Collegiata di Santa Maria Assunta (Camaiore) e Half an Hour: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[comune italiano| +[[Comune (Italia)|)
 
categorie
 
Riga 1:
{{Film
{{Edificio religioso
|titolo italiano = Half an Hour
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] [[Assunzione di Maria|Assunta]]
|titolo alfabetico = Half an Hour
|NomeEdificio = Collegiata di Santa Maria Assunta
|titolo originale = Half an Hour
|Immagine = Camaiore, collegiata, esterno 00.1.JPG
|immagine =
|Didascalia = Facciata e campanile
|Larghezza didascalia =
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|Città = [[File:Camaiore-Stemma.png|20px]] [[Camaiore]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Regione = {{IT-TOS}}
|anno uscita = [[1920]]
|SiglaStato = ITA
|durata = 5 rulli
|Latitudine = 43.938122
|tipo colore = B/N
|Longitudine = 10.304236
|film muto = sì
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|aspect ratio = 1.33 : 1
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lucca]]
|genere = drammatico
|AnnoConsacr =
|regista = [[Harley Knoles]]
|Architetto =
|soggetto = [[J.M. Barrie]] (lavoro teatrale)
|StileArchitett = [[architettura romanica|romanico]] <small>(esterno)</small><br />[[architettura barocca|barocco]] <small>(interno)</small>
|InizioCostr sceneggiatore = [[XIIIClara S. secoloBeranger]]
|produttore =
|FineCostr = [[XVIII secolo]]
|produttore esecutivo =
|Website =
|casa produzione = [[Famous Players-Lasky Corporation]]
|Note =
|attori =
*[[Dorothy Dalton]]: Lady Lillian Garson
*[[Charles Richman]]: Richard Garson
*[[Albert L. Barrett]]: Hugh Paton
*[[Frank Losee]]: dottor George Brodie
*[[H. Cooper Cliffe]]: conte di Westford
*[[Hazel Turney]]:
|fotografo = [[Philip Hatkin]]
|montatore =
}}
 
'''''Half an Hour''''' è un [[film muto]] del [[1920]] diretto da [[Harley Knoles]]. La sceneggiatura di [[Clara Beranger]] si basa sull'omonimo lavoro teatrale di [[James M. Barrie]] andato in scena al Lyceum Theatre di [[Broadway theatre|Broadway]] il 25 settembre 1913<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Film/17773-HALF-AN-HOUR?cxt=filmography AFI]</ref><ref>[https://www.ibdb.com/broadway-production/the-younger-generation--half-an-hour-7685 ''Half an Hour'' su IBDB]</ref>.
La '''collegiata di Santa Maria Assunta''' è il principale [[luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Camaiore]] ([[provincia di Lucca|LU]]), sede dell'omonima [[parrocchia]],<ref>{{cita web|url=http://www.diocesilucca.it/parrocchie.php?id_ana=389&p=diocesi&s=parrocchie&id=32|titolo=Parrocchia di Santa Maria Assunta a Camaiore|editore=Arcidiocesi di Lucca|accesso=20 maggio 2013}}</ref> appartenente all'[[arcidiocesi di Lucca]].
 
==Storia Trama ==
{{...|film}}
Situata al centro dell'impianto urbano antico di [[Camaiore]], la chiesa di Santa Maria Assunta fu fondata nel [[1278]] in seguito all'ampliamento del borgo rurale fino ad allora alle dipendenze dell'abbazia benedettina di San Pietro. In [[architettura romanica|stile romanico]], tra il [[1350]] e il [[1365]] venne costruita la [[campanile|torre campanaria]]. Nel 1387 divenne chiesa battesimale, per bolla di papa Urbano VI che concedendovi il fonte la smembrava dalla pieve di San Giovanni Battista di Camaiore. Il 26 gennaio 1515 papa Leone X, su istanza della Repubblica di Lucca, la elevava in collegiata, istituendovi un capitolo di canonici e beneficiati, con una dignità di priore, nella persona del parroco pro tempore, con rango di protonotario apostolico.
 
==Produzione==
A partire dal [[XV secolo]], la chiesa ha subito una serie di restauri che ne hanno cambiato l'aspetto, senza però mutare l'antica struttura romanica. Particolarmente dopo il terremoto del [[1536]], durante il quale fu gravemente danneggiata, venne ricostruita e riaperta al culto. Nel [[XVIII secolo]], la chiesa è stata oggetto di una serie di restauri in [[architettura barocca|stile barocco]], con la costruzione dell'[[abside]] e di alcune [[cappella|cappelle laterali]]. Il 23 ottobre 1799 fu consacrata dall'arcivescovo di Lucca, Filippo Sardi; in precedenza si ricordava la dedicazione della chiesa ogni anno, il 15 marzo, ignorandone però la data precisa. Agli inizi del [[XX secolo]], l'esterno è stato ricondotto alle originarie caratteristiche romaniche.
Il film fu prodotto dalla Famous Players-Lasky Corporation.
 
==Descrizione Distribuzione ==
Distribuito dalla [[Famous Players-Lasky Corporation]] e [[Paramount Pictures]] e presentato da [[Adolph Zukor]], il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 19 settembre 1920.
===Esterno===
La collegiata di Santa Maria Assunta si trova nel centro storico di [[Camaiore]], in piazza San Bernardino da Siena, non lontano dalla sede del [[Comune (Italia)|comune]].
 
Sulla piazza prospetta la [[facciata a salienti]], ricondotta alle forme romaniche con un restauro agli inizi del XX secolo. Essa presenta un paramento murario con blocchi di pietra squadrati ed ha una particolare struttura asimmettrica, trovandosi, sulla sinistra, la torre campanaria. In basso, si aprono i due [[portale|portali]], ciascuno dei quali è sormontato da una semplice lunetta priva di decorazione. In corrispondenza della navata centrale, si vi è un [[rosone]] circolare.
 
Alla sinistra della facciata, si eleva l'alta torre campanaria [[XIV secolo|trecentesca]]. Essa è a pianta quadrata, con il quadrante dell'orologio sulla facciata anteriore. La cella campanaria si apre sull'esterno con grandi [[monofora|monofore]] [[arco a tutto sesto|a tutto sesto]].
 
===Interno===
 
[[File:Camaiore, collegiata, interno 00.2.JPG|300px|miniatura|destra|Interno]]
[[File:Camaiore, collegiata, fonte battesimale 01.JPG|Fonte battesimale e vasca marmorea|thumb|upright=1.4]]
L'interno della collegiata è a pianta a [[croce latina]], con tre navate e [[crociera (architettura)|crociera]] coperta con cupola, e si presenta con eleganti forme settecentesche.
 
All'ingresso della chiesa, in un vano situato alla base del campanile, si trova il fonte battesimale a pozzo, con rilievi del [[1387]] e una vasca rettangolare risalente alla stessa epoca.
 
Nella chiesa spiccano gli altari e i confessionali marmorei, opere di fini scalpellini locali, gli antichi candelabri d'argento e alcune pale d'altare barocche del pittore locale [[Giovanni Marracci]]. Nella cappella in fondo alla navata di sinistra, dedicata al [[Santissimo Sacramento]] vi sono l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' a [[bassorilievo]], opera di [[Stefano Tofanelli]], posta sopra l'altare, e, sulla parete di destra, la tela ''Comunione degli Apostoli'' di [[Pier Dandini]], mentre nell'abside si trova l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione tra i santi Pietro e Paolo''. La cupola è affrescata con l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della Vergine'' di [[Benedetto Brandimarte]]. Sull'altare a ridosso della parete fondale del transetto di sinistra, vi è un pregevole ''Crocifisso'' ligneo scolpito del [[XIV secolo]].
 
===Organo a canne===
 
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]], si trova l'[[organo a canne]] [[Paolino Bertolucci]] ''opus 18'', costruito nel [[1866]], riutilizzando parte del materiale fonico dei precedenti organi dei secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]]. Restaurato ed alterato nel [[1954]] e nel [[1965]] dalla ditta Parodi e Marin, è stato oggetto, nel [[2001]], di un restauro conservativo da parte della [[Mascioni|ditta Mascioni]], che ne ha ripristinato le caratteristiche originarie.<ref>{{cita web|url=http://www.mascioni-organs.com/restauridemo/camaiore.htm|titolo=Camaiore (LU) - Collegiata di S.M. Assunta - Situazione prima del restauro|autore=Mascioni|accesso=27 maggio 2013}}</ref>
 
Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione meccanica]] e la sua [[consolle (organo)|consolle]] ha un'unica tastiera di 54 note con prima ottava cromatica estesa e [[pedaliera|pedaliera a leggio]] di 18 note, con il 18° pedale corrispondente alla ''Terza mano''. I [[registro (organo)|registri]] sono azionati da manette a scorrimento laterale poste alla destra della consolle, su due colonne.
 
L'organo è alloggiato all'interno di una cassa lignea riccamente decorata con sculture e rilievi dorati. La mostra si articola in cinque campi ed è composta da [[canna (organo)|canne]] di [[Principale]] con bocche ''a mitria'' disposte a cuspide all'interno di ciascun campo.
 
Di seguito la disposizione fonica in base alla posizione delle manette dei registri nella registriera:<ref>{{cita|Famiglia Organaria Mascioni in AA.VV.|p. 11.|AA.VV.}}</ref>
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Colonna di sinistra - ''Concerto'''''
----
|-
|Corno dolce || 16' Soprani
|-
|Cornetto cinese || 8' Soprani
|-
|Flauto traverso || 8' Soprani
|-
|Flauto in 8<sup>a</sup> || 4' Soprani
|-
|Flauto in 8<sup>a</sup> || 4' Bassi
|-
|Nazardo || 2.2/3' Soprani
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Decimino || 1.3/5' Soprani
|-
|Ottavino || 1' Bassi
|-
|Fagotto || 8' Bassi
|-
|Tromba clarina || 8' Soprani
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Clarino || 8'
|-
|Cornetto || Soprani
|-
|Contrabasso || 16' <small>(al Pedale)</small>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Colonna di destra - ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Quintadecima || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Vigesimasesta e nona || 2/3'-1/2'
|-
|Trigesimaterza || 1/3' Bassi
|-
|Trigesimaterza || 1/3' Soprani
|-
|Voce angelica || 8'
|-
|Trombe || 8' Bassi
|-
|Trombe || 8' Soprani
|-
|}
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|nome=Pietro|cognome=Bianchi|titolo=Memorie storiche della venerabile Chiesa Collegiata insigne e parrocchiale di S. Maria Assunta di Camaiore e del culto alla Madonna del Rosario|editore=Scuola Tip. Artigianelli|città=Lucca|anno=1942|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|nome=Franco|cognome=Bellato|titolo=La chiesa collegiata di santa Maria Assunta in Camaiore: guida alla visita|editore=Chiesa collegiata di Camaiore|città=Camaiore|anno=1999|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Restauro dell'organo della Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta in Camaiore|città=Camaiore|giorno=3|mese=giugno|anno=2001|cid=AA.VV.|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|titolo=Toscana|città=Milano|editore=Touring Club Italiano|anno=2003|id=ISBN 88-365-2767-1}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Santa Maria Assunta (Camaiore)|preposizione=sulla|etichetta=collegiata di Santa Maria Assunta a Camaiore}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|autore=Terre di Lunigiana|url=http://www.terredilunigiana.com/versilia/collegiatacamaiore.php|titolo=La collegiata di Santa Maria Assunta di Camaiore|accesso=26 maggio 2013}}
* {{cita web|autore=Versilia.org|url=http://www.inversilia.org/camaiore/camaioresantamariaassunta.php|titolo=La collegiata di Santa Maria Assunta di Camaiore|accesso=26 maggio 2013}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:chiese di Camaiore]]
[[Categoria:ChieseFilm dedicatebasati asu Mariaopere assunta in cieloteatrali]]
[[Categoria:DisposizioniFilm foniche di organi a cannedrammatici]]