Gastronomia e Narfi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nesca123 (discussione | contributi)
 
m Lombres ha spostato la pagina Narfi (figlio di Loki) a Narfi senza lasciare redirect: non c'è bisogno di disambigua, è l'unico Narfi su it.wiki
 
Riga 1:
{{NN|mitologia norrena|marzo 2019|}}
{{F|cucina|aprile 2016}}
{{S|mitologia norrena}}
La '''gastronomia''' (dal greco ''gastèr'' = ventre e ''nomìa'' = legge) è l'insieme delle tecniche e delle arti culinarie; il far buona [[cucina]].
[[File:Italian Delicacies.jpg|thumb|Prodotti di gastronomia tipici italiani]]
 
'''Narfi''' (''Narvi'', ''Nari'', ''Narfe'') è uno dei due figli di [[Loki (mitologia)|Loki]] avuti con la dea [[Sigyn]] (suo fratello era [[Vàli]]). Nelle fonti norrene (in particolar modo nell'[[Edda in prosa]] e nell'[[Edda poetica]], precisamente nella [[Lokasenna]]) lo si menziona nel momento in cui si menziona il Castigo di Loki.
==Il contesto==
In senso lato con gastronomia si intende lo studio della relazione tra [[cultura]] e [[cibo]] ed è quindi una scienza interdisciplinare che coinvolge la [[biologia]], l'[[agronomia]], l'[[antropologia]], la [[storia]], la [[filosofia]], la [[psicologia]] e la [[sociologia]].
 
Narvi è stato sbranato da suo fratello Vàli, trasformato dagli dei in lupo, e dalle sue interiora sono stati ricavati i lacci che tengono Loki imprigionato a tre rocce in una grotta del [[Niflheimr]].
Il primo trattato di gastronomia, in cui si fonda la figura dell'intellettuale gastronomo, è probabilmente "La fisiologia del gusto" di [[Jean Anthelme Brillat-Savarin]] (testo del [[XIX secolo]] il cui titolo completo è ''Physiologie du Goût, ou Méditations de Gastronomie Transcendante; ouvrage théorique, historique et à l'ordre du jour, dédié aux Gastronomes parisiens, par un Professeur, membre de plusieurs sociétés littéraires et savantes'').
 
L'[[Italia]] vanta una notevole e varia tradizione gastronomica. Fra i trattati italiani sulla gastronomia si ricorda il ''Libro de Arte Coquinaria'' di [[Maestro Martino da Como|Maestro Martino]] ([[secolo XV]]) e il manuale ''[[La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene]]'' pubblicato, la prima volta, nel [[1891]] da [[Pellegrino Artusi]] e che continua ad essere ristampato ancora oggi.
 
Negli ultimi anni si è risvegliato nel pubblico un notevole interesse per la gastronomia e l'[[enologia]], e numerose associazioni si occupano della riscoperta e della salvaguardia delle tradizioni regionali (ad esempio [[Slow Food]] e l'[[Accademia italiana della cucina]]).
 
[[File:Gastronomia (1).jpg|thumb|Vetrina di un negozio di specialità gastronomiche]]
 
== Voci correlate ==
 
* [[Accademia italiana della cucina]]
* [[Cucina]]
* [[Enologia]]
* [[Slow Food]]
* [[Storia della cucina]]
* [[Enogastronomia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=gastronomia|wikt=gastronomia|commons=Category:Cuisine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{mitologia norrena}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|mitologia}}
{{Portale|agricoltura|antropologia|cucina|filosofia}}
 
[[Categoria:Gastronomia|Divinità gastronomianorrene]]
<references />