Duomo di Mantova e Piacenza Football Club 1962-1963: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Piacenza Calcio 1919}}
{{coord|45|9|38|N|10|47|51|E|source:plwiki_region:IT|display=title}}
{{Stagione squadra
{{Infobox edifici religiosi
|Club = Piacenza Football Club
|NomeEdificio= Cattedrale di San Pietro Apostolo
|stagione = 1962-1963
|Immagine= Mantova-piazza sordello6.jpg
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
|Didascalia= Esterno
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ezio Egalini
|Larghezza= 300px
|campionato = [[Serie D 1962-1963|Serie D]]
|Città= [[Mantova]]
|campionato posizione = 1°
|Regione= [[Lombardia]]
|presenze campionato = Civardi e Gasparini (33 presenze)
|Stato= [[Italia]]
|marcatore campionato = Onesti (16)
|Religione= [[Chiesa cattolica romana|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|stagione prima = [[Piacenza Football Club 1961-1962|1961-1962]]
|Diocesi= [[Diocesi di Mantova]]
|stagione dopo = [[Piacenza Football Club 1963-1964|1963-1964]]
|AnnoConsacr=
|Architetto = [[Jacobello dalle Masegne|Jacobello]] e [[Pierpaolo dalle Masegne]]
|StileArchitett= [[architettura manierista|manierista]]
|InizioCostr= [[XIV secolo]]
|FineCostr= [[XV secolo]]
|Website=
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Piacenza Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
 
==Stagione==
La '''cattedrale di San Pietro apostolo''' è il [[duomo|principale luogo di culto]] della [[città italiane|città]] di [[Mantova]], [[cattedrale|chiesa madre]] della [[diocesi di Mantova|diocesi omonima]].
Nella stagione 1962-1963 il Piacenza ha disputato il girone B del campionato di Serie D, con 43 punti si è piazzato in prima posizione a pari merito con la Solbiatese ed il Rovereto. Il Piacenza ha pareggiato entrambe le gare di spareggio, e la Solbiatese battendo il Rovereto è salita in Serie C.
 
Si continua a tentare di risalire di categoria con il modenese [[Ivano Corghi]] sulla panchina piacentina, ma le incertezze economiche ed il cambio del presidente, il nuovo numero uno è Ezio Egalini, indeboliscono la squadra, infatti partono Vittorio Taddia, Piero Casali, Pierangelo Maccarini ed Alessandro Bozzetti, sostituiti da alcuni giovani promettenti. Con una formazione incompleta si parte male in campionato, poi dal mercato novembrino arrivano veri rinforzi, quali Renato Belloni, Carlo Biggi, Virgilio Anghileri ma su tutti [[Armando Onesti]] che a suon di reti risolve i problemi del Piacenza, al termine della stagione mette insieme un bottino di 16 reti in 25 partite. La squadra cambia marcia e da metà classifica si porta in testa, al termine del torneo sono prime Solbiatese, Piacenza e Rovereto, per decidere l'unica promossa in giugno si rendono necessari degli spareggi, il Piacenza, affaticato dalla lunga rincorsa, non va oltre due pareggi, lasciando campo libero alla Solbiatese che sale di categoria.
La cattedrale è situata nella centralissima [[piazza Sordello]], non lontano dal [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] e dalla [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|basilica di Sant'Andrea]].
 
== Storia Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Virgilio Anghileri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Bassi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Renato Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Bruno Bernardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Biggi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ernesto Cesena|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Civardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Natale Colla]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ambrogio Colzani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ottavio Favari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Andreino Gaboardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Alberto Galandini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Federico Gasparini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Nazzaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Armando Onesti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Dionigi Quaretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giovanni Riva|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giuseppe Ruderi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Walter Scarpa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Spalazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Riccardo Staffieri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Graziano Tagliaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pietro Tappani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Lucio Zioni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
[[Immagine:Cacciatabonacolsi.jpg|300px|thumb|[[Domenico Morone]], ''La cacciata dei Bonacolsi'' (Mantova, Palazzo Ducale) con la facciata quattrocentesca del Duomo]]
{{Vedi anche|Serie D 1962-1963}}
 
===Girone di andata===
Di origine paleocristiana, ma ricostruita in età medievale (fu riedificata probabilmente da [[Matilde di Canossa]]), la chiesa, inizialmente in stile [[romanico]] (di quest'epoca è ancora il campanile), venne ampliata agli inizi del [[XV secolo]] sotto l'egida di [[Francesco I Gonzaga]]. La splendida facciata mistilinea in marmo, dotata di un protiro, rosoni e pinnacoli, progettata da [[Jacobello dalle Masegne|Jacobello]] e [[Pierpaolo dalle Masegne]] è testimoniata da un [[Cacciata dei Bonacolsi|prezioso dipinto]] di [[Domenico Morone]]. In questi anni il duomo fu affiancato da due file di cappelle gotiche, ornate da guglie e cuspidi in marmo e in cotto, anch'esse progettate da [[Jacobello dalle Masegne]], la cui struttura muraria è ancora visibile nel fianco destro. Su iniziativa del vescovo [[Antonio Guidi di Bagno]] l'attuale facciata completamente di marmo, fu realizzata tra il [[1756]] e il [[1761]] dal romano [[Nicolò Baschiera]], ingegnere dell'esercito austriaco.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 23 settembre
Nel [[1545]] il Duomo fu ristrutturato da [[Giulio Romano]], che lasciò intatte la facciata e le pareti perimetrali ma ne modificò sostanzialmente l'interno, trasformandolo in forma simile all'antica [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]] a [[Roma]] in versione paleocristiana, prima dell'intervento su quest'ultima di [[Bramante]] e di [[Michelangelo]]. Tale scelta può essere messa in rapporto con le simpatie evangeliste del cardinale [[Ercole Gonzaga]], committente dell'opera, in polemica con la politica papale di quegli anni. La morte di [[Giulio Romano]] nel [[1546]] segnò una lunga interruzione dei lavori, che continuarono sotto la guida di [[Giovan Battista Bertani]] alterando probabilmente il primo progetto, specialmente nella realizzazione del [[presbiterio]].
|Anno = 1962
 
|Turno = 1ª giornata
== Descrizione ==
|SquadraCalcio 1 = Seregno
 
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
=== Esterno ===
|Punteggio 1 = 1
 
|Punteggio 2 = 0
La [[facciata]] della [[cattedrale]] è [[facciata a salienti|a salienti]], con la parte centrale, in cui si aprono i tre [[portale|portali]], scandita da quattro [[parasta|paraste]] [[ordine corinzio|corinzie]] e sormontata da un [[frontone]] [[triangolo|triangolare]]. Lungo il fianco destro, si possono ancora vedere le [[cuspide|cuspidi]] e le [[guglia|guglie]] di coronamento [[XV secolo|quattrocentesche]]; il [[campanile]] [[architettura romanica|romanico]] ospita un concerto di sette [[campana|campane]] accordate secondo la scala di ''Si♭<small>2</small>'' maggiore. La più grande è ottima opera dell'insuperato maestro settecentesco Giuseppe Ruffini. Le restanti furono fuse dalla ditta Cavadini di [[Verona]] nella prima metà del [[XIX secolo]].
|Città = Seregno
 
|Stadio = [[Stadio Ferruccio Trabattoni]]
=== Interno ===
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
 
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
[[File:Mantua, Duomo di Mantova 001.JPG|300px|miniatura|sinistra|Interno]]
|Marcatori 1 = Conconi {{Goal|37}}
 
|Marcatori 2 =
L'interno della cattedrale è a [[croce latina]], con aula divisa in cinque [[navata|navate]] da quattro file di [[colonna (architettura)|colonne]] [[ordine corinzio|corinzie]] [[scanalatura|scanalate]]; mentre le due navate laterali esterne e la navata centrale sono coperte con soffitto piano, le due navate laterali interne sono coperte con [[volta a botte]]. Lungo ciascuna delle due navate laterali esterne si apre una fila di [[cappella (architettura)|cappelle laterali]], i cui altari sono ornati da pale dei più importanti artisti del [[manierismo]] [[mantova]]no (le tele di [[Paolo Veronese]] e [[Giulio Campi]], le più importanti del ciclo, non sono oggi più a Mantova). Sulla [[crociera (architettura)|crociera]], si eleva la [[cupola]], con [[tamburo (architettura)|tamburo]] [[ottagono|ottagonale]] e priva di [[lanterna (architettura)|lanterna]], dipinta internamente con il ''Paradiso''. Tra le opere d'arte si segnalano un sarcofago [[paleocristiano]], gli affreschi del battistero (inizi del [[XIV secolo]]), la ''Cappella dell'Incoronata'', di architettura simile alle idee di [[Leon Battista Alberti]], e la sacrestia (un tempo ''Cappella dei Voti''), con la volta affrescata da un seguace di [[Andrea Mantegna]]. L'[[altare maggiore]] è in [[marmo|marmi policromi]] ed è sormontato da un ''Crocifisso'' [[legno|ligneo]] scolpito.
}}
 
{{Incontro di club
=== Opere d'arte ===
|Giornomese = 30 settembre
Tra le opere pittoriche conservate nel Duomo di Mantova si segnalano:
|Anno = 1962
* ''La Trinità con la Vergine e S. Giovanni tra gli angeli'' di [[Antonio Maria Viani]], affresco, m². 180 circa, catino absidale
|Turno = 2ª giornata
* ''Santa Margherita'' (1552) di [[Domenico Brusasorzi|Domenico Brusasorci]], dipinto su tela, cappella del Sacramento
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
* ''San Martino dona parte del mantello al povero'' (1552) di [[Paolo Farinati]], dipinto su tela
|SquadraCalcio 2 = Trento
*''Transito di San Giuseppe'' (1616) di [[Niccolò Ricciolini]]
|Punteggio 1 = 0
*''San Domenico'' di [[Bernardino Malpizzi]]
|Punteggio 2 = 0
*''Madonna d'Itria'' di [[Antonio Maria Viani]]
|Città = Piacenza
*''San Luigi Gonzaga'' di [[Ippolito Andreasi]]
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
 
|Arbitro = [[Riccardo Gratton|Gratton]]
=== Organo a canne ===
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
 
|Sfondo = on
Sulla [[cantoria]] del braccio di destra del [[transetto]], si trova l'[[organo a canne]] della [[cattedrale]]<ref>[http://www.voxorganalis.it/index.php?option=com_content&view=article&id=59:mantova-duomo&catid=36:schede-organi&Itemid=73 L'organo a canne]</ref>, costruito dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Crema (Italia)|cremasca]] [[Benzi-Franceschini]] nel [[1915]] ed in seguito più volte restaurato ed ampliato.
}}
 
{{Incontro di club
Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettropneumatica]], con [[consolle (organo)|consolle mobile indipendente]] situata a pavimento nel [[transetto]], nei pressi del [[presbiterio]], avente due tastiere di 61 note ciascuna e [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32 note. La cassa [[arte neoclassica|neoclassica]], in legno scolpito e dorato, deriva del precedente strumento della prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ed è stata disegnata da [[Giambattista Marconi]]; presenta la mostra composta da tre cuspidi di [[canna (organo)|canne]] di [[Principale]] con bocche ''a scudo'' allineate orizzontalmente.
|Giornomese = 7 ottobre
 
|Anno = 1962
Di seguito, la disposizione fonica dello strumento:
|Turno = 3ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 = Inveruno
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
| style="vertical-align:top" |
|Punteggio 1 = 0
{| border="0"
|Punteggio 2 = 0
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
|Città = Inveruno
----
|Stadio = Campo di Via Manzoni
|-
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Principale || 16'
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
|-
}}
|Principale || 8'
{{Incontro di club
|-
|Giornomese = 14 ottobre
|Flauto || 8'
|Anno = 1962
|-
|Turno = 4ª giornata
|Dulciana || 8'
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|-
|SquadraCalcio 2 = Sondrio
|Ottava || 4'
|Punteggio 1 = 0
|-
|Punteggio 2 = 0
|Flauto armonico || 4'
|Città = Piacenza
|-
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Dulciana || 2.2/3'
|Arbitro = [[Renzo Torelli|Torelli]]
|-
|Cittarbitro = [[Cormano]]
|Decimaquinta || 2'
|Sfondo = on
|-
}}
|Ripieno || 7 file
{{Incontro di club
|-
|Giornomese = 21 ottobre
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|Anno = 1962
|-
|Turno = 5ª giornata
|Voce umana || 8'
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|-
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|}
|Punteggio 1 = 2
| style="vertical-align:top" |
|Punteggio 2 = 0
{| border="0"
|Città = Pavia
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
----
|Arbitro = [[Stefano Sanguineti|Sanguineti]]
|-
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Principalino || 8'
|Marcatori 1 = Carpita {{Goal|40}}<br/>Sacchi {{Goal|72}}
|-
|Marcatori 2 =
|Viola gamba || 8'
}}
|-
{{Incontro di club
|Bordone || 8'
|Giornomese = 28 ottobre
|-
|Anno = 1962
|Ottava || 4'
|Turno = 6ª giornata
|-
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Decimaquinta || 2'
|Squadra 2 = Rescaldinese
|-
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Flauto || 4'
|Punteggio 1 = 1
|-
|Punteggio 2 = 1
|Sesquialtera || 2 file
|Città = Piacenza
|-
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Pienino || 4 file
|Arbitro = [[Sergio Grava|Grava]]
|-
|Cittarbitro = [[Ivrea]]
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Oboe</span> || <span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|Marcatori 1 = [[Natale Colla|Colla]] {{Goal|9}}
|-
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Vanoni
|Voce celeste || 8'
|Sfondo = on
|-
}}
|Tremolo
{{Incontro di club
|-
|Giornomese = 4 novembre
|}
|Anno = 1962
| style="vertical-align:top" |
|Turno = 7ª giornata<ref>Partita anticipata il 1° novembre per inserimento nel concorso pronostici.</ref>
{| border="0"
|SquadraCalcio 1 = Bolzano
| colspan=2 | '''Pedale'''
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
----
|Punteggio 1 = 0
|-
|Punteggio 2 = 0
|Contrabbasso || 16'
|Città = Bolzano
|-
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Subbasso || 16'
|Arbitro = [[Gianfranco Facchini|Facchini]]
|-
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Basso || 8'
}}
|-
{{Incontro di club
|Bordone || 8'
|Giornomese = 11 novembre
|-
|Anno = 1962
|}
|Turno = 8ª giornata
|}
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
 
|SquadraCalcio 2 = Gallaratese
=== Tombe di personaggi illustri ===
|Punteggio 1 = 1
Il Duomo di Mantova accoglie le spoglie di illustri personaggi della storia della città:
|Punteggio 2 = 1
 
|Città = Piacenza
*[[Anselmo di Lucca|Sant'Anselmo]], patrono della città
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
*[[Bonifacio di Canossa]], padre della contessa [[Matilde di Canossa|Matilde]]
|Arbitro = [[Franco Palumbo (arbitro)|Palumbo]]
*Beato [[Giacomo Benfatti]]. vescovo della città nel [[1304]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
*[[Ludovico I Gonzaga|Luigi Gonzaga]], fondatore della dinastia dei [[Gonzaga]]
|Marcatori 1 = Gaboardi {{Goal|73}}
*[[Filippino Gonzaga]], figlio di [[Ludovico I Gonzaga|Luigi Gonzaga]]
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} Govrani
*[[Galeazzo Cavriani]], [[Diocesi di Mantova|vescovo]] di Mantova dal [[1444]] al [[1466]]
|Sfondo = on
*[[Osanna Andreasi]], venerata come beata
}}
*[[Ludovico III Gonzaga]], II marchese di Mantova
{{Incontro di club
*[[Barbara di Brandeburgo]]<ref>[http://www.giovannipasetti.it/asito/m25.htm Mantegna 12<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, moglie di [[Ludovico III Gonzaga]]
|Giornomese = 18 novembre
*[[Eleonora d'Austria]], moglie di [[Guglielmo Gonzaga]]
|Anno = 1962
*[[Ercole Gonzaga]], cardinale
|Turno = 9ª giornata
*[[Ferrante I Gonzaga]], conte di [[Guastalla]]
|SquadraCalcio 1 = Falck e Arcore
*[[Federico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Federico Gonzaga]], cardinale e vescovo di Mantova
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
*[[Francesco Gonzaga (1546-1620)|Francesco Gonzaga]], vescovo di Mantova
|Punteggio 1 = 2
*[[Giovanni Corti]], vescovo di Mantova
|Punteggio 2 = 1
*[[Paolo Carlo Francesco Origo]], vescovo di Mantova
|Città = Arcore
*[[Carlo Ferrari (vescovo)|Carlo Ferrari]], vescovo di Mantova
|Stadio = Campo Falck
 
|Arbitro = [[Athos Favaro|Favaro]]
==Galleria d'immagini==
|Cittarbitro = [[Treviso]]
 
|Marcatori 1 = Redaelli {{Goal|17||47}}
<gallery>
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} Staffieri
File:Il Duomo di Mantova 2.JPG|Il fianco destro
}}
File:Torre campanaria del Duomo.JPG|Il campanile romanico
{{Incontro di club
File:Mantua, Duomo di Mantova 002.JPG|L'abside e l'altare maggiore
|Giornomese = 25 novembre
File:Mantua, Duomo di Mantova 007.JPG|Interno della cupola
|Anno = 1962
</gallery>
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Rovereto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Anghileri {{Goal|3||18}}<br/>Colzani {{Goal|20}}<br/>Civardi {{Goal|25}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Paolo Momoli|Momoli]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Voghera
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Fernando Lazzaroni|Lazzaroni]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Borgomanero
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Borgomanero
|Stadio = Stadio Comunale
|Arbitro = [[Domenico Bova (arbitro)|Bova]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Uglietti {{Goal|10}}<br/>Cesario {{Goal|15|rig.}}<br/>Macchi {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Anghileri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lilion Snia Varedo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = Zioni {{Goal|24}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata<ref>Partita rinviata per la neve e recuperata il 10 marzo 1963.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Merano
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = Galandini {{Goal|7||58||83}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Lorenzi
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Stefano L'Occaso, ''Mantova'', Milano, Electa, 2007.
 
==Voci correlate==
 
*[[Mantova]]
*[[Francesco I Gonzaga]]
*[[Ercole Gonzaga]]
*[[Giulio Romano]]
*[[Jacobello dalle Masegne]]
*[[Pierpaolo dalle Masegne]]
*[[Diocesi di Mantova]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Duomo (Mantua)}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.storiapiacenza1919.it/index62.htm Stagione 1962-1963] Storiapiacenza1919.it
* [http://www.diocesidimantova.it/sezione2.asp?id2=3&id1=1 La cattedrale sul sito della Diocesi di Mantova]
* [http://www.turismo.mantova.it/index.php/risorse/scheda/id/32 La cattedrale sul sito del turismo della Provincia di Mantova]
 
{{Mantova}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia|Mantova}}
 
{{Calcio Piacenza storico}}
[[Categoria:Cattedrali della Lombardia|Mantova]]
{{Calcio in Italia 1962-1963}}
[[Categoria:Chiese di Mantova|Duomo]]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Chiese dedicate a san Pietro|Mantova]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
 
[[Categoria:Stagioni del Piacenza Calcio 1919|1962-1963]]
[[en:Mantua Cathedral]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1962-1963|Piacenza]]
[[fr:Cathédrale San Pietro de Mantoue]]
[[pl:Katedra w Mantui]]
[[ru:Мантуанский собор]]