Lucchio e Piacenza Football Club 1962-1963: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiave 10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Piacenza Calcio 1919}}
{{F|centri abitati della Toscana|settembre 2017}}
{{Stagione squadra
{{Divisione amministrativa
|Club = Piacenza Football Club
|Nome= Lucchio
|stagione = 1962-1963
|Nome ufficiale=
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
|Panorama=Lucchio-panorama.jpg
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ezio Egalini
|Didascalia=
|campionato = [[Serie D 1962-1963|Serie D]]
|Stemma=
|campionato posizione = 1°
|Stato=ITA
|presenze campionato = Civardi e Gasparini (33 presenze)
|Grado amministrativo=4
|marcatore campionato = Onesti (16)
|Divisione amm grado 1=Toscana
|stagione prima = [[Piacenza Football Club 1961-1962|1961-1962]]
|Divisione amm grado 2=Lucca
|stagione dopo = [[Piacenza Football Club 1963-1964|1963-1964]]
|Divisione amm grado 3=Bagni di Lucca
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=11
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
| Codice postale = 55022
|Codice catastale= A560
|Nome abitanti= lucchiesi, lucchinesi, cucchi
|Patrono=[[San Pietro Apostolo]]
|Festivo=
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Piacenza Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
[[File:Lucchio-panorama.jpg|miniatura|Veduta del Paese con La Rocca e La Penna sullo sfondo]]
'''Lucchio''' è una frazione del comune di [[Bagni di Lucca]], nella [[provincia di Lucca]] in [[Toscana]]; immersa e circondata da selve di castagni secolari, un tempo era uno strategico punto d'osservazione militare per la [[Repubblica di Lucca]] data la sua posizione
geografica, visto che fornisce un ampia visuale che va da Bagni di Lucca fino a buona parte dell' [[Montagna Pistoiese|Appennino Pistoiese]]. Il paese (670-720 m.[[s.l.m.]]) si trova sulle erte pendici di un monte detto ''La Penna di Lucchio'' la cui conformazione è così vertiginosa che si racconta che gli abitanti mettano il paniere (un cestino di vimini) legato con uno spago sulla coda delle galline affinchè l'uovo appena deposto non fosse precipitato giù a valle nella gola scavata dalla [[Lima (fiume Italia)|Lima]]. Il centro è raggiungibile percorrendo la [[SS12]] dell'Abetone e del Brennero, presso i centri di [[Abetone]], [[Popiglio]] e [[Bagni di Lucca]] seguendo le opportune segnalazioni. Esiste un sentiero sterrato, che porta in località ''Croce a Veglia'' ([[Pescia]]) dov'è possibile scorgere a Nord il Balzo Nero, il [[Passo della Croce Arcana]], [[Monte Cupolino|il Cupolino]], il [[Corno alle Scale]], il [[Monte Cornaccio|Cornaccio]], il [[Monte Gennaio]]. A Sud tutta la [[Svizzera Pesciatina|Valleriana]], il Bientinese, fino a scorgere in lontananza il mare e l'isola d'Elba. Luogo di storia, di qui passava un'antica via percorsa dai pellegrini che trovavano rifugio e ristoro nello Spedaletto di cui rimangono pochi ruderi. Qui correva la [[Linea Gotica]] nell'ultima guerra. Luogo di interesse naturalistico, vi si trovano un Corniolo ultracentenario, pioppi autoctoni e orchidee rare, nonché animali rari. Proseguendo per questa via sterrata, percorrendo le pendici del ''Monte Granaio'' ([[Pescia]]), possiamo arrivare ai paesi di [[Stiappa]] e [[Pontito]].
 
==Stagione==
==Frazioni di Lucchio==
Nella stagione 1962-1963 il Piacenza ha disputato il girone B del campionato di Serie D, con 43 punti si è piazzato in prima posizione a pari merito con la Solbiatese ed il Rovereto. Il Piacenza ha pareggiato entrambe le gare di spareggio, e la Solbiatese battendo il Rovereto è salita in Serie C.
Dell'abitato fanno parte la località ''Zato'', Lucchio Bassa e il Castello di Lucchio
 
Si continua a tentare di risalire di categoria con il modenese [[Ivano Corghi]] sulla panchina piacentina, ma le incertezze economiche ed il cambio del presidente, il nuovo numero uno è Ezio Egalini, indeboliscono la squadra, infatti partono Vittorio Taddia, Piero Casali, Pierangelo Maccarini ed Alessandro Bozzetti, sostituiti da alcuni giovani promettenti. Con una formazione incompleta si parte male in campionato, poi dal mercato novembrino arrivano veri rinforzi, quali Renato Belloni, Carlo Biggi, Virgilio Anghileri ma su tutti [[Armando Onesti]] che a suon di reti risolve i problemi del Piacenza, al termine della stagione mette insieme un bottino di 16 reti in 25 partite. La squadra cambia marcia e da metà classifica si porta in testa, al termine del torneo sono prime Solbiatese, Piacenza e Rovereto, per decidere l'unica promossa in giugno si rendono necessari degli spareggi, il Piacenza, affaticato dalla lunga rincorsa, non va oltre due pareggi, lasciando campo libero alla Solbiatese che sale di categoria.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===La Rocca di Lucchio===
Tale fortezza è quanto rimane di un antico bastione medioevale, cui si trova sul crinale della pendice del monte: nella faccia rivolta al paese notiamo una forte pendenza con le tipiche caratteristiche case arroccate le cui fondamenta poggiano quasi sui tetti delle case sotto, mentre nella parte rivolta verso il mare notiamo una parete a strapiombo, la quale sembra farsi tuttuno con le pareti del bastione.
===Chiese di San Pietro Apostolo e Santa Maria dell'Aie===
Nel catalogo delle chiese lucchesi del 1260 la chiesa di S. Pietro a Lucchio e' annoverata fra quelle del plebanato della Valleriana: essa conserva poco dell’antica struttura. I rifacimenti e l’ampliamento effettuati nel 1600, con l‘aggiunta della navata di destra, ruppero l’armonia della facciata. La navata fu costruita sull’antica area cimiteriale. Il campanile fu eretto nel 1894 in sostituzione di quello piu' antico. Pregevoli il fonte battesimale del sec. XVI, l’altare maggiore in pietra serena della fine del sec. XVIII con un grazioso ciborio a conchiglia e, ai lati, lo stemma di Lucchio con la Torre, una croce astile di Andrea di Jacopo d'Ognabene. Vi si conservano inoltre due tavole raffiguranti S. Pietro e S. Paolo, provenienti dalla chiesa di S. Maria dell’Aie, che e' la più antica chiesa del paese e forse, fu la prima parrocchia. Di un certo interesse una tela raffigurante S. Giorgio che uccide il drago.
 
==Rosa==
Curiosità: in tempi più recenti, subito dopo la prima guerra mondiale vi fu l'epidemia spagnola che colpì il paese, i cui abitanti ricevettero gli aiuti per il sostentamento da una certa Flavia Cini, nobildonna di [[San Marcello Pistoiese]], e come segno di apprezzamento degli sforzi di questa buonanima, gli abitanti richiedettero una foto della Sig.ra Cini per porla accanto all'icona santa della Madonna nella loro chiesa delle Aie
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Virgilio Anghileri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Bassi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Renato Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Bruno Bernardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Biggi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ernesto Cesena|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Civardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Natale Colla]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ambrogio Colzani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ottavio Favari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Andreino Gaboardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Alberto Galandini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Federico Gasparini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Nazzaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Armando Onesti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Dionigi Quaretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giovanni Riva|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giuseppe Ruderi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Walter Scarpa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Spalazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Riccardo Staffieri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Graziano Tagliaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pietro Tappani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Lucio Zioni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
==Economia, Cultura, Manifestazioni locali==
{{Vedi anche|Serie D 1962-1963}}
La principale fonte economica del paese è legata a quella del prodotto castanicolo il quale viene esaltato in sede di alcuni eventi, fra questi inoltre troviamo la manifestazione di ''Lucchio Medievale'' e da qualche anno a questa parte a rassegne culturali locali del territorio comunale e zone limitrofe. Oltre all'attività di villeggiatura e di turismo qui attivi, è da citare l'attività estrattiva in quanto persiste in località Tana Termini (sotto Lucchio) una cava dismessa, in quanto la composizione delle rocce è tale da renderle estremamente compatte e dure da ricavarne materiale edilizio dopo opportune lavorazioni, difatti poco lontano esiste un centro estrattivo ancora funzionante aperto dopo le preoccupazioni di sulla stabilità strutturale della montagna e quindi su un possibile crollo del paese sulla cima del crinale.
 
===Girone di andata===
==Collegamenti esterni==
{{Incontro di club
{{Portale|Toscana}}
|Giornomese = 23 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Seregno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Seregno
|Stadio = [[Stadio Ferruccio Trabattoni]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori 1 = Conconi {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Trento
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Riccardo Gratton|Gratton]]
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inveruno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Inveruno
|Stadio = Campo di Via Manzoni
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Sondrio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Renzo Torelli|Torelli]]
|Cittarbitro = [[Cormano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Stefano Sanguineti|Sanguineti]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = Carpita {{Goal|40}}<br/>Sacchi {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Squadra 2 = Rescaldinese
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Sergio Grava|Grava]]
|Cittarbitro = [[Ivrea]]
|Marcatori 1 = [[Natale Colla|Colla]] {{Goal|9}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Vanoni
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 7ª giornata<ref>Partita anticipata il 1° novembre per inserimento nel concorso pronostici.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Bolzano
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Arbitro = [[Gianfranco Facchini|Facchini]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Franco Palumbo (arbitro)|Palumbo]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Gaboardi {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} Govrani
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Falck e Arcore
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Arcore
|Stadio = Campo Falck
|Arbitro = [[Athos Favaro|Favaro]]
|Cittarbitro = [[Treviso]]
|Marcatori 1 = Redaelli {{Goal|17||47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} Staffieri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Rovereto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Anghileri {{Goal|3||18}}<br/>Colzani {{Goal|20}}<br/>Civardi {{Goal|25}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Paolo Momoli|Momoli]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Voghera
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Fernando Lazzaroni|Lazzaroni]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Borgomanero
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Borgomanero
|Stadio = Stadio Comunale
|Arbitro = [[Domenico Bova (arbitro)|Bova]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Uglietti {{Goal|10}}<br/>Cesario {{Goal|15|rig.}}<br/>Macchi {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Anghileri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lilion Snia Varedo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = Zioni {{Goal|24}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata<ref>Partita rinviata per la neve e recuperata il 10 marzo 1963.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Merano
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = Galandini {{Goal|7||58||83}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Lorenzi
}}
 
==Note==
*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Aldo Innocenti| sito=Alpi Apuane.com|url=http://www.alpiapuane.com/index.php?option=com_content&view=article&id=309:lucchio&catid=3&Itemid=29}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Castelli Toscani| sito=Castelli Toscani.com|url=http://www.castellitoscani.com/italian/lucchio.html}}
*[http://www.storiapiacenza1919.it/index62.htm Stagione 1962-1963] Storiapiacenza1919.it
 
{{Calcio Piacenza storico}}
*{{cita web|titolo=Lucchio|autore=Bagni di Lucca natura e Benessere| sito=Bagni di Lucca Terme.info|url=http://www.bagnidiluccaterme.info/it/argomento/Paesi-di-Bagni-di-Lucca/Lucchio.html}}
{{Calcio in Italia 1962-1963}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:FrazioniStagioni didel BagniPiacenza diCalcio Lucca1919|1962-1963]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1962-1963|Piacenza]]