Rocco Stella e Linea principale Senmō: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiGian (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref), replaced: {{Nihongo|'''Kushiro'''|'''釧'''路}} → {{Nihongo|'''Kushiro'''|釧路}} (2)
 
Riga 1:
{{F|linee ferroviarie|arg2=Giappone|settembre 2013}}
 
{{Infobox linea ferroviaria
{{Bio
|nome= Linea principale Senmō
|Titolo = Conte
|originale= 釧網本線
|Nome = Rocco
|inizio= [[Stazione di Abashiri|Abashiri]]
|Cognome = Stella
|fine= [[Stazione di Higashi-Kushiro|Higashi-Kushiro]]
|Sesso = M
|nazioni= [[Giappone]]
|LuogoNascita = Modugno
|apertura=1931
|GiornoMeseNascita = 24 febbraio
|apertura2=
|AnnoNascita = 1662
|chiusura=
|LuogoMorte = Vienna
|gestore= [[Hokkaido Railway Company|JR Hokkaidō]]
|GiornoMeseMorte = 15 settembre
|gestore2=
|AnnoMorte = 1720
|lunghezza= 166,2
|Attività =
|scartamento= 1067 mm
|Epoca =
|elettrificata= assente
|Nazionalità =
|diramazioni=
|PostNazionalità =
|note=
|Categorie = no
|mappa= JR_Senmo_Main_Line_linemap.svg
|FineIncipit = fu un militare al servizio degli Imperatori del [[Sacro Romano Impero]] [[Leopoldo I del Sacro Romano Impero|Leopoldo I]], [[Giuseppe I del Sacro Romano Impero|Giuseppe I]] e [[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]]<ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pagg. 834-838 </ref><ref>{{cita libro| cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno=1721}}, pagg. 298-305</ref>
}}
[[File:Ryuhyo_norokko_in_Kitahama_station.jpg|thumb|il ''Norokko'' alla stazione di Kitahama, sulle rive del Mare di Ochotsk in inverno]]
Entrò nelle grazie dell'erede al trono imperiale Carlo d'Asburgo e quando questi divenne Imperatore del Sacro Romano Impero, Roco Stella fu uno dei suoi Ministri più influenti. Inoltre, Rocco Stella fu anche un sostenitore delle arti e della letteratura.
[[File:Senmo_Line_Lake_Touro.jpg|thumb|un ''Kiha 54'' vicino al lago Tōro]]
 
[[File:SL_Okhotsk05.JPG|thumb|Un treno a vapore in servizio sulla linea]]
==Biografia==
{{vedi anche|Stella (famiglia)}}
E' il secondogenito di Francesco Stella e Ortenzia de' Lorenzi, e fratello maggiore di [[Gian Battista Stella]] che fu vescovo di [[Taranto]]. Francesco Stella era un dottore fisico che diede origine al ramo modugnese dalla famiglia trasferendosi nel [[1600]] da [[Valenzano]].
 
Rocco affrontò studi di [[filosofia]], [[teologia]], [[astrologia]], [[matematica]] e [[geometria]]; si dimostrò molto portato per lo studio delle [[linguaggio|lingue straniere]] tanto che arrivò a conoscerne e parlarne ben nove<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 299</ref>.
 
=== La carriera militare===
Rocco dimostrò un'inclinazione verso il mestiere delle armi, perciò il padre decise di adibire una stanza del [[Palazzo Stella|palazzo di famiglia]] per addestrarlo alla vita nei campi di battaglia fatta di stenti e fatiche<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 299</ref>. Si recò in [[Germania]] per servire l'imperatore [[Leopoldo I del Sacro Romano Impero|Leopoldo I]] nella [[Guerra austro-turca (1683-1699)|guerra contro i turchi]]. Non è chiaro come questa trasferta avvenne: secondo alcune fonti, grazie all'intercessione del padre, Rocco si unì all'esercito guidato dal cavaliere napoletano Carlo [[di Sangro]], che era al servizio del Marchese di [[San Lucido]] e che era in viaggio verso il [[Sacro Romano Impero]]; secondo altre fonti effettuò il viaggio da solo, portando con sé una lettera di un [[gesuiti|Padre gesuita]], e si arruolò nel Reggimento Caprara come [[soldato semplice]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 299-300</ref>.
 
I meriti sul campo e le doti di [[coraggio]] dimostrate in battaglia gli consentirono una rapida ascesa nelle gerarchie militari<ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pag. 837</ref>. Divenne [[Cornetta (grado militare)|Corentta]], poi [[Tenente]] e poi [[Capitano]] di cavalleria del Reggimento Caprara<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 300</ref>. Quando ricopriva questo ruolo di comando, si distinse in occasione di un'[[imboscata]] tesa a danno dei [[Impero Ottomano|Turchi]] nei pressi del ponte Effech sul fiume Dravo, quando fu il primo a scagliarsi contro i nemici, riportando negli scontri una grave ferita alla gamba<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 300</ref>. In seguito, non si sa per quale motivo, venne privato del comando; ma la fedeltà al suo Generale gli valse il grado di [[Sergente maggiore]] del Reggimento Montecuccoli<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 300</ref>.
 
In una battaglia in [[Spagna]], probabilmente nel contesto della [[Guerra di successione spagnola]], difese la vita dell'[[Arciduca]] [[Carlo d'Asburgo]], secondogenito di Leopoldo I e pretendente al trono spagnolo. La sua azione impedì che il futuro Imperatore venisse fatto prigioniero e gli valse la stima di quest'ultimo<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 300-301</ref>.
 
===Consigliere dell'Imperatore Carlo VI===
[[File:Johann Gottfried Auerbach 005.jpg|thumb|right|200px|Ritratto di Carlo VI ad opera di Johann Gottfried Auerbach, 1735.]]
Quando Carlo d'Asburgo si dovette recare in Spagna per essere incoronato re di quelle terre, Rocco Stella fece parte della spedizione<ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pag. 837</ref><ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 301</ref>. In quella occasione il monarca ebbe mdo di conoscere meglio le doti di Rocco Stella che fu promosso a [[Generale]] di Battaglia e divenne suo Consigliere personale e maestro di lingue<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 301</ref>.
 
Carlo VI si stabilì a [[Barcellona]] per qualche anno e lì Rocco Stella svolgeva la sua attività di consigliere incontrando quotidianamente il monarca. A Barcellona sposò Giuseppa Copons, di nobile famiglia [[catalogna|catalana]], dalla quale ebbe la sua unica figlia, Marianna Stella. Marianna morì a [[Vienna]] all'età di 11 anni<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario |titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 301</ref>.
 
Alla morte dell'imperatore [[Giuseppe I del Sacro Romano Impero|Giuseppe I]], primogenito di Leopoldo I e fratello di Carlo VI, quest'ultimo dovette far ritorno di Germania per ereditare il titolo imperiale. Anche in questo caso, Rocco Stella seguì Carlo VI<ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pag. 837</ref>, il quale una volta diventato Imperatore del Sacro Romano Impero conferì a Rocco Stella i due prestigiosi incarichi di Consigliere di Stato e Tenente Maresciallo di Campo<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 302</ref>.
 
Nello stesso periodo, i suoi servigi gli valsero l'apprezzamento dell'Iperatore Carlo VI che gli conferì molteplici titoli ed onoreficenze. Rocco Stella venne insignito del titoli di "nobile d'Austria", di [[Magnete]] del [[Regno d'Ungheria]] (in seguito a questa nomina, iniziò a vestirsi secondo il gusto e la moda ungherese dell'epoca<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno=1721}}, pag. 302</ref>) , di Duca di [[Telese Terme|Telese]] e marchese di Santacroce<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 302-303</ref>. Inoltre gli venne conferita una rendita annuale di 6000 [[ducato (moneta)|ducati]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 302</ref>.
 
Rocco Stella partecipò a diverse battute di [[caccia]] con Carlo Vi il quale in diverse occasioni soggiornò e dormì in una tenuta di proprietà del Conte<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 302</ref>.
 
====Impegno in favore della propria terra d'origine====
Il Conte Rocco Stella utilizzò la propria influenza a corte e presso l'Imperatore per ottenere vantaggi per la propria terra d'origine e per i propri familiari.
 
Rocco Stella favorì i rapporti tra [[Stato della Chiesa]] e [[Impero Austriaco]], introducendo nelle grazie di Carlo VI il barese Giuseppe Davanzati, inviato da [[Roma]] come diplomatico.
 
Molteplici furono le intercessioni presso l'Imperatore che il Conte Rocco Stella fece in favore di [[Napoli]], tanto che, per riconoscenza venne aggregato alla nobiltà [[napoletana]] del [[Sedili di Napoli#Sedile di Montagna|Sedile di Montagna]]<ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pag. 837</ref><ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 303</ref>.
 
Anche la Piazza dei Nobili di [[Bari]] chiese la sua intercessione presso l’imperatore nel [[1710]] per dirimere una controversia sorta con la Piazza dei Primari: la prima chiedeva di ripristinare la divisione con la seconda, risalente ad antica [[consuetudine]] barese, ma annullata due secoli prima da [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella Sforza]]<ref>{{cita libro | cognome= Giulio | nome= Petroni | titolo= [http://books.google.it/books?id=5MM7AQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856, Volume 2 di tre libri]| editore=Stamperia e cartiere del Fibreno | città=Napoli| anno=1858}}, pagg.153-154</ref>.
 
Il Conte Rocco Stella rimase sempre molto legato alla sua [[Modugno|terra natia]] e, in varie occasioni, si prodigò per far ottenere a Modugno diversi privilegi e benefici come la [[Storia del Commercio, dei Mercati e delle Fiere Modugnesi|conferma del permesso per la fiera annuale del Crocifisso]], la concessione del titolo di città, l’esenzione dei dazi dai consumi e le franchigie doganali{{cita libro | cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale | editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno| anno=2006}}, pag. 115.
 
Infine, intervenne per far ottenere al suo unico nipote, il Marchese Pietro Luca Stella, il prestigioso incarico di capitano delle [[guardie Svizzere]] dei [[Viceré di Napoli#Viceré austriaci (1707-1734)|Viceré di Napoli]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 303</ref>.
 
La {{Nihongo|'''linea principale Senmō'''|釧網本線|Senmō-honsen}} è una linea ferroviaria nella [[prefettura di Hokkaidō]], gestita da [[Hokkaido Railway Company|JR Hokkaidō]], che collega le stazioni di [[Stazione di Abashiri|Abashiri]], e [[Stazione di Higashi-Kushiro|Higashi-Kushiro]]. Il nome della linea proviene proprio dagli ideogrammi delle due città che la linea collega, {{Nihongo|'''[[Kushiro]]'''|釧路}} e {{Nihongo|'''[[Abashiri (Giappone)|Abashiri]]'''|網走}}
====Impegno a sostegno delle arti====
Rocco Stella fu anche un [[Mecenatismo|mecenate]]. Si ricorda la donazione da lui effettuata di due statue di legno realizzate a Vienna, rappresentanti l'[[Immacolata Concezione|Immacolata]] e [[San Pasquale Baylon]], a suo fratello [[Gian Battista Stella]] allora [[arciprete]] di [[Modugno]]. Le statue furono collocate nella [[Chiesa di Santa Maria della Croce (Modugno)|Chiesa di Santa Maria della Croce]]<ref>{{cita libro | cognome=Milano | nome=Nicola | titolo=Modugno. Memorie storiche | editore=Edizioni Levante | città=Bari | anno=1984 }}, pag. 298</ref>.
 
==Tracciato==
Fu, inoltre, molto generoso nel sostegno degli [[artista|artisti]], in particolar modo con gli [[scrittore|scrittori]] i quali gli dedicarono diverse [[opera letteraria|opere]] e lo elogiarono pubblicamente<ref>{{cita libro| cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno=1721}}, pag. 304</ref>.
A titolo di esempio, si riportano alcuni passi dalle ''Fantasie Capricciose'' del Marchese di [[Gagliato]], Giovanni Sánchez de Luna.
{{quote|Non è adunque maraviglia se ben reggono i sudditi con felicità pubblica que' Sovrani, ne cui Gabinetti rilucono le STELLE|Giovanni Sánchez de Luna, ''Fantasie capricciose trasportate in sensi politici e morali'', fantasia 29<ref>{{cita libro | cognome=Sánchez de Luna | nome=Giovanni | titolo= [http://books.google.it/books?id=WbrLxvwTl2IC&pg=PP7&lpg=PP7&dq=gagliati+fantasie+capricciose&source=bl&ots=ZW01oyVqFJ&sig=xnvfkofjEMfJcoAY8FrxQiofDJY&hl=it&sa=X&ei=8jP4T-7jFoTf4QSDwYnsBg&sqi=2&ved=0CFQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false Fantasie capricciose trasportate in sensi politici e morali]| editore= | città=Lipsia | anno=1710 }}, pag. 269</ref>}}
{{quote|Alludesi quanto pregiudicio egli sia al Pubblico, e al regio decoro, conferirsi per denaro le cariche, come si prattica nell'India: ma questa [[corruzione|corruttela]] non si osserva per la Dio grazia sotto questo Cielo serenissimo d'Europa, in cui risplendono i Soli, e le luminose STELLE. Che influiscon' a popoli costellazioni benigne.|Giovanni Sánchez de Luna, ''Fantasie capricciose trasportate in sensi politici e morali'', fantasia 34<ref>{{cita libro | cognome=Sánchez de Luna | nome=Giovanni | titolo= [http://books.google.it/books?id=WbrLxvwTl2IC&pg=PP7&lpg=PP7&dq=gagliati+fantasie+capricciose&source=bl&ots=ZW01oyVqFJ&sig=xnvfkofjEMfJcoAY8FrxQiofDJY&hl=it&sa=X&ei=8jP4T-7jFoTf4QSDwYnsBg&sqi=2&ved=0CFQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false Fantasie capricciose trasportate in sensi politici e morali]| editore= | città=Lipsia | anno=1710 }}, pag. 291</ref>}}
{{quote|Il governo poi del Pubblico s'amministra da' Garzoni di prima lanugine, che non san parlar [[volgare]], nè [[Lingua latina|latino]]; Quindi è, che ricorrono nelle maggiori necessità alla potezzione delle STELLE, che lor ajuti con influssi benigni, poiché essendo ciechi non sanno fissar gli occhi al Sole, che loro illumini.|Giovanni Sánchez de Luna, ''Fantasie capricciose trasportate in sensi politici e morali'', fantasia 61<ref>{{cita libro | cognome=Sánchez de Luna | nome=Giovanni | titolo= [http://books.google.it/books?id=WbrLxvwTl2IC&pg=PP7&lpg=PP7&dq=gagliati+fantasie+capricciose&source=bl&ots=ZW01oyVqFJ&sig=xnvfkofjEMfJcoAY8FrxQiofDJY&hl=it&sa=X&ei=8jP4T-7jFoTf4QSDwYnsBg&sqi=2&ved=0CFQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false Fantasie capricciose trasportate in sensi politici e morali]| editore= | città=Lipsia | anno=1710 }}, pag. 325</ref>}}
Come segno di gratitudine da parte dei letterati italiani, venne ammesso all'[[Accademia dell'Arcadia]] con lo [[pseudonimo]] di ''Aristide Calidonio''<ref>{{cita libro| cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno=1721}}, pag. 304</ref><ref>{{cita libro | cognome=Weller | nome=Emil | titolo=Lexicon Pseudonymorum | editore=Georg Olms Verlag | città= | anno=1977 }}, pag. 44</ref>.
 
Da Abashiri, stazione dove termina anche la [[linea principale Sekihoku]] la ferrovia prosegue verso sud-est lungo la costa del [[mare di Ochotsk]], fino a raggiungere l'abitato di [[Shari]]. Da Shari il tracciato prosegue verso sud, attraversando il [[parco nazionale Akan]] prima e il [[parco nazionale di Kushiro-Shitsugen]] poi. Alla [[stazione di Higashi-Kushiro]] la linea termina, ricongiungendosi alla [[linea principale Nemuro]].
===Malattia e morte===
Rimasto vedovo, continuò la sua vita a Vienna e costituì un [[maggiorasco]] in favore di suo nipote Pietro Luca, figlio del fratello Domenico Antonio (gli altri fratelli di Rocco Stella non ebbero figli)<ref>{{cita libro | cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale | editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno| anno=2006}}, pag. 115</ref>.
 
==Treni==
Si ammalo di [[edema]] che lo rese infermo<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 303</ref>.
Benché colleghi due fra le principali città dell'Hokkaidō orientale, la linea principale Senmō non passa attraverso zone densamente popolate: per questo motivo sulla linea viene effettuato soltanto servizio locale, ad eccezione di qualche rapido.
Era assistito da un [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|padre Cappuccino]] e dal [[Compagnia di Gesù|padre Gesuita]] [[Juan Álvaro Cienfuegos Villazón]] che appena 15 giorni dopo la morte del Conte Roco Stella divenne [[cardinale]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno=1721}}, pag. 304</ref>.
Passando inoltre la ferrovia attraverso due parchi nazionali, oltre che vicino al [[parco nazionale Shiretoko]], su questa linea è presente anche un servizio turistico col treno panoramico ''Norokko'' e con locomotive d'epoca.
L'Imperatore Carlo VI si informava quotidianamente delle condizioni di salute del suo Ministro e, quando questi si trovò in fin di vita, gli scrisse di proprio pugno per dimostrargli la propria vicinanza nei suoi ultimi giorni<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno=1721}}, pagg. 303-304</ref>.
 
==Stazioni==
Morì a causa della malattia il [[15 settembre]] [[1720]] a Vienna<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 303</ref>. Per sua disposizione, ebbe funerali modesti<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 304</ref>.
 
{| class="wikitable"
== Incarichi, titoli e onoreficenze==
|-
*[[Conte]] del [[Sacro Romano Impero]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref><ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pag. 837</ref>
!Nr.
*Magnate di [[Ungheria]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref>
!Nome stazione
*[[Duca]] di [[Telese Terme|Telese]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pag. 302</ref>
!Nome in lingua originale
*[[Marchese]] di [[Santacroce]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref>
!Distanza (da [[Stazione di Abashiri|Abashiri]])
*[[Tenente]] [[Maresciallo]] di Campo Cesareo<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref>
!Coincidenze
*Consigliere del [[Consiglio di guerra di Corte|Supremo Consiglio Aulico]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref>
!Posizione (tutte le stazioni si trovano in [[Prefettura di Hokkaidō|Hokkaidō]])
*Ministro dei [[Supremo Consiglio d'Italia|Consigli d'Italia]] di Guerra e di Stato<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref><ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pag. 837</ref>
|-
*Consigliere di Stato di [[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]]<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref>
|A69
*Consigliere di Gabinetto di Carlo VI<ref>{{cita libro | cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città= Roma|anno= 1721}}, pagg. 298</ref><ref>{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pag. 837</ref>
|[[Stazione di Abashiri|Abashiri]]
*In sua memoria, Modugno gli ha intestato una delle vie più importanti della città, dove sorgono diversi palazzi storici tra cui [[Palazzo Stella|quello di famiglia]]<ref>{{cita libro| cognome=Milano | nome=Nicola | titolo=Curiosando per Modugno | editore=a cura del Centro Culturale "Mater Ecclesia", I ediz. | città=Modugno | anno=1979}}. pag. 317</ref>.
|網走駅
|style="text-align:right;"|0,0&nbsp;km
|[[Hokkaido Railway Company]] (JR Hokkaidō):
* <span style="color:orange">■</span> [[Linea principale Sekihoku]]
|rowspan="5"|[[Abashiri (Giappone)|Abashiri]]
|-
|B79
|[[Stazione di Katsuradai|Katsuradai]]
|桂台駅
|style="text-align:right;"|1,4&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B78
|[[Stazione di Masuura|Masuura]]
|鱒浦駅
|style="text-align:right;"|6,2&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B77
|[[Stazione di Mokoto|Mokoto]]
|藻琴駅
|style="text-align:right;"|8,7&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B76
|[[Stazione di Kitahama|Kitahama]]
|北浜駅 (北海道)
|style="text-align:right;"|11,5&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B75
|[[Stazione di Genseikaen|Genseikaen]]
|原生花園駅
|style="text-align:right;"|16,9&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Koshimizu]]
|-
|B74
|[[Stazione di Hama-Koshimizu|Hama-Koshimizu]]
|浜小清水駅
|style="text-align:right;"|20,1&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B73
|[[Stazione di Yamubetsu|Yamubetsu]]
|止別駅
|style="text-align:right;"|25,8&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B72
|[[Stazione di Shiretoko-Shari|Shiretoko-Shari]]
|知床斜里駅
|style="text-align:right;"|37,3&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Shari]]
|-
|B71
|[[Stazione di Naka-Shari|Naka-Shari]]
|中斜里駅
|style="text-align:right;"|41,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B70
|[[Stazione di Minami-Shari|Minami-Shari]]
|南斜里駅
|style="text-align:right;"|44,1&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B69
|[[Stazione di Kiyosatochō|Kiyosatochō]]
|清里町駅
|style="text-align:right;"|49,2&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Kiyosato]]
|-
|B68
|[[Stazione di Sattsuru|Sattsuru]]
|札弦駅
|style="text-align:right;"|57,0&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B67
|[[Stazione di Midori|Midori]]
|緑駅
|style="text-align:right;"|65,3&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B66
|[[Stazione di Kawayu-Onsen|Kawayu-Onsen]]
|川湯温泉駅
|style="text-align:right;"|79,8&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="4"|[[Teshikaga]]
|-
|B65
|[[Stazione di Biruwa|Biruwa]]
|美留和駅
|style="text-align:right;"|87,0&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B64
|[[Stazione di Mashū|Mashū]]
|摩周駅
|style="text-align:right;"|95,7&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B63
|[[Stazione di Minami-Teshikaga|Minami-Teshikaga]]
|南弟子屈駅
|style="text-align:right;"|103,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B62
|[[Stazione di Isobunnai|Isobunnai]]
|磯分内駅
|style="text-align:right;"|110,4&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="5"|[[Shibecha]]
|-
|B61
|[[Stazione di Shibecha|Shibecha]]
|標茶駅
|style="text-align:right;"|121,0&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B60
|[[Stazione di Gojikkoku|Gojikkoku]]
|五十石駅
|style="text-align:right;"|129,5&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B59
|[[Stazione di Kayanuma|Kayanuma]]
|茅沼駅
|style="text-align:right;"|134,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B58
|[[Stazione di Tōro|Tōro]]
|塘路駅
|style="text-align:right;"|141,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B57
|[[Stazione di Hosooka|Hosooka]]
|細岡駅
|style="text-align:right;"|149,1&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Kushiro (borgo)]]
|-
|B56
|[[Stazione di Kushiro-Shitsugen|Kushiro-Shitsugen]]
|釧路湿原駅
|style="text-align:right;"|151,5&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B55
|[[Stazione di Tōya|Tōya]]
|遠矢駅
|style="text-align:right;"|158,8&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B54
|[[Stazione di Higashi-Kushiro|Higashi-Kushiro]]
|東釧路駅
|style="text-align:right;"|166,2&nbsp;km
|Hokkaidō Railway Company:
* <span style="color:lawngreen">'''■'''</span> [[Linea principale Nemuro]]
|[[Kushiro]] (città)
|}
 
==Altri Note progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Senmō Main Line}}
<references />
 
{{portale|Giappone|trasporti}}
==Bibliografia==
* De Bellis Giovanni, ''Modugno e i suoi principali uomini illustri'', Bari, Tip. F. Petruzzelli e Figli, 1888
* Nicola Milano, ''Modugno. Memorie storiche'', Edizioni Levante, Bari 1984
*{{cita libro | cognome=Maffei | nome=Vitangelo Junior| titolo=Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in Garruba, [http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata] | editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844}}, pagg. 834-838
*{{cita libro| cognome=Crescimbeni | nome=Mario | titolo= [http://books.google.it/books?id=4n4G3B5rUwgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Notizie istoriche degli Arcadi morti]| editore= Stamperia Antonio De Rossi| città=Roma|anno=1721}}, pagg. 298-305
* {{cita libro | cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale | editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno| anno=2006}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:PersonalitàFerrovie legatein a ModugnoHokkaidō]]