Ed Gein e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Disclaimer|contenuti}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:48, 18 giu 2019 (CEST)}}
{{F|criminali statunitensi|settembre 2014|}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 58 }}
{{Serial killer
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 42 }}
|Nome = Edward Theodore Gein
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = anime e manga, editoria |temperatura = 23 }}
|Altri nomi = Ed Gein
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 36 }}
|Soprannomi = Il macellaio di Plainfield,<br />Il macellaio pazzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 57 }}
|Nascita = La Crosse, 27 agosto 1906
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Morte = Madison, 26 luglio 1984
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Vittime = 2+
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Vittime sospettate = 3-6+
|Periodo = Presumibilmente 16 maggio 1944; 8 dicembre 1954-16 novembre 1957
|Luoghi = Plainfield (Wisconsin)
|Metodi = Fucilazione
|Altri crimini = Atti di mutilazione e necrofilia, violazione di bare; usò le parti del corpo per farsi dei pezzi d'arredamento
|Arresto = Plainfield, 17 novembre 1957
|Provvedimenti = Incarcerazione in un ospedale psichiatrico (per insanità mentale)
|Detenzione = 17 novembre 1957 - 26 luglio 1984
}}
{{Bio
|Nome = Edward Theodore
|Cognome = Gein
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Crosse
|LuogoNascitaLink = La Crosse (Wisconsin)
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
|AnnoNascita = 1906
|LuogoMorte = Madison
|LuogoMorteLink = Madison (Wisconsin)
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 1984
|Epoca = 1900
|Attività = serial killer
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Dopo la morte del fratello nel maggio [[1944]], avvenuta in circostanze misteriose sei persone scomparvero dalle città del [[Wisconsin]] di [[La Crosse (Wisconsin)|La Crosse]] e [[Plainfield (Wisconsin)|Plainfield]] tra il [[1947]] e il [[1957]]. Gein è stato associato solo a due di essi, anche se è sospettato di ulteriori delitti. Commise atti di squartamento e necrofilia sulle vittime; era anche solito violare delle bare e costruirsi vari pezzi di arredo con le parti dei corpi. La particolarità della sua vita e dei suoi assassinii hanno ispirato film come ''[[Psyco]]'', ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', ''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]'', ''[[Deranged - Il folle|Deranged]]'' e la seconda stagione del telefilm ''[[American Horror Story]]''.
 
==Biografia==
===Infanzia===
Figlio di Augusta T. Lehrke ([[1878]]-[[1945]]) e George P. Gein ([[1873]]-[[1940]]), Ed Gein nacque a [[La Crosse (Wisconsin)|La Crosse]]. I genitori erano entrambi nati nel [[Wisconsin]] e si erano sposati il 7 luglio del [[1900]]. Dal loro matrimonio nacquero Ed e il fratello maggiore Henry G. Gein ([[1901]]-[[1944]]). George P. Gein, il padre di Gein, era un violento [[alcolismo|alcolizzato]] e spesso disoccupato. Nonostante la violenza presente in famiglia, il matrimonio durava, poiché il [[divorzio]] non era contemplato dalla mentalità religiosa del tempo.Augusta manteneva la famiglia lavorando in una piccola drogheria, e nel corso degli anni comprò una fattoria alla periferia di un'altra piccola [[città]], [[Plainfield (Wisconsin)|Plainfield]], che divenne la dimora permanente della famiglia.
 
===Augusta Gein e l'educazione dei figli===
Augusta Gein manteneva i figli in uno stato di quasi totale isolamento: la loro vita consisteva nella scuola e nel lavoro nella fattoria. Augusta, che era una [[Luteranesimo|luterana]] e [[Fanatismo religioso|fanatica religiosa]], aveva trasmesso ai figli il concetto dell'innata immoralità del mondo, l'odio verso l'alcolismo e che tutte le donne (esclusa lei) fossero [[prostituzione|prostitute]]; inoltre, il sesso era accettabile soltanto al fine di procreare. Ogni pomeriggio, leggeva ai propri figli la [[Bibbia]], in particolare passi dell'[[Antico Testamento]] dove si parla di [[morte]], [[omicidio]] e [[Ira di Dio|punizione divina]]<ref>Williams, A ; Head, V ; Prooth, Sebastien C.; Williams, A (2007) Fiendish Killers, Futura</ref>.
 
===Adolescenza===
A dieci anni Gein provò un [[orgasmo]] vedendo i suoi genitori macellare un maiale in un vicino casotto. Quando Gein raggiunse la [[pubertà]], Augusta divenne maggiormente possessiva: una volta, sorprendendolo mentre si [[masturbazione|masturbava]] nella vasca da bagno, gli afferrò i genitali chiamandoli la "maledizione dell'uomo" e lo immerse nell'acqua bollente per punirlo<ref name="Radford">[http://www.radford.edu/~maamodt/Psyc%20405/serial%20killers/Gein,%20Ed.htm "Edward Theodore Gein: 'American Psycho'"], by Brandie Jenkins, Amanda Clark, Cathleen Duncan, Lacey Robinson, et al., ''Radford University'', retrieved August 16, 2006.</ref>. All'età di 21 anni la madre fece promettere a lui e al fratello che sarebbero sempre rimasti vergini (promessa infranta dal fratello, che perciò venne spesso correlata alla sua misteriosa morte). Con una corporatura esile ed un atteggiamento effeminato e timido, il giovane Gein divenne bersaglio dei compagni più prepotenti. Era anche noto per il continuo sogghigno che mostrava durante le conversazioni serie. I compagni e gli insegnanti notano anche il suo uso di ridere senza ragione, quasi come se volesse prenderli in giro. Nonostante la scarsa attitudine alla vita sociale, andava abbastanza bene a scuola, in particolare nella lettura.
 
===Morte dei familiari===
Dopo che il padre George morì nel [[1940]], il fratello Henry aveva iniziato a rifiutare il punto di vista della madre Augusta, tentando di convincere anche Edward. Nel maggio [[1944]] i fratelli si erano trovati in mezzo ad un incendio nella fattoria. Ed raccontò alla polizia di aver perso di vista il fratello, ma fu poi capace di indicare con precisione dove si trovava il suo corpo. Sebbene fosse evidente che Henry aveva subito un trauma alla testa (cosa che avrebbe fatto sospettare e arrestare Ed), il perito locale giunse alla conclusione che fosse morto di [[asfissia]] mentre tentava di spegnere il fuoco.<ref name="Radford" /> Gein visse da solo con l'amata madre ma meno di due anni dopo, il 29 dicembre [[1945]], Augusta morì dopo essere stata colpita da un ictus lasciando l'afflitto figlio solo nell'isolata fattoria; Augusta aveva già subito un primo attacco, rimanendo paralizzata per alcuni mesi fino a quando subì un secondo colpo apoplettico che la portò alla morte. Ed pianse istericamente come un bambino al suo funerale. La morte di Augusta fece scomparire dalla sua vita quello che molti psicologi criminali definiscono come "l'unico filo che ancora ne preservava la sanità mentale".
 
==I delitti di Plainfield==
===Arresto===
Il 17 novembre [[1957]] la commessa di una drogheria di nome Bernice Worden (madre del vicesceriffo) sparì nel nulla. Fra i sospettati c'era anche Ed Gein, poiché secondo le testimonianze fu l'ultima persona ad avere avuto dei contatti con lei, prima della scomparsa. Durante l'ispezione di un capanno di proprietà di quest'ultimo, gli agenti fecero la prima macabra scoperta: il cadavere della Worden, senza testa e appeso per le caviglie aperto in due a partire dagli organi sessuali; le mutilazioni erano state inflitte postmortem. La donna era stata uccisa con una [[carabina]] calibro 22. La testa fu rinvenuta in un'altra stanza della casa, con due chiodi conficcati ai lati: Ed aveva intenzione di appenderla al muro come un trofeo.
 
===La casa degli orrori===
Cercando nella casa le autorità trovarono:
* quattro nasi;
* ossa umane;
* alcuni teschi;
* dieci teste di donne come decorazioni nella camera da letto;
* pelle umana usata come tappezzeria per lampade e sedie;
* calotte craniche trasformate in ciotole;
* un [[cuore]] umano (si discute su dove sia stato trovato; gli addetti al rapporto affermano tutti che fosse in una casseruola nella stufa, mentre dei fotografi della scena del crimine affermarono cha fosse in una scatola di carta);
* due labbra umane che decoravano una finestra;
* un tamburo fatto di pelle umana;
* femori usati come gambe per un tavolo;
* nove maschere fatte di pelle umana;
* una colonna vertebrale adibita a lampada;
* vestiti fatti di pelle umana.
 
===La confessione di Gein===
Gein confessò di avere dissotterrato dal sepolcro una donna di mezza età recentemente sepolta che somigliava molto a sua madre e di aver portato il cadavere a casa dove ne aveva lavorato la pelle per farne i suoi macabri manufatti. In totale fece 40 visite notturne al cimitero e violò circa 18 tombe. Durante l'interrogatorio Gein confessò inoltre di aver ucciso Mary Hogan, un'impiegata di una [[taverna (locale pubblico)|taverna]] che era scomparsa dal [[1954]]. Lasciò anche capire che aveva commesso altri delitti in gioventù, tra cui una ragazzina adolescente scomparsa da Plainfield da diversi decenni.
 
===Il rituale macabro===
La letteratura considera l'usare pelle di donna come un "insano rituale di [[travestitismo]]".<ref>[http://www.crimelibrary.com/serial_killers/notorious/gein/bill_1.html Ed Gein's crimes were the inspiration for many modern horror tales — Buffalo Bill and Psycho — Crime Library on truTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Si pensa che Gein sperimentasse anche una forma di [[necrofilia]], ricavando piacere sessuale dai cadaveri mutilati, ma Gein ha sempre negato di aver avuto rapporti coi cadaveri riesumati, ponendo come motivazione che avevano un cattivo odore. Confessò altresì che dopo la morte della madre aveva il desiderio di cambiare sesso, tuttavia si discute su come si manifestasse questa sua [[transessualità]]: secondo molti egli aveva creato il suo "abito da donna" in pelle umana in modo che potesse assumere le sembianze della madre.<ref>[http://www.crimelibrary.com/serial_killers/notorious/necrophiles/index_1.html "The Ultimate Ghoul"], di Katherine Ramsland, ''Crime Library'', 16 agosto [[2006]].</ref>
 
===Processo e reclusione===
Gein venne giudicato mentalmente instabile e incapace di sostenere il processo nel momento del suo arresto, per questo fu condotto all'''Ospedale Statale Centrale'' (ora ''Dodge Correctional Institution'') a [[Waupun]] nel [[Wisconsin]]. Durante il processo, la sua dichiarazione "non ho mai ucciso un cervo" fece preoccupare molto dei suoi vicini di casa, ai quali Edward spesso offriva carne di [[Cervidae|cervo]], da lui cacciato e cucinato: molto probabilmente era carne umana.<ref>[http://www.occhirossi.it/biografie/EdwardGein.htm 3]</ref> In seguito l'ospedale statale centrale venne trasformato in prigione e Gein venne trasferito all'ospedale statale Mendota a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Nel [[1968]] i dottori di Gein determinarono che era abbastanza sano da sostenere il processo, tuttavia venne discolpato per [[insanità mentale|infermità mentale]]. Scampata, quindi, la [[sedia elettrica]], Ed Gein passò il resto della propria vita (circa 16 anni) in un [[manicomio]] criminale.
 
==Morte==
Il 26 luglio [[1984]] Ed Gein morì per insufficienza respiratoria in seguito ad un cancro, nell'''Ospedale Statale Mendota''. La sua tomba nel cimitero di Plainfield è stata frequentemente vandalizzata nel corso degli anni, finché non è stata rubata nel [[2000]]. L'anno seguente è stata trovata nelle vicinanze di [[Seattle]] e in seguito trasportata in un museo nella [[contea di Waushara]], [[Wisconsin]].<ref>{{Cita libro |nome=Michael |cognome=Bie |titolo=It Happened in Wisconsin |editore=TwoDot |città=Guilford, Connecticut |anno=2007 |pagine=[http://books.google.com/books?id=AfsoOl6qmiwC&pg=PA97 97] |isbn=0-7627-4153-8 |oclc=76820808}}</ref>
 
==La distruzione della casa e l'automobile==
Il 20 marzo 1958, mentre Gein era in detenzione la sua casa bruciò; si ipotizzò che l'incendio avesse causa dolosa. Gein commentò il fatto dicendo "è meglio così". Nel 1958 l'auto di Gein, che era stata usata per trascinare i corpi delle sua vittime venne venduta per il prezzo di $760 a un uomo di nome Bunny Gibbons che ne fece un'attrazione col nome di "''La macabra auto di Ed Gein''", facendo pagare 25 cents per vederla.
 
== Influenze nella cultura ==
{{C|[[WP:CULTURA]]|criminali|settembre 2014}}
{{curiosità}}
* La band statunitense [[Bloodhound Gang]], nello specifico [[Jimmy Pop]], in uno dei versi [[rap]] nomina il celebre [[serial killer]].
* [[Harold Schechter]], uno dei massimi esperti di [[serial killer]], ha scritto un bestseller su Gein intitolato ''Deviant''. In questo libro Schechter afferma che lo sceriffo di Plainfield, Art Schley, aveva assalito fisicamente Gein durante l'interrogatorio, battendogli la testa e il volto di questo su un muro di mattoni perché l'iniziale confessione di Gein era apparsa inammissibile. Molti di quelli che avevano conosciuto Schley affermarono che fu traumatizzato dall'orrore dei crimini di Ed e dalla paura di dover testimoniare tanto da morire prematuramente. Infatti ebbe un attacco cardiaco mortale a 43 anni poco dopo il processo di Ed Gein.
* Gein è stato ripreso da [[Norman Bates]] nella saga di ''[[Psycho]]'', da [[Ezra Cobb]] in ''[[Deranged - Il folle]]'' e da [[Jame Gumb]] ne ''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]''.
* Gli [[Slayer]], famoso gruppo [[thrash metal]], hanno pubblicato una canzone (''Dead Skin Mask'') ispirata alle vicende di Ed Gein nel loro album del [[1990]] ''[[Seasons in the Abyss]]''.
* I Mudvayne hanno pubblicato nel 2000 la canzone ''Nothing to gein'' nel loro album ''L.D.50'' ispirata alla storia di Ed Gein.
* Nel [[2010]] la band Italiana [[Witche's Brew]] dedica il brano ''Leather'' tratto da ''[[White Trash Sideshow]]'' al serial killer statunitense.
* [[Corey Taylor]], il cantante del gruppo [[nu metal]] degli [[Slipknot]], all'uscita del terzo album ''[[Vol. 3: (The Subliminal Verses)]]'' iniziò ad indossare una nuova maschera: quella di Ed Gein realizzata in pelle umana (ovviamente una copia fatta in gomma).
* Il gruppo finlandese [[Lordi]] nel [[2008]] ha registrato una canzone ispirata alle vicende di Ed Gein, intitolata ''Deadache''.
* Nel [[2001]] è stato fatto un film sulla sua vita reale intitolato ''[[Ed Gein - Il macellaio di Plainfield]]'', in cui il ruolo di Gein è interpretato dall'attore [[Steve Railsback]], mentre il ruolo della madre Augusta è dell'attrice [[Carrie Snodgress]].
* Nella quinta puntata della seconda stagione di ''[[American Horror Story]]'', si scopre che il personaggio del Dr. Oliver Thredson (interpretato da [[Zachary Quinto]]) è un serial killer che si comporta esattamente come Ed Gein.
* Gein viene citato nel thriller dello scrittore statunitense [[Greg Iles]] ''L'uomo che rubava la morte''.
* Ed Gein compare nel film con [[Anthony Hopkins]], ''[[Hitchcock (film)|Hitchcock]]'', interpretato dall'attore [[Michael Wincott]].
* Il gruppo hardcore punk capitanato dal rapper sardo Salmo si chiama To Ed Gein.
* Il gruppo alternative rock statunitense [[Blind Melon]] ha pubblicato nel [[1995]] una canzone ispirata ad Ed Gein, intitolata ''Skinned''.
* Nel film [[La casa dei 1000 corpi]], quando i protagonisti entrano nel museo degli orrori, Captain Spaulding mostra ai protagonisti un manichino che ritraeva Ed Gein, mentre Spaulding descriveva i suoi crimini più efferati ai protagonisti.
* La sua controparte cinematografica, [[Leatherface]], è stato reso disponibile via DLC per [[Mortal Kombat X]].
* La storia di Ed Gein è stata narrata nella seconda puntata del programma TV ''[[Omicidi da incubo]]''
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Serial killer]]
* [[Albert Fish]]
* [[Jeffrey Dahmer]]
* [[Necrofilia]]
* [[Squartamento]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.latelanera.com/serialkiller/serialkillerdossier.asp?id=EdGein|titolo=Biografia Ed Gein}}
* [http://www.occhirossi.it/biografie/EdwardGein.htm Ed Gein] su [http://www.occhirossi.it/ occhirossi.it]
* {{cita web|http://www.crimelibrary.com/serial_killers/notorious/gein/bill_1.html|Articolo della Crime Library su Ed Gein|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.allserialkillers.com/ed_gein.htm|AllSerialKillers|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Cannibalismo]]
[[Categoria:Necrofilia]]