Nomaglio e Piacenza Football Club 1962-1963: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Piacenza Calcio 1919}}
{{Divisione amministrativa
{{Stagione squadra
|Nome=Nomaglio
|Club = Piacenza Football Club
|Panorama=Nomaglio Burnel 01.JPG
|stagione = 1962-1963
|Didascalia=
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
|Bandiera=
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ezio Egalini
|Voce bandiera=
|campionato = [[Serie D 1962-1963|Serie D]]
|Stemma=Nomaglio-Stemma.png
|campionato posizione = 1°
|Voce stemma=
|presenze campionato = Civardi e Gasparini (33 presenze)
|Stato=ITA
|marcatore campionato = Onesti (16)
|Grado amministrativo=3
|stagione prima = [[Piacenza Football Club 1961-1962|1961-1962]]
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|stagione dopo = [[Piacenza Football Club 1963-1964|1963-1964]]
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=Ellade Giacinta Peller
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=32
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=52
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=575
|Superficie=3.08
|Note superficie=
|Abitanti=320
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Andrate]], [[Borgofranco d'Ivrea]], [[Settimo Vittone]]
|Codice postale=10010
|Prefisso=[[0125]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001167
|Codice catastale=F927
|Targa=TO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3101
|Diffusività=
|Nome abitanti=nomagliesi
|Patrono=[[Bartolomeo apostolo|san Bartolomeo]]
|Festivo=24 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1167.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del Comune di {{PAGENAME}} nella Provincia di Torino.
|Sito=http://www.comune.nomaglio.to.it
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Piacenza Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
 
==Stagione==
'''Nomaglio''' (''Nomaj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 324 abitanti della [[provincia di Torino]].
Nella stagione 1962-1963 il Piacenza ha disputato il girone B del campionato di Serie D, con 43 punti si è piazzato in prima posizione a pari merito con la Solbiatese ed il Rovereto. Il Piacenza ha pareggiato entrambe le gare di spareggio, e la Solbiatese battendo il Rovereto è salita in Serie C.
 
Si continua a tentare di risalire di categoria con il modenese [[Ivano Corghi]] sulla panchina piacentina, ma le incertezze economiche ed il cambio del presidente, il nuovo numero uno è Ezio Egalini, indeboliscono la squadra, infatti partono Vittorio Taddia, Piero Casali, Pierangelo Maccarini ed Alessandro Bozzetti, sostituiti da alcuni giovani promettenti. Con una formazione incompleta si parte male in campionato, poi dal mercato novembrino arrivano veri rinforzi, quali Renato Belloni, Carlo Biggi, Virgilio Anghileri ma su tutti [[Armando Onesti]] che a suon di reti risolve i problemi del Piacenza, al termine della stagione mette insieme un bottino di 16 reti in 25 partite. La squadra cambia marcia e da metà classifica si porta in testa, al termine del torneo sono prime Solbiatese, Piacenza e Rovereto, per decidere l'unica promossa in giugno si rendono necessari degli spareggi, il Piacenza, affaticato dalla lunga rincorsa, non va oltre due pareggi, lasciando campo libero alla Solbiatese che sale di categoria.
==Cenni storici==
Qui ebbero la propria sede gli antichi signori di [[Settimo Vittone]], feudatari di molti luoghi circostanti. Loro ramo principale furono i Giampietro di Settimo, conti, oltre che di Settimo Vittone, di [[Cesnola]], [[Montestrutto]], [[Quincinetto]], [[Tavagnasco]] e di Nomaglio, che si estinsero nel Settecento nei Mola di Beinasco, carignanesi, discendenti da Giacomo Mola, signore di [[Carmagnola]] (XII secolo), poi denominatisi Mola di Nomaglio.
 
==Rosa==
== Ecomuseo della Castagna ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
L'ecomuseo dispone di un antico '''Mulino''' ad energia idraulica, tuttora funzionante, utilizzato per la macina delle castagne da cui si ottiene la farina utilizzata per la produzione di prodotti gastronomici. Il sistema ecomuseale è completato da un percorso esterno segnalato che, partendo dalla piazza centrale del paese, sale ai castagneti da frutto dove è possibile vedere: castagni centenari, le antiche casette (benne) in cui si ritiravano le foglie, le ricciaie dove si smaltiscono i ricci vuoti e gli essiccatoi in campo, dove si trasformavano le castagne fresche in prodotto secco. Aderisce al progetto "Rete Museale AMI" ( http://www.ecomuseoami.it/site/index.php/il-progetto ) che prevede una valorizzazione e promozione del patrimonio museale dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea.
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Virgilio Anghileri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Bassi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Renato Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Bruno Bernardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Biggi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ernesto Cesena|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Civardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Natale Colla]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ambrogio Colzani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ottavio Favari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Andreino Gaboardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Alberto Galandini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Federico Gasparini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Nazzaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Armando Onesti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Dionigi Quaretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giovanni Riva|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giuseppe Ruderi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Walter Scarpa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Spalazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Riccardo Staffieri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Graziano Tagliaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pietro Tappani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Lucio Zioni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
''Ecomuseo della Castagna - Via del Mulino, 28 –Tel 0125 790158''
{{Vedi anche|Serie D 1962-1963}}
==Economia==
Centro agricolo del [[Canavese]], posto in posizione panoramica, sulle pendici della [[Serra di Ivrea]], una collina [[morena|morenica]], domina la Valle della [[Dora Baltea]]. Il territorio è ricco di castagneti, la coltivazione dei quali costituisce tuttora una risorsa economica rilevante a livello locale.
Dalle castagne di Nomaglio e dalla loro farina (frutto della macinazione in un antico mulino locale), si ricavano vari prodotti squisiti e naturali; assai noti a livello locale sono le spugnole dei boschi di Nomaglio, i canestrelli di Nomaglio alla castagna, e i "Nomajòt", cioccolatini a forma e ripieni di castagna. Ai castagneti si affiancano, scendendo verso il fondovalle boschi cedui, pascoli (erano celebri, un tempo, i formaggi nomagliesi che su questi pascoli si producevano, (seppur in piccole quantità) e frutteti.
==Galleria di immagini==
<gallery>
File:Nomaglio Parrocchiale Facciata.jpg|Facciata della parrocchiale dedicata a San Bartolomeo (XVII secolo)
File:Nomaglio Campanile Parrocchiale.JPG|Campanile della parrocchiale
File:Nomaglio Burnel 03.JPG|Fontana in pietra ("bôrnel")
File:Nomaglio Mulino.JPG|Vecchio mulimo
</gallery>
 
===Girone di andata===
==Amministrazione==
{{Incontro di club
==Evoluzione demografica==
|Giornomese = 23 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Seregno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Seregno
|Stadio = [[Stadio Ferruccio Trabattoni]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori 1 = Conconi {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Trento
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Riccardo Gratton|Gratton]]
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inveruno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Inveruno
|Stadio = Campo di Via Manzoni
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Sondrio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Renzo Torelli|Torelli]]
|Cittarbitro = [[Cormano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Stefano Sanguineti|Sanguineti]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = Carpita {{Goal|40}}<br/>Sacchi {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Squadra 2 = Rescaldinese
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Sergio Grava|Grava]]
|Cittarbitro = [[Ivrea]]
|Marcatori 1 = [[Natale Colla|Colla]] {{Goal|9}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Vanoni
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 7ª giornata<ref>Partita anticipata il 1° novembre per inserimento nel concorso pronostici.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Bolzano
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Arbitro = [[Gianfranco Facchini|Facchini]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Franco Palumbo (arbitro)|Palumbo]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Gaboardi {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} Govrani
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Falck e Arcore
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Arcore
|Stadio = Campo Falck
|Arbitro = [[Athos Favaro|Favaro]]
|Cittarbitro = [[Treviso]]
|Marcatori 1 = Redaelli {{Goal|17||47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} Staffieri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Rovereto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Anghileri {{Goal|3||18}}<br/>Colzani {{Goal|20}}<br/>Civardi {{Goal|25}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Paolo Momoli|Momoli]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Voghera
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Fernando Lazzaroni|Lazzaroni]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Borgomanero
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Borgomanero
|Stadio = Stadio Comunale
|Arbitro = [[Domenico Bova (arbitro)|Bova]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Uglietti {{Goal|10}}<br/>Cesario {{Goal|15|rig.}}<br/>Macchi {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Anghileri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lilion Snia Varedo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = Zioni {{Goal|24}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata<ref>Partita rinviata per la neve e recuperata il 10 marzo 1963.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Merano
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = Galandini {{Goal|7||58||83}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Lorenzi
}}
 
==Note==
{{Demografia/Nomaglio}}
 
==Voci correlate==
* [[Comunità Montana Dora Baltea Canavesana]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
*[http://www.storiapiacenza1919.it/index62.htm Stagione 1962-1963] Storiapiacenza1919.it
*Laura Balegno, ''Nomaglio: spunti per una storia'', Ivrea, 2003.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nomaglio}}
 
{{Calcio Piacenza storico}}
{{Provincia di Torino}}
{{Calcio in Italia 1962-1963}}
{{Portale|Piemonte}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:ComuniStagioni delladel provinciaPiacenza diCalcio Torino1919|1962-1963]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1962-1963|Piacenza]]