Egidio Canisio e Piacenza Football Club 1962-1963: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Piacenza Calcio 1919}}
{{cardinale della chiesa cattolica
{{Stagione squadra
|nome=Egidio Canisio da Viterbo
|Club = Piacenza Football Club
|stemma=
|stagione = 1962-1963
|proclamato=[[1 luglio]] [[1517]] da [[papa Leone X]]
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
|nato=[[Canepina]], [[1472]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ezio Egalini
|deceduto=[[Roma]], [[12 novembre]] [[1532]]
|campionato = [[Serie D 1962-1963|Serie D]]
}}
|campionato posizione = 1°
{{Bio
|presenze campionato = Civardi e Gasparini (33 presenze)
|Nome = Egidio
|marcatore campionato = Onesti (16)
|Cognome = Canisio da Viterbo
|stagione prima = [[Piacenza Football Club 1961-1962|1961-1962]]
|Sesso = M
|stagione dopo = [[Piacenza Football Club 1963-1964|1963-1964]]
|LuogoNascita = Canepina
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1472
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 12 novembre
|AnnoMorte = 1532
|Attività = umanista
|Attività2 = cardinale
|Attività3 = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1500
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Fu membro degli [[agostiniani|Eremitani di Sant'Agostino]]
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Piacenza Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
 
==BiografiaStagione==
Nella stagione 1962-1963 il Piacenza ha disputato il girone B del campionato di Serie D, con 43 punti si è piazzato in prima posizione a pari merito con la Solbiatese ed il Rovereto. Il Piacenza ha pareggiato entrambe le gare di spareggio, e la Solbiatese battendo il Rovereto è salita in Serie C.
Figlio di Antonio Canisio e di Maria del Testa, nel [[1488]] entrò come frate nell'''Ordine degli [[Eremitani]] di [[agostiniani|Sant'Agostino]]'': studiò [[filosofia]], [[teologia]] e le lingue antiche ([[lingua greca antica|greco]], [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua caldea|caldeo]], [[lingua persiana|persiano]]) presso le ''case'' del suo ordine ad [[Amelia (TR)|Amelia]], [[Padova]], [[Firenze]], [[Roma]] ed in [[Istria]]. Intanto venne [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]].
 
Si continua a tentare di risalire di categoria con il modenese [[Ivano Corghi]] sulla panchina piacentina, ma le incertezze economiche ed il cambio del presidente, il nuovo numero uno è Ezio Egalini, indeboliscono la squadra, infatti partono Vittorio Taddia, Piero Casali, Pierangelo Maccarini ed Alessandro Bozzetti, sostituiti da alcuni giovani promettenti. Con una formazione incompleta si parte male in campionato, poi dal mercato novembrino arrivano veri rinforzi, quali Renato Belloni, Carlo Biggi, Virgilio Anghileri ma su tutti [[Armando Onesti]] che a suon di reti risolve i problemi del Piacenza, al termine della stagione mette insieme un bottino di 16 reti in 25 partite. La squadra cambia marcia e da metà classifica si porta in testa, al termine del torneo sono prime Solbiatese, Piacenza e Rovereto, per decidere l'unica promossa in giugno si rendono necessari degli spareggi, il Piacenza, affaticato dalla lunga rincorsa, non va oltre due pareggi, lasciando campo libero alla Solbiatese che sale di categoria.
[[omiletica|Oratore]] molto apprezzato da [[papa Alessandro VI]], fu in contatto con i maggiori intellettuali del suo tempo: fu in corrispondenza con l'[[umanesimo|umanista]] [[firenze|fiorentino]] [[Marsilio Ficino]], con [[Giovanni Pontano]] (che gli dedicò il dialogo ''Ægidius'') e gli intellettuali della sua ''[[Accademia Pontaniana|Accademia]]'' di [[Napoli]].
 
==Rosa==
Fu uno dei più stretti collaboratori di [[papa Giulio II]], che accompagnò nella sua missione contro [[Bologna]] e che lo inviò come ''Nunzio'' a [[Venezia]] e [[Napoli]] per ottenere l'appoggio di quegli stati alla [[crociata]] progettata dal pontefice: venne anche inviato nella città ribelle di [[Perugia]] e ad [[Urbino]]; il nuovo papa, [[Leone X]], gli affidò la mediazione tra l'imperatore [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I]] e la [[Repubblica di Venezia]].
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Virgilio Anghileri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Bassi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Renato Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Bruno Bernardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Biggi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ernesto Cesena|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Civardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Natale Colla]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ambrogio Colzani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ottavio Favari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Andreino Gaboardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Alberto Galandini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Federico Gasparini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Nazzaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Armando Onesti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Dionigi Quaretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giovanni Riva|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giuseppe Ruderi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Walter Scarpa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Spalazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Riccardo Staffieri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Graziano Tagliaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pietro Tappani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Lucio Zioni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
A nome del Sommo Pontefice, il [[3 maggio]] [[1512]] inaugurò i lavori del ''[[Concilio Lateranense V]]'' pronunciando un'accorata allocuzione in cui parlò con franchezza dei mali della Chiesa.
{{Vedi anche|Serie D 1962-1963}}
 
===Girone di andata===
Il papa lo innalzò anche alla dignità cardinalizia nel [[concistoro]] del [[1 luglio]] [[1517]]: gli fu assegnato il [[titolo cardinalizio|titolo]] di ''[[San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)|San Bartolomeo all'Isola]]'' e in seguito lui optò per quelli di ''[[San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)|San Matteo in Merulana]]'' e ''[[San Marcello (titolo cardinalizio)|San Marcello]]''; venne nominato protettore dell'''Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino'' e [[legato pontificio]] in [[Spagna]]; fu anche governatore di diverse città dello [[Stato Pontificio]].
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 23 settembre
Il [[2 dicembre]] [[1523]] venne eletto [[vescovo]] di [[diocesi di Viterbo|Viterbo]]: l'anno successivo venne nominato ''[[patriarca]] latino'' di [[Patriarca Latino di Costantinopoli|Costantinopoli]] e ''amministratore apostolico'' dell'[[arcidiocesi di Zara]]. Fu infine nominato vescovo di [[diocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano]] ([[10 aprile]] [[1532]]). Amministrò la Diocesi Lancianese a titolo di Commenda.
|Anno = 1962
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Seregno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Seregno
|Stadio = [[Stadio Ferruccio Trabattoni]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori 1 = Conconi {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Trento
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Riccardo Gratton|Gratton]]
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inveruno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Inveruno
|Stadio = Campo di Via Manzoni
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Sondrio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Renzo Torelli|Torelli]]
|Cittarbitro = [[Cormano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Stefano Sanguineti|Sanguineti]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = Carpita {{Goal|40}}<br/>Sacchi {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Squadra 2 = Rescaldinese
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Sergio Grava|Grava]]
|Cittarbitro = [[Ivrea]]
|Marcatori 1 = [[Natale Colla|Colla]] {{Goal|9}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Vanoni
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 7ª giornata<ref>Partita anticipata il 1° novembre per inserimento nel concorso pronostici.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Bolzano
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Arbitro = [[Gianfranco Facchini|Facchini]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Franco Palumbo (arbitro)|Palumbo]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Gaboardi {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} Govrani
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Falck e Arcore
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Arcore
|Stadio = Campo Falck
|Arbitro = [[Athos Favaro|Favaro]]
|Cittarbitro = [[Treviso]]
|Marcatori 1 = Redaelli {{Goal|17||47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} Staffieri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Rovereto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Anghileri {{Goal|3||18}}<br/>Colzani {{Goal|20}}<br/>Civardi {{Goal|25}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Paolo Momoli|Momoli]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Voghera
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Fernando Lazzaroni|Lazzaroni]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Borgomanero
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Borgomanero
|Stadio = Stadio Comunale
|Arbitro = [[Domenico Bova (arbitro)|Bova]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Uglietti {{Goal|10}}<br/>Cesario {{Goal|15|rig.}}<br/>Macchi {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Anghileri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lilion Snia Varedo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = Zioni {{Goal|24}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata<ref>Partita rinviata per la neve e recuperata il 10 marzo 1963.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Merano
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = Galandini {{Goal|7||58||83}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Lorenzi
}}
 
==Note==
Morì a Roma nel [[1532]] e venne sepolto nella chiesa di ''Sant'Agostino'': la sua ricca biblioteca venne dispersa durante il [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]] del [[1527]].
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.storiapiacenza1919.it/index62.htm Stagione 1962-1963] Storiapiacenza1919.it
*La voce [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=870&letter=A&search=viterbo ÆGIDIUS OF VITERBO] sulla [[Jewish Encyclopedia]]
*{{catholic encyclopedia|Ægidius of Viterbo}}
*[http://www.fiu.edu/~mirandas/bios1517-ii.htm#Viterbo Egidio di VITERBO, O.E.S.A.] sul sito ''[http://www.fiu.edu/~mirandas/cardinals.htm The Cardinals of the Holy Roman Church]''
 
{{Calcio Piacenza storico}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Leone X|Canisio, Egidio]]
{{Calcio in Italia 1962-1963}}
[[Categoria:Agostiniani|Canisio, Egidio]]
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Stagioni del Piacenza Calcio 1919|1962-1963]]
[[de:Aegidius de Viterbo]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1962-1963|Piacenza]]
[[en:Aegidius of Viterbo]]
[[no:Ægidius av Viterbo]]