Tommaso lo Slavo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q313838
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|11:17, 18 giu 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ginny Weasley |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 11 |multipla = |argomenti = Fantasy, Letteratura |temperatura = 41 }}
|Nome = Tommaso lo Slavo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Neville Paciock |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 11 |multipla = |argomenti = Fantasy, Letteratura |temperatura = 51 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Roberto Amen |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 11 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = WS-I Basic Profile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 11 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 1 }}
|LuogoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = 10 Volte Meglio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 11 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 37 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Luigi Cerantola |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 11 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|AnnoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Democrazia Cristiana (2018) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 11 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 38 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 823
|Attività = generale
|Epoca = 800
|Nazionalità = bizantino
}}
 
==Biografia==
 
Discendente degli [[slavi]] trapiantati in [[Asia Minore]], precisamente della zona del lago Gazouron nel [[thema]] [[Armeniakon]],<ref>''L'Impero bizantino'', pag. 140</ref> fu incaricato di importanti missioni durante il regno dell'[[imperatore]] [[Leone V l'Armeno]] e gli fu affidato nel [[813]] il comando delle forze dei ''[[Foederati|Foideratoi]]''.<ref>''L'Impero bizantino'', pag. 135</ref> Dopo la morte di Leone per opera del nuovo imperatore [[Michele II di Bisanzio]], di cui Tommaso era stato compagno d'armi, egli si mise, nel 820, a capo di una ribellione.<ref>''Storia dell'Impero bizantino'', pag. 181</ref> Nel suo racconto della guerra civile lo storico [[Giuseppe Genesio|Genesio]] elenca i vari popoli di cui era composto l'esercito ribelle: [[Saraceni]], [[Regno di Abkazia|Abkazi]], [[Geti]], [[Alani]], [[Khaldi]], [[Armeni]], [[Vandali]] e aderenti alle sette eretiche dei [[Paulicianesimo|Pauliciani]] e [[Athinganoi]].<ref>''The Armenians in the Byzantine Empire'', pag. 1</ref>
 
Nella parte orientale dell'impero egli si presentò come l'imperatore [[Costantino VI di Bisanzio|Costantino VI]] che in qualche modo era riuscito a fuggire all'accecamento mentre nella parte occidentale, dove era giunto grazie alla flotta del thema [[Kibyrrhaioton]] si presentò come campione dell'[[Iconoclastia|iconofilia]]; Tommaso si proclamava anche difensore dei più poveri dando al suo movimento un carattere di rivolta sociale. Fu quindi incoronato dal [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] della città di [[Antiochia]],<ref>''Imperatori di Bisanzio'', pag. 75</ref> controllata dai musulmani. Con l'aiuto del califfo [[Al-Ma'mun]], Tommaso invase l'impero nella primavera dell'[[821]] ed in poco tempo solo due [[themata]] dell'[[Asia Minore]] rimassero leali a Michele II, [[Opsikion]] e [[Armeniakon]]. Nel dicembre [[821]] assediò [[Costantinopoli]]. Tommaso non fu comunque in grado di oltrepassare le [[Mura di Costantinopoli|mura]] della città e si dovette ritirare nella primavera del [[823]] a causa del tempo inclemente e degli attacchi dell'esercito bulgaro guidato dal [[khan]] [[Omurtag di Bulgaria|Omurtag]] che disperse le sue truppe. Successivamente sconfitto a Diabasis da Michele II Tommaso non ebbe perciò i mezzi per resistere quando l'imperatore lo attaccò nel suo ultimo rifugio di [[Arcadiopoli]] e lo sconfisse nell'ottobre dello stesso anno, facendolo uccidere dopo atroci [[tortura|torture]].<ref>''Storia dell'Impero bizantino'', pag. 182</ref><ref>''Imperatori di Bisanzio'', pag. 61</ref> Una profezia riportata nelle cronache dell'epoca associava i nomi di Tommaso, Michele II e Leone V, predicendo per due di loro il trono e per il terzo la morte nel tentativo di conquistarlo.<ref>''L'Impero bizantino'', pag. 140</ref>
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Generali bizantini]]
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|[[Arnoldo Mondadori Editore]]| Milano| id= ISBN 88-04-48185-4 |wkautore=John Julius Norwich}}
* {{en}} Peter Charanis, ''The Armenians in the Byzantine Empire'', [[Calouste Gulbenkian Foundation]]/Livraria Bertrand, Lisbona, 1963
* {{cita libro| Georg| Ostrogorsky| Storia dell'Impero bizantino| 1968 e 1993| Einaudi| Torino| | id= ISBN 88-06-17362-6}}
* {{cita libro| Giorgio | Ravegnani| Imperatori di Bisanzio| 2008| il Mulino| Bologna| | id= ISBN 88-15-12174-9}}
* Franz Georg Maier (a cura di), ''L'Impero bizantino'', tradotto da [[Libero Sosio]], Storia universale Feltrinelli, Volume 13, 1974, Feltrinelli, Milano
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Thomas the Slav}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.storia.unive.it/_RM/didattica/strumenti/ferluga/documenti/doc07.htm La rivolta nel ''Teofane Continuato''] ([[Teofane Continuato|Οἱ μετὰ Θεοφάνην]])
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link GA|fr}}