Aiuto:Sportello informazioni e Discussione:Italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Annullate le modifiche di 77.32.18.219 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{cronologia valutazioni
{{Aiuto:Sportello informazioni/Testata}}
|azione1=PDC|data1=19 giugno 2014|esito1=annullata|codice1=66542286
<!--
}}
****************************************
AGGIUNGI LA TUA DOMANDA IN FONDO A QUESTA PAGINA (o all'interno del relativo paragrafo, se già iniziata)
NON CANCELLARE NÉ SCRIVERE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTO MESSAGGIO
****************************************
-->
 
{|
== Cancellazione della pagina Wikipedia "FavijTV™" ==
|-
|
{{Discussione|politica}}
 
|
La pagina che avevo creato ("FavijTV™") è stata cancellata poiché ritenuta non enciclopedica e promozionale... Io penso che tale pagina sarebbe molto osservata da diversi utenti, e non vedo il motivo per cui debba essere cancellata... Non mi sembra di aver violato il copyright né aver creato una pagina promozionale. Diversi attori, anche meno conosciuti di colui che viene citato nella pagina, hanno una propria pagina Wikipedia... Spero che mi possiate essere utili, grazie in anticipo :) --[[Utente:El Michelito 1|El Michelito 1]] ([[Discussioni utente:El Michelito 1|msg]]) 01:24, 1 set 2017 (CEST)
:Ciao, la voce in realtà dovrebbe essere [[FavijTV]], che è stata bloccata per non enciclopedicità. Bypassare il blocco spostandosi su [[FavijTV™]] non è certo la soluzione giusta. Per di più il contenuto della tua versione era colmo di informazioni irrilevanti, come le citazioni di "intro" e "outro" dei suoi video o il fatto che si reca all'E3 di Los Angeles ogni anno. Mettendo da parte la descrizione di come il suo canale su YouTube è cresciuto nel tempo, rimane veramente ben poco. Se vuoi, puoi comunque mettere sotto esame la questione al [[Discussioni progetto:Biografie/Viventi|progetto di riferimento]] e cercare [[WP:CONSENSO|consenso]] per lo sblocco della voce.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:41, 1 set 2017 (CEST)
 
{{Archivio
== Grandissima stranezza ==
|nome = Discussioni archiviate
|testo =
*[[Discussione:Italiani/Archivio 1|Discussioni 1 (fino all'11 set 2013)]]
*[[Discussione:Italiani/Archivio 2|Discussioni 2 (nov 2013 - feb 2014)]]
*[[Discussione:Italiani/Archivio 3|Discussioni 3 (feb 2014 - 10 giu 2014)]]
*[[Discussione:Italiani/Archivio 4|Discussioni 4 (11 giu 2014 - 18 giu 2014)]]
*[[Discussione:Italiani/Archivio 5|Discussioni 5 (19 giu 2014 - 24 giu 2014)]]
*[[Discussione:Italiani/Archivio 6|Discussioni 6 (24 giu 2014 - 14 lug 2014)]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
|}
In [[Orchestra Maniscalchi]], la M del logo appare in rosso, e la O nello stesso colore dello sfondo. Cliccando l'immagine per aprirla, la O diventa nera... quale magia c'è sotto? :-D --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:FCDE:4388:CC96:CE15|2001:B07:6442:8903:FCDE:4388:CC96:CE15]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:FCDE:4388:CC96:CE15|msg]]) 18:09, 1 set 2017 (CEST)
: Molto interessante. Se capita di nuovo occorre visitare l'anteprima con [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/Logo_Orchestra_Maniscalchi_jpg.jpg/260px-Logo_Orchestra_Maniscalchi_jpg.jpg?purge ?purge]. Ora funziona. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 18:27, 1 set 2017 (CEST)
 
{{WNB}}
: (conflittato) Quella che vedi in [[Orchestra Maniscalchi]] è una miniatura ([[thumbnail]]), dev'esserci stato qualche problema nella sua generazione. L'ho rigenerata ([[c:Help:Purge]]), ora i colori sono uguali all'immagine originale. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:31, 1 set 2017 (CEST)
{{WNRO}}
{{WNSN}}
{{TOCright}}
 
== Dimezzare paragrafo ''Età romana'' ==
== Categoria forse errata ==
 
Con un po di buona volonta si dovrebbe dimezzare (minimo) l'intero paragrafo sull'età romana. Si potrebbe pensare a scorporare parte della sezione e crearne un'altra tipo ''[[Romanizzazione dell'Italia]]''. Il paragrafo dovrebbe trattare più della diffusione della lingua latina nella penisola, della diffusione delle principali infrastrutture (strade, acquedoti, ecc), della religione comune, ma senza andare troppo nei dettagli.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 16:29, 14 lug 2014 (CEST)
Mi sto chiedendo come mai [[Iginio Massari]] è categorizzato sotto Cuochi italiani e non Pasticceri italiani... forse Cuochi italiani e più indicata? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 21:11, 2 set 2017 (CEST)
:Non direi. La pagina [[romanizzazione]] è generale, riguardante tutto l'Impero. E comunque nel paragrafo c'è solo un accenno di sei righe, con relativo rimando. Non si parla del processo di romanizzazione. Il resto è scritto in linea con le fonti, non su Roma, ben inteso, ma sull'eredità di Roma negli italiani. Sono le fonti ad indicarti quei passaggi. Anzi, a dire il vero le fonti di passaggi di Roma sugli italiani contemporanei ti indicano molto più di quanto ora presente, ma visto che sono state già operate tre sintesi, c'è rimasto poco. Vuoi togliere fonti a tua discrezione? Oppure è vero che la parte su Roma non ti va giù, e non sarai contento fino a quando non verrà eliminata del tutto? :) --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 16:45, 14 lug 2014 (CEST)
:Probabilmente è stato deciso perchè non sono tanti i cuochi. Se, decisione, ihmo, discutibile. Puoi aprire una discussione in [[Dp:biografie/Attività]] tra l'altro in questi giorni molto seguita.[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:43, 4 set 2017 (CEST)
 
::Come già detto, riempiamo prima i buchi, poi eventualmente parleremo di scorpori, se l'economia della voce lo richiederà. Ad esempio noto che la parte "preromana" è ancora molto carente (non c'è praticamente nulla sull'influenza etrusca e greca, ad esempio). Molto carente anche la parte moderna e contemporanea, praticamente assente tutto ciò che è relativo a società, cultura, arte italiana. Forza, al lavoro, che ci sono ancora ''praterie'' da sistemare! :-D --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:54, 14 lug 2014 (CEST) PS - Personalmente, da stasera comincio a lavorare un po' sulla parte basso-medievale
== Reclamo ==
L'utente Carlomorino afferma che questi due articoli non hanno alcuna rilevanza. Ma io e Zorro55 lo dubitano: [[María Justa de Jesús]] e [[Andrés Brito Galindo]].--[[Speciale:Contributi/95.22.112.182|95.22.112.182]] ([[User talk:95.22.112.182|msg]]) 23:58, 3 set 2017 (CEST)
:L'enciclopedicità si deve evincere dalla voce--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:39, 4 set 2017 (CEST)
::In ogni caso nello Sportello informazioni non si valuta la rilevanza delle voci. Per quello si usano le pagine di discussione rispettive e dei [[WP:PROGETTI|progetti]], le [[Wikipedia:Richieste di pareri/Voci|richieste di pareri]] e, casomai, le procedure di cancellazione. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:52, 4 set 2017 (CEST)
 
:::(confl) @Romano.italico. Eh!, proprio per quello! Essendo l'attuale pagina [[romanizzazione]] una pagina generale, crearne una specifica solo sulla romanizzazione della penisola italica sarebbe cosa giusta, anche perchè ci servirà poi come pagina di approfondimento proprio per quella sezione ora troppo pesante. le fonti non si tolgono, semplicemente vengono divise tra la nuova pagina e la rimanente sezione--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 17:00, 14 lug 2014 (CEST)
== Inserimento foto e disegni di mia produzione in Wikimedia ==
::::Retaggio, Ok per migliorare quel paragrafo sulla ''parte preromana'', ma non lo si può gonfiare più di tanto se non vengono poi create voci specifiche tipo [[Influenza della civiltà etrusca nella Roma antica]], ed anche [[Influenza della civiltà greca nell'Italia antica]]. Imho quei paragrafi devono richiamare espressamente quelle voci di approfondimento.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 17:09, 14 lug 2014 (CEST)
::::::(conflittato, f.c.) Tu comincia a scrivere, che al momento sui Greci c'è ''un'' ('''1''') rigo! ;-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:16, 14 lug 2014 (CEST) <small>PS - Ovviamente se vuoi puoi creare anche altre voci, fai pure, eh! :-D Non penserai mica che io voglia "tarpare le ali" a qualcuno... :-D</small>
 
Mi trovi d'accordo Retaggio. Però, come ho già detto, credo che la questione si stia impostando più su faccende di provocazione, dalle quali io mi sto tenendo fuori, ma dalla quale non se ne uscirà fino a quando alcuni utenti non si metteranno il cuore in pace. Ti dico questo perché Shardan, ad esempio, ha espresso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Italiani&diff=66895559&oldid=66895530 favore e consenso] verso la rosa della Treccani che prevede la presenza della parte su Roma, ben nutrita, eppure ora cambia idea, arrivando - addirittura - a volerla dimezzare. Tra l'altro vorrei sapere con quali altre fonti intende cestinare quella parte, bollando quelle riportate come inaffidabili. Ma, torno a ripetere, non credo si uscirà mai da sta storia se si continua su questa linea. Ma poi, che c'entra l'influenza greca ed etrusca? Shardan, Santo Cielo, dobbiamo seguire le fonti: nessuna delle attuali dice che in merito alla formazione degli italiani è stata necessaria l'influenza greco-etrusca. Dove sta scritto? Indicamelo, cortesemente. Non è una pagina di storia, è una pagina sugli italiani. Se le fonti ti dicono che gli Etruschi sono serviti bene, sennò a che serve citarli? Io non capisco se sono io a spiegarmi male o tu che batti sempre il chiodo lì. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 17:12, 14 lug 2014 (CEST)
Salve, qualcuno mi può indicare un modo rapido inserire foto e disegni scientifici di mia produzione in Wikipedia? Grazie {{nf|14:33, set 4, 2017|Daniele.51}}
:Conviene caricarli su Commons e sarànno utilizabili anche su Wikipedia, [[user:Daniele.51]]. V. [[commons:commons:upload tools]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:38, 4 set 2017 (CEST)
::{{ping|Daniele.51}} Ciao Daniele, benvenuto. Ho visto un paio delle foto caricate oggi, grazie per i contribuiti, sono ottimi! ;) Ho notato che hai già visto come caricare le immagini e inserirle nelle voci. Per altri dubbi chiedi pure. Buona Wiki. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:50, 4 set 2017 (CEST)
 
:Ovviamente, mica sto dicendo di scrivere senza fonti... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:18, 14 lug 2014 (CEST)
== template cita libro ==
Retaggio non dicevo mica a te, rispondevo a Shardan. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 17:32, 14 lug 2014 (CEST)
::Guarda che rispondevo a Retaggio che segnalava la carenza - nella sezione dell'Italia preromana - di un accenno all'influenza etrusca e greca. Quanto alla provocazione, potevi trovarti una scusa migliore per '''non''' rispondermi. Io non non ti sto affatto provocando: contesto solo quella sezione mastodontica che se un vuole aggiungerci qualcosa non può farlo perchè appunto completamente ''intasata''. --[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 17:26, 14 lug 2014 (CEST)
:::(confl)Eh, mastodontica? Ma dove la vedi, scusa? E' 1/3 di quella sul Medioevo, per leggerla non c'è neanche bisogno di scorrere la rotellina del mouse, e probabilmente sarà inferiore a tutte le altre. Che domande stai facendo? Non ti seguo.--[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 17:32, 14 lug 2014 (CEST)
Con questa storia su Roma si sta entrando nel ridicolo...siamo alla vecchia storia dell'etnia....--[[Utente:Govone80|Govone80]] ([[Discussioni utente:Govone80|msg]]) 17:29, 14 lug 2014 (CEST)
 
:::(conflittato) Quella sezione, come dimensione è già in linea con il resto della sezione storica, e sono convinto che tra pochi giorni sarà una delle sezioni più piccole dell'intera voce, così che non avrai alcuna remora ad aggiungere contenuti. In ogni caso, ripeto ancora: basso medioevo, età moderna e contemporanea, società, cultura e arte italiana. Volendo, anche Greci ed Etruschi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:34, 14 lug 2014 (CEST)
Sto leggendo la nota n. 6 della voce [[Servizio bibliotecario nazionale]]. Si tratta di una citazione bibliografica. Lo scrivente ha utilizzato il [[Template:Cita libro]].
Voleva che apparisse "2<sup>a</sup> edizione riveduta e corretta", invece appare un'altra cosa: "2° riveduta e correttaª ed." Come si può correggere? Grazie, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:06, 4 set 2017 (CEST)
: Non so se si possa fare, perché secondo le istruzioni occorre "indicare l'edizione che si vuole citare scrivendo solo il numero (il template provvederà alla formattazione necessaria)". Quindi l'effetto è dovuto alla "postproduzione" effettuata in automatico dal template, che si aspetta solo un numero. In questo caso io scriverei solo <code>ed = 2</code> e niente più. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:14, 4 set 2017 (CEST)
 
::::Questa sezione storica mi sembra la tela di Penelope, mi pare che fosse già stato tutto discusso, incluse le fonti a cui ispirarsi su cosa scrivere e cosa non scrivere e che fosse pure evidente ed assodato che si tratta di storia degli italiani e non del popolamento di un'area geografica.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:36, 14 lug 2014 (CEST)
== Nomi in lingua locale delle metropolitane ==
::::Inoltre vorrei capire a cosa mirano le aggiunte sulle popolazioni protostoriche. Migliaia di kb precedenti di discussioni, quando avevo portato il Devoto come fonte, che evidentemente si rifaceva anche a queste popolazioni, per partire dalla formulazione di un concetto di italiani e italianità non vi e' stato consenso, anzi era accusato di parlare di neolitico. Conseguentemente alla fine si e' concluso di a valutare e adottare una soluzione che in parte ricalca e assorbe le tre teorie di Fisichella scritte nella Treccani: [http://www.treccani.it/enciclopedia/italia-popolo-nazione-stato_%28Dizionario_di_Storia%29/ La prima tende a fare risalire il popolo italiano alla romanità, repubblicana e poi imperiale. La seconda vuole che non sia possibile parlare propriamente di una storia d’Italia prima del 1861 o del 1870 , perché prima non vi era lo Stato nazionale. La terza rinvia ai segni iniziali di un popolo italiano a partire dai secc. 11° e 12° dell’era cristiana, quindi ben dopo la dissoluzione dell’impero romano e dopo le cosiddette invasioni barbariche.] di protostoria (e anche preromani) non una mezza parola.
Mi sto domandando per quale motivo le stazioni delle metropolitane (ad esempio [[Metropolitana di Erevan]]) non possono avere il nome in lingua locale!... --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:86F:70F5:506A:C500|2001:B07:6442:8903:86F:70F5:506A:C500]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:86F:70F5:506A:C500|msg]]) 11:05, 5 set 2017 (CEST)
::::Per non urtare suscettibilità di campanilismi altrui, mi limito alla mia [[lombardia|regione]] ora presente nella voce tramite i [[Camuni]]: lasciatemelo scrivere, costoro hanno influenzato sia i "lombardi storici" che gli "italiani storici" tanto quanto se fossero i [[grigi]] a cui qualche fantarcheologo vuole associarli dato che quello che abbiano ereditato da loro sono sopratutto dei petroglifi in gran parte incomprensibili, tra cui le solite coppelle che indicherebbero costellazioni ignote o riprodotte come visibili da altri luoghi! Ovviamente [[lega nord|per altri]] i camuni sono funzionali a certe ricostruzioni [[pseudostoria|storiche]], loro volta supportate da illuminati e riconosciuti storici locali, che ovviamente nel contesto attuale europeo trovano anche riflettori internazionali. Ma noi vogliamo una voce fatta ad uso e consumo di costoro e simili confratelli oppure seguiamo la Treccani?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:06, 14 lug 2014 (CEST)
:Per lo stesso motivo per cui si dice "parto per Parigi", questa è un enciclopedia in Italiano, se esiste la traduzione di un termine straniero si usa--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:44, 5 set 2017 (CEST)
::non capisco cosa intendi dire... --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:609D:C7DB:9590:3DB9|2001:B07:6442:8903:609D:C7DB:9590:3DB9]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:609D:C7DB:9590:3DB9|msg]]) 15:21, 6 set 2017 (CEST)
:::Forse non ho capito io la domanda. Per favore puoi rifarla in altri termini?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:28, 6 set 2017 (CEST)
::::Si riferisce a questa modifica {{Diff|90969335}}, ma il modo corretto di inserire il nome in lingua locale è questo {{Diff|91009117}}.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:36, 6 set 2017 (CEST)
 
:::::(confl) (F.C.) Che io mi ricordo la terza era quella per la quale si può parlare di un popolo italiano dal 1860 ([https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Italiani#Treccani almeno da un resoconto che era stato fatto in discussione]) e la terza ipotesi (1860) mi trova in disaccordo e non la considero nemmeno. Le altre due ok, ma senza quel mattone sulla sezione romana, o per lo meno scritto in maniera meno coinvolta. Sui Camuni, stai leggendo messaggi che non ci sono, si tratta solamente di un accenno ad un popolo italico pre-romano e l'ho inserito perchè c'è una sezione da ampliare. A questo punto, anche quella sezione (protostoria), se si volesse ampliarla e inserire tutti i popoli italici protostorici (sono 70 quelli che ho contato nei testi che ho io), diventerebbe anche quella pesantissima perchè di notizie interessanti ce ne sono a iosa. Per questo non c'è altra scelta che sintetizzare e lasciare alle pagine di approfondimento tutto il resto. Imho, stessa regola vale per la sezione ''eta romana''.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 18:37, 14 lug 2014 (CEST)
== Gruppo PAM. Amministratore Vegetable rifiuta di pubblicare critiche. ==
Ciao a tutti,
vorrei capire quali sono i parametri per gli amministratori per cancellare fatti realmente accaduti, scrivendo come motivazione che "Wikipedia non è un giornale". Le Critiche sono inserite in molte pagine di wikipedia, non vedo perché qui non debbano essere aggiunte, poiché fanno riferimento ad una realtà. Wikipedia è un punto di riferimento per l'informazione libera grazie al contributo di tutti. Grazie. [[Utente:ALvE|ALvE]] ([[Discussioni utente:ALvE|Gruppo PAM. Amministratore Vegetable rifiuta di pubblicare critiche]]) 13:23, 5 set 2017 (CEST)
:Salve, le critiche che si trovano nelle varie voci, sono critiche scritte in stile enciclopedico e sopratutto riformulate da come riportate da fonti autorevoli non scritte direttamente. Ovverosia quando qualche istituzione rilevante porterà delle critiche rilevanti a PAM e verrà riferito da giornali rilevanti, noi lo riformuleremo. Queste sono le nostre regole inderogabili, quindi gentilmente la consideri una risposta definitiva e cortesemente non reiteri le sue richieste--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:37, 5 set 2017 (CEST)
 
Concordo su tutto quanto ha detto Bramfab. E' il concetto chiave della pagina: si dovrebbe parlare di ciò che ha influenzato gli italiani storici e moderni, lasciando tracce evidenti, e non di quello che non ha rilevanza ed è passato senza lasciare nulla. Ad esempio, ho appena ritoccato la ridottissima parte sugli Etruschi e sui Galli cisalpini, cercando di spiegare brevemente che cosa hanno lasciato negli italiani moderni (alcune parole, i [[Gallo-italico|dialetti gallo-italici]] la [[gorgia toscana]], etc). Ciò che è funzionale a capire gli italiani per come sono oggi, o magari per come erano nel Medioevo, è essenziale, il resto non so. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 18:20, 14 lug 2014 (CEST)
== Raffaele Vacca ==
 
::Il fatto è che se partiamo da cosi lontano, tutto poi diventa una catena: con gli scambi commerciali e culturali che ci furono, uno influenzava l'altro e ognuno imparava qualcosa dell'altro. Vedi i Romani quanto hanno assorbito dai Greci, o dagli Etruschi, i quali a loro volta assorbirono da altri.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 18:43, 14 lug 2014 (CEST)
Come cancello totalmente questa pagina?
:::Esatto, ma in questa voce ci interessa quello che gli italiani hanno assorbito dai romani, ossia l'ultimo passaggio della catena, il resto va in altre voci.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:48, 14 lug 2014 (CEST)
https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Vacca {{non firmato|Palingenius85}}
::::La differenza tra il mio POV ed il tuo sta nel fatto che tu consideri che tutti gli ''italiani'' hanno assorbito indistintamente dai Romani dal 753 a.C. in poi; io considero invece che ogni parte della penisola ha avuto un proprio grado di assorbimento (ed anche di rifiuto perchè non è dato per scontato che ci fu solo assorbimento), e questo in funzione di tantissime varianti, in primis anche geografiche.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 18:56, 14 lug 2014 (CEST)
:Potresti cominciare con una lettura delle pagine di supporto che ti sono state suggerite--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 17:55, 5 set 2017 (CEST)
Shardan, cerchiamo di rimanere con un pò di senso delle proporzioni. L'attuale parte su Roma, dopo ben tre sintesi, è attualmente grande 1/3 di quella del Medioevo, e, come fatto notare anche da altri utenti, oltre ad essere in linea con le proporzioni, si spera che altre parti la surclasseranno. Se ci fai caso, per leggerla non devi neanche scorrere la rotellina, perché rientra nello schermo visivo. Quindi la faccenda del "mastodontico" fa un pò tanta acqua, anche perché le attuali fonti, sia quelle in pagina che quelle della Treccani, ti indicano addirittura molti altri passaggi che, per questioni appunto di sintesi, non sono riportati (infrastrutture, giurisdizione, amministrazione etc). Sulla questione delle civiltà preromane, concordo con quanto detto da Bramfab. O meglio, forse si può accettare un qualcosa su quelle civiltà che hanno lasciato tracce evidenti negli italiani moderni, come quelle degli esempi da me succitati, ma sicuramente anche altre. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 18:58, 14 lug 2014 (CEST)
:: E che ti riporto qui: [[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione]] e soprattutto [[Wikipedia:Wikipedia non è un servizio pubblico]]. Cito da quest' ultima pagina: ''quando un soggetto è pubblico, è un consolidato diritto (costituzionale e giurisprudenziale) parlarne liberamente, nei limiti di quanto la stessa legge prevede''. Evita di prposeguire con la rimozione di contenuti. Grazie. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:57, 5 set 2017 (CEST)
Questo significa che soltanto il soggetto pubblico può cancellare il suo profilo registrandosi a Wikipedia?{{non firmato|Palingenius85}}
:No. Le hai lette la pagine? Non mi pare. Significa che la pagina, nella misura in cui riporta informazioni pubbliche prese da fonti terze, non si cancella e basta. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:05, 5 set 2017 (CEST)
::Tra l'altro, anche se non conta nulla ai fini di un'eventuale cancellazione (che non ha alcun motivo di essere attuata), mi pare che la pagina non sia assolutamente né offensiva né lesiva in alcun modo del generale. Non capisco quindi a che scopo ne vorrebbe la cancellazione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:10, 5 set 2017 (CEST)
 
:::::Nessuna delle tre ipotesi di Fisichella parte del 753 a.c. per gli italiani, se la lingua italiana e' uguale per tutti come significato. Il fatto che ogni parte d'italia abbia avuto diversi gradi di assorbimento non cambia una cippa sul fatto che il soggetto per la Treccani e per questa voce sia l'ultimo assorbimento da romani a italiani (e chi non ha assorbito si e' posto fuori dal percorso, nella storia accade anche questo).
== Ci sono due scrittori fantasy che hanno scritto dei BEST SELLERS e che non sono stati citati nell'elenco degli scrittori del XXI secolo. ==
:::::Altrimenti mi ritengo autorizzato e giustificato a reinserire in pieno il Devoto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:08, 14 lug 2014 (CEST)
 
::::::Tu vedi una continuità nell' ''assorbire'' che in realtà non ci fu. C'era già una certa ''elasticità'' durante l'Impero, ma poi dopo la sua caduta ci fu il ''tutti a casa'' :-), e da quel momento in poi ci fu un bel passo indietro. Come non tenerne conto? Ma comunque questo non c'entra. Parliamo di quella sezione che ''esalta'' all'inverosimile quella continuità e quello che tu chiami ''assorbimento''. Imho gran parte da scorporare e creare una voce ancillare.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 19:23, 14 lug 2014 (CEST)
Ci sono due scrittori fantasy che hanno scritto dei BEST SELLERS e che non sono stati citati nell'elenco degli scrittori del XXI secolo. Si chiamano STEFANO VIETTI e LUCA ENOCH. Sono gli autori di "DRAGONERO", una serie fantasy conosciuta in tutta Italia che esce anche sotto forma di fumetto in tutte le edicole. Sono degli OSCAR MONDADORI! Vorrei contribuire con una piccola modifica ma l'elenco dei nomi risulta in grigio. Aiutatemi per cortesia. {{Nf|20:34, 5 set 2017‎ Alessandro Tanda}}
:In verità sia [[Luca Enoch]] che [[Stefano Vietti]] hanno già una voce su wikipedia. In quale pagina i nomi non sono presenti di preciso? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 20:41, 5 set 2017 (CEST)
:: Se stai parlando della [[:Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]], tieni poi conto che sono catalogati come fumettisti, non come scrittori, quindi in quella categoria ovviamente non ci sono. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:44, 5 set 2017 (CEST)
 
No parliamo di fonti. Teniamo la Treccani e la seguiamo (e la leggiamo, cosi scopriamo che che del 753 a.c. non c'e' traccia) oppure ne cerchiamo un'altra e buttiamo la Treccani alle ortiche? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:26, 14 lug 2014 (CEST)
== Conflitto di interessi inesistente ==
:Sono le fonti a parlare, Shardan. Stai continuando ad attribuire cose irreali, dimensioni mastodontiche, teorie delle continuità inesistenti e mai riportate in pagine, quando ti basterebbe, banalmente, leggere le fonti riportate e comparare la lunghezza con quella degli altri capitoli. Se poi non ti piace quello che dicono allora è altro conto. Continui poi ad esprimere la volontà di inserire la romanizzazione d'Italia e le sue particolarità (assorbimento si assorbimento no) in una voce ancillare: bene! Peccato che in voce ci sia già quello che dici: sulla romanizzazione vi sono '''sei righe''' di numero (sei, non venti), con rispettivo rimando alla romanizzazione. Comunque, visto che stiamo seguendo la Treccani, la sezione sull'Italia protostorica non ha regione d'esistere. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 19:32, 14 lug 2014 (CEST)
E' scandaloso che in questa pagina non si parli di Sant'Andrea dei Lagni come eccezione alla conquista dei sanniti, di roma, dei longobardi e di Garibaldi. Appena trovo le fonti inserisco tutto in nota perché questa piega italocentrica non mi piace affatto...--[[Utente:Govone80|Govone80]] ([[Discussioni utente:Govone80|msg]]) 20:09, 14 lug 2014 (CEST)
:Ma poi, [[Utente:Shardan|Shardan]], ci ripensavo adesso. Secondo quale criterio tu vorresti uno scorporo? Cioè tu prima dici di seguire la Treccani, inserendo le sue due teorie maggiori (romana e medioevale), e poi così, arbitrariamente, decidi che la parte su Roma (che tu classifichi come "mastodontica" quando in realtà è 1/3 di quella sul Medioevo, e cioè la sua "controparte teorica"), deve essere ridotta (all'osso quindi, perché è già piccola così) e spostata in una voce ancillare. Quindi tu prima proponi qualcosa di bilaterale, e poi la vuoi rendere monotesi. O meglio, non si è capito bene che cosa tu vorresti spostare in voce ancillare. La parte sulla romanizzazione dici? Sono sei righe di vago accenno con relativo rimando alla pagina romanizzazione, quindi la cosa è già come dici. Se poi vuoi approfondire la questione creando una pagina denominata [[Romanizzazione dell'Italia]] e metterci un altro rimando, per me non ci sono problemi. Non ho poi capito: qual è la parte che non digerisci? Che non ci sia più tutta la storia sulla Sardegna con ''Barbaria'' e ''Romania''? Eh beh ti abbiamo dato ragione: di romanizzazione qui non si parla, quindi quel fatto sardo dovrebbe andare nella famosa pagina [[Romanizzazione dell'Italia]], perché è un fatto storico, tra l'altro estremamente specifico e circoscritto (credo approssimativamente lo 0,4% della popolazione italiana odierna), che in una voce già sintetizzata, e che pure tu definisci come "mastodontica", difficilmente troverebbe spazio. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 21:51, 14 lug 2014 (CEST)
 
Carissimi wikipediani. Ho ricevuto un messaggio sul conflitto di interesse per un articolo che ho scritto sul centro ISICO per il quale io non lavoro.
 
== Aggiunta nuova sezione... ==
Non volendo più incappare in tali problemi e tuttavia contribuire vi chiedo sin da ora se posso redigere i seguenti articoli che avrei in mente perché mi occupo e mi interesso di export per le imprese.
Posso parlare della Camera di Commercio della Florida come ente di promozione delle aziende all'estero?
 
Scusate il nuovo titolo, ma ciò che ho da dire non riguarda il dimezzamento dell'età romana, che per me può anche stare lì dove sta. Ma oggi aprendo la voce di Wiki ho visto che è stata aggiunta una nuova sezione denominata "Fase protostorica" ; posso dire che ne vado abbastanza fiera :) perché, pur non avendola aggiunta io, sono certa che è frutto delle discussioni intraprese qui ieri. La qual cosa mi rasserena, perché vuol dire che parlando, oltre alle critiche, si giunge anche a delle soluzioni per questa voce, bene.
Se lavoro come anlista per un'azienda e vengo a sapere info che per me hanno una valenza business, posso scriverle?
<br />Ora se volessimo continuare su questa linea, mettendo ordine, vi è da sistemare la questione del tempo greco. [[Utente:Retaggio|Retaggio]], ho colto il tuo "invito" a scrivere su questa voce. Hai ragione, c'è molto da scrivere, e molto da sistemare. Il paragrafo è complesso, poiché si chiede di sintetizzare la storia greco-italica, durata secoli e secoli, su di un paragrafo dove nel frattempo si parla di etruschi e dei vari popoli italici pre-romani. Ci proverò, appena ho il tempo necessario per farlo, proverò a sintetizzare la storia greca della penisola. Non un compito semplice, ma se nessun altro qui ha nozioni su quel periodo storico, io da profana, armandomi di buone fonti, tenterò di esporre quel vitale processo nella nostra penisola.
<br />[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]], non vorrei che tu ti stessi facendo un'idea sbagliata sulle critiche rivolte al fulcro romano. Qui nessuno vuole rinnegare Roma, ma chiediamo una diversa linea da seguire, già dall'incipit. Sono devo dire sorpresa dal tuo insistere sulla questione "eredità greca" o "eredità latina" ... forse tu confondi gli attuali greci con gli antichi greci?! Perché sarebbe come dire che gli attuali romani sono come gli antichi romani... una roba che non avrebbe senso, direi :)
<br />Quando tu mi chiedi: riassumi per favore cosa i greci d'Italia (e bisogna distinguerli da quelli dell'Egeo) lasciarono come eredità? In un colpo di presunzione potrei anche dirti che essi lasciarono all'Italia la stessa Roma. Tuttò ciò che culturalmente Roma diede all'Italia, i greci la diedero prima a lei. Ed ogni parola in più sarebbe superflua! Ma non ho questo delirio di superbia. Per cui ti dico che Roma prese parecchio dalla cultura greca, sviluppandola poi con il tempo, evolvendosi. Ma ciò non toglie che essa giocò un ruolo, che dire fondamentale è dire poco, decisivo nelle sorti imperialistiche latine. Del resto... lo sai come chiamava l'imperatore Augusto il suo luogo dei pensieri? Il posto più intimo nella sua casa? Esso lo chiamava "la sua Syracuse" (''erat illi locus in edito singularis, quem Syracusas et technophnon vocabat'') e non lo dico io eh! Lo dice un erudito romano di nome [[Gaio Svetonio Tranquillo]]. E secondo te perché l'imperatore dei romani aveva dato questo nome greco al suo luogo di pensiero? Perché evidentemente gli richiamava alla memoria la cultura greca. Perché come dice Norman Davies non vi era romano istruito che non conoscesse la cultura greca! Ed Augusto doveva aver letto molto...
<br />Quindi questa è la mia risposta alla tua domanda, questa: i greci d'Italia gettarono le basi del pensiero romano. Poi si mescolarono con la cultura latina, ma in questa voce di "Italiani" deve assolutamente essere presente, almeno la singola riga, che informi del passaggio, ripeto vitale, tra la cultura greca e quella romana, che divenne appunto cultura greco-romana. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 18:56, 14 lug 2014 (CEST)
:Stella, intanto ti ringrazio per avermi risposto. In secondo luogo, evidentemente ci siamo capiti male. Io non sono né un nemico della cultura greca né un sostenitore della sua ininfluenza in Italia. Tutt'altro. Quello che ti stavo dicendo è che mischiare i paragrafi "Eredità latina" ed "Eredità greca" in "Età greco-romana" sarebbe stata una - scusa il termine - bestemmia storica, perché in termini di paragone le due influenze non reggono il paragone. Premesso questo, ci mancherebbe altro che non si parli di Grecia o della sua influenza, anche linguistica, ad esempio nei dialetti italiani meridionali estremi. Però, ti ripeto, ogni inserimento in pagina dovrebbe rispondere affermativamente alla domanda: è funzionale a capire gli italiani moderni? Quando tu mi dici che la cultura romana, secondo alcuni (posso garantirti che molti sarebbero in disaccordo) divenne cultura greco-romana, io posso anche darti piena e totale ragione, ma che ne sortiamo? Se leggi l'attuale parte su Roma, ti renderai conto che si affronta probabilmente l'1% della sua complessità, e cioè solo ciò che è funzionale a capire gli italiani moderni per diversi aspetti ''concreti, reali, riscontrabili'' (lingua, cultura, religione etc.), e non ''filosofici'' e deducibili in seconde linee. Scrivere che la cultura romana divenne cultura greco-romana che cosa mi fa capire in più degli italiani moderni? --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 19:04, 14 lug 2014 (CEST)
::Mi dispiace che tu vedi come una "bestemmia" il mettere insieme la cultura greca e romana. Evidentemente il nostro pensiero sta viaggiando su due linee differenti [[Utente:Romano-italico|Romano-italico]]. Tu dici che stai affrontando solo l'1% della complessità della storia romana... che tu lo creda o meno in questo momento stai affrontando anche lo 0% della complessità della storia greca. Sono certa che tu sia in buona fede, sono certa che vorresti sapere di più sull'argomento greco-italico... ma sono anche certa che tu abbia formato un pensiero ben preciso che vede come forza predominante i latini ed il loro lascito. Questo pone in ombra il lascito greco. Per farti capire ciò che intendo proverò con un ultimo efficace esempio:
::Tu, ed altri, dite che gli italiani sono eredi della cultura romana. Ma questa cultura romana da dove arriva? Te lo sei chiesto? La maggior parte di essa giunge dalla cultura greca. Per cui adesso dimmi, se tu togli un anello di una catena, questa catena non ti si spezza tra le mani? Non perdi i suoi pezzi? Ecco; se nella voce degli italiani tu parti dai romani, senza prima spiegare dove e perché essi presero a mutare la loro cultura, tu non potrai mai avere una visuale completa del mosaico che stai costruendo pezzo dopo pezzo.
::Inoltre perdonami se insisto su questo punto, ma per me appare davvero inconcepibile il modo iniziale di operare che vi è stato su questa voce. Per dirti, città come Napoli ed Ancona, due attuali capitali di due regioni italiane, devono il loro nome ai siracusani; ai sicelioti; alla cultura greca dunque.
::Questa non è una competizione tra le due culture; non c'è e non ci sarà alcun vincitore. Non si può mettere a confronto l'imperialismo romano con la colonizzazione dei greci. Sono due storie diverse, ma che, come già detto, sono fondamentali l'una per l'altra. Poiché la prima fu il più dirompente esempio culturale per la seconda. E senza la seconda, la prima non sarebbe mai potuta giungere lì dove doveva giungere.
::Tra l'altro sarei curiosa di ascoltare le tesi di questi studiosi che tu citi, i quali non riconoscono che vi fu un'unione tra la cultura greca e quella romana. Se puoi dirmi di più a tal proposito, io ti ascolterò con viva attenzione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 22:28, 14 lug 2014 (CEST)
:::E ridagli: questa non è la voce sulla formazione dei romani, ma sulla formazione degli italiani, vedere la voce della Treccani abbondantemente citata e che riporto nel punto delle tre teorie di Fisichella scritte nella Treccani: [http://www.treccani.it/enciclopedia/italia-popolo-nazione-stato_%28Dizionario_di_Storia%29/ La prima tende a fare risalire il popolo italiano alla romanità, repubblicana e poi imperiale. La seconda vuole che non sia possibile parlare propriamente di una storia d’Italia prima del 1861 o del 1870 , perché prima non vi era lo Stato nazionale. La terza rinvia ai segni iniziali di un popolo italiano a partire dai secc. 11° e 12° dell’era cristiana, quindi ben dopo la dissoluzione dell’impero romano e dopo le cosiddette invasioni barbariche.]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:08, 14 lug 2014 (CEST)
:::Inizia a creare, magari in una sandbox la voce [[Romanizzazione dell'Italia]] e vedrai che troverai aiuto e supporto per avere una voce che descriva sia l'incontro fra la cultura greca con quella latina e anche tutte le storie dei villaggi che si opposero alla romanizzazione.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:16, 14 lug 2014 (CEST)
Credo che con Stella si possa trovare un compromesso. Metto una specifica su Cultura romana nel paragrafo di Roma, citando anche l'eredità greca. Mi associo comunque alla voce [[Romanizzazione dell'Italia]]. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 23:23, 14 lug 2014 (CEST)
:Scusate, non stavo seguendo la talk, l'ho spostato un po' più in alto, dove citavamo i Greci. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 00:11, 15 lug 2014 (CEST)
::Hai fatto benissimo a inserire la parte relativa ai Greci d'Italia e di Grecia nel paragrafo dedicato ai popoli preromani.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 08:24, 15 lug 2014 (CEST)
::::::'''Personalmente''' sono favorevole a un ampliamento della parte relativa alla cultura italiota, siceliota, etrusca ed italica nel paragrafo relativo alla protostoria d'Italia ma infilare anche la Grecia (come mi sembra si voglia fare), nel paragrafo sull'Italia romana credo sia fuori luogo. Non possiamo analizzare in questa voce la genesi e lo sviluppo culturale del mondo romano che, grazie a Wikipedia, è possibile approfondire tramite i collegamenti ipertestuali. Se nelle voci [Roma], [Impero romano], [Storia romana], [Civiltà romana], ecc. non è stata messo abbastanza in evidenza il ruolo svolto dalla cultura greca, le integrazioni devono essere effettuate in quelle pagine, non qui. In caso contrario rischiamo di fare un sintesi semplicistica, grossolana e soprattutto non necessaria, visti i molti link specialistici sul tema. Così almeno funziona, o dovrebbe funzionare, la nostra Enciclopedia. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 00:38, 15 lug 2014 (CEST)
:::::::P.S. Vedo che la sintesi cui facevo cenno è già stata inserita nella voce (oltretutto senza riferimenti). Domani gli darò una sistemata.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 00:57, 15 lug 2014 (CEST)
::::::::'''Operate''' alcune rettifiche sulla sintesi di cui sopra tenendo conto che: 1)l'influenza della Magna Grecia su Roma non avvenne solo in età ellenistica, ma anche in quella "classica" (basti pensare all'alfabeto); 2) la cultura greco-romana non è il prodotto dell'unione della cultura greca con quella romana, né quella prodotta dai romani influenzati dal mondo greco, bensì serve a designare la cultura greca '''e''' quella romana. Solo se riferito al diritto bizantino il termine greco-romano designa la trasformazione del diritto romano in un ambiente profondamente influenzato dalla cultura greca; 3) se partiamo dal presupposto che, almeno in gran parte, la cultura greca ci è arrivata per il tramite di Roma dobbiamo dare per scontato che gli italiani sono eredi anche della civiltà greca (il ''...non è da escludere che...'' non ha pertanto senso). Mi lascia perplesso che eredi della cultura greca siano soprattutto i meridionali (forse si dovrebbe inserire una fonte di supporto). Il sottoscritto è forse più latino di un marchigiano per essere nato a breve distanza da Roma? Non credo proprio. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 08:24, 15 lug 2014 (CEST)
:<small>''Il sottoscritto è forse più latino di un marchigiano per essere nato a breve distanza da Roma? '' E chi lo sa? Attenzione che Virgilio, certamente nato a nord del Po è un protopadano con [[Calvisano#Epoca_romana_e_longobarda |influenza camuna]]! --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:17, 15 lug 2014 (CEST)</small>
<small>Io ho sempre sospettato, dal tuo modo di scrivere e firmare i tuoi interventi, che anche tu fossi di ascendenze protopadane con influenze camune (perché nascondi le tue origini tirando in ballo Virgilio?)--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 11:09, 15 lug 2014 (CEST)</small>
::
::{{ping|Stella}}, Nella voce bisogna parlare degli italiani, non come si è formata la civiltà romana.--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 09:32, 15 lug 2014 (CEST)
 
:::::::::::@{{ping|Justinianus da Perugia}} vista la modifica, OK, ma penso sia un po' fuori tema parlare lì del Medioevo. Se vogliamo lasciare un ''brevissimo'' accenno, passi, ma sicuramente taglierei la lunga citazione in ref, che non è relativa all'apporto greco in epoca preromana (come da titolo). --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:21, 15 lug 2014 (CEST) <small>PS - Aggiungo che quel concetto (quello espresso nel ref, di riscoperta della cultura greca nel XV secolo) se sei d'accordo potrebbe essere riutilizzato nella parte relativa al basso medioevo, che ho cominciato a integrare ieri sera e che dovrei concludere stasera o domani sera.</small>
Io so di non essere venuta meno a quanto c'è scritto su wikipedia perché per l'articolo che ho redatto su ISICO non ho percepito nè percepisco compensi e ho parlato di ISICO perchè da giornalista quale sono ho avuto modo di intervistare diverse persone sul servizio e me ne hanno parlato benissimo e ho anche verificato le loro fonti sul sito e ho letto delle pubblicazioni in inglese. Aiutatemi a capire cosa posso scrivere.
 
::::::::::::@Retaggio Il rif. si può anche inserire nel paragrafo relativo al Medioevo. Tieni presente però che nell'intervento che tu hai spostato in età preromana si parla degli italiani e dei meridionali di oggi, non di quelli dell'antichità. Se Roma non è stato l'unico filtro della cultura ellenica bisognerà anche specificare quali altri filtri sono esistiti e indicare dei dei riferimenti affidabili, ed io li ho forniti...--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 10:35, 15 lug 2014 (CEST)
Grazie{{nf|23:31, 5 set 2017‎ EleonoraMStentella}}
:::::::::::::Forse sarebbe più logico spostare l'ultimo periodo in età medievale... --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 10:39, 15 lug 2014 (CEST)
:La voce era pure una violazione di copyright: testo e immagine (che mi appresto a cancellare da Commons) presi dal sito ufficiale di ISICO. È naturale che in queste circostanze si finisca per assumere che questo sia un lavoro per conto di terzi. Se non è così, allora ti consiglio di cominciare col leggere [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] (sottopagine e pagine correlate incluse).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:53, 5 set 2017 (CEST)
 
:::::::::::::::Io l'ho spostato perché stava in quello di Roma. Un po di ordine no? Per me lì si deve parlare di ''cosa hanno lasciato i Greci in epoca preromana.'' I meridionali d'oggi non c'entrano niente, ovviamente. Già prima, non andava. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:41, 15 lug 2014 (CEST) PS - Comunque, visto che sei d'accordo, stasera riutilizzo per la parte sul medioevo. Se reputi necessario, si può eliminare anche subito, tanto rimane in cronologia.
== mi hanno cancellato tutto ==
::::::::::::::::Retaggio, se si elimina o si trasferisce il periodo in questione è giusto eliminare o trasferire anche la fonte, altrimenti no. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 10:50, 15 lug 2014 (CEST)
ho inserito ulteriori informazioni sulla chiesa san claudio al chienti con tutti i riferimenti ... ho trovato tutto cancellato {{Nf| 01:27, 6 set 2017‎ CamKarl}}
:::::::::::::::::<del>Io pensavo di "spezzarlo", portando via solo il Medioevo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:53, 15 lug 2014 (CEST) PS - Intanto elimino il "muro" che è stato messo al Garigliano</del> Scusate, sono un bradipo... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:55, 15 lug 2014 (CEST)
:Perchè per quanto la tesi sia intrigante l'unica fonte inserita, tra l'altro troppo abbondantemente, è palesesemente di parte. Con questo non voglio negare la tesi, ma non potendo controllare le fonti meno conosciute, dobbiamo selezionarle sulla base della terzietà.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:50, 6 set 2017 (CEST)
{{rientro}} Va bene, evidentemente ho preteso troppo; non siamo ancora pronti per affrontare questo tipo di argomento. Lasciamo stare la cultura greco-romana. Ad ogni modo sono lieta di vedere che almeno un "minimo" di dubbio sul considerare anche un lascito greco in Italia è stato sollevato.
<br />[[Utente:Bramfab|Bramfab]] non ho alcuna intenzione di scrivere la voce sulla Romanizzazione d'Italia... che la faccia qualcuno dalle solidi base latine (e qui ci sono più utenti serrati a tal proposito) sarà sicuramente ben fatta. Ciò che a me premeva era far capire l'importanza di dare spazio alle due realtà dell'Italia antica: greca e romana. Sono fiduciosa che prima o poi si giungerà a buon punto. Per il momento si è già detto abbastanza. Continuare non servirebbe. Ripeto che non è una questione di lunghezza: [[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] non si tratta di dire che il capitolo sul Medioevo supera di molto la lunghezza del capitolo sulla Roma antica; a volte basta anche una singola frase che può essere ben più comunicativa di altre venti righe... in sostanza, sono i contenuti che contano, non la lunghezza. Inoltre ci terrei a precisare che con me non devi giungere a nessun "compromesso" qui non si tratta di esaudire i desideri dei singoli autori; qui si tratta di pensare al bene della voce. Ciò che ho detto fino ad ora era riferito a fatti oggettivi e non soggettivi, per cui lasciamo stare i compromessi.
<br />Ci rivedremo più avanti quando avrò pronta una bozza da sottoporvi sul periodo sopra citato. Ovviamente spero sempre che qualcuno lo faccia prima di me, in modo da evitarmi l'onere, ma in caso di mancato intervento sul contesto greco, scriverò molto volentieri in questa voce. La cultura deve essere il nostro obiettivo. Questo è il motivo che mi spinge a parecipare su Wikipedia. Da quando ho letto in internet alcuni articoli "storici" che con tanta serenità affermavano che Archimede si trovava "ospite" a Siracusa e che mentre passava di lì, non si sa perché e per come, volle dare una mano alla città per combattere i romani, i quali "erroneamente" lo uccisero... povero ospite. Ecco da quel momento mi sono detta che se potevo contribuire in qualche modo a diffondere un briciolo di cultura in più, lo avrei fatto. Quindi a disposizione, tempo permettendo. Ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 11:11, 15 lug 2014 (CEST)
 
::Personalmente sono originario di un paese fondato da Greci, ho studiato tante materie con nomi greci e oggi lavoro in una città fondata da Greci: il ''dubbio'' su un ''lascito greco in Italia'' semplicemente non esiste. Soltanto che nessuno lo ha scritto ancora. E dirò di più in maniera chiara: visto che nessuno lo ha fatto fino ad ora, è ''abbastanza probabile'' che nessuno lo farà domani, a meno di insperati colpi di fortuna. Wikipedia è fatta così. Forza e coraggio e lascia stare la talk. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:27, 15 lug 2014 (CEST)
== Erronea segnalazione ==
 
::[[Utente:Stella]]: Credo che la bozza possa stare in [[Romanizzazione dell'Italia]] o [[Storia_dell%27Italia#Civilt.C3.A0_greca|Storia dell'Italia civiltà greca]]. Non so nella scuola d'oggi, ai miei tempi un tema, anche se ben fatto, ma che usciva dall'argomento del tema non era giudicato buono. Pitagora, Archimede, il tiranno di Siracusa ecc non sono collegati direttamente al tema di questa voce. Se in internet si leggono molte fesserie e' proprio anche per i mescoloni che vengono fatti di argomenti, viceversa la possibilità di avere voci mirate e con tematiche precise permette in wikipedia di controllare meglio i contenuti e tramite al struttura a ipertesto di mantenere una buona struttura dell'informazione.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:32, 15 lug 2014 (CEST)
Gent.mi nella pagina di Ezio Gavazzeni viene segnalato in corrispondenza del suo romanzo Motel 309: Il romanzo ha ricevuto parecchi premi in concorsi internazionali[senza fonte].
 
:::@Shardan Se tutti ci mettessimo a descrivere la Storia delle nostre regioni in questa voce, che ne verrebbe fuori? Mi riferisco ovviamente ai tuoi ultimi interventi nel paragrafo relativo al Medioevo. Hai la Storia della Sardegna per sbizzarrirti come vuoi...Questa è una voce dedicata a tutti gli italiani non solo ai sardi, (o agli umbri, ai romagnoli, ecc.).--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 11:35, 15 lug 2014 (CEST)
Ma la fonte è riportata più sotto nei riconoscimenti dove è possibile leggere in quali concorsi e in quale anno il romanzo ha vinto. Mi sembra che la nota sia stata inserita senza leggere poche righe sotto.
::::(F.C.) Mi dispiace per te, ma anche i sardi sono italiani e le vie attraverso le quali sono arrivati ad essere italiani sono diverse dalle vie percorse da altri italiani. E' presente in voce un accenno a diverse regioni, ho ritenuto quello alla Sardegna altrettanto utile.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 12:28, 15 lug 2014 (CEST)
:::::'''Certo''' che i sardi sono italiani, ma devi capire che non possono esserci italiani di I categoria, cui è riservato molto più spazio nella voce (i sardi) e italiani di II categoria (tutti gli altri) che invece hanno diritto a poche righe...Vorrei inoltre che mi togliessi una curiosità: l'unico storico sardo che ritieni affidabile è Casula? Manno, Pais, ecc. per te non esistono?--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 14:05, 15 lug 2014 (CEST)
 
::::Io do ragione a [[Utente:Bramfab|Bramfab]]. Innanzitutto la parte protostorica dovrebbe essere eliminata e spostata altrove, tipo su [[Storia del popolamento d'Italia]]. Che attinenza ha con la pagina? Parlare dei Camuni in riferimento agli italiani medioevali o moderni ha qualche utilità? Ma poi, se abbiamo detto di voler seguire la Treccani, non possiamo poi ignorarla e fare altro. Ok sulla parte preromana, ma andare addirittura a parlare dell'Età protostorica mi sembra eccessivo. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 11:48, 15 lug 2014 (CEST)
Saluti{{nf||Eziogeco}}
:::::Al prossimo ingrassamento di notizie localistiche chiederò una fonte che metta in relazione il localismo con gli italiani, non una fonte che confermi che esista il localismo, ma che indichi che il localismo sia connesso con l'argomento della voce cosi' come definito nell'incipit.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:15, 15 lug 2014 (CEST)
:::::::Trovo poca collaborazione e tante chiacchiere qua in talk. Per favore non rolbaccare o stravolgere quanto sto inserendo. Sto riportando quanto letto su una fonte accademica.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 12:28, 15 lug 2014 (CEST)
 
Trovo buono lo spunto di Shardan: l'ho integrato, per similitudine, in un discorso più generale sui territori bizantini più lontani dalla penisola greca (Napoli, Venezia, Amalfi, ecc...). --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:37, 15 lug 2014 (CEST)
== Inserimento Informazioni ==
Buongiorno.
Mi chiedevo come fosse possibile inserire o correggere informazioni.
Ho provato a correggere una voce ma un vostro amministratore "Vegetable" mi ha ripreso diffidandomi dal farlo.
Grazie {{non firmato|Alexhyde|09:44, 7 set 2017‎}}
:Buongiorno a te! Il gruppo che volevi (volevate?) inserire non è [[WP:E|enciclopedico]]; vedi [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:56, 7 set 2017 (CEST)
::D'altra parte [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UDS&oldid=91054526 questo tipo contributo] non può stare in una pagina di disambiguazione. Vedi: [[Aiuto:Disambiguazione]]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 12:24, 7 set 2017 (CEST)
::: Inoltre non si possono copiare interi paragrafi da un sito (anche se è il vostro). Serve un'autorizzazione specifica o occorre banalmente riformulare il testo :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:29, 7 set 2017 (CEST)
Comunque grazie per l'impegno. Ti segnalo il [[progetto:musica]] nel caso potesse interessarti--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:43, 7 set 2017 (CEST)
 
::(Confl)Capisco il tuo intervento Retaggio, ma c'è una grave imprecisione: i quattro regni non furono un feudo dell'Impero bizantino, ma dall'impero si distaccarono proprio in quell'epoca e divennero indipendenti. Durante VIII secolo maturò l'indipendenza dei Giudicati. Questo fatto è molto importante perchè a partire da quell'epoca l'Isola fu governata da entità statuali autoctone.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 12:54, 15 lug 2014 (CEST)
== AIUTATEMI ==
::::Chiarificherò. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:56, 15 lug 2014 (CEST)
Per favore Wikipediani aiutatemi, sono un utente nuova e non riesco più a trovare la mia pagina:
Mi chiamo Carola Potter! {{non firmato|Carola Potter}}
:La tua pagina è qua : [[Utente: Carola Potter]]. Se sei loggata il link è in alto a destra. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:45, 7 set 2017 (CEST)
::Forse ti potrebbe essere utile una panoramica di Wikipedia: [[Aiuto:Tour guidato]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:47, 7 set 2017 (CEST)
::: No, purtroppo temo che il problema sia un altro. {{Ping|Carola Potter}} la tua pagina utente è stata cancellata in quanto non conforme alle pagine utente di Wikipedia. Per favore leggi [[WP:Pagina utente]] per sapere come utilizzare questo spazio. Mi permetto di suggerirti che per gli usi che tu l'avevi invece destinata, sarebbe più indicato uno dei tanti servizi di blog che puoi trovare gratuitamente in Internet. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:03, 7 set 2017 (CEST)
 
:::Io invece trovo poche fonti pertinenti al soggetto della voce e probabilmente scopro anche una differenza fra il presente italiano continentale e quello sardo, dal momento che secondo il "mio" italiano non ho stravolto nulla. Facciamo una analisi comparativa?
== Grazie ==
{{citazione
|In Sardegna con l'arrivo dei Bizantini nel V secolo la lingua ufficiale divenne il greco-bizantino (o medioellenico) con cui venivano officiati i riti religiosi e impartiti gli ordini militari, dal VI secolo la lingua latina parlata dagli isolani era lontanissima dal modello classico: arricchitasi con parole bizantine si avviava a trasformarsi nell'attuale volgare sardo. Durante l' VIII secolo l'isola divenne indipendente dall'impero bizantino ed esposta alle continue incursioni degli Arabi, gli isolani riorganizzarono l'esercito difendendosi dalle scorrerie guidati dalle casate dei Lacon e dei Gunale, originarie dei territori interni, che progressivamente assunsero il potere creando quattro regni sardi
|-, -
|In Sardegna durante l' VIII secolo si maturò il processo di indipendenza dall'impero bizantino. Esposta alle continue incursioni degli Arabi, i Sardi progressivamente abbandonati dal potere centrale, organizzarono l'esercito difendendo l'isola dalle scorrerie. Nella lotta a difesa delle coste si distinsero le casate dei Lacon e dei Gunale, originarie dei territori interni, che progressivamente assunsero ogni potere dando vita ai quattro regni sardi. Con l'arrivo dei Bizantini nel V secolo la lingua ufficiale sull'Isola divenne il greco-bizantino (o medioellenico) e in questa lingua venivano officiati i riti religiosi e impartiti gli ordini militari. Già dal VI secolo la lingua latina parlata dagli isolani era lontanissima dal modello classico: arrichendosi con parole bizantine si avviava a trasformarsi in volgare sardo, base della lingua attualmente parlata in Sardegna.
|lingua=codice della lingua originale
|lingua2=codice della lingua tradotta
}}
:::La vera differenza e' che ho messo in ordine cronologico. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:48, 15 lug 2014 (CEST)
 
::In effetti sono equivalenti. In ogni caso, come detto sopra, ho riscritto. Questa fase storica non è per nulla "peculiare": in una maniera o nell'altra, l'hanno passata anche Napoli, Venezia, Amalfi, Gaeta, perfino il Ducato Romano. Ovviamente possiamo valutare se tenerla o no. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:57, 15 lug 2014 (CEST)
Volevo soltanto ringraziare la persona che ha ritrovato la pagina. {{Nf|18:57, 7 set 2017‎ Carola Potter}}
: Sì, ma leggi per favore la mia risposta qui sopra. Ciao. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:04, 7 set 2017 (CEST)
 
:::(confl) Nella sezione non c'era ordine cronologico perchè non strettamente necessario. La tua è solo una scusa per cancellare quello che hai fatto, questo: ''In Sardegna durante l' VIII secolo si maturò il processo di indipendenza dall'impero bizantino.'' notizia da me correttamente fontata e che tu completamente cancelli. Questo evento è di basilare importanza per capire il ruolo dlla Sardegna all'interno della storia degli italiani e dell'Italia. Spero che tu te ne renda conto e che la tua sia stata solo imperizia.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 13:01, 15 lug 2014 (CEST)
== Sistemi operativi ==
Propongo di impostare il template {{tl|software}} in modo che prelevi da WikiData i sistemi operativi supportati. --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 09:55, 8 set 2017 (CEST)
:Nella pagina di discussione del template e al (oppure solo al, al limite) [[dp:Template]] [[Utente:Marcello Gianola]]. Ma io aspetterei che prima finiscano il [[Discussioni template:Opera d'arte]] sono cose complicate. Ti consiglio di seguire quella discussione e poi di chiedere.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:32, 8 set 2017 (CEST)
 
::::Ho capito che l'italiano continentale e l'italiano sardo sono diversi: "Durante l' VIII secolo l'isola divenne indipendente dall'impero bizantino " e' diverso (probabilmente secondo i sardi o qualcuno di loro) da "'In Sardegna durante l' VIII secolo si maturò il processo di indipendenza dall'impero bizantino.'' . La fonte e' sempre stata presente.
== WinRAR shareware o freemium? ==
::::Ora chiedo precisazioni sulla mia imperizia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:07, 15 lug 2014 (CEST)
Da quello che leggo nella sua voce, [[WinRAR]] è un programma shareware. Tuttavia, secondo Chris Anderson, uno dei modelli [[freemium]], limitazione temporale (gratis per pochi giorni, poi a pagamento), sembra adattarsi a WinRAR, in quanto è possibile provare WinRAR per 40 giorni e poi è necessario acquistare la licenza. Dunque, WinRAR shareware o freemium? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:9DF1:5A20:ACEC:4BB2|2001:B07:6442:8903:9DF1:5A20:ACEC:4BB2]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:9DF1:5A20:ACEC:4BB2|msg]]) 15:25, 8 set 2017 (CEST)
:Ai mi tempi e sc'erano gli shareware che funzionavano e ihmo funzionano, come winrar, 30 giorni trial e poi a pagamento, i freeware, i cardware, mandavi una cartolina e i beerware, se passavi offrivi una birra. Freemium per me e come detto nella voce sono quelli in due versioni, free, gratis e premium, a pagamento. Comunque al di là delle definizioni, la maggior parte dei programmi funzionano come Winrar, per il semplice motivo che le persone prima di comprarli vogliono provare, alcuni hanno delle limitazioni anche in prova, ma in genere no. Quindi stando a sentire cosetto lì, Chris come si chiama dovremmo ridefinire il concetto di freemium e di shareware. Secondo me voleva fare solo un po' di pubblicità, Comunque è di moda rinominare le cose anche il cloud esiste da sempre anzi da prima dei personal computer quando un computer era così grosso e costoso da dover funzionare per forza in condivisione. Si chiama architettura client server, poi è diventata [[Application service provider]] poi cloud.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:42, 8 set 2017 (CEST)
::quasi cf. Non avevo mai sentito parlare di quell'abominio di voce (freemium). Concordo con Paolo. Limiterei le categorie a quelle essenziali, eventualmente parlandone al progetto competente (informatica). Concernente WinRar lo classificherei come Shareware. Come la mettiamo con i programmi che danno piene potenzialità ma sono a tempo ? o non alcune bloccate ? o alcune senza possibilità di upgrade ? Paghi ed il programma viene fornito a pieno ''regime'', semplice; troppe classificazioni inutili. PS: non scriviamo un nome (Chris Anderson) come fosse noto a tutti. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:52, 8 set 2017 (CEST)
:::perdona l'ignoranza, ma cosa intendi dire con cf? Non conosco questa abbreviazione... <:-( --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:9DF1:5A20:ACEC:4BB2|2001:B07:6442:8903:9DF1:5A20:ACEC:4BB2]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:9DF1:5A20:ACEC:4BB2|msg]]) 16:18, 8 set 2017 (CEST)
::[[Aiuto:Glossario#C]]. v Conflittato--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:27, 8 set 2017 (CEST)
:::Chiedo scusa per il ''cf'' posto male. (scuse doverose)--[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 16:31, 8 set 2017 (CEST)
 
:::::OK, scusami, non ho letto bene. Non avevi però nessuna necessità a cambiare quanto da me inserito, visto che si assomigliano e non c'è obbligo di cronologia perchè assente nella sezione. Questi tuoi interventi sono più di distturbo che di altro. Già il mio tempo è quello che è, se poi devo stare dietro pure ai continui ingiustificati rollback o manipolamenti, allora poi il tutto si complica ancor di più--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 13:17, 15 lug 2014 (CEST)
== IP Problematico ==
:::::::Preferisco comunque la mia versione.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 13:20, 15 lug 2014 (CEST)
 
:No, non ci siamo, non ho fatto (e non faccio mai) ingiustificati rollback o tantomeno manipolamenti. La cronologia serve in ogni caso all'interno di un periodo e se non hai tempo di farla lascia che la faccia un altro. E cosa sarebbe questa storia di interventi di disturbo? Se parliamo di disturbo ti ricordo che tutto questo tempo viene consumato perché invece di leggere sei partito a testa bassa a colpi di rb e accuse sventate, anche ieri sulla Treccani hai dimostrato di intervenire senza leggere quello di cui si parla (citando una data mai considerata da Fisichella). La pagina di discussione serve per discussioni costruttive. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:27, 15 lug 2014 (CEST)
Egregi signori di Wikipedia (o qualcuno che vede questo post). Durante la modifica di Retecapri quest' indirizzo ip 79.17.66.78 mi ha segnalato senza motivi per aver scritto la verità nella sezione editori del medesimo canale. Qualcuno può dirmi come segnaleare questi indirizzi ip o nel caso cosa devo fare?!... Grazie {{non firmato|MANNAJESU}}
::Bastava che tu mi dicessi di migliorare il periodo e probabilmente lo avrei fatto. hai preferito cambiarlo di testa tua mentre ancora ci stavo lavorando. Questo non è corretto. Un tuo messaggio avrebbe evitato tutta questa perdita di tempo. O al massimo potevi intervenire a lavoro finito. Non si può agiungere una parola in voce che subito ti saltano addosso. lascia stare il 753 che non hai capito il senso: parlavo di quella data per dire Roma e la sua storia.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 13:35, 15 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} [[Utente:Retaggio|Retaggio]], se davvero non esistessero dubbi su un lascito greco agli italiani, oggi noi non staremmo qui a discutere. Questa voce avrebbe avuto una diversa impostazione fin dall'inizio e la storia sarebbe stata scritta in maniera più attenta alla cronologia dell'intera penisola.
<br />[[Utente:Bramfab|Bramfab]], quindi tu dici che se anche scrivessi una bozza sulla parte greca d'Italia, essa non potrebbe stare su questa pagina perché sarebbe "fuori tema" ? Non so se ti rendi conto della gravità di simili affermazioni. Dunque, tutto ciò che è greco non è italiano... benissimo. Allora nemmeno noi siciliani siamo italiani, né tanto meno tutti coloro che hanno avuto a che fare con i greci. Siamo "fuori tema".
<br />Sai dove nasce l'errore in questa voce? E perché ci stressiamo tanto per farla decollare? Perché si ci ostina a credere che essa debba parlare solo di una cultura totalitaria: noi abbiamo un'unica origine, noi abbiamo un'unica cultura derivante dal latino. La stessa frase di [[Utente:Romano-italico]] che dice: "''Ok sulla parte preromana, ma andare addirittura a parlare dell'Età protostorica mi sembra eccessivo''" fa capire come si creda che la cultura italiana sia nata dai romani e morirà con i romani. Sia chiaro che non si sta facendo un "favore" all'età preromana, accettandola in voce; come a dire "''passi per questa ma poi basta perché siamo fuori tema''", essa dovrebbe starci per obbligo e non per cortesia.
<br />Se porterò una bozza sarà messa in un contesto molto sintetizzato, che può benissimo partire dal popolamento d'Italia, ma non la mescolerò con le culture classiche (come invece è stato fatto qui in precedenza) e si deve andare anche oltre la latinizzazione perché la stessa lingua parlata dagli italiani non è puro latino: è l'insieme delle culture che hanno attarversato l'Italia fino alla sua maturazione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 14:56, 15 lug 2014 (CEST)
 
Stella scusa l'intromissione, ma a me questa conversazione sembra un po’ (e non è assolutamente offensivo) surreale come la precedente... favori a quello,favori a quell’altro….boh…ma scusa non abbiamo detto di voler seguire traccia della Treccani del “beneamato” Fisichella? Lì non c’è traccia di quanto stai dicendo e se Bramfab ti dice che tutta la faccenda dei greci in pagina non ci può andare perché nelle fonti che stiamo seguendo non è presente…non è che sta penalizzando te…cioè è banale come concetto…le fonti non ne parlano. Punto. Sennò si fa tutto alla carlona e ognuno metto quello che vuole….io metto la mia città ed il mio paesino, tu metti il tuo, l’altro metta tutta la storia sarda, e chi più ne ha più ne metta…questa storia del campanilismo sta soffocando tutta la discussione. E te lo sta dicendo uno che ha mezza famiglia che viene da una colonia ellenica...--[[Utente:Govone80|Govone80]] ([[Discussioni utente:Govone80|msg]]) 15:16, 15 lug 2014 (CEST)
== Creazione pagina ==
 
:''Non so se ti rendi conto della gravità di simili affermazioni.'' Io mi rendo conto che occorre ribadire che dobbiamo seguire le fonti, non inventarci nulla, e in questo caso ovviamente fonti che portino un esso fra una cosa e gli Italiani, non una fonte che semplicemente testimoni che qualcosa, anche di ben definito esiste. La Treccani riporta tre ipotesi sulle nascita degli Italiani: nessuna di queste tre considera i passaggi precedenti al passaggio romani -> italiani. Quello che ha concorso alla creazione della civiltà' romana va in altra voce. Idem un capitolo sulla parte greca d'Italia. Questa e' una enciclopedia fatta di voci tematiche, connesse far di loro e per funzionare ogni voce deve essere specifica. Dove si deve andare ce lo dicono le fonti autorevoli, dove non dobbiamo andare ce lo dice la regola dell'ingiusto rilievo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:31, 15 lug 2014 (CEST)
Ciao a tutti, volevo creare una pagina wikipedia per un mio amico allenatore di calcio ma non ho mai scritto nulla su wikipedia fino ad ora.
::Ragazzi ma veramente state dicendo? Sai cos'è surreale? L'impostazione di questa voce! Dalle sue prime parole. E sia chiaro che io non sto nominando il mio "paesino" non è una questione di campalinismo... mi sono ritrovata a nominare più volte la mia città, è vero, ma non lo faccio per secondi scopi, lo faccio perché fu il massimo simbolo della grecità nella penisola (grecità che riguardò una vasta area sociale dell'Italia). Se potessi nominare un'altra altrettanto eguale lo farei, credimi, perché mi dà la nausea spendermi su argomenti complessi e poi sentirmi dire infine "basta con il campanilismo".
::Tra l'altro in questa voce non si è capito una cosa che potrebbe sul serio risolvere il tutto:
::"Storia d'Italia" e "Storia degli italiani" non sono due voce differenti. Gli italiani sono coloro che popolano la penisola, dunque la storia della penisola "è" la storia degli italiani. Quindi ci spiegate perché in questa voce si sta ripetendo il tutto da capo? Se io apro la voce [[Storia d'Italia]] mi ritrovo a leggere le stesse identiche cose riportare qui!! Questa è solo un doppione, e infatti la parte greca è carente anche in Storia d'Italia, esattamente come qui, né più e né meno. Il succo è quello.
::Quindi, consiglio, lasciamo stare la Storia d'Italia, basta ricopiarla, brevemente e nelle parti essenziali, dalla voce Storia d'Italia.
::Sulla parte invece "Cultura degli italiani" che dovrebbe essere il vero fulcro di questa voce (non la storia dei popolamenti in ogni epoca) si può benissimo riportare la parte sulla latinizzazione culturale, e ancor prima di essa, quella sulla grecità. Così risolviamo tutti i problemi. Non può essere che la parte storica in questa voce sia enormemente più lunga della parte culturale... è questo il vero fuori tema. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 15:36, 15 lug 2014 (CEST)
Stella, gli Italiani non sono quelli che vivono solo in Italia, ma ce ne sono anche all'estero.La Treccani dice che ci sono le seguenti tesi della formazione del popolo italiano:Epoca romana, medioevo e l'unità nata nel 1861.I greci non vengono nominati. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 15:59, 15 lug 2014 (CEST)
 
Stella, ci riprovo… Un consenso è stato espresso verso la proposta che voleva strutturare la voce seguendo l’articolo sulla Treccani. Se tale linea, che ha ricevuto un consenso, non prevede quello che tu vuoi inserire, e cioè la faccenda della cultura greca, la colpa non è di nessuno…ecco perché ti ho detto che il concetto è banale….se non seguiamo uno schema, una linea, un quadro definito da una fonte, allora è il caos, e ognuno inserisce quello vuole…il che non è ovviamente sbagliato...ma senza una linea è il caos...ora sei tu con la Grecia…poi arriverà Gianmarco con i valdostani, poi Carlo con i beneventani e così ancora fino a quando la voce straboccherà di persone che, non seguendo alcun tipo di logica lineare faranno esplodere la pagina…per questo è necessario seguire uno schema, così da evitare confusione…--[[Utente:Govone80|Govone80]] ([[Discussioni utente:Govone80|msg]]) 16:02, 15 lug 2014 (CEST)
Non so come si faccia per far si che la pagina diventi pubblica, cioè che tutti la possano vedere.
:::Benissimo, è tutto molto chiaro. Proseguite allora sulla linea precedentemente adottata. Non vorremo mica generare il caos...
:::Per quanto mi riguarda posso dire di avere adesso la coscienza a posto, poiché se prima avevo "abbandonato" la voce temendo una riapertura di conflitto e quindi evitando direttamente ciò che avevo da dire, adesso posso invece affermare di averci provato fino in fondo. Ho provato a far comprendere che ci sono molto storici affermati che definiscono il pensiero greco italico come base del pensiero occidentale. Ho provato anche a far comprendere che se utenti come Shardan e io ci lamentiamo, non è per motivi di campanilismo ma perché semplicemente non ci riconosciamo nell'affermazione che vuole una sola cultura derivante per l'Italia intera, e non ci piace nemmeno che le differenze vengano messe tra le note. Questo ci accomuna, lasciando poi da parte che lui parli di una cosa ed io di un'altra... che si discuta di singola territorialità o di regione ben più vasta.
:::Essendo dunque queste le premesse credo che non farò nessuno abbozzo. Perché dovrei farlo? Per vederlo poi spostato su di una futura pagina di "romanizzazione"? Non avrebbe senso. Se qui non vi è posto per la cultura greca poco importa... tanto non vi è posto per molte altre cose... saluti e buona continuazione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 17:22, 15 lug 2014 (CEST)
::::'''Suvvia''', Stella, qualcosa si è fatto, tu stessa l'hai riconosciuto, e certo non puoi pretendere che la voce possa riflettere alla lettera il tuo pensiero. Devo ammettere però che c'è il rischio di tornare a impantanarci nel nulla. Pur essendo d'accordo con Govone, Bramfab, R5b, Romano-italico e, forse, anche con Retaggio che qui sta facendo un buon lavoro, credo, come ha già fatto rilevare qualcuno, che stiamo perdendo di vista il nostro obiettivo di seguire l'impostazione della Treccani: cincischiamo troppo, senza affrontare di petto il cuore del problema. Tempo fa avevo presentato una bozza introduttiva sul Medioevo avendo come modello la Treccani, ma è passata inosservata (''nemo propheta in patria'' è il caso di dire). Fra poco la ripresento sotto un'altra forma e con molte modifiche e se non ho riscontri la inserisco unilateralmente entro domani sera nella voce. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 17:42, 15 lug 2014 (CEST)
:''ci sono molto storici affermati che definiscono il pensiero greco italico come base del pensiero occidentale'': certamente, ma questa non e' la voce sul [[pensiero occidentale]], il quale a sua volta non e' costituito dal solo pensiero greco ...
: ''una sola cultura derivante per l'Italia intera'': il fatto e' che questa vuole essere una voce sugli [[italiani]] e non sull'[[Italia]]. Per quanto sottile vi e' differenza.
:''non ci piace nemmeno che le differenze vengano messe tra le note'': a non voler far preferenze troveremmo che ci sono almeno 20 - 30 gruppi che fanno differenza fra gli italiani (perfino i toscani, che dovrebbero essere per alcuni aspetti gli italiani doc ti mangiano se scambi un pisano con un livornese, lo stesso Dante trovava che il pane altrui, sempre italiano, sapesse di sale). Non possiamo costruire una voce sulle differenze, tra l'altro come classificarle e pesarne senza far discriminazioni? per esempio negli Atti del convegno "La lingua sarda L'Identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio" tenuto a Quartu Sant'Elena 9-10 maggio 1997 a cura de "Gruppu pro sa Lingua Sarda" (Condaghes editore, Cagliari, ISBN 978-88-86229-63-0) si legge a pag. 27-28: ''(i) e' impossibile eleggere una qualsiasi varietà del sardo a standard senza provocare il rifiuto da parte dei parlanti di un'altra varietà; (ii) c' e' una necessita' sempre più evidente di una identità ben definita e di una maggiore diversità culturale. L'identità sarda, pero' e' fondamentalmente quella del villaggio di provenienza, e chi parla in sardo parla in effetti il suo dialetto locale, (iii) c' e' la presenza dell'italiano come lingua veicolare.'' (<small>che poi e' la medesima situazione del cosiddetto lombardo e certamente del veneto, siculo ecc</small>). Puo' essere che dal 1997 ad oggi le cose siano migliorate, ma mi sembra che queste frasi bastino a suggerire cautele nell'inserire dettagli localistici subregionali (magari trasformandoli in regionali) in una voce che deve essere a ben maggior e più ampio respiro. Non trovi? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:22, 15 lug 2014 (CEST)
:::Strumentalizzare in questo modo il dibattito che esiste in Sardegna a riguardo dell'adottare uno standard comune o lingua comune (comunque eesistente), e utilizzare stralci decontestualizzati a proprio uso e consumo, veramente, mi disgusta assai. Concordo con [[Utente:Stella|Stella]], ed approvo pure la sua idea di lasciar perdere. Buon proseguimento --[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 18:48, 15 lug 2014 (CEST)
 
Al momento ho creato la voce e si trova nella mia sandbox.
Il link è questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Allontanapugnitopo/Sandbox
 
'''Bozza'''
Grazie Mille {{nf|18:55, 8 set 2017‎ Allontanapugnitopo}}
:{{ping|Allontanapungitopo}} Prima di tutto bisogna capire se la persona in questione è enciclopedica e per esserlo deve essere almeno conosciuto. A mio avviso l'allenatore in questione non ha vinto premi di successo nè è conosciuto a livello nazionale. Attenzione a non fare [[WP:CDI]]! Buona giornata. PS: Ricorda la [[WP:Firma]] --[[User:GabryBarbe|<span style="color:#801000; font-weight:bold; font-family: Courrier;">GabryBarbe</span>]] <sup>[[User talk:GabryBarbe|<U><span style="color:#0000FF; font-weight:Time;"><small>'''''Msg'''''</small></span></U>]]</sup> 19:41, 8 set 2017 (CEST)
 
===Età medievale===
== Come faccio a pubblicare una voce e renderla visibile a tutti??? ==
Secondo lo storico&nbsp;Gioacchino Volpe, se Roma aveva dato la prima impronta alle genti che poi avrebbero conformato il popolo italiano <ref>...Roma, insieme con i popoli italici ...diede la prima impronta comune alle genti tutte della penisola, diverse di provenienza, di stirpe, di civiltà, di indole; e fu per esse un grande punto di attrazione e di convergenza. Gioacchino Volpe, ''L'Italia che nasce'', Firenze, Vallecchi, 1969 p. 9</ref>, fu solo con il&nbsp;cristianesimo&nbsp;e le prime invasioni barbariche&nbsp;che si possono percepire i primi segni di una vita propriamente italiana <ref>Gioacchino Volpe, op. cit. p.9</ref> In età&nbsp;longobarda&nbsp;si iniziò infatti a delineare il potere politico dei&nbsp;vescovi di Roma&nbsp;e il loro orientamento verso le monarchie cristiane di Occidente. L'affrancamento dal dominio politico di longobardi sia dai&nbsp;bizantini, si può considerare quasi completo nel centro-nord in età&nbsp;carolingia, mentre nel&nbsp;Mezzogiorno&nbsp;si protrarrà fino all'[[XI secolo]]. E sarà proprio fra l'XI e il [[XII secolo]] che inizia a prendere forma la storia di una nazione e di un popolo propriamente italiani secondo almeno l'impostazione storiografica che appare più attendibile<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/italia-popolo-nazione-stato_(Dizionario_di_Storia)/Lemma Italiani. Popolo, nazione, Stato] sul ''Dizionario di Storia'' dell'[[Enciclopedia Treccani]])</ref>. In quest'epoca infatti si andò sviluppando la&nbsp;civiltà comunale&nbsp;con un&nbsp;un primo formarsi di popolo italiano, su basi linguistiche religiose ed economiche sostanzialmente omogenee<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/italia-popolo-nazione-stato_(Dizionario_di_Storia)/Lemma Italiani. Popolo, nazione, Stato] sul ''Dizionario di Storia'' dell'[[Enciclopedia Treccani]]</ref>. <ref>Secondo Antonio Gramsci, in età comunale «...il processo di maturazione dei nuovi gruppi sociali non raggiunse tuttavia la fase più alta di maturazione come in Francia, Ispagna ecc...». Cit. da Antonio Gramsci, ''Quaderno 19'', Torino, Einaudi, 1975-1977 (ed. a cura di Corrado Vivanti), p. 4</ref>, mentre nel Mezzogiorno i&nbsp;Normanni&nbsp;e i loro successori, gli&nbsp;Svevi, riuscirono invece a costituire il primo Stato moderno d'Europa (Umberto Cerroni). Nell'età delle signorie e dei primi stati regionali si diffuse in Italia l'umanesimo, proteso verso il recupero dei valori letterari della classicità, di matrice sia romano-latina sia ellenica. L'umanesimo si innestò successivamente nel Rinascimento, che rappresentò il culmine di una grande civiltà che gli italiani avevano iniziato a sviluppare fin dagli inizi del [[XII secolo]] <ref>«Nel corso dei secoli vi sono stati tre momenti di evidente, indiscutibile, grandezza italiana: i tempi remoti di Roma; il periodo dagli inizi del secolo XII fino alla metà del secolo XIV, il [[Rinascimento del XII secolo|primo Rinascimento]], quello vero secondo [[Armando Sapori]]; e il [[Rinascimento italiano|secondo Rinascimento]], nel senso largo e corrente del termine, fiorito fra la prima metà del Quattrocento, sino al principio, o meglio, alla metà del Seicento...» {{cita|Fernand Braudel|p. 4}}.</ref>.
 
<references/>
Come faccio a rendere visibile a tutti quello che scrivo su wikipedia...grazie per l'aiuto.{{nf|21:22, 8 set 2017‎ Mirko Lazzarino}}
:Ciao, ti ho lasciato un avviso nella tua [[Discussioni utente:Mirko Lazzarino|pagina di discussione]]. Cortesemente leggilo, grazie.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:38, 8 set 2017 (CEST)
 
'''Fine bozza'''
== cambio intestazione ==
 
Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:07, 15 lug 2014 (CEST)
Buonasera sbagliarono invece d'inserire come nominativo Ugo Maria Cionfrini inserirono solamente Ugo Maria potrei fare qualcosa per modificarlo? Grazie infinite della collaborazione Vi inserisco il Link https://en.wikipedia.org/wiki/User:Ugo_Maria
 
::Primo commento veloce (che purtroppo vado di fretta): secondo me dovresti cercare di armonizzarlo meglio con quanto già presente in voce, noto diverse ripetizioni e alcune cose che vanno in contrasto con altre. Alcuni punti:
== Pubblicazione nuova pagina ==
::* ''L'affrancamento sia dai longobardi sia dai bizantini, che nel VI secolo avevano riportato per alcuni decenni l'Italia tutta nella sfera di influenza romano-orientale, si può considerare quasi completo nel centro-nord in età carolingia'' - diverse fonti (vedi anche in voce) parlano di ''superamento definitivo'' della divisione Romani-Longobardi in età ottoniana, non carolingia
::* ''In età comunale il processo di maturazione dei nuovi gruppi sociali non raggiunse tuttavia la fase più alta di maturazione come in Francia, Spagna ecc'' --- io parlerei di "via diversa" (fonte Tullio Altan), non "alto" e "basso"
::* ''.l'impostazione storiografica che appare più plausibile perché consente di cogliere il senso del lungo processo spirituale e materiale che ha innervato la sostanza civile del popolo italiano e la sostanza politica della nazione italiana, fino all'edificazione dello Stato unitario'' --- questa citazione già c'è, nel par. 2
::* '' Con la trasformazione di vari comuni in signorie e la nascita degli stati regionali si diffuse in Italia l'umanesimo,'' --- sembra quasi una correlazione causa-effetto, che nei fatti non c'è
::Comunque entro stasera anche io dovrei inserire alcune cose che sto preparando a completamento/integrazione del paragrafo attuale (non stravolgimento), riguardo la comunità intellettuale tra il XIII e XV secolo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:26, 15 lug 2014 (CEST) PS - Poi non ho capito una cosa: questa bozza, vorrebbe essere un cappello al paragrafo o un canovaccio da sviluppare?
::::@Per Retaggio: tii rispondo altrettanto rapidamente:
 
1) L'affrancamento dai longobardi, ecc. è tratto da Cerroni
Ho fatto la registrazione, ed inserito le informazioni attinenti idonee per wikipedia. Solo che non riesco a rendere la pagina pubblica ma rimane visibile solo nel mio peofilo utente. Come posso risolvere?grazie mille {{nf|00:41, set 9, 2017‎|Francesco Ferdinandi}}
:risposto in talk--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:11, 9 set 2017 (CEST)
 
2) se c'è già la tolgo
== Segnalazione ==
Segnalo che l’anonimo 2.44.201.127 ha vandalizzato [[Zecchino d'Oro 1996]]. Quali provvedimenti si devono prendere ora? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 09:24, 9 set 2017 (CEST)
:Visto che hai già annullato si mette un bell'avviso all'IP, che sarà anche dinamico ma è una settimana che ci dà. Per tutto il resto, lo sai, c'è un'altra pagina. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:20, 9 set 2017 (CEST)
::Che intendi dire con “lo sai”? Ogni volta che faccio qualcosa me lo contestate, come se fossi io il vandalo! Ho imparato a non agire più! E perdona l’ignoranza, ma quale sarebbe quest’altra pagina? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 10:47, 9 set 2017 (CEST)
:::[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] con molta fatica la comunità ha diviso le pagine dove fare richieste (e cosa fare in quelle pagine) e e come tu molto gentilmente e giustamente ti sei preocuppato di fare delle rihieste motivate, e infatti ti è stato contestato solo il dove, in quelle stesse pagine ci sono persone che come te gentilmente e volontariamente rispondono e anche loro, come tu giustamente non vuoi vedere mortficati i tuoi sforzi, non vogliono vedere mortificati i propri. Per questo esiste questa pagina [[aiuto:dove fare una domanda]], o richiesta (il titolo è impreciso), segnalato in cima a questa pagina. In questo caso è [[WP:Vandalismi in corso]] essendo un solo vandalo. Se sono molti ip si richiede la [[WP:Richieste di protezione pagina]]. Comunque grazie per la segnalazione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:09, 9 set 2017 (CEST)
::::Eh no, se faccio la segnalazione in Vandalismi in corso mi viene risposto che un solo vandalismo non è sufficiente per proteggere la pagina, uguale se faccio la richiesta in blocco utenti. Ma che? Bisogna aspettare che vengano fatti 300 vandalismi per proteggere/bloccare? Che poi non si sa neanche a quale versione ripristinare la pagina per quanti vandalismi sono stati fatti? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 13:01, 9 set 2017 (CEST)
::::E, già che ci siamo: grazie [[Utente:Marcello Gianola|Marcello]] per la segnalazione, grazie [[Utente:Elwood|Elwood]] per la precisazione, grazie [[User:Pierpao|Pierpao.lo]] per la spiegazione. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:20, 9 set 2017 (CEST)
:::::In vandalismi in corso chiedi il '''blocco dell'utente'''. Si fa se c'è un vandalismo recente oppure, qualora non fosse recente, se i vandalismi sono sparsi su un intervallo di tempo abbastanza lungo. Su [[WP:RPP]] vanno chieste le '''protezioni di pagine''', che si fanno se c'è una consistente attività vandalica. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:07, 9 set 2017 (CEST)
 
3) modificherò il periodo
== Importatore ==
è tecnicamente possibile richiedere solo il flag di importatore in un progetto? Dove si chiede? --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:34, 10 set 2017 (CEST)
:[[User:Pierpao]], Non ho capito bene la domanda. L'admin è già importatore (nel progetto in cui è admin, ovviamente). Qui è spiegato meglio [[Wikipedia:Importatori]]. Le importazioni sono una cosa rara, negli anni passati sono quello che ne ha fatte di più solo per questioni di scrupolo nella licenza, ma si può supplire in modi molto più celeri a dire il vero, e lo faccio io stesso (il 99% degli amministratori non ne ha fatta alcuna). Il flag non è presente su it.wiki proprio perché se ne possono occupare gli admin delle pochissime volte necessarie. Vedi anche l'approfondimento su en.wiki [[:en:Help:Import]], per un discorso più crosswiki. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:22, 10 set 2017 (CEST)
::[[Utente:Lucas]] Mi interessava per Wikiversity dove sto dando una mano. A proposito di celerità si fa prima a copiare la cronologia o facendo cosa? Non è veloce come metodo, l'importazione?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:26, 10 set 2017 (CEST)
:::Devi essere admin lì o qualsiasi gruppo locale col relativo diritto, questo perché su it.v è impostata it.wiki fra i progetti dai quali importare. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:28, 10 set 2017 (CEST)
::::{{Confl}}, per importare pagine in wiki diverse (e non da wiki diverse) ci vuole il flag nella wiki specifica (admin o importatore, se esistente). [vedo che ha già risposto vito] :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:33, 10 set 2017 (CEST)
:::::Rispetto alla seconda domanda, l'importazione è un metodo celerissimo sì, e anche molto comodo (infatti l'ho usato abbastanza in passato, per varie necessità), ma va gestito con attenzione se ci sono già cronologie con cui fonderle. Nella maggioranza dei casi (ma parlo di Wikipedia, su progetti con meno voci come tutti gli altri l'importazione è più comoda), basta mettere un template di "proviene da" in pagina di discussione oppure (la licenza è rispettata anche facendo così), indicare nell'oggetto della modifica la pagina di provenienza con relativo link (solo che non è proprio il modo più "bello", a mio parere, anche se facile e rispetta la licenza). Su Wikiversity, se ne hai necessità e ci stai lavorando attivamente, dubito che ti verrà negato il flag, c'è sempre bisogno di gente attiva. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:37, 10 set 2017 (CEST)
:::::::problemi di fusione di crono certamente no, il grosso è che gli mancano molte pagine dell'aiuto, specie quelle tecniche che possono essere copiate da Wikipedia. Ah ma si può importare copiando e non spostando?. Quindi dovrebbero prima creare un gruppo? non basta chiederlo su meta? Sto cercando di capire per sapere cosa proporre--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:42, 10 set 2017 (CEST)
::::::::{{ping|Pierpao}} (mi stavo già dimenticando la discussione, pinga pinga a profusione, che mi dimentico tutto) :-) La licenza prevede la possibilità di "copiare" pagine tra i progetti indicando chiaramente con un link la pagina di provenienza per risalire alla cronologia. In '''[[:en:Wikipedia:Copying_within_Wikipedia#Copying_from_other_Wikimedia_projects|questa pagina]]''' c'è scritta ogni modalità. Ma non è una forma del tutto pulita a mio parere. L'ideale da un punto di vista della pulizia di licenza, per queste cose, è a mio giudizio l'importazione, sì. E il modo più veloce sarebbe richiedere il flag di admin su Wikisource o, se usato nel progetto, il flag da importatore ([[:v:Speciale:ElencoPermessiGruppi]]). ;) Non conosco le procedure di attribuzione in wikiversità perché è un progetto che non frequento, ma uno qualsiasi degli [https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Speciale:Utenti&group=sysop amministratori] potrà consigliarti. ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:11, 10 set 2017 (CEST)
 
4) Va messa virgolettata perché è una vera e propria citazione (da Gramsci)
{{ping|Pierpao}} Dalla pagina che ti ho linkato vedo che [[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] è un importatore. Puoi dare una mano Samuele? ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:15, 10 set 2017 (CEST)
:{{ping|Pierpao}} Vabbè, sono andato a vedere. ;) La richiesta va scritta qui: [[:v:Wikiversità:Importatori/Abilitazioni|Wikiversità:Importatori/Abilitazioni]]. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:22, 10 set 2017 (CEST)
::Crea [https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Wikiversit%C3%A0:Importatori/Abilitazioni/Pierpao&action=edit&redlink=1 questa pagina] sul modello dell'altra già presente, includila [[:v:Wikiversità:Importatori/Abilitazioni|qui]], spiega il motivo della necessità del flag (si tratta dell'importazione di decine di pagine, direi), e pinga un po' di utenti attivi/admin per raccogliere il consenso. Poi si fa richiesta su meta per l'attribuzione dei flag necessari. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:30, 10 set 2017 (CEST)
:::{{conflittato}}:{{ping|Pierpao|Lucas}} Evitando equivoci per importare ci sono due flag: Gli importatori transwiki e Gli importatori. Gli importatori transwiki possono importare da un elenco di progetti (per aggiungere progetti da cui è possibile importare va fatta richiesta su Phabricator). Wikiversità può importare da tutti i progetti in lingua italiana. Gli amministratori hanno anche loro le possibilità degli importatori transwiki. Il flag di Importatore è diverso e più delicato, infatti un importatore oltre ad avere le possibilità di un importatore transwiki ha anche la possibilità di importare una pagina da file xlm quindi può importare un pagina da qualsiasi progetto interno alla WMF (solo gli importatori e gli steward possono farlo). Dato che è un flag particolare e a cui bisogna fare attenzione per evitare danni. Viene assegnato raramente e con mille attenzioni. A te comunque quello di cui potresti aver bisogno è del flag di importatore transwiki (che se noti è un flag che si Wikiversità abbiamo e lo usiamo). Se ne hai bisogno scrivi su Wikiversità. Per l'assegnazione al momento bisogna fare richiesta su meta agli steward ma prima ne parliamo su Wikiversità al lato richiesta su meta ecc. Ci penso io che sono abituato. --[[Utente:Samuele2002|<span style="color:#0080C0;">'''Samuele'''2002</span>]] <small>[[Discussioni utente:Samuele2002|<span style="color:#001000;">(Chiedi pure!)</span>]]</small> 16:34, 10 set 2017 (CEST)
::::Aspettate un attimo :) prima di tutto Pierpao scrivi al bar cosa e perché voi importare poi si farà votazione per il flag di importatore transwiki (se anche volessi provare a richiedere quello di importatore è un lavoro difficile ed è più facile che venga rifiutato). --[[Utente:Samuele2002|<span style="color:#0080C0;">'''Samuele'''2002</span>]] <small>[[Discussioni utente:Samuele2002|<span style="color:#001000;">(Chiedi pure!)</span>]]</small> 16:37, 10 set 2017 (CEST)
:::::Sì [[utente:Samuele2002|Samuele]] hai ragione. ;) Ovviamente davo per scontato di richiedere il flag di importatore transwiki (o semplicemente admin, se il progetto è gestito con la "rapidità" delle piccole wiki), visto che siamo tutti admin e sappiamo (forse?) :-) le differenze tra i vari diversi flagghi. :-) Per Pierpao, qui c'è il bar: [[:v:Wikiversità:Bar]]. Grazie a tutti. ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:53, 10 set 2017 (CEST)
::::::Grazie a te Lucas ;) --[[Utente:Samuele2002|<span style="color:#0080C0;">'''Samuele'''2002</span>]] <small>[[Discussioni utente:Samuele2002|<span style="color:#001000;">(Chiedi pure!)</span>]]</small> 17:18, 10 set 2017 (CEST)
 
Cercherò di seguire il tuo consiglio nell'armonizzare maggiormente questa bozza di introduzione con il testo (sforbiciandola magari un un po').--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:55, 15 lug 2014 (CEST)
== iPhone 8 ==
:Premesso che come introduzione mi piace molto, faccio una domanda Justinianus e Retaggio. L'assorbimento dei Longobardi nell'Italia centro-settentrionale non collide un pò con la frase di Liutpardo da Cremona? E siamo in piena Età ottoniana...quindi diverso tempo dopo la definitiva dipartita del Regno longobardo come realtà politica autonoma. Devo ritrovare il testo, ma a quanto mi ricordo una buona parte dei Longobardi, sconfitti dai Franchi, si ritirò nell'ex provincia del Norico, e alcuni più ad est, verso l'attuale Croazia orientale. Ha ragione Justinianus quando parlava di eredità longobarda nella nobiltà, che soppiantando quella romana divenne padrona (venendo in parte anche mantenuta dai Franchi), ma non sarebbe meglio specificarlo? E' difficile immaginare bande di longobardi che, in rotta dai Franchi, si inseriscono di forza in città e villaggi italiani, mischiandosi con la popolazione, che tra l'altro non li amava molto, visto il loro dispotismo. Basti pensare che la Spagna dei Visigoti, che pure erano una tribù più tollerante dei Longobardi, fu messa a ferro e fuoco dalla popolazione latina (che non vedeva l'ora di impiccare qualche germanico) in diverse fasi. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 19:04, 15 lug 2014 (CEST)
 
Trovate che 2 fonti ([http://www.iphoneitalia.com/647383/firmware-ios-nomi-iphone questa] e [http://www.iphoneitalia.com/647309/etichetta-confezione-iphone-8 questa]) sono sufficienti per aprire la voce di iPhone 8? --[[Speciale:Contributi/151.95.55.91|151.95.55.91]] ([[User talk:151.95.55.91|msg]]) 07:12, 10 set 2017 (CEST)
:Assolutamente no :-) Non è ancora uscito ! Sono solo ''rumors'' non affidabili. Aspettiamo. Con pazienza. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:48, 10 set 2017 (CEST)
::più che rumors sembrano certezze... e poi: iphoneitalia non affidabile? --[[Speciale:Contributi/151.95.55.91|151.95.55.91]] ([[User talk:151.95.55.91|msg]]) 09:40, 10 set 2017 (CEST)
:::Non solo è una questione di affidabilità ma anche di non fare promozione leggi: [[WP:WNP]] e se vuoi il saggio [[Wikipedia:Wikipedia non dovrebbe partecipare alle campagne di prelancio]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:54, 10 set 2017 (CEST)
 
{{cassetto|interventi fuori crono tenuti in cassetto per leggibilità|
== Falso stemma su Giovanni Peragine ==
:::::[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] certamente... qualcosa si è fatto. A proposito di questo qualcosa, non è corretto mettere prima i greci e poi gli etruschi: stiamo parlando di un popolo pur sempre proto-storico: mentre nel V sec. la cultura etrusca era quasi scomparsa, quella greca iniziava il suo periodo di massimo splendore, che si concluderà appunto con l'influenza culturale romana. Dunque, in quel qualcosa che è stato aggiunto, vanno invertiti i ruoli: prima gli etruschi e i loro stanziamenti nella penisola, e poi i greci conquistati dai romani... direi che è il minimo per un pò d'ordine.
Sono la collaboratrice di S. E. Mons. Peragine, neoeletto vescovo dell'Albania meridionale. Hanno creato a nostra insaputa una pagina con sue informazioni, Giovanni Peragine, e riportando uno stemma fasullo. Vorrei sapere come fare per correggerlo, visto che i tentativi fatti hanno indotto altri utenti o lo stesso utente che ha generato la pagina a inserire di nuovo lo stemma falso. Si tratta evidentemente di un plagio, oltre che di una grave offesa nei confronti di Sua Eccellenza.
::::::Non posso farmi responsabile dell'impostazione del paragrafo che non si deve a me. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:55, 15 lug 2014 (CEST)
Resto in attesa di celere riscontro. Grazie in anticipo. Cordialità. Gaia Terzani. {{non firmato|Gaia Terzani}}
:::::Inoltre ho dato una lettura al paragrafo romano, non so gli altri, al momento ho visualizzato quello, e devo dire che risulta con qualche stonatura; frasi come: "''la cultura romana, nella sua complessa vastità (artistica, letteraria, istituzionale, architettonica, popolare etc.), ebbe a diffondersi tra gli abitanti dell'Italia''" viene ripetuta più di una volta, portando il lettore a domandarsi se stia leggendo in fondo sempre la stessa storia... e inoltre trovo poco appropriato il mettere una citazione di un autore (senza renderne visibile il nome, citato solo in nota) nel bel mezzo di una discussione... senza preannunciare cosa si sta per dire, e alla fine infatti, trattandosi di citazione, l'autore nomina Dante... il quale stona enormemente in un paragrafo di antichi romani... Trovo eccessive anche le altre citazioni sulla Roma medievale inserite nel contesto classico. Però visto che anche la religione degli italiani è affidata al capito della romanità, anziché avere un proprio spazio nella sezione Cultura, capisco il perché di quelle citazioni.
:Complimenti un pezzo di notevole umiltà e tolleranza francescana, proprio nel nuovo spirito introdotto dal Santo Padre. Se è la sua segretaria, dovrebbe anche preoccuparsi del fatto che lei rappresenta anche l'immagine del vescovo, salvo che l'arroganza non sia negli obiettivi del Vescovato. Comunque, per pubblicare su Wikipedia non è necessario nessun permesso. Non so in Albania ma in Italia dove in genere si scrive e negli Stati Uniti, dove sono situati i server, esiste la liberta di pensiero e, sempre nelle democrazie, i personaggi pubblici non hanno diritto se non ad una privacy strettissima. Entrando nel problema. Nell'interesse del Vescovo avremmo bisogno di una fonte certa dello stemma corretta per poterne discutere e agire. Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:39, 10 set 2017 (CEST)
:::::::Sai perfettamente che il nuovo testo su Roma non è stato curato dal sottoscritto. Io l'ho però accettato perché mi sembrava, e mi sembra tuttora, buono. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:55, 15 lug 2014 (CEST)
::Cara [[user:Gaia Terzani|Gaia]], perché definire "fasullo" uno stemma, quando è molto più probabile che sia casomai semplicemente "errato" in buona fede? In cosa consterebbe poi il plagio e la grave offesa per sua eccellenza? Mantenere un minimo di serenità nelle comunicazioni può sicuramente permettere agli utenti '''volontari''' di capire il problema e arrivare a una soluzione celere ed efficace che soddisfi tutti. Noti, per esempio, che l'utente pierpao si è comprensibilmente è un po' risentito per i toni perentori utilizzati qui e altrove? :-) Lo si confronti, poi, con le centinaia [[:commons:Category:Coats of arms of cardinals by country|di stemmi omologhi]] già pubblicati nell'enciclopedia, da quello di [[:File:Coat of arms of Vincent Nichols.svg|Vincent Nichols]] sino a quello del [[:File:Insigne_Francisci.svg|vescovo di Roma]] (che nessuno s'è mai immaginato di considerare in alcun modo lesivi)... Ogni questione tecnica riguardante l'immagine, comunque, è da rimettersi al progetto [[Commons]] dove è pubblicata, non a Wikipedia.
::::::::Non era riferito a te, stavo semplicemente valutando il testo. Non so chi sia l'autore, era un discorso generale. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 19:17, 15 lug 2014 (CEST)
::Confrontando le due versioni ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Stemma_Mons_Peragine.png?uselang=it] [https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Coat_of_arms_of_Giovanni_Peragine.svg?uselang=it]), la differenza tra i due stemmi consta nella posizione dell'agnello e in minuzie riguardo i colori. Visto che quella utilizzata attualmente è una immagine in formato SVG (maggiormente accessibile a persone con disabilità), è normale che sia lievemente schematizzato rispetto a quello originale, ma se ci sono errori fattuali si possono tranquillamente segnalare all'autore dello stemma, che è l'utente della Wikipedia spagnola [[:User:SajoR|SajoR]]. Lo faccio al posto tuo qui sotto, affinché attui le correzioni mantenendo il formato migliore. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:34, 10 set 2017 (CEST)
:::::E per carità, accorciate, accorciate la fase storica! Medievale compresa. E' un doppione di [[Storia d'Italia]]; fate una sintesi e rimandate gli approfondimenti a quella voce. Inoltre devo dire che non capisco perché nella parte medievale si dia tanto spazio alle questioni dei Longobardi... essi non riguardavano l'intera penisola. Ma qui evidentemente non vale la regola dell'epoca classica... i greci no, i longobardi medievali si. E per favore chiamate i Bizantini con il loro nome ufficiale! Che non è "Romano-orientali ellenofoni"! E' "Bizantini" tra l'altro parlavano greco... pensa un pò... questi stranieri che vennero a parlar greco in patria.
:::Hola [[:User:SajoR|SajoR]]. :-) Segun Gaia Terzani, el escudo de armas del obispo Giovanni Peragine tendria que ser como este [https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Stemma_Mons_Peragine.png] y no como lo que creaste [https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Coat_of_arms_of_Giovanni_Peragine.svg] (mira los colores de la cinta y la posicion del cordero). Podrias corregirlo? Muchas gracias! :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:34, 10 set 2017 (CEST)
::::::Terremo in conto i tuoi consigli. Cercheremo inoltre di dare più importanza ai Romani . Questo era infatti il nome ufficiale con cui i bizantini designavano se stessi e con cui venivano designati dai popoli limitrofi. Si sentivano infatti solo e nient'altro che romani. Il termine bizantino è di età moderna. Soddisfatta? --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:55, 15 lug 2014 (CEST)
::::Per essere precisi, le differenze riguardano solo la postura dell’agnello e il colore del cartiglio e del motto (nero su fondo argento nel nostro e marrone su fondo oro in quello proposto). Peraltro, l’aquila albanese è meglio definita nel nostro disegno. Per chiarire questi dettagli (minimali), è necessario che Gaia Terzani riporti qui o indichi dove trovare la [[blasonatura]] (alias descrizione dettagliata) dello stemma.
:::::::La prossima volta che vuoi commentarmi sotto ti pregherei di non spezzare in due (in quattro) il mio commento, altrimenti sembra di un anonimo senza la firma... sono piccolezze.
::::In ogni caso, il [http://www.barnabitiaps.org/peragine-vescovo-missionario/ sito dei Barnabiti] è protetto da copyright e quindi lo stemma non può essere prelevato direttamente da lì. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:22, 10 set 2017 (CEST)
:::::::Curioso poi che i Bizantini (non Romani ellenofoni) si sentissero così romani pur parlando greco... come mai? Era forse simbolo di una unione tra le due culture greco-romana? Perché Bisanzio (capitale dalle origini molto greche) era detta la "Seconda Roma"? Greci e Romani erano forse uniti culturalmente? Ovviamente no, secondo le tesi dei sostenitori latini. Ovviamente si, secondo le tesi di parecchi altri dotti studiosi. E si, sono soddisfatta, grazie per avermi spiegato il nome "ufficiale" dei Bizantini che in questa voce vengono chiamati Romani-orientali ellenofoni. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 19:10, 15 lug 2014 (CEST)
:::::In effetti bisognerebbe chiarire perché sia "errato" (o "fasullo"). Spero che Gaia Terzani possa chiarirlo (a me, che però ho letto solo questa discussione qui, è sembrata porsi in modo corretto e collaborativo "Vorrei sapere come fare per correggerlo", per di più dopo aver visto annullamenti spiegati in modo anche anche io faccio fatica a comprendere ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Peragine&diff=next&oldid=91105955 esempio], si dice che l'immagine non è libera, ma è su Commons come CC-by-sa....) , non capisco perché l'utente Pierpao l'abbia attaccata in modo così rude e il suo sì arrogante. (Il "fasullo" che immagino sia da intendere perché dà la falsa convinzione che lo stemma sia quello, e da ciò le conseguenti preoccupazioni, preoccupazioni magari eccessive, ma noi non possiamo certo sindacare di cosa una persona si preoccupi nella vita reale) --[[Speciale:Contributi/79.24.164.87|79.24.164.87]] ([[User talk:79.24.164.87|msg]]) 23:00, 10 set 2017 (CEST)
:::::Va bene, questi sono gli ultimi consigli che posso dare a questa voce, poi è già chiaro che non mi piace lo stile d'impostazione, dunque, per evitare ulteriori conflitti, lascio le modifiche al gruppo che ha trovato il consenso. Buon lavoro. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 18:33, 15 lug 2014 (CEST)
:::::::p.s. Aggiungo che trattandosi di uno [[stemma]], eventuali piccole differenze di raffigurazioni non sono rilevanti, in [[araldica]] è rilevante che raffiguri il [[blasone]].
::::::Anche a te buon lavoro.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:55, 15 lug 2014 (CEST)
:::::::Piuttosto io mi chiedo (discorso generale, che certo non riguarda solo questa voce) il senso di scrivere una voce su qualcuno che è appena diventato vescovo, quindi non ha una storia di attività come vescovo (cosa scrivere oltre che è diventato vescovo?). Immagino non vi sia nessuno studioso che abbia pubblicato saggi sull'argomento. E anche per quanto riguardi il suo stemma, immagino che nessuno studioso di araldica abbia pubblicato trattati sull'argomento.
{{rientro}} [[Utente:Bramfab|Bramfab]] scusami ma non ho più voglia di discutere ulteriolmente. Ho capito, non dirò una parola in questa voce che riguardi l'influenza greca. Non una, non io. Quindi adesso direi che possiamo anche smetterla con questa storia della sola fonte e della sola guida da seguire, ho capito, va bene. Proseguite pure da dove avevate lasciato, scusate l'interruzione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 18:37, 15 lug 2014 (CEST)
:::::::<small>(Ulteriore modifica, scusate)</small> Segnalo inoltre a {{ping|Gaia Terzani}} : [[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione]] e [[WIkipedia:Autobiografie]] (quest'ultima in senso lato, la linea guida si riferisce anche a "riguarda qualcuno che conosci personalmente") --[[Speciale:Contributi/79.24.164.87|79.24.164.87]] ([[User talk:79.24.164.87|msg]]) 23:27, 10 set 2017 (CEST)
::::::::@IP: è automaticamente enciclopedico in base a [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:49, 10 set 2017 (CEST)
Ip ti faccio presente che la Signora ci ha accusato a) di agire di nascosto b) di fare plagio, che anche se il termine è sbagliato, stiamo parlando sempre di reati e c) di averlo offeso, gravemente. Non si è limitata a chiedere di correggerlo. I personaggi che hanno una funzione pubblica non hanno mai il diritto a non essere criticati. Si tratta un concetto giuridico come quello di diritto di cronaca (r che escludono automaticamente il di diffamazione), di rango costituzionale.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:38, 11 set 2017 (CEST)
:Il riferimento era a [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]], che per quanto discutibile non è a pié pari peregrino. In ogni caso evitiamo il muro contro muro e cerchiamo di vagliare la situazione con serenità. :-) Su Commons sono prensenti centinaia di stemmi di vescovi, cardinali, e papi (incluso quello in carica!), creati con le medesime modalità e caratteristiche, se c'è qualcosa da eccepire basta farlo con la necessaria serenità e cortesia che permetta agli utenti '''volontari''' che qui collaborano di dare una mano e sistemare eventuali imprecisioni (anche se non è necessariamente questa la sede, visto che l'immagine è su Commons). Poi, l'umiltà, il senso critico e lo spirito di comprensione sono virtù che ciascuno coltiva dentro di sé, e in quanto tali a noi consta solo auspicarle. :-) I rilievi mossi dai vari utenti qui sopra sono validi, e certamente di buon senso, vediamo se c'è risposta e collaborazione. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:00, 11 set 2017 (CEST)
 
{{ping|pierpao|Syrio|Antonio1952|Gaia Terzani}} Giusto per segnalare agli intervenuti che già il 10 settembre scorso l'utente spagnolo SajoR si è subito attivato e ha sistemato le imprecisioni (ovvero la posizione dell'agnello e colore della fascia). Un grazie all'utente. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 05:14, 23 set 2017 (CEST)
 
== Inserimento nuova voce ==
 
Buongiorno.
Mi chiamo Lamberto Righetti e la mia domanda riguarda la possibilità e, eventualmente, la procedura per inserire una nuova voce in Wikipedia, nella fattispecie la biografia e le opere del M° Simonetta Camilletti, già docente di chitarra classica presso il conservatorio di S. Cecilia di Roma, concertista ed autrice di poesie e romanzi pubblicati.
Nell'attesa delle informazioni richieste, Vi invio i miei più cordiali saluti.
In fede
Lamberto Righetti
:Buongiorno. Per prima cosa bisogna vedere se il soggetto è enciclopedico oppure no. Leggi <span style="text-decoration: underline">[[WP:CRITERI|qui]]</span> per consultare i Criteri di enciclopedicità (soprattutto i criteri riguardanti i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|musicisti]] e i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici|musicisti classici]]). Se il soggetto rispetta i criteri (cosa che non penso) ti invito a [[WP:Registrarsi|registrarti]] così da poter utilizzare una Sandbox (pagina personale per le prove). Ti invito a leggere anche [[WP:CDI|qui]] per quanto riguarda le Contribuzioni su commissione. Buona giornata! --[[User:GabryBarbe|<span style="color:#801000; font-weight:bold; font-family: Courrier;">GabryBarbe</span>]] <sup>[[User talk:GabryBarbe|<U><span style="color:#0000FF; font-weight:Time;"><small>'''''Msg'''''</small></span></U>]]</sup> 15:56, 10 set 2017 (CEST)
 
== Verifica ==
 
Potete verificare la mia richiesta fatta [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vandalismi_in_corso#10_settembre qui] alle 20.49 di oggi 10 settembre? Grazie! :-) --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 21:20, 10 set 2017 (CEST)
 
== Modificare campo oggetto ==
 
In una recente modifica, nello scrivere il campo oggetto, ho scambiato due lettere, per cui ora è scritto in modo errato. Sarebbe possibile correggerlo? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 06:34, 11 set 2017 (CEST)
:Credo di no, ma non c'è motivo di correggere il campo oggetto: i lettori di Wikipedia leggono le voci, non la cronologia.--EquiMinus ([[Discussioni utente:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 09:55, 11 set 2017 (CEST)
 
== Informazioni ==
Ciao. Ho fatto una modifica su una pagina Wikipedia. Nel senso che ho aggiunto una riga. Ma nonostante mi sono registrato la mia modifica non è stata recepita. Forse ho sbagliato qualcosa? Un grazie a chi mi risponderà.
{{nf| 17:04, set 11, 2017|Bifrazio66}}
:Ciao e benvenuto. Grazie per il contributo. Se parli di Luigi Maria Burruano la tua modifica è stata annullata da un utente anonimo. Sei sicuro che sia corretta? Se hai dubbi discutine con il [[dp:televisione]] spiegando meglio. Se non ti rispondono scrivimi in [[user talk:pierpao]]. Per favore leggi [[aiuto:firma]]. [[User:Bifrazio66]]-''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:12, 11 set 2017 (CEST)
 
== Screenshot con loghi - amministrazione ==
 
Chiedo ai i primi due che mi vengono in mente e a chi frequenta, questo sportello. {{ping|Ruthven|Marcok}} et alii, file come [[:File:Tales from the Borderlands Logo.png]] sono da cancellare no? Ne arrivano tanti. [[:Categoria%3AControllare - screenshot con loghi commerciali]]. Gli ultimi trovati en passant.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:20, 11 set 2017 (CEST)
:{{ping|Pierpao}} Si, a meno che non vengano caricati in EDP. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:28, 11 set 2017 (CEST)
::{{ping|Ruthven|Lucas|Lepido}} Mi spiego meglio, sono screenshot di operte televisive e sono caricate con {{tl|screenshot copyrighted}} ma chiedo: è sufficiente per superare il divieto di non caricare marchi non registrati?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:16, 23 set 2017 (CEST)
:::{{ping|Pierpao}} Secondo me si perché non è possibile avere un'immagine altrettanto significativa senza il marchio (il che giustifica l'uso in EDP). Sarebbe bene avere un'altra opinione, ma se si rispettano le limitazioni dell'[[Wikipedia:EDP|EDP]], questi file si possono ospitare. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:19, 23 set 2017 (CEST)
::::Gli screenshot possono raffigurare di tutto, per cui se il marchio non è registrato non è un problema. Al contrario, se il marchio è registrato, lo screenshot che lo contiene va cancellato come da linee guida e sostituito dall'immagine del semplice marchio con licenza adeguata.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:21, 23 set 2017 (CEST)
 
== Posso linkare un'immagine di wikipedia nel mio sito? ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2017 09 11|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
 
 
<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Buongiorno,
in wikipedia ogni tanto vedo delle immagini che mi piacerebbe LINKARE in una data pagina del mio sito (solo linkare non copiare).
Posso farlo?
Per esempio posso linkare questa immagine?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6c/Cinciallegra_3.jpg/800px-Cinciallegra_3.jpg
{{nf|15:30, 11 set 2017|Jomla}}
:Non esiste nessuna legge che vieta di inserire link ad altri siti. Puoi anche copiare l'immagine secondo i limiti descritti in [[Aiuto:Come citare Wikipedia]]:
{{citazione|Per quanto concerne le immagini, molte sono disponibili con "licenze libere" come la CC BY-SA e la GFDL (in qual caso è possibile riutilizzarle e modificarle, in modo analogo ai testi, a patto di mantenere esplicitamente la stessa licenza e riportare -o fornire accesso a- l'elenco degli autori); mentre altre sono in pubblico dominio e quindi si possono riutilizzare e modificare senza particolari vincoli; altre ancora sono protette da copyright (ad esempio gli screenshot coperti da diritti) e "concesse in uso alla sola Wikipedia" e non si possono riutilizzare altrove o modificare. È quindi necessario controllare nella pagina di descrizione di ogni singola immagine (solitamente accessibile cliccando sull'immagine stessa) con quale licenza sia stata rilasciata, per sapere se ed a quali condizioni sia possibile riutilizzarla altrove o modificarla. Per maggiori informazioni sulle licenze delle immagini, vedere Aiuto:Copyright immagini.}}
:Per altre domande sul funzionamento di Wikipedia, puoi rivolgerti presso [[Aiuto:Sportello informazioni]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 19:24, 11 set 2017 (CEST)
::se apri [[:commons:File:Cinciallegra 3.jpg|l'immagine]] noterai che in alto è presente un comodo tasto "Usa questo file" che spiega come utilizzare il file sul tuo sito (comprende anche del codice HTML). il mio suggerimento è quello di scaricarlo ed eventualmente caricarlo (rispettando la licenza) per evitare di sovraccaricare i server di Wikimedia Commons con traffico dal tuo sito. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:00, 11 set 2017 (CEST)
 
== cancellazione continuativa della pagina da me creata : Romano Ruiu ==
 
volevo sapere come posso fare a evitare la cancellazione della pagina dedicata a Romano Ruiu, diverse volte faccio un lungo lavoro per niente poiché mi viene cancellata. nel messaggio mi spiegano che sono l'unico contributore della pagina quindi il materiale non è enciclopedico. come faccio ad avere altri contribuenti della mia pagina? quanti sono necessari? cosa devono fare per me?
grazie infinite
christian ruiu
 
== Assenza pulsante "Sposta" ==
 
Buongiorno, vorrei sapere perché non riesco a visualizzare il pulsante "sposta" per poter spostare la mia bozza di pagina di prova ad una voce ufficiale. Cosa posso fare per creare la "vera voce"? {{non firmato|G.giorgis}}
:Questo avviene perché sei iscritto da poco. In ogni caso, la voce che hai scritto verrebbe certamente cancellata perché wikipedia [[WP:CV|non è una raccolta di curricula]]--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 10:01, 12 set 2017 (CEST)
 
== nuova voce su : Aglione della Valdichiana ==
 
Buongiorno Sportello, sono Franco Boschi, Ricercatore CIRTER e Presidente del Centro Culturale Gens Valia, vi leggo da anni e vi ho fatto varie volte delle piccole donazioni quando me lo avete richiesto. Questa notte mi sono iscritto e ho inserito la voce Aglione della Valdichiana perchè non esisteva ancora e perchè sono il "Padre" di questo frutto agreste e sono stato il primo in assoluto che ha salvato, dato il nome e valorizzato. Potete documentarvi in rete nei comunicati stampa della Fiera di San Vittorino di Acquaviva di Montepulciano (SI). Vorrei sapere meglio perchè LUCAS ha cancellato questo lavoro che mi ha im pegnato nella notte e come posso fare di nuovo la voce seguendo le vostre indicazioni.<br>
Grazie.<br>
Cordiali saluti.<br>
Franco Boschi<br>
Clanis1961 {{non firmato|Clanis1961}}
 
:Buongiorno Franco. Da quanto leggo, [[Utente:Lucas|Lucas]] ha motivato la cancellazione in questo modo: ''Contenuto palesemente non enciclopedico o promo, CV e copyviol da: fonti plurime; brochure con tanto di email di contatto''. Certamente l'aglione si merita una voce di enciclopedia, ma la invito a leggere [[Wikipedia:Manuale di stile|questa pagina]] per avere un'idea dello stile che una voce enciclopedica deve avere, astenendosi dall'uso toni enfatici e celebrativi. La invito inoltre a non pubblicare sue informazioni personali, Wikipedia non è uno spazio pubblicitario o promozionale. Infine, non è consentito pubblicare su Wikipedia testi integralmente copiati da altre fonti senza un esplicito permesso scritto degli autori (o degli aventi diritto d'autore), se può, legga anche [[Aiuto:Riformulare un testo|quest'altra pagina]]. Mi auguro che questo risponda alla sua domanda. Saluti. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 15:30, 12 set 2017 (CEST)
::Buongiorno [[user:Clanis1961|Franco]]. La cancellazione è stata richiesta da un altro utente e da me tecnicamente attuata perché vi erano alcuni problemi, ben riassunti da [[Utente:Paginazero|Paginazero]]. Il testo era già stato pubblicato altrove senza licenza libera (si trattava di una ''brochure'' sul prodotto, probabilmente la stessa usata nei comunicati stampa, per l'appunto), e Wikipedia rispetta preventivamente la legge sul diritto d'autore. Inoltre, la forma del testo, proprio in quanto ''brochure'', era inadatta a una enciclopedia, presentando addirittura una email a fondo pagina da utilizzare per maggiori informazioni. Le voci di Wikipedia, in quanto enciclopedia, devono rispettare il [[WP:PROMO|punto di vista neutrale]], devono essere accompagnate da [[WP:FA|autorevoli fonti terze]], non [[WP:PROMO|promuovono]], e non possono contenere testi già pubblicati altrove senza licenza libera.
::Oltre ad invitare alla lettura di [[WP:CSC]], che parla del conflitto di interesse nel trattare argomenti verso cui si ha una connessione anche solo personale, invito a leggere la pagina [[WP:CANCELLATA]], che esiste apposta per queste situazioni e spiega bene cosa fare nei vari casi. Grazie. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:42, 12 set 2017 (CEST)
 
== Selfie del macaco: trovato l’accordo ==
Notizia su [http://www.webnews.it/2017/09/12/selfie-macaco-trovato-accordo/ Webnews]. [[Autoscatto del macaco]] da aggiornare. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:11AD:9B8:2DDF:3758|2001:B07:6442:8903:11AD:9B8:2DDF:3758]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:11AD:9B8:2DDF:3758|msg]]) 16:36, 12 set 2017 (CEST)
:Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:14, 13 set 2017 (CEST)
 
== indicazioni di wiki su voce ==
 
Salve sto scrivendo la voce di Samuel Montealegre su wikipedia e ho notato delle indicazioni che non so spiegare in due box che sono sopra l'intestazione della voce. Potreste aiutarmi con esempi?
Grazie mille e saluti
Nannisky {{Nf|21:29, 12 set 2017‎ Nannisky}}
: La prima segnalazione, «Toni da modificare e mostre da organizzare, lasciando solo quelle rilevanti» indica che occorrerebbe segnalare solo quelle mostre veramente importanti, quelle cioè che rendono rilevante il biografato. La seconda segnalazione, «Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ancora formattata secondo gli standard» è un po' conseguenza della prima. Se vedi lo scritto è "monolitico", senza divisione in capoversi e difficile da leggere. Occorrerebbe quindi riorganizzarlo tipograficamente, magari separando adeguatamente le (poche) mostre ed iniziative che verrebbero lasciate. Inoltre il testo presenta un fastidiosissimo "overlinking". I link ad altre voci andrebbero utilizzati a ragion veduta, collegando solo i termini utili a comprendere meglio o approfondire i temi trattati. Linkare cose come [[pittore]] [[scultore]] [[teorico]] [[storico dell'arte]] [[docente universitario]] [[conferenziere]] [[collezionista]] [[fondatore]] [[direttore]] [[organizzatore]] [[istituzioni]] [[eventi culturali]] (oltretutto tutti link nel medesimo periodo) come ho detto è fastidioso oltre che essere inutile. Inoltre, aggiungo io, la voce manca totalmente di [[WP:Fonti|fonti esterne, autorevoli]] e soprattutto puntuali (cioè con [[wp:Note|note a pie' di pagina]] direttamente dopo i passaggi importanti) che comprovino la rilevanza enciclopedica del biografato. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:15, 13 set 2017 (CEST)
 
== Immagini Travelers==
 
Salve,
Volevo aggiungere la miniatura alla pagina di [[Travelers]] prendendola dalla pagina inglese [[:en:Travelers_(TV_series)]] ma non riesco a metterlo nel template. Mi potete dire come posso fare? Grazie --[[Utente:Alessio2020|Alessio2020]] ([[Discussioni utente:Alessio2020|msg]]) 00:46, 13 set 2017 (CEST)
: Purtroppo non puoi. L'immagine è in realtà uno {{Tl|screenshot copyrighted}} (clicca sul link per avere i termini di utilizzo di tali immagini). Una delle limitazione di questo tipo di ''screenshot'' è che deve essere prelevato direttamente dall'uploader a partire dall'opera cinematografica o televisiva, e non può essere preso da qualche altra parte. Come potrai vedere ci sono altre limitazioni, ma questa ti preclude l'utilizzo dell'immagine caricata nella versione linguistica inglese di Wikipedia. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:01, 13 set 2017 (CEST)
{{fatto}} [[Utente:Alessio2020|Alessio2020]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:14, 13 set 2017 (CEST)
 
== Pubblicazione voce ==
 
Salve, ho appena salvato la prima pagina Wikipedia che scrivo. Vorrei sapere quali sono i passi successivi, se devo aspettare dei giorni per la comunicazione di pubblicazione e, soprattutto, come faccio a capire se ho seguito tutta la guida nel modo giusto. Grazie in anticipo {{Nf|01:12, 13 set 2017‎ Sara Pizzutelli}}
: Ciao. La tua voce in [[Utente:Sara Pizzutelli/Sandbox]] ha qualche problema. Innanzitutto il linguaggio usato non è molto adatto a Wikipedia, ma forse più ad un catalogo d'arte. Cose come «Attratto dalla possibilità di creare un mondo dove pittura e architettura si confondono, ripropone in piccolo ciò che il marmo può dire in grande: nei suoi lavori decide di rappresentare l’uomo, la sua natura e quella del Pianeta» sono sì evocative e poetiche, ma non rispecchiano quel linguaggio asciutto che si reputa adatto ad un'enciclopedia. Secondo punto, la voce non cita nessuna fonte che possa dimostrare la rilevanza dell'artista. Leggi [[WP:Fonti]] per sapere che cosa occorrerebbe fare. Ultimo punto, ma di gran lunga il più importante, visto che ho parlato di "rilevanza", è che Massimo Catalani non mi pare possa avvicinarsi alle linee guida che trovi in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]] affinché possa avere una voce su Wikipedia. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 07:57, 13 set 2017 (CEST)
 
== E-mail tra utenti ==
Ciao. Ieri un utente mi ha inviato una e-mail privata ma, non essendomi mai successo prima, non ho idea di dove trovarla, neppure dopo essermi letto la pagina d'aiuto dedicata ([[Wikipedia:Contatti/Contattare un utente]]).--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:26, 13 set 2017 (CEST)
:Nella casella email che hai impostato in [[Speciale:preferenze]]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:31, 13 set 2017 (CEST)
::Sì, l'avevo visto, ma non capisco come accedere alla pagina di ricezione. Nel senso, da [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Preferenze#mw-prefsection-personal qui] come devo procedere? Viene segnalato solo l'indirizzo e-mail, ma se ci clicco sopra non si apre alcuna altra pagina.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:37, 13 set 2017 (CEST)
:::Devi andare proprio nel tuo account di posta : ti è stata inviata una vera email, esterna a wikipedia. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:41, 13 set 2017 (CEST)
::::Esatto [[user:Elechim|Elechim]], è una normalissima email. Per rispondere devi fare come fai usualmente per qualsiasi email che ricevi (con l'applicazione dello smartphone, con l'interfaccia web del tuo provider, con il programma di gestione della posta su pc...). Ricorda però che, mentre per ora non lo è, una volta risposto il tuo indirizzo email sarà visibile al destinatario. Altrimenti, se non ci sono valide ragioni di riservatezza (e in generale ce ne sono poche), :-) puoi rispondere usando la sua pagina di discussione su Wikipedia. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:58, 13 set 2017 (CEST)
:::::Aaaaah, ho capito! Scusate, pensavo ci fosse un servizio di e-mail interno a wikipedia. Che pollo, come si suol dire dalle mie parti. Grazie!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:11, 13 set 2017 (CEST)
:::::No [[Utente:Elechim|Elechim]] qui la regola è che tutto sia pubblico. Poi, per dare la possibilità di scriversi email senza violare la privacy, se qualcuno vuole scriverti una mail, la scrive dentro Wikipedia e Wikipedia gli fa il favore di mandartela al tuo indirizzo senza dargli la mail ma indicando il suo indirizzo. Quindi se tu fai la stessa cosa per rispondere, che lo faccia da dentro o da fuori Wikipedia, gli dai comuqnue il tuo indirizzo. Se vuoi rimanere anonimo come dice Lucas devi rispondere nella sua pagina di discussione.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:30, 15 set 2017 (CEST)
 
== Aggiornamento categorie ==
Creando alcune pagine di Categorie per delle squadre di calcio mi sono accorto che queste non si riempono automaticamente pur compilando correttamente i vari template. Inoltre ho notato che le categorie, cercando di orfanizzare un template:calcio, non si svuotano, rendendo il compito arduo. È solo un mio problema? --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 14:00, 14 set 2017 (CEST)
:Sono i tempi di aggiornamento della cache. Quando hai finito, per lo svuotamento puoi chiedere ad un bot di fare un null edit, su tutte le pagine da togliere oppure lo fai tu; per l'inserimento controlla che la categoria si legga in fondo alla voce e se c'è, fatti un caffè, si può solo aspettare. Puoi provare ogni tanto a purgare la categoria, ma non sono sicuro serva [[Utente:Menelik|Menelik]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:06, 14 set 2017 (CEST)
::Per l'inserimento ci ho dormito su stanotte! ;) --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 14:37, 14 set 2017 (CEST)
 
== Ma sandbox non salva automaticamente? ==
 
Salve, sono nuovo e mi stavo esercitando con Sandbox, come mi è stato consigliato.
Ho visto che sandbox non ha un tasto "salva" ma solo pubblica. Ho quindi ritenuto che salvasse automaticamente come fa googledocs. Purtroppo mi è crashato il computer è quando sono tornato su sandbox non c'etra traccia di quanto avevo scritto.
1) è possibile recuperare quanto avevo scritto?
2) come si fa a salvare qualcosa in sandbox prima di pubblicarlo?
3) possibile che snadbox non salvi automaticamente?
 
grazie
 
alvisemat {{non firmato|Alvisemat}}
:Ciao, no, le pagine di Wikipedia non si salvano automaticamente e non mia risulta sia possibile salvare prima di pubblicare. Puoi però controllare la resa finale delle tue modifiche utilizzando il tasto "visualizza anteprima". Ti consiglierei di usare la tua sandbox personale, così puoi pubblicare e modificare quante volte vuoi: [[Utente:Alvisemat/Sandbox]]. E di leggere [[Aiuto:Pagina delle prove]] e [[Aiuto:Firma]] --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:50, 14 set 2017 (CEST)
 
== come si fa a inserire un collegamento you tube per confermare la fonte? ==
 
Buongiorno, come da titolo.
Come si fa ad inserire un video di YouTube per confermare la fonte?
Ringrazio anticipatamente
--[[Utente:Imperatoreasr|Imperatoreasr]] ([[Discussioni utente:Imperatoreasr|msg]]) 11:12, 15 set 2017 (CEST)
: Leggi le istruzioni del template {{Tl|YouTube}} soprattutto le limitazioni nell'utilizzo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:14, 15 set 2017 (CEST)
 
== Biografie di donne domanda da talk personale ==
 
sposto qua e rispondo dopo se non lo fa nessuno; non conosco quelle linee guida --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:23, 15 set 2017 (CEST):
 
"''Ciao, scusa se ti disturbo, ho fatto una domanda nell'apposita pagina, poi ho visto i tempi di risposta e ho guardato tra gli intervenuti nella pagina chi avrebbe potuto avere la cognizione e la pazienza per darmi una risposta e a mio parere sei tu ;) di recente facendo un po' di lavoro sporco, ho incontrato in diverse biografie di donne vari tipi di sistemazione tra cui la frase nel cognome xxx sposata con yyy oppure xxx-yyy e poi il classico caso in cui sia stato assunto il nome del marito. Vorrei uniformare, ho cercato nella pagina di aiuto ma non ho trovato niente, qual è la convenzione? Grazie--<span style="color: orange; font-family: verdana;"></span>[[Utente:Frullatore_Tostapane|Tostapane]]<span style="color: blue; font-family: Arial;"></span>_[[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''scrivimi''</sub></small>]] 09:10, 14 set 2017 (CEST)''"
''
: Sicuramente Pierpaolo si intende più di me del diritto di famiglia. Per quanto riguarda le donne italiane, "oggi" non assumono nessun cognome quando si sposano, ma si tengono il loro. Non so però da che anno e non so se la norma sia retroattiva. Non è così dappertutto, però. In posti meno civili, ad esempio gli Stati Uniti :-) le donne assumono il cognome del marito, ma il marito non può fare altrettanto, il che è discriminatorio nei confronti dei maschi :-) Ho quindi il sospetto che la gestione dell'indicazione del cognome del marito (e poi di quale? Del primo? Del secondo?) debba variare a seconda della nazionalità della donna e dell'ordinamento in vigore, anche se alcuni direbbero che la donna deve avere nella voce il cognome con cui è famosa (fonti). Sarebbe bello discuterne. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:49, 15 set 2017 (CEST)
::In Italia la donna in base all'art 143bis deve aggiungere al proprio cognome quello del marito e lo tiene anche se vedova; la giurisprudenza ha ammesso che non lo faccia nella professione, ma non è stato mai abrogato per incostituzionalità. Da piangere è il [[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlcomm&leg=15&id=00244278&part=doc_dc-articolato_ddlba1ba2bia3iba3bia5ibia6ibia7ibia8i&parse=no disegno di legge]] che dice che in caso di disaccordo il figlio prende il cognome di entrambi genitori, ma non dice cosa succede se lui si sposa e non si mette d'accordo con la moglie sul cognome del figlio e così via; ci saranno eredi di litigiosi con 10 cognomi. Questo come curiosità. Qui su Wikipedia siamo (molto più) razionali e in assenza di convenzioni, si seguono le regole generali; andrebbe usato come titolo della voce quello più diffuso mentre nella voce si indica fff-mmm, se per legge nel suo paese si chiama effettivamente fff-mmm e si indica invece ffff sposata con mmmm se si chiamava solo ffff e il marito è degno di nota nell'incipit, altrimenti il marito si indica solo nella biografia. Quindi la risposta è la più frequente, bisogna vedere da caso a caso [[user:Frullatore_Tostapane]], ma per sicurezza pingo [[user:Bultro]] quale sommo esperto di biografie e convenzioni--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:12, 15 set 2017 (CEST)
 
== Opt In ==
 
Ciao a tutti; volevo perfezionare il mio edit count aggiungendo il conteggio dei contributi per mese: qualcuno mi illumina? Grazie--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]] ([[Discussioni utente:Agapito Malteni|msg]]) 13:29, 15 set 2017 (CEST)
: Se ho capito bene quello che intendi, dovrebbe essere sufficiente per te creare la pagina [[Utente:Agapito Malteni/EditCounterOptIn.js]] con qualsiasi contenuto (ad esempio <code>// Pagina per abilitare delle funzionalità dell'edit count</code>). Così si dovrebbero abilitare tutte le funzioni. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:39, 15 set 2017 (CEST)
 
== Pagine correlate ==
 
in fondo ad ogni voce trovo una sorta di "sezione" chiamata "Pagine correlate", diversa però da "Voci correlate".
Come vengono prescelte le "Pagine correlate"? Possono gli utenti contribuire a modificare le "Pagine correlate" come avviene per le "Voci correlate"?[[Speciale:Contributi/91.252.188.137|91.252.188.137]] ([[User talk:91.252.188.137|msg]]) 13:29, 15 set 2017 (CEST)
:puoi fare un esempio di voce con la sezione "pagine correlate"?--[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:41, 15 set 2017 (CEST)
::le avevo anche io, sono delle specie di miniature che escono in fondo alla pagina, ma mi sono sparite--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:51, 15 set 2017 (CEST)
:::non si tratta propriamente di una sezione, ma non saprei come definirla. Se col mio smartphone apro ad esempio la voce "Roma", in fondo (sotto a Collegamenti esterni) mi compaiono tre "Pagine correlate": 1.Prati (rione di Roma) 2. Architetture militari di Roma 3.Architetture civili di Roma. Vorrei capire con che criterio vengono prescelte, cosa cambia rispetto alle "voci correlate" e se gli utenti possono contribuire a cambiarle. _[[Speciale:Contributi/91.252.134.73|91.252.134.73]] ([[User talk:91.252.134.73|msg]]) 13:59, 15 set 2017 (CEST)
::::Una volta era presente una funzione sperimentale (credo che ora sia stata tolta) anche per la versione Desktop: in pratica, in fondo a tutta la voce, dopo le categorie, vengono mostrate tre pagine correlate (ma il più delle volte sembrano prese a casaccio). Sulla versione mobile la funzione esiste ancora.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:12, 15 set 2017 (CEST)
:::::Si tratta di [[:MediaWikiwiki:Extension:RelatedArticles]], basata su [[:MediaWikiwiki:Extension:CirrusSearch]].--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:20, 15 set 2017 (CEST)
::::::Come volevasi dimostrare, la scelta avviene in modo pressoché imprevedibile. Il problema è che quella funzione, oltre a essere una ridondante duplicazione di "voci correlate", contribuisce ad appesantire le voci con tutte quelle immagini..._[[Speciale:Contributi/91.252.159.137|91.252.159.137]] ([[User talk:91.252.159.137|msg]]) 14:30, 15 set 2017 (CEST)
 
==immagini relative a due delle foto della voce [[Carlo Cardazzo]]==
Nelle due foto in questione non compare Carlo Cardazzo.
In quella con il cavallo alato ci sono Milena Milani e (credo) Agenore Fabbri con il fotografo
Nella seconda, riferentesi al Premio Graziano, non so chi siano i due personaggi di sesso maschile ma non Carlo Cardazzo.
--phebas 15:19, 15 set 2017 (CEST)
:Se ho capito bene, Carlo Cardazzo è [http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/11/carlo-cardazzo-arte-contemporanea.shtml questo] oppure [http://www.zenit.to.it/produzioni-zenit/percorsi-multimediali-zenit/26/carlo-cardazzo questo], giusto? Tra l'altro entrambe le foto credo che si potrebbero inserire nella voce come {{tl|PD-Italia}}. Se c'è qualcuno che se ne intende, sarebbe meglio che controllasse. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:57, 15 set 2017 (CEST)
::Sono gli effetti dell'uso eccessivo delle foto di Paolo Monti. Tagliando la prima si, e anche la seconda, mentre ho seri dubbi su tre delle quattro nella voce che possano stare su commons, nonostante l'otrs--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:10, 15 set 2017 (CEST)
:::PS dimenticavo però [https://www.google.it/search?q=Carlo+Cardazzo&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiFq6jir6fWAhXLbhQKHWC2DOcQ_AUICigB&biw=1242&bih=588 qua c'è ne sono di migliori]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:13, 15 set 2017 (CEST)
Ganzo! [[Discussioni utente:phebas|<small><span style="color:green">'''phebas'''</span></small>]]
 
== info SILVIO FELICIANI==
 
salve. La voce SILVIO FELICIANI è sparita. Mi puoi aiutare a capire cosa è successo ? Doveva essere completata. Grazie{{non firmato|Silvio feliciani}}
:Il testo della voce risultava essere completamente copiato da un sito esterno, leggi [[Wikipedia:Copyright]] --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 22:17, 15 set 2017 (CEST)
 
== Foto di Franco Russoli e Carlo Cardazzo ==
 
Nella pagina Galleria del Naviglio il secondo da sinistra è Franco Russoli e potrebbe essere inserita nella pagina relativa.
Nella pagina Galleria del Cavallino compare la foto da sostituire riguardante Carlo Cardazzo e va sostituita
[[Discussioni utente:phebas|<small><span style="color:green">'''phebas'''</span></small>]] 23:54, 7 ott 2007 (CEST)
 
== Foto su Google ==
 
Ciao, vorrei sapere se si possono utilizzare le foto che sono su Google, inserendole nelle pagine a commento della presentazione e arricchimento della pagina. Grazie
[[Discussioni utente:phebas|<small><span style="color:green">'''phebas'''</span></small>]]
: Ciao, qui trovi spiegato tutto: [[Aiuto:Immagini]]. In breve, non puoi usarle a meno che non siano state caricate con licenza libera, o che tu non ottenga autorizzazione in questo senso. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:33, 16 set 2017 (CEST)
 
Grazie, pensavo che elaborandole (tagli) si potessero usare.
[[Discussioni utente:phebas|<small><span style="color:green">'''phebas'''</span></small>]]
: In questo caso leggi [[Aiuto:Opera derivata]] --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:23, 18 set 2017 (CEST)
 
== Immagini ==
 
Sono andato su Commons ma non sono riuscito a trovare il modo per accedere all'archivio immagini.
A Milano gestisco insieme ad altri un Archivio e viste le carenze di Wikipedia potrei inserire alcune immagini a completamento di pagine che ne sono provviste.
[[Discussioni utente:phebas|<small><span style="color:green">'''phebas'''</span></small>]]
:Per cercare un'immagine puoi usare il box di ricerca in alto a destra. Puoi cercare sia il soggetto esatto sia la categoria che potrebbe racchiuderlo. Ad esempio, per cercare immagini del Colosseo puoi scrivere nel box "Colosseo" o "Colosseum" oppure puoi cercare "Roma" e da lì navigare tra le sue sottocategorie.
:Per caricare delle immagini invece devi cliccare su "upload file" dal menù a sinistra. Ti chiederà di selezionare le immagini che vuoi caricare e poi di indicare la licenza con cui le carichi, che è il punto un po' più delicato perchè bisogna valutare se ci sono dei copyright di mezzo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:03, 17 set 2017 (CEST)
 
== pulsante sposta ==
 
Salve,
ho creato una voce e sono iscritto da più di 4 giorni. Nonostante tutto non mi viene visualizzato il "pulsante" SPOSTA accanto alla stella.
Grazie per l'aiuto. Calogero {{non firmato|Calogerovillareale}}
:Ciao. per essere un [[Wikipedia:Utenti autoconvalidati|utente autoconvalidato]] e quindi poter spostare le pagine devi essere registrato da più di 4 giorni E aver fatto almeno 10 modifche. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 12:30, 17 set 2017 (CEST)
::Se intendi spostare la pagina che è nella tua sandbox, ti consiglio di dare prima un'occhiata a [[Wikipedia: Cosa mettere su Wikipedia]] e magari anche [[Wikipedia: Contenuti promozionali o celebrativi]] e [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 12:34, 17 set 2017 (CEST)
 
== Se e con quale licenza caricare un'immagine ==
 
Ciao. Posso caricare [https://www.flickr.com/photos/kclama/77161300 questa] immagine? Se sì, con quale licenza? Grazie.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 14:40, 17 set 2017 (CEST)
:L'immagine già sta [[:File:Seoul at night from 63 building.jpg|su Commons]]. Comunque in questi casi basta usare questo [http://wikipedia.ramselehof.de/flinfo.php comodo tool]. Le licenze ammesse su Commons le trovi [[:en:Wikipedia:Upload/Flickr|qui]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:29, 17 set 2017 (CEST)
 
 
== Registrazione ==
 
Come si fa a registrarsi? Mi viene comunicato che già esiste un utente col mio nome. Come fare?
Avrei alcune schede da immettere (a cominciare dalla mia: sono scrittrice, poeta e studiosa di letteratura femminile) e qualche aggiunta. Grazie
Anna Santoro {{non firmato|5.170.129.41}}
:Ciao, se esiste già un'utente con il tuo nome devi sceglierti un altro nome o pseudonimo. Questa è la pagina di aiuto: [[Aiuto:Come registrarsi]]. Per quanto riguarda la creazione di nuove voci ti cosiglio come prima cosa di leggere [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Wikipedia: Autobiografie]]. Ricorda che è essenziale che qualunque cosa tu inserisca sia corredata di [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:59, 17 set 2017 (CEST)
::Chi, nel 2012, ha registrato l'utenza "Anna Santoro" aveva inserito sulla pagina utente la biografia di una Anna Santoro studiosa di letteratura italiana nata a Napoli nel 1945. La biografia era stata cancellata ma l'utenza è ancora attiva. Se, per caso, eri stata tu puoi loggarti inserendo la password con cui ti eri registrata allora; se hai dimenticato la password ma allora avevi inserito un indirizzo email, puoi farti inviare una nuova password. Se non avevi inserito l'indirizzo email, purtroppo devi crearti una nuova utenza come ti ha detto M&A. Comunque ti invito a leggere (o a rileggere) quanto allora era stato scritto all'utente Anna Santoro e che è rintracciabile [[Aiuto:Sportello_informazioni/Archivio/116#cancellazione_pagina_Anna_Santoro|qui]] e che è sempre valido. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:58, 17 set 2017 (CEST)
 
== pagina su un cantautore ==
 
Buongiorno,
 
ma se uno vuole aggiungere una pagina su un cantautore, non deve essere quel cantautore?
 
deve essere inserito da qualcun altro? O può inserirsi da solo?
 
Grazie{{nf|01:15, 18 set 2017‎ Tiberio Ferracane}}
: Non è vietato fare tutto da sé, è solo fortemente sconsigliato e i motivi li trovi in [[Wikipedia:Autobiografie]]. Leggi inoltre per favore le linee guida sui [[Wikipedia:Enciclopedicità|criteri di enciclopedicità]], in particolare la sezione [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:29, 18 set 2017 (CEST)
::Se è un cantautore, meglio questa Lepido :-D [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:59, 18 set 2017 (CEST)
::: Grazie, sì, era poi quello che volevo linkare :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:45, 18 set 2017 (CEST)
::::Anche [[WP:CRITERI CANTANTI]] o [[WP:CRITERI MUSICISTI]] [[Utente:Lepido|Lepido]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:54, 19 set 2017 (CEST)
::::: LOL Ma così spaventate la gente :-) Tranquillo {{Ping|Tiberio Ferracane}}, i link puntano tutti alla stessa pagina. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:23, 19 set 2017 (CEST)
 
== Info su cancellazione cospicua parte di voce [[Vernice (gruppo musicale)]] ==
 
Buongiorno,
come da titolo, avrei la necessità di cancellare e modificare una cospicua parte della voce Vernice (gruppo musicale) in quanto contiene macro errori. In sostanza il gruppo si è sciolto nel 1996, mentre la voce riporta che si è rigenerato con un'altro nome. Essendo altro nome, ammesso sia vero, non dovrebbe comunque far parte di quella voce.
La fonte sarebbe una video intervista del cantante del gruppo.
Volevo sapere se era possibile utilizzare una fonte video del cantante del gruppo Stefano D'Orazio (cantante 1967)
Ringrazio anticipatamente
[[Vernice (gruppo musicale)]]
https://www.youtube.com/watch?v=NqCZKzPu924 min. 6.46
[[Stefano D'Orazio (cantante 1967)]]
--[[Utente:Imperatoreasr|Imperatoreasr]] ([[Discussioni utente:Imperatoreasr|msg]]) 17:03, 18 set 2017 (CEST)
 
== Pubblicazione ==
 
Come faccio a pubblicare la pagina di prova che ho creato su Sandbox?{{nonfirmato|Denisfalconieri}}
:Il testo della voce risulta copiato dal sito dell'organizzazione per cui è stato cancellato. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 18:30, 18 set 2017 (CEST)
 
== Ho inserito un link in una pagina ma temo di aver pasticciato ==
 
Ciao
ho inserito un link esterno in una pagina
Ho messo le 2 parentesi quadre []
all'interno ho messo il link e staccato il testo ma adesso è sì un link ma si vede tutto quello che ho scritto.
Cosa devo fare?
Grazie {{nf|22:33, 18 set 2017|Jomla}}
:Su Imola ho sistemato. La corretta sequenza è [link titolo] con in mezzo uno spazio vuoto. Per approfondire vedi [[Aiuto:Collegamenti esterni]]. La prossima volta che scrivi in una pagina di discussione ricordati di firmare (vedi [[Aiuto:Firma]]). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:09, 18 set 2017 (CEST)
 
== Categorie che non si popolano ==
 
Ho creato le categorie Calciatori del Panachaïkī G.E. e Allenatori del Panachaïkī G.E. non mi sembra di aver scritto nulla di sbagliato o di aver dimenticato qualcosa, tuttavia le suddette non si popolano. Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai? --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Ce ne siamo andati di nuovo...)'''''</span>]] 00:46, 19 set 2017 (CEST)
 
:{{at|The Crawler}} dato che la voce sulla squadra è un abbozzo mi sorge un dubbio: le voci dei calciatori sono state create? Mi fai un esempio di un <del>calciatore</del> allenatore che è/ha fatto parte della squadra?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 01:04, 19 set 2017 (CEST)
 
::Premesso che le categorie ci mettono un po' per popolarsi (a volte anche più di 24 ore), se sai già quali voci ci dovrebbero finire dentro, puoi aprirle, non modificarle e salvarle così come sono (chiamasi [[WP:NULLEDIT|null edit]], cioè una modifica che comporta il salvataggio della pagina, ma che di fatto non cambia nulla e non viene registrata nella cronologia); a quel punto le voci appariranno nella categoria.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:44, 19 set 2017 (CEST)
 
:::{{ping|Fringio}} so che è solo una bozza ma la squadra è sicuramente enciclopedica avendo giocato in Coppa UEFA nella stagione 1973-1974; ad ogni modo credo che abbia ragione {{ping|Sakretsu}} quando dice che semplicemente ci vuole tempo (ieri sera la categoria dei calciatori era vuota, adesso ci sono 3 voci), se domani non saranno popolate pienamente allora procederò con i null edit. Chiedo scusa per l'allarmismo ma di categorie ne ho create diverse e mi sono sempre popolate nel giro di 10 minuti; quando ho scritto il primo messaggio ora quasi un'ora che aspettavo quindi il dubbio di aver sbagliato credo fosse legittimo. Buona giornata e grazie ad entrambi :-). --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Ce ne siamo andati di nuovo...)'''''</span>]] 11:21, 19 set 2017 (CEST)
::::Solitamente con una "[[Aiuto:Purge|purga]]" alle voci (anche alla neocategoria, non da mal di pancia :-D) non importa aspettare un giorno per vederle categorizzate, anzi, questione di minuti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 03:27, 20 set 2017 (CEST)
 
== RIMOZIONE URGENTE IMMAGINE COLLEGATA ALLA DESCRIZIONE DEL COMUNE DI TOMBOLO con particolare riferimento alla parola "patata". ==
 
Buongiorno,
la presente per richiedere la rimozione dell'immagine collegata alla descrizione su wikipedia del COMUNE DI TOMBOLO, con particolare riferimento alla parola PATATA, posta nella descrizione, in quanto volgare e non collegata al contesto in cui è stata inserita
 
La segreteria del Comune di Tombolo
Il Responsabile 1^ AREA SERVIZI GENERALI
dott.ssa Michela Alberton {{non firmato|195.103.65.49}}
:Ciao, ho rimosso il wikilink; per il futuro, è possibile effettuare modifiche alle voci anche senza registrazione, [[Aiuto:Guida essenziale|a questo link]] le spiegazioni essenziali su come procedere. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 10:30, 19 set 2017 (CEST)
 
== Problema redirect ==
 
Vorrei creare una voce dal titolo [[Castello di Ariano Irpino]] ma esiste già un redirect che mi rimanda alla voce [[Ariano Irpino]]. Come togliere il redirect?{{nf|11:16, 19 set 2017|91.253.202.75}}
: Era un po' complicato da spiegare, quindi mi sono portato avanti con i lavori:
:# Ho creato la voce [[Castello Normanno (Ariano Irpino)]]
:# Ho scorporato il testo della sezione "Il castello normanno" di [[Ariano Irpino]] lasciandone una parte ed inserendovi un rimando alla voce sul castello
:# Ho corretto il redirect [[Castello di Ariano Irpino]] in modo che punti alla voce sul castello
: Adesso se vuoi puoi ampliare la voce sul castello. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:00, 19 set 2017 (CEST)
:: Hai fatto un vero capolavoro. Adesso potrò finalmente concentrarmi nell'opera di rifinitura. Grazie infinite_[[Speciale:Contributi/91.252.47.245|91.252.47.245]] ([[User talk:91.252.47.245|msg]]) 16:07, 19 set 2017 (CEST)
 
== Pagina John H. Holm: formattazione secondo gli standard ==
 
Salve Wikipediani, nella pagina di John H. Holm, vignettista statunitense, che creai tempo fa, compare l'avviso di testo non formattato secondo gli standard di Wikipedia. Indubbiamente devo aggiungere più fonti e relative note al testo, ma sulla formattazione non so proprio come renderlo standard. Non riesco a evidenziare punti in contrasto con le linee guida; il testo mi pare conforme ai criteri di neutralità, correttezza linguistica, sintattica e ortografica. Non so cosa non vada bene. Attendo vostri commenti e segnalazioni in merito. Grazie.--Nicolangelo S. 11:35, 19 set 2017 (CEST){{nf|11:35, 19 set 2017|Nicolangelo S.}}
:tolto {{ping|Nicolangelo S.}}, grazie mi hai sollecitato un bel ricordo e leggi [[help:firma]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:33, 19 set 2017 (CEST)
 
Riprovo a inserire un commento con la firma regolare. --Nicolangelo S. 00:03, 20 set 2017 (CEST)
 
== Come faccio a dimostrare che possiedo i diritti su un testo? ==
{{non firmato|Mario Esposito}}
:Ciao, come indicato nell'avviso sulla [[Discussioni utente: Mario Esposito|tua pagina di discussione]] devi inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso. In [[WP:CONCEDI|questa pagina]] è spiegato cos'è e come si fa. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:46, 19 set 2017 (CEST)
 
== Richiesta permessi ==
 
Chiedo cortesemente i permessi necessari per le modifiche, onde poter aggiungere foto di persona pubblica su specifico profilo personale.
Resto in attesa di riscontro.
Cordiali saluti {{non firmato| CAPO17}}
:Ciao, per poter caricare nuovi file devi aver effettuato il primo login da più di 4 giorni e che aver compiuto almeno 10 modifiche, vedi [[Wikipedia:Livelli di accesso degli utenti]]. Nell'attesa, ti consiglierei di leggere [[Aiuto: Carica un file]]. E ricordati di [[aiuto: Firma|firmare i tuoi interventi]]! Grazie. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:40, 19 set 2017 (CEST)
 
 
==Creazione di un box di spostamento==
Mi sto accingendo a realizzare la voce Tombe dei Nobili, connessa alla più generale voce [[Necropoli tebana]]. La voce in se si presenta particolarmente complessa giacché la generica dizione (riconosciuta dall'UNESCO) in realtà ricomprende 6 o 7 distinte necropoli (escluse la [[Valle dei Re]], da me già ristrutturata e completata di recente, e quella delle Regine) e oltre 400 tombe (e relativi siti) nell'area tebana, in Egitto. Considerando appunto tale complessità, sto lavorando alle [[Utente:Hotepibre/Sandbox3|tabelle indice]] che saranno suddivise, come nella versione inglese, in blocchi di 100 tombe ognuna con il relativo rimando al singolo sito (e stiamo parlando di circa 470 voci tra loro collegate). Fermo restando che utilizzerò il template "sito archeologico" per le notizie principali di ogni tomba (come feci per tutte le tombe della [[Valle dei Re]], vedi, ad esempio, [[KV34]]), vorrei sapere se è possibile creare un qualcosa (un template?) che consenta agli utenti di passare da ogni tomba visionata '''alla precedente''' o '''alla successiva''' senza dover ogni volta tornare alle tabelle indice o dover reimpostare la ricerca. Per meglio far comprendere la mia richiesta, qualcosa di simile esiste, ad esempio, per i faraoni (vedi sotto), ma non so come modificarlo. Sperando di aver trovato il posto giusto per proporre questo quesito, qualcuno può aiutarmi a realizzarlo o dirmi a chi posso rivolgermi? Grazie
 
{{Box successione
|tipologia = faraone
|carica=[[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[1479 a.C.|1479]] – [[1425 a.C.]]
|precedente = [[Hatshepsut]]
|successivo = [[Amenofi II]]
}}
--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 00:41, 20 set 2017 (CEST)
:In che senso non sai come modificarlo [[Utente:Hotepibre|Hotepibre]]? Come dovrebbe essere il template per le tombe?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 23:03, 20 set 2017 (CEST)
::Devi inserire in ogni voce il template {{tl|Box successione}} compilando i vari parametri di volta in volta. Di conseguenza se scrivi ad esempio:
<pre>
{{Box successione
|tipologia = oggetto
|carica = Segretario del re per la corrispondenza reale
|periodo = XIX dinastia
|precedente = Nome tomba precedente
|successivo = Nome tomba successiva
}}
</pre>
::avrai come risultato:
{{Box successione
|tipologia = oggetto
|carica = Segretario del re per la corrispondenza reale
|periodo = XIX dinastia
|precedente = Nome tomba precedente
|successivo = Nome tomba successiva
}}
::Se ho capito bene, è questo il risultato che vorresti avere.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:36, 20 set 2017 (CEST)
:::: {{ping|Sakretsu}} ...'''Spettacolare'''...è esattamente quel che volevo, grazie! Il mio problema è che proprio NON sapevo da che parte cominciare per fare una cosa che è apparentemente così semplice (per chi lo sa fare... :D ). Direi che me la cavo abbastanza con la scrittura delle voci, ma per quanto scriva in WP da oltre 11 anni non sono ancora riuscito ad entrare nelle "''segrete cose''" dei template, o delle box (e chi sapeva che esistesse?). Ancora grazie Sakretsu. --[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 00:47, 21 set 2017 (CEST)
 
== Inserimento nuova voce Biografia ==
 
 
Per la prima volta vorrei inserire una voce su Wikipedia: una Biografia di una persona vivente.
Ho letto i cinque pilastri e la guida per la preparazione della pagina. Credo che dovrò comunque ricorrere all'aiuto di qualche utente più esperto per inserire le note e più in generale per muovermi all'interno di Wikipedia.
Potete già darmi qualche indicazione per la stesura del testo? Quali criteri deve rispettare e come è meglio che sia strutturato?
Grazie per la collaborazione.
--[[Utente:Francesca Gajo Alcedo|Francesca Gajo Alcedo]] ([[Discussioni utente:Francesca Gajo Alcedo|msg]]) 09:49, 20 set 2017 (CEST)
:Ciao e benvenuta. Che attività svolge la persone? Intanto leggi gentilmente [[WP:Biografie]] [[WP:Enciclopedicità]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:35, 20 set 2017 (CEST)
 
== Curiosità: la richiesta di conferma ''Ok'' di aggiunta pagina agli O.S. ==
 
Saluti. Tutto nel titolo: quale è la discriminante che fa si che venga chiesta la conferma piuttosto che no ? PS. In Officina presumo si postino problemi, non ''dati di fatto''. Avevo postato li ed ho rimosso. Giusto ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:09, 20 set 2017 (CEST)
:Suppongo sia una questione di caricamento della pagina. Se al momento del click la funzione di aggiunta agli osservati speciali non si è caricata in tempo, l'icona della stella svolge il ruolo di mero link a un'altra pagina di conferma.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:38, 20 set 2017 (CEST)
::Ah ecco. in effetti ''dx mouse/apri'' sulla stella di una pag. chiede sempre la conferma. Grazie. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:45, 20 set 2017 (CEST)
 
== Info su WikiData ==
 
[https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Bar#Valore_senza_link Qui] sto chiedendo come faccio ad aggiungere un valore senza link, nello stesso modo di come sono scritti i nomi in "Nome corto dell'autore" in [https://www.wikidata.org/wiki/Q35676724 Q35676724]? --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 18:17, 20 set 2017 (CEST)
: {{ping|Marcello Gianola}} Ti ho risposto di là. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:29, 20 set 2017 (CEST)
 
== Come scrivere un indirizzo==
* Così? Viale Monte Grappa, 18
* Oppure così? Viale Monte Grappa 18
Grazie.--[[Utente:Meister und Margarita|Meister und Margarita]] ([[Discussioni utente:Meister und Margarita|msg]]) 19:37, 20 set 2017 (CEST)
:Con virgola prima del numero civico, ''Viale Monte Grappa, 18'' --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 19:53, 20 set 2017 (CEST)
::Grazie.--[[Utente:Meister und Margarita|Meister und Margarita]] ([[Discussioni utente:Meister und Margarita|msg]]) 20:23, 20 set 2017 (CEST)
 
== BIOGRAFIA ==
 
Salve,
vorrei inserire su wikipedia una biografia di un pianista importante nella storia del jazz italiano.
Cosa fare? Si può fare e se si come?
--[[Utente:OssessivoBipolare|OssessivoBipolare]] ([[Discussioni utente:OssessivoBipolare|msg]]) 05:48, 21 set 2017 (CEST)
:Leggi [[Aiuto:Sandbox]], [[WP:CRITERI MUSICISTI]] una volta eventualmente scritta segnala al [[DP:Musica/Jazz]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:30, 21 set 2017 (CEST)
 
== Si può richiedere un bot? ==
Come potrete leggere in questo intervento, da quando mi sono iscritto al sito mi sono regolarmente dedicato al cosiddetto "lavoro sporco", principalmente di voci di musica (redazione di biografie e, specialmente, sistemazione/formattazione di voci di intere discografie fatte con i piedi o semplicemente abbandonate, fra aggiungere corsivi, togliere link di navigazione primordiali e wikificare elenchi tracce), come quella della discografia dei [[Katatonia]], cui ci ho perso qualche minuto poco fa. Dato che questo tipo di lavoro, oltre ad essere di una noia mortale e ripetitivo è anche facile farci errori di battitura, penso che se avessi un bot dedicato per questo potrei diminuire di molto la mole di lavoro da fare. Nell'apposita pagina di spiegazioni dice che dovrei fare una richiesta [[Wikipedia:Bot/Autorizzazioni|qui]], ma pensate che per questi motivi me lo possano concedere? Poi, una volta che ho un bot... come si gestisce? Il bot agisce da solo senza che io lo comandi? Infine, qualcuno potrebbe postarmi una pagina in cui viene fatto vedere come va stilata l'Intelligenza Artificiale del bot perché funzioni in modo efficiente? Purtroppo temo di non avere abbastanza competenze in campo di programmazione per poterlo fare da solo.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 09:59, 22 set 2017 (CEST)
:::Per fare richiesta per avere un bot bisogna dimostrare di saperlo usare. Questo non c'è dubbio. Lasciare un bot agire da solo o utilizzarlo in semiautomatico è una scelta del manovratore con le responsailità che ne conseguono in caso di vandalismi. Puoi vedere se qualcuno è disponibile a segnalarati qualche link o a fornirti un bot che faccia le sostiutuzioni come inizio e poi studiartelo ma devi trovare tu chi è disponibile, non è una procedura standard; i bot nelle mani sbagliate sono pericolosi perchè in caso di errori quasi sempre bisogna corregere a manina e un bot in bug o programmato male semina danni ovunque. Un alternativa è [[aiuto:AWB]] che si può utilizzare lentamente e poi una volta impratichiti si può fare richiesta per il flag--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:23, 22 set 2017 (CEST)
:::: Se vai in [[Wikipedia:Bot/Richieste]] e spiegando esattamente che cosa ti serve, potresti trovare un manovratore e il relativo ''bot'' che potrebbe fare il lavoro. Il problema è che temo che quello che intendi fare tu non possa prescindere dall'azione noiosa di un umano. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:26, 22 set 2017 (CEST)
::::: Esattamente. Detto ciò, come te la cavi con le [[espressione regolare|espressioni regolari]]? :D Ah... se ti serve un tutor hai me e tutta la [[WP:SALA MACCHINE]] piena :3 --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:41, 22 set 2017 (CEST)
::::::Hmmm, sebbene io non sia una frana in matematica, temo di non avere la cosiddetta "logica matematica", per cui temo di fare piccole cose. Per iniziare, appunto, pensavo di creare un bot che si limitasse a fare cose minime (racchiudere i brani con gli apici invece che non le virgolette, mettere i due punti invece del solo punto per scrivere le durate dei brani). In particolare, ho notato che quando esce un album recentissimo (tipo oggi), molto raramente mi capita di vedere i titoli scritti con gli apici: nel peggiore dei casi c'è una scritta buttata lì e non è bello a vedersi... (tipo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Satyricon_%28gruppo_musicale%29&type=revision&diff=91463849&oldid=89752744 questa cosa] che ho corretto nella pagina dei Satyricon).--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 13:06, 22 set 2017 (CEST)
:::::::: Che combinazione :D Un po' di tempo fa volevo giusto giusto promuovere {{Tl|Voci da mantenere in corsivo}}. Un bot non capisce una mazza, e il tuo task può essere molto tedioso per un bot che, di per sè, sa soltanto riconoscere sequenze di caratteri senza capire la differenza fra un titolo di un autore e un titolo di un'opera. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 13:34, 22 set 2017 (CEST)
:::::::::Capisco, se le cose stanno così è meglio non rischiare. Grazie per le risposte.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 14:07, 22 set 2017 (CEST)
 
::::@Romano-Italico - Certamente molti Longobardi se ne andarono, e il processo di integrazione si incrementò, ma la ''nazione'' longobarda non fu cancellata con il regno carolingio, anzi, la sua esistenza, accanto a quella "Romana" fu formalizzata giuridicamente (appunto fino all'età Ottoniana). Riporto qui il passo che ho inserito in voce:
== Una domanda su WikiData ==
<small>''Con il dominio franco e la successiva instaurazione del regno di Pipino, figlio di Carlo Magno (all'epoca ancora Rex Longobardorum), la separazione dei due popoli non fu superata, per quanto teoricamente furono posti su una base di uguaglianza giuridica: tra il 782 e l'801 furono promulgate da Pipino una serie di leggi ("capitolari") che riaffermarono più volte il principio secondo il quale le controversie dovevano essere risolte secondo la legge dell'offeso, ovvero secondo la propria legge nativa, inaugurando quindi in Italia un diritto basato sulle leggi "personali" di ciascun popolo[104]. Ovviamente tali principi non si applicavano solo a Romani e Longobardi, ma a tutte le nazioni che nella nuova situazione si trovavano a convivere "trasversalmente" in Italia; il Troya ne cita almeno quattro, tra le principali, ognuna con il proprio diritto: i Franchi, i Longobardi, i Romani giustinianei (ovvero originari dell'Italia) e i Romani teodosiani (originari dei territori già soggetti ai Franchi)[105]<br/>L'unione dei diversi popoli presenti nel neonato Regnum Italiae fu un processo lungo e per nulla semplice che si poté dire definitivamente concluso solo diversi secoli dopo, verso la metà dell'XI secolo, sia dal punto di vista giuridico[106] che dal punto di vista sostanziale[107].''</small>
::::Le fonti sono diverse, comunque quella più importante è il Troya [http://books.google.it/books?id=WE5yv7dPcQ8C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false], che fornisce una sorta di cronologia di tutti gli atti e avvenimenti, anno per anno, dal 490 al 1050. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:35, 15 lug 2014 (CEST) - PS - aggiungo anche che i Franchi non avevano tanta "fretta" di emancipare i Romani, dato che di "Romani" loro ce ne avevano anche in casa loro, se li portarono appresso in Italia e comunque avevano una giurisdizione separata da quella dei Franchi, ovviamente meno favorevole (il Troya la chiama un "Guidrigildo ''minore''")
::::@Justinianus - riguardo il punto 1, forse dobbiamo capire bene come interpretare i termini "affrancamento" e "integrazione": ad esser fiscali affrancamento ci fu, dato che almeno ''teoricamente'' le diverse giurisdizioni vennero messe sullo stesso piano, ma comunque il Regno Carolingio d'Italia continuo ad essere un Paese che aveva al suo interno due nazioni, e dobbiamo anche dire che parte della nobiltà longobarda continuò per un po' di tempo a godere di una certa diciamo "rendita di posizione" --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:47, 15 lug 2014 (CEST)
:::::Perfetto, grazie per le delucidazioni. Si comunque non intendevo dire che il Regno Longobardo ebbe a scomparire, infatti ho parlato di scomparsa in termine di "autonomia"; anche perché, come giustamente ricordavi, i re franchi si fregiavano anche del titolo di "''Rex Longobardorum''", mantenuto come realtà formale su cui estendere il dominio franco. PS: dimenticavo un fatto importantissimo, riguardo la consistenza numerica dei Longobardi. Leggo delle percentuali in pagina, indubbiamente corrette, ma c'è forse un problema di fondo: quelle sono cifre iniziali, non finali. Quanto Longobardi erano rimasti in Italia nell'VIII secolo? Non so la cifra esatta, dovrei cercarla, ma a quanto ne so questi Germani, mantenendosi in regime di apartheid, e continuando felicemente a massacrarsi reciprocamente (tra l'altro impedendo ai Romani si arruolarsi nell'esercito e diluire così le proprie perdite, perché solo gli ''arimanni'', e cioè gli uomini liberi, potevano combattere), si ridussero enormemente di numero. Considerazione personale: a darne 50/60.000 alla fine del Regno gli si fa un grande favore. Per i Goti, poi, sono abbastanza sicuro che con l'Esarcato d'Italia essi furono o uccisi o costretti tutti alla fuga, tant'è che le ultime battaglie della guerra greco-gotica furono combattute a ridossi delle Alpi, dove si erano radunati i Goti superstiti. Ma anche qui devo trovare le fonti, son solo considerazioni personali per adesso. --[[Utente:Romano-italico|Romano-italico]] ([[Discussioni utente:Romano-italico|msg]]) 20:00, 15 lug 2014 (CEST)
 
:::::@Romano-italico e Retaggio. Tornando al tema che più ci interessa tutto ovviamente dipende, per quanto i longobardi, dal valore che si da alla parola "affrancamento". Certo è che la classe dirigente longobarda non sparì dall'Italia dopo la conquista franca, anche perché non vi fu una immigrazione del popolo franco nel nostro paese che ne determinasse l'espulsione o la soppressione fisica (come era accaduto per la maggior parte dell'aristocrazia senatoriale e latifondista romana un paio di secoli prima all'arrivo dei longobardi). La nobiltà longobarda fu generalmente affiancata da quella franca (che però occupò i posti di potere) e continuò a godere per secoli di una giurisdizione particolare. Ancora nell'XI secolo Matilde di Canossa "professava" la ''lex langobardorum'' data la propria appartenenza a un'antica famiglia di origini longobarde, gli Attoni. Il processo di omogeneizzazione sociale, giuridico, economico, di germanici e "romani" in età medievale fu quindi molto lungo, soprattutto a livello di classi dirigenti. Per evitare malintesi ho modificato la bozza scrivendo ''affrancamento dal dominio politico ecc.'' così non ci sono equivoci possibili.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 09:19, 16 lug 2014 (CEST)
Vedi [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Bar#Richiamare_valore_di_un_riferimento_da_un_altro_elemento qui]. --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 10:13, 22 set 2017 (CEST)
 
:::::'''Modifiche''' della bozza: 1) da ''affrancamento'' a ''affrancamento dal dominio politico'' per quanto riguarda i Longobardi e i Bizantini dell'Italia centro-settentrionale nel IX secolo (vedi mio precedente intervento); 2) ho tolto la citazione ripetuta nel testo della bozza segnalatami da Retaggio (lasciando però in nota il testo di riferimento); 3) Ho virgolettato la citazione da Gramsci, ma si può aggiungere in nota quella di Altan proposta da Retaggio (o viceversa: Altan nel testo della bozza e Gramsci in nota, fate voi); 4) Ho modificato l'ultimo periodo in modo che non ci sia una relazione di causa-effetto fra lo sviluppo delle signorie e dei primi stati regionali e la nascita dell'Umanesimo.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 09:36, 16 lug 2014 (CEST)
==Grotta della Lupa ==
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Miniere.majella/Sandbox]]) la bozza di una nuova voce chiamata "Grotta della Lupa", vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito.{{nf| 14:47, set 22, 2017|Miniere.majella}}
: La voce mi pare interessante, ma ti dico le due cose che mi sono saltate subito all'occhio:
:# Mancanza totale di fonti. Leggi [[WP:Fonti]] e [[WP:Note]] per sapere cosa intendo
:# Perplessità sulle immagini. Siamo sicuri che [[:File:OssaNellaGrottaDellaLupa.jpg]], che è palesemente una scansione di una pubblicazione, abbia una licenza compatibile con Wikipedia? E [[:File:GrottaDellaLupa002.jpg]], che ha un logo in basso a destra? Siamo sicuri che non sia mai stata pubblicata prima? Leggi [[Wikipedia:Copyright immagini]] per saperne di più.
: --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:33, 22 set 2017 (CEST)
::Io invece ho un altro dubbio [[user:Lepido]] se guardi nei diff mie modifiche, vedi che ho eliminato una sorta di doppia firma (a cura di Tizio e Caia) e mi chiedo se uno dei due non dovrebbe rilasciare un OTRS--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:57, 22 set 2017 (CEST)
::: Quello è quindi il terzo punto: siamo sicuri che il testo sia originale e non sia stato copiato da qualche scritto dei due "curatori"? Ecco un motivo in più per inserire le fonti, in modo da valutare il grado di [[Aiuto:Riformulare un testo|riformulazione]] del testo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:59, 22 set 2017 (CEST)
 
Alcuni pensieri:
== Consiglio wikificazione ==
* ''fu solo con il cristianesimo e le prime invasioni barbariche che si possono percepire i primi segni di una vita propriamente italiana'' - Io non so cosa dice espressamente la fonte citata, ma la frase messa così non mi piace, in primis perché, anche per tutto quanto già riportato in voce, io parlerei di "dopo" le invasioni barbariche (anche abbastanza ''dopo'') e non *con*. In secondo luogo, non capisco il punto sul cristianesimo, dato che anche il tardo impero era cristiano: forse parliamo di radicamento, formalizzazione, presa di potere o altro della struttura della chiesa cattolica?
* ''che nel VI secolo avevano riportato per alcuni decenni l'Italia tutta nella sfera di influenza romano-orientale'' - da menzionare certo, ma non in cappello: alla fin fine stiamo parlando precisamente di soli 15 anni (553 al 568), io eliminerei
* ''con un primo formarsi di un popolo italiano'' - dovremmo specificare che per ora si tratta solo di una classe culturalmente "avanzata": la stessa Treccani, due righe più su del tratto in oggetto specifica che si parla di ''un «nuova classe»''.
* ''il processo di maturazione dei nuovi gruppi sociali non raggiunse tuttavia la fase più alta di maturazione come in Francia, Ispagna ecc.'' - Sarà anche un virgolettato del Gramsci, ma messo così continua a non "piacermi" per un cappello, in primis perché questo "processo di maturazione", proprio perché relativo alla civiltà comunale, fu radicalmente ''diverso'' da quello dei paesi citati, cosa che da questa nuda frase non traspare, e in secondo luogo perché (personalmente) "non mi piace" in un cappello mettermi a far "classifiche tra un paese e l'altro.
--[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:00, 16 lug 2014 (CEST)
 
Risposta ai pensieri-proposte formulati da Retaggio:
Stò provando a wikificare e aggiungere informazioni sulle opere di questo musicista, [[Enrique Santos Discépolo]], mi sembra che la biografia sia stata scritta con troppi punti e a capo e lasciando troppi spazi in generale, anche la separazione in due parti mi sembra inutile, posso "compattarla" un poco? --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 01:59, 23 set 2017 (CEST)
:Come no, fai pure, aggiungere informazioni (fontate) è sempre un bene ;-)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 03:17, 23 set 2017 (CEST)
 
1) è l'opinione di Volpe, uno dei nostri massimi storici dell'età medievale ed è riportata come tale (cristianesimo compreso, senza ulteriori specifiche da parte dello storico in questione). La fonte citata dice quasi esattamente ciò che ho scritto(è mia abitudine attenermi strettamente alle fonti).
== Fonte per l'avvenuta naturalizzazione ==
 
2) questa bozza è, per l'appunto, un cappello, e non può essere strutturata ed avere l'articolazione di un paragrafo. Sulla Treccani c'è scritto "primo formarsi di un popolo italiano" e questo Fisichella non l'avrebbe scritto se non l'avesse voluto esprimere. E' vero che tale concetto viene successivamente mitigato da altre considerazioni, come tu segnali, ma non è mio compito interpretare questo ''primo formarsi di un popolo italiano'' sulla base di tali considerazioni, soprattutto se queste sono contenute nel link che noi abbiamo segnalato e che il lettore può agevolmente consultare;
Una certa persona famosa ha ricevuto a tempo di record la nazionalità: visto che per i comuni mortali ci vogliono anni e che altrimenti sembra che sia l'intervento del solito fan, come si fa a mettere la fonte? Non è NoteNaturalizzato, com'è il campo? --[[Speciale:Contributi/188.15.105.213|188.15.105.213]] ([[User talk:188.15.105.213|msg]]) 15:58, 23 set 2017 (CEST)
:Direi si potrebbe usare il parametro PostNazionalità, vedi [[Template:Bio]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 16:20, 23 set 2017 (CEST)
::grazie mille, funziona.. --[[Speciale:Contributi/188.15.105.213|188.15.105.213]] ([[User talk:188.15.105.213|msg]]) 16:26, 23 set 2017 (CEST)
 
3) quei 15 anni rappresentano l'ultimo momento dell'unione di Italia all'interno di un organismo statuale romano (Giustiniano stesso, che la liberò dalla dominazione gota, era di madrelingua latina ed è da molti considerato l'ultimo imperatore propriamente romano dell'Impero d'Oriente, anzi, l'ultimo imperatore romano ''tout court''), non credo pertanto sia così ingiustificato lasciarli nel "cappello". Comunque l'inciso si può togliere dalla bozza;
== caricare foto ==
 
4) ho già scritto che Gramsci può passare in nota ed Altan nel testo. Non credo faccia male al lettore conoscere anche l'opinione di Gramsci (in nota).--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 10:46, 16 lug 2014 (CEST)
buon giorno, non ho capito come caricare foto e come aggiungerle a una pagina. Non mi ricordo come accedere alle foto che ho tentato di caricare
grazie{{non firmato|Runavuota}}
:Ciao, la guida per aggiungere le immagini è questa: [[Aiuto: Markup immagini]]. Sostanzialmente, dopo aver trovato o caricato l'immagine su Commons o su it.wiki devi inserirla nella pagina scrivendo <span style="background:#ddffdd"><code><nowiki>[[</nowiki>'''File:'''Esempio.png | miniatura | didascalia ]]</code></span>; tieni presente che per caricare immagini devi essere autoconvalidato, cioè registrato da 4 giorni e con 10 edit. Ti consiglio di leggere anche [[Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia]] e [[Aiuto:Carica un file]] --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:51, 23 set 2017 (CEST)
 
:Justinianus, ho come l'impressione che tu ti sia un po' risentito dei miei commenti ai punti 1 e 2. Sia chiaro, non voglio accusare nessuno né tanto meno "sfiduciare" il Volpe, ci mancherebbe, però oggettivamente, se si riportano delle frasi secche, c'è il "rischio" di far trasparire solo un aspetto di un concetto articolato in maniera più complessa. Ovviamente dico questo per Fisichella, dato che non ho letto il Volpe e lì quindi vado solo "a sentimento". Né ragione né torto: solo pensiamoci.
== aggiungere bibliografia ==
:Per quanto riguarda Tullio-Altan, purtroppo non ho al momento "una frase" da riportare: piuttosto lui, nel suo ''Gli italiani in Europa, Profilo storico comparato delle identità nazionali europee'' dedica alla questione un intero paragrafo appunto intitolato ''Una via diversa per gli Italiani'', in cui parla (<u>più o meno</u>) del ceto intellettuale e borghese dei comuni e repubbliche marinare, fino ad arrivare alle ragioni del ''fallimento della via italiana'', individuate (<u>più o meno</u>) nelle guerre d'Italia e la Controriforma. Vedrò con calma se riesco ad estrarre qualche concetto "riassuntivo".
:In ogni caso, sentiamo anche altri utenti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:37, 16 lug 2014 (CEST) PS - ma il testo di Volpe non c'è in bibliografia?
 
::'''Effettivamente''' mi sono un pò risentito sui primi due punti, ma sbagliavo, perché non può essere censurabile esprimersi con schiettezza, come hai fatto tu, in una pagina di discussioni. Non credo comunque che ci possa essere una doppia interpretazione né per Volpe né per Fisichella. Le parole che hanno usato parlano da sole. A mio avviso, ma questa è un'opinione personale, Fisichella si fa portavoce di una impostazione storiografica (perché nel fondo sviluppa una sola tesi definendola ''più plausibile'' delle altre) maggiormente condivisa dagli storici e questo credo di averlo messo in rilievo nel testo della bozza. Per quanto riguarda Tullio Altan pensaci tu, senza fretta, io nel frattempo metto Gramsci in nota. Il cappello, a mio avviso, serve (e servirebbe per la verità anche nella storia romana) per richiamare l'attenzione del lettore sulle varie tesi storiografiche che sono state formulate sull'origine e lo sviluppo del popolo italiano, dando maggiore coerenza e logica ai vari paragrafi storici della voce. A proposito, Volpe e il testo citato sono già in bibliografia. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 15:22, 16 lug 2014 (CEST)
come si fa ad aggiungere la bibliografia a una voce che non ce l'ha?{{nf|17:45, set 23, 2017|Runavuota}}
Hai ragione Justinianus, serve un'introduzione per ogni parte. Sai che però? L'intero testo, così, mi sembra un pò confusionale...non per i contenuti dico, ci mancherebbe altro, ma per la forma a scorrere...così contestualizzata non ha tutti i torti chi dice che sembra Storia dell'Italia...la soluzione l'avremmo però gia adottata: strutturare tutto con le tesi di Fisichella. Ignis credo avesse già preparato un modello da inserire...non ci serve altro che reintrodurlo, sostituendo le parti "Età romana", "Età medievale" e "Età contemporanea" con "Tesi romana", "Tesi medievale" e "Tesi contemporanea", con rispettivo "cappello" introduttivo per ciascuna di esse...--[[Utente:Govone80|Govone80]] ([[Discussioni utente:Govone80|msg]]) 15:35, 16 lug 2014 (CEST)
:Si legge [[WP:Biografie]] [[WP:Criteri]] e si scrive--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:50, 23 set 2017 (CEST)
:Senti, Govone, io avevo invitato ripetutamente Ignis ad illustrare le impostazioni che voleva dare alla voce (qui bisognerebbe ripescare questi inviti in un dibattito sterminato, ma posso anche farlo) e che lui aveva in qualche modo sviluppato in una pagina personale, però sembrava fossero dei gioielli di famiglia da guardare in lontananza e non toccare...Per me si può anche fare questo cambio di titoli (riconoscendo a Ignis in cronologia la paternità dell'operazione) che presupporrebbe però una ulteriore sforbiciata ai paragrafi storici più ampi. Insomma, sentiamo un pò cosa ne pensa la comunità, io sono aperto a tutte le possibilità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 15:54, 16 lug 2014 (CEST)
 
::(conflittato, rispondo a Govone) Secondo me il punto è che vengono riportati diversi "avvenimenti storici" non tutti necessariamente funzionali a definire ''l'origine e formazione del popolo italiano'' e che fanno apparire questa sezione simile a una "Storia d'Italia". Ovviamente però se diciamo leviamo "questo" o "quello" comincia la battaglia...
== Scaricare i dati del tl:Sportivo per tutti i calciatori di Serie A ==
::Il modello di Ignis, ripeto, personalmente non mi piace: scusate, ma per brevità e praticità "mi cito":[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AItaliani&diff=66492094&oldid=66490977] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AItaliani&diff=66494051&oldid=66493695].
::E poi c'è anche un'altra difficoltà: chi sposa (ad es.) la "tesi medievale" non dice che non è esistita (ad es.) la romanizzazione, ma che magari il suo contributo è stato "interiorizzato" dalla cultura medievale; chi sposa la "tesi ottocentista" non dice che Dante non è stato importante, ma che il suo contributo è stato "utilizzato" dalla ''vulgata risorgimentale'', eccetera eccetera... quindi non riesci a separare nettamente i paragrafi --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:02, 16 lug 2014 (CEST)
:::Retaggio, erano le stesse perplessità che avevo io dopo aver dato un'occhiata alla pagina personale di Ignis, per questo lo avevo invitato a discutere. Perché non facciamo una cosa: cerchiamo di fare un pò d'ordine nella pagina medievale, come abbiamo fatto per la storia romana, individuando le parti più prolisse e non strumentali rispetto al fine che ci siamo prefissi e poi dove c'è da tagliare si taglia. Per quanto riguarda la storia romana rimetterei il cappellino che a suo tempo avevo posto io stesso (ora è nel testo, ma può tornare alla sua funzione originaria), con magari qualche piccola aggiunta. La parte moderna e quella contemporanea non hanno questo problema, sono infatti sottodimensionate.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 16:21, 16 lug 2014 (CEST)
:::P.S. ritengo che un richiamo (chiamato qui per comodità "cappellino") in ogni paragrafo alle tesi storiografiche che più coinvolgono i vari periodi storici di volta in volta presi in esame, non si possa configurare come un rimescolamento continuo di storia e storiografia, ma è utile al lettore e nel contempo da un suo ordine interno alla narrazione storica.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 16:36, 16 lug 2014 (CEST)
::::Secondo me non si dovrebbe mettere la storia moderna, perché le tre tesi dell'origine del popolo italiano erano:età romana, medioevo e del 1861; non c'è quella moderna.--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 17:06, 16 lug 2014 (CEST)
 
::::Rispondo veloce, che sto per staccare per un po'
Ciao a tutti. Vorrei capire se è possibile in qualche modo scaricare automaticamente i dati (o solo alcuni di essi) dei tl:Sportivo per tutti i calciatori della Serie A. Sono passati anni da quando collaboravo attivamente a wiki, ho come l'impressione che 6-7 anni fa avrei saputo farlo senza problemi... :) Grazie! --&nbsp;<span style="font-size:90%">'''luigi''' aka [[Utente:Bella Situazione|'''bella situazione''']] [[Discussioni utente:Bella Situazione|(τalk)]]</span> 18:43, 23 set 2017 (CEST)
::::*Per il cappello, ''credo'' che in generale sia utile quando esistono due o più sottosezioni, quindi su Medioevo e Contemporanea, ma sulla parte Romana...perché? Praticamente prenderesti un contenuto e lo sposteresti in testa al paragrafo (certo non lo puoi tirare fuori, è già uno solo...) Comunque non so a quale contenuto ti stai riferendo, quindi potrei anche sbagliarmi
:Ciao, come stai? Non ho capito cosa intendi per scaricare? --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:47, 23 set 2017 (CEST)
::::*Tagliare/riorganizzare il Medioevo. OK, ma non fidarti troppo di me: potrei essere POV, tagliando le parti che non ho scritto io ;-D
::Ciao Pierpao, sto bene, credo :) Tu tutto ok? Mi rendo conto di non essere stato molto chiaro... Pensavo a qualcosa del tipo: una pagina (magari una mia sandbox, non lo so) dove ho un elenco (tipo una tabella) con i nomi di tutti i calciatori di Serie A, altezza, peso, data di nascita ecc. Quindi una serie di informazioni che sia strutturata per poter essere copiata e incollata su blocco note, salvata in csv, importata su un foglio di calcolo.--&nbsp;<span style="font-size:90%">'''luigi''' aka [[Utente:Bella Situazione|'''bella situazione''']] [[Discussioni utente:Bella Situazione|(τalk)]]</span> 19:26, 23 set 2017 (CEST)
::::*Comunque, ma più che tagliare, perché non ci dedichiamo soprattuttoalle parti che mancano? I tagli li potremo anche fare in seguito, magari anche con una maggiore visione d'insieme (e così "rinfreschiamo anche l'aria" in questa talk, che ci troviamo a parlare sempre delle stesse cose...)
::Ho scoperto l'esistenza di wikidata, sembrerebbe ciò che fa al caso mio, ma non ne sono sicuro perchè non c'ho capito niente... :)--&nbsp;<span style="font-size:90%">'''luigi''' aka [[Utente:Bella Situazione|'''bella situazione''']] [[Discussioni utente:Bella Situazione|(τalk)]]</span> 18:56, 24 set 2017 (CEST)
::::--[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:14, 16 lug 2014 (CEST) PS - @R5B - Un popolo non ''si fa'' in sei mesi: evidentemente quel 1861 significa "dall'Unità in poi"
:::[[Utente:Bella Situazione]] Ti faccio scoprire l'esistenza di [[WP:Officina]] dove potranno aiutarti meglio--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:56, 24 set 2017 (CEST)
::::Grazie!Dall'unità Provoin dipoi la.sono --&nbsp;<spand'accordo, però il 1861 style="font-size:90%">'''luigi''fa parte dell'età akacontemporanea, non di quella moderna.--[[Utente:Bella SituazioneR5b|'''bella situazione'''R5b]] ([[Discussioni utente:Bella SituazioneR5b|(τalk)msg]]</span>) 1417:2717, 2916 setlug 20172014 (CEST)
 
@@Retaggio
== Digitalizzazioni ISTAT ==
 
1) nella storia romana il cappello potrebbe andare all'inizio del sottoparagrafo ma separato dal resto del testo;
Salve. La Biblioteca ISTAT ha digitalizzato alcuni volumi relativi alle elezioni politiche rendendoli liberamente scaricabili [https://ebiblio.istat.it/digibib/elezioni/ qui]. Ho inserito alcuni link in voci, ma ho notato che sono stati cambiati i nomi dei file ed è {{diff|91502125|necessario aggiornare le voci}}. È possibile caricare qui o su commons una copia dei volumi per non avere problemi con i link? Mi riferisco a quelli delle elezioni del Regno d'Italia (fino al 1934). Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:40, 24 set 2017 (CEST)
 
2) se tu lo dici, di non fidarmi di te, devo crederti, ma sono disposto a correre il rischio;
== Info caricamento foto ==
 
3) nel medioevo non credo manchi molto, anzi, c'è forse qualcosa di troppo, sulla storia moderna e contemporanea si devono invece colmare delle belle lacune, e poi c'è tutta la parte culturale, la Cenerentola della voce, che nessuno osa toccare (è anche comprensibile, siamo in luglio...).--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:50, 16 lug 2014 (CEST)
Salve, ho caricato delle foto per il concorso wiki love monuments, in alcune ho dimenticato di specificare il nome del Soggetto dello scatto, potrei modificarle? Grazie {{nf| 12:10, 24 set 2017‎ |SandraFioretti}}
:{{ping|SandraFioretti}} per favore leggi [[Aiuto:Firma]]. Ho sistemato alcune foto. Vai su Commons, apri le foto, clicca su '''modifica wikitesto''' in alto e dove dice '''Description==''' Aggiungi la descrizione. Quando finisci scrivimi in [[user talk:pierpao]] che finisco di sistemarle.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:45, 24 set 2017 (CEST)
 
@ R5b meglio scrivere qualcosa sul periodo che va dal 1492 al 1861, dammi retta, ma senza esagerare.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:50, 16 lug 2014 (CEST)
== Albero genealogico incompleto ==
::<small>Certamente non mi sono spiegato bene, comunque sul punto 3 intendevo appunto quello che dici tu. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:07, 16 lug 2014 (CEST)</small>
:::<small>A me sembra che tu ti sia spiegato bene. Ci risentiamo sabato prossimo, la Spagna mi chiama.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 22:49, 16 lug 2014 (CEST)</small>
Amici...io qui lo dico e qui lo nego: senza un ordine preciso, senza uno schema definito, la pagina e la discussione diventerà una bolgia...fidatevi delle mie parole, proprio '''in virtù della mancanza di un modello''' arriveranno e torneranno i buontemponi che spolperanno la voce, per poi ricostruirla con fonti e pareri sparsi. Ciò che varrà sara lo "sparso per sparso". Manca un modello definito? Benone, allora in pagina può entrare di tutto, di tutto vi dico....Ed essendo l'argomento delicato, questo "di tutto" porterà all'implosione della voce. Ognuno userà il precedente dell'altro "Ah la Sardegna è entrata?! E che io che sono veneto valgo di meno?! Inserisco fonte e note sull'unicità del mio paesino di montagna".
L'attuale formulazione "Vengono individuate quattro fasi nella formazione del popolo italiano" è purtroppo debole, perché le fonti sono sparse e non univoche...arriveranno, porteranno la discussione allo stremo, all'esasperazione, al collasso, e poi riformuleranno la voce come gli pare e piace. Eppure ci siete stati anche voi qui...non sono un chiaroveggente...sono cose già accadute...quanto credete che durerà quel "''gli italiani sono un popolo che forma una nazione''"? Credete che non lo potranno togliere perché provvisto di fonti? Anche l'incipit sull'etnia lo era, ed aveva pure un consenso. Come quello prima, con collettività etnica. E' servito a qualcosa? No...anche quel "popolo" e "nazione" ci sono andati solo per miracolo...quando arriveremo a cultura degli italiani, a identità degli italiani etc. ci sarà da strapparsi i capelli vi dico...senza un modello, senza uno schema, senza una definizione preca che ci dica con altrettanta precisione cosa deve e può entrare in pagina e cosa no (e cioè che cosa è utile per parlare di italiani), ben presto ci ritroveremo da capo a dodici in una cagnara epocale. Comunque buongiorno, --[[Utente:Govone80|Govone80]] ([[Discussioni utente:Govone80|msg]]) 10:20, 17 lug 2014 (CEST)
 
::Eh, non esageriamo... :-D Difficilmente penso che si potrà vedere peggio di quanto abbiamo già visto. E anche se fosse, non ti preoccupare che qua di gente "''vaccinata da vecchie campagne militari''" ce n'è abbastanza... ;-)
In [[Mascioni]], l’albero genealogico non è completo, in quanto mancano alcuni figli e nipoti. Posso aggiornarlo io? --[[Speciale:Contributi/151.95.55.91|151.95.55.91]] ([[User talk:151.95.55.91|msg]]) 21:35, 24 set 2017 (CEST)
::Ah, e comunque: non dobbiamo ''arrivare al paragrafo sulla cultura'': si può cominciare anche subito, ora. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:29, 17 lug 2014 (CEST)
:Se i dati sono confermati da fonti si, grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:55, 24 set 2017 (CEST)
Vaccini che nulla hanno potuto contro chi ha deciso che l'incipit fontato non andava bene e l'ha tolto di mezzo...non dubito dell'esperienza di molti utenti compreso te, ma ho fede nella tenacia di altri di veicolare Cavalli di Troia per inserire in pagina ciò che più piace, e togliere ciò che fa loro ribrezzo...tu stesso hai abbandonato la discussion perchè evidentemente stressato, e lo deduco dal tuo post di rientro...e non sei l'unico...da una parte abbiamo continue finte minacce di abbandono discussione, che vengono puntualmente smentite uno o due giorni dopo quando questi utenti rientrano più combattivi di prima, in barba alla loro parola...e dall'altra abbiamo gente che giustamente si stanca... questo è l'obiettivo: portare allo stremo la discussione facendo abbandonare la nave ai possibili oppositori...sulla Cultura italiana mi sto documentando il più possibile, solo non avevo capito che stessimo andando a random e senza un ordine cronologico preciso, quindi attendevo. Vedrò allora di organizzarmi.--[[Utente:Govone80|Govone80]] ([[Discussioni utente:Govone80|msg]]) 10:59, 17 lug 2014 (CEST)
 
::Più o meno stiamo seguendo un ordine, però Wikipedia e un'enciclopedia libera e tu puoi benissimo dedicarti ad altro, se vuoi, e senza dover chiedere il "permesso". Non esiste alcuna "redazione". --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:26, 17 lug 2014 (CEST)
== Scorporo voce e gestione delle inversioni di redirect ==
Buonasera a tutti; sto cercando di complicarmi la vita: vorrei scorporare la pagina [[Chance Vought V-173/XF5U]] separando le notizie relative ai due modelli [[Vought V-173]] e [[Vought XF5U]] (sanando, nel frattempo, l'errore di fondo nel nome del costruttore - vedansi le voci [[:en:Vought V-173]] e [[:en:Vought XF5U]]). Come si può vedere, i lemmi da utilizzare sono già redirect della pagina che vorrei scorporare. Io sarei dell'idea di creare ex novo due sandbox nelle quali creare le voci "scorporate" per facilitare il lavoro di inversione dei redirect. Oppure sto complicando la vita a chi dovrà fare il lavoro? Come si procede in un caso come questo? Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:35, 24 set 2017 (CEST)
:Allora la risposta è semplice: l'unione di cronologie non è affatto semplice. Ovverosia si può unire una crono ad un'altra se tutti gli edit della prima sono anteriori al più vecchio edit della seconda. Quindi se lavori in una sanbox, dopo aver copiato nella talk la cronologia di [[Chance Vought V-173/XF5U]] e garantisci che nessun'altro ci mette mani :), se quindi alla fine se sei solo tu l'autore si può creare una seconda sandbox dove tu ricopierai il tuo sudato lavoro, si salvera la seconda sandbox come se l'avessi scritta in un solo edit e a quel punto potremo unire la cronologia della pagina [[Chance Vought V-173/XF5U]] nella seconda sandbox e poi spostarla al nome corretto. Ma se nottetempo, di nascosto :) qualcun altro fa qualche edit nella tua prima sandbox non si può più fare un lavoro pulito pulito. Quindi pPotrebbe essere l'occasione per far girare mediawiki sul tuo computer offline. Se ti piace tanto lavorare da zero. :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:53, 24 set 2017 (CEST)
::Sono un perfetto interdetto informatico: non ho capito niente. Ma forse ho fatto male la domanda. La pagina Chance Vought V-173/XF5U verrà cancellata perché scorporata in V-173 e XF5U. Per altro, le due sandbox sarei dell'idea di crearle SOLO se semplificano la vita. Altrimenti mi astengo e integro le informazioni nella pagina singola (ma sarebbe un peccato). --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:07, 24 set 2017 (CEST)
:::Se scorpori le due voci trasponendole nelle voci redirect, le voci risulteranno create dall'utente "Il palazzo" che però di fatto ha solo creato i redirect; se invece le trasponi in due nuove sandbox e poi fai un'inversione di redirect, le voci risulteranno create da te. Questa è l'unica differenza che io vedo. In ogni caso, se la voce attuale andrà cancellata, per salvaguardare i diritti d'autore di chi vi ha scritto, bisognerà riportarne l'intera cronologia nella pagina di discussione delle nuove pagine, siano esse gli ex redirect o le sandbox spostate. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:29, 24 set 2017 (CEST)
::::Andiamo un po' meglio. Ho capito anche la vicenda della cronologia da ricopiare nella talk; c'è un sistema preciso da usare per riportare la cronologia o basta fare copia/incolla? Devo inserire un template?. Per il resto che le voci risultino create da me o meno, per me non rileva granché... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:44, 24 set 2017 (CEST)
:::::Nelle pagine di discussione delle nuove voci devi inserire il tmp {{tl|ScorporoUnione}}, come da istruzioni lì presenti, e poi ricopiare sotto la cronologia della pagina originaria, come dettagliatamente spiegato in [[Aiuto:Scorporo]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:55, 24 set 2017 (CEST)
 
== Preminenza dell'accezione del termine ==
[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]], ricordati anche di mettere un bel link verso la pagina di provenienza nel "[[WP:OGGETTO|campo oggetto]]" della prima modifica che farai (che sia creazione o altro). ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:27, 25 set 2017 (CEST)
:Si... ho tante di quelle cose da ricordarmi che sono certo che quando sarò pronto con il materiale, passerò tutta la sera a visualizzare anteprime con l'ansia da prestazione. Poi darò conferma. E per voi comincerà il lavoro difficile... di capire cosa volevo veramente fare. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:55, 25 set 2017 (CEST)
{{Outdent}}{{rientro}} OT... quasi. <small>'''<nowiki>[</nowiki>{{Tooltip|↓↑|Si segnalano con «quasi off topic», quegli interventi inseriti in una discussione che non c'azzecano niente con la discussione... quasi niente...}} quasi off topic<nowiki>]</nowiki>'''</small> [[Utente:Antonio1952]] [[utente:Lucas]] copiare, campo oggetto... questa è roba vetusta di quando ancora non esisteva la unione cronologie. La nostra licenza cioè la nostra bibbia, altro che quinto pilastro, dice in forma sintentica "''You must give appropriate credit''" e in avvocatese "''Your exercise of the Licensed Rights is expressly made subject to the following conditions: Attribution. If You Share the Licensed Material (including in modified form), You must retain the following if it is supplied by the Licensor with the Licensed Material: '''identification''' of the creator(s) of the Licensed Material and any others designated to receive attribution, in any reasonable manner requested by the Licensor (including by pseudonym if designated).''"" Ora una scopiazzatura di cronologia mi sembra un pelino lontano da questa clausola obbligatoria. Nel campo oggetto che già è un indicazione vaghissima perchè se poi la pagina viene cancellata molto tempo dopo chi si ricorda dello scorporo, andrebbe minimo indicato l'oldid della vecchia pagina. E dovrebbe essere sempre obbligatorio il template, così se la pagina viene cancellata, controllando i puntano qui, prima di cancellare, ci si accorgerebbe della necessità di copiare la cronologia. Perchè i link nella cronologia non vengono segnalati nei "puntano qui". E quando si può bisognerebbe usare l'unione di cronologie. Quindi [[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] scrivi libero e tranquillo con la nostra benedizione ricorda solo quando crei è salvi la prima volta come ha detto Lucas di scrivere nel campo ogetto
*<code> copiato da [[[[Chance Vought V-173/XF5U]]]]</code> o
*<code> ispirata a [[[[Chance Vought V-173/XF5U]]]]</code> o
*<code> revisione di[[[[Chance Vought V-173/XF5U]]]]</code>.
Magari fallo subito anche salvandola vuota. E scrivi quando vuoi che come scrivi tu è sempre ben fatto. Poi ci pensiamo noi. A proposito dice anche che è obbligatoria leggerla la licenza, voi l'avete fatto? ;)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:22, 25 set 2017 (CEST)
::[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] In realtà l'unione delle cronologie è possibile sostanzialmente da sempre, non è affatto una cosa nuova che ha reso obsolete le altre modalità, infatti, per i motivi che tu stesso indichi, ho iniziato a farlo dal 2006, incluse le importazioni. Bisogna però fare alcune precisazioni. Secondo i [[:meta:Terms_of_use/en#7b|termini di utilizzo]] (7b), che sono vincolanti e spiegano ulteriormente quanto richiesto dalla licenza, come la CC stessa permette: "''you agree to be attributed [...] through hyperlink (where possible) or URL to the article to which you contributed''". Questa è la prima modalità prevista per l'attribuzione: il link alla pagina. Sono d'accordo che è un sistema impuro, avendone a disposizione altri, e che l'importazione/fusione delle cronologie è molto più pulita, ma la licenza e i termini di utilizzo sono chiari.
::Inoltre, parlando meramente di linee guida (e non di testi legalmente vincolanti), l'importazione o fusione è spesso deprecata perché rischia di sovrapporre cronologie di periodi diversi. Io credo sia comunque più corretto (vista l'inalienabilità dell'attribuzione) avere la lista di tutti gli autori in cronologia, piuttosto che una cronologia del tutto omogenea con link improbabili, ma non tutti la pensano così, e la licenza permette di attuare strade diverse.
::Infine una piccola chiosa etica: in un sistema di assoluta condivisione come Wikipedia, che al suo interno contiene certamente migliaia di violazioni di copyright di cui nessuno s'è mai accordo e forse mai si accorgerà, e non solo, visto che le fotografie e le cronologie sono tutte recuperabili, e conservate nei server Wikimedia, tecnicamente la WMF vìola il copyright in ogni momento, incluso ora. Beh, in un'ottica simile una gestione morbida della licenza come quella prevista dalla Wikimedia Foundation non mi dispiace per nulla, anche se la considero meno pulita. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:32, 26 set 2017 (CEST)
:::''Bella raga! io pensavo che fosse una cosa semplice, mica volevo scatenare tutto 'sto pantano di licenze e codicilli... mi fate paura''. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 09:20, 26 set 2017 (CEST)
::::Ah ma qua si discute spesso, Leo; tante modifiche nelle linee guida e nell'aiuto sono partite da qua. Io parlavo di questo caso. Infatti ho esordito scrivendo che le fusioni pulite si fanno solo se gli edit delle due pagine sono temporalmente separati. Mentre la licenza è un obbligo contrattuale le condizioni d'uso sono una nostra interpretazione; nulla ci impedirebbe di modificarle :). Senza oldid ihmo l'attribuzione è insufficiente--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:19, 26 set 2017 (CEST)
::::::Non è così [[User:Pierpao|Pierpao.lo]]: la Creative Commons 4.0 by-sa (ma anche le precedenti) conferisce al gestore la facoltà di specificare le modalità di attribuzione, è uno dei pilastri della CC, e tali modalità diventano parte integrante delle condizioni da rispettare. Le condizioni d'uso della Wikimedia Foundation forniscono tali specificazioni, e sono infatti riportate sotto ogni modulo in tutte le wiki del mondo, insieme all'indicazione della licenza stessa. Sono condizioni decise e redatte dalla Wikimedia Foundation come gestore legalmente responsabile (anche se ovviamente la comunità è coinvolta in queste decisioni). In sostanza: le condizioni di licenza sono chiare e non prevedono la citazione dell'oldid. Casomai un contributore potrebbe tentare di contestare alla WMF un'applicazione impropria della licenza invocando [[Nullità (diritto)|nullità]] (ma accettando condizioni che non sono vessatorie, sfido a farlo), ma tale contestazione non potrebbe essere mossa verso riutilizzatori esterni o utenti che spostassero i contenuti limitandosi a indicare il link, visto che la licenza prevede questo.
::::::In ogni caso, io continuo a essere d'accordo con te che dare una indicazione più specifica sia eticamente molto più corretto e formalmente più pulito (e la fusione di crono, che personalmente farei quasi in tutti i casi, è una modalità di ulteriore correttezza e pulizia, per questo sono probabilmente uno dei pochi a farlo da dieci anni, quando possibile), ma per mantenere il quadro completo corretto non dimentichiamo che la licenza permette di fare diversamente, nel pieno rispetto di quanto la Creative Commons prevede.
::::::@[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]], massì, qua ci vogliamo bene, e poi senza conversazioni come si potrebbe migliorare il progetto? :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:20, 26 set 2017 (CEST)
 
Attualmente su it.wiki il termine "italiani" nell'accezione di [[popolo italiano]] ha preminenza rispetto a quella di [[cittadinanza italiana|cittadini della Repubblica italiana]], a cui si arriva attraverso una disambigua. Siccome, invece, nell'uso comune non prevale nessuno dei due significati, sarebbe opportuno che la voce [[Italiani (disambigua)]] diventasse, più semplicemente, '''Italiani''' e questa pagina venisse intitolata [[Italiani (popolo)]]. --[[Utente:Nrykko|'''<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">rykko</span>''']][[Discussioni utente:Nrykko|<sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>]] 17:33, 29 set 2014 (CEST)
== Template ==
Come si trova un Template ? Mi serve quello che indica che la pagina è in lavorazione. E alcuni altri. Grazie,--[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 23:57, 24 set 2017 (CEST)
:[[:template:Wip]], [[:Template:Wip open]], [[:Categoria:Template]], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APrefissi&prefix=template&namespace=12 Aiuto:template...], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns10=1 ricerca]. Prego. [[Utente:Diesis|Diesis]] --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 04:14, 25 set 2017 (CEST)
 
== Integrazione fonti voce Domenico Mennillo ==
 
==Etnia==
A supporto dell'attività di Domenico Mennillo come dirigente sportivo, ho la certificazione rilasciata dalla Federazione Ciclistica Italiana che attesta gli incarichi ricoperti. E' un documento scannerizzato in pdf. Come faccio a caricarlo? Grazie per l'aiuto. --[[Utente:Caivano17|Caivano17]] ([[Discussioni utente:Caivano17|msg]]) 13:54, 25 set 2017 (CEST)Caivano17 25.09.2017
Ritengo assurdo che per esempio [[tedeschi]], [[inglesi]], [[francesi]], [[croati]] ... vengano definiti gruppi etnici già nell'intro mentre qui si omette volontariamente il termine. Non vorrei che il campanilismo, tipico appunto degli italiani, abbia pure influenzato la wiki italiana e magari si scopre il perché la wikipedia italiana tra poco non sarà nemmeno tra le prime dieci.--[[Speciale:Contributi/93.32.149.25|93.32.149.25]] ([[User talk:93.32.149.25|msg]]) 15:22, 1 dic 2014 (CET)
 
== Il titolo della voce = nome utente ==
 
concordo pienamente, gli italiani sono una etnia.
Gentili,
 
==Distribuzione termine oriundi==
ho creato una nuova voce ma il titolo non è quello che vorrei (Casa Campia) bensì il mio nome utente Alerig88/Sandbox
 
Alla voce a destra nel riquadro distribuzione, si denominano oriundi quelli che oriundi non sono. Infatti nell'elenco si citano gli italiani residenti esteri, che sono cittadini a tutti gli effetti mentre gli oriundi sono:
Come faccio a modificarlo?
 
In genere non vi sono legami formali che connettano l'oriundo al luogo di provenienza dei suoi ascendenti: sotto un profilo giuridico, improntato essenzialmente allo ius soli, l'oriundo è generalmente soltanto un cittadino dello stato in cui nasce, senza rapporti con lo stato in cui nacquero gli ascendenti
Grazie,
Alerig88 {{non firmato|Alerig88}}
:Al momento hai - correttamente - scritto la pagina nella tua sandbox, ossia la tua pagina di lavoro. Perchè la voce compaia nell'enciclopedia e con il titolo corretto devi "spostarla", una funziona che ti si abiliterà dopo che avrei realizzato, se ben ricordo, almeno 10 edit e sarai registrato da almeno 4 giorni. Nel frattempo puoi rifinire un po' meglio la voce che hai creato, ed in modo particolare aggiungere le fonti dal momento che allo stato attuale la voce ne è completamente priva. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:13, 25 set 2017 (CEST)
:::Prima di farlo è opportuno che tu legga attentamente la pagina di aiuto [[WP:NPOV]]--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 18:15, 25 set 2017 (CEST)
 
quindi quel termine oriundi va cambiato in italiani residenti esteri{{nf| 14:40, 1 dic 2014‎ |200.118.112.171}}
== Come posso segnalare un utente (troll) che fa vandalismo? ==
:Non ho capito a cosa ti riferisci: si sono 2 cose diverse, ma se parli delle tabelle nella sezione ''Consistenza numerica degli italiani'' ci sono appunto 2 tabelle, una per i residenti e una per gli oriundi, o forse stiamo guardando cose diverse?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:17, 1 dic 2014 (CET) P.S. La [[Aito:Firma|firma]]..
 
Vorrei chiedere come posso segnalare l'utente {{at|AnonimoVI}} a qualche amministratore data la natura vandalica di gran parte delle [[https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/AnonimoVI| sue modifiche]].{{nf|23:39, 26 set 2017‎ Marcoscapin1994}}
:Grazie per la segnalazione, l'ho bloccato. Per il futuro quando ti accorgi di un vandalismo in corso, apri [[Wikipedia:Vandalismi in corso|questa pagina]] e leggi le istruzioni in cima su come fare una segnalazione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:08, 27 set 2017 (CEST)
 
Grazie Kirk39
== Come modificare didascalie nello specchietto riassuntivo di uno sportivo? ==
non mi riferisco alle tabelle in basso. Mi riferisco alla tabella in alto a destra, questa:
 
Italia[3].[4] 55 297 506
Mi spiego meglio: nella voce relativa ad uno sportivo, è sempre presente uno specchietto che riporta le informazioni relative a Nazionalità, Altezza, Peso, Carriera e Palmarès. Alla fine dello specchietto, trattandosi ad esempio di un '''calciatore''', c'è la didascalia relativa alle ''presenze'' e alle ''reti segnate'' in campionato. Quando si tratta di un '''portiere''', come si fa a modificare semplicemente la parola ''segnate'' con '''''subite'''''?
(al 31/12/2012)
Grazie,
[[Utente:Puppybarf|Puppybarf]] ([[Discussioni utente:Puppybarf|msg]]) 01:38, 27 set 2017 (CEST)
: Ciao, la faccenda è complicata. Occorrerebbe modificare il template (protetto) {{Tl|Sportivo/Sport}}, che fa automaticamente comparire la nota «<code>I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato»</code> se la disciplina indicata è il calcio o la pallanuoto. Secondo me dovresti parlarne al "bar" del progetto Calcio [[Discussioni progetto:Sport/Calcio]] per concordare la modifica del testo, che per semplificare al massimo potrebbe essere ad esempio: «<code>I due numeri indicano le presenze e le reti segnate (o subite in caso di portiere), per le sole partite di campionato»</code>, ma che potrebbe anche essere variato in modo automatico, con una modifica del template non banale, a seconda del ruolo del giocatore. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 04:54, 27 set 2017 (CEST)
::Ti ringrazio, [[Utente:Lepido|Lepido]]. Proverò al ''bar'' quanto prima ;-)
---[[Utente:Puppybarf|Puppybarf]] ([[Discussioni utenti:Puppybarf|msg]]) 02:46, 29 set 2017 (CEST)
 
Svizzera Svizzera[5] 550 000
== Come inserire il template "Bozza" ==
San Marino San Marino 35 000
 
Croazia Croazia[6] 20 000
Sto lavorando ad una voce alquanto complessa e che prevede molti link rossi. Per limitarli, vorrei scrivere brevi annotazioni su alcuni di questi successivamente espandibili, ma è chiaro che la prima stesura sarà una "bozza". Come inserire in testa a ciascuna voce il template relativo? Grazie--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 12:34, 27 set 2017 (CEST)
: Inserisci come prima riga della pagina <code><nowiki>{{S|argomento della voce}}</nowiki></code>, dove "argomento della voce" è ovviamente l'argomento che stai trattando (sport, chimica, geografia...). Leggi [[:Template:S|il manuale del template]] per saperne di più. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:51, 27 set 2017 (CEST)
::{{ping|Lepido}}Grazie mille, inserirò, se corretto, il template come segue <code><nowiki>{{S|siti archeologici dell'Egitto}}</nowiki></code>--[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 14:58, 27 set 2017 (CEST)
::: Va bene, anche se molto specifico. Per l'archeologia io avrei usato <code><nowiki>{{S|archeologia}}</nowiki></code> oppure <code><nowiki>{{S|archeologi}}</nowiki></code> qualora si trattasse di una biografia, ma anche la tua soluzione non dà errore, quindi è corretta. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:21, 27 set 2017 (CEST)
:::{{ping|Lepido}}no, no, si tratta proprio di circa un 500 siti egizi; per ora sto lavorando in sandbox ([[Utente:Hotepibre/Sandbox3]]) a quella che sarà la voce Tombe dei Nobili...e alla fine, tra siti e nominativi, ci saranno quasi un migliaio di link. Ancora grazie per la collaborazione --[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 12:04, 2 ott 2017 (CEST)
 
Slovenia Slovenia[7] 2 000
== Redirect errato o no? ==
 
Montenegro Montenegro[8]1 000
Nel template {{tl|Microsoft Office}} ho tentato di orfanizzare [[Office 1.0]] (e successivi), in modo che si entri direttamente in [[Microsoft Office 1.0]] senza passare per il redirect, ma il mio tentativo viene ripristinato. Per quale motivo è preferibile il redirect invece del link diretto? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5|2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5|msg]]) 15:24, 27 set 2017 (CEST)
:Ciao, non riesco a trovare gli annullamenti di cui parli, e il template mi sembra essere a posto. Se vedi ancora problemi linka pure l'edit specifico nella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Microsoft_Office&action=history cronologia] della pagina. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«Outlaw Pete»]] 16:31, 27 set 2017 (CEST)
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Office_1.5&type=revision&diff=91583696&oldid=91583566 Questo], ma solo ora mi accorgo di avermi confuso con il template... perdonami! --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5|2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5|msg]]) 16:42, 27 set 2017 (CEST)
:::La risposta è che il redirect in sé è utile, i link al redirect no. :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«Outlaw Pete»]] 16:44, 27 set 2017 (CEST)
:::: Fammi uscire dall'ignoranza... è utile per quando si scrive "Office 1.0" invece di "Microsoft Office 1.0"? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5|2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:B814:8AB6:B998:74F5|msg]]) 16:53, 27 set 2017 (CEST)
:::::È utile quando un lettore ''cerca'' "Office 1.0". Ovviamente i link dovrebbero andare tutti a "Microsoft Office 1.0". --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«Outlaw Pete»]] 16:58, 27 set 2017 (CEST)
 
Oriundi:
== Pagina cancellata ==
 
Argentina Argentina[9] 750 000
Salve,
 
Germania Germania[9] 683 000
sono l'ufficio stampa dell'attore Daniele Monterosi che qualche tempo fa ha ottenuto la cancellazione della sua pagina Wikipedia senza copiare il perchè. Nel tentativo di ricrearla o riattivare la presente apportando poi le necessarie modifiche, vorrei sapere come poter ripristinare la sua pagina.
Grazie e buon lavoro {{nf|15:58, 27 set 2017‎|LetiziaR}}
: [[Discussioni utente:LetiziaR|Come ti ho già scritto nella tua pagina di discussione]], il perché della cancellazione è spiegato qua: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Daniele Monterosi]]. Non essendoci elementi di novità rispetto a tale procedura di cancellazione, la voce non può essere riproposta su Wikipedia. Ti segnalo inoltre che le voci di Wikipedia sono voci di enciclopedia e non "canali semi ufficiali" gestiti dai diretti interessati o dai loro uffici stampa (questo è utilizzo promozionale del progetto, vietato): questo non è né un servizio pubblico né un social network né uno strumento di "presenza e visibilità sul web". Ti suggerisco inoltre di leggere [[WP:CONTO TERZI]] in merito alla contribuzione per incarico altrui. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:02, 27 set 2017 (CEST)
 
Svizzera Svizzera[10] 557 000
== pubblicazione foto ==
 
Francia Francia[9] 391 000
salve vorrei mettere una mia foto sulla mia pagina wikipedia caricandola dal mio pc, ma non ci riesco {{non firmato|Stefano ambrogi}}
:Ciao, al momento non puoi caricare file perché non hai le necessarie autorizzazioni, che ti verranno date dopo 4 giorni di attività e 10 edit. Inoltre, tieni presente che le foto possono essere caricate se e e solo se hanno licenza libera. Qui è spiegato tutto in dettaglio: [[Aiuto:Carica un file]] e [[Aiuto:Immagini]].--[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 19:26, 28 set 2017 (CEST)
 
ecc.
== Wikizionario ==
 
come vedi si scrive -oriundi-riferendosi agli italiani residenti esteri, che non sono oriundi, sono italiani, ma non residenti in Italia.
Buon giorno,
Gli oriundi invece sono persone che hanno una discendenza italiana, ma una cittadinaza del paese in cui risiedono. Spero tu possa fare quella modifica perché io non ci riesco essendo la pagina bloccata. Grazie [[Anonimo]]
ho necessità di creare un dizionario del modello di quello in uso su Wikizionario. Posto che il software da installare sia Mediawiki, esistono varianti e/o templates e/o estenzioni per effettuare il lavoro. Qualcuno mi da un idea?
:Ah quello..si ma è specificato oriundi ed è in secondo piano, io la considerei un'informazione aggiuntiva non esattamente un errore, lo sarebbe se venissero conteggiati gli oriundi assieme agli italiani "veri".--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:24, 1 dic 2014 (CET)
 
Saluti
Orazio Ragonesi{{nf|09:40, 28 set 2017‎ 80.180.97.156}}
 
Beh lascia come vuoi comunque cosí come é l'informazione é sbagliata. i 750.000 italiani residenti esteri in Argentina sono italiani, non oriundi. Gli oriundi sono molti di piú. [[Anonimo]]
== Modifica di una Pagina ==
 
::Ho fatto una precisazione con link alla voce dell'AIRE. Vedete se OK. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:23, 2 dic 2014 (CET)
Buongiorno, ho provato a fare una modifica ad una Pagina (Facundo Roncaglia) ma il contenuto è stato cancellato, probabilmente ho fatto degli errori.
:::@ ip: Vero anche quello, non avevo considerato i dati che erano riferiti agli italiani all'estero e non agli oriundi, quindi si, era sbagliato :-) In argentina gli oriundi, ad essere di manica larga, gli oriundi sono la metà ed oltre dell'intera popolazione, certo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:41, 2 dic 2014 (CET)
 
E' possibile ( e se sì come..) aggiungere alla biografia del giocatore il fatto che su di lui è stato scritto un libro?
 
Grazie, molto gentile da parte tua. Ad essere pignoli la dicitura - italiani residenti all'estero - dovrebbe essere messa sopra -Svizzera - in quanto anche il dato di 550.000 italiani in Svizzera sono residenti esteri - Comunque ti ringrazio. E' molto importante aver chiarificato la differenza tra gli italiani residenti esteri e gli oriundi. Con tutto il rispetto e la stima per gli oriundi, ovviamente. [[Anonimo]] {{nf|16:09, 2 dic 2014‎|190.85.0.210}}
Grazie per la risposta {{nf|13:41, 28 set 2017|QuandoFacundoRoncaglia}}
:ciao. il tuo contributo è stato cancellato in quanto [[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi|promozionale]] e la tua utenza verrà probabilmente bloccata in quanto promozionale di una pagina Facebook (vedi [[Aiuto:Nome utente|qui]]). --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 14:02, 28 set 2017 (CEST) p.s. : è inutile che chiedi più volte. Ne basta una!
 
== Nuovo collage ==
== Pagina Wiki "In Principio era Facundo" ==
 
Se qualcuno preferisce, potrebbe a dare un'occhiata [https://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Italians sull'wiki inglese ]. Inoltre, questo mosaico sugli Italiani non ci piace per niente. Non capisco perché grandi Italiani non sono stati compresi. [[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 10:41, 17 giu 2015 (CEST)
Ho pubblicato una pagina su un libro, come cene sono tante. Nella specifica pagina non ho fatto alcun riferimetno a Pagine Facebook nè a link esterni ma semplicemente ho spiegato cosa contiene il libro. Mi spiegate perchè mi dite che ci sono contenuti promozionali?? Eppure vedo molti altri libri pubblicati su Wikipedia, perchè loro possono?
 
:Mi suona molto strano, visto che buona parte dei volti del mosaico della wiki inglese sono di gran lunga meno conosciuti e importanti di quelli presenti qui. Comunque non ritengo utile discutere di questo mosaico nello specifico: le discussioni di questo genere si protarranno all'infinito finché non troveremo un criterio generale per tutti i mosaici dei popoli. Sposto quindi questa discussione al bar.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 16:32, 17 giu 2015 (CEST)
Attendo risposte grazie{{nf|13:58, 28 set 2017‎ QuandoFacundoRoncaglia}}
:Per poter avere una pagina su wikipedia i libri devono rispettare certi criteri di ancilopedicità, come essere stati tradotti in almeno tre lingue oppure aver vinto dei premi di rilevanza nazionale oppure aver ispirato un film. E' il caso del libro di cui vorresti scrivere la voce? Puoi trovare maggiori informazioni su [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri]] --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:23, 28 set 2017 (CEST)
 
[[Discussioni progetto:Geografia#Mosaici dei popoli|Ecco fatto]].--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 16:54, 17 giu 2015 (CEST)
== Come si elimina il collegamento dalla voce di wikipedia alla pagina personale sandbox? ==
 
[[User:Memnone di Rodi|@Rodi]], quindi saresti tu ad aver creato tutti questi collage. Senz'offesa, il tuo collage non mi piace. Io penso che il collage dovrebbe contenere grandi Italiani che sono riconosciuti in tutto il mondo e quelli che hanno fatto molto per la pianeta Terra. Dai, cominciamo questo consensus. --[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 10:13, 18 giu 2015 (CEST)
Vorrei scollegare una voce che ho creato su sandbox e poi ho spostato nella wiki, in modo che possano essere due cose distinte, non più collegate e poter così editare la mia sandbox.
Grazie.{{nonfirmato|Cor.Boa}}
 
::Ma stai trollando? Perché hai ripetuto quello che avevi già scritto anziché rispondermi? Ti ho detto che gli italiani del mio mosaico sono molto ma molto più conosciuti dei tuoi.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 23:40, 18 giu 2015 (CEST)
:{{ping|Cor.Boa}} {{fatto}}, la tua sandbox continua comunque ad essere editabile, basta aprirla in modifica e cancellare la scritta <nowiki>#redirect[[nomedellavoce]]</nowiki>. Ricordati anche di [[Aiuto:Firma|firmare]] i tuoi interventi nelle pagine di aiuto e discussione. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 10:22, 29 set 2017 (CEST)
 
:::LOL! Il tuo include molti poeti e altra gente non conosciuta. Dove sono grandi uomini della storia come fibonacci, pacioli, agnesi, volta, redi, bruni e molti altri. Xk hai incluso fermi per secondo? Potresti almeno guardare quello dei inglesi, tedeschi e francesi che sono creati cronologicamente. --[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 15:00, 19 giu 2015 (CEST)
== Pubblicazione voce ==
::::Dobbiamo sospendere questa discussione: tu non puoi dimosttrare rigorosamente che i volti di questo mosaico sono inadatti e io non posso farlo col tuo, perché non abbiamo un metodo. Dobbiamo spostare questa discussione al bnar e lì individuare criteri gnerali validi per tutti i mosaici dei popoli. Poi potremo inserire anche Peppa Pig qui sopra, ma prima stabiliamo un cirterio generale.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 15:11, 19 giu 2015 (CEST)
::::P.S. Non usare abbreviazioni da SMS.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 15:12, 19 giu 2015 (CEST)
::::::Calmati! Dobbiamo creare uno nuovo. Possiamo votare le persone che vogliamo. Qualche giorni fa certi dei miei amici stavano facendo un research su diverse razze (ovviamente hanno datto un'occhiata sull'wikipedia), e hanno fatto un rank di TOP 10 ETHNIC GROUPS, e dal risultato é uscito:
* TEDESCHI
* FRANCESI
* INGLESI
* INDIANI
* SPAGNOLI
Mi ero preso e vergognato molto. Siamo noi ITALIANI ad essere la razza piú importante dell'Occidente. Gli Americani non ci stavano oggi se non ci fossimo noi Italiani.
 
Buongiorno,
nove giorni fa ho pubblicato una voce, ma digitando il nome sulla barra di ricerca non viene fuori nulla.
Quale può essere il motivo?{{nf|10:30, 29 set 2017‎ TrentadueA}}
: Ciao, la pagina era Renato Pilutti, come [[Utente:TrentadueA/Sandbox|nella tua sandbox]]? Se è così, la pagina era già stata cancellata in passato (vedi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Renato Pilutti]]) e quindi, se l'hai riscritta e non ci sono state grandi novità nella biografia del personaggio, è stata cancellata subito. Per approfondimenti, vedi [[Aiuto:Voci cancellate]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 11:12, 29 set 2017 (CEST)
 
Io direi di creare un nuovo e miglior mosaico, creato cronologicamente. E non dobbiamo includere quelli che sono noti specialmente in Italia. Possiamo iniziare questa votazione sia qua o sull'inglese. Dobbiamo far vedere che gli ITALIANI erano, sono e saranno i migliori.--[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 15:28, 19 giu 2015 (CEST)
== Cancellazione voce ==
:Saresti pregato di leggere gli avvisi posti in alto in questa pagina di discussione, grazie.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:44, 19 giu 2015 (CEST)
::Ah. Comprendo che il tuo intento è miopiamente nazionalistico. T'informo:
::# Che non condivido le tue idee, e spero che nessuno qui lo faccia;
::# Che [[Wikipedia:DEMOCRAZIA|Wikipedia non è una democrazia della maggioranza]]: non abbiamo alcun diritto di procedere a votazioni se esse non supportate da fonti autorevoli, altrimenti compiremmo una [[WP:NRO|ricerca originale]].
::Per cui la tua proposta cade. Reitero l'invito a spostare questa discussione al bar, e ad allargarla a tutti i mosaici dei popoli.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 16:54, 19 giu 2015 (CEST)
:::Preferisco in generale quello di it.wiki, anche se Colombo non può mancare, come invece sembra. Meglio lui di Federico II ad esempio (troppo indietro no, altrimenti mettiam qualche romano?). Qualche dubbio anche su Pisano.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:54, 19 giu 2015 (CEST)
::::Colombo infatti c'è (prima riga, quarta colonna da sinistra); Federico II rappresenta, con S. Francesco e Pisano, le primissime origini dell'identità italiana. Ma ruipeto, discutiamone al bar, e per tutti i mosaici dei popoli.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 19:45, 20 giu 2015 (CEST)
:::::Ehmm, stavo guardando i [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Mosaico_di_italiani_illustri.png dettagli dell'immagine], sbaglio o la descrizione si riferisce invece a [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Famous_Italians_Mosaic.png questa]?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:15, 20 giu 2015 (CEST)
 
:::::: So le regole di Wikipedia. Stavo parlando di una votazione come [https://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Asian_American/Archive_7#Infobox_ethnicity_representatives questa]. Mi potresti dire perché tu e l'altro avete incluso nella prima riga gente dell'ultimo secolo? Ma scusa no guarda il collage tedesco e francese, i quali sono stati creati cronologicalmente e comprendono tutti le persone notevoli. Perché non creamo uno nuvo? Devi ammettere che il mio é migliore. Tuttavia, non mi importa piú di quello mio. Possiamo creare uno novo tutti insieme.--[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 11:50, 22 giu 2015 (CEST)
Salve,
:::::::Sono d'accordo con Memnone, e approvo anche l'idea di centralizzare la discussione qui su wiki:it, dal momento che qui si trova il massimo numero di utenti interessati al collage sugli italiani. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 09:35, 23 giu 2015 (CEST)
 
::::::::::[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]], cosa ne dici di [https://en.wikipedia.org/wiki/File:Greatest_Italians.png questo?]--[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 13:08, 23 giu 2015 (CEST)
oggi ho creato una voce relativa ad una compagnia alberghiera con informazioni sulla storia, le destinazioni di viaggio ecc. ma è stata immediatamente cancellata poiché "dal contenuto non enciclopedico " e "promozionale", eppure altre compagnie alberghiere hanno la loro voce su Wikipedia, con le stesse info.. Figli e figliastri???
:::::::::::Troppi nomi di secondo piano, in base a cosa dovrebbero essere inseriti questi?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:29, 23 giu 2015 (CEST)
Se il contenuto è "promozionale", non si può modificare la voce piuttosto che cancellarla del tutto???{{nf|13:35, 29 set 2017‎ 95.225.197.193}}
::::::::::::Scusa ma non ti ho capito bene. Questo é stato creato cronologicalmente e contiene Italiani che hanno fanno qualcosa di vermante importante per l'umanitá. --[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 15:25, 23 giu 2015 (CEST)
:Vedi [[WP:ANALOGIA]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 13:51, 29 set 2017 (CEST)
:::::::::::::Tanti hanno fatto cose importanti per l'umanità, ma non è quello il criterio d'inclusione, sarebbe facile risponderti che, a chi non interessa motociclismo e musica, la Pausini e Rossi non han fatto proprio nulla, ma è solo un esempio. I più noti, in generale, sono quelli? Imo, no, o almeno non tutti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:28, 23 giu 2015 (CEST)
 
== Modifica del nome di una voce (Assedio di Malta) ==
 
:Ci vogliono nomi noti e che passano la prova del tempo, se al posto di Rossi ci metti Enzo Ferrari hai un nome ancor conosciuto in tutto il mondo , al posto della Pausini metti la Lollo o Sofia Loren la Cardinale o la Bellucci e certamente hai un pubblico ancor più vasto che la conosce. La Laura Bassi, per quanto rispettabile non la conosce nessuno, piuttosto Lucrezia Borgia (non e' che si debbano mettere solamente santini), invece di Leonardo Bruni metti Piero della Francesca, invece di Segre metti Guglielmo Marconi, invece di Malpighi, metti Niccolò Tartaglia o Leonardo Fibonacci (le loro facce non son note, ma il triangolo e la serie sono notissimi)--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:51, 23 giu 2015 (CEST)
scrivo per un aiuto: aggiungo qualcosa su Wikipedia solo saltuariamente e non sono molto esperto nelle tecniche appena un po' più complicate del solito. Ho già postato il mio problema sulla mia pagina di discussione, ma non ho ricevuto risposte. Non ricordo se questa sia la tecnica corretta.
::E infatti in quello attuale Marconi e la Loren ci sono, che si possa affinare certo, ma quello proposto da 115ash proprio no, Marconi poi, non può mancare.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:02, 23 giu 2015 (CEST)
:::Io concordo con Mnemone di Rodi, è un discorso che va affrontato a un livello più generale, personalmente trovo questi collage di valore enciclopedico prossimo allo zero e strutturalmente di parte in quanto sono tesi a esaltare la nazione di turno. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:09, 23 giu 2015 (CEST)
Ho un problema, un dubbio ed una domanda:
::::Concordo con Kirk39 e Vituzzu. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 13:50, 24 giu 2015 (CEST)
* '''il problema''': voglio creare la pagina (ora mancante) [[Assedio di Malta (Seconda Guerra Mondiale)]], che [https://en.wikipedia.org/wiki/Siege_of_Malta_(World_War_II) esiste nella Wiki inglese] (penso di fare un grosso condensato della traduzione, la voce inglese è corposa - per loro Malta era importante - ma probabilmente è troppo prolissa dal punto di vista di un utente italiano). Però ho visto che esisteva già la voce [[Assedio di Malta]], titolo che punta all'assedio dei Turchi nel 1565, tutt'altro episodio storico. Così ho modificato quel nome generico in [[Assedio di Malta (1565)]], passo propedeutico prima di creare la nuova pagina sulla II G.M. (cosa che non ho ancora fatto, voglio vedere se e come compilare un template adatto). A questo punto mi si è presentata una pagina con tutti i link che puntano alla voce modificata (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Assedio_di_Malta&from=0), che (a mano) sto risistemando. E' corretto fare così o sto facendo solo del casino?
:::::Ho appena aggiunto [https://en.wikipedia.org/wiki/File:Greatest_Italian_people.png Ferrari]. KIRK, dobbiamo aggiungere persone i quali fanno diversi professioni, e ci deve essere per forza essere qualcuno dallo sport. In questo caso BAGGIO non é accettabile in nussuna circostanza. BRAMFAB, hai ragione. Purtroppo in Italia non vengono insegnate su questi grandi eroi come BRUNI. Riguardo agli inventori, VOLTA basta, ma persone controverse non si posson aggiungere, come MEUCCI (che é considerato come l'inventore del telefono insieme a uno scozzese) e MARCONI (inventore della Radio insieme a un Bangladeshano). Spero che é chiaro. --[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 11:05, 25 giu 2015 (CEST)
* '''il dubbio''': vedo che in questa pagina dei link variati ci sono anche molte pagine che '''NON''' hanno quel link! Ad esempio, cercando "Malta" in [[Battaglia_di_Mohács_(1526)]], giusto il primo link, la stringa ''NON'' c'è! Perché allora compare quella pagina fra quelle che puntano all'assedio di Malta? E ce ne sono molte...
'''Aggiornamento''': vedo che i link che non contenevano la voce sono nel frattempo scomparsi (restano le pagine dove io ho chiesto aiuto in proposito e qualcuna, generata automaticamente, non editabile da me): era solo un problema di tempo?
* '''la domanda''': come ho scritto sopra, vorrei scegliere il template adatto per una voce di tipo storico (nonché relativa alla II G.M.). C'è una pagina di discussione dove si postano e commentano questi argomenti? Vorrei evitare di essere cazziato (magari giustamente) appena pubblico la mia nuova voce...
 
::::::Visti i nomi, continuo a preferire l'attuale. A margine, noto che per quanto riguarda il mondo dello spettacolo abbiamo nomi che vanno da Modugno a Sorrentino passando per Mina e De André ma anche per Totò, Mastroianni, la Loren, eccetera... e noi invece terremmo la Pausini... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:14, 25 giu 2015 (CEST)
Grazie mille!
::::::Troppi attori no. E daje. Per attori [https://en.wikipedia.org/wiki/File:Greatest_actors_and_filmmakers.png questo andrebbe benissimo].--[[Utente:Jk4u59115ash|Ivan115ash]] ([[Discussioni utente:Jk4u59115ash|msg]]) 1412:4802, 2925 setgiu 20172015 (CEST)
::::::::Ah! Un altro collage? Meglio di no, meglio i contenuti... :-P Comunque sugli attori hai ragione, nell'attuale infatti, ho controllato, ce n'è uno solo (la Loren), e soprattutto non c'è la Pausini... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:08, 25 giu 2015 (CEST)
 
::Su Marconi vi e' un riconoscimento pressoché unanime.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:43, 25 giu 2015 (CEST)
:Ti rispondo per il momento solo sul "dubbio": il link si trova all'interno del template "guerra ottomano asburgica" sulla destra --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:55, 29 set 2017 (CEST)
:::{{ping|115ash}} Il tuo collage è tremendamente RO, e poi chi ha detto che bisogna metterne uno di ogni professione e diverse epoche? Se gli italiani più eccelsi e noti sono (esempio) diversi artisti, scrittori o inventori che ci vuoi andare a mettere? Poi veramente, ma come ti viene in mente di inserire la Pausini, per favore, prendi atto che non c'è nessun consenso al tuo collage. E poi no ai contemporanei addirittura ancora in attività, meglio Pavarotti allora, o Totò. Se di quello attuale ne cambierei 3 o 4, del tuo proposto ne cambierei la metà.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:18, 25 giu 2015 (CEST)
 
::::Se siamo interessati alle quote "rosa" abbiamo [[Matilde di Canossa]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:41, 25 giu 2015 (CEST)
OK, ora ho capito: allineando la pagina del template sono spariti anche i riferimenti alle pagine che lo richiamavano. Grazie!
:::Discorso generaleeeeeeeeeee, sennò forzo la mano tramite pdc ^^
--[[Utente:Jk4u59|Ivan]] ([[Discussioni utente:Jk4u59|msg]]) 16:29, 29 set 2017 (CEST)
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:42, 25 giu 2015 (CEST)
 
::::::Io ho aggiunto tutte le persone che meritano ad essere conosciute. E poi infine l'ho creato cronologicamente. Ho messo tempo a crearlo. Riguardo a Pausini, dovevo per forza mettere una donna giovane dell'ultimo secolo, ed ero indeciso tra lei e Bellucci. --[[Utente:115ash|115ash]] ([[Discussioni utente:115ash|msg]]) 17:05, 25 giu 2015 (CEST)
== Home page, ricorrenze ==
 
::::::::{{ping|115ash}} {{da chiarire|''dovevo per forza mettere una donna giovane dell'ultimo secolo''}} Ma perché ? Quali sono gli altri criteri ??--[[Speciale:Contributi/151.67.198.130|151.67.198.130]] ([[User talk:151.67.198.130|msg]]) 18:35, 25 giu 2015 (CEST)
Come mai la home page presenta da qualche tempo ricorrenze con date non aggiornate? (ad esempio oggi, 29 Settembre, visualizza i nati e i morti del 27 settembre)
{{nf| 16:17, 29 set 2017‎ 93.63.201.138 }}
:Potrebbe essere la cache del tuo browser, che sta conservando una versione non aggiornata della pagina. Prova a svuotarla. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:22, 29 set 2017 (CEST)
 
== Unicode Wikipedia e Firefox ==
fino a ieri nella modalità di modifica di una voce cliccando su uno dei caratteri in fondo pagina potevo inserire direttamente caratteri speciali o tag senza bisogno di scrivere a mano i codici per gli unicode, tipo la &Ntilde;, oppure le doppie parentesi graffe dei template {{}}, mi comparve un messaggio durante un salvataggio che mi diceva che il mio browser, firefox, non supportava gli unicode (o qualcosa del genere) e da quel momento se clicco su quei link non succede nulla tranne che scomparirmi il cursore dalla finestra di edit, ma fino a cinque minuti prima non era così, come posso rimediare? posso aver disabilitato qualcosa in wp senza accorgermene? --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 17:19, 29 set 2017 (CEST)
::Forse meglio segnalare la domanda in [[WP:Officina]] se non ti risponde nessuno [[Utente:Diapente]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:51, 29 set 2017 (CEST)
:::Grazie Pierpao, dopo vari tentativi per fortuna ho risolto disabilitando e riabilitando il WikiED, l'iconcina in alto a destra della pagina, accanto al link "esci". Doveva essersi impallato con l'ultimo aggiornamento di firefox di ieri. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 19:46, 29 set 2017 (CEST)
 
Scusate, ma perché in [[:File:Mosaico di italiani illustri.png]] la prima in alto a sinistra sembra avere tipo un watermark ? Se guardate bene c'è un rettangolino. Non ce ne è una migliore ?--[[Speciale:Contributi/151.67.198.130|151.67.198.130]] ([[User talk:151.67.198.130|msg]]) 18:39, 25 giu 2015 (CEST)
== Inserimento biografia fotografo vivente ==
 
:{{ping|Vituzzu|Kirk39|Menmone da Rodi|Caarl95|Bramfab}} L'immagine di Marco Polo in alto a sinistra col watermark a rettangolino sembra un ritaglio di[http://s7d2.scene7.com/is/image/NationalGeographic/55893C?$product320x320$] e non è presente su commons....--[[Speciale:Contributi/151.67.198.130|151.67.198.130]] ([[User talk:151.67.198.130|msg]]) 18:43, 25 giu 2015 (CEST)
vorrei inserire la biografia di un fotografo in attività, ha già avuto una mostra personale e pubblica su magazine internazionali.
posso inserire la sua biografia?
9isabella {{non firmato|9isabella}}
:Ciao, qui trovi i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti|criteri di enciclopedicità per gli artisti]], ai quali pesno si possano assimilare anche i fotografi. Ricordati che, per supportare quanto scrivi, sono essenziali [[WP: Fonti attendibili| le fonti]]. Magari leggi anche [[WP: Contenuti promozionali o celebrativi]] e [[WP: Avvertenze sulla contribuzione su commissione]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:25, 29 set 2017 (CEST)
 
::Evidente copyright di National Geographic. Da cancellare. Complimenti per la vista... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:56, 25 giu 2015 (CEST)
== Titolo voce ==
Buonasera,
devo correggere il "titolo" di una voce, come si fa? {{nf|18:55, set 29, 2017|Consuelo Giovazzini}}
:Ciao e benvenuta. Se parli di [[Valeria Fraschini]], mi dispiace ma nonostante l'indubbia maestria non è enciclopedica v [[WP:CRITERI ARTISTI]]. Se hai altre domande scrivi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:35, 29 set 2017 (CEST)
 
:::A questo punto, in attesa di cancellare l'immagine del mosaico (o almeno la versione col copyviol), chiedo un parere su altri due file dell'utente, [[:File:Aquilus.JPG]] e [[:File:Mappa politica della Campania nell'anno 1000.jpg]].--[[Speciale:Contributi/151.67.198.130|151.67.198.130]] ([[User talk:151.67.198.130|msg]]) 19:13, 25 giu 2015 (CEST)
== come funziona a mettere un articolo non ancora tratutto su Wikipedia Italia? ==
 
{{ping|Retaggio}} C'è ancora la versione col copyviol, perché nessuno la cancella ?--[[Speciale:Contributi/151.67.198.130|151.67.198.130]] ([[User talk:151.67.198.130|msg]]) 01:10, 26 giu 2015 (CEST)
Buongiorno. Qui puo aiutarmi? Ho scritto un'articolo su la scrittrice francese Juliette Benzoni, che a venduto più di trecento milioni di libri sul mondo) in inglese e tedesco. https://en.wikipedia.org/wiki/Juliette_Benzoni et https://de.wikipedia.org/wiki/Juliette_Benzoni
:In realtà il problema è il watermark, anche se è ragionevolmente in PD-requisiti, ma il quadro direi sia in PD in quanto un olio con un paio di secoli minimo minimo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:13, 26 giu 2015 (CEST)
Vorrei chiedere se qualquno può tradurre per me detto articolo et messo su Wikipedia italiano? I libri di Juliette sono stati tradotti in italiano dalla casa editrice '''Garzanti'''. Purtroppo la mia conoscenza della lingua italiana non basta per questa traduzione. Aspetto con piacere una risposta grazie [[Utente:Laramie1960|Laramie1960]] ([[Discussioni utente:Laramie1960|msg]]) 12:09, 30 set 2017 (CEST)
::L'immagine di Marco Polo non so se sia da cancellare; nel caso, dite che [http://www.ias.org.in/2014/12/marco-polo.html questa] andrebbe bene? Quella sugli Stati campani invece cancellala, tanto è orfana.
Riguardo invece al mosaico, concordo con {{ping|Vituzzu}}: dobbiamo fare un discorso generale, valido per tutti i mosaici dei vari popoli, quindi suggerisco:
* di spostarci nella [[Discussioni portale:Antropologia#Mosaici dei popoli]];
* di non discutere dei singoli nomi, ma di uno o più criteri generali ''per selezionare'' i nomi. Se andate a vedere, infatti, lì ho già fatto una mia proposta, che si basa sulle fonti librarie, e vi chiedo cortesemente un parere al riguardo.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 08:46, 26 giu 2015 (CEST)
<small>{{ping|115ash}} si dice "Spero che ''sia'' chiaro"</small>--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 08:46, 26 giu 2015 (CEST)
 
== Suggerimento mosaico ==
== Richiesta di cancellazione immediata ==
Buongiorno,
con la presente SONO A CHIEDERE LA CANCELLAZIONE IMMEDIATA della pagina relativa a Filippo Maria Bressan.
SONO IL DIRETTO INTERESSATO e ho avuto diversi problemi con la mia pagina.
Non so chi l'abbia creata; in momenti diversi ho provato a fare qualche modifica ma ho sempre fatto errori, non essendo pratico di queste cose e con l'occasione vorrei scusarmi del disagio creato.
Per qualche tempo ho poi lasciato perdere, mi ci sono ritrovato circa un paio di anni fa in occasione della costruzione di un mio sito, per il quale, secondo il webmaster, dovevo allinearmi con Wikipedia ed eventuali altri social (che non uso).
 
Salve, stavo dando un'occhiata al mosaico e ho notato che ci sono pittori, poeti e santi il che rispecchia perfettamente la categoria ''italiani'', tuttavia non abbiamo avuto solo artisti ma anche condottieri, membri della nobiltà e sopratutto papi, quindi perchè non aggiungere, per esempio, Papa Innocenzo III che è stato uno dei papi più importanti della storia della Chiesa? Si potrebbe anche sistemarli in ordine cronologico. --[[Utente:MarcusVetus|MarcusVetus]] ([[Discussioni utente:MarcusVetus|msg]]) 18:00, 29 lug 2015 (CEST)
SONO IN DISACCORDO CON LE REGOLE DI WIKIPEDIA, dove ciascuno può modificare o inserire elementi sulla mia persona, a seconda delle proprie idee e delle proprie opinioni sull'importanza o meno di elementi da inserire o no. Capisco che Wikipedia sia una comunità pubblica e che tutto debba essere discusso e filtrato ma non sono interessato ad appartenere a queste comunità in generale.
 
:Salve, ho realizzato io il mosaico,e l'ho fatto basandomi sul [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&nentries=10&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do_cmd=searchttps://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Menneah_show_cmd&rpnlabel=+Codice+ISBN+%3D+MAGICNUMBER+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D7+%40attr+4%3D6+%22MAGICNUMBER%22&totalResult=1&brief=brief&fname=none catalogo SBN nazionale] e sul [http://catalog2.loc.gov/cgi-bin/Pwebrecon.cgi?Search_Arg=MAGICNUMBER&Search_Code=STNO&CNT=25&HIST=1 Library of Congress catalog], selezionando da ambo le fonti i 36 italiani più citati e confrontandole; non sono comparsi papi,e d'altronde come figure religiose abbiamo già S. Francesco e S. Tommaso; come condottieri abbiamo già garibaldi e Colombo e come nobili Marco Polo.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 09:33, 30 lug 2015 (CEST)
Essendo ancora in vita e non essendo interessato ad apparire su portali di qualsivoglia specie (non sono su facebook, non utilizzo social network, ecc.) non sono disposto ad essere oggetto di diffusione di dati personali, di attività personali - anche promozionali - che qualcuno decide di inserire secondo una propria logica - e anche per proprio tornaconto -, che ledono la mia privacy e per i quali NON DO IL CONSENSO.
(Come ad esempio la citazione del Conservatorio dove insegno, che costituisce una forma di pubblicità indiretta e che può dare fastidio ad altri Conservatori).
Qualche mese fa qualcuno aveva inserito nella mia pagina una foto non mia (poi è stata tolta non so da chi ma ancora appare nella colonna di destra sotto alla voce Wikipedia quando si digita il mio nome su google); qualcuno ha pure inserito dei dati del tutto insignificanti sul mio insegnamento e anche sbagliati (fra poco quel qualcuno inserirà anche le supplenze o altri incarichi che ho avuto? Ma chi è, dove va a spiare e che senso ha...?); qualcuno ha deciso di togliere dalla mia biografia qualche luogo e qualche nome che potevano essere importanti ma forse davano fastidio a qualcuno.
Da quanto deduco, ognuno dice la sua, qualcuno filtra a modo suo ma la mia opinione non solo non viene richiesta, non viene neppure presa in considerazione. Posso capire nel caso di una voce generica ma quando si tratta di una persona presente e in vita, del diretto interessato, non sarebbe il caso almeno di interpellarlo? Probabilmente quello sbagliato sono io.
 
Secondo la mia logica questi sono soprusi, oppure bisogna accettare il sistema e adeguarsi. Posso capire ma questo NON E' PER ME. Mi rendo conto di essere diverso, fuori dagli schemi e dagli stereotipi. Se questo disturba la logica comune e non rientra nei parametri di Wikipedia, mi spiace, NON HO CHIESTO IO DI FARCI PARTE e non permetto alla società di modificare la mia natura, così come non autorizzo la diffusione dei miei dati personali.
 
sì ma Valentino Rossi non c'entra niente lì in mezzo, va tolto
CHIEDO DI VENIRE RISPETTATO NELLA MIA RICHIESTA E NELLA MIA PERSONA E CHIEDO LA CANCELLAZIONE IMMEDIATA DELLA PAGINA A ME DEDICATA.
:Serve una figura dal mondo dello sport: non solo artisti e scienziati gli Italiani.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 23:58, 31 lug 2015 (CEST)
Se devo provvedere in altro modo o se devo inviare qualche lettera ufficiale o qualche documento ufficiale o se devo avviare una procedura legale, vi chiedo cortesemente di informarmi.
::Concordo: V.R. accanto a Galileo? Dài... Un conto è la notorietà, ben altro il rilievo storico. Metterei [[Pietro_Mennea|Mennea]], se la comunità concorda. --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 00:10, 1 ago 2015 (CEST)
:::Mozione d'ordine, visto che sarà la milionesima volta che la questione salta fuori: il mosaico è al limite della ricerca originale (d'accordo, è compilato in base a un criterio e a fonti terze, ma il criterio stesso è arbitrario), possiamo sbarazzarcene? Ho segnalato al Bar. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:05, 1 ago 2015 (CEST)
::::In effetti il mosaico è un po' fuori standard per quanto detto da Dry Martini. Tra l'altro mancano anche personaggi presi dai mondi della televisione e dell'industria/moda. Se si dovesse propendere per mantenere il mosaico sarei comunque d'accordo ad inserire Pietro Mennea (o Sara Simeoni) al posto di Rossi, ma credo di essere di parte (ecco perché è meglio toglierlo: ognuno potrebbe metterci le 36 persone che <u>secondo lui</u> rappresentano o hanno rappresentato il popolo italiano). Non si potrebbe pensare a un altro tipo di immagine? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 21:25, 1 ago 2015 (CEST)
:::::Non so quanto senso abbia parlare di RO per un collage di immagini (è poco più di un elemento decorativo, non sta scritto da nessuna parte che sia l'immagine ufficialmente consacrata a rappresentare gli italiani nel mondo). Però sono d'accordo sull'esistenza del problema di ordine pratico, essendo la scelta (delle immagini, o del criterio per scegliere le immagini) arbitraria (come sempre quando si scelgono i contenuti multimediali, per i quali lo spazio disponibile è spesso limitato), ognuno avrà la sua idea su chi mettere e chi togliere. Certo è triste constatare quanto tempo si perde ideologizzando questioni così futili. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 21:51, 1 ago 2015 (CEST)
::::::Concordo, togliere. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:05, 1 ago 2015 (CEST)
:::::::{{ping|Tino}} giusta osservazione, forse il concetto più appropriato da richiamare è quello di NNPOV: si tratta di una selezione arbitraria di foto che dovrebbe rappresentare la quintessenza dell'argomento (non è proprio la stessa cosa che scegliere quali immagini mettere nel corpo della voce), o che agli occhi del lettore non può che avere quello scopo. Un po' come è arbitraria la ''[[Wikipedia:Liste#Linee_guida_per_la_redazione_di_una_lista|Lista dei migliori vini francesi]]''. Vista la comprovata impossibilità di arrivare a un consenso stabile per una lunga serie di ragioni, credo comunque sia meglio lavorare assieme a una soluzione come suggeriva Yiyi, un'altra immagine. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 23:27, 1 ago 2015 (CEST)
:::::::::Segnalo che lo stesso problema si pone con [[Tedeschi]], [[Francesi]], [[Inglesi]], [[Spagnoli]], [[Svedesi]], [[Olandesi]], [[Russi]], [[Svizzeri]], [[Han]], [[Giapponesi]] e non ho controllato altri popoli. Il discorso è il medesimo, anzi è aggravato dal fatto che per gli altri popoli i mosaici hanno meno caselle (di quelli che ho controllato massimo 27 mi pare per i Francesi contro le 36 per gli Italiani), evidenziando un'ottica geopolitica limitata. Ho notato che per esempio [[Finlandesi]] ha una foto di "una famiglia finlandese nel 1901", forse per altri popoli si può fare allo stesso modo? (per gli Italiani la vedo già più dura, vista la travagliata storia di unificazione che rende difficile trovare una foto di "Italiani") --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 00:13, 2 ago 2015 (CEST)
::::::::::A parte il problema della scelta e delle fonti, perché bisogna avere un'immagine così spezzettata fatta da tante immagini piccoline che quasi bisogna avvicinarsi al monitor del computer per vederle? E perché le persone raffigurate devono essere tutte note / famose (anzi quanto lo siano è stato il criterio per selezionarle), quasi che l'essere noti / famosi sia una caratteristica degli italiani? (E lo sesso per le altre immagini analoghe usate in altre voci sui popoli.)--[[Speciale:Contributi/5.170.71.59|5.170.71.59]] ([[User talk:5.170.71.59|msg]]) 00:23, 2 ago 2015 (CEST)
:::::::::::quoto Dry Martini e Tino. E mi gusto tutta quanta l'obiezione di 5.170... :-) Togliamo definitivamente questa immagine da qui e dagli altri popoli, poiché non informa (non si usano in voce immagini "decorative") e non è sostenibile il peso di periodiche (tutt'altro che infondate, peraltro) rimesse in discussione. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 03:17, 2 ago 2015 (CEST)
::::::::::::::::(f.c.) Il gustartelo (con faccina) dipende dal mio typo "e lo ''sesso'' per le altre" al posto di "stesso"? :-) --[[Speciale:Contributi/5.170.71.36|5.170.71.36]] ([[User talk:5.170.71.36|msg]]) 00:16, 3 ago 2015 (CEST)
:::::::::::::::::(fc) no, assolutamente, sorridevo per la portata implicita dell'obiezione, che potrebbe aprire strade nuove per distanziarci dal consenso: gli "italiani" sono i vip o noi poveri pìcari e ignoti magliari? nell'enciclopedia dei peones vantiamo un lotto di figure (e figuri) essenzialmente elitario? descriviamo una massa attraverso una sua minoranza? (e potrei proseguire... :-) Sono tutte obiezioni non ancora sollevate, e già non c'è consenso con quelle esposte; figuriamoci se.... ;-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 03:12, 3 ago 2015 (CEST)
 
::::::::::::Voce controcorrente: ho sempre ritenuto il mosaico di personalità celebri un ottimo modo per presentare un popolo, e tra l'altro mi sembra una convenzione piuttosto diffusa, poiché permette di mostrare il contributo del popolo in questione nei vari settori delle arti e delle scienze, la sua varietà cronogeografica e i fondamenti della sua unità.
Con tutto il rispetto per la vostra grande e importante attività, chiedendo scusa per il disagio arrecato, attendendo un Vostro riscontro, invio i saluti più cordiali.
::::::::::::Il problema è creare un mosaico sufficientemente e oggettivamente rappresentativo: ma questo problema persisterebbe con qualsiasi tipo di immagine, penso; anzi, credo che un singolo monumneto o una famiglia o un evento storico o un'opera d'arte non avrebbe la rappresentatività cronogeografica del mosaico.
Filippo Maria Bressan {{non firmato|Jeanfil|14:55, 30 set 2017‎}}
::::::::::::Inoltre, il discorso va esteso a tutte le voci dei popoli, come giustamente sottolineato da Dry Martini, alfine di trovare un criterio il più possibile oggettivo per selezionare le immagini introduttive di ogni etnia. E questo è esattamente quello che ho cercato di fare quando ho proposto nella [[Discussioni portale:Antropologia#Mosaici dei popoli|Discussioni portale:Antropologia]] di cercare un criterio oggettivo; la discussione si è poi fermata e quindi ho provato con la mia idea originaria, esposta sopra. Ma da quella discussione sono emerse altre idee, come quella di inserire i volti utilizzati nelle monete e banconote di quel popolo: ossia quelli che il popolo stesso ha scelto per rappresentarsi. Sto dicendo che, prima di rigettare il mosaico, vediamo se è possibile, come credo, trovare un criterio il più possibile oggettivo e condiviso; altrimenti scegliamo pure un altro tipo di immagine, ma dovrà essere rappresentativa non meno di questi mosaici "arbitrari" che abbiamo adesso.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 15:28, 2 ago 2015 (CEST)
: (<small>Segnalo stesso messaggio [[Discussioni utente:Jeanfil#Blocco|qui]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 15:45, 30 set 2017 (CEST)</small>)
:::::::::::::In mancanza di un criterio, la vedo dura giungere a un consenso accettabile in tempi ragionevoli. Per me si può togliere e si discutano altrove gli aspetti tecnici. --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 18:54, 2 ago 2015 (CEST)
::Egregio maestro [[user:Jeanfil]]:
::::::::::::::[[User:Memnone di Rodi|Memnone]], io partirei da una puntualizzazione: tu parli di "rappresentare", ma un'immagine deve solo ''informare'', e lo può fare ''descrivendo''. Per dirne una, ma la dico senza avercela particolarmente col personaggio: De Gasperi descrive al più un terzo dell'elettorato, che già è solo una porzione degli abitanti. Se "rappresento", effettivamente De Gasperi un periodo storico per certi aspetti lo rappresenta; ma se invece "informo", intanto in quello stesso periodo non si vede perché non dovrebbe essere "rappresentativo", oggettivamente, anche Togliatti. E poi, se vado su quel campo, informo davvero se c'è anche Nenni. L'Italia di De Gasperi comunque non sono gli "italiani" di De Gasperi. Il Nobel: di tutti quelli presi per la letteratura solo Pirandello e Montale? <br />Non sto dicendo tutto questo per criticarti (e non ho alcuna velleità polemica), ma per evidenziare quanto sarebbe facile trovare opinabile qualsiasi scelta che avesse per criterio la ''rappresentatività''. Informando per icone, la "varietà cronogeografica" mi starebbe pure bene, ma appunto fisserebbe Alcide insieme a Palmiro, e se si tratta di "famosi nel mondo", a torto o a ragione perché Croce e non Toscanini? E perché proprio i famosi "leccati" e non, ad esempio, i volti del neorealismo, perché Loren e non Magnani? E cosa ti ha fatto di male la Mangano? Come vedi ci si infila in un ginepraio dal quale non è possibile uscire con nulla di "rappresentativo". Il David di Michelangelo, nella sua perfezione iconica, così poco ci ''rappresenta'' che oggi lo senti chiamare ''Dévid'', all'inglese. Informare, allora, ma di cosa? --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 03:44, 3 ago 2015 (CEST)
*come lei insegna è si preoccupa di fare buona buona musica noi ci preoccupiamo di fare buona cultura con i nostri limiti ovviamente.
:::::::::::::::Piccola puntualizzazione: De Gasperi è stato primo ministro per otto anni, e come tale ha rappresentato tutti gli italiani, dal primo all'ultimo (volenti o nolenti). --[[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 08:06, 3 ago 2015 (CEST)
*La notorietà ha un prezzo da pagare, forse per voi direttori di orchestra era meno basso e sta crescendo, ma dipende questo aumento anche dalla maggiore diffussione della musica classica e questo ahimè e merito dell'ottimo lavoro che fate e che porta appunto un prezzo sempre più elevato da pagare.
::::::::::::::::Essendo la quarta [[Ordine delle cariche della Repubblica Italiana|carica dello stato]], allora prima di lui li rappresentavano il capo dello stato e i presidenti delle due camere... --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 09:22, 3 ago 2015 (CEST)
*Il diritto alla privacy per le persone note è parzialmente compromesso.
:::::::::::::::::::che centra? a eventi importanti in italia e al estero ci va il presidente del consiglio, non so quale visite abbiamo fatto i presidenti del senato.--[[Speciale:Contributi/95.247.62.250|95.247.62.250]] ([[User talk:95.247.62.250|msg]]) 18:23, 3 ago 2015 (CEST)
::Detto questo molte delle sue osservazioni sono condivisibili
::::::::::::::::::::<small>non andiamo troppo OT, ma giusto per chiudere la digressione: non era la premiership il fattore rappresentativo, quanto la leadership nella DC, in ciò effettivamente "rappresentava" qualcosa e qualcuno (da un terzo a metà dell'elettorato). Tuttavia in quell'ambito di leader non ce n'era mica uno solo, e la qualità della lotta politica che si tenne non depone a favore di ipotesi di altro che risultati elettorali. Insomma, come si vede anche da ciò che è seguito al semplice isolamento di un esempio, quel carattere di oggettività intorno al quale radunare buon consenso per l'immagine, mi pare arduo da perseguire --[[Speciale:Contributi/87.29.240.98|87.29.240.98]] ([[User talk:87.29.240.98|msg]]) 18:55, 3 ago 2015 (CEST) (g sloggato)</small>
*Dal di fuori può apparire che chiunque può scrivere quello che vuole e a volte accade
:Togliere, togliere, togliere. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:07, 6 ago 2015 (CEST)
*In realtà su Wikipedia si dovrebbe, nel senso che si deve ma a volte non si fa, scrivere solo ciò che è presente in altre fonti. Farò una pulizia della pagina e toglierò tutto ciò che non è referenziato.
::A questo punto, viste le considerazioni di Dry Martini, e visto le discussioni senza fine, togliamolo del tutto. Sarebbe diverso secondo il POV di ogni utente. <small>Comunque VR accanto a Galileo non si può vedere, ma dai...nemmeno fosse un personaggio finito o morto decenni fa</small>--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:06, 6 ago 2015 (CEST)
*Quindi l'unico sistema per avere una buona pagina è collaborare. Se mancano informazioni importati e ha le fonti le aggiunga con le fonti, se non sa come fare lasci un messaggio con le informazioni e le fonti nella pagina di discussione [[Discussione:Filippo Maria Bressan]]. Qualcuno le aggiungerà.
{{aggiornamento}} Ho proceduto ad applicare il consenso finora emerso in tutte le voci che contengono {{tl|Popolo}} (o vi puntano grazie a {{tl|tmp}}); vi invito caldamente a [[Speciale:Contributi/Dry Martini|controllare il mio lavoro]] ([[Speciale:PuntanoQui/Template:Popolo|qui la lista di tutti i popoli]] che ho controllato), dato che durante il lavoro mi si incrociavano gli occhi e adesso mi viene male solo a pensarci; sono in dubbio se rimuovere anche i mosaici presenti in [[Pashtun]], [[Innu]] e [[Tagiki]] (che in effetti sono anch'essi arbitrari, ma hanno immagini più "neutre", per esempio persone per la strada), e va valutato anche come comportarsi con [[Apache]] e [[Hopi]] che invece hanno un mosaico di visi "anonimi" (ma certamente scelti in base a criteri estetici personali e quindi non neutrali), o con [[Ambonesi]], che ha una galleria di foto (la quale per le nostre linee guide andrebbe rimossa e sostituita da un interprogetto, eventualmente migrando a Commons le immagini salvate in locale). La seconda parte della discussione dovrebbe, a mio parere, cercare un'alternativa al mosaico. Io proporrei di includere o una foto, se reperibile e neutrale, di una famiglia o un gruppo di persone appartenenti al popolo in questione, oppure una semplice mappa che evidenzi l'area di diffusione. Resta anche da decidere cosa fare con i pochi mosaici caricati su it.wiki e non su Commons (segnatamente [[:File:Mosaico di italiani illustri.png]], [[:File:Dalmati italiani.png]], [[:File:Croati Italiani.png]]) che andrebbero cancellati perché orfani. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:58, 6 ago 2015 (CEST)
*Se ci sono informazioni errate senza fonti le tolga.
*Segnalerò al progetto musica [[DP:Musica]] il suo disagio.
*Per quanto riguarda l'indicazione del conservatorio posso personalmente chiedere al progetto musica se è un informazione rilevante, per capire se si può togliere, ma tenga presente che basta una [https://www.google.it/search?biw=1242&bih=588&q=FILIPPO+MARIA+BRESSAN+didattica+conservatorio&oq=FILIPPO+MARIA+BRESSAN+didattica+conservatorio&gs_l=psy-ab.3...9026.13196.0.13429.10.10.0.0.0.0.101.783.8j1.9.0.dummy_maps_web_fallback...0...1.1.64.psy-ab..1.0.0....0.C9FB1h60FIM ricerca su google] per vedere che è pubblicato e facilmente rintracciabile sia sul sito del conseveratorio sia su quello del suo collega [http://www.maurobacherini.com/1/attivita_didattica_1449725.html Mauro Bacherini]. Quindi non credo che gli altri conservatori possano lamentarsi. Comunque se fa cancellare la sua pagina, tra l'altro bruttina e assolutamente inutile, [http://conservatoriodimonopoli.org/index.php?option=com_content&view=article&id=367:bressan-filippo-maria&catid=37:profili-docenti&Itemid=534 questa], dovremmo togliere l'informazione anche noi ma, attenzione ciò finchè non salta fuori in un altra fonte pubblica. Nel caso qualcuno potrebbe reinserirla. Bastano poche tracce e con google siamo tutti in piazza. Spiacente.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:25, 30 set 2017 (CEST)
:::Non è indispensabile che sia citato il conservatorio in questo caso ma come dici tu pierpao qualcuno potrebbe rimetterlo, io inserirei il messaggio del maestro nella pagina di discussione della voce in modo che chi vuole editarla in futuro ci pensa su prima di inserire cose inutili. Mi dispiace molto per quello che le è successo maestro, lei ha tutto il diritto di essere arrabbiato ma di sicuro non è lei "quello sbagliato", condivido il suo stesso disinterese per i social quindi la capisco. A quello che ha detto Piepao aggiugo che tra le raccomandazioni che troviamo nelle pagine di aiuto per chi vuole scrivere su wikipedia, in particolare per le biografie di personaggi viventi, si raccomanda di rispettare la privacy, [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Riservatezza_e_notorietà|questo è il paragrafo in cui se ne parla]], inoltre tutte le informazioni, anche con fonti, che non sono rilevanti enciclopedicamente vengono epurate, esitono criteri ben precisi e non è un singolo che arbitrariamente decide in base al suo umore o alle sue simpatie/antipatie. Può anche contattare direttamente il [[Discussioni_progetto:Musica/Classica|progetto musica classica]] per altre problematiche in futuro. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 00:34, 1 ott 2017 (CEST)
 
:::Concordo anch'io, e aggiungo che il problema più grande è il tempo enorme che si perde per rimuovere mosaici introdotti da utenti con idee a dir poco bislacche (e, quel che peggio, non supportate da uno straccio di fonte), i quali col loro mosaico introducono un'idea distorta del popolo che vorrebbero rappresentare. Qualche giorno fa su wiki:en è comparso un ip anonimo il quale ha annunciato che sta preparando un mosaico degli italiani illustri contenente Cicerone, Augusto e Giulio Cesare... --[[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 07:59, 7 ago 2015 (CEST)
== GIF che partono da sole ==
::::Non ho mai avuto il coraggio di proporlo, ma questi mosaici di personaggi illustri erano un semplice punto di vista, magari anche non negativo in sé, su cui nessun consenso sarebbe mai stato raggiunto. Bene quindi la loro rimozione definitiva. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:48, 7 ago 2015 (CEST)
:::::Buon giorno. Solo adesso ho fatto caso a questa discussione, a causa del fatto che sono stati eliminati dalle rispettive voci [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Dalmati_italiani.png questo] e [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Croati_Italiani.png quest'altro] mosaico, relativi a [[Dalmati italiani]] e [[Croati italiani]]. Il mosaico rappresentava alcuni personaggi di queste categorie. Quelli che il sottoscritto (in totale autonomia, come spesso mi capita quando si parla dell'Adriatico orientale) ha ritenuto più rappresentativi delle due tipologie. Faccio una domanda relativamente alla prima voce (quella sui dalmati italiani): se io inserisco le stesse identiche fotografie non più "mosaicate" in [https://it.wikipedia.org/wiki/Dalmati_italiani#Dalmati_famosi questa sezione] presente nella voce ("Dalmati famosi") posso farlo? Dai pareri che leggero qui farò discendere una seconda conseguenza: creare o meno un paragrafo simile nell'altra voce ("Italiani croati famosi") e piazzare lì una galleria di foto non mosaicate. Faccio presente che una cosa simile è stata fatta - per esempio - nella voce [[Diffusione dello sloveno in Italia]], in [https://it.wikipedia.org/wiki/Diffusione_dello_sloveno_in_Italia#Personaggi_celebri questa sezione]. Cordiali saluti.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:28, 10 ago 2015 (CEST)
 
== Immagine principale ==
Buongiorno. Ho appena caricato una GIF sui confini della Repubblica di Siena, ma ho visto che non si muove automaticamente, ma solo se si clicca sull'immagine. E' possibile risolvere il problema? Grazie--[[Utente:Brucointestino|Brucointestino]] ([[Discussioni utente:Brucointestino|msg]]) 11:09, 1 ott 2017 (CEST)
 
Ho avuto un'idea per l'immagine principale di questa voce: siccome è stato raggiunto il consenso per la rimozione i tutti i mosaici dei popoli, propongo un altro tipo di immagine, un'idea che mi è venuta osservando quella della voce inglese [[:en:Hungarians]] : una fotografia o un dipinto in grado di sintetizzare in un'immagine i principali elementi identitari del popolo in questione: un'immagine che riassuma l'identità della nazione, in sostanza, e che quindi possa non solo essere decorativa, ma anche descrittiva, anticipando il nocciolo del contenuto della voce.
:{{ping|Brucointestino}} come scritto nella [[:File:REPUBBLICA DI SIENA GIF.gif|pagina di descrizione]] dell'immagine "Nota: a causa di limitazioni tecniche, le miniature delle immagini GIF ad alta risoluzione come questa non saranno animate.". ti suggerisco di caricarne una versione a risoluzione più bassa, magari con un titolo più chiaro (nome non tutto in maiuscolo ed evitando di ripetere "gif" sia nel nome del file che nell'estensione). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:26, 1 ott 2017 (CEST)
Per questa voce propongo [http://images.alinari.it/img/480/AVQ/AVQ-A-002636-0027.jpg questa fotografia], che rappresenta l'inaugurazione della statua di Dante a Piazza Santa Croce nel 1865, e riunisce i principali elementi dell'identità italiana: la lingua (Dante), la storia (l'Unità appena conquistata) e la cultura (A Santa Croce sono sepolti i grandi nomi dell'arte della scienza italiana).--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 16:20, 1 mar 2016 (CET)
 
Scusa ma io mi oppongo. Senza dubbio il fatto di trovare un immagine che racchiuda storia e cultura del popolo italiano è un'ottime idea, ma a mio avviso in quanto immagine principale deve essere rappresentativa veram degli italiani, un'immagine simbolo. Può essere [[Utente:Jewels Jules|Jewels Jules]] ([[Discussioni utente:Jewels Jules|msg]]) 14:22, 9 dic 2016 (CET)
::Grazie mille {{ping|valepert}} a che risoluzione deve essere per andare bene?--[[Utente:Brucointestino|Brucointestino]] ([[Discussioni utente:Brucointestino|msg]]) 11:39, 1 ott 2017 (CEST)
:::secondo il [[mw:Manual:$wgMaxAnimatedGifArea|manuale]] la configurazione predefinita di MediaWiki prevede che le GIF oltre 12.5 megapixel (calcolate come larghezza × altezza × numero di frame) vengano rese in maniera statica. su [[:commons:Commons:Animated_image_resources#Resizing_tools.2C_tips.2C_help|commons]] ci sono consigli e strumenti su come ridurre la dimensione delle GIF. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:45, 1 ott 2017 (CEST)
::::Grazie!--[[Utente:Brucointestino|Brucointestino]] ([[Discussioni utente:Brucointestino|msg]]) 11:54, 1 ott 2017 (CEST)
:::::Ora va, ma purtroppo la qualità è molto più bassa rispetto a prima. Magari puoi fare qualche tentativo per vedere fin dove puoi spingerti coi dettagli.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:00, 1 ott 2017 (CEST)
 
Scusa ho inviato per sbaglio prima ;). Comunque dev essere un immagine che rappresenti veramente il popolo italiano, le opzioni sono molteplici: potrebbe essere un monumento (conosciuto ovviamente non come quello giá presente...) o una foto di Garibaldi eroe nazionale o tante altre. Io personalmente opterei per Garibaldi, poichè fu la prima figura che fu ammirata da tutti gli italiani e fu chiamato numerose volte alle corti estere per rappresentare il popolo italiano. Inoltre non esiste (certificato) neanche un comune italiano dove non ci sia una via o un monumento a Garibaldi, questo per la enorme popolarità da lui ottenuta. [[Utente:Jewels Jules|Jewels Jules]] ([[Discussioni utente:Jewels Jules|msg]]) 14:29, 9 dic 2016 (CET)
== su una pagina di wikipedia cancellata ingiustamente ==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Salve sono Marco da Messina, volevo chiedere delucidazioni su una pagina, peraltro gia' presente in altre lingue Wikipedia dal titolo'' Sunthorn Phu'', noto poeta reale thailandese.
Ebbene un utente l'ha cancellata del tutto parlando di violazione di copyright che anche se, sarebbe parziale, visto che riguarda una riga dell'ultima pagina creata e comunque rielaborata dove era possibile;il resto e la parte iniziale della pagina e' stata rielaborata e non copiata da wikipedia in lingua inglese non avendo altre fonti informative: e' da aggiungere che le notizie essenziali non e' possibile modificarli e sono in genere presenti anche in altre pagine; la violazione dovrebbe riguardare la copiatura di piu' righe di una pagina e non solo un pezzo fra l'altro rielaborato, che ne pensate? spero in un ripristino della pagina magari modificata nella parte ritenuta non consona,Grazie , Marco--[[Speciale:Contributi/94.167.226.248|94.167.226.248]] ([[User talk:94.167.226.248|msg]]) 18:40, 1 ott 2017 (CEST)
:Che il pezzo sia stato rielaborato è tutto dire. Sostituire tre parole non è sufficiente, le cose vanno riscritte da zero. Se {{ping|IndyJr}} è d'accordo, la voce si potrebbe ripristinare senza l'ultima modifica che è quella contenente la violazione. Il resto mi sembra andare bene. In ogni caso, la pagina non è stata ''cancellata ingiustamente'', al contrario cortesemente non commettere più violazioni di copyright e vedrai che non avrai più cancellazioni "ingiuste" di questo tipo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:00, 1 ott 2017 (CEST)
::Come ho risposto anche presso il tuo IP, una parte era sicuramente copiata, virgole e spazi compresi, dalla fonte indicata. La voce peraltro mancava completamente di formattazione e anche recuperandola ne resterebbe ben poco; credo che si faccia prima a riscriverla da capo. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 19:11, 1 ott 2017 (CEST)
 
Gentili utenti,
D'accordo, staro' piu' attento la prossima volta, grazie mille , MARCO--[[Speciale:Contributi/5.86.51.184|5.86.51.184]] ([[User talk:5.86.51.184|msg]]) 19:14, 1 ott 2017 (CEST)
:La voce (non solo quella ma qualunque voce) dev'essere scritta secondo le regole, gli standard e la formattazione delle voci di Wikipedia. Vedi [[Aiuto:Come scrivere una voce]]. Ovviamente senza copiare di peso né poco né molto da altre fonti. Non è il caso di ripristinare il testo cancellato, meglio scrivere una voce ex novo correttamente formattata (wikificata). --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 19:46, 1 ott 2017 (CEST)
 
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Italiani]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91696414 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Link in nota non funzionante ==
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.progettoculturale.it/cci_new/documenti_cei/2011-03/08-23/4%20-%20Rapp%20Italiani.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://infoaire.interno.it/statistiche2012/ripartizionesesso.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120210203244/http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf per http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120210203244/http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf per http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090126213852/http://www.inca-cgil.be/informazioni_sul_belgio per http://www.inca-cgil.be/informazioni_sul_belgio
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Ho ampliato la voce [[Giandomenico Martoretta]], in precedenza uno stub, inserendo gli opportuni riferimenti contestualizzati. Nel terzo paragrafo della sezione "Biografia" ho inserito un riferimento bibliografico alla prima proposizione riguardante la permanenza del Martoretta in Sicilia: un articolo pubblicato su una rivista musicale siciliana dispponibile in rete in formato pdf. Una stranezza, per lo meno per me: l'url di questo articolo è "store.storageecc.it/149/notemusicali/anno2n2/note_4.pdf": non so cosa sia il protocollo "store", ma riesco a vedere il documento senza difficoltà come se fosse un normale protocollo "http" (il mio pc ha come sistema operativo windows 7 pro e il mio browser è Firefox). Il link, in fondo alla nota 7 della suddetta voce, non funziona. Posso togliere questo link, la cui importanza è tutto sommato modesta; prima vorrei però capire se ci sono stati errori da parte mia --[[Utente:TableDark|TableDark]] ([[Discussioni utente:TableDark|msg]]) 10:13, 2 ott 2017 (CEST)
: No, non esiste il protocollo "store", quello "store" fa parte della URL. Per fare funzionare la cosa è sufficiente anteporre un "http://", quindi occorre scrivere <code><nowiki>http://store.storageecc.it/149/notemusicali/anno2n2/note_4.pdf</nowiki></code>. Comunque {{Fatto}} :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:48, 2 ott 2017 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:45, 2 ott 2017 (CEST)
== Salve. ==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Salve son giorni che cerco il modifica "titolo" della seguente pagina.
 
Gentili utenti,
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Montegranaro_Calcio_Fermana_Football_Club
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Italiani]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93046833 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Mi potreste aiutare ?
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/11/gli_antichi_sardi_costruirono_nuraghi_co_0_97121114384.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/27/Romani_Roma_marchigiani_calabresi_co_10_9803273792.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/26/italiani_Francia_storie_ritals__co_0_9401267517.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080603141336/http://www12.statcan.ca/english/census06/data/highlights/ethnic/pages/Page.cfm?Lang=E&Geo=PR&Code=01&Table=2&Data=Count&StartRec=1&Sort=3&Display=All per http://www12.statcan.ca/english/census06/data/highlights/ethnic/pages/Page.cfm?Lang=E&Geo=PR&Code=01&Table=2&Data=Count&StartRec=1&Sort=3&Display=All
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il titolo deve essere "Fermana Football Club"
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:07, 7 dic 2017 (CET)
Ma non trovo la sezione modifica titolo.
Grazie. {{nf|10:36, ott 2, 2017|XInformax}}
:Salve. {{ping|XInformax}}. Per favore leggi [[help:firma]]. Perchè vuoi rinominarla? Dopo che hai risposto ci penso io se e solo se al dp:calcio mi danno l'ok--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:13, 2 ott 2017 (CEST)
 
== Ricongiungimento ==
== da andrea giostra: RICHIESTA INFO SU NUOVA PAGINA WIKIPEDIA - GRAZIE ==
Ciao tutti.
 
{{Ping|Peppo}} Ciao Peppo, ho annullato la tua modifica proprio perchè, come dici tu, alcuni credevano nel ricongiungimento, quindi non tutti. Considerando che non si parla della maggior parte, e che non fu deciso tramite consultazione popolare ma bensì dopo un trattato di resa causato dagli eventi bellici, credo sia più corretto il termine precedente. Ciao!--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 17:36, 13 lug 2018 (CEST)
Vi posto qui i dati di un critico siciliano molto conosciuto nel settore dell'arte dell'isola. Non essendo sicuro che abbia i requisiti perché Wikipedia dedichi una pagina a questo critico e artista siciliano, allora chiedo a voi.
:Modificato il testo con un termine che spero salvi "capra e cavoli"--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 17:43, 13 lug 2018 (CEST)
::{{Ping|Sevenspeed7710}} Ciao! Avevo annullato proprio perché nel testo è scritto "secondo taluni", quindi si parlava di quel punto di vista, seppur ristretto. Altrimenti bisognava togliere anche quel pezzo. Comunque ok per la soluzione di Korvettenkapitän Prien. Ciao a tutti! -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 22:19, 13 lug 2018 (CEST)
 
{{Ping|Peppo}} si in effetti io avevo inteso in maniera contorta, come l'atto del ricongiungimento singolarmente a se stante. Cioè fra parentesi rispetto al punto di vista dei taluni. Comunque per me {{Ping|Korvettenkapitän Prien}} ha trovato la soluzione migliore. Buona serata a voi! --[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 23:25, 13 lug 2018 (CEST)
A seguire vi posto una scheda sintetica con le info che riguardano questo artista Paolo Battaglia La Terra Borgese, per chiedere se possiede i requisiti di Wikipedia, e se dovessero esserci, che qualcuno lo inserisca.
 
== Identità Italiana ==
Io non creo più pagine nuove perché WP perché ho provato ad inserirne due nel recente passato ed entrambe sono state bloccate. Nello specifico erano quelle di un Film italiano, "E' un cerchio imperfetto", arrivato tra i finalisti del Toronto Film Festival 2017, che si terrà in questo mese di ottobre; e la pagina del Prof Enrico MALIZIA, notissimo infettivologo di livello internazionale, oramai ultranovantenne, che ha ricevuto decine di onorificenze internazionali e nazionali, tra le quali quella del Presidente della Repubblica Italiana.
 
Com'è una persona una italiana? Cittadinanza? Cultura? Etnia? Abitare in Italia? Parlare la lingua italiana come madrelingua? Avere genitori oppure nonni nati in Italia. --[[Utente:Scarslayer01|Scarslayer01]] ([[Discussioni utente:Scarslayer01|msg]]) 01:32, 8 ago 2018 (CEST)
In entrambi i casi è stato ritenuto non essere meritevoli di una pagina Wikipedia.
:La sola cittadinanza non è detto, poiché c'è gente che ha anche 3-4 passaporti se è per quello, e in quel caso non vedo come si possano mettere tutte. Abitare in Italia non vuol dir granché, c'è gente in Italia da oltre 10 anni e nemmeno hanno la cittadinanza, così come ovviamente c'entra poco parlare l'italiano, quello lo possono imparare qualsiasi persona del mondo, sia cinese, russo o del Burundi. Cioè per intenderci, io non vedo nemmeno bene citare la cittadinanza in [[Jim Belushi]] (non mi piace come l'hanno messa su enwiki, suvvia, lui è americano era solo uno sfizio prendere quella albanese), anche se gliel'hanno data pochi anni fa, al massimo di origine come [[John Belushi]], anche lui nato in USA ma mai stato albanese. Ovviamente il caso più tipico è un "attività" "nazionalità" di origine "nazionalità", oppure nazionalizzato, ma l'origine la metterei solo nella prima sezione, dei prim ianni per intenderci, non nel bio. Certo che se si considerano cittadinanza, etnia e cultura insieme beh, sicuramente quella è la prima nazionalità da inserire, anche vivesse all'estero (un oriundo è un'altra cosa) da 30 anni e fosse stato naturalizzato.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:28, 8 ago 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Per cui, qualora questa personalità siciliana dovesse avere i requisiti, potrà farlo qualche altro utente WP.
 
Gentili utenti,
Se invece non dovesse essere adeguata, avrò semplicemente chiesto allo "Sportello informazioni" di Wikipedia.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Italiani. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104115901 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Grazie a voi e buon lavoro a tutti,
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110125062714/http://www.istat.it/dati/pubbsci/contributi/Contributi/contr_2005/2005_15.pdf per http://www3.istat.it/dati/pubbsci/contributi/Contributi/contr_2005/2005_15.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Andrea Giostra {{non firmato|ANDREA GIOSTRA}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:08, 18 apr 2019 (CEST)
== Una domanda su wikidata ==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Poichè non trovo su wikidata la pagina dove fare le domande, e siccome su wikipedia ottengo risposte più rapidamente, scrivo la domanda qui.
 
Gentili utenti,
Per quale motivo non si devono eliminare le versioni software più vecchie ed etichettare quella più recente come preferito? Se guardate [https://www.wikidata.org/wiki/Q10135 LibreOffice] è pieno di vecchie versioni che secondo me non hanno senso di esistere, in quanto tutte superate... --[[Utente:Marcello Gianola|Marcello Gianola]] ([[Discussioni utente:Marcello Gianola|msg]]) 16:06, 2 ott 2017 (CEST)
: Perché è proprio una caratteristica di Wikidata il poter avere più valori per una certa proprietà (differenziandoli per data e marcando il corrente tramite la classificazione, il "rank"), tanto per le versioni del software, quanto, per esempio, per i sindaci di una città ([[d:Q90#P6]]). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:22, 2 ott 2017 (CEST)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Italiani. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105439806 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== cancellazione e blocco ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150323210034/http://www.stranieriinitalia.it/l_intervento-molti_immigrati_e_pochi_nuovi_italiani_15854.html per http://www.stranieriinitalia.it/l_intervento-molti_immigrati_e_pochi_nuovi_italiani_15854.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Mi spiegate perché è stato cancellato il reindirizzamento al sito del mio Blog che sugli argomenti interessati poteva fornire molti approfondimenti studiati e condivisi da esperti mondiali?
Ho inoltre cancellato sull'argomento SIDS il capitolo che spiega come il ciuccio faccia diminuire i casi di SIDS...RAGAZZI MA SCHERZIAMO?
Nulla di più falso, informatevi perché ne và della vita dei bambini.
Un enciclopedia altisonante come la vostra può creare veramente danni grossi con informazioni così mendaci.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:12, 6 giu 2019 (CEST)
Il reindirizzamento al blog era infatti il modo migliore per mantenere aggiornata la pagina con argomentazioni e sviluppi nuovi portati dalla scienza..non capisco con che criterio riusciate a dire che era fuori contesto.
Idem per i passeggini e sicurezza auto.