'Ndrangheta in provincia di Crotone e Discussioni utente:BuNew2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m errore di battitura
 
Riga 1:
{{benvenuto}} --[[Utente:Marl it|Marl it]] ([[Discussioni utente:Marl it|msg]]) 15:26, 17 giu 2019 (CEST)
{{S|criminalità}}
==Petriolo==
 
Ciao! Grazie per i tuoi contributi. Una nota, nel [[Template:Divisione amministrativa/man|tmp divisioni amministrative]] non serve inserire le unità di misura, le aggiunge il tmp. --[[Utente:Marl it|Marl it]] ([[Discussioni utente:Marl it|msg]]) 15:26, 17 giu 2019 (CEST)
La '''ndrangheta in provincia di Crotone''' è un fenomeno di lungo corso e con una presenza capillare nell'area. Le famiglie di quest'area hanno anche ramificazioni specialmente in [[Emilia Romagna]], [[Lombardia]] (Grande Aracri) e in [[Germania]] e [[Svizzera]] (Ferrazzo). Le 'ndrine crotonesi operano nel traffico di droga e nel sistema degli appalti.
: Ciao! Ho visto che hai ancora inserito l'unità di misura nel tmp, prova a vedere la pagina di aiuto sopra, grazie. --[[Utente:Marl it|Marl it]] ([[Discussioni utente:Marl it|msg]]) 09:15, 18 giu 2019 (CEST)
 
I Vrenna-Ciampa-Bonaventura sono predominanti a [[Crotone]] e mantengono buoni rapporti con i [[Farao]]-[[Marincola]] di [[Cirò]] e i [[Grande Aracri]] di Cutro.
Quest'ultimi sono legati ai Comberiati-Garofalo di [[Petilia Policastro]] e dai [[Ferrazzo]] di [[Mesoraca]].
I Farao-Marincola dominano su Cirò e sono legati ai Giglio-Levato di [[Strongoli]] ed operano nel narcotraffico, praticano estorsioni e riciclaggio.
Ad [[Isola Capo Rizzuto]] infine negli ultimi anni emerge la cosca dei [[Nicoscia]], appoggiata dai Grande Aracri, a dispetto degli Arena, alleati dei Trapasso di San Leonardo di Cutro.
 
== Storia ==
 
=== Anni '70 - La faida di Crotone e l'infiltrazione in Emilia Romagna ===
 
Nel [[1973]] scoppia una faida tra la famiglia di Luigi Vrenna detto U Zirru e i Feudale.
 
=== Oggi ===
 
Secondo l'ultima relazione semestrale della [[DIA]] (I semestre 2014) a Cutro sarebbe nato il nuovo Crimine della famiglia [[Grande Aracri]] che avrebbe assunto il controllo delle attività illecite la parte settentrionale della provincia<ref>{{cita news| url = http://www.laprovinciakr.it/cronaca/ndrangheta-la-relazione-della-dia-al-parlamento-il-nuovo-crimine-e-nel-comune-di-cutro#.VQYDE-GDr5s | titolo = 'Ndrangheta, la relazione della Dia al Parlamento: «Il nuovo crimine è nel comune di Cutro» | pubblicazione= http://www.laprovinciakr.it/ |data = 02-02-2015| accesso= 16-03-2015}}</ref>.
 
Il 28 gennaio [[2015]] si conclude l'operazione '''Aemilia''' con l'arresto di 160 persone in Emilia Romagna, [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Veneto]], Calabria e Sicilia delle procure di [[Bologna]], [[Catanzaro]] e [[Brescia]] tra cui affiliati dei [[Grande Aracri]] e il presunto capo di Reggio Emilia Nicolino Sarcone, il capogruppo di Fi di [[Reggio Emilia]], Giuseppe Pagliani. Le persone sono accusate di: associazione di tipo mafioso, estorsione, usura, porto e detenzione illegali di armi, intestazione fittizia di beni, reimpiego di capitali di illecita provenienza, emissione di fatture per operazioni inesistenti<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/15_gennaio_28/ndrangheta-blitz-carabinieri-tutta-italia-117-arresti-46-fermi-e6b6147e-a6bb-11e4-93fc-9b9679dd4aa0.shtml|titolo=‘Ndrangheta, 117 arresti in tutta Italia. Risate anche sul terremoto |pubblicazione=Corriere.it|data=28 gennaio 2015 | accesso =29 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/01/28/news/maxi_operazione_contro_la_ndrangheta_117_arresti_in_emilia-105950468/?ref=HREC1-2 |titolo=Le mani della 'Ndrangheta sull'Emilia, 117 arresti. Indagati ridevano dopo sisma del 2012 |pubblicazione=Repubblica.it|data=28 gennaio 2015 | accesso =29 gennaio 2015}}</ref>.
 
== Struttura ==
 
Nel crotonese la 'ndrangheta, come nel resto della regione è suddivisa in locali.
 
=== Elenco locali ===
 
*[[Locale di Cirò]]: Farao-Marincola
*[[Locale di Crotone]]: Vernna
*Locale di Isola Capo Rizzuto
 
=== Elenco 'ndrine ===
 
*[[Arena]] di [[Isola Capo Rizzuto]]
*[[Carvelli]] di [[Petilia Policastro]]
*Comberiati-Garofalo di Petilia Policastro
*[[Dragone]]
*[[Farao]]-Marincola di [[Cirò]]
*[[Ferrazzo]] di [[Mesoraca]]
*Giglio di [[Strongoli]]
*[[Grande Aracri]] di [[Cutro]]
*[[Iona]] di [[Rocca di Neto]],[[Belvedere Spinello]] e [[Santa Severina]]
*Maesano di [[Isola Capo Rizzuto]]
*Mannolo di San Leonardo frazione di Cutro
*Martino di Cutro
*[[Megna]] di Papanice (Frazione di Crotone)
*Muto di Cutro
*[[Nicoscia]] di Isola Capo Rizzuto
*Trapasso di San Leonardo frazione di Cutro
*[[Vrenna]]-Ciampà-Bonaventura di Crotone
 
== Comuni sciolti ==
 
*[[Cirò]] (2001, 2013) DPR 2013 annullato dal TAR
*[[Isola Capo Rizzuto]] (2003)
*[[Strongoli]] (2003) DPR annullato
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro| autore=[[Francesco Forgione]] |titolo= [['Ndrangheta. Boss luoghi e affari della mafia più potente al mondo]] |anno=2008 |isbn= 978-88-6073-384-9|editore= Baldini Castoldi Dalai |cid=Forgione, 2008}}
 
== Voci correlate ==
 
*[['Ndrangheta]]
*[['Ndrangheta in Italia]]
 
{{'Ndrangheta}}
 
[[Categoria:'ndrangheta]]