Niels Iuel (nave) e Piacenza Football Club 1962-1963: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Piacenza Calcio 1919}}
{{Infobox nave
{{Stagione squadra
<!--template semplificato-->
|Club = Piacenza Football Club
|Categoria = corazzata
|stagione = 1962-1963
|Nome = ''Niels Iuel''
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
|Immagine =Niels Juel (1918).jpg
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ezio Egalini
|Didascalia = La ''Niels Iuel'' agli inizi della sua carriera
|campionato = [[Serie D 1962-1963|Serie D]]
|Bandiera = {{Insegna navale|DNK}}
|campionato posizione = 1°
|Tipo = [[corazzata costiera]]
|presenze campionato = Civardi e Gasparini (33 presenze)
|Classe = <!-- solo per le singole unità -->
|marcatore campionato = Onesti (16)
|Numero_unità = <!-- solo per le classi navali -->
|stagione prima = [[Piacenza Football Club 1961-1962|1961-1962]]
|In_servizio_con = {{Insegna navale|DNK|icona}}
|stagione dopo = [[Piacenza Football Club 1963-1964|1963-1964]]
|Società_armatrice =
|Impostata = 3 luglio 1918
|Varata = 23 maggio 1923
|Destino_finale = affondata in attacchi aerei il 29 agosto 1943; lo scafo fu demolito tra il 1952 e il 1953
|Stato =
|Dislocamento = 3.400
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 89,95
|Larghezza=16,3
|Pescaggio=5,2
|Propulsione =
|Velocità = 16
|Equipaggio = 329
|Artiglieria=10 cannoni da 150 mm<br />4 cannoni antiaerei da 57 mm
|Siluri=2 tubi lanciasiluri da 450 mm
|Ref = dati tratti da <ref>{{cita web|url=http://navalhistory.dk/Danish/Skibene/N/NielsJuel%281923%29.htm |titolo=Niels Iuel (1923-1943) |opera=navalhistory.dk |accesso=10 novembre 2013}}</ref>
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Piacenza Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
La '''''Niels Iuel''''' fu una nave da difesa costiera della [[Kongelige Danske Marine]], la Reale Marina Danese, operante tra la [[prima guerra mondiale]] e fino a parte della [[seconda guerra mondiale]]. Il suo nome è in onore dell'ammiraglio [[Niels Juel]], con grafia alternativa appunto Niels Iuel, che combatté durante la [[battaglia di Copenaghen]].
 
==ProgettoStagione==
Nella stagione 1962-1963 il Piacenza ha disputato il girone B del campionato di Serie D, con 43 punti si è piazzato in prima posizione a pari merito con la Solbiatese ed il Rovereto. Il Piacenza ha pareggiato entrambe le gare di spareggio, e la Solbiatese battendo il Rovereto è salita in Serie C.
[[File:Niels Juel (1918) Plan.jpg|thumb|left|I piani di costruzione della ''Niels Juel'' nel 1918]]
 
Si continua a tentare di risalire di categoria con il modenese [[Ivano Corghi]] sulla panchina piacentina, ma le incertezze economiche ed il cambio del presidente, il nuovo numero uno è Ezio Egalini, indeboliscono la squadra, infatti partono Vittorio Taddia, Piero Casali, Pierangelo Maccarini ed Alessandro Bozzetti, sostituiti da alcuni giovani promettenti. Con una formazione incompleta si parte male in campionato, poi dal mercato novembrino arrivano veri rinforzi, quali Renato Belloni, Carlo Biggi, Virgilio Anghileri ma su tutti [[Armando Onesti]] che a suon di reti risolve i problemi del Piacenza, al termine della stagione mette insieme un bottino di 16 reti in 25 partite. La squadra cambia marcia e da metà classifica si porta in testa, al termine del torneo sono prime Solbiatese, Piacenza e Rovereto, per decidere l'unica promossa in giugno si rendono necessari degli spareggi, il Piacenza, affaticato dalla lunga rincorsa, non va oltre due pareggi, lasciando campo libero alla Solbiatese che sale di categoria.
La nave venne costruita per comandare una delle due squadre che la Danimarca riteneva necessarie per sorvegliare gli accessi al [[Grande Belt]]; originariamente doveva portare un armamento principale con due cannoni da 240mm in torri singole a prua e a poppa, come la [[Peder Skram (nave)|Peder Skram]]; il progetto venne poi evoluto e l'armamento venne rivisto in 10 cannoni da 150mm e mitragliere antiaeree, sulla base dei criteri degli [[anni 1920|anni venti]] del ventesimo secolo; per la marina danese, venne classificata come ''artilleriskib'', letteralmente nave da artiglieria.
 
==Rosa==
==Storia operativa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
Dopo diversi anni di servizio, si trovò ad essere una nave scuola per la marina danese, e questo anche dopo che la Danimarca venne invasa dai tedeschi nel 1940 durante l'[[operazione Weserübung]]. Inizialmente la marina danese venne lasciata operativa dagli occupanti per gestire lo sminamento del Belt, e quindi vennero permesse anche le crociere di addestramento sebbene con severe restrizioni di movimento.
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Virgilio Anghileri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Bassi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Renato Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Bruno Bernardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Biggi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ernesto Cesena|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Civardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Natale Colla]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ambrogio Colzani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ottavio Favari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Andreino Gaboardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Alberto Galandini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Federico Gasparini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Nazzaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Armando Onesti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Dionigi Quaretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giovanni Riva|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giuseppe Ruderi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Walter Scarpa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Spalazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Riccardo Staffieri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Graziano Tagliaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pietro Tappani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Lucio Zioni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
[[File:Niels Iuel attacked by German planes 29 August 1943.jpg|thumb|left|La ''Niels Iuel'' sotto attacco dei bombardieri tedeschi]]
{{Vedi anche|Serie D 1962-1963}}
 
===Girone di andata===
Ma le crescenti tensioni all'interno della [[Danimarca]] verso gli occupanti e le vicende belliche portarono i tedeschi il 29 agosto 1943 a procedere al disarmo della flotta e dell'esercito, denominata [[operazione Safari]]; in previsione di ciò, non potendo opporsi con la forza, la marina danese aveva dato precedentemente ordine alle proprie navi di tentare di raggiungere la [[Svezia]] o di autoaffondarsi, e venne dato fuoco all'hangar nella base militare di Holmen a Copenhagen che ospitava gli idrovolanti; in quel momento la nave era comandata dal capitano Carl Westermann, che era anche membro del parlamento danese, e che ne preparò secondo gli ordini dello stato maggiore la fuga in Svezia, ricevuto l'allarme alle 04:20<ref name = navHistDkIuel/>; la nave si staccò dal molo alle 5:20 del mattino ma l'uscita in mare aperto venne ritardata per la nebbia che rendeva difficile la navigazione negli spazi ristretti dei canali del Belt, e prese il mare alcune ore dopo. Appena in mare aperto, la nave venne sottoposta a ripetuti attacchi aerei di bombardieri orizzontali e di [[Junkers Ju 87|Stuka]] che cercò di fronteggiare con lo scarso armamento antiaereo disponibile<ref name = navHistDkIuel/>; il primo attacco alle 08.55 fu di avvertimento, ma nel secondo uno Stuka venne colpito all'ala dal fuoco di sbarramento dopo aver sganciato una bomba vicina; alla fine, solo alcune unità minori raggiunsero la Svezia mentre la ''Niels Iuel'' venne messa fuori uso da due bombe d'aereo esplose molto vicino e costretta ad arenarsi mentre tentava di passare lo stretto, con un morto e vari feriti tra l'equipaggio<ref name = navHistDkIuel>{{cita web|lingua=en|url=http://navalhistory.dk/English/History/1939_1945/Niels_Juel_attack_1943.htm|titolo=Navalhistory-dk - The coast defense ship NIELS IUEL attacked several times by German aircrafts|editore=navalhistory.dk|data=21 luglio 2013|accesso=2 settembre 2013}}</ref>. I tedeschi tentarono poi di recuperare la nave.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 23 settembre
Il suo nome è perpetuato dalla capoclasse della [[classe Nils Juel]] (con l'altra grafia) di fregate leggere.
|Anno = 1962
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Seregno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Seregno
|Stadio = [[Stadio Ferruccio Trabattoni]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori 1 = Conconi {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Trento
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Riccardo Gratton|Gratton]]
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inveruno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Inveruno
|Stadio = Campo di Via Manzoni
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Sondrio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Renzo Torelli|Torelli]]
|Cittarbitro = [[Cormano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Stefano Sanguineti|Sanguineti]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = Carpita {{Goal|40}}<br/>Sacchi {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Squadra 2 = Rescaldinese
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Sergio Grava|Grava]]
|Cittarbitro = [[Ivrea]]
|Marcatori 1 = [[Natale Colla|Colla]] {{Goal|9}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Vanoni
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 7ª giornata<ref>Partita anticipata il 1° novembre per inserimento nel concorso pronostici.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Bolzano
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Arbitro = [[Gianfranco Facchini|Facchini]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Franco Palumbo (arbitro)|Palumbo]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Gaboardi {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} Govrani
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Falck e Arcore
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Arcore
|Stadio = Campo Falck
|Arbitro = [[Athos Favaro|Favaro]]
|Cittarbitro = [[Treviso]]
|Marcatori 1 = Redaelli {{Goal|17||47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} Staffieri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Rovereto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Anghileri {{Goal|3||18}}<br/>Colzani {{Goal|20}}<br/>Civardi {{Goal|25}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Paolo Momoli|Momoli]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Voghera
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Fernando Lazzaroni|Lazzaroni]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Borgomanero
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Borgomanero
|Stadio = Stadio Comunale
|Arbitro = [[Domenico Bova (arbitro)|Bova]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Uglietti {{Goal|10}}<br/>Cesario {{Goal|15|rig.}}<br/>Macchi {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Anghileri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lilion Snia Varedo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = Zioni {{Goal|24}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata<ref>Partita rinviata per la neve e recuperata il 10 marzo 1963.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Merano
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = Galandini {{Goal|7||58||83}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Lorenzi
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*[http://www.storiapiacenza1919.it/index62.htm Stagione 1962-1963] Storiapiacenza1919.it
{{interprogetto}}
 
{{Calcio Piacenza storico}}
{{portale|guerra|marina}}
{{Calcio in Italia 1962-1963}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:MarinaStagioni militaredel danesePiacenza Calcio 1919|1962-1963]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1962-1963|Piacenza]]