<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome = Uggiano la Chiesa
|Panorama = Chiesa Madre di Uggiano la Chiesa.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Uggiano la Chiesa-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Uggiano la Chiesa-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Lecce
|Amministratore locale = Giuseppe Salvatore Piconese
|Partito = [[lista civica]] Insieme per cambiare
|Data elezione = 30-3-2010
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 4390
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2018
|Sottodivisioni = [[Casamassella]]
|Divisioni confinanti = [[Giurdignano]], [[Minervino di Lecce]], [[Otranto]], [[Santa Cesarea Terme]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = Uggianesi
|Patrono = [[Santa Maria Maddalena]]
|Festivo = 22 luglio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Uggiano la Chiesa (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Uggiano la Chiesa all'interno della provincia di Lecce
|Diffusività =
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Uggiano la Chiesa''' (''Uššànu'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{cita libro|autore= AA. VV. | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno=1990 | editore=Utet | città=Torino |p=675 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4390}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Antonio Averlino</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Situato nel [[Salento]] orientale, nell'[[Otranto|entroterra idruntino]], comprende la [[frazione geografica|frazione]] di [[Casamassella]]. Il comune aderisce alle Associazioni nazionali [[Associazione nazionale città del pane|città del pane]] e [[Associazione nazionale città dell'olio|dell'olio]] e al Coordinamento nazionale Enti locali per la Pace e per i diritti umani.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
Il territorio di Uggiano la Chiesa occupa una superficie di 14,33 km², è compreso tra i 10 e i 99 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]]. Dista circa 43,5 km da [[Lecce]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Confina a nord-ovest con il comune di [[Giurdignano]], a nord-est, a est e a sud con il comune di [[Otranto]], a sud-ovest con il comune di [[Minervino di Lecce]] e per un brevissimo tratto anche con il comune di [[Santa Cesarea Terme]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
=== Clima ===
Dal punto di vista meteorologico Uggiano la Chiesa rientra nel territorio del Salento meridionale che presenta un clima prettamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +18 °C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +32,6 °C. Le [[precipitazioni]] medie annue, che si aggirano intorno ai 425 mm, presentano un minimo in [[primavera]]-[[estate]] ed un picco in [[autunno]]-[[inverno]].<br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle [[serre salentine]] che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola<ref>http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Uggiano la Chiesa
| tempmax01 = 19.0
| tempmax02 = 21.2
| tempmax03 = 22.6
| tempmax04 = 23.1
| tempmax05 = 25.1
| tempmax06 = 29.4
| tempmax07 = 32.2
| tempmax08 = 33.1
| tempmax09 = 30.0
| tempmax10 = 26.3
| tempmax11 = 21.7
| tempmax12 = 19.9
| tempmin01 = 17.1
| tempmin02 = 19.2
| tempmin03 = 21.1
| tempmin04 = 22.3
| tempmin05 = 25.0
| tempmin06 = 29.1
| tempmin07 = 29.7
| tempmin08 = 32.2
| tempmin09 = 29.8
| tempmin10 = 26.1
| tempmin11 = 20.2
| tempmin12 = 18.8
| pioggia01 = 66
| pioggia02 = 55
| pioggia03 = 31
| pioggia04 = 20
| pioggia05 = 18
| pioggia06 = 15
| pioggia07 = 14
| pioggia08 = 2
| pioggia09 = 26
| pioggia10 = 59
| pioggia11 = 78
| pioggia12 = 41
| umido01 = 79.0
| umido02 = 78.9
| umido03 = 78.6
| umido04 = 77.8
| umido05 = 75.7
| umido06 = 71.1
| umido07 = 68.4
| umido08 = 70.2
| umido09 = 75.4
| umido10 = 79.3
| umido11 = 80.8
| umido12 = 80.4
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
:* [[Classificazione climatica]]: zona C, 1120 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=23 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Storia ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
{{-}}
Le origini di Uggiano la Chiesa non sono certe. Gli insediamenti umani comparvero già nella [[preistoria]], come confermato dalla presenza di monumenti megalitici, quali [[dolmen]] e [[menhir]], sparsi nel territorio circostante. La sua esistenza è segnalata nel periodo della colonizzazione greca e in epoca successiva il luogo fu frequentato dai [[monaci basiliani]] che realizzarono alcuni insediamenti rupestri, come ad esempio la chiesa cripta di San Solomo.<br />Qualche studioso ipotizza che la formazione di un abitato propriamente detto sia da ricondurre ai profughi della vicina città messapica di [[Vaste]], distrutta nel [[1147]] da [[Guglielmo il Malo]]. Il primo nucleo sorse intorno ad una torre di avvistamento realizzata a protezione della città di [[Otranto]] nella direttrice sud, verso il Capo di Leuca. Nei documenti più antichi, tra il 1200 ed il 1300, si trova menzionato come "Ojano" o "Osciano". In epoca moderna si trova prevalentemente menzionato come "Uggiano della Chiesa" ("Uggiano Ecclesiae") e qualche volta, a causa della equivalenza grafica della U alla V nella lingua latina, e specificamente in atti di formazione non locale, come "Viggiano della Chiesa". L'ipotesi più accreditata è che il nome derivi dal toponimo di derivazione latina "Vigilarum", col significato di "luogo di vedetta e di controllo". Il casale nel giugno del [[1219]] fu donato dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] all'arcivescovo idruntino Tancredi degli Annibaldi, e la [[Arcidiocesi di Otranto|Chiesa Episcopale di Otranto]] ne tenne il possesso ininterrottamente fino al [[1806]], anno di soppressione del regime feudale. L'arcivescovo ottenne così il titolo di "Baron Oggiani".
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
=== Simboli ===
|titolo = Serve aiuto?
[[File:Uggiano la Chiesa-Stemma.png|right|80px]]
}}
Profilo araldico dello stemma:
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{Citazione|''D'azzurro al sole raggiante d'oro, caricato di un'Ostia d'argento con il nome di Gesù consistente nella sigla IHS sormontata da una croce ed avente al di sotto tre chiodi incrociati nelle punte, il tutto di nero ed accompagnato in punta dalla scritta centrale in caratteri d'oro: "SOL IN LEONE FORTIOR". Ornamenti esteriori da Comune''|[http://www.comuni-italiani.it/075/091/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}
<inputbox>
type=commenttitle
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
bgcolor=white
=== Architetture religiose ===
preload=
[[File:Chiesa di Uggiano la Chiesa Esterno.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]
editintro=
[[File:Cappella di Sant'Antonio da Padova, Uggiano la Chiesa (LE).jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]]
hidden=yes
==== Chiesa di Santa Maria Maddalena ====
page=Aiuto:Sportello_informazioni
La [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Uggiano la Chiesa)|chiesa madre di Santa Maria Maddalena]] risale alla seconda metà del [[XVIII secolo]]. Possiede un impianto basilicale a tre navate, a croce latina, con [[Tamburo (architettura)|tamburo]] e cupola. La facciata, terminata nel [[1775]], è divisa in due ordini ed è coronata da un fastigio mistilineo. Nell'ordine inferiore, tripartito da [[lesene]] con capitelli riccamente decorati a foglie e festoni, si aprono tre portali d'ingresso. Un'aggettante [[trabeazione]] sottolinea la partitura tra ordine inferiore e superiore. Sulle [[volute]] laterali dell'ordine superiore sono posizionate le statue di [[san Pietro]] e [[san Paolo]], mentre sul portale centrale campeggia la statua di [[santa Maria Maddalena]]. L'interno, decorato a stucco con motivi di gusto [[rococò]], ospita pregevoli altari sormontati da tele, molte delle quali attribuite al pittore leccese [[Oronzo Tiso]]<ref>Un feudo ecclesiastico. Uggiano la chiesa nel Settecento, 2007</ref>.
default=
break=no
==== Cripta di Sant'Elena ====
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
La cripta di sant'Elena, nota fino a tutto l'800 come san Solomo o Silomo, deve il suo nome recente ad una probabile deformazione del termine greco "Eleusa", appellativo della Vergine, raffigurata in un affresco. Di origine bizantina, risale all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]] quando il [[Salento]] era uno dei possedimenti bizantini in cui i [[monaci basiliani]] esercitarono intensamente la loro attività divenendo una potenza economica e culturale in [[Terra d'Otranto]]. Possiede una pianta a tre navate, tripartita da 12 pilastri a sezione trapezoidale che scandiscono lo spazio interno. Alla chiesa si accede con un ingresso posto lateralmente; le pareti sono movimentate da nicchie e sono scandite da numerose piccole cavità per l'illuminazione con lucerne. Rimangono alcune tracce di affreschi che un tempo ricoprivano l'intera superficie.
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
==== Altre chiese ====
</div>
* Cappella di Sant'Antonio da Padova
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* Cappella di Santa Lucia
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Cappella di San Vincenzo Ferreri
|-
* Chiesa dei Santi Medici
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
[[File:Menhir Malcantone.jpg|thumb|Menhir San Giovanni Malcantone]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
=== Architetture militari ===
|-
==== Torre dell'Angelo ====
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
La Torre dell'Angelo è stata eretta agli inizi del secolo XVII e si affaccia sulla piazza principale di Uggiano, tra le vie Santa Lucia e Casamassella. È stata dichiarata nel [[1939]] patrimonio di interesse storico-culturale. In origine fu proprietà di un capitano spagnolo stabilitosi ad Uggiano la Chiesa. Nell'800 era stata abitazione del notaio De Vita Lamanna. Dal 1968 appartiene alla famiglia Siciliano, che la acquistò da Alberto Gargasole. Nell'ambiente a pianterreno dove si apre un grande portone prospiciente la facciata della chiesa, ebbe sede per almeno un secolo la curia baronale. Ora è abitata dalla famiglia Siciliano - de Marco.
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
=== Architetture civili ===
|-
==== Antica Dimora Nachira ====
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
La dimora della famiglia Nachira, a due passi dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena, con la facciata scandita da finestre sormontate da timpani triangolari, una struttura su più piani con cortile interno e terrazza, rappresenta un tipico esempio di dimora di agiata famiglia salentina. A tale famiglia appartenne il monaco [[Macario Nachira]], ucciso in Otranto dai Turchi nel [[1480]] in chiesa assieme ad altri tre francescani, tra cui Leone da Faggiano, prima dell'eccidio degli 800 [[Martiri di Otranto]].
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 11:00, 18 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
=== Siti archeologici ===
==== Menhir San Giovanni Malcantone ====
Il menhir San Giovanni Malcantone è uno dei più alti [[menhir]] di Terra d'Otranto. Si trova nelle vicinanze dell'omonima masseria, lungo la strada romana che conduce a [[Porto Badisco]]. Alto 4 m, il menhir si eleva su un basamento roccioso naturale e rozzamente rifinito. Presenta una forma parallelepipeda a sezione rettangolare con lato maggiore di lunghezza 72 cm e con il lato minore misurante circa 48 cm.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Uggiano la Chiesa}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2017]] a Uggiano la Chiesa risultano residenti 142 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2017/ Dati Istat]</ref>
* [[Romania]]: 74
[[File:Versioni dialetto salentino.jpg|upright=0.8|thumb|Diffusione del dialetto Salentino]]
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Uggiano la Chiesa è il [[dialetto salentino]] nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli succedutisi in questi territori nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[Bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[Albania|albanesi]], [[Francia|francesi]], [[Spagna|spagnoli]].
=== Tradizione e folclore ===
==== Tavole di San Giuseppe ====
{{vedi anche|Tavole di San Giuseppe}}
Le ''Tavole di San Giuseppe'' si allestiscono in occasione della festa di [[San Giuseppe]]. Le famiglie devote approntano delle grandi tavole imbandite con grossi pani circolari a forma di ciambella, raffiguranti alcuni simboli (il [[giglio]], il [[rosario]], etc.) che rappresentano i ''"santi"'' che fanno parte della tavola. Il numero dei "santi" è sempre dispari e va da un minimo di tre (la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], San Giuseppe e [[Gesù bambino]]) ad un massimo di tredici e vengono interpretati da persone care alla famiglia che allestisce. Le tavole vengono aperte al pubblico già nella serata del 18 marzo e ai visitatori vengono offerte le tradizionali ''"[[puccia|pucce]]"'' benedette. A mezzogiorno del 19 marzo avviene la consumazione delle pietanze. Il devoto che ha allestito la tavola bacia per primo i grossi pani, che dovranno essere poi baciati dal ''"San Giuseppe"'' prima di essere consegnati ai "Santi". Anche le altre pietanze sono servite prima a colui che interpreta ''San Giuseppe'' e poi agli altri "santi". Per tradizione la "Madonna" deve essere interpretata da una ragazza nubile.
Queste tavole vengono realizzate esclusivamente a Uggiano la Chiesa e nei paesi vicini di [[Minervino di Lecce]], [[Casamassella]], [[Cocumola]], [[Giurdignano]] e [[Giuggianello]]. L'usanza è praticata, seppure con alcune differenze, anche nei comuni tarantini di [[Lizzano]] e [[San Marzano di San Giuseppe]].
== Cultura, istruzione, spettacoli ==
=== Biblioteche ===
* Biblioteca Comunale "Antonio De Viti De Marco", Piazza Vittorio Emanuele II, a [[Casamassella]]
=== Scuole ===
Nel Comune di Uggiano la Chiesa hanno sede due [[Scuola dell'infanzia]] (di cui una nella frazione di [[Casamassella]]), una [[Scuola primaria]] e una [[Scuola secondaria di primo grado]], facenti parte del locale Istituto Comprensivo Statale<ref>[http://www.comprensivouggiano.it/sedi.htm Sito ufficiale dell'Istituto Comprensivo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224212734/http://www.comprensivouggiano.it/sedi.htm |data=24 dicembre 2013 }}</ref>.
=== Eventi ===
* [[Tavole di San Giuseppe]], 18 e 19 marzo
* Festa di [[Santa Maria Maddalena]], dal 21 al 23 luglio
* Giornata dell'Emigrante, 9 agosto
* Voci a Sud Est, rassegna musicale, terzo sabato di agosto
* [[Gran Festa del Pane e dell'Olio|Festa del Pane e dell'Olio]], ultimo (o penultimo) venerdì di agosto
* [[Folk Sound Festival]], ultimo (o penultimo) venerdì di agosto (all'interno della Festa del Pane e dell'Olio)
* Festa e fiera tradizionale dei [[Santi Medici]], 26 e 27 settembre
* Festa di [[Santa Lucia]] e tradizionale Pamparrina (falò), 13 dicembre
== Cultura della pace e dei diritti umani ==
Il Comune di Uggiano la Chiesa è tra gli enti locali, in ambito nazionale, più attivi nelle politiche della [[pace]] e dei [[diritti umani]] (dal 2011 aderisce al [[Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani]]), favorendo e sostenendo pratiche e iniziative per la promozione della cultura della pace.
Nel Natale del 2011, il Comune di Uggiano la Chiesa, con una delegazione rappresentata dal consigliere comunale Vincenzo Sisinni, partecipa all'iniziativa "Per la vita e per la pace" nei territori di [[Israele]] e [[Palestina]], insieme altri comuni italiani, tra cui [[Assisi]], percorrendo varie città della [[Terra Santa]]: [[Gerusalemme]], [[Betlemme]], [[Tel Aviv]], [[Ramallah]], [[Sebastia]], [[Masada]] e [[Gerico]].
Durante il viaggio la delegazione comunale dona una bottiglietta di olio d'oliva (prodotto nel piccolo centro olivicolo salentino) per illuminare la "[[Grotta della Natività]]" durante l'intera settimana Santa.
L'impegno per la pace in [[Medio Oriente]] continua e l'Amministrazione comunale organizza nel luglio 2013 la manifestazione "Olio, pane e diritti umani: Uggiano-[[Terra Santa]] un ponte per la pace", all'interno della quale concederà la cittadinanza onoraria a due donne: Osnat Shperling ([[Israele]]) e Lana Qumsieh ([[Palestina]]), entrambe impegnate nel processo di pace in [[Medio Oriente]] con le attività solidali dell'associazione “Sindyanna of Galilee” Israele e dell'associazione BFTA- Betlehem “Fair Trade Artisan” Palestina aderenti al progetto “Fair Trade Fair Peace”.
Intanto, nell'agosto 2012, il Comune, allarga l'orizzonte delle politiche della pace all'intero [[bacino del Mediterraneo]] e sigla un "patto di gemellaggio" con [[Daira]] di Um Dreiga della [[Repubblica Democratica Araba dei Sahraui]].
Si tratta di un atto importante che porta l'Amministrazione comunale a riconoscere, così come sancito dall'articolo l della Carta delle [[Nazioni Unite]] del 1945, l'[[autodeterminazione dei popoli]], appoggiando pienamente la battaglia per la costituzione di uno stato libero e indipendente per il [[Sahara Occidentale]].
Il Comune di Uggiano la Chiesa dedica così l'intera giornata alla “causa” politica e umanitaria del [[Sahara occidentale]] siglando un patto di amicizia alla presenza dei “piccoli ambasciatori di pace”, ossia dei bambini provenienti dai campi profughi delle zone occupate.
Infine, tra le tante iniziative nella promozione della cultura della pace, nel marzo 2014, l'Amministrazione comunale organizza la manifestazione "Nel nome del pane: Uggiano per un ponte di pace nel Mediterraneo".
Il Comune, alla presenza delle scuole e dell'[[Unicef]], concede la cittadinanza onoraria a [[Nabil Salameh]], intellettuale e leader dei [[Radiodervish]], impegnato da anni nel percorso di pace in Medio Oriente, e a Hammedda Mohamed Fadel Sidahmed, un quattordicenne, membro della delegazione dei “piccoli ambasciatori di pace”, testimone dell'autodeterminazione del popolo saharawi.
All'entrata del piccolo centro salentino, un cartello indica la dicitura: [[Città per la pace]].
Un lavoro proficuo svolto dal Consigliere Vincenzo Sisinni incaricato alle Politiche della Pace dal 2010 al 2015.
== Registro delle Unioni Civili ==
Nella seduta dell'8 maggio 2013, il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento sull'[[Unione civile]], nel quale si riconoscono le [[Coppie di fatto]] residenti sul territorio comunale e quindi la possibilità di iscrizione nell'apposito Registro.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Le principali direttrici stradali di Uggiano la Chiesa sono:
* [[Strada statale 16 Adriatica]] [[Lecce]]-[[Maglie]]-[[Otranto]]
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne:
* Strada provinciale ''Uggiano la Chiesa-[[Minervino di Lecce]]-[[Poggiardo]]''
* Strada provinciale ''Uggiano la Chiesa-[[Casamassella]]-[[Giurdignano]]''
* SP358 Strada provinciale ''[[Santa Cesarea Terme]]-[[Porto Badisco]]-Uggiano la Chiesa-[[Otranto]]''
=== Ferrovie ===
Le stazioni ferroviarie più vicina sono quelle di [[Otranto]], capolinea della linea locale [[Ferrovia Lecce-Otranto|Lecce-Otranto]], e di [[Poggiardo]] posta sulla linea locale [[Ferrovia Maglie-Gagliano del Capo|Maglie-Gagliano del Capo]], entrambe gestite dalle [[Ferrovie del Sud Est]].
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Liberato Rugge |Inizio = 24 febbraio 1989 |Fine = 2 marzo 1990 |Partito = - |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Teodoro Iasella |Inizio = 2 marzo 1990 |Fine = 24 maggio 1990 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Liberato Rugge |Inizio = 29 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Liberato Rugge |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 21 febbraio 1998 |Partito = centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Nuzzachi |Inizio = 21 febbraio 1998 |Fine = 25 maggio 1998 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Cristina Rizzo |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = centro-destra |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Cristina Rizzo |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 29 maggio 2007 |Partito = [[lista civica]] centro-destra |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Licci |Inizio = 29 maggio 2007 |Fine = 28 novembre 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Santorufo |Inizio = 28 novembre 2009 |Fine = 30 marzo 2010 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Salvatore Piconese |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 1º giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Salvatore Piconese |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme per cambiare |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Atrani}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cerchiara di Calabria}}
* {{Gemellaggio|Italia|Fossacesia}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ostra Vetere}}
* {{Gemellaggio|Italia|Lugo di Vicenza}}
* {{Gemellaggio|Italia|San Zenone al Po}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Lorenzo Palumbo, ''Un feudo ecclesiastico. Uggiano la chiesa nel Settecento'', Panico, 2007
* L. A. Montefusco, ''Le successioni feudali in Terra d'Otranto'', Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994
* (AA.VV.): ''Salento. Architetture antiche e siti archeologici'' - Edizioni del Grifo, 2008
* Rossella Giunco, ''Paese di carta. Uggiano nella letteratura'', [[Kurumuny]], 2008
== Voci correlate ==
* [[Salento]]
* [[Antonio De Viti De Marco]]
* [[Tavole di San Giuseppe]]
* [[Monumenti megalitici della provincia di Lecce]]
* [[Associazione nazionale città del pane]]
* [[Associazione nazionale città dell'olio]]
* [[Terra Santa]]
* [[Palestina]]
* [[Israele]]
* [[Sahara Occidentale]]
* [[Sandro Pertini]]
* [[Nabil Salameh]]
* [[Gianni Brera]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Uggiano la Chiesa}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comuneuggianolachiesa.it/|Sito ufficiale del Comune di Uggiano la Chiesa}}
{{Comuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecce]]
|