
 
== Puntate per conduttore ==
{| class="wikitable" style="text-align:left"
! Conduttore
! Puntate
|-
| [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
| 984
|-
| [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| 2017
|-
| [[Fabrizio Frizzi]]
| 124
|}
 
== Edizioni ==
''L'eredità'' è stato uno dei primissimi programmi prodotti dalla casa di produzione [[Magnolia (azienda)|Magnolia]], allora appena nascente e sotto la guida di [[Giorgio Gori]].
 
Tradizionalmente la stampa italiana divide le edizioni del programma in base al cast (autori e vallette), le edizioni si possono unire in tre macro-gruppi, distinti in base al conduttore: in gestione [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dal 29 luglio [[2002]] al 3 giugno [[2006]], gestione [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] dal 4 settembre [[2006]] fino al 13 aprile [[2014]], e doppia gestione dal 14 aprile [[2014]], quando alla conduzione del preserale subentra in staffetta con [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] anche [[Fabrizio Frizzi]].
 
=== Gestione [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] ===
Dal 29 luglio [[2002]] al 3 giugno [[2006]], pause estive a parte, conduce il programma [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Dal 29 luglio al 21 settembre 2002 la musica della sigla era di Paolo Buconi, mentre dal 23 settembre 2002 al 3 giugno 2006 la musica della sigla era di Fabrizio Ronco.
 
==== Edizione 2002/2003 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], [[Elena Santarelli]], [[Cristina D'Alberto Rocaspana]], [[Simona Petrucci]] e [[Donatella Salvatico]], sostituita in autunno da [[Anna Gigli Molinari]].
* Un programma di: [[Stefano Santucci]], Tiziana Martinengo, Paolo Parisotto, Belinda Bellotti, Umberto Sebastiano e Paolo Cucco.
La prima edizione è andata in onda dal 29 luglio [[2002]] al 7 giugno [[2003]] con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Il presentatore era affiancato da varie vallette chiamate "Ereditiere", tra cui quella che sarebbe diventata sua moglie [[Giovanna Civitillo]]. Ad affiancare il presentatore era anche [[Stefano Santucci]], già ideatore del programma, che interveniva spesso come voce fuori campo per spiegare delle bizzarre risposte ad alcune domande. Il programma ebbe un successo spaventoso in termini di ascolto, arrivando in molte occasioni a oltrepassare gli otto milioni di telespettatori, e battendo per la prima volta la concorrenza di ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' mentre ebbe vita facile contro ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'' condotti entrambi da [[Gerry Scotti]]. Grazie a questo grandioso successo il programma non terminò il 21 dicembre [[2002]] ma proseguì sino al 7 giugno del [[2003]] riuscendo sempre a battere i competitor. Le prove di questa edizione erano:
 
* '''Fuori il primo'''
* '''Vero o falso'''
* '''Prendilo per la coda'''
* '''Lei o l'altra'''
* '''La scossa'''
* '''L'ultima sfida'''
* '''La sfera'''
 
==== Edizione 2003/2004 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], [[Elena Santarelli]], [[Giulia Olivetti]], [[Gianna Rossi]].
* Un programma di: [[Stefano Santucci]], Tiziana Martinengo, Paolo Parisotto, Belinda Bellotti, Umberto Sebastiano e Paolo Cucco.
La seconda edizione è andata in onda dal 1º settembre [[2003]] al 5 giugno [[2004]] con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. In quest'edizione, oltre a naturalmente [[Giovanna Civitillo]] e [[Elena Santarelli]], compaiono due nuove ereditiere. Anche quest'anno gli ascolti furono esorbitanti, sempre con la brillante media di otto milioni di telespettatori, costringendo il quiz concorrente ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' su [[Canale 5]] a correre ai ripari. Le prove presenti in questa edizione erano:
 
* '''Fuori il primo'''
* '''Vero o falso'''
* '''La patata bollente'''
* '''Lei o l'altra'''
* '''La scossa'''
* '''L'ultima sfida'''
* '''La sfera'''
 
==== Edizione 2004/2005 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], [[Ombretta Valenti]], [[Claudia De Falchi]], [[Ivana Lo Piccolo]] e [[Giulia Petrini]].
* Un programma di: [[Stefano Santucci]] e Tiziana Martinengo.
La terza edizione va in onda dal 30 agosto [[2004]] al 4 giugno [[2005]] con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. In questa edizione cambiarono molte delle ''Ereditiere'' tranne Giovanna, la allora fidanzata del conduttore. In questa edizione venne aggiunta la prova ''l'identikit'' ed anche ''La sfera'' gioco che riscosse molto successo fra il pubblico giovanile. Gli ascolti rimangono sempre molto alti, ma la concorrenza del "Milionario" di [[Gerry Scotti]] diventa sempre più dura. Infatti dopo il successo autunnale, dal mese di gennaio il programma perde ripetutamente la perpetua gara con il quiz di [[Canale 5]]. Le prove presenti in questa edizione erano:
 
* '''Fuori il primo'''
* '''Prendere o lasciare'''
* '''Vero o falso'''
* '''La patata bollente'''
* '''La scossa'''
* '''L'ultima sfida'''
* '''La sfera'''
 
==== Edizione 2005/2006 ====
* Conduce: [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con le "Ereditiere" [[Giovanna Civitillo]], [[Ombretta Valenti]], [[Claudia De Falchi]], [[Miriam Della Guardia]] e [[Valentina Zenga]].
* Un programma di: [[Stefano Santucci]], [[Tiziana Martinengo]], [[Stefano Jurgens]] e [[Paolo Cucco]].
La quarta edizione va in onda dal 12 settembre [[2005]] al 3 giugno [[2006]], con la conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Questa edizione è stata caratterizzata da alcune novità. Oltre alla presenza di due nuove Ereditiere e la conferma di altre tre, tra cui Giovanna, la compagna del conduttore, il programma si avvale di un cambiamento radicale nelle prove. Il gioco iniziale ''Fuori il primo'' viene sostituito da ''Usa la testa'', la seconda prova rimane il ''Vero o falso''; inoltre c'è il ritorno come prova di ''Lei o l'altra'' eliminata nella scorsa edizione (si tratta dell'unico caso nella storia del programma in cui una prova è stata eliminata per poi essere ripresa nuovamente), cambiano anche i giochi finali. D'ora in poi la penultima prova sarà ''Il Duello'', mentre l'ultima sarà la ''ghigliottina''. In questa stagione al gruppo di autori si aggiunge [[Stefano Jurgens]]. Quest'edizione è la più vista di sempre, tra gli 8 e i 9 milioni di telespettatori a sera, arrivando a toccare anche punte di dieci milioni di telespettatori. Il 5 maggio [[2006]] Amadeus, che da tempo stava trattando il suo passaggio a [[Mediaset]], nel chiudere le registrazioni del programma dice: ''Grazie a tutti, a prescindere da come andranno le cose, il programma rimarrà nella mia memoria televisiva''<ref>{{Cita|Grasso|p.132}}</ref>. Le prove presenti in questa edizione erano:
 
* '''Usa la testa'''
* '''Vero o Falso'''
* '''Lei o L'altra'''
* '''La scossa'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
 
=== Gestione [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] ===
Dal 4 settembre [[2006]] conduce il programma [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]: nelle pause estive, a partire dal 2 luglio [[2007]], la trasmissione non va in onda per fare spazio al [[game show]] ''[[Reazione a catena (programma televisivo)|Reazione a catena]]''. Sempre dal 4 settembre 2006, la musica della sigla è affidata a Marta Venturini.
 
==== Edizione 2006/2007 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Roberta Morise]], [[Sara Facciolini]], [[Elena Ossola]] e [[Angela Tuccia]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La quinta edizione va in onda dal 4 settembre [[2006]] al 30 giugno [[2007]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che è anche autore del programma. [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], dopo aver lasciato la trasmissione, diventerà proprio lui il diretto concorrente del programma con il nuovo quiz preserale di [[Canale 5]] ''[[1 contro 100]]'', condotto assieme a [[Giovanna Civitillo]]. In questa edizione ci sono delle nuove ''Ereditiere'' che adesso, per volere del conduttore, verranno chiamate ''Professoresse''. Alcune prove cambiano, ad esempio si aggiunge la prova ''Chi l'ha detto'' e ''L'indiziato''. La sfida con il quiz di Amadeus si è nuovamente rivelata vincente per il programma di Rai 1 (anche se il competitor ha ottenuto comunque buoni ascolti). Inoltre il programma di Rai Uno aveva precedentemente fatto fuori altri due competitor: ''[[Formula segreta]]'' sempre condotto da Amadeus, e ''[[Fattore C]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]]. Entrambi sono andati in onda per brevissimo tempo in autunno, a causa degli ascolti troppo bassi e quindi rivelandosi incapaci di reggere il confronto con la corazzata de ''L'eredità''. Successivamente ritorna il ''Milionario'' e la sfida si fa più competitiva, ma il programma di Rai Uno riesce a contrastare quasi sempre il concorrente. Gli ascolti in questa stagione sono stati anche qui molto alti, con punte del 40% e oltre 9 milioni nel momento finale della ''Ghigliottina''<ref>http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2007/07/non-si-ripete-leffetto-ghigliottina.html</ref>. Le puntate che hanno registrato l'ascolto più alto di questa edizione sono quella del 10 novembre [[2006]], che ha ottenuto 5.925.000 e il 31,70% di share nella prima parte, e 8.312.000 e il 37,04% nella parte finale<ref>http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/11/10/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-VINCONO-TRENO-DESIDERI-E-AFFARI-TUOI-2_121557.php</ref>, e quella del 5 gennaio [[2007]] che ha ottenuto 8.031.000 spettatori e il 34,36% nella prima parte, saliti a 9.106.000 spettatori con il 39,47% di share nella seconda<ref>http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/1/6/Spettacolo/Televisione/TV-BOOM-ASCOLTI-EREDITA-E-AFFARI-TUOI_121667.php</ref>. Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''Vero o falso'''
* '''Chi l'ha detto'''
* '''La scossa'''
* '''L'indiziato'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
==== Edizione 2007/2008 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Roberta Morise]], [[Sara Facciolini]], [[Elena Ossola]] e [[Angela Tuccia]]
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La sesta edizione va in onda dal 3 settembre [[2007]] al 19 aprile [[2008]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Una novità è che il gioco de ''La parola'' viene sostituito dal ''Domino''. Gli ascolti più alti di questa stagione si sono verificati in due occasioni: la prima il 10 novembre [[2007]], dove il programma ha ottenuto 5.246.000 di spettatori e il 26,93% di share nella prima parte e 6.888.000 spettatori e il 29,52% di share nell'ultima parte<ref>http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/11/17/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-RAI-VENERDI-BALLANDO-CON-LE-STELLE-OLTRE-I-53-MLN_125829.php</ref>, e la seconda il 4 febbraio [[2008]] dove ha ottenuto 6.001.000 di spettatori e il 30,28% di share nella prima parte e 7.040.000 spettatori e il 35,26% di share nella seconda parte. Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''Vero o falso'''
* '''Il domino'''
* '''La scossa'''
* '''L'Identikit'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
 
==== Edizione 2008/2009 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Roberta Morise]], [[Sara Facciolini]], [[Elena Ossola]] e [[Angela Tuccia]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La settima edizione va in onda dal 15 settembre [[2008]] al 27 giugno [[2009]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Una novità di questa edizione è che il gioco de ''L'identikit'' viene sostituito dal gioco del ''Cos'è''. Altra gradita novità è che a partire da settembre [[2008]] in poi ''L'eredità'' tornerà a primeggiare senza discussione sul suo avversario storico ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' condotto sempre da [[Gerry Scotti]]. Infatti il contro-quiz, annasperà più volte in crisi di ascolto. Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''Vero o falso'''
* '''Il Domino/I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Cos'è?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
* '''l'ultima parola'''
==== Edizione 2009/2010 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Cristina Buccino]], [[Serena Gualinetti]], [[Benedetta Mazza]] ed [[Enrica Pintore]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
L'ottava edizione va in onda dal 7 settembre [[2009]] al 20 giugno [[2010]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Da questa stagione la trasmissione va in onda anche la domenica, fatta eccezione della settimana in cui viene trasmesso il Festival di Sanremo. Alcune prove vengono modificate come il gioco del ''Chi l'ha detto'' che viene rimpiazzato dal ''Domino''. In seguito al successo ottenuto il programma, a partire da questa stagione, è stato abbinato alla [[Lotteria Italia]]. Altra novità sono le nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore. Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro/Il Domino'''
* '''La scossa'''
* '''Cos'è?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
==== Edizione 2010/2011 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Cristina Buccino]], [[Serena Gualinetti]], [[Benedetta Mazza]] ed [[Enrica Pintore]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La nona edizione va in onda dal 12 settembre [[2010]] all'11 giugno [[2011]] sempre con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. In questa edizione le prove rimangono invariate. Inoltre questa è l'ultima edizione che vede ''L'eredità'' scontrarsi con ''Il Milionario'' di [[Gerry Scotti]]. Infatti il competitor, in crisi d'ascolti ormai da parecchi anni e quotidianamente battuto dal preserale di Carlo Conti, andrà in onda fino al 29 luglio [[2011]]. Anche in questa stagione il programma è abbinato alla [[Lotteria Italia]]. Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Cos'è?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
==== Edizione 2011/2012 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e [[Francesca Fichera]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La decima edizione va in onda dal 5 settembre [[2011]] al 7 giugno [[2012]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Ci sono alcune novità. Innanzitutto scompare il gioco de ''Il Domino'', che viene sostituito da ''I fantastici 4''. Un'altra novità è l'introduzione per la prima volta di una prova che aiuta ad aumentare il montepremi iniziale, ''La Scalata''. Novità più importante di questa edizione: le nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore. Inoltre il 29 luglio ''L'eredità'' festeggia i suoi dieci anni di vita. Alcune importanti novità sono i nuovi competitor: da settembre fino all'11 dicembre 2011 L'eredità si trova a dover fronteggiare il quiz ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]]. L'eredità riesce a primeggiare sul quiz di Bonolis (ma questo darà quasi sempre grande filo da torcere a Rai 1); successivamente parte il nuovo quiz ''[[The Money Drop]]'' condotto da [[Gerry Scotti]]. L'eredità avrà però gioco facile sia sul quiz di Scotti, sia sulle prime puntate del nuovo quiz ''[[Il braccio e la mente (2012)|Il braccio e la mente]]'' condotto da [[Flavio Insinna]]. La puntata più vista è quella del 6 febbraio [[2012]], che ha ottenuto 5.405.000 spettatori e il 23,88% di share nella prima parte, e 6.749.000 spettatori e il 24,97% di share nella seconda<ref>http://www.davidemaggio.it/archives/53325/ascolti-tv-di-lunedi-6-febbraio-2012-7-milioni-per-lultima-del-restauratore-di-rai1-24-3-grande-fratello-al-17-86</ref>. Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''La scalata''' (introduzione)
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Chi o cosa?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
==== Edizione 2012/2013 ====
* Conduce: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] con le "Professoresse" [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e [[Francesca Fichera]].
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
L'undicesima edizione è andata in onda dal 9 settembre [[2012]] al 25 maggio [[2013]]<ref name="super" />: una delle novità dell'edizione 2012/2013 è il nuovo studio: dal settembre 2012 il programma va in onda dallo studio 6 del ''CPTV [[RAI]] Dear Nomentano'' (sempre dal settembre [[2012]], il precedente ''Studio 5'', che ospitava ''L'eredità'' e il programma di [[Rai 3]] ''[[Alle falde del Kilimangiaro]]'' fino al giugno [[2012]], accoglie ora solo la scenografia di ''[[Ti lascio una canzone]]''). Il nuovo studio de ''L'eredità'' è ora più grande e spazioso e ha una scenografia rinnovata in modo completo ed è più tecnologica: inoltre cambia, da questa edizione, la formula del "Duello", resa più avvincente e rapida con l'inserimento di un cronometro che limita a 15 secondi la risposta del concorrente. Dal 13 maggio [[2013]] i giochi de ''L'eredità'' mutano parzialmente<ref name="super">[http://www.davidemaggio.it/archives/75685/leredita-la-ghigliottina-si-fa-super-e-la-rilevazione-auditel-cambia L'Eredità - arriva la super ghigliottina | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In quest'edizione ''L'eredità'' si trova a dover fronteggiare la seconda edizione di ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]] su [[Canale 5]] con il quale ingaggia un avvincente sfida al termine della quale, nel marzo [[2013]], risulta momentaneamente sconfitta. Tuttavia il quiz di Rai Uno tornerà al primo posto da aprile [[2013]] in poi contro la seconda edizione di ''[[The Money Drop]]'', e termina prima delle edizioni passate per dare più spazio al game show estivo ''[[Reazione a catena (programma televisivo)|Reazione a catena]]''. La puntata più vista di questa edizione risulta essere quella del 12 marzo [[2013]], che ha ottenuto 4.509.000 e il 21,87% nella prima parte, e 6.707.000 e il 26,16% di share nella seconda<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/72103/ascolti-tv-di-martedi-12-marzo-2013# Davide Maggio: Ascolti tv 12 marzo 2013 <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le prove presenti in questa edizione erano:
* '''La scalata''' (introduzione)
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Chi o cosa?'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina/La Super Ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
=== Doppia gestione [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Conti]] e [[Fabrizio Frizzi|Frizzi]] ===
 
==== Edizione 2013/2014 ====
* Conduzione: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (16 settembre 2013-13 aprile 2014), [[Fabrizio Frizzi]] (14 aprile-31 maggio 2014)
* Professoresse: [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e [[Francesca Fichera]]
* Un programma di: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mario D'Amico]], Emanuele Giovannini, Umberto Sebastiano e Leopoldo Siano.
La dodicesima edizione va in onda dal 16 settembre [[2013]] al 31 maggio [[2014]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] fino al 13 aprile 2014. Dal 14 aprile e fino alla fine della stagione invece il programma è condotto da [[Fabrizio Frizzi]]. Un nuovo gioco, ''Gli abbinamenti'', diventa il gioco d'introduzione mentre ''La scalata'' diventa la prova eliminatoria. Il gioco del ''Chi o cosa/Cos'è'' viene sostituito dal gioco ''Il bivio''. Il quiz in questa edizione è di nuovo in grado di prevalere per tutta la stagione sul competitor di [[Canale 5]] ''[[Avanti un altro!]]'' condotto prima da [[Paolo Bonolis]] e poi da [[Gerry Scotti]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/569989/perche-frizzi-alleredita-funziona-e-scotti-ad-avanti-un-altro-no-perche-gerry-e-nella-tana-del-lupo Avanti un altro | Luca Laurenti | Ricordati che devi morire | Gerry Scotti]</ref>. Il 4 ottobre [[2013]] il programma non è andato in onda, a causa del [[lutto nazionale]] per le vittime della Tragedia di [[Lampedusa]]. La puntata del 13 aprile è l'ultima puntata condotta da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che tornerà per un brindisi finale nell'ultima puntata con [[Fabrizio Frizzi]], per poi tornare nuovamente a settembre (come dichiarato da Conti in persona nella puntata di giovedì 3 aprile: successivamente il 24 aprile la [[RAI]] rende noto che Conti è impegnato nella preparazione del nuovo [[Festival di Sanremo 2015]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/97841/festival-di-sanremo-2015-carlo-conti-sara-il-conduttore Festival di Sanremo 2015 | Carlo Conti | Conduttore | DavideMaggio.it]</ref>); secondo la critica televisiva, questa staffetta Conti-Frizzi in un certo senso assomiglia alla [[Affari tuoi#Con Antonella Clerici|staffetta di Pupo-Clerici]] ad ''[[Affari Tuoi]]'' nella primavera 2006 (perché [[Pupo (cantante)|Pupo]], conduttore effettivo della stagione 2005-2006, aveva lasciato il quiz ad [[Antonella Clerici]] a causa di altri impegni lavorativi). C'è anche un'altra curiosa novità. Da questa stagione ''[[Reazione a catena (programma televisivo)|Reazione a catena]]'', il programma che sostituisce L'eredità nelle pause estive, verrà condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Le prove presenti in questa edizione sono:
* '''Gli abbinamenti'''
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La scossa'''
* '''Il bivio'''
* '''Il Duello'''
* '''La ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
==== Edizione 2014/2015 ====
* Conduzione: [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (14 settembre-31 ottobre [[2014]], 9 marzo- in corso), [[Fabrizio Frizzi]] (1º novembre 2014-8 marzo 2015)
* Professoresse: [[Eleonora Cortini]], [[Ludovica Caramis]], [[Laura Forgia]] e [[Francesca Fichera]]
* Un programma di: Carlo Conti, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Antonio Maglietta, Umberto Sebastiano
 
La stagione parte il 14 settembre [[2014]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Nella prima puntata non sono curiosamente presenti le professoresse, che tornano però a partire dalla puntata successiva. Inoltre sempre nella prima puntata interviene nelle vesti di ospite [[Fabrizio Frizzi]], che partecipa ad una divertente ''Scossa'' basata sulla sua carriera professionale e privata. Il 6 novembre [[2014]] il programma raggiunge la puntata numero 3000. Nel corso di questa stagione il programma va in onda regolarmente tutti i giorni, fatta eccezione del 29 novembre [[2014]], per lasciare spazio alla finale del 56° Zecchino D'Oro, il 24 e 25 dicembre [[2014]], giornate di festa in cui Rai 1 trasmette rispettivamente la replica di ''Una notte per Caruso'' e il film ''[[Solstizio d'inverno]]'', e domenica 15 febbraio [[2015]], per lasciare lo spazio alla consueta puntata speciale di [[Domenica in]], dedicata al Festival di Sanremo.
 
Le prove presenti in questa edizione sono:
 
* '''Gli abbinamenti'''
* '''Vero o falso'''
* '''I Fantastici Quattro'''
* '''La Scossa'''
* '''Il Bivio'''
* '''Il Duello'''
* '''La Ghigliottina'''
* '''L'Ultima parola'''
 
== Ascolti ==
I dati di ascolto, aggiornati all'edizione 2013-2014, sono i seguenti. Riguardo al target dei telespettatori abbiamo un 24,53% di donne, a fronte del 17,97% di uomini. Per quel che riguarda l'età, abbiamo il 6,26% nella fascia 4-7 anni, 7,17% 8-14 anni, 21,91% 15-24 anni, 20,64% 25-34 anni, 19,9% 35-44 anni, 15,43% 45-54 anni, 25,39 55-64 anni, e il 23,88% per gli over 65.
 
Le percentuali di share per le classi socioeconomiche sono il 35,29% per la classe AB, il 22,01% per la classe MA, 21,05% MB, 20,77% BB, 17,77% AA e 13,46% per la classe BA. Per livello d'istruzione partiamo dal 31,24% di elementare, 20,36% laurea, 19,5% media inferiore, 18,49% media superiore e 6,05% nessuna. La regione in cui L'eredità ha ottenuto la media di ascolto più alta è la [[Basilicata]] con il 34,25%, seguita dall'[[Abruzzo]] con il 27,45% e dalla [[Calabria]] con il 25,66%. La regione invece dove il game show condotto da Carlo Conti e Fabrizio Frizzi ha ottenuto la percentuale di share più bassa è il [[Trentino Alto Adige]] con l’11,16%, seguito dalla [[Valle d'Aosta]] con il 14,71%, quindi c’è la [[Lombardia]] con il 14,73% di share<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tvblog.it/post/638678/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-leredita-rai-1?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+tvblog%2Fit+(tvblog.it)|titolo = Focus Ascolti TvBlog – Bilancio stagione 2013-2014: L'eredità (Rai 1)|accesso = |data = }}</ref>
 
== Media ascolti ==
{| class="wikitable" style="text-align:left"
! Edizione
! Anno
! Media ascolti
! Share
|-
| 1 (29 luglio 2002-7 giugno 2003)
| [[2002]]-[[2003]]
| 7.605.000
| 28,18%
|-
| 2 (1º settembre 2003-5 giugno 2004)
| [[2003]]-[[2004]]
| 7.540.000
| 26,67%
|-
| 3 (6 settembre 2004-4 giugno 2005)
| [[2004]]-[[2005]]
| 6.112.000
| 27,71%
|-
| 4 (12 settembre 2005-3 giugno 2006)
| [[2005]]-[[2006]]
| 7.905.000
| 36,71%
|-
| 5 (4 settembre 2006-30 giugno 2007)
| [[2006]]-[[2007]]
| 6.390.000
| 32,07%
|-
| 6 (3 settembre 2007-19 aprile 2008)
| [[2007]]-[[2008]]
| 6.022.000
| 32,19%
|-
| 7 (15 settembre 2008-27 giugno 2009)
| [[2008]]-[[2009]]
| 5.975.000
| 29,08%
|-
| 8 (7 settembre 2009-20 giugno 2010)
| [[2009]]-[[2010]]
| 5.633.000
| 27,63%
|-
| 9 (12 settembre 2010-11 giugno 2011)
| [[2010]]-[[2011]]
| 4.869.000
| 25,08%
|-
| 10 (5 settembre 2011-7 giugno 2012)
| [[2011]]-[[2012]]
| 4.185.000
| 21,9%
|-
| 11 (9 settembre 2012-25 maggio 2013)
| [[2012]]-[[2013]]
| 4.016.000
| 21,13%
|-
| 12 (16 settembre 2013-31 maggio 2014)
| [[2013]]-[[2014]]
| 4.089.000
| 21,82%
|}
 
== L'eredità nel mondo ==
L'eredità è trasmesso nelle seguenti nazioni:
 
* {{Bandiera|ARG|nome}}: El legado
* {{Bandiera|AUS|nome}}: The inheritance
* {{Bandiera|BEL|nome}}: L'hèritage
* {{Bandiera|BRA|nome}}: a herança
* {{Bandiera|BGR|nome}}: наследството
* {{Bandiera|CHN|nome}}: 繼承
* {{Bandiera|FRA|nome}}: Cresus
* {{Bandiera|DEU|nome}}: Die Erbschaft
* {{Bandiera|JPN|nome}}: 継承
* {{Bandiera|GRC|nome}}: η κληρονομιά
* {{Bandiera|ITA|nome}}: L'eredità
* {{Bandiera|MEX|nome}}: La herencia
* {{Bandiera|NLD|nome}}: De erfenis
* {{Bandiera|POL|nome}}: Dziedziczenie
* {{Bandiera|PRT|nome}}: A herança
* {{Bandiera|GBR|nome}}: The inheritance
* {{Bandiera|RUS|nome}}: наследство
* {{Bandiera|SVN|nome}}: Dedovanje
* {{Bandiera|ESP|nome}}: La herencia
* {{Bandiera|USA|nome}}: The inheritance
* {{Bandiera|SWE|nome}}: Arvet
* {{Bandiera|TUR|nome}}: Miras
* {{Bandiera|HUN|nome}}: Az örökség
* {{Bandiera|ROU|nome}}: Ereditate
 
=== Versioni estere ===
[[Magnolia (azienda)|Magnolia]] ha proposto il gioco in numerosi paesi tra cui [[Francia]], [[Russia]], [[Polonia]], [[Grecia]], [[Turchia]], [[Svezia]], [[Slovenia]], [[Giappone]], [[Cina]] e molti altri. La maggior parte di questi paesi utilizza prove diverse da quelle della versione italiana, ma molti hanno utilizzato anche ''La ghigliottina'' come prova finale, la quale è interamente italiana. Altre versioni de La ghigliottina hanno portato alla produzione anche di un gioco da tavolo, anch'esso presente in numerosi paesi.
 
In [[Argentina]] il programma si chiama ''El legado'' ed è trasmesso su [[Telefe]], ma è stato esportato anche in altri paesi di area latina, tra cui [[Portogallo]] e [[Messico]]. In Spagna il programma è stata proposto in varie occasioni, l'ultima volta nel 2015 con [[TVE]] che ha adottato fedelmente l'ultima versione del format italiano e usando come prova di raddoppio iniziale l'Uno tira l'altra, mentre Telecinco ha proposto il solo gioco finale. In [[Inghilterra]] il programma viene trasmesso in diretta competizione con ''[[The Money Drop]]'' (in onda anche in [[Italia]] e presentato da [[Gerry Scotti]]), che per un periodo è andato in onda anche in Italia in concorrenza con L'eredità.
 
== Puntate speciali ==
 
=== Galà de L'Eredità ===
 
Durante la gestione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] il quiz è stato in alcune occasioni promosso in prima serata col titolo ''Il Galà de L'Eredità''. Gli appuntamenti speciali prevedevano la partecipazione come concorrenti di volti noti dello spettacolo. Il montepremi veniva devoluto in beneficenza.
 
* Giovedì 16 gennaio [[2003]] alle 20:55 su [[Rai 1]] è andato in onda il primo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Antonella Clerici]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Maddalena Corvaglia]], [[Giancarlo Magalli]], [[Pietro Taricone]], [[Giovanni Trapattoni]] e [[Simona Ventura]]. Il ricavato della vincita è stato devoluto in beneficenza a favore dell'Unicef per sostenere il finanziamento del progetto di costruzione di scuole per i bambini delle comunità sfollate di Poipet, in Cambogia. La puntata ha ottenuto un ascolto di 8.741.000 telespettatori ed il 33.40% di share, sbaragliando la concorrenza della fiction ''La Palestra'', in onda su Canale 5 con un ascolto di 5.100.000 telespettatori ed il 18.20% di share.
 
* Sabato 1º marzo 2003 alle 20:55 su Rai 1 è andato in onda il secondo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Paolo Bonolis]], [[Lorella Cuccarini]], [[Mara Venier]], [[Elenoire Casalegno]], [[Roberto Cavalli]], [[Massimo Giletti]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Lo show ha vinto la serata con 6.737.000 spettatori e il 28,90% di share, superando Canale 5, dove La Corrida di Gerry Scotti si è fermata a 6.481.000 e il 27,91%.
 
* Sabato 5 aprile 2003 alle 21:00 su Rai 1 è andato in onda il terzo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Valeria Marini]], [[Paola Barale]], [[Annamaria Barbera]], [[Federica Panicucci]], [[Simona Izzo]] e [[Ricky Tognazzi]], che giocarono insieme, [[Paolo Brosio]] e [[Massimo Boldi]].Il ricavato della vincita è stato devoluto in beneficenza all'Unicef a sostegno della campagna a favore dei bambini iracheni. Lo show è stato seguito da 6.840.000 spettatori con uno share pari al 25,35%. La serata è stata però vinta da Gerry Scotti e La Corrida con 7.264.000 spettatori ed uno share del 27,74%.
 
* Sabato 20 settembre 2003 alle 21:00 su Rai 1 è andato in onda il quarto ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Natalia Estrada]], [[Pino Insegno]], [[Heather Parisi]], [[Claudio Lippi]], [[Paola Perego]], [[Antonella Mosetti]] e [[Tiberio Timperi]]. Lo show ha vinto la serata con 7.976.000 spettatori e il 26,93% di share, superando la concorrenza dello show ''[[Aldo, Giovanni & Giacomo|Aldo Giovanni e Giacomo show]]'' che si è fermato a 3.323.000 spettatori e il 16,42%
 
* Martedì 2 dicembre 2003 va in onda il quinto ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati i concorrenti della prima edizione de L’”Isola dei Famosi” da poco conclusasi, ovvero [[Giada De Blanck]], [[Barbara Chiappini]], [[Adriano Pappalardo]], [[Walter Nudo]], [[Carmen Russo]], [[Maria Teresa Ruta]], e [[Fabio Testi]]. Lo speciale appuntamento è visto da 8.019.000 spettatori con il 22,03% di share, e viene battuto dall'ultima puntata di [[Distretto di polizia]], che chiude la sua quarta serie con 9.172.000 spettatori con il 29,63% di share nel primo episodio, e 9.485.000 spettatori con il 33,43% di share nel secondo.
 
* Il 24 febbraio 2004 va in onda il sesto ''Galà de L'Eredità''. A competere a colpi di sfide e duelli ci sono [[Ilary Blasi]], [[Roberta Capua]], [[Amanda Lear]], [[Claudio Lippi]], [[Giancarlo Magalli]], [[Marco Mazzocchi]], [[Alba Parietti]]. Anche stavolta il galà ha vinto la prima serata con 7.480.000 telespettatori e il 27,80% di share, contro i 5.275.000 spettatori e il 19,40% ottenuto dal film ''[[Jurassic Park III]]'' in onda su [[Canale 5]].
 
* Il 21 settembre 2004 alle 21:00 su [[Rai 1]] è andato in onda il settimo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati [[Marcella Bella]], [[Ivan Cattaneo]], [[Nino D'Angelo]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Donatella Rettore]], e [[Edoardo Vianello]]. Il ricavato della vincita è stato devoluto all’Associazione “Ali di Scorta” ONLUS, che opera presso i reparti di Neurochirurgia Infantile e Oncologia Pediatrica del Policlinico “A. Gemelli” di Roma, per la lotta alle malformazioni ed ai tumori cerebrali infantili.
 
* Il 17 dicembre [[2005]] alle 21:00 su [[Rai 1]] è andato in onda l'ottavo ed ultimo ''Galà de L'Eredità''. A contendersi l'eredità sono stati ben 10 personaggi famosi. In una prima manche si sono sfidati [[Marco Mazzocchi]], [[Alessandra Canale]], [[Syusy Blady]], [[Paolo Belli]], [[Amanda Lear]] protagonisti in quella stagione di [[Ballando con le stelle]]; nella seconda manche si sono sfidati invece [[Al Bano Carrisi]], [[Enzo Paolo Turchi]], [[Daniele Interrante]], [[Manuel Casella]] e [[Cristina Quaranta]], protagonisti del L’”Isola dei Famosi”. I vincitori delle due manche sono poi diventanti i protagonisti del gioco “Il duello”, che ha decretato il concorrente della “Ghigliottina”. Il premio finale è stato devoluto in beneficenza all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
 
=== L'Eredità - Speciale Telethon ===
 
Dal [[2009]] al [[2013]] è stata realizzata in diretta una puntata speciale dedicata al [[Telethon]], nella quale, alla domenica, si chiudeva la maratona televisiva partita al venerdì. Il programma vedeva in gara dei personaggi famosi, che devolvevano il montepremi in beneficenza alla raccolta fondi. Dal [[2009]] al [[2012]] la speciale puntata è andata in onda nella regolare fascia preserale, mentre nel [[2013]] è stata realizzata in prima serata.
 
* Edizione 2009: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Milly Carlucci]], [[Emanuela Aureli]], [[Gigi D'Alessio]], [[Valeria Marini]], e [[Nino Frassica]].
* Edizione 2010: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Maurizio Battista]], [[Claudio Lippi]], [[Anna Tatangelo]], [[Cristiano Malgioglio]], e [[Lucia Ocone]].
* Edizione 2011: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Maurizio Battista]], [[Claudio Lippi]], [[Elena Sofia Ricci]], [[Rosita Celentano]], e [[Laura Barriales]].
* Edizione 2012: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Bianca Guaccero]], [[Gabriele Cirilli]], [[Christian De Sica]], [[Marco Liorni]], e [[Luisa Ranieri]]
* Edizione 2013: giocano [[Fabrizio Frizzi]], [[Maurizio Battista]], [[Emanuela Aureli]], [[Serena Autieri]], [[Giorgio Panariello]], e [[Leonardo Pieraccioni]].
 
=== L'Eredità - Speciale Fratelli di Test ===
 
Il 18 marzo 2011 va in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo L'Eredità - Fratelli di Test. Lo speciale, realizzato in occasione della ricorrenza dei 150 anni dall’Unità d’Italia, unisce al format del quiz, quello del programma [[Fratelli di Test]], condotto nel 2007 sempre da Carlo Conti. Il tema proposto in puntata è "Quanto siamo italiani?". Fra i concorrenti chiamati a rispondere alle domande di Conti: [[Stefania Sandrelli]], [[Daniele Pecci]], [[Nino Frassica]], [[Gabriella Pession]], [[Martina Colombari]], [[Giancarlo Magalli]], [[Piero Mazzocchetti]], [[Francesca Testasecca]].
 
=== Altre puntate Speciali ===
 
Il 16 dicembre [[2002]] va in onda una puntata che vede i concorrenti in gara accomunati da una stessa peculiarità: l'essere tifosi sfegatati. Milan, Inter, Lazio, Roma, Juventus, Napoli, sono le ''squadre del cuore'' dei partecipanti che si sfidano. Durante la puntata i campioni del calcio Ivan Ramiro Cordoba dell'Inter, Alessio Tacchinardi della Juventus, e Alessandro Nesta del Milan sono protagonisti di un contributo video nel quale danno il loro ''in bocca al lupo'' ai concorrenti.
 
Il 25 dicembre [[2002]] per ricreare il clima gioioso e familiare del Natale, il quiz vede protagonisti 7 nonni che concorrono per aggiudicarsi l'ambita Eredità.
 
Il 14 febbraio [[2003]] la puntata è dedicata a San Valentino. A sfidarsi nel gioco sono 7 coppie formate da persone di nazionalità diverse: italiani che sono legati a partner stranieri provenienti da paesi come Argentina, Spagna, Cuba, Albania, Thailandia e Germania.
 
Il 15 maggio [[2004]], in occasione delle 500 puntate, la trasmissione vede come concorrenti 7 italiani residenti all'estero, provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.
 
Il 23 novembre [[2004]] Amadeus festeggia le 600 puntate del quiz.
 
Il 24 febbraio [[2006]] Amadeus festeggia le 900 puntate del quiz.
 
Il 25 dicembre [[2007]] [[Leonardo Pieraccioni]] conduce una speciale "Ghigliottina" con [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] concorrente.
 
Il 17 dicembre [[2008]] il programma festeggia 1500 puntate.
 
Il 19 novembre [[2010]] [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] festeggia le sue prime 1000 puntate da conduttore de L'Eredità.
 
Il 25 febbraio [[2011]] è stata trasmessa una puntata speciale de ''L'eredità'' con in gioco 6 tra i più bravi campioni del passato con un montepremi finale di 600.000 €. Protagonista finale della puntata è stata l'ex campionessa Mariangela Pace che però non ha indovinato due parole della ghigliottina finale. Le parole erano "speranza" e "buona".
 
L'11 dicembre [[2011]] è andata in onda una puntata speciale in cui i concorrenti erano i bambini del programma [[Ti lascio una canzone]] di [[Antonella Clerici]].
 
A [[Natale]], a [[Capodanno]] e il giorno dell'[[Epifania]] della stagione 2011-2012 sono andate in onda tre puntate speciali dedicate alle festività con protagonisti i bambini.
 
== Altre informazioni ==
 
=== Concorrenti VIP ===
 
Nelle versioni speciali del programma hanno partecipato come concorrenti circa 82 personaggi famosi. Il record di presenze spetta a [[Fabrizio Frizzi]] che, prima di diventarne il conduttore, è stato concorrente per ben 5 volte. [[Claudio Lippi]] ha partecipato al quiz in 4 occasioni, mentre il comico [[Maurizio Battista]] e [[Giancarlo Magalli]] hanno preso parte a 3 puntate, [[Valeria Marini]], [[Amanda Lear]], [[Emanuela Aureli]] e [[Marco Mazzocchi]] hanno invece giocato in 2 puntate. Da sottolineare inoltre che [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] prima di approdare alla conduzione della trasmissione, prese parte come concorrente al primo ''Galà dell'Eredità''. Amadeus, storico conduttore del quiz, non ha invece mai partecipato al programma come concorrente.
 
=== Vincite alla ''Ghigliottina'' ===
* La somma più alta è stata di 200.000 € (puntate del 12 marzo [[2008]] e 9 gennaio [[2009]]).
* La seconda somma più alta è stata di 190.000 € (puntate del 21 novembre [[2011]] e 2 febbraio [[2012]]).
* La terza somma più alta è stata di 180.000 € (puntate del 12 gennaio [[2007]] e 5 dicembre [[2010]]).
* La quarta somma più alta è stata di 170.000 € (puntata del 18 settembre [[2012]]).
* La quinta somma più alta è stata di 160.000 € (puntate del 17 novembre [[2008]], 7 novembre [[2009]], 29 gennaio [[2010]], 13 maggio [[2010]], 10 ottobre [[2010]], 14 febbraio [[2011]] e 11 ottobre [[2011]]).
* La sesta somma più alta è stata di 150.000 € (puntate del 5 marzo [[2013]] e 30 settembre [[2013]]).
* La settima somma più alta vinta dai concorrenti alla ''Ghigliottina'' è stata di 140.000 € durante le puntate del 20 settembre [[2007]], 5 giugno [[2012]], 27 marzo [[2013]] e 17 novembre [[2014]].
* L'ottava somma più alta è stata di 130.000 € (puntate del 9 maggio [[2009]], 11 ottobre [[2010]], 27 ottobre [[2010]], 24 aprile [[2014]]).
* La nona somma più alta vinta è stata di 120.000 € (puntata del 15 novembre [[2007]]).
* La decima somma più alta vinta è stata di 100.000 € (puntata dell'11 gennaio [[2015]]).
 
=== Altre vincite importanti ===
* La somma più alta vinta nella storia del gioco è stata di 300.000 € nella prima edizione (Stagione 2002/2003).
 
=== Sottotitoli ===
Il programma è sottotitolato "La sfida dei 6", visibile nel logo del programma subito dopo le interruzioni pubblicitarie. In precedenza il programma (specificatamente nella conduzione di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]) era sottotitolato "Ne resterà solo uno".
 
=== Lo staff ===
''L'eredità'' è prodotto grazie a [[Magnolia (azienda)|Magnolia]]. I redattori che ideano le domande sono: Monica Battistelli, Valentina Congiunti, Elisabetta Costantini, Flavio De Giovanni, Lavinia de Marchis, Francesca Di Benedetto, Giacomo Giacomini, Alice Giusti, Camilla Guidi, Giulia Guidi, Matteo Natalini, Sara Nicotera, Alice Paesetto, Alessandra Pagliacci, Ida Palumbo, Raffaella Polti, Francesca Remorini, Angelo Santoro.
 
== Controversie ==
=== Diatribe sulla ''scossa'' ===
Nel gennaio [[2004]] uno degli stacchetti dell'ereditiera [[Giovanna Civitillo]] all'interno della "scossa" (ispirato alla più famosa mossa), venne indicato dall'allora presidente della [[RAI]] [[Lucia Annunziata]] come inadatto ad una trasmissione in onda in quella fascia oraria, oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi l'eliminazione del gioco e dello stacchetto dalla trasmissione. Il conduttore [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] non prese bene la cosa, e minacciò più volte di non rinnovare il contratto la Rai a fine stagione se il gioco fosse stato tolto<ref>[http://www.publiweb.com/service/scossa_eredita_censura.html Scossa censurata all'Eredità]</ref>. La diatriba proseguì per tutta la primavera [[2004]], fin quando ai primi di maggio il tutto si risolse consensualmente tra la RAI e [[Lucio Presta]], agente del conduttore; lo stacchetto venne tolto e la scossa rimase a far parte del programma.
 
Tuttavia alcune considerazioni negative sugli stacchetti delle varie ereditiere (ma sempre in particolare della Civitillo nella scossa) sono rimaste da parte della critica, alle quali si sono aggiunte forti controversie anche sul look delle vallette, ritenuto troppo appariscente. A partire dal [[2006]], con la conduzione di Carlo Conti, le ereditiere assumono un look più adatto alla trasmissione, oltre ad essere appellate con il titolo di "Professoresse". Nel giugno [[2011]] ci sono state anche alcune diatribe, rivolte però non al programma di Rai Uno bensì al suo futuro competitor ''[[Avanti un altro!]]'', che sarebbe partito proprio in autunno con la sua prima edizione su [[Canale 5]]. È stato notato infatti come la formula del gioco finale della trasmissione (in cui il concorrente deve rispondere a 21 domande in modo errato) sia molto simile alla struttura della scossa (dove non bisogna indovinare la risposta esatta, su 9 opzioni di cui 8 sbagliate). La vicenda non ha poi avuto un vero e proprio risvolto<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/768298/-Avanti-un-altro--parte.html Avanti un altro parte in autunno, ma è già flop]</ref>.
 
=== Casi celebri sul web ===
Sempre nel [[2004]] Amadeus fu protagonista di una discussione, resa poi celebre grazie a dei video pubblicati sul Web, durante la penultima prova chiamata "L'ultima sfida" (presente fino al [[2005]], oggi sostituita dal ''Duello''), dove i finalisti avevano come obiettivo quello di rispondere a più domande possibili entro un tempo limite, cedendo successivamente il turno all'avversario in caso di risposta errata. Uno dei due finalisti, di nome Pedro Valti, riuscì a rispondere ad una sola domanda e si mise a rispondere alle restanti in modo assurdo ed incoerente: disse ''sorrata'', ''la cipolla, per me è la cipolla'' e addirittura anche ''Passaparola'', come nel quiz concorrente di [[Canale 5]] [[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]. [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], considerando irrispettoso il suo comportamento, si irritò ed esortò il concorrente ad abbandonare la trasmissione, consiglio che fu subito accolto. Il 19 luglio [[2012]], dopo 8 anni, Pedro fu ospite della trasmissione radiofonica di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] ''Miseria e nobiltà'' su [[RTL 102.5]], e in un clima informale e scherzoso, specificò che l'accaduto non fu uno scherzo.
 
Come questo, anche un altro episodio riguardante la trasmissione ha ottenuto parecchia risonanza nel web. Il fatto risale alla puntata del 12 dicembre [[2013]], quando durante il gioco de ''I fantastici 4'' il conduttore ha posto come domanda ''Adolf Hitler diventa cancelliere'', per cui c'erano come opzioni di risposta 1933, 1948, 1964, 1979. L'ilarità della situazione è scaturita dal fatto che, uno ad uno i concorrenti ai quali venne proposta la domanda, risposero rispettivamente 1948, 1964 e 1979, suscitando le risa del pubblico, e l'imbarazzo del conduttore. Questa sorta di ''gaffe'' ha avuto parecchio successo nel web, ricevendo circa 800.000 contatti. Un altro fatto che scaturì ilarità, sempre sui social, fu la domanda immediatamente successiva che il conduttore pose (''Mussolini riceve il poeta Erza Pound'') alla quale una concorrente rispose 1964<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/12/13/rai-gaffe-a-leredita-hitler-cancelliere-nel-1979/258165/]</ref>.
 
=== Controversie con ''[[Striscia la notizia]]'' ===
Nel settembre [[2012]] il programma è stato oggetto di una ironica controversia da parte del telegiornale satirico ''[[Striscia la notizia]]''. Infatti, in una puntata durante il gioco del Vero o falso è stato chiesto ''Un gatto ha ereditato dieci milioni di euro dalla sua padrona''; la risposta considerata giusta è stata quella vera, ma in realtà non era altro che una delle tante bufale messe in atto dall'avvocato Canzona, noto avvocato più volte smentito in diretta durante il programma di [[Canale 5]]. La situazione si è poi risolta in modo ironico con la consegna, da parte dell'inviato [[Valerio Staffelli]] al conduttore Carlo Conti<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2012/10/02/news_7363.shtml Striscia la notizia: di nuovo avvocato Canzona]</ref>, che ha comunque ribadito il fatto che lo staff della trasmissione avrebbe dovuto controllare con più accuratezza la notizia.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Con oltre 3100 puntate è il terzo quiz più longevo della televisione italiana dopo [[La Ruota della Fortuna]] (3501 puntate) e [[Ok, il prezzo è giusto]] (oltre 3430 puntate).
* Detiene il record di permanenze da campione Alessia Perrotta (9 puntate consecutive, dal 1º al 9 marzo [[2011]]).
* La puntata del 15 gennaio [[2006]] è la più vista di sempre, con 10.951.000 telespettatori e il 39,47% di share.
* Il gioco degli "abbinamenti", presente tuttora, ha molte caratteristiche in comune con il "Gioco della Luna", fase finale del quiz ''[[Luna Park (programma televisivo)|Luna Park]]''.
* In questo programma Amadeus conobbe la showgirl [[Giovanna Civitillo]], sua futura moglie, invece, Carlo Conti conobbe la showgirl [[Roberta Morise]], con la quale si fidanzò per alcuni anni.
* Se un concorrente proviene dalla [[Sardegna]] alla ''Ghigliottina'', o quando è stata nominata la professoressa sarda Enrica Pintore, la regia mette "Gambale Twist", memore delle incursioni subite dal conduttore a [[I migliori anni]] da [[Benito Urgu]].
* Nella puntata del 25 dicembre [[2007]] la ''Ghigliottina'' fu condotta da [[Leonardo Pieraccioni]] con concorrente [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], Pieraccioni durante la ghigliottina si prese gioco di Carlo e alla fine della puntata vinse 1 € dopo aver dimezzato 4 parole su 5 con cifra di partenza di 16 €. La parola della ''Ghigliottina'' era "moglie".
* Nella puntata del 22 febbraio [[2011]] è apparso in studio per pochi minuti [[Nino Frassica]] per dare appuntamento alla prima puntata della nuova serie da lui interpretata ''[[Cugino e cugino]]'' che sarebbe partita quella sera stessa in prima serata alle 21:00.
* La cifra di partenza più alta è stata 270.000 € durante la puntata del 29 novembre [[2011]].
* La seconda cifra di partenza più alta è stata 260.000 € durante la puntata del 20 gennaio [[2012]].
* La terza cifra di partenza più alta è stata 250.000 € durante la puntata del 6 marzo [[2012]].
* La quarta cifra di partenza più alta è stata 240.000 € durante le puntate del 3 ottobre [[2010]], 27 dicembre [[2010]], 22 gennaio [[2012]], 9 aprile [[2012]] e 23 maggio [[2012]].
* La cifra di partenza più bassa è stata 60.000 € durante la puntata del 29 marzo [[2006]].
* La seconda cifra di partenza più bassa è stata 70.000 € durante le puntate del 7 dicembre [[2010]] e 3 giugno [[2011]].
* La terza cifra di partenza più bassa è stata 80.000 € durante le puntate del 23 ottobre [[2011]] e 30 marzo [[2012]].
* Nella puntata del 2 gennaio [[2012]], durante il ''Duello'' si ha un pareggio. Allora si fanno domande secche con 3 secondi per rispondere.
* Nella puntata del 18 gennaio [[2012]], è accaduto un fatto raro nella storia de ''L'eredità'': la professoressa [[Eleonora Cortini]] fa tre scosse in una puntata. Questo era avvenuto solo in uno dei primi Galà nel [[2003]] (il conduttore era [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]) e i concorrenti rimasti erano [[Paolo Bonolis]], [[Pupo (cantante)|Pupo]] e [[Massimo Giletti]].
* Si son verificati quattro casi curiosi, un concorrente di nome Alessandro Manzoni, una concorrente con il fidanzato di nome Marco Masini, un concorrente di nome Gesù e uno di nome Mosè nelle puntate del 23 e 27 dicembre 2013 e 22 gennaio 2015.
* Nelle puntate del 14 novembre, del 7 dicembre 2013, del 25 febbraio 2014, dell'11 gennaio e del 1º febbraio 2015 una/un concorrente durante il ''Duello'' ha risposto correttamente a tutte le domande, impedendo così al/la concorrente avversario di rispondere ad alcuna domanda.
 
== Nella finzione ==
Nel film ''[[Il pranzo della domenica]]'' del [[2003]], Nicola interpretato da [[Rocco Papaleo]], è un giornalista sportivo che alla fine del film partecipa ad una puntata de L'eredità nella quale il conduttore Amadeus gli fa vincere 350.000 €.
Nel periodo di conduzione del programma, Amadeus è stato oggetto di una parodia da parte di [[Max Tortora]].
 
== Gioco da tavolo ==
Il gioco da tavolo de L'eredità è stato creato nel [[2002]] presentato da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Dal [[2006]] il gioco è nuovamente disponibile presentato da Carlo Conti e dalle professoresse e viene consegnato alla fine del gioco del ''Duello'' al concorrente eliminato.
 
== Riconoscimenti ==
* [[2003]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2006]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2006]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Miglior trasmissione dell'anno''
* [[2007]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2010]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2012]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2013]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
* [[2014]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Top 10''
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:L'eredità}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.eredita.rai.it Sito ufficiale]
{{L'eredità}}
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi a premi|Eredità]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani|Eredità]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000|Eredità]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010|Eredità]]