Utente:Biobot/2 e Piacenza Football Club 1962-1963: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Piacenza Calcio 1919}}
Persone di nome Federico/Altre...
{{Stagione squadra
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Club = Piacenza Football Club
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di nome Federico}}{{ListaBio|bio=174|data=2 mar 2018|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|stagione = 1962-1963
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome '''Federico''' e come attività principale sono '''Altre...'''
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ezio Egalini
|campionato = [[Serie D 1962-1963|Serie D]]
|campionato posizione = 1°
|presenze campionato = Civardi e Gasparini (33 presenze)
|marcatore campionato = Onesti (16)
|stagione prima = [[Piacenza Football Club 1961-1962|1961-1962]]
|stagione dopo = [[Piacenza Football Club 1963-1964|1963-1964]]
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il '''Piacenza Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
 
==Stagione==
==A <small><small>(2)</small></small>==
Nella stagione 1962-1963 il Piacenza ha disputato il girone B del campionato di Serie D, con 43 punti si è piazzato in prima posizione a pari merito con la Solbiatese ed il Rovereto. Il Piacenza ha pareggiato entrambe le gare di spareggio, e la Solbiatese battendo il Rovereto è salita in Serie C.
*[[Federico di Anhalt-Harzgerode]] ([[Ensdorf (Baviera)|Ensdorf]], n.[[1613]] - [[Plötzkau]], †[[1670]])
*[[Federico Apolloni]], discobolo italiano ([[Roma]], n.[[1987]])
 
Si continua a tentare di risalire di categoria con il modenese [[Ivano Corghi]] sulla panchina piacentina, ma le incertezze economiche ed il cambio del presidente, il nuovo numero uno è Ezio Egalini, indeboliscono la squadra, infatti partono Vittorio Taddia, Piero Casali, Pierangelo Maccarini ed Alessandro Bozzetti, sostituiti da alcuni giovani promettenti. Con una formazione incompleta si parte male in campionato, poi dal mercato novembrino arrivano veri rinforzi, quali Renato Belloni, Carlo Biggi, Virgilio Anghileri ma su tutti [[Armando Onesti]] che a suon di reti risolve i problemi del Piacenza, al termine della stagione mette insieme un bottino di 16 reti in 25 partite. La squadra cambia marcia e da metà classifica si porta in testa, al termine del torneo sono prime Solbiatese, Piacenza e Rovereto, per decidere l'unica promossa in giugno si rendono necessari degli spareggi, il Piacenza, affaticato dalla lunga rincorsa, non va oltre due pareggi, lasciando campo libero alla Solbiatese che sale di categoria.
==B <small><small>(1)</small></small>==
*[[Federico IV di Brunswick-Lüneburg]] ([[Celle (Germania)|Celle]], n.[[1574]] - [[Celle (Germania)|Celle]], †[[1648]])
 
==Rosa==
==C <small><small>(1)</small></small>==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
*[[Federico Cattaneo]], velocista italiano ([[Saronno]], n.[[1993]])
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Virgilio Anghileri|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Bassi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Renato Belloni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Bruno Bernardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Biggi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ernesto Cesena|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Civardi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Natale Colla]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ambrogio Colzani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Ottavio Favari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Andreino Gaboardi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Alberto Galandini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Federico Gasparini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Carlo Nazzaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Armando Onesti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Dionigi Quaretti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giovanni Riva|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giuseppe Ruderi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Walter Scarpa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Spalazzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Riccardo Staffieri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Graziano Tagliaferri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pietro Tappani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Lucio Zioni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Risultati==
==D <small><small>(31)</small></small>==
{{Vedi anche|Serie D 1962-1963}}
*[[Federico VII di Danimarca]] ([[Copenaghen]], n.[[1808]] - [[Glücksburg]], †[[1863]])
*[[Federico Ubaldo Della Rovere]] ([[Pesaro]], n.[[1605]] - [[Urbino]], †[[1623]])
*[[Federico I d'Asburgo]] ([[Vienna]], n.[[1289]] - [[Gutenstein]], †[[1330]])
*[[Federico III d'Asburgo]] ([[Innsbruck]], n.[[1415]] - [[Linz]], †[[1493]])
*[[Federico II d'Assia-Homburg]] ([[Bad Homburg vor der Höhe]], n.[[1633]] - [[Bad Homburg vor der Höhe]], †[[1708]])
*[[Federico IV d'Assia-Homburg]] ([[Braunfels]], n.[[1724]] - [[Bad Homburg vor der Höhe|Bad Homburg]], †[[1751]])
*[[Federico V d'Assia-Homburg]] ([[Bad Homburg vor der Höhe|Homburg]], n.[[1748]] - [[Bad Homburg vor der Höhe|Homburg]], †[[1820]])
*[[Federico VI d'Assia-Homburg]] ([[Bad Homburg vor der Höhe|Homburg]], n.[[1769]] - [[Bad Homburg vor der Höhe|Homburg]], †[[1829]])
*[[Federico d'Assia-Kassel]] ([[Kassel]], n.[[1747]] - [[Offenbach am Main]], †[[1837]])
*[[Federico I di Saluzzo]] (n.[[1287]] - †[[1336]])
*[[Federico II di Saluzzo]] (n.[[1332]] - †[[1396]])
*[[Federico I del Württemberg]] ([[Trzebiatów]], n.[[1754]] - [[Stoccarda]], †[[1816]])
*[[Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg]] ([[Wolfenbüttel]], n.[[1591]] - [[Braunschweig|Brunswick]], †[[1634]])
*[[Federico di Danimarca]] ([[Copenaghen]], n.[[1968]])
*[[Federico IV di Danimarca]] ([[Copenaghen]], n.[[1671]] - [[Odense]], †[[1730]])
*[[Federico III di Danimarca]] ([[Haderslev]], n.[[1609]] - [[Copenaghen]], †[[1670]])
*[[Federico II di Danimarca]] ([[Haderslev]], n.[[1534]] - [[Antvorskov]], †[[1588]])
*[[Federico V di Danimarca]] ([[Copenaghen]], n.[[1723]] - [[Copenaghen]], †[[1766]])
*[[Federico I di Danimarca]] ([[Haderslevhus]], n.[[1471]] - [[Gottorp]], †[[1533]])
*[[Federico Augusto di Hannover]] ([[Londra]], n.[[1763]] - [[Londra]], †[[1827]])
*[[Federico Augusto di Harrach-Rohrau]] ([[Vienna]], n.[[1696]] - [[Vienna]], †[[1749]])
*[[Federico I di Prussia]] ([[Königsberg]], n.[[1657]] - [[Berlino]], †[[1713]])
*[[Federico II di Legnica]], polacco ([[Legnica]], n.[[1480]] - [[Legnica]], †[[1547]])
*[[Federico Carlo Augusto di Lippe-Biesterfeld]] (n.[[1706]] - †[[1781]])
*[[Federico Augusto II di Sassonia]] ([[Pillnitz]], n.[[1797]] - [[Karrösten]], †[[1854]])
*[[Federico Adolfo di Svezia]] (n.[[1750]] - †[[1803]])
*[[Federico Carlo di Wied-Neuwied]] ([[Hachenburg]], n.[[1741]] - [[Heidelberg]], †[[1809]])
*[[Federico di Baviera-Landshut]] (n.[[1339]] - [[Budweis]], †[[1393]])
*[[Federico IV del Palatinato]] ([[Amberg]], n.[[1574]] - [[Heidelberg]], †[[1610]])
*[[Federico II Eugenio di Württemberg]] ([[Stoccarda]], n.[[1732]] - [[Stoccarda]], †[[1797]])
*[[Federico VI di Danimarca]] ([[Copenaghen]], n.[[1768]] - [[Copenaghen]], †[[1839]])
 
===Girone di andata===
==G <small><small>(3)</small></small>==
{{Incontro di club
*[[Federico II di Mantova]] ([[Mantova]], n.[[1500]] - [[Marmirolo]], †[[1540]])
|Giornomese = 23 settembre
*[[Federico I Gonzaga]] ([[Mantova]], n.[[1441]] - [[Mantova]], †[[1484]])
|Anno = 1962
*[[Federico Gorrieri]], velocista, lunghista e triplista sammarinese ([[San Marino]], n.[[1985]])
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Seregno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Seregno
|Stadio = [[Stadio Ferruccio Trabattoni]]
|Arbitro = [[Bruno Accomazzo|Accomazzo]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori 1 = Conconi {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Trento
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Riccardo Gratton|Gratton]]
|Cittarbitro = [[Vicenza]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inveruno
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Inveruno
|Stadio = Campo di Via Manzoni
|Arbitro = [[Giovanni Caligaris|Caligaris]]
|Cittarbitro = [[Alessandria]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Sondrio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Renzo Torelli|Torelli]]
|Cittarbitro = [[Cormano]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pavia
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Stefano Sanguineti|Sanguineti]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = Carpita {{Goal|40}}<br/>Sacchi {{Goal|72}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Squadra 2 = Rescaldinese
|Bandiera 2 = 600px Azzurro.png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Sergio Grava|Grava]]
|Cittarbitro = [[Ivrea]]
|Marcatori 1 = [[Natale Colla|Colla]] {{Goal|9}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Vanoni
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 7ª giornata<ref>Partita anticipata il 1° novembre per inserimento nel concorso pronostici.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Bolzano
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bolzano
|Stadio = [[Stadio Druso]]
|Arbitro = [[Gianfranco Facchini|Facchini]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Franco Palumbo (arbitro)|Palumbo]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Gaboardi {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|61}} Govrani
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Falck e Arcore
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Arcore
|Stadio = Campo Falck
|Arbitro = [[Athos Favaro|Favaro]]
|Cittarbitro = [[Treviso]]
|Marcatori 1 = Redaelli {{Goal|17||47}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig.}} Staffieri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Rovereto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Mariano Pilotto|Pilotto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Anghileri {{Goal|3||18}}<br/>Colzani {{Goal|20}}<br/>Civardi {{Goal|25}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Treviglio
|Stadio = Stadio Mario Zanconti
|Arbitro = [[Paolo Momoli|Momoli]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Voghera
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Fernando Lazzaroni|Lazzaroni]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Borgomanero
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Borgomanero
|Stadio = Stadio Comunale
|Arbitro = [[Domenico Bova (arbitro)|Bova]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Uglietti {{Goal|10}}<br/>Cesario {{Goal|15|rig.}}<br/>Macchi {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Anghileri
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Lilion Snia Varedo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Giorgio Simoncini|Simoncini]]
|Cittarbitro = [[La Spezia]]
|Marcatori 1 = Zioni {{Goal|24}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata<ref>Partita rinviata per la neve e recuperata il 10 marzo 1963.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Merano
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = Galandini {{Goal|7||58||83}}<br/>[[Armando Onesti|Onesti]] {{Goal|13}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Lorenzi
}}
 
==Note==
==H <small><small>(15)</small></small>==
<references/>
*[[Federico Casimiro di Hanau]], tedesco ([[Buchsweiler]], n.[[1623]] - [[Hanau]], †[[1685]])
*[[Ugo di Hohenlohe-Öhringen]] ([[Stoccarda]], n.[[1816]] - [[Castello di Slawentzitz]], †[[1897]])
*[[Federico Barbarossa]] ([[Waiblingen]], n.[[1122]] - [[Saleph]], †[[1190]])
*[[Federico II di Prussia]] ([[Berlino]], n.[[1712]] - [[Potsdam]], †[[1786]])
*[[Federico IV di Zollern]], germanica
*[[Federico I di Brandeburgo]] ([[Norimberga]], n.[[1371]] - [[Cadolzburg]], †[[1440]])
*[[Federico II di Brandeburgo]] ([[Tangermünde]], n.[[1413]] - [[Neustadt an der Aisch]], †[[1471]])
*[[Federico Guglielmo I di Prussia]] ([[Berlino]], n.[[1688]] - [[Potsdam]], †[[1740]])
*[[Federico Guglielmo Carlo di Prussia]] ([[Berlino]], n.[[1783]] - [[Berlino]], †[[1851]])
*[[Federico di Hohenzollern-Hechingen]] ([[Namur]], n.[[1776]] - [[Hechingen]], †[[1838]])
*[[Costantino di Hohenzollern-Hechingen]] ([[Żagań]], n.[[1801]] - [[Zielona Góra]], †[[1869]])
*[[Federico Luigi di Hohenzollern-Hechingen]] ([[Strasburgo]], n.[[1688]] - [[Hechingen]], †[[1750]])
*[[Federico Guglielmo di Hohenzollern-Hechingen]] ([[Hechingen]], n.[[1663]] - [[Hechingen]], †[[1735]])
*[[Federico Vittorio di Hohenzollern-Sigmaringen]] ([[Heiligendamm]], n.[[1891]] - [[Krauchenwies]], †[[1965]])
*[[Federico IV di Holstein-Gottorp]] ([[Gottorp]], n.[[1671]] - [[Battaglia di Klissow|Klissow]], †[[1702]])
 
==Collegamenti esterni==
==L <small><small>(1)</small></small>==
*[http://www.storiapiacenza1919.it/index62.htm Stagione 1962-1963] Storiapiacenza1919.it
*[[Federico Luci]], italiano ([[Sarzana]], n.[[1953]])
 
{{Calcio Piacenza storico}}
==M <small><small>(3)</small></small>==
{{Calcio in Italia 1962-1963}}
*[[Federico II di Meclemburgo-Schwerin]] ([[Schwerin]], n.[[1717]] - [[Ludwigslust]], †[[1785]])
{{Portale|calcio}}
*[[Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin (1871-1897)|Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin]] ([[Schwerin]], n.[[1871]] - [[Cuxhaven|Elbmündung]], †[[1897]])
*[[Federico II da Montefeltro]]
 
[[Categoria:Stagioni del Piacenza Calcio 1919|1962-1963]]
==O <small><small>(1)</small></small>==
[[Categoria:Stagione di calcio 1962-1963|Piacenza]]
*[[Federico Enrico d'Orange]] ([[Delft]], n.[[1584]] - [[L'Aia]], †[[1647]])
 
==S <small><small>(14)</small></small>==
*[[Federico III di Salm-Kyrburg]] ([[Welkenraedt|Henri-Chapelle]], n.[[1745]] - [[Parigi]], †[[1794]])
*[[Federico IV di Salm-Kyrburg]] ([[Parigi]], n.[[1789]] - [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], †[[1859]])
*[[Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg]] ([[Altenburg]], n.[[1657]] - [[Altenburg]], †[[1672]])
*[[Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg]] ([[Weimar]], n.[[1603]] - [[Altenburg]], †[[1669]])
*[[Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg]] ([[Gotha]], n.[[1646]] - [[Friedrichswerth]], †[[1691]])
*[[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg]] ([[Gotha]], n.[[1676]] - [[Altenburg]], †[[1732]])
*[[Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg]] ([[Gotha]], n.[[1699]] - [[Gotha]], †[[1772]])
*[[Federico IV di Sassonia-Gotha-Altenburg]] ([[Gotha]], n.[[1774]] - [[Gotha]], †[[1825]])
*[[Eugenio di Sassonia-Hildburghausen]] ([[Hildburghausen]], n.[[1730]] - [[Öhringen]], †[[1795]])
*[[Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen]] ([[Meiningen (Germania)|Meiningen]], n.[[1861]] - [[Tarcienne]], †[[1914]])
*[[Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] ([[Königsberg]], n.[[1785]] - [[Gottorp]], †[[1831]])
*[[Federico Ferdinando di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] ([[Kiel]], n.[[1855]] - [[Stiftung Louisenlund|Luisenlund]], †[[1934]])
*[[Federico III del Palatinato]] ([[Simmern/ Hunsrück|Simmern]], n.[[1515]] - [[Heidelberg]], †[[1576]])
*[[Federico II di Svevia (duca)|Federico II di Svevia]] (n.[[1090]] - [[Alzey]], †[[1147]])
 
==T <small><small>(1)</small></small>==
*[[Federico Tontodonati]], marciatore italiano ([[Torino]], n.[[1989]])
 
==V <small><small>(3)</small></small>==
*[[Federico Vanga]] ([[Acri (Israele)|Accon]], †[[1218]])
*[[Federico Casimiro Kettler]] ([[Jelgava|Mitau]], n.[[1650]] - [[Jelgava|Mitau]], †[[1698]])
*[[Federico Guglielmo Kettler]] ([[Jelgava|Mitau]], n.[[1692]] - [[Kippinghof]], †[[1711]])
 
==W <small><small>(3)</small></small>==
*[[Federico II del Palatinato]] ([[Neustadt an der Weinstraße]], n.[[1482]] - [[Alzey]], †[[1556]])
*[[Federico I del Palatinato]] ([[Heidelberg]], n.[[1425]] - [[Heidelberg]], †[[1476]])
*[[Federico I di Württemberg]] ([[Montbéliard|Mömpelgard]], n.[[1557]] - [[Stoccarda]], †[[1608]])
 
==... <small><small>(95)</small></small>==
*[[Federico III di Germania]] ([[Potsdam]], n.[[1831]] - [[Potsdam]], †[[1888]])
*[[Federico III di Sicilia]] ([[Barcellona]], n.[[1273]] - [[Paternò]], †[[1337]])
*[[Federico I di Svezia]] ([[Kassel]], n.[[1676]] - [[Stoccolma]], †[[1751]])
*[[Federico IV di Sicilia]] ([[Catania]], n.[[1341]] - [[Messina]], †[[1377]])
*[[Federico I di Svevia]] (†[[1105]])
*[[Federico III di Norimberga]] (†[[1201]])
*[[Federico IV di Norimberga]] (n.[[1287]] - †[[1332]])
*[[Federico I di Baden-Baden]] ([[Alland]], n.[[1249]] - [[Napoli]], †[[1268]])
*[[Federico IV di Lorena]], francese ([[Gondreville (Meurthe e Mosella)|Gondreville]], n.[[1282]] - [[Parigi]], †[[1329]])
*[[Federico III di Lorena]] (†[[1302]])
*[[Federico II di Lorena]] (†[[1213]])
*[[Federico I di Lorena]] (†[[1206]])
*[[Federico II d'Assia-Kassel]] ([[Kassel]], n.[[1720]] - [[Kassel]], †[[1785]])
*[[Federico I d'Assia-Homburg]], tedesco (n.[[1585]] - †[[1638]])
*[[Federico I di Anhalt]] ([[Dessau-Roßlau|Dessau]], n.[[1831]] - [[Ballenstedt]], †[[1904]])
*[[Federico IV di Svevia]] (n.[[1144]] - [[Roma]], †[[1167]])
*[[Federico Guglielmo III di Prussia]] ([[Potsdam]], n.[[1770]] - [[Berlino]], †[[1840]])
*[[Federico, principe del Galles]] ([[Hannover]], n.[[1707]] - [[St. James's Palace]], †[[1751]])
*[[Federico il Saggio]] ([[Torgau]], n.[[1463]] - [[Annaburg|Lochau]], †[[1525]])
*[[Federico IX di Danimarca]] ([[Palazzo di Sorgenfri]], n.[[1899]] - [[Copenaghen]], †[[1972]])
*[[Federico VIII di Danimarca]] ([[Copenaghen]], n.[[1843]] - [[Amburgo]], †[[1912]])
*[[Federico V di Svevia]] ([[Pavia]], n.[[1164]] - †[[1169]])
*[[Federico V del Palatinato]] ([[Amberg]], n.[[1596]] - [[Magonza]], †[[1632]])
*[[Federico Guglielmo II di Prussia]] ([[Berlino]], n.[[1744]] - [[Berlino]], †[[1797]])
*[[Federico Guglielmo IV di Prussia]] ([[Berlino]], n.[[1795]] - [[Potsdam]], †[[1861]])
*[[Federico V di Norimberga]] (n.[[1333]] - †[[1398]])
*[[Federico Guglielmo I di Brandeburgo]] ([[Berlino|Cölln an der Spree]], n.[[1620]] - [[Potsdam]], †[[1688]])
*[[Federico IV d'Asburgo]] (n.[[1382]] - [[Innsbruck]], †[[1439]])
*[[Federico I di Babenberg]] (n.[[1175]] - [[Palestina]], †[[1198]])
*[[Federico II di Babenberg]] ([[Wiener Neustadt]], n.[[1211]] - [[Battaglia del fiume Leita|fiume Leita]], †[[1246]])
*[[Federico di Sassonia-Altenburg]] ([[Hildburghausen]], n.[[1763]] - [[Altenburg]], †[[1834]])
*[[Federico Cristiano di Sassonia]] ([[Dresda]], n.[[1722]] - [[Dresda]], †[[1763]])
*[[Federico Augusto I (re di Sassonia)|Federico Augusto I]] ([[Dresda]], n.[[1750]] - [[Dresda]], †[[1827]])
*[[Federico Augusto III di Sassonia]] ([[Dresda]], n.[[1865]] - [[Szczodre|Sibyllenort]], †[[1932]])
*[[Federico Carlo di Württemberg-Winnental]] ([[Stoccarda]], n.[[1652]] - [[Stoccarda]], †[[1697]])
*[[Federico Cristiano di Schaumburg-Lippe]] ([[Bückeburg]], n.[[1655]] - [[Bückeburg]], †[[1728]])
*[[Federico III di Holstein-Gottorp]] ([[Gottorp]], n.[[1597]] - [[Tönning]], †[[1659]])
*[[Federico della Bassa Lorena]] (†[[1065]])
*[[Federico II di Lotaringia]] (†[[1026]])
*[[Federico III di Lotaringia]] (†[[1033]])
*[[Federico I di Lotaringia]] (†[[978]])
*[[Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen]] ([[Ichtershausen]], n.[[1679]] - [[Meiningen (Germania)|Meiningen]], †[[1746]])
*[[Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin]] ([[Ludwigslust]], n.[[1823]] - [[Schwerin]], †[[1883]])
*[[Federico Günther di Schwarzburg-Rudolstadt]] ([[Rudolstadt]], n.[[1793]] - [[Rudolstadt]], †[[1867]])
*[[Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar]] ([[Weimar]], n.[[1562]] - [[Weimar]], †[[1602]])
*[[Federico d'Asburgo]] ([[Vienna]], n.[[1347]] - [[Vienna]], †[[1362]])
*[[Federico I di Brandeburgo-Ansbach]] ([[Ansbach]], n.[[1460]] - [[Ansbach]], †[[1536]])
*[[Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken]] ([[Heidelberg]], n.[[1619]] - [[Obermoschel]], †[[1681]])
*[[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg]] ([[L'Aia]], n.[[1768]] - [[Weilburg]], †[[1816]])
*[[Federico de Luna]] (n.[[Sicilia]] - [[Urueña|Urena]], †[[1438]])
*[[Federico Antonio Ulrico di Waldeck e Pyrmont]] ([[Bad Arolsen|Landau]], n.[[1676]] - [[Bad Pyrmont|Pyrmont]], †[[1728]])
*[[Federico II di Anhalt]] ([[Dessau-Roßlau|Dessau]], n.[[1856]] - [[Ballenstedt|Castello di Ballenstedt]], †[[1918]])
*[[Federico Guglielmo di Teschen]] (n.[[1601]] - †[[1625]])
*[[Federico VII di Baden-Durlach]] ([[Ueckermünde]], n.[[1647]] - [[Durlach]], †[[1709]])
*[[Federico VI di Baden-Durlach]] ([[Durlach]], n.[[1617]] - [[Durlach]], †[[1677]])
*[[Federico V di Baden-Durlach]] ([[Sulzburg]], n.[[1594]] - [[Durlach]], †[[1659]])
*[[Federico di Antiochia]] ([[Foggia]], †[[1256]])
*[[Federico di Fürstenberg-Heiligenberg]] (n.[[1563]] - †[[1617]])
*[[Federico Luigi di Württemberg]] ([[Stoccarda]], n.[[1698]] - [[Ludwigsburg]], †[[1731]])
*[[Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin]] ([[Grabow (Meclemburgo-Pomerania Anteriore)|Grabow]], n.[[1675]] - [[Magonza]], †[[1713]])
*[[Federico I di Meissen]] ([[Wartburg]], n.[[1257]] - [[Wartburg]], †[[1323]])
*[[Federico II di Meissen]] ([[Gotha]], n.[[1310]] - [[Wartburg]], †[[1349]])
*[[Federico III di Meissen]] ([[Dresda]], n.[[1332]] - [[Altenburg]], †[[1381]])
*[[Federico II di Brandeburgo-Ansbach]] ([[Ansbach]], n.[[1616]] - [[Nördlingen]], †[[1634]])
*[[Federico di Brandeburgo-Bayreuth]] ([[Weferlingen]], n.[[1711]] - [[Bayreuth]], †[[1763]])
*[[Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth]] ([[Weferlingen]], n.[[1708]] - [[Bayreuth]], †[[1769]])
*[[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]] ([[Oranienbaum (Germania)|Palazzo di Oranienbaum]], n.[[1700]] - [[Swobnica|Castello di Wildenbruch]], †[[1771]])
*[[Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt]] ([[Schwedt/Oder|Schwedt]], n.[[1709]] - [[Schwedt/Oder|Schwedt]], †[[1788]])
*[[Federico d'Orange-Nassau]] ([[Berlino]], n.[[1797]] - [[Wassenaar]], †[[1881]])
*[[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]] ([[Ribeauvillé|Rappoltsweiler]], n.[[1724]] - [[Schwetzingen]], †[[1767]])
*[[Federico Adolfo di Lippe-Detmold]] ([[Detmold]], n.[[1667]] - [[Detmold]], †[[1718]])
*[[Federico di Meclemburgo-Schwerin]] ([[Schwerin]], n.[[1638]] - [[Grabow (Meclemburgo-Pomerania Anteriore)|Grabow]], †[[1688]])
*[[Federico di Danimarca (1753-1805)|Federico di Danimarca]] ([[Copenaghen]], n.[[1753]] - [[Palazzo di Amalienborg]], †[[1805]])
*[[Federico Carlo Ferdinando di Braunschweig-Bevern]] ([[Braunschweig]], n.[[1729]] - [[Glücksburg]], †[[1809]])
*[[Federico d'Assia-Eschwege]] ([[Kassel]], n.[[1617]] - [[Costian]], †[[1655]])
*[[Federico II di Holstein-Gottorp]] (n.[[1568]] - †[[1587]])
*[[Federico VI di Svevia]] ([[Modigliana]], n.[[1167]] - [[Acri (Israele)|Acri]], †[[1191]])
*[[Federico Carlo I di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst]] ([[Stoccarda]], n.[[1814]] - [[Kupferzell]], †[[1884]])
*[[Federico d'Asburgo-Teschen]] ([[Brno]], n.[[1856]] - [[Mosonmagyaróvár]], †[[1936]])
*[[Federico di Baden-Durlach]] (n.[[1703]] - †[[1732]])
*[[Federico II di Sassonia]] ([[Dresda]], n.[[1412]] - [[Lipsia]], †[[1464]])
*[[Federico di Sassonia-Weimar]], tedesco ([[Altenburg]], n.[[1596]] - [[Fleurus]], †[[1622]])
*[[Federico Augusto di Nassau-Usingen]] ([[Usingen]], n.[[1738]] - [[Biebrich (Wiesbaden)|Biebrich]], †[[1816]])
*[[Federico di Arborea]] ([[Castelsardo|Castel Genovese]], n.[[1377]] - †[[1387]])
*[[Federico Guglielmo d'Assia-Kassel]] ([[Copenaghen]], n.[[1820]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1884]])
*[[Federico di Sassonia-Altenburg (1801-1870)|Federico di Sassonia-Altenburg]] ([[Hildburghausen]], n.[[1801]] - [[Altenburg]], †[[1870]])
*[[Federico di Castiglia]] ([[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]], n.[[1223]] - [[Burgos (Spagna)|Burgos]], †[[1277]])
*[[Federico I di Sassonia]], tedesco (n.[[1369]] - [[Altenburg]], †[[1428]])
*[[Federico Cristiano di Sassonia (1893-1968)|Federico Cristiano di Sassonia]] ([[Dresda]], n.[[1893]] - [[Samedan]], †[[1968]])
*[[Federico d'Assia-Philippsthal-Barchfeld]] (n.[[1727]] - †[[1777]])
*[[Federico Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld]] ([[Barchfeld]], n.[[1786]] - [[Copenaghen]], †[[1834]])
*[[Federico Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Landsberg]] (n.[[1585]] - †[[1645]])
*[[Federico di Württemberg-Neuenstadt]] ([[Stoccarda]], n.[[1615]] - [[Neuenstadt am Kocher]], †[[1682]])
*[[Federico di Verdun]] ([[Verdun]], †[[1022]])
*[[Luigi Ferdinando di Prussia (1772-1806)|Luigi Ferdinando di Prussia]] ([[Friedrichsfelde]], n.[[1772]] - [[Saalfeld]], †[[1806]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
</noinclude>