Squadra Ginew e Piacenza Football Club 1962-1963: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Piacenza Calcio 1919}}
{{Avvisounicode}}
{{Stagione squadra
{{personaggio
|Club = Piacenza Football Club
|medium = anime e manga
|stagione = 1962-1963
|universo = [[Dragon Ball]]
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
|sottotipo = gruppo
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ezio Egalini
|lingua originale = giapponese
|campionato = [[Serie D 1962-1963|Serie D]]
|paese = Giappone <!-- di produzione dell'opera, non del personaggio (usa "etnia") -->
|campionato posizione = 1°
| editore = [[Shūeisha]]
|presenze campionato = Civardi e Gasparini (33 presenze)
|autore = [[Akira Toriyama]]
|marcatore campionato = Onesti (16)
|autore nota =
|stagione prima = [[Piacenza Football Club 1961-1962|1961-1962]]
|autore 2 =
|stagione dopo = [[Piacenza Football Club 1963-1964|1963-1964]]
|autore 2 nota =
|nome = ギニュー特戦隊
|nome traslitterato = Ginyū Tokusentai
|nome italiano = Squadra Ginew
|etichetta =
|studio =
|studio nota =
|data inizio =
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|formazione originale = {{Cassetto|titolo=Squadra Ginew|colore=white|testo=
:[[Ginew]]
:[[Rikoom]]
:[[Butter]]
:[[Jeeth]]
:[[Guldo]]}}
|formazione attuale =
|razza = alieni
|capo = Ginew
|immagine = Squadra Ginew.png
|larghezza immagine = 290px
|didascalia = La ''Squadra Ginew'' in ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi|Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]]''
|incipit = no
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Piacenza Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
La {{nihongo|'''Squadra Ginew'''|ギニュー特戦隊|Ginyū Tokusentai}} è un gruppo di mercenari presenti nella serie di [[manga]] ed [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Akira Toriyama]]. È composta da cinque membri ([[Ginew]], [[Rikoom]], [[Butter]], [[Jeeth]] e [[Guldo]]) è la squadra speciale al servizio del tiranno [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]]. Malgrado siano visibilmente feroci e spietati, i cinque guerrieri sono estremamente poco seri e grotteschi, tanto da mettere in imbarazzo lo stesso Freezer: usano appariscenti pose e [[coreografie]] per presentare i loro nomi<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 23 pagina 108-110</ref>, scommettono barrette di cioccolato o caramelle su chi vincerà un duello, bevono il tè alle cinque secondo lo stereotipo britannico e giocano alla [[morra cinese]] per decidere chi sarà a combattere.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 23 pagina 124, 125</ref>
 
==Stagione==
==Storia dei personaggi==
Nella stagione 1962-1963 il Piacenza ha disputato il girone B del campionato di Serie D, con 43 punti si è piazzato in prima posizione a pari merito con la Solbiatese ed il Rovereto. Il Piacenza ha pareggiato entrambe le gare di spareggio, e la Solbiatese battendo il Rovereto è salita in Serie C.
Vengono nominati per la prima volta da Freezer in occasione della sconfitta di [[Zarbon]] per mano di Vegeta allo scopo di prevenire la nascita del [[Trasformazioni Saiyan#I Super Saiyan|Super Saiyan]] e di portare dei nuovi [[Rilevatore (Dragon Ball)|rilevatori]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 22 pagina 152</ref> Il loro compito su Namecc è quello di punire Vegeta e ritrovare le sfere del drago, rubate a Freezer dallo stesso Vegeta.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 23 pagina 111</ref> Tuttavia, vengono sconfitti da [[Son Goku|Goku]] e Vegeta gli dà il colpo di grazia. L'unico che riesce a sopravvivere allo sterminio è Ginew<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 25 pagina 28, 29</ref> che rimane intrappolato nel corpo di una rana namecciana.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 25 pagina 24, 25</ref>
 
Si continua a tentare di risalire di categoria con il modenese [[Ivano Corghi]] sulla panchina piacentina, ma le incertezze economiche ed il cambio del presidente, il nuovo numero uno è Ezio Egalini, indeboliscono la squadra, infatti partono Vittorio Taddia, Piero Casali, Pierangelo Maccarini ed Alessandro Bozzetti, sostituiti da alcuni giovani promettenti. Con una formazione incompleta si parte male in campionato, poi dal mercato novembrino arrivano veri rinforzi, quali Renato Belloni, Carlo Biggi, Virgilio Anghileri ma su tutti [[Armando Onesti]] che a suon di reti risolve i problemi del Piacenza, al termine della stagione mette insieme un bottino di 16 reti in 25 partite. La squadra cambia marcia e da metà classifica si porta in testa, al termine del torneo sono prime Solbiatese, Piacenza e Rovereto, per decidere l'unica promossa in giugno si rendono necessari degli spareggi, il Piacenza, affaticato dalla lunga rincorsa, non va oltre due pareggi, lasciando campo libero alla Solbiatese che sale di categoria.
La squadra, tranne Ginew che non è morto, riappare anche in alcuni episodi filler nel quale partecipa ad alcuni scontri nell'aldilà, prima contro gli allievi di Re Kaioh<ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 92</ref><ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 94</ref><ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 95</ref> e poi nel regno degli inferi contro Son Goku.
<ref name="Zep195">Anime ''Dragon Ball Z'', episodio 195</ref> L'ultima apparizione risale alla saga di Majin Bu nel quale la squadra viene vista mentre assiste alla battaglia fra Goku e Kid Bu da un megaschermo collocato nell'inferno.<ref>Anime ''Dragon Ball Z'', episodio 280</ref> Alcuni della squadra fanno una breve comparsa in [[Dragon Ball GT]] nel quale escono e poi rientrano nel regno degli inferi nella saga di [[Super C-17]].
 
==Rosa==
==Poteri ed abilità==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
A detta di Vegeta, ognuno dei membri della squadra Ginew ha un livello pari se non superiore al suo (livello che sarebbe intorno ai 30.000)<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 23 pagina 99</ref> e, ad eccezione di alcuni riferimenti ai film, sono, prima della comparsa dei Super Saiyan, la forza più potente dello spazio dopo la famiglia Freezer.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 24 pagina 90</ref> Il più forte del gruppo è Ginew, il quale si autodefinisce il secondo essere più forte dell'universo in quanto il primo è Freezer<ref>Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 70</ref> mentre il più veloce del gruppo è Butter, il quale viene definito il più veloce dell'universo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 24 pagina 122</ref>, sempre secondo a Freezer. Rikoom è il più forte fisicamente, mentre Jeeth possiede i colpi energetici più potenti. Guldo, di contrasto, è inaspettatamente debole, ma compensa pienamente con i suoi poteri [[percezione extrasensoriale|ESP]].
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Virgilio Anghileri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Bassi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Renato Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Bruno Bernardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Biggi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ernesto Cesena|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Civardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Natale Colla]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ambrogio Colzani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ottavio Favari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Andreino Gaboardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Alberto Galandini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Federico Gasparini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Nazzaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Armando Onesti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Dionigi Quaretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giovanni Riva|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giuseppe Ruderi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Walter Scarpa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Spalazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Riccardo Staffieri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Graziano Tagliaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pietro Tappani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Lucio Zioni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==I nomiRisultati==
{{Vedi anche|Serie D 1962-1963}}
Come per la maggior parte dei personaggi di Dragon Ball (e di [[Akira Toriyama|Toriyama]] in genere), anche i nomi dei membri della Squadra Ginew sono in realtà giochi di parole basati su cibi o oggetti di uso comune. In questo caso, i nomi sono tutti di latticini:
* Ginew - deriva da ''gyu'nyu'', "[[latte]]" in [[lingua giapponese|giapponese]].
* Rikoom - deriva dall'anagramma di ''cream'', "[[panna]]" in [[lingua inglese|inglese]].
* Butter - in inglese significa "[[burro]]".
* Jeeth - deriva da ''cheese'', "[[formaggio]]" in inglese.
* Guldo - deriva da ''[[yogurt]]''.
 
===Girone di andata===
==Curiosità==
{{Incontro di club
* La squadra Ginew è una parodia delle varie serie [[Tokusatsu]] e in special modo quelle del franchise [[Super Sentai]], trasposte in occidente come format in quelle dei [[Power Rangers]]
|Giornomese = 23 settembre
* Il simbolo della squadra rappresenta la testa stilizzata del loro capo, [[Ginew]].
|Anno = 1962
* Nel videogioco [[Divinity 2 - Ego Draconis]] appare una parodia della squadra Ginew sotto forma di 5 ammazzadraghi
|Turno = 1ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 = Seregno
==Livelli di combattimento==
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
* [[Guldo]]: 10.000
|Punteggio 1 = 1
* [[Rikoom]]: 40.000
|Punteggio 2 = 0
* [[Jeeth]]: 42.000
|Città = Seregno
* [[Butter]]: 43.000
|Stadio = [[Stadio Ferruccio Trabattoni]]
* [[Ginew]]: 120.000
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori 1 = Conconi {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Trento
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Riccardo Gratton|Gratton]]
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inveruno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Inveruno
|Stadio = Campo di Via Manzoni
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Sondrio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Renzo Torelli|Torelli]]
|Cittarbitro = [[Cormano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Stefano Sanguineti|Sanguineti]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = Carpita {{Goal|40}}<br/>Sacchi {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Squadra 2 = Rescaldinese
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Sergio Grava|Grava]]
|Cittarbitro = [[Ivrea]]
|Marcatori 1 = [[Natale Colla|Colla]] {{Goal|9}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Vanoni
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 7ª giornata<ref>Partita anticipata il 1° novembre per inserimento nel concorso pronostici.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Bolzano
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Arbitro = [[Gianfranco Facchini|Facchini]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Franco Palumbo (arbitro)|Palumbo]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Gaboardi {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} Govrani
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Falck e Arcore
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Arcore
|Stadio = Campo Falck
|Arbitro = [[Athos Favaro|Favaro]]
|Cittarbitro = [[Treviso]]
|Marcatori 1 = Redaelli {{Goal|17||47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} Staffieri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Rovereto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Anghileri {{Goal|3||18}}<br/>Colzani {{Goal|20}}<br/>Civardi {{Goal|25}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Paolo Momoli|Momoli]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Voghera
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Fernando Lazzaroni|Lazzaroni]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Borgomanero
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Borgomanero
|Stadio = Stadio Comunale
|Arbitro = [[Domenico Bova (arbitro)|Bova]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Uglietti {{Goal|10}}<br/>Cesario {{Goal|15|rig.}}<br/>Macchi {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Anghileri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lilion Snia Varedo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = Zioni {{Goal|24}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata<ref>Partita rinviata per la neve e recuperata il 10 marzo 1963.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Merano
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = Galandini {{Goal|7||58||83}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Lorenzi
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Voci correlate==
*[http://www.storiapiacenza1919.it/index62.htm Stagione 1962-1963] Storiapiacenza1919.it
*[[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]]
*[[Dragon Ball Z]]
 
{{Calcio Piacenza storico}}
{{Dragon Ball}}
{{PersonaggiCalcio diin DragonItalia Ball1962-1963}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:ExtraterrestriStagioni didel DragonPiacenza BallCalcio 1919|.1962-1963]]
[[Categoria:MercenariStagione immaginaridi calcio 1962-1963|.Piacenza]]