Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio13 e Linea principale Senmō: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref), replaced: {{Nihongo|'''Kushiro'''|'''釧'''路}} → {{Nihongo|'''Kushiro'''|釧路}} (2)
 
Riga 1:
{{F|linee ferroviarie|arg2=Giappone|settembre 2013}}
{{vedi anche|Progetto:Coordinamento/Vetrina}}
{{Infobox linea ferroviaria
|nome= Linea principale Senmō
|originale= 釧網本線
|inizio= [[Stazione di Abashiri|Abashiri]]
|fine= [[Stazione di Higashi-Kushiro|Higashi-Kushiro]]
|nazioni= [[Giappone]]
|apertura=1931
|apertura2=
|chiusura=
|gestore= [[Hokkaido Railway Company|JR Hokkaidō]]
|gestore2=
|lunghezza= 166,2
|scartamento= 1067 mm
|elettrificata= assente
|diramazioni=
|note=
|mappa= JR_Senmo_Main_Line_linemap.svg
}}
[[File:Ryuhyo_norokko_in_Kitahama_station.jpg|thumb|il ''Norokko'' alla stazione di Kitahama, sulle rive del Mare di Ochotsk in inverno]]
[[File:Senmo_Line_Lake_Touro.jpg|thumb|un ''Kiha 54'' vicino al lago Tōro]]
[[File:SL_Okhotsk05.JPG|thumb|Un treno a vapore in servizio sulla linea]]
 
La {{Nihongo|'''linea principale Senmō'''|釧網本線|Senmō-honsen}} è una linea ferroviaria nella [[prefettura di Hokkaidō]], gestita da [[Hokkaido Railway Company|JR Hokkaidō]], che collega le stazioni di [[Stazione di Abashiri|Abashiri]], e [[Stazione di Higashi-Kushiro|Higashi-Kushiro]]. Il nome della linea proviene proprio dagli ideogrammi delle due città che la linea collega, {{Nihongo|'''[[Kushiro]]'''|釧路}} e {{Nihongo|'''[[Abashiri (Giappone)|Abashiri]]'''|網走}}
Le discussioni precedenti sono raccolte in '''[[/Archivio|Archivio]]'''.
 
==Tracciato==
 
Da Abashiri, stazione dove termina anche la [[linea principale Sekihoku]] la ferrovia prosegue verso sud-est lungo la costa del [[mare di Ochotsk]], fino a raggiungere l'abitato di [[Shari]]. Da Shari il tracciato prosegue verso sud, attraversando il [[parco nazionale Akan]] prima e il [[parco nazionale di Kushiro-Shitsugen]] poi. Alla [[stazione di Higashi-Kushiro]] la linea termina, ricongiungendosi alla [[linea principale Nemuro]].
 
==Treni==
== Che si fa quando manca il consenso? ==
Benché colleghi due fra le principali città dell'Hokkaidō orientale, la linea principale Senmō non passa attraverso zone densamente popolate: per questo motivo sulla linea viene effettuato soltanto servizio locale, ad eccezione di qualche rapido.
Passando inoltre la ferrovia attraverso due parchi nazionali, oltre che vicino al [[parco nazionale Shiretoko]], su questa linea è presente anche un servizio turistico col treno panoramico ''Norokko'' e con locomotive d'epoca.
 
==Stazioni==
Riporto qui [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Societ%C3%A0_Sportiva_Calcio_Napoli/2|questa]] segnalazione di rimozione dalla vetrina. La situazione è la seguente: non è emerso un consenso né da una parte né dall'altra, né per rimuovere la voce né per mantenerla. Secondo procedura, in questo caso andrebbe applicato il template:VR0, che serve a determinare la mancanza di un consenso. Idem dicasi per un qualsiasi caso di inserimento, dove si usa il template:VV0. Il problema è che, una volta applicato questo template, ci si trova nel dubbio su che fare (il che penso abbia portato Restu ad applicare il VR-, benché io non sia d'accordo). Nel caso di un inserimento appare scontato che la voce non entri. Ma per la rimozione? A rigor di logica non dovrebbe essere rimossa, ma il dubbio permane. Credo sia arrivato il momento di chiarire --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]][[WP:Raduni/Milano - Wikibirrata marzo 2010|<span style="color:#FFD700"><sub>''Tutti alla birrata!''</sub></span>]] 20:56, 28 feb 2010 (CET)
:Io penso esattamente il contrario, nel senso che se non c'è consenso la voce dovrebbe essere rimossa per analogia con quanto succede nelle segnalazioni di inserimento. Ovviamente se la comunità deciderà in maniera diversa non avrò problemi ad accettare con serenità quanto deciso, l'unica cosa che mi auguro è che si prenda una decisione chiara in senso o nell'altro per colmare questo buco, poiché sono sicuro che in futuro questa situazione si riproporrà, anche se non sarà la più frequente tra le varie possibilità che possono capitare. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 21:40, 28 feb 2010 (CET)
::(confl.) Kimi, non mi è chiaro il ragionamento: la voce deve rimanere in vetrina, nonostante sia stata riconosciuta l'inadeguatezza della stessa, perché la procedura in corso è una rimozione e non un inserimento? [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><small><span style="color:black">'''''nun c'è probblema'''''</span></small></sup>]] 21:43, 28 feb 2010 (CET)
:::Spiego subito: il ragionamento è no consenso = no cambiamenti = conferma dello status della voce. Perciò se non c'è consenso, la voce resta nello stato in cui è prima della discussione: in vetrina se è rimozione, non inserita se è inserimento. --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]][[WP:Raduni/Milano - Wikibirrata marzo 2010|<span style="color:#FFD700"><sub>''Tutti alla birrata!''</sub></span>]] 21:49, 28 feb 2010 (CET)
::::Invece la vetrina, IMHO naturalmente, essendo il "traguardo", deve essere raggiunta con il consenso comunque, sia da una parte che dall'altra. Ci deve stare per l'inserimento, ma anche per il mantenimento. Non farei una così grossa distinzione tra vetrianmento e devetrinamento; in fondo una voce che entra in vetrina dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) avere più o meno la stessa qualità di una che ci rimane. E' questo il caso? Mi pare proprio di no. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><small><span style="color:black">'''''nun c'è probblema'''''</span></small></sup>]] 21:56, 28 feb 2010 (CET)
::::(conflittato)Sarei anch'io dello stesso avviso di Kimi95, perchè comunque, se la voce a suo tempo è stata riconosciuta come valida, se non c'è un chiaro consenso, la si lascia. Ovviamente, chi non è d'accordo può sempre mettere le CN, i template F o P sulle sezioni che lo meritano, e direi che a questo punto è doveroso farlo per chi propone le procedure. Ma comunque si deve incentivare chi propone rimozioni o vetrinazioni controverse (soprattutto rimozioni) a meditare sulla proposta, perchè ho la sgradevole impressione che qualcuno si metta a proporre procedure per ritaglarsi un ruolo, senza per contro contribuire al NS0 che è la prima ragion d'essere di wikipedia. Quindi, soprattutto, no a chi vede WP come un bar dove discutere, magari a scapito del lavoro altrui. So che non piacerà, ma è così che la penso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 21:57, 28 feb 2010 (CET)
:::::: D'accordo anch'io con Kimi, come dicevo d'altronde nella segnalazione in questione: se mettiamo in discussione lo stato di partenza di una voce, senza un consenso lo stato di partenza prevale, con un consenso (a secondo se è favorevole o contrario) si prendono conseguenze sullo stato di partenza. Il consenso genera una nuova opinione, un'opinione aggiornata, che sia la stessa o che cambi l'idea. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 22:04, 28 feb 2010 (CET)
:::::::Mi pare evidente che se non c'è consenso per un cambiamento resti lo status quo. Kimi ha ragione. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 22:07, 28 feb 2010 (CET)
::::::::Se è così (aspettiamo anche altri interventi, ma per ora si è chiaramente orientati al mantenimento della voce in vetrina), non cambiando il mio parere, invito Restu a convertire il template apposto in uno più adeguato alla situazione. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><small><span style="color:black">'''''nun c'è probblema'''''</span></small></sup>]] 22:42, 28 feb 2010 (CET)
:::::::::Il ragionamento di Kimi95 mi pare assolutamente logico. Come ha osservato Pigr8, il consenso per l'inserimento in vetrina c'è già stato a suo tempo, si tratta di verificare se c'è per il devetrinamento. In caso di stallo, prevale il consenso espresso in precedenza e quindi si mantiene lo status quo.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 22:48, 28 feb 2010 (CET)
 
{| class="wikitable"
(rientro) Bisognerebbe tenere in considerazione che, se non sbaglio, i ciriteri per la vetrina erano diversi quando la voce venne ammessa, quindi il concetto «se la voce a suo tempo è stata riconosciuta come valida, se non c'è un chiaro consenso, la si lascia» poggia su una base piuttosto traballante in questo caso specifico. Per quel che riguarda «si deve incentivare chi propone rimozioni o vetrinazioni controverse (soprattutto rimozioni) a meditare sulla proposta, perchè ho la sgradevole impressione che qualcuno si metta a proporre procedure per ritaglarsi un ruolo», se riferito a me, rispedisco al mittente ogni accusa malcelata. La voce è stata a suo tempo esaminata a dovere, e lo dimostra la precisa e puntuale segnalazione dei suoi difetti. E comunque non sono un mitomane, senza contare che questa è la prima procedura che ho aperto (per chiarire). Resta poi da spiegare come sia possibile che una voce di cui tutti riconoscono i vizi permanga in vetrina, in palese contrasto col concetto di eccellenza. Noto che ultimamente sta provando ad affermarsi un orientamento che tende alla conservazione a tutti i costi che personalmente non condivido. La credibilità di Wikipedia – non prendiamoci in giro – è già scarsa, se in vetrina (cioè la pagina che dovrebbe elencare il meglio) si trovano contenuti inadeguati, credete che la situazione possa migliorare? L'''appetitus vetrinae'', sia nella forma delle "proposte compulsive" che del mantenimento forzato, è un cancro. Si premia la mediocrità. Trovo proponenti che chiedono, nell'ottica della vetrina, di esaminare voci perfino in contrasto con le linee guida sulle fonti o sulla stabilità (tutt'ora un requisito vigente, piaccia o non piaccia) o dalla prosa ricca di vari errori (!!!), ad esempio. Noto che si cerca di abbassare sempre di più la proverbiale asticella (o almeno a non alzarla), in modo da premiare qualsiasi cosa non sia manifestamente scarsa, ma non perciò eccellente. Io non ci sto ([[Oscar Luigi Scalfaro|cit.]]). Tornando a noi, dalla discussione che ha portato a questa pagina è emersa un'inadeguatezza, ''ergo''... (ovviamente parto da un caso concreto per enunciare una regola generale, quello che penso vale per qualsisi voce e non solo per il Napoli Calcio). Concludendo, se si vuole fare lobby solo per allargare le possibilità di "vetrinatura" delle voci più disparate per appagare il proprio ego o per meno personale "mania da vetrina", non sarò io a fare il guastafeste (leggi: me ne lavo le mani), ma almeno non ditemi che ciò è suffragato da argomentazioni logiche, perché non lo sono. Cordiali saluti --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 13:05, 1 mar 2010 (CET)
|-
!Nr.
!Nome stazione
!Nome in lingua originale
!Distanza (da [[Stazione di Abashiri|Abashiri]])
!Coincidenze
!Posizione (tutte le stazioni si trovano in [[Prefettura di Hokkaidō|Hokkaidō]])
|-
|A69
|[[Stazione di Abashiri|Abashiri]]
|網走駅
|style="text-align:right;"|0,0&nbsp;km
|[[Hokkaido Railway Company]] (JR Hokkaidō):
* <span style="color:orange">■</span> [[Linea principale Sekihoku]]
|rowspan="5"|[[Abashiri (Giappone)|Abashiri]]
|-
|B79
|[[Stazione di Katsuradai|Katsuradai]]
|桂台駅
|style="text-align:right;"|1,4&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B78
|[[Stazione di Masuura|Masuura]]
|鱒浦駅
|style="text-align:right;"|6,2&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B77
|[[Stazione di Mokoto|Mokoto]]
|藻琴駅
|style="text-align:right;"|8,7&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B76
|[[Stazione di Kitahama|Kitahama]]
|北浜駅 (北海道)
|style="text-align:right;"|11,5&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B75
|[[Stazione di Genseikaen|Genseikaen]]
|原生花園駅
|style="text-align:right;"|16,9&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Koshimizu]]
|-
|B74
|[[Stazione di Hama-Koshimizu|Hama-Koshimizu]]
|浜小清水駅
|style="text-align:right;"|20,1&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B73
|[[Stazione di Yamubetsu|Yamubetsu]]
|止別駅
|style="text-align:right;"|25,8&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B72
|[[Stazione di Shiretoko-Shari|Shiretoko-Shari]]
|知床斜里駅
|style="text-align:right;"|37,3&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Shari]]
|-
|B71
|[[Stazione di Naka-Shari|Naka-Shari]]
|中斜里駅
|style="text-align:right;"|41,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B70
|[[Stazione di Minami-Shari|Minami-Shari]]
|南斜里駅
|style="text-align:right;"|44,1&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B69
|[[Stazione di Kiyosatochō|Kiyosatochō]]
|清里町駅
|style="text-align:right;"|49,2&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Kiyosato]]
|-
|B68
|[[Stazione di Sattsuru|Sattsuru]]
|札弦駅
|style="text-align:right;"|57,0&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B67
|[[Stazione di Midori|Midori]]
|緑駅
|style="text-align:right;"|65,3&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B66
|[[Stazione di Kawayu-Onsen|Kawayu-Onsen]]
|川湯温泉駅
|style="text-align:right;"|79,8&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="4"|[[Teshikaga]]
|-
|B65
|[[Stazione di Biruwa|Biruwa]]
|美留和駅
|style="text-align:right;"|87,0&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B64
|[[Stazione di Mashū|Mashū]]
|摩周駅
|style="text-align:right;"|95,7&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B63
|[[Stazione di Minami-Teshikaga|Minami-Teshikaga]]
|南弟子屈駅
|style="text-align:right;"|103,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B62
|[[Stazione di Isobunnai|Isobunnai]]
|磯分内駅
|style="text-align:right;"|110,4&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="5"|[[Shibecha]]
|-
|B61
|[[Stazione di Shibecha|Shibecha]]
|標茶駅
|style="text-align:right;"|121,0&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B60
|[[Stazione di Gojikkoku|Gojikkoku]]
|五十石駅
|style="text-align:right;"|129,5&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B59
|[[Stazione di Kayanuma|Kayanuma]]
|茅沼駅
|style="text-align:right;"|134,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B58
|[[Stazione di Tōro|Tōro]]
|塘路駅
|style="text-align:right;"|141,9&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B57
|[[Stazione di Hosooka|Hosooka]]
|細岡駅
|style="text-align:right;"|149,1&nbsp;km
|&nbsp;
|rowspan="3"|[[Kushiro (borgo)]]
|-
|B56
|[[Stazione di Kushiro-Shitsugen|Kushiro-Shitsugen]]
|釧路湿原駅
|style="text-align:right;"|151,5&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B55
|[[Stazione di Tōya|Tōya]]
|遠矢駅
|style="text-align:right;"|158,8&nbsp;km
|&nbsp;
|-
|B54
|[[Stazione di Higashi-Kushiro|Higashi-Kushiro]]
|東釧路駅
|style="text-align:right;"|166,2&nbsp;km
|Hokkaidō Railway Company:
* <span style="color:lawngreen">'''■'''</span> [[Linea principale Nemuro]]
|[[Kushiro]] (città)
|}
 
==Altri progetti==
:Io credo che tu abbia mal interpretato tutto. Primo, non credo proprio che il riferimento di chi vuol fare il mitomane fossero diretto a te (nella vicenda Pigr8 era d'accordo con te) e comunque ho citato il caso del Napoli solo per dare un esempio (e non è che se si contesta la procedura si sta attaccando il segnalante...). Secondo qui la discussione non è su cosa fare della voce del Napoli (per quello c'è la pagina apposta) ma cosa fare quando il consenso manca, non mi pare il caso di incentrare il topic sul caso specifico, ma discutere per decidere cosa è decretato dai template VV0 e VR0. --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]][[WP:Raduni/Milano - Wikibirrata marzo 2010|<span style="color:#FFD700"><sub>''Tutti alla birrata!''</sub></span>]] 13:34, 1 mar 2010 (CET)
{{interprogetto|commons=Category:Senmō Main Line}}
::@Ariosto: è vero che nel tempo i criteri per la vetrina sono cambiati in senso più restrittivo, ma è altrettanto vero e decisivo che qui si discute dell'ipotesi in cui non ci sia [[WP:consenso|consenso]] per il devetrinamento, quindi, essendo il consenso l'unica via effettiva per prendere decisioni su wiki, se questo non è raggiunto resta lo ''status quo'', c'è poco da fare.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 15:33, 1 mar 2010 (CET)
:::Poiché e' una proposta con risposta binaria che necessita di consenso per assere attuata: se non c'è consenso favorevole alla proposta, e' evidente che la proposta e' stata rigettata.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:38, 1 mar 2010 (CET)
::::Va bene tutto, ma decidetevi: conta la forma o la sostanza? Quando faccio osservazioni sulla forma mi dicono di badare alla sostanza, quando bado alla sostanza mi dicono che conta la forma. A me sfugge la logicità del passaggio "la voce viziata e riconosciuta come tale resta in vetrina (= tra le eccellenze)", mi pare una contraddizione in termini evidente. @Kimi A proposito, avevo specificato che dal caso particolare volevo trarre considerazioni generali. Bisogna pur partire da qualcosa di concreto, altrimenti si costruiscono castelli per aria. --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 16:47, 1 mar 2010 (CET)
:::::@Bramfab, deve essermi sfuggito un passaggio. Come fai a dire che "non c'è consenso"? Forse volevi dire che non c'è unanimità? Ma le due cose non sono sinonimi. Diverso è il discorso che siano state portate delle argomentazioni condivisibili. Io sono d'accordo che l'asticella non vada abbassata, anche se leggendo alcune voci che si tenta di mantenere in vetrina l'impressione che ne ricavo sia tutt'altra. Quindi, no alle voci mediocri travestite da eccellenti anche secondo me. Ovviamente tradurre in pratica questo principio non è sempre facile. D'altra parte, non tutti i modi nei quali ho visto applicare le policy mi trovano d'accordo; per esempio, c'è gente che ritiene che le note vadano a peso ("ne ho messo 3 etti e mezzo, che faccio, lascio? Signò, sono buonissime!"), ma per me invece una voce con 180 note '''non necessariamente''' è una voce valida, mentre una voce con 50 note, o anche meno, ben messe può esserlo. Ma non posso concordare che si cerchi di mantenere le voci in vetrina a tutti i costi, e fa fede il numero di voci devetrinate dal 1 gennaio, rispetto a quelle proposte, ma "salvate" dal lavoro di utenti volenterosi. E ribadisco che la vetrina è un punto di arrivo, non di partenza, quindi, sarebbe utile che l'utente che di volta in volta decide di aprire una procedura di devetrinazione (più che di vetrinazione) avesse una esperienza consolidata nello scrivere voci, visto che non si può diventare piloti di Formula 1 nei simulatori, e per giudicare se l'assetto di una vettura è efficace o meno, devi aver tenuto il culetto sul sedile. Perchè per giudicare l'assetto ottimale di una voce invece, ci si può presentare e dire "beh, oggi analizzo una voce... vediamo se vale ancora la vetrina!" Intendiamoci, con questo non voglio dire che un utente non ne abbia il diritto, perchè sarei assolutamente e imperdonabilmente nel torto, secondo le regole che WP ha. Ma se la logica è l'eccellenza, forse anche chi giudica deve essere eccellente, pena la mancanza di credibilità di una segnalazione, e se si vuole un esempio di questo agire, cercatelo tra quelle di rimozione aperte attualmente, senza analisi critica, ma con una "bruta" applicazione delle regole. Ma non si era detto no alla burocrazia, almeno qui? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:26, 1 mar 2010 (CET)
 
{{portale|Giappone|trasporti}}
:::::::::(Abbondantemente fuori crono) @Pigr8: chi ha aperto questa discussione ha scritto: "''La situazione è la seguente: non è emerso un consenso....''" per IMO non c'è consenso o, per il gusto di complicare, non c'è consenso sul consenso, che e' poi la stesa cosa. Se una proposta non genera consenso e' bocciata, mi sembra evidente.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:03, 17 mar 2010 (CET)
 
[[Categoria:Ferrovie in Hokkaidō]]
::::::Non sono d'accordo, mi riferisco alla parte finale. Non vale il sillogismo "non hai mai portato una voce in vetrina, quindi non puoi giudicarne altre"; è tutto da dimostrare, quindi è un pregiudizio. A proposito, la cosa non mi tocca perché io una voce in vetrina l'ho piazzata, è un'altra ce l'ho in cantiere (se son rose...). Vero è invece che non tutte le voci in vetrina sono eccellenti (quando volete vi sparo una raffica di esempi), quindi anche se qualcuno ne avesse promosso una caterva non necessariamente, quando giudica altre voci, potremmo dire ''Così parlò Zarathustra''. <small>A proposito delle procedure di rimozione in corso: per quel che riguarda Star Trek le motivazioni ci sono, ma incredibilmente più d'uno non le ha viste. Guardare meglio prima di procedere.</small> --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 19:31, 1 mar 2010 (CET)
:::::::Non mi risulta, fino a prova contraria, che qui tutto si basi sui meriti di chi ha portato più voci in vetrina... Ognuno è alla pari. Semmai il discorso è diverso: Ariosto, è così incredibile che tanti utenti non vedano le motivazioni? Risulta strano che siano tutti poco attenti... E con questo non intendo dire che sia colpa tua o di chi per te, o che tu abbia torto (ma sei tu che hai portato il tutto sul personale), ma che semplicemente forse il dato sia indicativo in generale sulla questione del consenso. E' vero che ci sono voci in vetrina che ormai non ci dovrebbero stare più, e non sono poche. Ma mi pare stiamo andando un po' troppo ot: alla fine, che si fa quando manca il consenso? Secondo me, nonostante si tratti di voci che magari in vetrina non ci devono stare, rimuoverle per un consenso che non c'è non é corretto. Se qualcuno le vede ancora come buone, significa che il consenso manca. E pertanto lo status della voce non si modifica. Poi, ognuno è liberissimo di pensarla come vuole, ma suggerisco appunto di non andare OT e non prenderla eccessivamente sul personale o sul caso specifico (perché se da qualcosa si deve partire, però poi si deve anche andare avanti). --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]][[WP:Raduni/Milano - Wikibirrata marzo 2010|<span style="color:#FFD700"><sub>''Tutti alla birrata!''</sub></span>]] 20:38, 1 mar 2010 (CET)
::::::::Leggi quello che ha detto Pigr8, mica mi invento le cose. E comunque quello che volevo e dovevo dire l'ho detto, ma nessuno ha risposto, mi riferisco a questa conclusione che trovo illogica: "la voce viziata e riconosciuta come tale resta in vetrina (= tra le eccellenze)". Quasi tutti, anche quelli che hanno espresso parere favorevole alla rimozione, hanno riscontrato vizi, ma hanno poi detto "va bene così": è una contraddizione in termini. Non c'è il consenso ma ci sono le pecche, quindi dico: '''in generale''', se non c'è un chiaro consenso ma ci sono delle chiare patologie della voce, questa non può stare in vetrina o non può essere ammessa. In altre parole: se manca il consenso è perché ci sono delle sensibili imperfezioni, quindi niente vetrina, nel dubbio si caduca. Per il resto, a me non piacciono le ambiguità, quindi preferisco sempre dissiparle. Tutto qui, mica me la lego al dito. Non ho proprio nessun problema, è come se mi dicessi che ho la febbre quando io mi sento bene. --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 21:22, 1 mar 2010 (CET)
::::::::::Ferma, ferma! Sillogismo? Io ho detto "Intendiamoci, con questo non voglio dire che un utente non ne abbia il diritto, perchè sarei assolutamente e imperdonabilmente nel torto, secondo le regole che WP ha." e quello è un fatto. Tutto il resto è un mio libero pensiero, una riflessione, non un [[sillogismo]], che è una cosa molto più rigorosa. Poi non ho neanche detto che fino ad ora si è usato il merito degli utenti per stabilire l'accesso o meno delle voci in vetrina, e neanche lo auspico. Ripeto che '''secondo me''' per giudicare la qualità delle voci, forse bisognerebbe avere una esperienza consolidata e non improvvisarsi giudici. Io prima di vetrinare una voce ci ho messo, credo, oltre un anno e mezzo, ma questo probabilmente è totalmente irrilevante. Quello che dovrebbe contare è come scrivo, quello che scrivo e come lo conformo ai requisiti di una voce da vetrina. Questo non vale per alcune voci presenti? Si apra una procedura di devetrinazione. Però così come io spendo il mio tempo per fare una analisi quando presento una voce, mi aspetto altrettanto da chi propone una devetrinazione, sempre. Poi, Ariosto, insisti a dire "A proposito, la cosa non mi tocca perché io una voce in vetrina l'ho piazzata, è un'altra ce l'ho in cantiere (se son rose...).", ma perchè credi che io debba per forza rivolgermi a te? Che senso avrebbe se puntassi il dito su un utente? A me interessa una vetrina che funzioni. Di un distributore automatico di stelline non so che farmene. Ora, cerchiamo di tirare le somme, e, Ariosto, ricordati che la mia stima personale, per quello che può valere, va a chi fa fatti e non chiacchiere. Se tu hai "fatto fatti", il resto è consequenziale. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 21:55, 1 mar 2010 (CET)
(rientro)E poi, Ariosto, ti andrebbe di dare un parere alla proposta di regolamentazione sopra esposta? Grazie --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 21:58, 1 mar 2010 (CET)
:E' quello che cercavo di dire io: stai andando OT su una cosa che ti sei costruito da solo, mettendola sul personale, mentre qui stiamo discutendo di come procedere in assenza di consenso. --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]][[WP:Raduni/Milano - Wikibirrata marzo 2010|<span style="color:#FFD700"><sub>''Tutti alla birrata!''</sub></span>]] 23:30, 1 mar 2010 (CET)
::Quoto Kōji e apprezzo la sua scelta di parole sul tema, che pur nella sintesi, mi sembra metta perfettamente a fuoco il punto. È quello l'argomento e giustamente l'invito di Kimi95 a mantenere il timone al centro, è da condividere e mettere in pratica. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:47, 1 mar 2010 (CET)
 
Se vi piace leggere solo la parte OT di quello che scrivo fate pure. A questo punto dico: "chi ha la rogna se la gratti". Buona continuazione. --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 12:25, 2 mar 2010 (CET)
:No, è che la parte OT occupa 3,9/4 di quello che scrivi, coprendo la parte che serve a questa discussione. --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]][[WP:Raduni/Milano - Wikibirrata marzo 2010|<span style="color:#FFD700"><sub>''Tutti alla birrata!''</sub></span>]] 15:20, 2 mar 2010 (CET)
 
::A me pare troppo comodo; io ti ho invitato, Ariosto, ad esprimere un parere sopra, ma vedo che la discussione viene rifiutata. Ora, finalmente sulla Vetrina abbiamo un gruppo di lavoro che, lungi dall'essere appiattito ed egemonizzato, esprime idee e le mette in discussione. Questo è assolutamente indispensabile perché la Vetrina è una delle prime cose che si vedono arrivando su wiki. Ecco tra l'altro perchè io gradirei non il maggior numero ma la maggior varietà di argomenti in vetrina, perché ritengo che potenziali contributori possano sentirsi invogliati a scrivere, tanto più se non ci limitiamo a sport, storia e localismi. Quindi, si al "salvataggio" per quanto possibile anche di voci su temi che non hanno un gruppo di lavoro attivo, e in questo senso prego di vedere il mio impegno sulla [[Tomba di Tutankhamon]]. Poi se è una scusa per non affrontare l'argomento, pazienza. Sono convinto che comunque contribuirai utilmente, e se ci ripensi, non penso di parlare a sproposito se dico che saremo tutti felici di rileggerti anche qui. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 18:20, 2 mar 2010 (CET)
::: Ad Ariosto tengo a dire, in risposta al suo ragionamento: (secondo me) se si cerca tanto un consenso è per stabilire se ci sono le mancanze. Da quel che mi sembra di vedere, Ariosto, tu distingui consenso e mancanze in due processi separati, per il quale l'uno è meno importante dell'altro quando c'è da "devetrinizzare". Secondo me invece, il consenso si viene a creare proprio sulle mancanze. Se leggo bene, magari mi sbaglio, per te ciò che conta davvero e solamente sono le mancanze. Ma non è poi così obiettivo come criterio, ciò che sono mancanze per te magari non lo sono per me. E viceversa, ma senza lobbismi o menate. E' per questo che dobbiamo essere d'accordo (ed avere un buon seguito nel pensarla così) quando vogliamo rimuovere una voce dalla vetrina. Ovviamente non voglio insegnare nulla a nessuno, è solo una risposta a quello che mi sembra essere il tuo pensiero. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 18:45, 2 mar 2010 (CET)
 
(In ritardo) Io invece sarei più orientato verso la linea di pensiero di Restu, What e Ariosto. Più che "consenso alla rimozione" secondo me si dovrebbe parlare di "consenso al mantenimento" e, in assenza di questo, la voce andrebbe rimossa. Mi pare un'incongruenza il principio che una voce per entrare in vetrina abbia bisogno di tutti i pareri favorevoli, mentre per rimanervi no. Sarebbe sarebbe come dire che per eleggere un admin serva l'80% dei favorevoli, mentre per riconfermarlo basti il 20% ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Autovettore_e_autovalore&diff=27971279&oldid=27970631 cit.]). Per fare un esempio, se l'ultima segnalazione di [[Società Sportiva Calcio Napoli]] fosse stata una proposta di inserimento, con tutti i difetti rilevati sarebbe potuta entrare? Ovviamente no. Credo dunque che sia meglio estendere il principio "''meglio una buona voce fuori dalla vetrina che una cattiva voce dentro''" anche alle rimozioni, rimuovendo sempre la voce qualora non sia stato espresso un chiaro consenso al suo mantenimento. Aggiungo che se ne parlò già a novembre [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Consenso_alla_rimozione_o_consenso_al_mantenimento?|poco più sopra]], ma la discussione divagò e non condusse ad alcuna conclusione. ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 15:20, 6 mar 2010 (CET)
:Sono effettivamente due correnti di pensiero, diverse, ma hanno entrambe le loro logiche motivazioni.. solo un appunto a ciò che hai detto Franz, per come credo che funzionino le regole (sottolineo credo) il consenso per l'inserimento non presuppone <u>tutti</u> i pareri favorevoli.. come mi sembra di aver già detto da qualche parte, se 10 persone esprimono un parere favorevole verso qualcosa ed una esprime un giudizio contrario, o questa persona ha un peso enorme in ciò che dice per svariate motivazioni, o la discussione avrà comunque espresso un consenso, nonostante quel parere contrario. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 17:00, 6 mar 2010 (CET)
::<small>In realtà una voce in entrata può non passare la segnalazione anche se vi è un solo parere contrario adeguatamente motivato (tra gli ultimi casi ricordo [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Secondo caso di Sciacca]] e [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Dr. House - Medical Division]]). ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 21:27, 6 mar 2010 (CET)</small>
:::<small>Ma sono casi, giusto? Non ci sono casi di vetrinamento con anche uno o più pareri contrari? Mi sto sbagliando? Poi certo, può non passarla, ma mi spiego meglio: se non mi sbaglio non si considera tutti i pareri favorevoli alla vetrina come condizione necessaria. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 23:54, 6 mar 2010 (CET)</small>
::::<small>Non è che siano dei "casi", è che basta un solo parere contrario motivato adeguatamente per impedirne l'ingresso in vetrina (guarda [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Joachim Olsen|qui]] ad esempio). In altre situazioni ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Tiziano|qui]]), se le motivazioni contrarie sono poco rilevanti (ad es. presenza di alcuni link rossi) o risolte, la voce viene vetrinata comunque. Ad ogni modo il punto non è questo, ma l'evidente diversità tre requisiti per entrare e requisiti per rimanere. ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 19:32, 7 mar 2010 (CET)</small>
:::::<small>Sì, allora hai ragione: basta un'opinione adeguatamente motivata e non d'accordo con tutte le altre, per non avere un consenso, visti i precedenti. Non so se sono personalmente del tutto d'accordo sulla cosa (lo vedo un po' limitativo nel caso uno non sia d'accordo con altri 10), ma immagino sia la cosa più corretta nei confronti di tutti :). [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 11:34, 10 mar 2010 (CET)</small>
::::::Torno solo oggi dopo una breve assenza e trovo questa discussione avviata sulla base degli stessi presupposti che avevano portato tre mesi prima, esaminando la proposta di rimozione di [[autovettore e autovalore]], ad analoga discussione (quella ricordata da Franz). Mi chiedo se non fosse il caso di ripartire da quanto emerso in quella discussione (che comunque non mi pare non avesse portato a niente, tutt'altro). Comunque, visto che è andata così, cerco almeno di riassumerla per sommi capi.<br>
::::::Con l'avvio della nuova procedura per la vetrina è emersa una differenza non da poco nella valutazione delle voci, perché mentre per l'inserimento in vetrina la regola sul consenso (ricordata sopra da Franz e che non sto a ripetere) è ormai ben applicata e ben condivisa, non altrettanto dicasi per la rimozione, ove in questi mesi per analogia si è valutato il consenso alla rimozione (come dice anche Kimi95 avviando questa discussione). Tuttavia questo assunto ha portato ad una palese difformità nel valutare le qualità delle voci in vetrina, visto che una stessa voce non verrebbe inserita se presenta qualche difetto, ma rimarrebbe in vetrina se non c'è consenso alla rimozione. Ma la vetrina è una sola, e i criteri di qualità da valutare per una voce devono essere gli stessi, sia per le voci che sono già in vetrina che per quelle che non vi sono. Si valuta una voce "allo stato", non perché qualche anno fa, secondo i criteri di allora, era stata considerata meritevole. Per superare questa almeno apparente incongruenza era stato proposto di valutare il "consenso al mantenimento" in luogo del "consenso alla rimozione", il che permette appunto di applicare criteri omogenei sia in ingresso che in uscita dalla vetrina. Si era anche proposto, su suggerimento di Delasale, di chiarire meglio il concetto mediante un apposito template, poi la questione è andata nel dimenticatoio, salvo naturalmente riproporsi alla prima occasione. Spero che stavolta riusciamo a quagliare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:33, 13 mar 2010 (CET)
(rientro) Ottimo riassunto, e okay, quagliamo le riflessioni: la mia opinione è che se non c'è consenso per un cambiamento rimane lo status quo. Quando manca il consenso, ritengo perciò giusto lasciare la situazione com'era prima della segnalazione. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 19:18, 14 mar 2010 (CET)
:Per me a questo punto ci vorrebbe di aprire una discussione al Bar e raccogliere un più ampio consenso, non possiamo decidere in pochi utenti. Se raccogliamo il consenso adottiamo quanto verrà deciso senza remora alcuna e l'applichiamo.--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 09:02, 17 mar 2010 (CET)
::Favorevole alla proposta di Delasale, così vediamo se si può arrivare ad una decisione chiara a riguardo. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 13:45, 17 mar 2010 (CET)
 
== Possibilità di proteggere le segnalazioni ==
 
Visto quello che è successo oggi (ormai ieri), ovvero la modifica, fatta in perfetta buona fede tengo a precisare, di una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Taoismo&action=historysubmit&diff=32839603&oldid=9195590 procedura chiusa] da quasi 4 anni, credo che sia il caso di chiederci se non sia il caso, come si fa per altre procedure delicate come quelle di cancellazione, di proteggere una volta finita la segnalazione, anche perché ho trovato pure [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Societ%C3%A0_Sportiva_Lazio&diff=next&oldid=14531080 modifiche distruttive] rimaste lì per anni. Cosa ne dite? <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:43, 15 giu 2010 (CEST)
:Sono d'accordo: si tratta di pagine "storiche" che non ha senso modificare una volta che la procedura si sia conclusa. il luogo ordinario dove lasciare commenti sulle voci è la relativa pagina di discussione. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 01:55, 15 giu 2010 (CEST)
::OK, normale conclusione (e ottima precauzione) --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 07:47, 15 giu 2010 (CEST)
:::Assolutamente d'accordo. Non è raro imbattersi in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Articoli_in_vetrina/Segnalazioni/Unione_civile&diff=14936088&oldid=8026001 voti inseriti anni dopo], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FSeconda_guerra_mondiale&action=historysubmit&diff=12489684&oldid=8298336 vandalismi], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FSeconda_guerra_mondiale&action=historysubmit&diff=31295353&oldid=28714707 suggerimenti tardivi] e quant'altro che con la protezione si potrebbero evitare. ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 09:19, 15 giu 2010 (CEST)
::::D'accordo anch'io, meglio proteggere pagine di servizio così importanti per il progetto.--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 12:45, 15 giu 2010 (CEST)
:::::Siccome qua siamo abbastanza d'accordo è il caso di proporre la discussione al bar? <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 03:03, 4 lug 2010 (CEST)
(rientro): va bene, la penso come Nicolabel, esito scontato, direi. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 07:58, 4 lug 2010 (CEST)
 
== Dubbi sulla procedura di segnalazione ==
 
Reduce dall'aver proposto una rimozione dalla vetrina mi permetto di esprimere qualche dubbio, da utente che di solito con la vetrina non si occupa:
# che bisogno c'è di includere la sottopagina in talk?
# che bisogno c'è di dirti che devi inserire la sottopagina senza numero anche se magari hai già visto che devi creare la seconda?
# per il testo della sottopagina si potrebbe creare un templatuccio da subustare che semplifichi il lavoro
# forse pure per vetrina esposta
# invece di dire "Aggiorna il template <nowiki>{{vetrinaesposta}}</nowiki> qui, aggiungendo il codice" basterebbe dire "aggiungi qui il codice..."
# [[Wikipedia:Wikipediano/vetrina esposta|vetrina esposta]] forse potrebbe essere più "pulito" (magari se ne potrebbero creare due separati per inserimenti e rimozioni in modo che quando si inizia una nuova procedura sia sufficiente aggiungerla ''in fondo''
# il "tempo di attesa di almeno tre settimane" mi pare ampiamente eccessivo --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 02:00, 15 giu 2010 (CEST)
::In questi giorni sono praticamente assente e questo post mi era proprio sfuggito. Devo ammettere però che i primi punti che poni mi sono oscuri e non ne ho trovato traccia in qualche pagina di spiegazione. Mi chiedo: forse, come accade nelle procedure di cancellazione, fai riferimento ai passi imposti dal software dopo che nella voce è stato apposto il template {{tl|vetrina rimozione}}? O a cos'altro? Anche il templatuccio da "subustare" che significa? Mi aiuti a capire meglio i tuoi rilievi?<br>
::Riguardo gli ultimi due punti, mentre sul doppio template sono incerto (chi si occupa di queste procedure è in genere un utente esperto, quindi non ha problemi nell'inserire correttamente la segnalazione), sono invece contrario ad accorciare il tempo di 3 settimane, decisione condivisa dopo una discussione abbastanza partecipata e che rappresenta un buon compromesso tenendo presente anche periodi (ad es. di ferie) in cui si è poco o per niente presenti (o magari la vita reale non ci consente di partecipare come vorremmo). La mia [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Yes|esperienza personale]], nell'organizzarsi e decidere, anche insieme ad altri, di intervenire su una voce segnalata per la rimozione mi dice che quel tempo non è così lungo come sembra. E comunque, come ho detto a suo tempo, resto dell'idea che non ci corre dietro nessuno. Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 05:48, 23 giu 2010 (CEST)
 
==Venezia marittima==
Com'è possibile che una voce in vetrina come Venezia marittima contenga errori come Eraclio (610-641) che sconfisse Sapore III, sovrano sasanide vissuto tre secoli prima (383-388), mentre ovviamente era Cosroe II (591-628), e Alboino morto nel 569 (mentre morì nel 572)? Senza contare che diceva che con la guerra gotica Giustiniano conquistò anche Tunisia, Isole del Meditteraneo occidentale e Spagna meridionale, cosa non vera (cfr. [[Guerra vandalica]] e guerra contro i Visigoti del 554), e affermava, senza uno straccio di fonte e spacciando per certa una data che non lo era, la fondazione dell'esarcato nel 567 (se la prima menzione all'esarca e all'esarcato nelle fonti primarie si ha nell'anno 584 come si può dire con certezza che l'esarcato venne istituito nel 567?). Io ho corretto le cose che non andavano di cui mi sono accorto, però un' ulteriore controllatina alla voce (soprattutto nelle frasi senza fonte) la farei. Singolare notare che una buona parte delle voci di cui ho notato errori siano state scritte da Tizio X (esempi: Libia e Cronologia di Venezia), autore tra l'altro di Venezia marittima. Presumo la buona fede e probabilmente gran parte degli errori sono stati causati dall'aver utilizzato fonti errate, allora invito tutti a confrontare più fonti tra di loro e non fidarsi di una sola; se non contengono contraddizioni tra di loro allora è molto probabile che non sia una castroneria. Un esempio: su un sito dei Longobardi ho letto che Grimoaldo avrebbe sconfitto un fantomatico imperatore bizantino di nome Clemente II; non fidandomi ho fatto ulteriori ricerche e ho scoperto che l'imperatore in questione si chiamava Costante e non Clemente. Così bisognerebbe fare: leggo in un libro che la Libia fu devastata nel 606 dai Persiani di Cosroe II? Vado a controllare su altre fonti per vedere se è vero o una castroneria dell'autore e poi mi accorgo che ciò avvenne tra il 616 e il 620 e non nel 606. Cioè prima di scrivere una cosa su wikipedia, fare un controllo multiplo su più fonti e in caso di contraddizioni scegliere la più attendibile (per esempio Muratori, Gibbon e Bury saranno certamente più attendibili del sito cronologia leonardo che non posso linkare perché è in black list).--[[Speciale:Contributi/79.26.9.68|79.26.9.68]] ([[User talk:79.26.9.68|msg]]) 13:07, 24 giu 2010 (CEST)
 
==Tre mesi==
[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cesena/3|Segnalo questa discussione]]. Nel caso la procedura venga annullata perché non sono passati i tre mesi, bisogna far ripartire il conto dei tre mesi da capo o no?--[[Speciale:Contributi/79.26.9.68|79.26.9.68]] ([[User talk:79.26.9.68|msg]]) 13:07, 24 giu 2010 (CEST)
 
== stabilità ==
 
rarissimamente mi affaccio alla vetrina, ma quello che ho visto nella segnalazione di una voce non mi è affatto piaciuto. Come scrivere in WP è un piacere, scrivere un voce da Vetrina penso lo sia altrettanto e può essere umanamente frustrante vedersi respingere una voce per quelle che sembrano tautologie. <br />
Non mi piace dare "interpretazioni autentiche" delle policy perchè esse sono guide da applicare con il dovuto buon senso ma stante le interpretazioni restrittive date al criterio della stabilità occorre meglio specificare tale criterio:<br />
In generale il criterio di stabilità (che viene espresso come auspicio ''dovrebbe essere stabile..'') deve essere inteso solo come assenza di possibili mutamenti repentini. Una lettura diversa di quell'auspicio ("dovrebbe...") ritengo sia "contro la natura stessa di wikipedia" le cui voci sono un continuo work in progress. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_dei_cent%27anni&action=historysubmit&diff=33218148&oldid=7607141 Questa] è una voce di storia in vetrina con gli ampèliamenti di 3 anni. Serve citare gli sportivi, gli attori in vetrina? [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fernando_Alonso&action=historysubmit&diff=33485268&oldid=26110928 Questa] è la voce di Alonso. Interpretare la stabilità come immutabilità è utopia per qualsiasi tipo di voce. Equivale a ignorare che sulla morte di Napoleone nei prossimi 30 anni usciranno altri 30 libri. Significa ignorare che le voci sono di due tipi: quelle controverse con edit ravvicinati e quelle che subiscono un ampliamento. <br />
Per queste ragioni, aggiungerei il seguente inciso al criterio della stabilità (rimaneggiato da en.wiki): ''per stabilità s'intende che la voce non sia suscettibile, in ragione dell'argomento controverso, di edit war e il suo contenuto non sia suscettibile di cambiamenti significativi giornalieri salvo che non si tratti di normali aggiornamenti'' --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:31, 24 lug 2010 (CEST)
:Concordo. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 20:07, 24 lug 2010 (CEST)
::Quoto in pieno --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 20:09, 24 lug 2010 (CEST)
:::Concordo su tutto. Segnalerei inoltre che quando sono [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Criteri_per_una_voce_da_vetrina&diff=prev&oldid=1000173 stati redatti i criteri per la vetrina], ossia riprendendo/traducendo [[:en:Wikipedia:Featured article criteria|i criteri da
en.wiki]], questo criterio di ''stabilità'' era stato appunto mutuato da quello inglese; direi quindi che ogni altra interpretazione al di fuori di quella specificata da Ignlig è fuorviante rispetto alle aspettative originali. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 20:13, 24 lug 2010 (CEST)
 
::::Il tuo discorso non fa una piega, penso che sia meglio eliminare tutte queste "zone d'ombra" nelle policy per evitare interpretazioni molto soggettive e aggiramenti alle linee guida --<span style=";font-family:Century Gothic">[[Utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033;">'''GABRIELE'''</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033;">'''DEULOFLEU'''</span>]] ™</span> 20:18, 24 lug 2010 (CEST)
 
:::::ok anche per me. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:40, 24 lug 2010 (CEST)
::::::Ho modificato la sezione [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina|qui]]. Concordo sul fatto che la ratio per cui è stato aggiunto il criterio della stabilità è legata soprattutto alle voci gravemente instabili e passibili di aggiornamenti molto ravvicinati fra di loro (per esempio, non avrebbe avuto senso candidare alla vetrina la voce sul campionato di calcio 2009-2010 nel mese di febbraio 2010). --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 20:51, 24 lug 2010 (CEST)
 
Ragazzi ma non stiamo agendo un po troppo in fretta? Concordo anch'io con l'argomentazione di Ignlig, anzi sono stato io a suggerire l'apertura di questa discussione, ma tutto mi aspettavo tranne di vedere la situazione risolta in modo così semplice e veloce. Nei mesi passati sulla questione "stabilità" e le diverse interpretazioni che si danno ho visto diverse discussioni, anche molto accese in qualche occasione... Siete sicuri sia già il caso di modificare il criterio dopo un'ora dall'apertura della discussione?--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 21:15, 24 lug 2010 (CEST)
 
:Questo significa che una voce su un argomento controverso non può andare in vetrina? Non mi pare una grande idea. --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 21:20, 24 lug 2010 (CEST)
::No, non significa affatto quello. Significa che non deve essere soggetta ad edit-war o a repentine modifiche. Il testo comunque si può modificare... Anche per questo meno fretta sarebbe più indicata...--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 21:24, 24 lug 2010 (CEST)
:::"non sia suscettibile, in ragione dell'argomento controverso, di edit war". In italiano fila e direi proprio che voci oggettivamente così, è inutile inserirle in vetrina --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 21:28, 24 lug 2010 (CEST)
:::: Cioè una voce relativa ad un argomento politico, religioso o calcistico (ad esempio) non può, inerentemente, essere una buona voce. A me sembra, altrettanto inerentemente, una tesi sciocca, se è questa. Spero che il mio italiano fili. --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 21:32, 24 lug 2010 (CEST) PS ho provveduto a fare rollback della modifica, in attesa di una discussione un filo più approfondita.
:::::Ogni voce è un caso a se, e ammesso e non concesso che esistano ambiti più "sensibili" questo non può certo indurre a generalizzare .. che criterio sarebbe?--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 21:46, 24 lug 2010 (CEST)
:::::(confl.)Concordo che sarebbe una tesi sciocca, ma non è quella! ''non sia suscettibile, in ragione dell'argomento controverso, di edit war'' vuol dire che non ci devono essere edit-war in corso, vuol dire che non ci devono essere contenuti di cui <span style="text-decoration: underline">si sta discutendo</span> se modificarli/rimuoverli o situazioni simili... Come fai a intendere che un argomento controverso come di politica o religione non può andare in vetrina? :-) "in ragione dell'argomento controverso" tra l'altro è inserito tra due [[virgola|virgole]]...--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 21:48, 24 lug 2010 (CEST)
 
Va beh, facciamo che l'interpretazione corretta la lasciamo ai posteri e tentiamo di riscrivere quella frase.
"[non è stabile se] ''la voce è sottoposta a cambiamenti significativi frequenti, che non possano essere considerati normali aggiornamenti''". Frase neutra che non parla né di argomenti controversi né di edit-war. --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 22:03, 24 lug 2010 (CEST)
:Esco una serata e guarda che succede :), grande Ignlig, questo vuol dire [[Wikipedia:BOLD|essere bold]].. una cosa: mettete i puntini sulle i, altrimenti ad esempio arrivo e vi dico "Ma la voce di Christian Bale in questo periodo è soggetta a cambiamenti significativi per il tipo di voce di cui stiamo parlando, sta facendo tre film l'anno!".. scusate, ma sto cercando di pensare a tutte le obiezioni e le ambiguità che uno potrebbe tirare fuori dall'ultima versione della traduzione. Quel ''frequenti'' cercherei di sostituirlo con qualcosa di più forte, restrittivo.. mm, tipo ''quotidiani'' per rendere l'idea.. non usate aggettivi che lascino il minimo spazio ad interpretazioni varie, o avremo solo sostituito una frase con un'altra. L'obiettivo, tenendo a mente la discussione in segnalazione, è uscire da ogni sorta di dubbio, una linea-guida precisa. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 23:51, 24 lug 2010 (CEST)
 
::@Draco: maremma roboter! oggi non solo non vanno in vetrina le voci controverse ma non ci vanno neanche quelle che non sono controverse ma sono suscettibili di cambiamenti. Quindi stiamo allargando da 0 a 50 ma tu vuoi o 100 o nulla. Non fare quindi RB di modifiche ampliative.
::Scriviamola così ''per stabilità s'intende che la voce non sia oggetto di edit war sulla sostanza o struttura della voce e il suo contenuto non sia suscettibile di cambiamenti significativi giornalieri salvo che non si tratti di normali aggiornamenti''. Non si tratta di escludere voci controverse ma voci sulle quali non c'è un punto defintivo: in pratica escludiamo il recentismo (campionato di calcio 2010/2011) o la stella che ad oggi non si sa se è una stella o un pianeta. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:04, 25 lug 2010 (CEST)
::Draco: da un occhiata a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Criteri_per_una_voce_da_vetrina&diff=33785972&oldid=33783260 questa], potrebbe andare bene? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:17, 25 lug 2010 (CEST)
 
No, continua a non piacermi il fatto che si parli di caratteristiche "inerenti" della voce, piuttosto di caratteristiche oggettive. Ovvero far dipendere la potenziale bontà della voce dall'argomento trattato mi pare, come già detto, una sciocchezza bella e buona. In altre parole non deve interessarci che la voce sia "suscettibile" a cambiamenti ma che, di fatto, sia stato soggetta a cambiamenti. Mi riservo di fare ulteriore rollback nei prossimi giorni. E per altro cambiare il testo di una policy sulla base di un discorso così breve e di così pochi utenti non mi pare una grande idea. --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 00:33, 25 lug 2010 (CEST)
 
:le caratteristiche devono per forza essere inerenti la voce. E ribadisco il concetto: oggi non solo non entrano in vetrina le voci che soffrono di recentismo ma anche quelle che hanno una chiaro margine di ampliamento. La bontà della voce non dipende certo dalla stabilità ma (non so quanto frequenti la vetrina) questo elemento viene usato per escludere tutto ciò che non appaia sedimentato da 20 anni. Quindi che si fa? la tua preoccupazione era che non potessero entrare voci controverse, ora, nella dizione attuale ne vengono escluse solo le voci recentiste e quelle sulle quali manca un punto definitivo.. mi pare che ci siamo, no? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:39, 25 lug 2010 (CEST)
 
No, ribadisco. Le caratteristiche devono essere inerenti allo stato della pagina web su wikipedia e al limite alla sua storia recente, non all'argomento trattato (argomento trattato==inerenti alla voce). Quindi la frase "''la voce non deve essere suscettibile, in ragione dell'argomento trattato (ad es. ricerche scientifiche in corso e ancora non esaustive), di edit war''" non è accettabile. --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 00:49, 25 lug 2010 (CEST)
 
:l'esempio te l'ho fatto: viene avvistata una stella e si discute se sia una stella o un pianeta. Come esprimeresti il concetto? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:51, 25 lug 2010 (CEST)
:in enwiki, il concetto è reso con ''«it is not subject to ongoing edit wars and its content does not change significantly from day to day, except in response to the featured article process.»'' si traduce letteralmente? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:53, 25 lug 2010 (CEST)
 
Gli "inglesi", che peraltro non sono necessariamente i portatori della verità, se noti non si sognano di citare l' '''argomento''' trattato. Bisogna scrivere, come già detto, che di fatto è soggetta a cambiamenti non che è (potenzialmente) suscettibile a cambiamenti in base all'argomento. Sopra ho proposto ''la voce è sottoposta a cambiamenti significativi frequenti [giornalieri ha suggerito qualcuno sopra], che non possano essere considerati normali aggiornamenti''. Io eviterei pure il termine edit-war, ma se proprio ci tenete si può aggiungere. --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 01:01, 25 lug 2010 (CEST)
 
::(confl.)rifacendoci a en.wiki: «'''Stabile''': non è soggetta a [[Wikipedia:Edit war|edit war]] e il suo contenuto non cambia significativamente giorno per giorno» Così, in modo più semplice, dovremmo essere tutti daccordo... --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 01:03, 25 lug 2010 (CEST)
 
:::Sottolineo che il fatto delle edit war è già indicato nel punto 2 dei criteri, quindi qui può essere tranquillamente traslasciato. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue; font-size:91%"><big>Я</big></span><span style="color:darkblue">αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:06, 25 lug 2010 (CEST)
 
::::scritta come vuole Draco --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 01:13, 25 lug 2010 (CEST)
 
Ma aspettare qualche altro parere? Che c'è di tanto urgente? /me scuote il capo. --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 01:15, 25 lug 2010 (CEST)
 
(confl.)A me comunque non piace la fretta... E in ogni caso (a parte che manca una negazione nella frase) penso che possa essere formulata meglio. Invito a pensarci un po su. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 01:17, 25 lug 2010 (CEST)
:Come sottolineato da Supernino, allo stato la frase, per come è posta, indica l'antitesi di quanto si intende dire. Inviterei a ripensare/riformulare la frase senza fretta, aspettando ulteriori pareri. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue; font-size:91%"><big>Я</big></span><span style="color:darkblue">αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:23, 25 lug 2010 (CEST)
:: E' l'antitesi perchè è la definizione di '''non''' stabilità (come chiaramente scritto sopra) :( --[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 01:27, 25 lug 2010 (CEST)
::: Quindi si riformuli la frase dandogli un "senso positivo" o comunque il senso di ciò che è ''stabilità'' e magari si aspetti qualche altro parere (che penso non faccia male) prima di cambiare i criteri. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue; font-size:91%"><big>Я</big></span><span style="color:darkblue">αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:39, 25 lug 2010 (CEST)
::::My2c: quoto Ignlig per il significato da attribuire alla qualità della stabilità per le voci da proporre in vetrina, e aggiungo che imho l'assenza di edit-war va intesa nel senso che la voce proposta per la vetrina ''non deve essere attualmente oggetto di edit-war'', non che non possa mai esserlo in assoluto (a meno di non avere tutti la sfera di cristallo).--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 01:42, 25 lug 2010 (CEST)
:::::<small>Infatti, punto 2 degli attuali criteri: «''senza guerre di modifiche in corso''», coerentemente con il tuo pensiero, che condivido. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue; font-size:91%"><big>Я</big></span><span style="color:darkblue">αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:45, 25 lug 2010 (CEST)</small>
 
::::::Ma, per capirne il senso, il criterio attuale com'è nato? Se n'è discusso qui in Wikipedia italiana (dove?) o deriva direttamente dall'analoga pagina di Wikipedia inglese? --[[Utente:Uno nessuno e 100000|Uno nessuno e 100000]] ([[Discussioni utente:Uno nessuno e 100000|msg]]) 09:05, 25 lug 2010 (CEST)
 
Originariamente era l'adattamento di quanto indicato su en.wiki, poi la frase [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ACriteri_per_una_voce_da_vetrina&action=historysubmit&diff=3808411&oldid=3775958 è stata riformulata meglio] (ho guardato gli archivi delle pagine di discussione ma non ci sono state discussoni in proposito), creando nel tempo una sorta di ambiguità, ma pare piuttosto chiaro che quel "cadenza cronologica ravvicinata" non è altro che un modo migliore di dire "giorno per giorno". Ora noi dobbiamo riprendere la formulazione originale ('''Stabile''': dovrebbe essere per lo più statica, e non cambiare rapidamente di giorno in giorno), adattarla meglio se possibile, lasciando chiaro ed invariato il concetto espresso. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 09:47, 25 lug 2010 (CEST)
=== Cosa è una pagina 'Stabile' ===
 
Proposte varie.
* '''Stabile''': la voce non è sottoposta a cambiamenti significativi frequenti, ad esempio giornalieri, che non possano essere considerati normali aggiornamenti. Tenendo nel dovuto conto che è nelle natura delle voci di wikipedia di essere continuamente modificate e che stabilità non è sinonimo di staticità.
* '''Stabile''': voce il cui contenuto vari lentamente, e solo per i normali aggiornamenti.
* '''Stabile''': la comunità deve essere sostanzialmente concorde sul contenuto e viene variata solo per i normali aggiornamenti dovuti alla modifica dei fatti esterni oggettivi.
 
La versione in inglese è "it is not subject to ongoing edit wars and its content does not change significantly from day to day, except in response to the featured article process." "Non è attualmente oggetto di edit-war e il suo contenuto non cambia significativamente da un giorno all'altro, eccettuate le modifiche dovute al processo di "vetrinizzazione" "
 
--[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 10:47, 25 lug 2010 (CEST)
:Io metterei in forte risalto "stabilità non è sinonimo di staticità", che in sé già racchiude la soluzione al problema, compreso il caso della voce che ha sollevato questo vespaio. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 10:49, 25 lug 2010 (CEST)
 
:Draco: direi che è la 1 la stabilità che intendiamo. Attendiamo questa sera e se non ci sono nuove voci contro su mette l'inciso per come lo hai scritto. Scusate la fretta, a me pare di discutere di qualcosa di pleonastico. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:00, 25 lug 2010 (CEST)
 
::Concordo pienamente --<big>'''䶵'''</big> [[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' <big>'''䶵'''</big> 12:55, 25 lug 2010 (CEST)
:::D'accordo.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 13:27, 25 lug 2010 (CEST)
::::D'accordo per la prima. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 13:52, 25 lug 2010 (CEST)
 
:::::ok, e il consenso c'era già prima. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:09, 25 lug 2010 (CEST)
 
::::::Ok per la 1<sup>a</sup> <small>(c'è da correggere qualche refuso)</small>. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue; font-size:91%"><big>Я</big></span><span style="color:darkblue">αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 16:04, 25 lug 2010 (CEST)
:::::::Conformando lo "stile" al resto dei criteri e correggendo i refusi: «'''Stabile''': non è sottoposta a cambiamenti significativi frequenti, ad esempio giornalieri, che non possano essere considerati normali aggiornamenti. Tenendo quindi nel dovuto conto che è nella natura delle voci di wikipedia essere continuamente modificate e che stabilità non è sinonimo di staticità.» Direi che il testo così va bene e il consenso nel cambiare c'è visto che noto oltre una decina di utenti ad essere concordi e nessuno contrario. Senza dimenticare che abbiamo appurato che il criterio di it.wiki deriva direttamente da quello di en.wiki --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 16:22, 25 lug 2010 (CEST)
::::::::OK--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 16:43, 25 lug 2010 (CEST)
 
== Segnalazione da archiviare ==
 
Segnalo che questa [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Heroes/2|segnalazione]] attende da qualche giorno di essere archiviata, poichè Restu mi sa che è in ferie, se qualcuno che non si è espresso in proposito ha 1 minuto di tempo, sarebbe bene che chiudesse la discussione (dopo aver verificato la presenza del consenso) con apposito template {{tl|VV+}}, {{tl|VV-}} o {{tl|VV0}} e archiviando secondo le istruzioni elencate [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|qui]]. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 12:48, 27 lug 2010 (CEST)
 
:Se non c'è puoi procedere --<span style=";font-family:Century Gothic">[[Utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033;">'''GABRIELE'''</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033;">'''DEULOFLEU'''</span>]] ™</span> 14:12, 27 lug 2010 (CEST)
 
::Per l'archiviazione, che è solo una cosa meccanica/burocratica, penso che posso provvedere io, ma almeno la chiusura della segnalazione (inserimento di uno dei template indicati sopra) dovrebbe farla un utente "neutrale". --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 14:51, 27 lug 2010 (CEST)
 
:::Da buon utente neutrale quale sono, ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FHeroes%2F2&action=historysubmit&diff=33839920&oldid=33798507 chiuso la segnalazione], per l'archivio e l'apposizione della stelletta lascio fare a te :) --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 15:08, 27 lug 2010 (CEST)
::::Benissimo, thank you :-) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 15:14, 27 lug 2010 (CEST)
 
== Trollini e contributi ==
 
Volevo fare notare che abbiamo appena infinitato Flocky alias Merloalbino alias Nicchio. Tenete presente che ha fatto diversi contributi su varie proposte di inserimento. D'ora in poi vagliamo attentamente i contributi per cercare di capire se vengono da una delle sue future reincarnazioni, che ci saranno come il sorgere del sole. Paranoia no, sicurezza si. Al "Lo sapevi che" adesso bisogna ricominciare la gestione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 02:30, 12 ago 2010 (CEST)
:E sì, il tuo invito è più che opportuno, è un utenza che si reincarna continuamente. Abbiamo avuto anche i sockpuppet [[Utente:StefanoGarb|StefanoGarb]], [[Utente:Crotalus atrox|Crotalus atrox]], [[Utente:Castor II|Castor II]], [[Utente:Zabrinsky|Zabrinsky]] e chissà quanti altri. A riprova della sua "invasività", ti segnalo che il primo di quest'elenco ce l'avete tra gli utenti interessati del [[Progetto:Marina#Utenti interessati|Progetto:Marina]]. Avrà fatto danni pure lì? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:25, 14 ago 2010 (CEST)
:O cavolo! Ne avevo individuato solo uno (Flocky)... Grazie Cicero. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:51, 14 ago 2010 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Flavio Claudio Giuliano]] ==
 
Ciao a tutti! Vorrei fosse valutata la segnalazione in oggetto. L'utente ingenuamente ha aperto l'ha aperta senza aver ben compreso quale sia la procedura e che cosa siano la Vetrina ed il Vaglio. Per una più chiara visione dei fatti vi invito a leggere [[Discussioni_utente:Colacola#Dante_Alighieri|qui]] e [[Discussioni_utente:Dome#Firma|qui]]. Vedete voi se sia il caso di annullarla. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 17:23, 12 set 2010 (CEST)
:Per me da chiudere subito. Impensabile presentare una voce simile senza un vaglio preventivo. E poi chi se ne prende cura? L'utente Colacola mi pare debba ancora farsi le ossa. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:53, 12 set 2010 (CEST)
::Concordo pienamente. Voce di spessore notevole e un vaglio preventivo è fondamentale, sempre che in questo momento i contributori principali possano parteciparvi--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 18:00, 12 set 2010 (CEST)
:::Da annullare. <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 18:32, 12 set 2010 (CEST)
::Ovviamente da annullare. Il vaglio in absentia non mi sembrerebbe opportuno. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:25, 13 set 2010 (CEST)
:::La voce peraltro è di dimensioni spropositate. Sarebbe solo un inutile sforzo per chiunque volesse metterla in condizione in tempi brevissimi. Annullare subito, per me. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 14:35, 13 set 2010 (CEST)
::::Concordo in pieno, sarà pure esaustiva ma ci sono troppe cose che non vanno ancora per ambire alla vetrina.--[[Utente:Franx2552|<span style="color: #FF7000">'''''Franx'''''</span>]][[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "color:green;">'''''2552'''''</span>]] 14:41, 13 set 2010 (CEST)
:::::Avete ragione...allora la elimino? senno semmai non se ne può prendere cura qualcuno di voi? --[[Utente:Colacola|Colacola]] ([[Discussioni utente:Colacola|msg]]) 16:15, 13 set 2010 (CEST)
 
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] annullata, in serata si può archiviare. <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 17:46, 13 set 2010 (CEST)
 
== Abbastanza utenti? ==
 
La procedura di vetrina relativa a [[Nazzareno Strampelli]] è stata chiusa perchè "Non si sono espressi abbastanza utenti in modo favorevole all'inserimento. Supernino 02:22, 10 ott 2010 (CEST)". Cosa vuol dire? Io ho visto vari pareri favorevoli, nessun esplicito commento negativo che si riferisca a problemi ancora in essere. E se abbiamo abolito le votazioni, nelle quali esisteva un numero minimo di voti, perchè adesso si riparla di "abbastanza utenti"???? Quando è abbastanza e per chi? Non ho potuto riaprire la procedura perchè è stata archiviata e protetta, ma invito a farlo immediatamente per non creare un pericoloso precedente. Poi se ci sono pareri fondatamente negativi (anche uno solo) allora passato abbastanza tempo "la discussione non ha espresso un chiaro parere favorevole" e mi sta bene. Così no. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 15:00, 12 ott 2010 (CEST)
:Credo che Supernino si sia riferito alla tacita procedura che prevede, già da molto tempo, cinque pareri favorevoli per approvare l'ingresso in Vetrina. Vado a memoria, ma penso sia così --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 15:51, 12 ott 2010 (CEST)
::''annullo per chiusura scorretta''??? Potevi anche chiedere nella mia talk prima di avere tanta fretta. E' esattamente per il motivo detto da Marco che ho chiuso in quel modo la procedura. Ed è una "regola" adottata dalla comunità che mi ha insegnato Restu qualche mese fa, quando ero andato a chiudere male (inserendo VV+) una procedura nelle identiche condizioni (4 favorevoli, 0 contrari). Ed è stato allora che sempre Restu mi ha fatto notare l'esistenza di ltri casi simili in passato. Quindi se permetti, ripristino l'archiviazione. <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 16:11, 12 ott 2010 (CEST)
:::(Conflittato) Nelle [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|istruzioni]] per l'archiviazione è riportato che "se non c'è un chiaro consenso sulla presenza della voce in vetrina, inserire a pie' di pagina {{tl|VV0}} in caso di proposta di inserimento, {{tl|VR0}} in caso di proposta di rimozione"; mi sembra che la segnalazione in questione rientri in questo caso. Inoltre è stato fatto molte volte ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cesena/2|1]], [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Joachim Olsen/2|2]], [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Dobbiaco/4|3]], [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Eddie Irvine|4]], [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Stranger in Moscow|5]] e altri). '''''[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:#0000cd">Franz Liszt</span>]]''''' [[Discussioni utente:Franz Liszt|<sup><span style="color:#ff0000">Discussioni</span></sup>]] 16:14, 12 ott 2010 (CEST)
::::La decisione fu presa [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio9#Discussioni poco partecipate|in questa discussione]] e da allora ci siamo regolati così --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 16:23, 12 ott 2010 (CEST)
:::::Io non ricordo di aver partecipato ad archiviazioni di proposte per "pochi pareri favorevoli", anche se ho dato il mio parere in merito ad una voce di qualità dubbia, nel qual caso avevo preferito astenermi, ed inoltre '''in quella discussione non si prese nessuna decisione'''; non scriviamo falsità; c'era solo un parere di massima senza specificazioni di numero '''condivise'''. Ritengo che questo comportamento falsi la procedura riproponendo dalla finestra quello che è stato cacciato dalla porta: i voti. Se avete fatto così in altri casi avete fatto molto male. Mi pare evidente che con questa procedura una voce, per quanto di qualità, se appartiene ad un argomento di nicchia non potrà mai aspirare alla vetrina, a meno di non avere dietro un progetto o gruppo che la sostenga. Vorrei ricordare che appartengo ai progetti Guerra & C che nel complesso sono tra i più seguiti, quindi non ho interesse diretto in merito, ma bisogna difendere anche il diritto di utenti che si avventurano in settori sconosciuti a puntare alla soddisfazione di veder riconosciuto il proprio lavoro come di qualità. Io alla vetrinazione del Castello di Issogne mi sono divertito imparando cose nuove, mentre mi pare evidente che alcuni frequentatori abituali la voce su Strampelli non l'hanno proprio letta; vogliamo verificare se questi nomi si trovano su voci più "popolari"?. Per me questa posizione é deprecabile e molto miope, perchè scoraggerà utenti specialisti dal perdere altro tempo confrontandosi con quelle che stanno di nuovo diventando delle Forche Caudine come un anno e mezzo fa. Rinnovo la richiesta a riaprire la procedura. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:01, 12 ott 2010 (CEST)
::::::Imo la vetrina funziona bene, forse potrebbe funzionare ancor meglio, ma una soglia andava stabilita e se lo si è fatto con un parere di massima ora, dopo un anno e mezzo, non si può rimettere in discussione un iter che ha dato buoni frutti. Per lo scoraggiamento imho sembra che i fatti ti smentiscano abbondantemente, viste le numerose proposte per la vetrina. --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 17:16, 12 ott 2010 (CEST)P.S. In vetrina sono entrate e con largo consenso diverse voci di natura specialistica, che poi è un concetto di natura molto soggettiva.
:::::::Sono riuscito a leggere la voce su Strampelli solo in zona Cesarini e durante la lettura mi sono convinto che la voce è scritta molto bene, esaustiva e tratta anche un argomento difficile, sia perché del personaggio se ne sa poco sia per la scarsità di fonti disponibili. Siccome si sa pure che sono pignoletto ho notato piccole cose che non andavano e ho tentato di apportare le dovute correzioni. Mi sono però impuntato praticamente subito, perché non sono riuscito a far funzionare il link alla nota 18 (probabilmente problemi col cita web usato entro la galleria d'immagini) e ho dovuto annullare il mio edit. Ho quindi notato la presenza di [http://toolserver.org/~dispenser/cgi-bin/webchecklinks.py?page=%3Ait%3ANazareno_Strampelli altri due link non funzionanti], un modo disomogeneo di richiamare i decenni (es.: [[anni sessanta]], oppure [[anni '40]], c'è anche anni Sessanta del XX secolo oppure anni Trenta del [[secolo XX]], o ancora semplicemente anni Venti o anni Trenta), l'uso/abuso dei trattini usati troppo spesso come incisi (es.: Nel 1932 - per il decennale della Rivoluzione Fascista - diede alle stampe un volume nel quale - parlando delle proprie pubblicazioni - le stigmatizza, meravigliandosi "d'aver sprecato tanta carta", ma ce ne sono veramente tanti), e una serie di piccole sbavature, che ora non sto a dettagliare, che andrebbero sistemate nel testo (IMHO, si capisce). A questo punto, mi sono reso conto che non sarei riuscito nell'intento di sistemare per tempo quello che a me sembrava (e sembra) andasse sistemato prima di dare anche il mio assenso alla stellina e ho pensato di scrivere in talk ad Emanuele in merito alle modifiche che ho in mente (o anche, perché no?, per aprire un vaglio). Tutto questo per dire che se nella segnalazione non è comparsa la mia firma non è perché non l'ho letta, ma perché a mio parere alla voce manca ancora un ''quid'', che speriamo di sanare al più presto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:34, 12 ott 2010 (CEST)
 
== Appello ai lettori ==
 
Nel riquadro "appello ai lettori" c'è scritto ''Se non sei competente, astieniti: una voce può entrare in vetrina anche solo con la valutazione di utenti competenti in materia. Ciò non impedisce che tu possa valutare nei suggerimenti il soddisfacimento di criteri altri dall'esaustività.''.<br />
A parte l'italiano dell'ultimo periodo, questo inciso mi pare leda il [[Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?|3° pilastro]], inoltre si scontra con una semplice riflessione: chi è competente in materia? chi decide chi è competente in materia? visto che nessuno di noi conosce il CV degli utenti? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 08:55, 9 dic 2010 (CET)
:IMHO è solo un appello, non una proibizione :) Non ho mai visto nessuno annullare il giudizio di un utente con la motivazione "non sei competente" :) Per come la intendo io, è una richiesta volta alla coscienza di ogni utente, che magari nessuno legge ma che, se letta, ti fa almeno venire dei dubbi su come formulare il tuo giudizio. <small>Però sulla sintassi sono d'accordo con Ignis!</small> --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 12:47, 9 dic 2010 (CET)
 
==Vetrina e voci di matematica/fisica==
Ho segnalato al progetto Fisica l'inadeguatezza della voce Forza di Coriolis alla Vetrina e mi hanno risposto che [[Discussione:Forza di Coriolis|poiché è una voce di matematica e fisica]] con formule di cui non c'è bisogno di note perché la matematica non è un opinione, anche con poche note può rimanere in vetrina. Io credo che i difetti ci siano perché a parte le formule matematiche che non sono un opinione la descrizione intuitiva del fenomeno e le applicazioni avrebbero bisogno di più note. Poi noto che i riferimenti alla forza di coriolis nei film, videogiochi ecc. è una sottosezione delle applicazioni (!), secondo voi è ancora in vetrina. Davvero le voci piene di calcoli matematici possono avere poche note per rimanere (o andare) in Vetrina?--[[Utente:Casmiki|Michele (aka Casmiki)]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 17:18, 6 gen 2011 (CET)
 
== Il sempre più frequente uso sbagliato della vetrina... ==
 
Come certamente avranno notato gli utenti che, come me, sono spesso presenti all'attività di vetrina, negli ultimi tempi c'è un abitudine sempre più diffusa di intendere questo spazio come un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]. Le cause, imho, sono da ricercare nella disinformazione dei proponenti (spesso e volentieri poco esperti); secondo me la frase ''Per segnalare una voce da inserire in vetrina è obbligatorio che questa sia già di alta qualità secondo gli standard vigenti e che abbia bisogno al più di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, si raccomanda di sottoporre la voce ad un vaglio preventivo [...]'' anche se lì in bella vista, andrebbe risaltata di più.
Ho buttato giù qualche idea [[Utente:Elcairo/Sandbox/Template#Template_N.C2.B06|qui]]; ovviamente andrebbe formattato di più rispetto lo stile con cui è impostata la pagina delle segnalazioni, ma prima di correre, volevo sentire il parere di qualche altro utente... --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#E01000">&#x266d;</span>]] 15:53, 3 feb 2011 (CET)
:Ho qualche dubbio su quell'"''obbligatorio''", ma l'avviso mi pare utile. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 16:08, 3 feb 2011 (CET)
::Siccome già presente nel 'testo' originale l'ho riportato (mi era parso anche opportuno evidenziarlo) --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#E01000">&#x266d;</span>]] 17:09, 3 feb 2011 (CET)
:::<small>Non avevo visto, taccio :) Comunque {{+1}} per me --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 18:21, 3 feb 2011 (CET)</small>
::::{{+1}}--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 18:52, 3 feb 2011 (CET)
:::::{{+1}} Solitamente non partecipo alla Vetrina ma leggo spesso le segnalazioni: ho notato anche io l'uso sbagliato e la modifica richiesta mi pare corretta. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 18:55, 3 feb 2011 (CET)
::::::{{+1}} --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 19:04, 3 feb 2011 (CET)
:::::::Domanda né retorica né polemica: come mai prima della segnalazione il vaglio non è obbligatorio? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:22, 3 feb 2011 (CET)
::::::::Quoto Pequod: rendendolo obbligatorio correremmo il rischio di avere una percentuale minima di vagli superflui (ammesso che esistano) ma ridurremmo significativamente il numero di segnalazioni premature. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:48, 3 feb 2011 (CET)
:::::::::Non è quello che si sta discutendo qui, mi pare :) Forse è meglio aprire una discussione su [[WP:Vaglio]] (e, perché no, segnalarla anche al bar, visto che mi pare una modifica abbastanza importante). --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 20:49, 3 feb 2011 (CET)
::::::::::Quoto Maquesta. Inoltre la frase dice che è obbligatorio che la voce proposta ''sia già di alta qualità secondo gli standard vigenti'', non che è obbligatorio aprire prima un vaglio (anche lì, come in tutto, è necessario evitare il superfluo) --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#E01000">&#x266d;</span>]] 20:57, 3 feb 2011 (CET)
:::::::::::Concordo sulla modifica e quoto Maquesta per la segnalazione al Bar, così raccogliamo ulteriori suggerimenti --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 21:08, 3 feb 2011 (CET)
::::::::::::Una lunga discussione (anzi, più di una) sul tema "vaglio obbligatorio" si è già tenuta poco meno di due anni fa, più o meno in coincidenza con l'introduzione della nuova procedura per la vetrina. In molti, compreso il sottoscritto, ne proposero l'introduzione, almeno in via sperimentale. Non ricordo bene perché alla fine venne scelta la formula attuale, forse (ma potrei sbagliare) a causa dell'irrisolto problema dei vagli "poco partecipati"; in sostanza, ha poco senso obbligare ad aprire un vaglio prima di segnalare una voce per la vetrina se poi capita (e purtroppo capita!) che il vaglio risulti poco partecipato o addirittura deserto. Si è quindi discusso più volte di questo secondo aspetto, ma non se n'è mai usciti con proposte convincenti (e così, eccoci ancora qua!). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:10, 3 feb 2011 (CET)
::::::::::::Mi riesce difficile aggiungere qualcosa all'analisi ottimamente formulata dar Cicero :) Per le soluzioni, io sarei possibilista. Si al vaglio obbligatorio, ma visto che siamo un progetto di volontari, se la voce arriva in procedura di vetrina necessitando di lavori che il vaglio non ha evidenziato per scarsa partecipazione o semplicemente perchè gli utenti impegnati non hanno considerato determinati aspetti, non li penalizzerei di certo. Se sono in grado di rimediare entro il tempo attualmente concesso bene, se no la voce non passa come è giusto che sia e amen. La definizione di "alta qualità" peraltro è decisamente labile, così come i pareri che a volte (per fortuna in un minimo dei casi) vengono dati nelle stesse procedure. Secondo me il sistema va bene così. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 23:11, 3 feb 2011 (CET)
:::::::::::::Nota a margine: qui non si sta discutendo del se rendere obbligatorio il vaglio (tanto meno si sta votando su una cosa simile)... --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#E01000">&#x266d;</span>]] 14:39, 4 feb 2011 (CET)
Appunto, rientro così possiamo tornare all'argomento principale. Tutti a favore del nuovo banner? Lo accendiamo? --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 18:41, 4 feb 2011 (CET)
:Lo devo prendere per un tacito assenso? :D --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#E01000">&#x266d;</span>]] 20:16, 7 feb 2011 (CET)
::per me ok al banner--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:19, 7 feb 2011 (CET)
:::Non mi piace molto quel "obbligatorio"...non starebbe meglio un "necessario"? Che ne pensate? [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 20:26, 7 feb 2011 (CET)
::::<small>Ne abbiamo già parlato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni&diff=38277169&oldid=38276867 sopra], è nelle linee guida. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 23:16, 7 feb 2011 (CET)</small>
 
== Richiesta di pareri ==
 
È sorta una questione sulla pagina [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Valpolicella/2]] che vorrei portare all'attenzione della comunità. Antefatto: l'utente Supernino, appellandosi ad una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Valpolicella/2&diff=38396943&oldid=38395673 convenzione] di cui non si trova traccia su nessuna delle linee guida, ma che dice essere stata approvata nel corso di discussioni precedenti (e non ho alcun motivo per pensare che stia mentendo), ha chiuso una procedura di inserimento in vetrina con {{tl|VV0}}, affermando che la voce non raggiungeva un numero di voti favorevoli (che lui sostiene essere fissato a 5) sufficiente per entrare in vetrina. Come ognuno può vedere, la segnalazione riporta 4 voti favorevoli, 3 commenti di cui due sono stati evasi favorevolmente e 0 (zero) contrari. Ora, lasciando perdere la voce in sé, perché alla fin fine non mi importa granché del fatto che finisca in vetrina o no, e la discussione poco pacata (per colpe di entrambi) che è sorta tra me e Supernino, questa vicenda mi ha fatto riflettere sulla legittimità di appellarsi a convenzioni non scritte per un qualunque scopo. I punti su cui vorrei un parere sono:
#se una convenzione non è scritta da nessuna parte, non c'è il rischio che si scateni un'"egemonia" (passatemi il termine) degli utenti che abitualmente si occupano di quel ramo? Il dubbio mi viene perché non è la prima volta che entro (bonariamente) in conflitto con Supernino su questa faccenda (vedi [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mononucleosi infettiva|qui]]). Se non sono scritte, per fare un caso estremo, chi ci assicura che un utente non possa fare il bello e il cattivo tempo con la semplice giustificazione del "è stato già fatto prima"?
#qual è il valore, il "peso" di una convenzione? Mi spiego meglio: nella segnalazione di cui parlavo prima ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Valpolicella/2]]) mi pare evidente il consenso all'inserimento in vetrina; Supernino però, appellandosi alla famosa convenzione, lo ha bocciato. E il [[WP:Buon senso|buon senso]] dove va a finire? Capirei se ci fosse scritto tassativamente in una linea guida che ''se la voce non raggiunge un quorum di almeno 5 voti favorevoli non può entrare in vetrina'' (come avviene per le votazioni per l'elezione ad admin, per dire), ma se non c'è scritto niente da nessuna parte che si fa? Si segue la convenzione o il buon senso?
#in definitiva, che cosa ne facciamo di queste fantomatiche "convenzioni"? Il mio parere sarebbe di scriverle, in modo che tutti le conoscano e le possano rispettare, oppure di abolirle definitivamente, per evitare i problemi e i fraintendimenti di cui sopra. Voi che ne dite?
[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 17:49, 9 feb 2011 (CET)
:L'ultima volta se n'è parlato poco sopra in questa stessa pagina ([[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Abbastanza_utenti.3F|vedi]]), ma si è preferito partire con un attacco personale e parlare di invenzioni (punto sul quale si insiste riferendosi a "fantomatiche convenzioni"). Sia chiaro che sulla questione sono assolutamente imparziale, che si scrivano/non scrivano/aboliscono non mi preoccupa, anzi, ma è inaccettabile che tutte le discussioni in merito che sono state fatte (che nemmeno conosco e a cui non ho nemmeno partecipato) vengano trattate come se non esistessero e che l'operato di tutti coloro che si sono occupati delle segnalazioni finora sia giudicato scorretto e frutto di invenzioni. E' vero che non è esplicitato nelle linee guida, ma non mi sembra certo il primo principio di it.wiki che non è esplicitato nelle linee guida ma accettato nelle relative pagine di discussione. Si può non essere daccordo, non è il primo caso, ma non si può partire da attacchi personali e chiedere addirittura che prima di chiudere la segnalazione come si è sempre fatto in questi occorra aspettare un consenso. Non contesto quindi l'opinione, sulla quale non sono nemmeno contrarissimo, ma solo il metodo. <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 18:12, 9 feb 2011 (CET)
::Hai sbagliato pagina, Supernino. Qui si discute della validità delle convenzioni (come ho detto estesamente sopra, ma da come mi rispondi di solito mi sorge il dubbio che dovresti leggere con più attenzione quello che scrivo); il posto per lamentarsi di un altro utente è [[WP:UP|questo]]. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 18:18, 9 feb 2011 (CET)
:::<small>Basta e avanza il chiarimento che abbiamo avuto nelle nostre talk.</small> Riguardo alla proposta mi ripeto neutrale. Da un lato avere una quota minima per parlare di "chiaro consenso" penso ci debba essere, ma è anche vero che a volte capitano segnalazioni poco partecipate. In ogni caso, onde evitare nuovi fraintendimenti, sarebbe opportuno in effetti "mettere nero su bianco". E visto che ci siamo anche riguardo all'attendere un minimo di tempo tra proposta di chiusura con l'apposizione del template e archiviazione della procedura per dar spazio ad eventuali obiezioni; cosa che non è data per scontato da tutti.
::::Quest'ultimo punto in effetti è vero, anzi, sono fortemente a favore di un suo inserimento nelle linee guida (quantomeno una riga nell'[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Istruzioni/2|header]] delle segnalazioni), perché per quanto Supernino lo rispetti invariabilmente non è detto che altri utenti lo farebbero. Insomma, facciamo un po' di chiarezza in questa vetrina, perbacco! :) --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 19:28, 9 feb 2011 (CET)
 
Nella vetrina, a suo tempo, è stato detto che si adopera non il voto ma il [[WP:Consenso|consenso]]. Se questo è vero (e non ho motivo di dubitarne) nessun dato quantitativo può essere portato contro o pro vetrina, quindi nessuna "regola dei 5" può abdicare a un policy fondante quale quella del consenso che prevede una valutazione qualitativa. Mi spiace quindi per Supernino (in perfetta buonafede) ma se in vetrina si adottano "criteri misti" o diversi o abdicanti la policy del consenso, questa cosa va ampiamente discussa, linkata al bar, e solo dopo che si è raggiunto un chiaro consenso in tal senso si andrà a modificare la procedura --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:44, 9 feb 2011 (CET)
:Approvo ciò che dice Inglig, forse ci vorrebbe un limite di tempo (se non c'è già)...ma chi stabilisce il "peso" dei pareri? e sopratutto come ci si comporta con i commenti (spesso con lo scopo di "sviare" o "screditare") degli IP anonimi che tanto anonimi non sono? che peso hanno? questi potrebbero far pendere l'ago della bilancia a s/favore e influenzare gli utenti, quindi anche chi si fa un lavoro come Supernino...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:01, 9 feb 2011 (CET)
 
::Il consenso in vetrina è stato adottato come "prova" e poi suppongo che sia diventato definitivo perchè funzionava. Chi chiude la procedura si fa carico di valutare il [[WP:Consenso|consenso]] (policy che andrebbe riscritta in modo più chiaro) nel senso di valutare quanto "pesino" le varie argomentazioni, paradossalmente (ma relamente) 1 buona motivazione argomentata prevale su 10 motivazioni scarsamente argomentate. Il fatto che si sia voluto rendere "palese" l'interpretazione del parere inserendo i template "favorevole" "non favorevole" "commento" a mio avviso è un passo indietro rispetto a quello che il consenso vorrebbe --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:08, 9 feb 2011 (CET)
:::Ok, ma non credo che 1 valutazione ben argomentata prevalga su 10 poco argomentate, nelle cancellazioni si accettano di buon grado i +/- 1 non argomentati e viene usata una valutazione proporzionale dei 2/3...sono d'accordo che palesare la valutazione forse può sviare, ma altrimenti che facciamo? usiamo anche per la vetrina i 2/3? il 50+1? andiamo a votazione? in questi casi una motivazione ben argomentata si perderebbe nelle percentuali...<small>(come accade per le cancellazioni)</small>--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:26, 9 feb 2011 (CET)
 
::::eh? :-) Consenso "è" la prevalenza di argomentazioni su altre e tale prevalenza non è mai numerica. Le pagine di cancellazione invece si fondano sul voto e non sulla argomentazione. Nella vetrina esisteva il voto e si è voluto cambiare sistema.. se si vuole tornare indietro se ne può discutere. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:33, 9 feb 2011 (CET)
:::::No mi chiedevo cosa si potrebbe utilizzare al posto del metodo attuale...e l'unico paragone che mi è venuto in mente è con il sistema delle cancellazioni...che imo non funziona e non funzionerebbe nemmeno per la vetrina...ma se c'era un altro metodo...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:37, 9 feb 2011 (CET)
::::::<small>Psssst, Riot... il limite di tempo c'è, è 30 giorni :) --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 20:49, 9 feb 2011 (CET)</small>
:::::::<small>come volevasi dimostrare--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 20:53, 9 feb 2011 (CET)</small>
 
(rientro) Bene, bene. Quindi io avrei fatto un attacco personale a Supernino? Interessante, e dove? Ok, forse è il caso di parlarne altrove, però a quanto pare non sono il solo ad avere dei dubbi sul modo nel quale questa fantomatica norma sia stata approvata. Io in quella discussione ho detto che "... quando alla fine nessuno interviene con pareri favorevoli questo per me evidenzia un parere implicito; del resto, con il sistema dei voti, se non c'erano almeno 10 voti favorevoli la voce non entrava ugualmente, e questa era di per se una discriminante che adesso non c'è almeno formalmente, e non penso sia un bene..." però alla fine non emerse nessuna linea guida, tranne un generico consenso ad un limite minimo di 5/6 pareri favorevoli. Tra l'altro valutando la cosa col tempo (quel parere è di nov/dic 2009) mi sono reso conto che molti postano commenti che peraltro impegnano non poco gli autori delle voci, ma poi non esprimono alcun parere. Questo per me non è corretto verso chi spende tempo e lavoro nel redigere la voce. Pertanto, a mio parere, quando si esprime un commento che venga poi soddisfatto, in mancanza di parere favorevole esplicito quel commento '''deve essere considerato un parere favorevole implicito'''; altrimenti è troppo facile far impazzire chi lavora, magari da parte di chi una voce intera non l'ha mai scritta in vita sua. Allo stesso modo ritengo che chi scrive voci (l'essenza del progetto) vada tutelato anche rispetto ai "piccoli burocrati" che trovano la loro ragion d'essere nell'archiviare, commentare, riportare; tutte cose utili certamente, ma che non migliorano la qualità del NS0, e questa è una delle ragioni della disaffezione di molti utenti qualificati al progetto, mentre proprio chi non contribuisce rimane a vita. Aspetto pareri in merito, e posso assicurare che se troverò ancora affermazioni non suffragate da prove tangibili, la segnalazione sarà certa e partecipata. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:57, 9 feb 2011 (CET)
::<small>(fc) O.O Eh? Chi è che ha parlato di attacchi personali? Mi sono persa qualcosa? --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 23:14, 9 feb 2011 (CET)</small> Aspetta, ho capito, spiego a Pigr8 in talk. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 23:15, 9 feb 2011 (CET)
:::{{quote|L'ultima volta se n'è parlato poco sopra in questa stessa pagina (vedi), ma si è preferito partire con un attacco personale e parlare di invenzioni (punto sul quale si insiste riferendosi a "fantomatiche convenzioni").}} C'è poco da spiegare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 23:19, 9 feb 2011 (CET)
:Mi pare tutta fuffa, siamo passati al consenso proprio per evitare le conte, è logico che il consenso possa emergere solo da discussioni partecipate ma imporre un criterio di 5 favorevoli mi pare un controsenso visto che una volta sciolte le obbiezioni di un utente lo si può considerare come un pro virtuale, salvo esplicite opposizioni. L'idea del consenso è proprio questa: se scrivo "questa voce è messa male, il problema più grave è la foto con dimensione sballata" va da sé che la correzione della dimensione della foto non potrà far diventare il mio contro un pro o un neutrale, ma "l'unico ostacolo è la dimensione della foto" è già un pro! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:09, 9 feb 2011 (CET)
::::(pluri-confl.)<small>Ho le braccia a terra.</small> Pigr8, chi ha detto che hai fatto un attacco personale nei miei confronti? Comunque, a dicembre 2009 sarà vero che non è stata decisa una linea guida, che la decisione è stata prese nel modo sbagliato come ha detto ignlig, ecc... ma, domanda: è vero o non è vero che da oltre un anno ininterrottamente si è applicata? Alla data di oggi, è corretto o non è corretto che almeno fino ad oggi c'è stata questa consuetudine, giusta o sbagliata che sia? Quello che viene richiesto qui è se è il caso di chiarire meglio le cose, e di cambiare questa usanza, che c'è già, vi piaccia o no. Il discorso sul "piccolo burocrate" che trova la sua ragion d'essere nell'archiviare... non l'ho capita e preferisco non commentarla...<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 23:22, 9 feb 2011 (CET)
:::::(fuori crono e confl)Di attacco personale hai parlato proprio tu, come ho riportato sopra. Poi se è stata applicata, non lo è stata senza obiezioni, e da parte mia solo perchè non avevo voglia di questionare. A questo punto però direi che la cosa si riapre e in toto. Per me questa convenzione NON è mai stata adottata, quindi penso che dovremmo rivedere le segnalazioni oggetto di eventuali applicazioni arbitrarie; di certo la prossima volta che qualcuno applica questa norma lo fa contro il parere '''motivato''' qui ed ora quindi non si potrà dire che "non c'erano obiezioni", e tutto il resto sarà consequenziale, che piaccia o no. Per il "piccolo burocrate", io ho indicato la luna, qualcuno vuol guardare il dito? non ce l'ho con le persone, ma se una persona applica norme sbagliate o sbagliando va fermata. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 23:34, 9 feb 2011 (CET)
 
:::::(fc confl)Basta! Stop! (mi scappa da ridere ma la situazione è tragica) C'è stato un grossissimissimo malinteso, Pigr8 e Supernino stringetevi la mano perché state dicendo esattamente la stessa cosa. Ora torniamo al punto :) Ne approfitto solo per dire che quoto Vituzzu integralmente. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 23:26, 9 feb 2011 (CET)
 
D'accordo con chi mi precede nell'affermare che l'ipotetico "criterio dei 5 favorevoli" non ha ragion d'essere. Un "sentito dire per sentito dire" da un utente che <<va a memoria>> (cit. testuale) in una discussione in cui un <<così mi è parso di capire>> ha tacitamente istituito la regoletta. Altro mito da sfatare, come leggo nella [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mononucleosi infettiva|segnalazione]] linkata dall'ottima Maquesta, è il fatto che <<la segnalazione venga chiusa da un utente che non abbia partecipato alla discussione>>; un sistema errato, che ha come unica conseguenza di levare voti (magari anche utili) e che semmai vale unicamente per il proponente della voce alla vetrina... --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">'''Σ'''l</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#E01000">&#x266d;</span>]] 23:25, 9 feb 2011 (CET)
 
:@Pigr8, l'"attacco personale" di quella frase era chiaramente riferito alla discussione precedente, anche perché non mi ha mai dato neanche lontanamente l'opportunità di farmi sentire vittima di ciò. Chiarito ciò, assolutamente si che la questione si riapre, anzi è già aperta. E sia chiaro, lo ripeto, che non sono contrario all'eliminazione di tale consuetudine, e anzi quoto anche qui sopra Elcairo sul fatto che a chiuderla debba essere fatto per forza da chi non ha partecipato alla discussione. Non posso però condividere il fatto che chi abbia chiuso finora le segnalazioni di questo genere lo abbia fatto arbitrariamente. <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 23:55, 9 feb 2011 (CET)
::Ma allora stiamo giocando a nascondino? {{quote|L'ultima volta se n'è parlato poco sopra in questa stessa pagina ([[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Abbastanza_utenti.3F|vedi]]), ma si è preferito partire con un attacco personale e parlare di invenzioni (punto sul quale si insiste riferendosi a "fantomatiche convenzioni").}} qui si vede chiaramente come il tuo link punti alla discussione aperta da ME, nella quale Maquesta non ha neanche partecipato. Come fa ad essere riferito alla discussione precedente? Io leggo ciò che é scritto e linkato, punto. E invito caldamente tutti a leggere la discussione precedente e la relativa segnalazione per capire di cosa si stesse parlando. Il risultato della applicazione "letterale" di una "regola" è stato l'esclusione di una voce meritevole (che non mi vedeva punto coinvolto, sia chiaro) dalla vetrina. Del tutto casualmente, la "vittima" è stato un utente che poi è stato precipitevolissimevolmente bannato con discussione chiusa con procedura di straurgenza eche poi ci ha fatto finire sulle pagine de "il Giornale" che ha largamente strumentalizzato la cosa, certo, ma anche qui non tutti hanno la coscienza pulita. Mi meraviglio come qualcuno non ci abbia ricamato sopra all'epoca, ma per fortuna non è successo. Ora, vogliamo creare le condizioni per danneggiare altri utenti che scrivono voci valide? Astenersi perditempo e finti tonti ;) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 00:48, 10 feb 2011 (CET)
:<small>(fc) ma di che cosa stiamo parlando? a nascondino stai giocando tu,il finto tonto lo stai facendo - a questo punto volutamente - tu. Eppure non solo io, ma anche la stessa Maquesta te l'ha spiegato nella tua talk. Mi riferivo alla discussione iniziata oggi, che è iniziata nella procedura di segnalazione, purtroppo partita con un attacco personale. ''L'ultima volta se n'è parlato poco sopra in questa stessa pagina (vedi), ma si è preferito partire '''(riferito a oggi!)''' con un attacco personale e parlare di invenzioni (punto sul quale si insiste ('''si insiste: è chiaramete tempo presente!''') riferendosi a "fantomatiche convenzioni").'' Ora sei hai ancora voglia di polemizzare invece di partecipare costruttivamente alla discussione sei libero di andare a farlo altrove non qui, grazie. E poi ci si arroga pure la presunzione di dividere gli utenti in serie A e B e parlare di far del bene al progetto, che amarezza! <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 10:30, 10 feb 2011 (CET)</small>
::Io sono abbastanza sorpreso della scoperta della "regola dei 5" non scritta ed a chi me ne chiedeva in talk, mi rendo conto ora, ho risposto probabilmente non avendo compreso il problema. Se sono quattro o cinque utenti ad esprimere un parere favorevole argomentando, cosa cambia? Il consenso si dovrebbe pesare su chi interviene nella discussione e se qualcuno ha delle obiezioni da fare, invece che tacere (tanto non si raggiunge il ''quorum'') dovrebbe esprimerle. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 01:00, 10 feb 2011 (CET)
:::Oggi tutti sorpresi, ma la cosa è riuscita a resistere un anno :) Comunque, quel che è stato è stato, se sono stati fatti errori in passato, pensiamo al futuro invece di polemizzare inutilmente. Oggi le obiezioni sollevate stanno trovando consenso, quindi l'opportunità di eliminare tale consuetudine c'è. Però, in assenza di questa, è necessario IMHO spendere due parole per stabilire come ci si debba comportare in determinati casi. Ad esempio, ok, niente quote minime, ma se dovesse capitare che in una segnalazione si esprima in modo favorevole un solo o due utenti, la voce va in vetrina, esatto? Tra l'altro nelle procedure di rimozione ci si regola in questo modo e questa "regola dei 5" <small>(a scanso di equivoci lo ricordo: alla quale io insieme agli altri mi ci sono solo adeguato da qualche mese a questa parte...)</small> è valsa solo per le segnalazioni di inserimento. <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 10:30, 10 feb 2011 (CET)
::::Scusami, la mia sorpresa non voleva essere un rimprovero nei confronti di chi finora ha fatto rispettare la regola, ma derivava dal fatto che nelle procedure che avevo seguito non si era mai presentato il problema, quindi di fatto la ignoravo. Hai ragione, il problema non è il passato. Credo che una segnalazione deserta possa essere conseguenza di una molteplicità di fattori, tra i quali una mancanza nella comunicazione ai propgetti interessati. Inoltre, per qualche ragione, si è perso in generale l'interesse per la vetrina da parte degli utenti "esperti". Forse bisognerebbe capire le ragioni del problema per poterlo affrontare e risolvere nella sua complessità. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:05, 10 feb 2011 (CET)
:::::(confl.) La questione che ci si dovesse aspettare un numero minimo di pareri favorevoli perché si potesse parlare di consenso, venne sollevata la prima volta [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FArchivio8&action=historysubmit&diff=23230348&oldid=23229500 da Retaggio] in [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio8#Info_sulla_nuova_procedura|questa discussione]], durante la fase sperimentale di introduzione della nuova procedura della vetrina. Sul predetto commento si riscontrò un certo consenso e in seguito, quando capitarono dei casi concreti, si discusse di come "applicare" questo criterio in situazioni simili. Ora, la questione non è (o almeno così credo) dieci pareri, cinque pareri o zero pareri, la questione è: siamo d'accordo con l'osservazione di Retaggio o no? Se ha un senso, si stabilisca dove si colloca l'asticella (che poi è quello che è stato già fatto), se non si è d'accordo, amen, ma come dice Supernino questa modalità è stata applicata varie volte da oltre un anno, tutto questo scandalo o abuso io non lo vedo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:07, 10 feb 2011 (CET)
::::::D'accordo con Er Cicero, aggiungo, per rispondere a chi ha sollevato l'eccezione, che la chiusura da parte di un utente non coinvolto, tende a favorire una valutazione neutrale di tutta la procedura, a volte tinteggiata da coloriture abbastanza accese ... --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 13:04, 10 feb 2011 (CET)
:::::::Forse sarebbe opportuno distinguere caso e caso, al di là di un mero fattore numerico o forse questa è la conseguenza della Bivonapedia (non me ne voglia Marcos per avrelo citato ad esempio): nel momento in cui, invece di sviluppare voci di interesse generale, si preferisce il dettaglio localistico (geografico e non), si rischia che gli altri non abbiano interesse a "collaborare" alla voce. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:04, 10 feb 2011 (CET)
(rientro) Secondo me stiamo usando un criterio di valutazione errato. Avere delle regole ferree (5 voti favorevoli, chiusura solo da parte di un utente non coinvolto ecc) è utile nel caso, ad esempio, delle cancellazioni, dove bisogna andarci coi piedi di piombo perché, in un certo senso, si "toglie" qualcosa a Wikipedia. Ma nel caso della vetrinazione, il massimo del danno che si può fare essendo un po' più laschi è di inserire una voce che proprio perfetta non è (e che comunque, badate, non fa certamente schifo, se proprio nessuno si è dichiarato contrario). Ribadisco comunque il mio pensiero, cioè che qualunque cosa esca da questa discussione sarà necessario metterla per iscritto, almeno due righe striminzite nell'header. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 17:51, 10 feb 2011 (CET)
:La vetrina dovrebbe raccogliere le eccellenze di it.wiki. In presenza di casi dubbiosi è invalso il principio secondo cui è "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FArchivio8&action=historysubmit&diff=23232388&oldid=23231747 meglio una voce buona non in vetrina che una cattiva dentro]", (ribadito anche in altre discussioni sulla vetrina, es. [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio9#Consenso_alla_rimozione_o_consenso_al_mantenimento?|qui]], in fondo), principio beninteso mai scritto su alcuna linea guida, che però mi sembra in linea coi criteri che invitano ad inserire in vetrina soltanto le voci migliori. Comunque senz'altro d'accordo a sanare la lacuna sulle linee guida. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:21, 10 feb 2011 (CET)
::Si, ma non dovrebbe escluderne le voci solo perchè utenti arrivano, postano richieste di modifiche, a volte per niente banali e alle quali un utente a volte cerca di rispondere pur non vedendone tutta questa motivazione, ma visto che la segnalazione è aperta... Poi come se niente fosse, l'utente che ha posto il problema non esprime neanche il parere finale e la voce può "non registrare abbastanza consenso all'inserimento in vetrina". Sono il solo a vederci un controsenso ed una forzatura a sfavore di chi lavora? E anche quella regola è stata applicata perchè io per primo se ho tempo preferisco impegnarlo a scrivere e rifinire voci, piuttosto che impegolarmi in discussioni interminabili che non maturano sempre un consenso, ma che poi vengono usate per imporre delle presunte regole, che ricavano ulteriore forza dal fatto di diventare consuetudine. Ora, visto che qui non siamo in tribunale, le consuetudini non sono da considerare fonti del diritto se vanno a danneggiare qualcuno che torno a sottolineare lavora volontariamente. Vogliamo ancora esporci al pubblico ludibrio (anche se come ha ampiamente dimostrato il Giornale condito da una grossa dose di interesse personale/politico) come recentemente fatto per i recenti ban? Io dico no, e così come troppe volte ho sentito dire (e la cosa mi infastidisce non poco) che "i progetti non sono repubbliche indipendenti", rimarco che lo stesso vale per la vetrina. Quindi ripeto quanto sopra detto ed evidentemente volutamente ignorato: se viene postato un commento che richiede delle modifiche alla voce in procedura, una volta soddisfatta la richiesta, a meno di parere '''espressamente''' negativo lo stesso commento va conteggiato come parere positivo. E forse è il caso che chi scrive qui cerchi di evitare fraintesi scrivendo in maniera più esplicita, perchè io non vado cercando scuse per litigare, come ha scritto Supernino nella mia talk, ma se provocato non porgo l'altra guancia. Ho perso troppo tempo negli ultimi tre anni qui sulla vetrina in discussioni che non miravano al bene delle voci, ed ho memoria lunga, quindi frasi tipo "si vuol litigare a tutti i costi. Allora dillo subito e facciamo prima...-" nella mia talk, legate a posizioni che assumo qui, non ne voglio vedere. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 00:02, 11 feb 2011 (CET)
:::Comunque facciamo una cosa, restiamo sul problema iniziale, perchè queste schermaglie comunque alzano la tensione inutilmente. Invito solo a tenere presente che su questi fatti attuali si innestano anche discorsi vecchi, ma tuttora validi, e chi non li conosce magari non si rende conto di risvegliare tensioni sopite, che chi è qui da 5 anni conosce bene. Se qualcuno crede, gli spiego in privato senza problemi, ma invito tutti a tenere presente comunque il quadro generale di wiki, non solo la vetrina. Spero di non essere troppo ermetico vista l'ora e la stanchezza. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 00:43, 11 feb 2011 (CET)
::::Caro Pigr8, se ti ho scritto in privato era per cercare di chiarire definitivamente la questione, perché di un fraintedimento da parte tua si è trattato. Mi posso anche essere espresso in modo non chiarissimo, ma una volta che più di un utente ti spiega cosa si voleva intendere esattamente (e che tu e quella frase non c'entrate nulla), la questione poteva e doveva finire subito invece di continuare ad insistere addirittura additandomi con il "fare il finto tonto". Mi sembra si vada un po oltre il "non progere l'altra guancia", visto che uno schiaffo verso di te nemmeno c'è stato... Prova a metterti nei miei panni per favore, come devo intendere un atteggiamento teso a non voler risolvere subito un'ingiustificata polemica nata solo da un fraintedimento? Dimmi, cosa devo pensare? E il tutto non è neanche minimamente legato alle posizioni che assumi qui...<small>e le provocazioni sarebbero le mie?</small><br/>Passando al resto, che ''una volta soddisfatta la richiesta, a meno di parere espressamente negativo lo stesso commento va conteggiato come parere positivo'' può essere corretto, ma bisogna non fare di tutta l'erba un fascio. Se in una voce c'è una nota che non funziona (o un paragrafo scritto male, senzo fonti, ecc...) e lo segnalo nella pagina di segnalazione, una volta sistemata non credo che il mio commento abbia nulla di rilevante ai fini della determinazione del consenso ed essere equiparata ad una valutazione globale della voce... Sulle ''tensioni sopite'' e ''discorsi vecchi'' non ho la minima idea a cosa ti riferisca non avendo la tua esperienza, quindi o si spiegano per tutti o si rischia solo di fare inutile confusione.<br/>Ritornando al quadro generale della questione, comunque ricordo se valutiamo l'eliminazione di questo "criterio" quantitativo, dobbiamo valutare anche l'alternativa e stabilire poi come ci si debba comportare in determinati casi -per evitare facili polemiche poi ad ogni segnalazione-: basta quindi l'assenza di pareri contrari per stabilire che ci sia un "chiaro consenso" verso l'inserimento? Si valuta solo la qualità dei pareri (es. due pareri ben argomentati bastano, tre poco argomentati no)? <span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 10:21, 11 feb 2011 (CET)
<small>E basta, su...</small> Per quanto mi riguarda, penso che anche in questa situazione bisognerebbe usare il buon senso. Come ha detto giustamente Vituzzu (mi pare) qualche migliaio di righe fa, se un utente scrive:
*
*[[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|link=]] '''Commento''' Questa pagina fa schifo, per non parlare della foto iniziale che è assolutamente fuori scala!
anche se il proponente sistema la foto, direi che il parere non si può decisamente considerare favorevole. Al contrario, se si scrive:
*
*[[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|link=]] '''Commento''' La pagina è bella, ben scritta ed accurata, ma la foto iniziale non si può vedere
se io sistemo la foto, conterei automaticamente il parere come favorevole. Per quanto riguarda l'ultima parte del messaggio di Supernino, io sarei per considerare valida la frase "''basta quindi l'assenza di pareri contrari per stabilire che ci sia un "chiaro consenso" verso l'inserimento''". Ovviamente con le debite proporzioni: come Supernino mi insegna, ci sono voci (poche) che già due giorni dopo l'inserimento hanno un sacco di pareri, ed altre (moltissime) che rimangono disertate per settimane. Dopo i 30 giorni canonici, però, mi sembra di vedere (anche dall'archivio delle passate segnalazioni) che un minimo di 4-5 pareri li raggiungano tutte. --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 11:37, 11 feb 2011 (CET)
:Ok, in effetti una indiscriminata trasformazione di commenti in pareri favorevoli non è auspicabile in quanto genererebbe distorsioni, ma bisogna comunque impedire che una voce cui "manchi" attenzione nonostante gli sforzi del proponente non venga proposta in vetrina nonostante sia aderente ai criteri. Inoltre gli attacchi (perchè questo sono) di IP che interferiscono con le procedure aperte '''devono''' essere fermati immediatamente, tanto più che spesso sono come si è visto la presentazione di vecchi conti verso i proponenti (vedi IP riconducibili a Nicchio). Poi secondo me un commento dovrebbe essere accompagnato da un parere espresso, prima della fine della procedura, anche se mi rendo conto che non si può imporre agli utenti di esprimere una valutazione forzatamente, però ripeto che non si possono condannare gli utenti che iniziano la procedura a correre di qua e di la, a volte modificando pesantemente la voce perchè non vogliono argomentare contro richieste che non sempre sono motivate. Diversamente si premieranno sempre e comunque voci che hanno alle spalle gruppi consistenti di utenti (e per dirlo uno che appartiene al gruppo forse più numeroso ... ma io voglio trasparenza). Una voce sulle farfalle dele avere la stessa possibilità di una sulla battaglia di Capo Baccalà :) Ah, Supernino, è vero che mi hai scritto in talk, ma probabilmente la nota di chiusura era stonata e non induceva alla serenità, comunque penso siamo d'accordo nel voler passare oltre. Solo, pregherei di non usare l'espressione "attacco personale" con facilità, perchè induce a reazioni nei lettori, soprattutto quando il contesto è poco chiaro. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 14:47, 11 feb 2011 (CET)
::@Maquesta: vorrei capire una cosa: quando dici "''basta quindi l'assenza di pareri contrari per stabilire che ci sia un "chiaro consenso" verso l'inserimento''" fin dove pensi si debba spingere questo concetto? Se per assurdo vengono fatti solo dei commenti su aspetti non critici (e teniamo un attimo da parte la loro eventuale "trasformazione" come suggerito da Pigr8), che fine fa la segnalazione? E, anticipo la possibile obiezione, ricordo che implicitamente un favorevole c'è sempre: il proponente. Per altra via ridomando (visto che non ho notato risposta esplicita): il commento "Permettimi di essere dubbioso... secondo me due utenti favorevoli sono qualcosa di un po' lontano dal concetto di consenso..." che avevo linkato sopra è o non è da ritenersi valido? Solo per capire, eh! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:23, 11 feb 2011 (CET)
:::Posso farla io una domanda? Come è possibile, visti i numerosi frequentatori abituali della vetrina, che una voce non venga cagata neanche di striscio almeno da loro? Se la voce è valida perchè non dare il consenso, e se non lo è perché non negarlo? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:31, 11 feb 2011 (CET)
::::Ti rispondo volentieri (naturalmente solo per me): il fatto che puoi non vedere la mia firma ("favorevole" o "contrario" che sia) sotto questa o quella voce non significa necessariamente che non l'ho letta, potrebbe anche significare che non l'ho letta con l'attenzione che ritengo dovuta per poter esprimere il mio parere (il tempo che ci lascia la RL credo sia un problema per tutti). Magari può sembrare un atteggiamento esagerato, ma è così: stai sicuro che se vedi la mia firma sotto una segnalazione è perché me la sono letta da cima a fondo (note comprese). L'unico caso è se è così scombiccherata che non è necessario leggerla tutta per capire che la voce va ripresentata.
::::Guarda un po', l'ultimo caso è proprio Valpolicella: poco prima che venisse chiusa la segnalazione, ho riletto sommariamente la voce ed apportato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valpolicella&action=historysubmit&diff=38407660&oldid=38353236|tutta una serie di modifiche]. La sensazione che ne ho ricavato è quella di una buona voce, ma non ancora eccellente, visto che ho trovato refusi, frasi monche e pezzi di frase ripetute, in qualche caso inosservanza del [[WP:MDS|Manuale]], due cn (uno fontato da me e uno risolto dal proponente... togliendo la frase), qualche stento in italiano ed altro. Per apporre il mio parere dovrei fare altre verifiche che non ho avuto il tempo di svolgere, ma ho già notato altre sbavature (talvolta doppi punti in chiusura di nota, un link interrotto, una disambigua irrisolta, altri link che anziché puntare ad una pagina specifica puntano alla home-page (es. per Nereo Destri il link punta [http://www.comune.santambrogio.vr.it qui] anziché [http://www.veronaland.it/santambrogio1/ammin-consigcomunale.php qui]), e poi anche le date senza fonte, c'è anche un "poco chiaro" apposto da Bramfab (ma, ripeto, non è che l'ho letta con attenzione che ritengo necessaria). Che dovrei fare? Sono dubbioso, non posso "bocciare" una voce se non sono sicuro, né posso "promuoverla" per lo stesso motivo.
::::spero di essere stato esauriente: la mia risposta l'ho data. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:39, 11 feb 2011 (CET)
::::comunque, magari fossero così numerosi i frequentatori abituali: io vedo sempre i soliti 4 gatti. :-)
:::::Condivido la risposta di Er Cicero ed aggiungo che le idicazioni della rubrica invitano ad esprimere un parere chi "esperto in materia". Io posso anche leggere una voce e trovarla valida, ma se non ne so nulla, generalmente mi limito a commentare, lasciando ad altri il compito di valutare in modo più specifico la voce. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:57, 12 feb 2011 (CET)
::::::L'ultimo commento di Harlock mi convince poco, perché è molto difficile che ci siano utenti esperti sull'argomento e al tempo stesso esperti delle regole wiki. Credo che una voce proposta per la vetrina debba essere giudicata sia dal punto di vista tecnico/stilistico sia dal punto di vista dei contenuti, quindi se una persona legge una voce e gli sembra tecnicamente ok, e qualcun altro ha già espresso un giudizio competente sui contenuti, può essere utile anche esplicitare un giudizio tecnico. Non so se mi spiego :P [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:23, 18 feb 2011 (CET)
:::::::Certo. Però, appunto, è un giudizio di second'ordine. Qualcun'altro deve aver confermato la bonta dei contenuti, poi si può valutare la prosa, l'uso delle note, le immagini, etc.. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 01:32, 21 feb 2011 (CET)
 
== Bibliografia ok, ma quanta? ==
 
Salve a tutti. Non frequento questo bar e magari dico cose già dette e archiviate. Sto partecipando al [[Wikipedia:Vaglio/Marina Militare|vaglio della Marina Militare]] e mi sono accorto che la voce ha sì un paragrafo "Bibliografia", ma dentro ci sono solo due libri. Ora, so bene che un vaglio non necessariamente deve portare alla vetrina, ma se decidessimo di segnalare la voce con due soli libri (peraltro poco o per nulla citati nel corpo del testo), rispetteremmo il [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina|primo punto dei criteri per una voce da vetrina]]? (dove si dice "''Include certamente una bibliografia, disposta in una sezione''" ecc. ma senza specificare altro). Mi è stato anche fatto notare che voci come [[Beastie Boys]] e [[Notting Hill (film)|Notting Hill]] presentano più o meno lo stesso problema, per cui, se una decisione va presa, bisogna fare in modo di non adottare due pesi e due misure. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:44, 25 feb 2011 (CET)
:Noto che al progetto:bibliografia ti hanno rimandato qui, segno della difficoltà che ha wiki a terminare la discussione in quella sede sulle linee guida generali per la bibliografia. Comunque, cosa ottima è cercare fonti nuove con cui mettere nuovo materiale, aggiungere note ecc. Una aiuto lo può dare il {{tl|trova fonti}}: {{Trova fonti|Marina Militare}}--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 14:50, 25 feb 2011 (CET)
::Probabilmente non mi sono spiegato bene. Non chiedevo come trovare altri libri e siti web, ma se ne bastavano due e per giunta non citati. Faccio anche un'altra domanda: se aggiungo tipo dieci libri, ma non li uso per referenziare, siamo al punto di inizio? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:55, 25 feb 2011 (CET)
:::secondo me, se si vuole entrare nella vetrina ''non si fanno le cose al risparmio'': o la si propone per la vetrina e la sottoponi al giudizio della comunità qualunque esso sia o si cercano altre fonti per fugare ogni dubbio. Dopodiché questo è solo il mio misero punto di vista. Sulla seconda tua domanda: c'è una discussione in corso di carattere generale a [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#come_deve_comporsi_la_bibliografia?]] su cui stiamo lavorando.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 15:05, 25 feb 2011 (CET)
::::Vedo che la discussione è decisamente lunga e articolata. Comunque bravi, quando siete arrivati ad una conclusione non mancate di avvisare ;) --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:35, 25 feb 2011 (CET)
 
== Segnalazione ai progetti competenti ==
 
Salve, noto che alcuni progetti hanno predisposto un spazio nell'ambito del bar tematico per la comunicazione che una voce su un argomento nell'ambito dell'area tematica del progetto è segnalata per la vetrina, oppure utilizzano forme semplificate e standardizzate per darne comunicazione al bar tematico stesso, così come accade per le procedure di cancellazione. Altri progetti, invece, non prevedono questa funzione e nelle discussioni nel loro archivio, ad esempio, non ho trovato comunicazioni di segnalazione per la vetrina.
 
Poiché ritengo che una tale comunicazione non possa che migliorare la procedura di segnalazione (invitando a partecipare utenti interessati all'argomento e conoscitori delle linee guide di progetto), chiedo: non sarebbe opportuno prevederla esplicitamente tra i passi da fare nella "Procedura di segnalazione", dopo l'aggiornamento del {{tl|vetrinaesposta}}?
 
Proporrei in tal caso un avviso di questo tipo:
 
:<nowiki>Informo che la voce: [[Titolo della voce]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Titolo della voce|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. --~~~~</nowiki>
 
Cosa ne pensate? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:30, 10 mar 2011 (CET)
:
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''': non essendo una votazione, nelle segnalazioni più gente partecipa come "esperti", più la voce ha probabilità di essere rivista e migliorata. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:33, 10 mar 2011 (CET)
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 10:47, 10 mar 2011 (CET)
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' Normalmente a Guerra / Marina / Aviazione le voci in vaglio o candidate alla vetrina vengono pubblicizzate sia con un avviso al bar, che con una menzione in apposita pagina, e una volta vetrinate vengono incluse in apposita lista nella home o in altra pagina, con una tabella riassuntiva con dimensione, numero di link rossi e data di vetrinazione, in modo che le manutenzioni periodiche siano facilitate. Inoltre si evita che le procedure siano troppo "riservate" perché è meglio avere il contributo di tutti, anche se a volte può essere difficile gestirlo, piuttosto che far rimanere le cose troppo "in famiglia". --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 17:19, 10 mar 2011 (CET)
::Sicuramente aiuterebbe nel coinvolgimento di più utenti, anche se dipende molto da quanto è frequentato un progetto...purtroppo non sono molti i progetti attivi! [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 11:38, 12 mar 2011 (CET)
 
:::Non è che mi son dimenticato della mia proposta. Aspetterei una settimana dal primo commento, diciamo il 17, e se non emergono obiezioni inserisco il passo nella procedura. Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:17, 14 mar 2011 (CET)
 
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' Anche al Progetto:Storia/Antica Roma abbiamo gli avvisi sia per il vaglio che per la vetrina. Sostengo da sempre l'importanza del ruolo dei Progetti, che a mio parere andrebbero sempre coinvolti, anche nella fase di vaglio (già, perché avvisare gli utenti esperti solo nella fase di segnalazione? A mio avviso la loro partecipazione già nella fase di vaglio sarebbe utilissima). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:45, 14 mar 2011 (CET)<br>
:P.S.: e sperando che non esca fuori il solito commento: "inutile avvitamento burocratico".
 
:Come nel vaglio non è già previsto?! Sì, ho controllato :-) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:05, 15 mar 2011 (CET)
::''6) Segnalare il vaglio al bar tematico di competenza.''
::Guarda, c'è scritto, ma non mi risulta sia stato mai considerato obbligatorio. Per controprova, basta prendere un po' di vagli in corso e verificare se la segnalazione è stata fatta. Magari mi sbaglio. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:14, 15 mar 2011 (CET)
 
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:30, 18 mar 2011 (CET)
 
== E se non ci sono pareri sufficienti? E se la voce non è abbastanza "popolare"? ==
 
Salve, ho proposto la votazione in vetrina per [[World Wrestling Entertainment]] ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/World Wrestling Entertainment/2]]), dopo che una votazione per l'ingresso della voce era già fallita nel 2006, ma da allora la voce è radicalmente cambiata. Il dubbio che volevo rivolgervi è: se non ci sono pareri sufficienti? Ci sono solo due commenti e un "favorevole" messo senza motivazione, e questo dopo due settimane dalla proposta. E come regola, fra altre due settimane la procedura dovrebbe decadere... Cosa succede in questi casi? Voci di argomenti quali il [[wrestling]] che non trovano tanti "esperti" o almeno persone che s'interessano ad un ipotetico ingresso in vetrina o meno, saranno per sempre fuori dalla vetrina di wikipedia, benchè abbiano tutti i criteri per entrarvi, solo perchè sono meno "popolari" di altri (es. la grande moltiplicazione di voci su squadre di calcio)? A voi... --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 11:24, 12 mar 2011 (CET)
:C'è una discussione poco sopra, sostanzialmente sulla stessa questione a cui, devo dire inopinatamente, non è stato dato seguito (ho posto e reiterato una domanda, e nessuno si è curato di rispondere, Pigr8 ha lanciato una proposta, idem). Prova a riavviarla tu. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:32, 12 mar 2011 (CET)
 
== Tre settimane ==
 
avevo in mente di proporre la rimozione di una voce in vetrina ma leggo, sotto "Nota per le procedure di rimozione" ('''grassetti''' miei):
<blockquote>
'''Avvisare obbligatoriamente, pena l'annullamento della segnalazione stessa, il progetto competente''' (posto che nella voce sia indicato), indicando le carenze per cui si intende proporne la rimozione.
'''Dopo un tempo di attesa di almeno tre settimane''', se sulla voce non si stanno apportando miglioramenti significativi, può essere avviata la procedura di rimozione dalla vetrina.
</blockquote>
 
ora, la voce in oggetto ([[Disastro di Tenerife]]) è stata vetrinata il 25 settembre '''2008'''. la voce presenta:
# un infobox, anzi due, segnalati come "[senza fonte]"
# una sezione, Trascrizione del cockpit voice recorder, che si rivela essere un cassetto chilometrico
# una sezione Varie che contiene "«curiosità» da riorganizzare"
# una delle curiosità è segnalata come "senza fonte"
# solo 16 note
# una bibliografia costituita principalmente da link esterni. gli unici testi sono in inglese, salvo "Dire, fare, pensare. Decisioni e creazione di senso nelle organizzazioni" (da incompetente in materia mi chiedo cosa c'entri con un disastro aereo)
# cinque collegamenti esterni
 
ora, mi sarei aspettato che, dato che il [[Progetto:Aviazione]] è noto per [[Progetto:Aviazione/Collaborazioni|collaborazioni del mese]] e [[Progetto:Aviazione/Monitoraggio voci|monitoraggio di più di 4500 voci]], la voce fosse stata adeguatamente inquadrata nell'ambito del progetto Qualità come voce da sistemare, almeno nei punti citati sopra.
 
e invece scopro è considerata AAAA [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Disastro_di_Tenerife&diff=19054669&oldid=15153612 dal settembre 2008]! e, non me ne voglia l'utente interessato, [[Discussione:Disastro_di_Tenerife#Sezione_varie|viene anche difesa la sezione Varie]] che, a mio avviso, è il problema minore.
 
ora pongo a tutti una domanda non retorica: posso utilizzare il [[Wikipedia:buon senso|buon senso]] e segnalare per la rimozione una voce monitorata/collaborata (nel giugno 2009)/in vetrina senza dover aspettare tre settimane e senza sentirmi dire dai membri del progetto che sto facendo qualcosa di sbagliato dato che la voce è così ben valutata all'interno del loro progetto e sto [[WP:IGNORA|violando una regola]] che a mio avviso sembra più un [[Wikipedia:avvitamenti burocratici|avvitamento burocratico]]? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 01:19, 13 mar 2011 (CET)
:Gosh! Non mi intendo di vetrina, ma credo che la procedura di rimozione debba prevedere tempi diversi e forse anche un pensiero diverso. In un caso del genere, la voce andrebbe rimossa immediatamente, per lasciare il tempo di rispondere e aggiustare sui punti evidenziati, magari passando da un bel vaglio purificatore. Invece, di fronte a questa evidenza, sappiamo solo che la voce per altri 21 giorni verrà presentata tra le nostre perle. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:26, 13 mar 2011 (CET)
::Lo scopo delle procedure di segnalazione per la rimozione è sistemare le voci affinché restino in vetrina, non punirle con il raid immediato. per questo tre settimane mi sembra ragionevole. PS: le tue osservazioni sul monitoraggio la dicono lunga sull'utilità di questo strumento (del piffero) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 07:50, 13 mar 2011 (CET)
:::Non preoccuparti, al progetto Aeronautica non sono permalosi. Le loro voci in vetrina le avevo guardate anche io più di un mese fa, e dissi che avrei segnalato per la rimozione il [[Boeing B-29 Superfortress]] se nessuno sarebbe intervenuto. Bè, guarda come è la voce e vedrai che molto è stato fatto. Un altro utente ha avvisato che il [[LZ 127 Graf Zeppelin]] non rispetta i criteri da vetrina, ma è stata chiesta una proroga per aspettare un utente esperto in materia. Tutto questo per dire che le tre settimane di attesa hanno uno scopo, ed è giusto aspettare. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:48, 13 mar 2011 (CET)
:::Concordo con Bonty. Non vedo il problema delle tre settimane. Valepert, avvia la procedura di rimozione, se ritieni, coi tempi prescritti, e se non ci sarà una adeguata manifestazione di interesse verrà come è giusto rimossa. Anche i progetti frequentati ed organizzati possono avere difficoltà organizzative o priorità programmate magari non esattamente. Comunicare è il primo passo per permetttere di lavorare. Poi non capisco il problema delle fonti web se si parla di siti istituzionali o di organizzazioni serie e riconosciute. Forse che citare un libro del 1930 stampato in 1000 copie (non qui, ovviamente) significa una maggiore controllabilità delle fonti? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 13:07, 13 mar 2011 (CET)
 
::::Anche per me, la regola non costituisce avvitamento burocratico. Segnalazioni precedenti che non l'hanno rispettata sono comunque state messe in stand-by per le tre settimane indicate. Lo scopo, come detto da Sailko è permettere che la voce sia migliorata. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:12, 13 mar 2011 (CET)
:::::ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Aviazione&diff=39153907&oldid=39150932 scritto] al progetto Aviazione, segnalando questa discussione e chiedendo esplicitamente se una volta il buon senso possa prevalere sulla burocrazia. il punto sostanziale è che la voce, anche se dovessero essere risolti i punti segnalati sopra, IMHO andrebbe reinserita in Vetrina con la procedura attuale, tenendo conto degli requisiti oggi richiesti per la Vetrina. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:08, 13 mar 2011 (CET)
:::::Stai per caso dicendo che i pareri contrari al tuo sono '''contrari al buon senso'''? Te lo chiedo esplicitamente. Magari riesco a capire il perchè di tanta insistenza nel voler scavalcare le procedure che sono frutto di una decisione comunitaria e sono state semplicemente applicate. O per caso le regole valgono solo per alcuni? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 15:20, 13 mar 2011 (CET)
::::::non ho detto questo e gradirei che non mi si mettessero in bocca affermazioni del genere. se vedi sopra una policy che segnala:
<blockquote>
Le regole che ci diamo sono uno strumento flessibile [...]<br />Ricordate che Wikipedia non è una burocrazia.
</blockquote>
::::::come ha detto Pequod, è necessario che una voce in questo stato appaia per almeno 21 giorni (considerando tre settimane + procedura di rimozione) tra le "voci che i wikipediani ritengono particolarmente complete, corrette ed accurate nonché piacevoli da leggere"? o forse è meglio dire "ok, era buona per gli standard del 2008, facciamo un Vaglio e poi se ne riparla"? questo personalmente lo chiamo ''buon senso''. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:29, 13 mar 2011 (CET)
:::::::Wikipedia non é una burocrazia, e gli utenti sono volontari, quindi bisogna dare a chi lavora per '''fare''' le voci la possibilità di seguirle e mantenerle adeguate. Io in queste procedure vedo un accanimento che mi sembra votato contro la cultura a vantaggio delle voci nazionalpopolari (calciatori, serie tv, cartoni animati) per cui siamo pronti a buttare nel cesso il [[Calendario berbero]] (e voi tutti sapete che io mi occupo principalmente di altro) perché inadeguato piuttosto che provare a salvarlo, o a portare in vetrina cartoni animati che, quelli si, sono voci accurate, complete e piacevoli da leggere. Quindi, la burocrazia va evitata solo in alcuni casi, e applicata rigorosamente in altri, come ad esempio rinominando pedissequamente le voci disambiguate preventivamente mandando a puttane un bel po' di lavoro (perchè le regole sono regole) e parlo sempre di it.wiki, sia chiaro, non del club di topolino. Poi, peraltro la rotazione delle voci fa si che in home ci siano solo 6 pagine tra le più recenti, quindi il danno all'immagine non è così evidente, quindi quale fastidio da questa voce ancora in vetrina per 3 settimane? Hai segnalato? Apri la procedura a tempo debito, perchè chi volesse salvare la voce ha il diritto di provare a revisionarla senza il fiato sul collo della procedura aperta. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 15:45, 13 mar 2011 (CET)
 
:Suggerirei di raffreddarsi, grazie.
:L'ignora le regole esiste per casi abbastanza particolari ma esiste, e a guardare lo stato della voce non è che si può biasimare l'interpretazione di valepert, eh. Ricordiamo intanto la ratio di quella regola delle tre settimane: se non erro era per le procedure "selvagge" di rimozione di alcuni utenti (tipo 4 in un giorno, ma magari ricordo male), quindi aveva un motivo differente che imporre tempistiche burocratiche, quanto evitare intasamenti.
:Segnalo intanto [[Discussioni_template:Vetrina#Versione_vetrinata|questa mia proposta]] a proposito. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 15:47, 13 mar 2011 (CET)
::Visto che se n'era già parlato tre mesi fa, sempre al bar, linko pure [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Gravosità della procedura per la rimozione dalla vetrina|quella discussione]] (in fondo, le motivazioni di Valepert non sono così diverse da quelle di Crisarco). Resto favorevole alla policy attuale e confermo quanto già scritto allora. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:15, 13 mar 2011 (CET)
:::Veramente gli animi sono freddi. La discussione è tra utenti abbastanza smaliziati e tecnici. Io capisco il punto di vista di valepert, che agisce in assoluta buona fede, ma abbiamo avuto troppi esempi di gente che ha "evitato la burocrazia" per applicare disinvoltamente decisioni personali e personalistiche, proprio qui. Quindi, benissimo ha fatto a segnalare ad Aviazione, e sarò certo tra quelli che voteranno per la rimozione della voce in oggetto se non viene migliorata, ma per favore, seguiamo le regole in modo da non dare spazio a chi non lavora per fare le voci ma solo per ritagliarsi un ruolo a poco prezzo (e certo non è il caso di Valepert). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 16:27, 13 mar 2011 (CET)
::::Secondo me un ripensamento ci sta, particolarmente in casi come questo, in cui mi sembra che siamo tutti d'accordo sul fatto che la voce allo stato non possa stare in vetrina. Mi sembra insomma il caso di prevedere, in caso di conclamato consenso, la possibilità di rimuovere ''immediatamente'' una voce dalla vetrina, che a ben pensarci è l'esatto contrario del "fiato sul collo", in quanto - a partire da quel momento - chi si vorrà interessare della voce avrà tutto il tempo per metterci mano.
::::Più in generale, penso che le nostre "regole" debbano essere improntate al presumere la buona fede. Sono rimasto un po' disorientato da tutti questi riferimenti incrociati e - almeno per quello che capisco io - off topic: chi rimarca la sua distanza dal monitoraggio, chi porta avanti i suoi conti in sospeso con i fumetti, chi menziona spostamenti di disambigue in modo del tutto oscuro. Va bene essere smaliziati e tecnici, meno bene fare cortile. Lo dico con il massimo rispetto degli intervenuti, tutti grandissimi utenti (a parte valepert, s'intende). :P --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:47, 13 mar 2011 (CET)
 
:::::bazzico di rado da queste parti, ma vi dico la mia: si potrebbe (o dovrebbe) riverificare la voci in vetrina sicuramente dopo uno/due anni dal loro ingresso per riverificarne la buona qualità rispetto agli standard in essere in quel momento. Penso che una cosa simile spetterebbe al progetto di competenza. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 18:01, 13 mar 2011 (CET)
::::::3 settimane categoriche. Se volete possiamo discutere per portare a 2, ma niente è un comportamento suicida. Non tutti siamo admin, non tutti lavoriamo alle voci, non tutti stiamo tutti i giorni su wiki. Personalmente sarei moltissimo infastidito se, dopo aver portato con l'aiuto di altri una voce in vetrina, uno esterno al lavoro arriva e la toglie senza manco un giorno di attesa, e magari io sono in vacanza alle Maldive per una settimana. Non si fa così. Quando proponevo voci <u>inutili</u> per la cancellazione e mettevo in dubbio la procedura di cancellazione, la gente mi rispondeva che su wiki si predilige il lavoro di creazione a quello di rimozione. Rimando a voi la risposta. @Valepert: dunque se vuoi proporre per la devetrinazione fai, avvisa il progetto e aspetta tre settimane, questo è il mio parere per chi ancora non lo avesse capito. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:15, 13 mar 2011 (CET)
 
:::::::Mi permetto di fare un esempio: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nettuno_%28astronomia%29&oldid=20151664 Versione in vetrina al 15 nov 2008], quando già la sensibilità in merito stava mutando. Avreste tenuto questa voce in vetrina? Un utente del progetto d'interesse ha ritenuto opportuno aprire un vaglio per adeguarla ai nuovi standard. Il 13 gennaio (58 giorni dopo - 8 settimane) si è ritenuto che fosse possibile chiudere il vaglio; la voce ha raggiunto la versione attuale diciamo in un altro paio di settimane, durante le quali è stata riletta, corretti i refusi e migliorata la prosa. Numero di utenti intervenuti: 4. Tre settimane è un tempo troppo lungo da attendere? È opportuno fare delle eccezioni? Consideriamo per un momento lo stato delle voci più vecchie in vetrina (che con molta pazienza alcuni utenti stanno scorrendo e segnalando settimanalmente), quante di esse non ricadrebbero nell'eccezione che viene qui avanzata? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 19:56, 13 mar 2011 (CET)
::::::::Guardate che è nell'interesse di tutti operare rapidamente certe volte. Non vorrei che si leggesse un attacco quando l'intento è difendere il progetto e la sua dignità. Non ho parlato di ''uno esterno'', ho parlato di conclamato consenso, quindi di più persone che vedono numerosi motivi per togliere dalla lista immediatamente la voce. Chi sta in vacanza si offenderà - embè? Ma scusate, la voce non deve essere intesa come un seminato. Lo ripeto, se analizzate la proposta che ho fatto senza isterismi, noterete che essa richiede conclamato consenso (non uscite di testa di singoli vandalosi) e inoltre mette in condizione chi vuole di prendersi tutto il tempo che vuole. Mi sembra peraltro paradossale comprendere che una voce ha bisogno di un intervento e al contempo rifiutare che essa venga tolta dall'elenco. Per essere più chiari, la procedura ''d'emergenza'' che propongo andrebbe tarata così:
::::::::#Un utente si rende conto che una vetrinata ha uno o più difetti che richiedono l'immediata rimozione.
::::::::#Contatta il o i progetti competenti e wp:vetrina.
::::::::#Se l'allarme desta consenso, la vetrinata viene immediatamente rimossa.
::::::::#Chi interviene è chiamato a sistemare i punti evidenziati. Non appena fatto, la voce può tornare nell'elenco.
::::::::Non si tratterebbe dunque di riportare la voce al di qua della procedura di ''vetrinatio'', ma di una sorta di speciale chirurgia d'urgenza, per la quale basta anche solo nascondere nel frattempo tutto l'apparato templatizzante della vetrina (che non conosco bene, quindi magari straparlo).
::::::::La procedura proposta si distinguerebbe dunque in modo netto dalla normale procedura di rimozione, in quanto, come spiegato, la rimozione d'urgenza va decisa secondo ''una indicazione puntuale'' dei motivi d'urgenza, risolti i quali alla voce torna la stella d'oro. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:51, 13 mar 2011 (CET)
:::::::::Con tutto il rispetto, non mi sembra corretto di parlare di "isterismo" nei confronti di chi fa presente che esiste una regola, nata proprio per introdurre un equilibrio tra le opposte esigenze, e per la quale, proporre delle eccezioni, significa semplicemente cassarla, dal momento che è ovvio che le voci, per le quali si suggerisce la rimozione dalla vetrina, presentino carenze strutturali evidenti (spesso, visto il mutare della sensibilità a riguardo, una buona bibliografia ma poche o nulle note). "Rapido" è relativo. Tre settimane a fronte di otto è anche rapido, no? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:20, 13 mar 2011 (CET)
::::::::::Opposte esigenze? E senti, ti chiedo: tra queste due ''opposte esigenze'' ce n'è una che si muove nel diretto interesse del progetto o possiamo mandare a spasso ambo le parti in causa? No, perché questi punti di accordo li trovo spesso soddisfacenti per le ''parti'' e deleterie per il progetto nel suo insieme. Quale sarebbe l'esigenza ''del progetto'' nell'avere in elenco vetrinate le voci che presentano "carenze strutturali evidenti"? Forse l'orgoglio di chi ha mandato le voci in vetrina è qcsa di compatibile con l'interesse del progetto nel suo insieme? È di questo che parli? Sono queste le esigenze? Bene, se è così lo trovo un pessimo modo di amministrare il bene del progetto. Con questo ''compromesso'' cosa si garantisce: nulla, semplicemente nel tempo in cui è evidente che una voce in vetrina non ci dovrebbe stare ci sta. Mi sembra grandioso. :) Ad ogni modo, se la mia nota sull'isterismo è infondata, mi scuso e chiedo: si può avere il bene di un parere sul merito della mia proposta? Possibilmente con argomentazioni pertinenti e senza retropensieri. Grazie. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:36, 13 mar 2011 (CET)
:::::::::::Il bene del Progetto è avere voci di qualità e lo stimolo della vetrina serve a questo, se non sbaglio. Altrimenti in che modo la vetrina risponde alle esigenze del Progetto? Riempire la Pagina principale? Possiamo inventarci qualcos'altro.<br />Nel merito della proposta, interessante. Vediamo se funziona per le cancellazioni e possiamo applicarla poi anche qui. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 22:21, 13 mar 2011 (CET)
:::::::::::::Il mio parere lo hai già avuto. Il fatto della vacanza/irritazione di fronte ad una devetrinazione era riferito al fatto che uno ci può rimanere male perché non ha potuto fare niente per eviatarla. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:29, 13 mar 2011 (CET)
(rientro)A parte l'isterismo, che è stato un malinteso, Pequod non voleva offendere, ma ha scelto male il termine, andiamo avanti. Qui non veniamo a timbrare il cartellino, quindi i tempi lampo non sono giustificati. Se a qualcuno non piace la vetrina, venga a dirlo chiaramente senza nascondersi dietro un IP come visto fare al bar [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Gravosità della procedura per la rimozione dalla vetrina]]. Aboliamo la vetrina e risolviamo il problema, ma finchè si tiene, le norme devono essere certe, e non in mano a singoli o gruppi di potere, quindi in realtà il problema delle regole si rislve con la partecipazione larga da parte degli utenti alle attività, e non in modo estemporaneo. L'orgoglio non c'entra un tubo, siccome abbiamo già avuto dimostrazioni che il buonsenso viene "adattato" troppo elasticamente a simpatie ed antipatie, si agisce rispettando le regole. E chi vuole segnalare farà bene a fare una analisi puntuale ed esporla ai progetti di riferimento; se non rispondono avvia la procedura e poi si vede. Non muore nessuno se si aspettano tre settimane. Invece mi sa di punizione costringere gli utenti ad effettuare la manutenzione in mezzo a trollate ed attacchi a volte gratuiti e senza cognizione di causa, come nel periodo in cui veniva a farci visita Nicchio. Se poi uno non vuole usare le tre settimane affronti la segnalazione e amen, ma non credo che quelli che vogliono adesso liquidare con tanta fretta la pratica manutenzione poi vengano a vedere le segnalazioni e farsi garanti della loro correttezza; di norma poi si lasciano gli interessati a spalare la cacca, quindi, no grazie. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:48, 13 mar 2011 (CET)
:Può non essere sembrato così ma il mio intervento vuole essere assai umile! Mi spiace se non ho saputo spiegarmi, lasciate stare i toni, penso che ci stimiamo tutti.
:@Bonty, nella mia ipotesi, torni dalle vacanze, constati la lista degli appunti, risolvi le cose contestate e la voce torna in vetrina. Cosa si guadagna? Nel tempo in cui la voce non è da vetrina non sta in vetrina.
:@Harlock: cosa c'entra la pdc? :)
:Ad ogni modo frequento poco la vetrina, per cui mi rimetto al pensiero di chi la frequenta più spesso. Ciao! --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 23:01, 13 mar 2011 (CET)
::<small>Per le PdC è stato proposto uno stand-by per le voci contestate, che vengono "estratte" dal NS0, riformulate, corrette secondo le indicazioni ricevute nella segnalazione e dopo un tempo prefissato, riportate in NS0 o cancellate. Mi sembrava che la proposta "a tempo" richiamasse un po' questa soluzine. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:32, 13 mar 2011 (CET)</small>
:::<small>(fc) Ah, scusa, non capivo perché l'incubazione era un tratto accessorio della riforma, poi di fatto abbandonato. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:07, 14 mar 2011 (CET)</small>
:::Ok, ma cosa succede dopo il tempo prefissato? Si apre una mini procedura, o una procedura a tutti gli effetti? Costerà tempo da sottrarre alle altre voci, caricando un altro fardello su chi scrive le voci; certo che a chi partecipa solo alle discussioni questo non comoporta un aggravio di lavoro, ma forse bisognerebbe pensarci; a me sembra burocrazia. Oh, a scanso di fraintesi non mi riferisco a chi si smazza come Harlock81 a scrivere voci di qualità, ma neanche agli altri che stanno intervenendo a questa discussione; tuttavia esistono alche altre categorie di utenti che invece hanno la loro ragion d'essere non esattamente nel NS0. ;) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 23:55, 13 mar 2011 (CET)
::::Non capisco questa asimmetria. Prima di affrontare il caso della rimozione "a furor di popolo e seduta stante" delle voci dalla vetrina, penso vada prima approvato l'<u>inserimento</u> "a furor di popolo e seduta stante" delle voci in vetrina. Quando avremo le vetrina in "immediata" allora sarà del tutto normale la speculare "rimozione a vista". Come ? Non si possono avere le voci in vetrina in immediata ? Ah beh allora anche per toglierle ci vuole una certa "simmetria" secondo me. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:04, 14 mar 2011 (CET)
:::::Rimango favorevole alla policy attuale e quotando tutti i contrari mi associo all'ottima conclusione di EH101 --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 00:37, 14 mar 2011 (CET)
:::::::intervengo notando che mi sono state di nuovo attribuite frasi non dette. non ho mai chiesto la rimozione "coatta" (o ''a furor di popolo e seduta stante'') di alcune voci in vetrina (e meno che mai quella segnalata sopra). ho solo sollevato il dubbio (mica ho detto "ho ragione io, voi avete torto" o fatto colpi di mano) su cosa fare su una voce che, non solo a mio avviso (ma se sto dicendo una fesseria potete contraddirmi), '''sembrava poter essere segnalata per la rimozione''', senza dover aspettare le canoniche tre settimane. non ho scritto né in questa discussione né altrove:
# che avevo intenzione di rimuoverla automaticamente dalla vetrina
# che avevo intenzione di non segnalare la cosa al progetto competente
:::::::mi dispiace dover prendere atto che alcuni utenti, appena si fa un'osservazione su una voce (chiedete pure a Pigr8 come ci sono arrivato a trovarla, non era mia intenzione fare lo stana-voci-vetrinate-con-citazione-necessaria), arrivano addirittura a fare i processi alle intenzioni (alla faccia di [[WP:BUONA FEDE]]!). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 01:59, 14 mar 2011 (CET)
::::::::Il punto non è il "processo alle intenzioni dei singoli": la cosa non va mai sul piano personale, ma ci stiamo confrontando sulle idee. Personalizzare il discorso non serve a risolverlo. Ho estremizzato la faccenda vetrina, non per interpretare il tuo pensiero, ma per segnalare con un paradosso che così come il processo di entrata in vetrina avviene con certi tempi e modi, lungamente discussi e addirittura di tanto in tanto rivisti, un certo equilibrio è a mio (ma a quanto pare non solo mio) avviso utile anche per la procedura opposta. La revisione della procedura di "devetrinazione" è stata recentemente messa a punto e, secondo me, è bilanciata rispetto alla speculare e (giustamente) esigente procedura di "vetrinazione". Per ogni richiesta di snellimento o deroga dall'attuale equilibrio per le uscite, secondo me dovrebbe sempre essere formalizzata una richiesta di snellimento o deroga per le entrate, mantenendo sempre un bilanciamento, arrivando pure all'assurda immediata in entrata e in uscita, che mi lascerebbe perplesso, ma se arrivasse a un consenso, sarebbe da registrare quantomeno come approccio in equilibrio. Insomma: secondo me le due cose camminano in parallelo e non andrebbero separate. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:55, 14 mar 2011 (CET)
:::::::::Rimango contrario, anche alla proposta di Pequod. Se volete fate un bel template da apporre a inizio voce con scritto "Lo status di vetrina di questa voce è stato messo in dubbio. Se nessuno migliora tra 3 settimane verrà proposta per la devetrinazione", così mettiamo il lettore in condizioni di sapere che quel che legge potrebbe essere falso/sbagliato ecc. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:20, 15 mar 2011 (CET)
(rientro): possibilista su quest'ultima proposta di Bonty. Così come ne mettiamo altri, tipo {{tl|E}}, che danno determinate indicazioni al lettore, così, contestualmente alla segnalazione al Progetto/Progetti, si potrebbe apporre un analogo template informativo sulla voce. Perché no? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 06:02, 16 mar 2011 (CET)
::Questa direi che è un'ottima idea! Inoltre con la categorizzazione delle voci avremmo pure una pagina con tutte le voci da vetrina che rischiano di essere rimosse. E magari tra le istruzioni del template si potrebbe raccomandare di avvisare i progetti interessati. [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 07:58, 16 mar 2011 (CET)
:::Si potrebbe ''obbligare'', pena l'azzeramento del tempo. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 08:09, 16 mar 2011 (CET)
::::Favorevole, buona idea--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 09:03, 16 mar 2011 (CET)
:::::Favorevole, anche al template di avviso della possibile rimozione, in modo che chi vuole abbia la possibilità di lavorarci senza l'incombenza della procedura, ma è imprescindibile l'obbligatorietà dell'avviso, pena la nullità. Chi si vuole cimentare con la vetrina, deve seguirne le regole, perché di danni fatti da utenti estemporanei ne abbiamo avuti già abbastanza. Questo non priva gli utenti della possibilità di contribuire visto che c'è un NS0 vastissimo, ma per un'area così specialistica semplicemente si richiede più accortezza e conoscenza, poi benvenuto a chiunque. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 10:47, 16 mar 2011 (CET)
::::::Favorevole, ma non dimenticherei nelle istruzioni del template un avviso che metta in guardia contro abusi della segnalazione. Non vorrei che qualche estemporaneo in cerca di visibilità, si metta a inserire questo template di avviso a destra e manca, magari anche nella voce in vetrina del giorno e anche dove non è assolutamente il caso di farlo. Concordo con Pigr8 circa il fatto che il mondo delle vetrine ha visto nel tempo strani comportamenti, che ho sempre fatto fatica a comprendere. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:58, 16 mar 2011 (CET)
::::::::L'idea è mia e dovrei proporre io, ma veramente un template del genere non lo so fare :) Chiedo aiuto a utenti più bravi di me. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:30, 17 mar 2011 (CET)
:::::::::Prima di passare a disegnare e realizzare il template suggerirei di linkare questa discussione al Bar; qui c'è consenso, ma sempre meglio allargare la discussione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:10, 18 mar 2011 (CET)
 
== Tempo archiviazione segnalazioni, ma non solo ==
 
Salve a tutti. Volevo sapere come funzionava la chiusura delle procedure di segnalazione . Secondo quanto scritto in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] si dice che:
 
{{quote|Esaurita la discussione, ossia trascorsi diversi giorni senza che siano avvenute significative modifiche né sulla voce, né sulla pagina di discussione, la procedura potrà essere archiviata. L'utente che effettua l'archiviazione verifica quindi se sia stato raggiunto un consenso sull'inserimento in vetrina, in particolare verificando che non siano rimaste inevase obiezioni fondate.}}
 
E mi sta bene. Vorrei dunque sapere se è stato concordato un qualche arco temporale prima della chiusura della segnalazione (ho notato che in giro c'è una sorta di leggenda che le segnalazioni per gli inserimenti devono durare un mese, ma a quanto ho riscontrato nelle procedure di rimozione basta meno tempo [ora non ricordo casi specifici]) e se è stato discusso un qualche parametro per definire il consenso (ricordo che [[Utente:Restu20|Restu20]] disse nella [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Battaglia di Caporetto|segnalazione]] della battaglia di Caporetto che 4 pareri favorevoli non erano sufficienti).
 
Fin qui mi sono tenuto sul generico. Nello specifico invece mi farebbe piacere sapere come mai la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Marina Militare/2|segnalazione]] della [[Marina Militare]] non è stata archiviata a 19 giorni dall'inizio della procedura, con 5 <del>voti</del> pareri favorevoli, tutti i dubbi dissipati e la voce stabile. Se avevate intenzione di archiviare domani mi scusa di questa, chiamiamola così, "aggressione", altrimenti chiedo delucidazioni (speravamo che entrasse in vetrina per oggi, 17 marzo, per ovvi motivi). Grazie. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 18:14, 17 mar 2011 (CET)
:Infatti, ma non solo. Già che ci siamo, io sto rivedendo la storiella di scuse inventate ad hoc e contrabbandate come policy, ma in realtà mai approvate, che velatamente, sotto forma di commento, chiedono di adeguare una voce appunto a policy inesistenti, e come al solito il proponente della voce deve scegliere se adeguare la voce a richieste speciose o affrontare discussioni defatiganti. Nello specifico, abbiamo una personale interpretazione di Er Cicero che dice che una fonte web non può essere considerata bibliografia. Riporto qui le mie considerazioni che devono essere oggetto di una discussione, salvo poi intraprendere altre strade se necessario:
:::# se si vuole leggere [[Bibliografia]], si trova "l'«elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio, di un articolo, di un libro»;" e non specifica '''pubblicazioni cartacee'''. Pertanto si deve intendere un senso più ampio che comprende anche il web, tanto che esiste l'albo delle pubblicazioni periodiche informatiche e l'AIB definisce [http://www.aib.it/aib/commiss/pubuff/relazion.htm qui] cosa sia una pubblicazione.
::#Per esperienza lavorativa so che tutto ciò che viene pubblicato su siti istituzionali soddisfa i criteri di "pubblicità" tanto da rimpiazzare a tutti gli effetti l'albo pretorio cartaceo.
::#[[Wikipedia:Collegamenti esterni]], [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e tutte le altre voci non dicono mai che un sito non possa essere una fonte, ed in più di una circostanza si sono utilizzate anche in voci vetrinate fonti web, messe appunto in Bibliografia e distinte dalle '''Fonti Cartacee''' etichettandole come '''Fonti web'''.
::# Il presumere la buona fede non riesco a farlo valere per utenti smaliziati (cioé più che esperti) in queste procedure, e queste asserzioni sono fatte apposta per rallentare una procedura, e indurre inoltre chi eventualmente arrivasse (non altrettanto smaliziato) successivamente ad esitare nel concedere il consenso alla procedura.
::Ora, la chiusura anticipata non è un diritto di nessuna voce, ma poichè in passato è stato fatto, evidentemente esiste un problema di aleatorietà e '''soggettività' che si scontra con l'oggettività necessaria a generare trasparenza e correttezza, quindi chiedo '''formalmente''' di bloccare per tutte le voci a trenta giorni il termine della procedura, senza lasciare all'arbitrio dell'utente di passaggio una chiusura anticipata. Mi spiace dover ingessare un qualcosa che poteva essere utile, ma visto che l'utilità viene messa a disposizione solo di alcuni, allora l'equità impone che venga rimossa. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:25, 17 mar 2011 (CET)
 
:::Scusa, potresti spiegare meglio il perché della tua richiesta del limite fisso a trenta giorni? Ne vedo più svantaggi che vantaggi: nei casi di palese inadeguatezza per la vetrina (sono capitate spesso voci presentate non vagliate, recentemente) la tua proposta impedirebbe la chiusura, di fatto, portando a trasformare la segnalazione per la vetrina per una sorta di vaglio (che accadrebbe ne sono abbastanza sicuro). Allo stesso modo, ci troveremmo a discutere inutilmente per voci che sono presentate già con un ottimo livello. Se dobbiamo andare avanti per un mese, ad inventarci quello che non c'è, è probabile che utenti esperti possano semplicemente scegliere di non presentare voci per la vetrina. Piuttosto riconosciamo che esistono delle libertà nell'uso di alcuni template, nella posizione delle note o delle immagini, nella suddivisione della bibliografia e diamo a queste cose il peso che meritano. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:26, 18 mar 2011 (CET)
::::Mi spiace di non essere evidentemente stato chiaro. A me la situazione attuale sarebbe anche stata bene, perchè dovrebbe essere l giusto compromesso di rigore ed elasticità, ma poichè la discrezionalità viene usata solo in alcuni casi, mentre per altri si applica alla lettera la policy, e questo è successo per la [[Marina Militare]], allora non posso avallare due pesi e due misure, pertanto sono costretto ad insistere sulla applicazione rigorosa della norma. Invito anche a prendere atto relativamente alla questione della bibliografia, che è la prova lampante dell'ennesimo abuso ed interpretazione arbitraria di norme, peraltro contro anche la letteratura scientifica esistente in materia nel mondo reale (perchè evidentemente qui nella realtà virtuale le convenzioni che si usano per scrivere articoli e libri evidentemente non sono considerate valide). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 15:32, 18 mar 2011 (CET)
 
:::::Scusami, ma che significa la "discrezionalità viene usata solo in alcuni casi"? ''Chi'' avrebbe usato tale parzialità? A ''chi'' compete chiudere le segnalazioni? Non c'è un ''qualcuno'' a cui compete farlo e che non l'ha fatto. C'è un utente che è passato da lì ed ha mosso un'osservazione, cui si può rispondere positivamente o negativamente anche in tempi rapidi. L'aver chiesto un favore (essere in vetrina entro il 17), non implica che quel favore venga necessariamente accolto e poi, di nuovo, accolto da chi?<br />Piuttosto, perché sono pochi i curatori della vetrina? Perché chi c'è dopo un po' viene fatto scappare? Ecco, forse sono queste le domande cui si deve rispondere non chiedere modifiche ad una regola che funziona perché nel "mio" caso non è stata applicata come avrei voluto io. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 19:04, 18 mar 2011 (CET)
::::::Pigr8 risponderà per lui, io per ora faccio notare che nessuno ha ancora risposto alle mie domande, e la cosa non mi pare di buon auspicio. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:25, 18 mar 2011 (CET)
::::::Non voglio però fare come altri che criticano per uscire fuori dalla discussione evitando di rispondere. Rispondo quindi alla tua prima domanda Harlock: perché non è cosa che sanno fare tutti e perché le indicazioni presenti in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] sono ambigue e non specificano chi può chiudere/aprire una procedura. Alla seconda non so rispondere perché non so di cosa tu stia parlando. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 20:28, 18 mar 2011 (CET)
:::::::Boh, qui non si sta criticando l'impostazione attuale perché carente per il motivo "x" o "y", qui si sta proponendo di bloccare i termini temporali perché (cit.) "la discrezionalità viene usata solo in alcuni casi" e perché ci sono "due pesi e due misure" mentre altrove si è parlato di (cit.) "comportamento non collaborativo e teso ancora una volta a danneggiare le voci", in una parola, senza girarci intorno, problematico. Ora ritengo che la strada giusta sia combattere i comportamenti problematici (se ci sono), mi sembra sbagliato invocare di ingessare le procedure di segnalazione perché esistono (anzi, esisterebbero) tali comportamenti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:35, 18 mar 2011 (CET)
::::::::Harlock, scusa, ma ho scritto sopra "Ora, la chiusura anticipata non è un diritto di nessuna voce, ma poichè in passato è stato fatto..." Ora vorrei capire se non lo hai letto o lo hai volutamente ignorato dicendo "L'aver chiesto un favore (essere in vetrina entro il 17), non implica che quel favore venga necessariamente accolto" Evidentemente sfondi una porta aperta, ma a che pro? Per mettere in cattiva luce verso chi magari non legge tutti gli interventi precedenti le mie posizioni che diventano un "nel mio caso non è stata applicata come avrei voluto io." invece che un "perché a volte si e a volte no"? Poi, evidentemente non c'è un ''qualcuno'' a cui compete farlo e che non l'ha fatto. Mai stato, ma non mi pare sia mai mancato chi lo abbia fatto fino ad ora. Certo non lo posso fare io che sono il segnalante o chi è stato coinvolto nella procedura di vetrinazione in quanto parte in causa, come mi pare si sia sempre fatto fino ad ora. Per il far scappare la gente, anche qui temo che il tuo giudizio non possa vedermi concorde. In passato a scappare dalla vetrina non erano i curatori ma gli utenti, spesso vessati con procedure inaccettabili se non schierati dalla parte giusta. Ora non esiste un "signore della vetrina" ma un gruppo di utenti che la frequentano, e molti dei quali sono direttamente interessati periodicamente a procedure di vetrinazione (quindi parte in causa nelle circostanze specifiche, ma liberi altrimenti). Se qualcuno si vuol prendere delle responsabilità, lo faccia pure, ma con cognizione di causa ed ha il diritto di avere tutta la collaborazione possibile. Se vogliamo, l'unico appunto che mi posso e devo muovere è quello di non dedicare abbastanza tempo alle altre procedure in fase di chiusura (e davvero me ne dispiace), ma chi scorre la mia lista contributi può verificare che questo non è l'unico posto dove sono presente oltre a scrivere voci. Mi auguro qualcosa di troppo se spero che qualcuno faccia qui il lavoro che io svolgo al progetto Marina e a Guerra (animazione, monitoraggio, accoglienza)? Beh, siamo tutti volontari, ma se uno vuole stare dove brillano le stelline, "per aspera ad astra". --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 00:04, 19 mar 2011 (CET)
:::::::::Ok, ti ringrazio del chiarimento.<br />Onestamente, se fossi stato in te, avrei scritto nella segnalzione il 12 o il 13 che dopo dieci giorni in cui nessuno era intervenuto, se non fossero state mosse obiezioni di alcun tipo, avrei chiuso la segnalzione il 15 per averla in vetrina il 17. Il consenso era tale che, se anche uno dei partecipanti l'avesse chiusa, non via vrei visto nulla di male. Lo so, usualmente non si fa. E allora? Usualmente c'è qualcuno che la chiude, come hai osservato, ma "non c'è stato nessuno" per dieci giorni. Questo è il punto, secondo me. Le regole vanno applicate, ma con un minimo di buon senso. Se non ne viene infranto lo spirito (se non si gioca con esse), possiamo fare delle piccole eccezioni. Questo, chiaramente per il futuro, non per risolvere l'irrisolvibile (il 17 è passato).<br />Seriamente, comunque, il problema è che la vetrina è poco frequentata. Come te, non ho mai chiuso una segnalazione e non saprei neppure quali passi dovrei compiere. Questo, comunque è lo stesso problema segnalato negli ultimi post qui su. Non è la regola dei 30 giorni a dover essere rivista. È questo che voglio far capire. Non è restringendo o allargando le regole che migliora la situazione. Bisogna sì cambiar qualcosa per aumentare la partecipazione ed è questo che vi chiedo: cosa? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:38, 19 mar 2011 (CET)
 
(rientro): @Bonty: alla prima domanda la risposta è scritta proprio in testa, nel capoverso "Procedura di segnalazione" che per comodità ti riporto: "La durata della segnalazione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento o sulla rimozione della voce dalla vetrina. Essa sarà comunque '''non inferiore a dieci giorni e non superiore a trenta'''" (grassetti compresi). Aggiungo, anche se non è esplicitamente indicato nella policy, che nelle procedure di rimozione in cui è palese l'inadeguatezza, la chiusura è stata talvolta anche anticipata, previo consenso, rispetto ai 10gg;<br>
Sulla questione che "non sanno fare tutti" non mi sembra ci sia da preoccuparsi. In tanti ambiti siamo stati tutti un po' niubbi, come esistono le istruzioni per la segnalazione, parimenti esistono [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|le istruzioni per l'archiviazione]], molto chiare, basta seguirle e s'impara presto (e se qualcuno si cimenta e fa qualche sbaglio o omette un passaggio, come ovunque su wiki, qualcun'altro glielo correggerà e/o glielo farà notare). Come si dice, [[WP:Be bold|be bold]];<br>
Chi sono gli utenti che possono chiudere/aprire una procedura? Per l'apertura, di nuovo in testa a questa pagina, trovi: (cit.) "Qualunque utente con [[WP:Requisiti di voto|diritto di voto]] può proporre per la vetrina una voce che abbia già alti standard di qualità". Per la chiusura (o archiviazione) effettivamente non lo vedo specificato, si può proporre quello che di fatto è già, cioè requisiti analoghi all'apertura, ma è chiaro che va deciso tutti insieme;<br>
Sull'ultima domanda: "come mai la segnalazione della Marina Militare [...] Se avevate intenzione di archiviare [...]" non voglio ripetere quello che Harlock81 ha ben spiegato. Faccio parte sì dello sparuto (da qualche settimana ancora più sparuto, penso l'avrai notato) gruppetto di volenterosi che bazzica da queste parti ma il mio attuale continuo impegno in [[WP:vaglio/Italia/2|altra attività]] nell'ns0 rende in queste settimane la mia presenza altrove piuttosto discontinua. Bene, ho notato il tuo messaggio qui in testa perché tengo tra gli osservati questa pagina e, letta frettolosamente la segnalazione, ho pensato d'intervenire proponendo una soluzione veloce ed "indolore" al dubbio de Lo Scaligero (perché a me pare chiaro che Lo Scaligero non è uscito convinto dalla risposta) e che non impediva di certo la vetrinazione. Il resto lo sai già. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:34, 19 mar 2011 (CET)
:Il gruppo sarà sempre più sparuto, ma non mi sembrava corretto nei confronti degli altri procedere personalmente all'archiviazione. Inoltre ho notato nel tempo che la metodologia di valutazione di una voce può seguire percorsi molto diversi. A volte ho l'impressione che alcuni si limitino nel fornire la valutazione a guardare come siano disposte le foto, a guardare la formattazione delle note, e poco altro; per carità, giustissimo visto che lo stile è un elemento portante della vetrina, ma spesso non vedo entrare nel merito sia per i giudizi positivi che negativi, dando l'impressione che la voce non sia stata letta molto approfonditamente. Sempre presumendo la buona fede ed apprezzando comunque lo spirito di chi si dedica a collaborare su questa tematica, se la mia valutazione fosse corretta probabilmente sarebbe necessario invitare ad una maggiore profondità. I requisiti delle voci di fatto si sono alzati, e di molto, e questo significa che anche nelle procedure agli utenti vengono richieste maggiori capacità. Se vengono richieste ai redattori, é abbastanza normale che gli stessi pretendano altrettanta competenza in chi esprime dei giudizi. Come vedete, non mi metto a puntare il dito e non cerco "colpevoli", ma sto facendo una analisi. Una promessa la faccio a me stesso: cercherò di essere più presente nella gestione delle procedure. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 19:13, 21 mar 2011 (CET)
==Segnalazione==
Non posso approfondire perché sono di corsa, ma in sostanza invito chiunque faccia della ricerca di fonti affidabili per voci su Wikipedia la propria principale wikiattività a dare un'occhiata a [[:en:Wikipedia:Credo_accounts]] (attenzione ai requisiti). --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 15:34, 23 mar 2011 (CET)
:Si tratta in sostanza di ottenere un accesso gratuito ad [http://corp.credoreference.com/index.php?option=com_content&view=article&id=121&Itemid=68 un'enorme mole di pubblicazioni] utili come fonti per le nostre voci nei vari campi del sapere. Ci sono solo un paio di giorni rimasti, per cui vi invito a valutare la cosa. Finora non ci sono state tantissime richieste per cui dovrebbero accettare anche chi non ha i requisiti per partecipare. Ciao, --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 15:01, 28 mar 2011 (CEST)
:PS: in ogni caso, cercate di documentare bene almeno i requisiti di cui siete in possesso. Chi avrà l'account inoltre è invitato a condividere questa informazione perché altri possano chiedergli aiuto e verifiche, per cui sarebbe positivo se almeno ogni progetto avesse un "referente" dotato di questa risorsa. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 18:35, 28 mar 2011 (CEST)
::Nella mia università abbiamo accesso ad un database di pubblicazioni (mi pare Elsevier o roba del genere), ma in genere edito da casa. Vuol dire che se mi viene accettata la candidatura non posso editare dall'Università o semplicemente non ho accesso al database Credo dall'università? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:55, 28 mar 2011 (CEST)
:::L'importante è che tu non abbia altro modo di accedere a Credo. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 19:02, 28 mar 2011 (CEST)
::::Ok, non c'è il rischio. ;) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:13, 28 mar 2011 (CEST)
Se posso avrei qualche altra domanda: l'account Credo che ci viene offerto ha validità annuale o finché collaboriamo su Wikipedia? Ci viene detto che si può utilizzare solo su Wikipedia (quindi non su Wikibooks e via dicendo, se ho capito bene): vuol dire che possiamo copiare liberamente i testi o semplicemente che possiamo utilizzarli nel rispetto del copyright, cioè rielaborandoli senza copiare (come in genere si fa con gli altri testi)? Non c'è una pagina in cui viene spiegato come funziona l'accesso e tutto il resto? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:30, 28 mar 2011 (CEST)
:Vedi il sito internet di Credo. Puoi usarlo solo per Wikipedia = bisogna essere wikimediani per chiedere l'accesso (per evitare che arrivi gente che non userà queste risorse per attività sui nostri progetti, ad es. studenti). Per il resto il materiale che trovi non bypassa mica le regole del copyright.--[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 19:47, 28 mar 2011 (CEST)
::Ora è tutto chiaro, tranne il periodo di validità dell'account. Mi sembra un'iniziativa davvero lodevole, dovrebbero esserci più spesso accordi del genere tra Wikipedia e banche dati. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:54, 28 mar 2011 (CEST)
:::Intanto ho trovato [[:en:Wikipedia:Credo accounts/Archive 1|questo]]: la cosa si è svolta anche l'anno scorso, quando a disposizione c'erano solo 100 account. Non trovo nemmeno io informazioni sulla durata, sarebbe bene chiedere. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 20:41, 28 mar 2011 (CEST)
:Grazie elitre, ho fatto richiesta.. non ho capito però perché ti sei messa in "additional names", non rispetti i criteri? ciau --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 12:09, 29 mar 2011 (CEST)
 
::(Intanto mi ero spostata, comunque hanno preso tutti se non avevate controllato.) Da en: ''Just a note to let everyone know that Credo have been busier than usual because of the Spring Book Fair, but say they expect to have the accounts set up by the end of the first week of May. SlimVirgin 20:46, 27 April 2011 (UTC)''. Ciao, --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 12:46, 2 mag 2011 (CEST)
 
== "Questa voce è stata sottoposta a un vaglio" ==
 
dato che ho visto (ma non linko in questa sede) una segnalazione di Vetrina in cui c'è la dicitura:
::''Questa voce è stata sottoposta a un vaglio''
e poi andando a cliccare si scopre che il vaglio è stato aperto da un utente e chiuso dallo stesso utente senza interventi esterni alla voce (o alla discussione).
 
dato che il Vaglio è "Una revisione paritaria informale" e "Una discussione per migliorare la qualità generale della voce" ha senso dire che è stata sottoposta al vaglio se non c'è stata una revisione "tra pari" (almeno due utenti) e nessuna discussione?
 
dato che comunque non voglio certo creare problemi a chi, in buona fede, apre un vaglio che poi si rivela un deserto, suggerisco di modificare la frase in qualcosa del tipo:
::''Per questa voce esiste una richiesta di vaglio conclusa''
 
così come appare in [[:Categoria:Voci vagliate|Voci vagliate]]. (il cui titolo, per il motivo spiegato sopra, non implica che la voce sia stata effettivamente "vagliata" o "migliorata" in seguito alla chiusura della procedura, ma come suggerisce la descrizione, è stata almeno conclusa la richiesta di vaglio).
--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:17, 29 mar 2011 (CEST)
 
:D'accordo con la proposta di modifica. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:30, 29 mar 2011 (CEST)
::Non sono sicuro di aver capito, proponi di cambiare "sempre" la dicitura attuale in quella nuova o di adottarne due distinte? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:57, 29 mar 2011 (CEST)
:::sarebbe meglio "sempre", in modo da invogliare l'utente che vota/commenta nelle procedure di vetrina a verificare le modalità del precedente vaglio (se c'è stata o meno revisione paritaria, se i dubbi sollevati in quella sede siano stati risolti, ...). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:06, 30 mar 2011 (CEST)
::::Favorevole. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 12:36, 30 mar 2011 (CEST)
:::::Sarei contrario ma pure io non sono sicuro di aver capito bene: se ho capito mi sembra che in questo modo non si risolva il problema. Occorre distinguere tra voci effettivamente vagliate e quelle in cui la richiesta di vaglio è stata ignorata. Se poi la voce va bene com'è qualcuno dovrebbe almeno scrivere "va bene", altrimenti il vaglio perde il suo senso. Qualcosa comunque va cambiato. Si potrebbe in quei casi optare per una formulazione ''ad hoc'' che spieghi che il vaglio è stato richiesto ma che non ha avuto luogo. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 13:19, 30 mar 2011 (CEST)
::::::Concordo con l'idea di Johnlong. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 23:52, 31 mar 2011 (CEST)
:::::::Formalmente la modifica proposta da Valepert non fa una piega, ma nella pratica non dà info diverse a chi deve "verificare le modalità del precedente vaglio"; preferibile la soluzione della doppia formulazione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:11, 10 apr 2011 (CEST)
 
== Zombi 3 ==
 
Chiederei a qualcun altro di confermare o smentire la mia conclusione in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Zombi 3]]. Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:31, 9 apr 2011 (CEST)
:In genere, se nessuno interviene, è perché si è d'accordo con la chiusura proposta. Io concordo con le tue motivazioni, ma recenti discussioni, peraltro non approdate a nulla, hanno mostrato che non tutti le condividono. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:05, 10 apr 2011 (CEST)
 
==Voci che non entrano né escono dalla vetrina==
Ciao a tutti, stavo archiviando la procedura sulla Provincia di Ragusa e, come dicono [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|le istruzioni]], stavo inserendo il template <nowiki>{{SuggerimentiVetrina}}</nowiki> nella pagina di discussione della voce. Visualizzando l'anteprima però mi sono reso conto che il template recita: "Questa voce non ha superato la segnalazione per l'ingresso in vetrina o ne è stata esclusa.", cosa che in realtà non corrisponde alla procedura appena conclusa. A questo punto mi chiedo se sia solo la dicitura ad essere incompleta o se siano sbagliate le istruzioni. Aggiungo che se il template, in casi simili, non è stato apposto nelle varie pagine di segnalazione, abbiamo lasciato delle informazioni per strada. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:11, 22 apr 2011 (CEST)<br>
P.S.: sarò in wikipausa per qualche giorno, intanto fateci una pensata. Nel frattempo, auguri a tutti.
 
== Segnalazione ==
Informo che la voce [[Libera città imperiale]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Libera città imperiale|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. grazie [[Utente:Cypsel|Cypsel]] [[Discussioni Utente:Cypsel|scrivimi qui]]
:Ti consiglio di annullare la procedura e seguire il consiglio che ti ha dato Riotforlife. In particolare manca la '''[[Aiuto:Cita le fonti|citazione delle note]]'''. Se non riesci ad annullare chiedi pure che qualcuno ti aiuta. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 14:31, 29 apr 2011 (CEST)
==Account Credo==
[[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Segnalazione|Sono arrivati]], controllate le email! E per condividere con tutti questo piccolo tesoro, aggiungiamo alla nostra pagina utente [[:Categoria:Utenti con account Credo]]. Ciao, --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 00:20, 12 mag 2011 (CEST)
 
== [[Giacomo Casanova]] ==
 
segnalo che IMHO questa voce, entrata in vetrina nell'ottobre del 2005, non rispetta più i criteri di Vetrina. non saprei però a quale progetto dare il preavviso di tre settimane senza poi scatenare a luglio le ire di qualche partecipante a progetto che viene a lamentarsi in questa sede perché non gli è stato notificato che la pagina presenta tutta una serie di "difetti". --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 17:47, 10 giu 2011 (CEST)
:Penso che non sbagli se segnali al Progetto [[Discussioni progetto:Biografie/Varie|Biografie]] e, volendo, anche al Progetto [[Discussioni progetto:Storia|Storia]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:28, 11 giu 2011 (CEST)
::Penso anch'io. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 23:58, 13 giu 2011 (CEST)
 
==Invito al [[Utente:Elitre/Progetto_Wikilibri_2011|progetto Wikilibri 2011]]==
Ciao a tutti, ve lo avevo lasciato [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina#Progetto_Wikilibri_2011|di là]], ho realizzato solo adesso che questo poteva essere il luogo più adeguato. Ciao, --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] - <small>[[Utente:Elitre/Progetto Wikilibri 2011|Progetto Wikilibri 2011]] </small> 23:41, 13 giu 2011 (CEST)
 
== Problemino? ==
 
'''[[Discussioni Wikipedia:Vetrina#crisi di luglio|Segnalo]]''', penso serva aiuto tecnico. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 13:59, 27 giu 2011 (CEST)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Guarda là. --'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 14:28, 27 giu 2011 (CEST)
::grazie e scusa per la perdita di tempo --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 14:30, 27 giu 2011 (CEST)
:::Di niente ;). --'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 14:39, 27 giu 2011 (CEST)
 
== Segnalazioni per la vetrina e vagli ==
 
Ho preferito aspettare la chiusura della segnalazione per la vetrina di [[Castel Goffredo]] prima di scrivere questo commento per evitare avvitamenti burocratici come quello avvenuto per [[carcinoma del polmone]], ma credo che quella segnalazione in particolare sia solo l'ultima di una serie che hanno evidenziato un problema di fondo della procedura: quello delle segnalazioni per la vetrina trasformate in vagli. <br>
Nel caso di Castel Goffredo in particolare il vaglio era chiaramente stato chiuso troppo frettolosamente, ma nella maggior parte dei casi il problema è un vaglio semideserto che non permette di evidenziare tutta una serie di problemi di una voce che vengono poi fatti notare in sede di segnalazione. <br>
Secondo me a questo punto bisognerebbe pensare a come risolvere due questioni:<br>
1) come rendere i vagli più partecipati (a volte anche segnalandoli ai progetti di competenza poi non c'è quasi nessuno che li segue)<br>
2) cosa fare quando una voce viene segnalata per la vetrina - in seguito a un vaglio fatto con tutti i crismi ma rimasto semideserto - e la segnalazione si trasforma in un nuovo vaglio. <br>
In questo secondo caso in particolare io sarei per chiudere la segnalazione senza stare a rigirarci molto, dare la possibilità di fare un nuovo vaglio (se iniziano a esserci molti suggerimenti di 3-4 utenti nella pagina della segnalazione per la vetrina è molto probabile che quegli utenti continuino a partecipare attivamente al nuovo vaglio) e poter aprire una nuova segnalazione per la vetrina appena terminato il nuovo vaglio, senza dover aspettare i 3 mesi tra le due segnalazioni. Voi cosa ne pensate? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:41, 15 lug 2011 (CEST)
:Secondo me il problema principale, il primo, è irrisolvibile: non si possono rendere i vagli obbligatori per gli utenti di un determinato progetto coinvolto, per i più disparati motivi. Ecco perchè io sono in parte contro la sospensione della segnalazione per la vetrina in caso di vagli improvvisati, proprio perchè non ha senso dire ''c'è una pagina apposta per questo'', quando in realtà il vaglio (salvo eccezioni naturalmente) è quasi una pagina fantoccio, a dir poco inutile visto il suo sottoutilizzo. Per il secondo punto, io sono d'accordo: i 3 mesi di attesa li limiterei solo a quelle pagine che hanno evidenti pareri negativi (sintomo di gravi carenze), mentre per le voci escluse come Castel Goffredo o altre voci che non hanno suscitato nemmeno in vetrina interesse tale da formare un chiaro consenso, poichè non hanno "colpe", darei l'opportunità di ricominciare subito una nuova segnalazione, senza rimanere in stallo per lungo tempo.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 11:54, 15 lug 2011 (CEST)
::Se il vaglio è una pagina fantoccio di solito il problema è un progetto non coinvolto o non partecipe; solo il progetto di riferimento può dare l'aiuto tecnicamente corretto e spassionato, a meno di fortunate combinazioni. Poi a volte i progetti possono essere addirittura troppo esigenti e questo è l'estremo opposto (ne so qualcosa facendo parte di un progetto dove il vaglio è partecipato, ti fanno appunti quando vuoi passare la voce a Classe A e poi te ne fanno ancora per la Vetrina). Però se il progetto lascia solo l'utente e la qualità non è all'altezza, anche per me c'è una sola possibilità: sospendere la procedura (a malincuore, perchè un utente rimane deluso) e far riaprire il vaglio. Poi, per le obiezioni sulla qualità di alcune voci in vetrina, bisogna tenere presente che stiamo devetrinando quante ne vetriniamo, e i progetti che funzionano si distinguono anche perchè non hanno paura di rimettere in discussione il loro stesso lavoro. Molte voci sono in adeguamento e non si stanno facendo sconti. Questa è una ragione in più per non farne alle voci che partecipano alla procedura di ammissione alla Vetrina. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 12:24, 15 lug 2011 (CEST)
:::Prendiamo come esempio il vaglio [[Wikipedia:Vaglio/Puglia/2|Puglia]], che riguarda me in prima persona: ne ho segnalato l'apertura al progetto Puglia, poco tempo dopo aver scritto (sempre nella discussione del progetto) che la voce, così com'era, non poteva rimanere in vetrina ancora a lungo. Di tutti gli utenti partecipanti al progetto, a parte me, solo due hanno risposto al mio appello (tra l'altro negli ultimi giorni hanno disertato il vaglio, me compreso causa computer in tilt). Quindi, se come ben dici, il vaglio scaturisce ancor prima dal progetto comepetente della voce, dovremmo agire o far qualcosa all'interno dei progetti: creare più interesse, partecipazione, e, perchè no, anche competitività. Se non si agisce alla radice, queste discussioni (che puntualmente si ripetono) rimarrano vane.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 19:45, 15 lug 2011 (CEST)
::::Il problema è proprio ci sono dei progetti decisamente attivi, quasi "fin troppo" attivi (le virgolette sono perchè non è certo un male che un progetto siche a molto attivo, ma a volte il paragone con altri progetti poco partecipati è davvero schiacciante) e i vagli delle voci che lo riguardano si trasformano in discussioni partecipate e a volte accese, e altri casi in cui chi propone il vaglio è lasciato solo a se stesso. E in questi secondi casi, allo stato attuale, sembra che l'unico modo per fare interessare qualcuno ad una voce sia candidarla per la vetrina (con tutti i difetti che non sono potuti emergere in fase di vaglio deserto), con la segnalazione che si trasforma in un nuovo vaglio (il che dal punto di vista delle regole per la segnalazione è sbagliato). <br>
::::Per questo dico che, se non si può risolvere il problema alla radice (non si possono obbligare i progetti a partecipare) e non si trova qualche altro modo per rendere più visibili e coinvolgenti i vagli, bisognerebbe pensare ad un regolamento ad hoc per quelle voci proposte per la vetrina e che hanno le potenzialità per entrarci, ma che per farlo avrebbero bisogno di ancora un po' di lavoro sopra. Quindi direi chiudere la segnalazione senza il template "la voce non ha superato la segnalazione per la vetrina"(in fondo la valutazione della voce verrebbe sospesa fino a nuova segnalazione), aprire un nuovo vaglio sperando sia più partecipato, e una volta finito il vaglio poter proporre di nuovo la voce per la vetrina senza l'attesa dei 3 mesi. Chiaramente, questo discorso verrebbe applicato a quelle segnalazioni che ricevono molto commenti e nessun parere contrario all'inserimento (vedi [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Toy_Story_3_-_La_grande_fuga/2|Toy Story 3]] o [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Castel_Goffredo|Castel Goffredo]] per dirne due recenti) e non a quelle che invece vengono proprio bocciate. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:49, 16 lug 2011 (CEST)
:::::Guarda che molti miei commenti sono dei [[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario/a''' mascherati, dove vedo discussioni già accese, perchè preferisco gettare acqua sul fuoco senza entrare nel merito della voce. L'attesa dei 3 mesi deve rimanere, altrimenti saremo inondati di segnalazioni zoppe. Poi mica uno non può scrivere una voce da vetrina da solo, però se non ne è capace, e non trova compagni di strada, noi che c'entriamo? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 16:58, 16 lug 2011 (CEST)
 
Desidero entrare in merito alla discussione, dato che sono parte in causa in quanto ho portato in Vetrina la voce [[Castel Goffredo]], poi riproposta per il Vaglio nonostante abbia registrato nessun parere contrario. Pongo alcuni interrogativi ai quali gradirei una risposta dai partecipanti alla discussione:
#perchè riproporre nuovamente a Vaglio (che poi non verrebbe più seguito da nessuno) una voce che ha avuto diverse segnalazioni di modifica durante la Vetrina, magari perchè ha incontrato l'interesse di un utente a quell'argomento specifico?
#E chi è in grado di stabilire quali siano o meno i “significativi interventi”, che ritengo non necessari come nel mio caso, essere utili nel successivo Vaglio a chiusura della Vetrina, se poi nessuno vi partecipa (vedi [[Wikipedia:Vaglio/Brinzio]] che dal 17 giugno non ha avuto alcun intervento se non quello del sottoscritto)?
#Siamo sicuri che gli atteggiamenti “intransigenti” di alcuni utenti per il rispetto delle regole (certo, le regole sono regole) portino beneficio alla Enciclopedia, o piuttosto non coinvolgano in modo negativo chi si impegna con la ricerca per portare all'eccellenza una voce? Grazie e saluti a tutti. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 22:06, 16 lug 2011 (CEST)
(rientro): non vorrei scoraggiare chi ha aperto la discussione, ma è il caso di far presente che la questione non nasce certo ieri e nonostante se ne sia parlato in più occasioni la situazione è rimasta in sostanza sempre la stessa. Vedere per credere qualche link relativo alle precedenti discussioni (come [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cosa fare se nessuno partecipa a un Vaglio?|questo]], [[Discussioni_Wikipedia:Vaglio#Idee_per_riformare_il_vaglio|questo]] (con il [[Discussioni_Wikipedia:Vaglio#Per_il_bar|suo seguito]]) e [[Discussioni_Wikipedia:Vaglio#Di_nuovo_sulla_partecipazione_ai_vagli|questo]]). Passata tanta acqua sotto i ponti, resto sempre della mia idea, o si riesce a far funzionare i Progetti (sarà mica un caso che Guerra e Astronomia hanno così tante voci in vetrina, no?) oppure sperare in una partecipazione "sufficientemente numerosa" è un terno al lotto, ma non per questo dobbiamo stravolgere le regole per la vetrinazione. Riproviamoci pure, ma se non escono nuove idee, temo non servirà. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:19, 16 lug 2011 (CEST)
:Ammetto che non ero a conoscenza delle discussioni già avute sulla questione vagli (ringrazio Er Cicero per averle linkate). Ho trovato particolarmente interessante l'idea di mettere un vaglio a caso, a rotazione, nella pagina principale, in un box tipo il "lo sapevi che". Visto che la prima conseguenza di un vaglio partecipato è il miglioramento della qualità della voce, penso che cercare di coinvolgere anche lettori che altrimenti non saprebbero neppure dell'esistenza dei vagli sarebbe utile all'enciclopedia. Su quell'idea non si è fatto più nulla? Chi dovrebbe decidere se accettarla o meno? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:01, 17 lug 2011 (CEST)
:Aggiungo, in risposta in particolare al punto 1 di Massimo Telò (perchè riproporre nuovamente a Vaglio una voce che ha avuto diverse segnalazioni di modifica durante la Vetrina): imho, anche se una voce ha avuto un primo vaglio deserto, se questa viene proposta per la vetrina e in quella sede riceve una serie di commenti che di fatto trasformano la segnalazione in un nuovo vaglio è molto probabile che - chiusa la segnalazione e aperto il nuovo vaglio - gli stessi utenti che hanno iniziato a fare i loro commenti proseguano nella nuova sede. Il perchè aprire un nuovo vaglio e non continuare la discussione della pagina della segnalazione per la vetrina è perchè la segnalazione dovrebbe essere una sede in cui valutare una pagina, e al più dare piccoli suggerimenti, e non discutere in modo appofondito di cosa migliorare o modificare --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:07, 17 lug 2011 (CEST)
::Capisco che non sembra a chi arriva adesso, ma la Vetrina ha una storia lunga e complessa, con discussioni, attriti, ripensamenti e aggiustamenti, che però di fatto hanno alzato tangibilmente ed inesorabilmente il livello qualitativo delle voci vetrinate, e bene ha fatto Cicero a fare una carrellata a tema sui vagli. In ogni caso ridiscuterne fa bene per amalgamare i nuovi utenti, a patto che decidano per una presenza continuativa, altrimenti perdono tempo. La vetrina è una soddisfazione, ma da tempo ha superato la fase amatoriale e quelli che Massimo chiama "atteggiamenti intransigenti" sono tesi a preservare l'immagine della Vetrina e di riflesso delle voci che sono state portate qui; se si vogliono standard meno elevati ci sono le Voci di Qualità, che comunque sono poco meno rigorose, altrimenti... Comunque per giocare in serie A non basta la maglietta di marca, o si è allenati o si rischiano brutte figure. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 00:31, 17 lug 2011 (CEST)
:::Purtroppo non posso proseguire nella discussione perché sto entrando in wikipause. Il mio pensiero è lo stesso già espresso nelle precedenti occasioni, favorevole comunque ad iniziative che amplino la visibilità dei vagli. Un saluto e buon wikiproseguimento a tutti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:39, 17 lug 2011 (CEST)
::::@Pigr8: d'accordo per la serie A e per gli allenamenti, l'importante è non subire troppi sgambetti! --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 09:15, 17 lug 2011 (CEST)
::::::I progetti Astronomia e Guerra sono più attivi degli altri solo perchè c'è molta più assiduità da parte degli utenti, mentre in altri progetti (vedi [[Progetto:Puglia|Puglia]]) si lascia tutto al caso, scarsa frequenza di discussioni, scarsa partecipazione e di conseguenza, vagli di competenza deserti. Io non credo che cambiare le regole della vetrina sia giusto, punterei di più direttamente sui progetti, rendendoli più partecipi con avvisi, template, barnstars e quant'altro, oppure cercare un modo per "fondere" il vaglio al progetto.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 09:25, 18 lug 2011 (CEST)
 
:Mi trovo un po' stretto con i tempi per intervenire, ma la discussione parte da pressupposti sbagliati: gli esempi citati - Toy Story e Castel Goffredo - sono tra i meno significativi che potessero essere portati.<br />Il primo ha una storia davvero particolare: viene presentata una prima volta ed esclusa per il limite sulla dimensione della voce; è presentata tra le VdQ dove si invita fortemente ad una revisione della voce attraverso un vaglio; ciò non viene fatto ed il giorno dopo l'esclusione, viene riproposta per la vetrina; la segnalazione si trasforma in vaglio e viene giustamente interrotta: ad aprire un vaglio prima (che sarebbe potuto risultare non partecipato come no) non ci si è neppure provato!<br />Nel secondo caso: vaglio molto partecipato viene precocemente interrotto per segnalare in vetrina; si contattano i partecipanti al vaglio per segnalare il passaggio; la discussione nella procedura della vetrina si trasforma in un nuovo vaglio.
:Chiaro che sono (personalmente) disponibile a lasciare maggiore libertà nella segnalazione per una voce che ha avuto un vaglio deserto (semplice buon senso, direi), ma da qui a dover trovare eccezioni per il limite dei tre mesi non mi pare il caso. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 09:58, 18 lug 2011 (CEST)
::@Harlock81. Visto che non hai risposto al mio messaggio privato: ''Dato che hai chiuso la proposta di Vetrina per [[Castel Goffredo]], saresti così gentile di segnalarmi anche quali sarebbero i "significativi interventi" di cui necessita la voce? Merci.'', per gentilezza e correttezza vorresti rispondere? Grazie ancora. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 12:04, 18 lug 2011 (CEST)
:::Pur nel poco tempo che ho in questi giorni per essere presente su Wikipedia, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMassimo_Tel%C3%B2&action=historysubmit&diff=42069428&oldid=42043874 l'ho fatto ieri]. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:20, 18 lug 2011 (CEST)
::::Ho visto ora. Ti ringrazio. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 14:31, 18 lug 2011 (CEST)
 
:@Harlock e Postcrosser: fanno sorridere commenti come «anche se una voce ha avuto un primo vaglio deserto, se questa viene proposta per la vetrina e in quella sede riceve una serie di commenti che di fatto trasformano la segnalazione in un nuovo vaglio è molto probabile che - chiusa la segnalazione e aperto il nuovo vaglio - gli stessi utenti che hanno iniziato a fare i loro commenti proseguano nella nuova sede» o «ad aprire un vaglio prima non ci si è neppure provato!»: il secondo vaglio su ''Toy Story 3'' sta mostrano dei risultati molto diversi da queste affermazioni. Io sono dell'idea che, se non si è disposti ad obbligare i progetti a seguire vagli, sarebbe almeno doveroso creare, in sede di vetrinazione, un periodo di incubazione di una settimana in cui possano essere risolti le magagne più grosse. <span style="font-size:14px">'''[[Utente:Conte Grievous|<span style="color:#003399;letter-spacing:1px;font-size:13px">grievou</span>]]'''[[Discussioni utente:Conte Grievous|<span style="color:#FF9900;">'''s'''</span>]]</span> 13:34, 6 ago 2011 (CEST)
 
== Istruzioni per la rimozione ==
 
Sarò cieco io, ma mi sembra che manca una sezione dove si diano le istruzioni per la rimozione.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 10:39, 15 ago 2011 (CEST)
:Stanno [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|qui]], effettivamente non si capisce --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 10:46, 15 ago 2011 (CEST)
::In [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] sono nel cassetto, nell'ultimo capoverso. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:04, 15 ago 2011 (CEST)
:::Il fatto è che se non me lo scrivevi tu non capivo nemmeno che era un cassetto... :|--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 11:06, 15 ago 2011 (CEST)
::::Anch'io ho dovuto chiedere per capire come fare e solo in un secondo momento ho trovato il riferimento nel cassetto. Tuttavia, a posteriori mi son reso conto che le istruzioni tecniche sono sempre cassettate nelle pagine di servizio... --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:50, 15 ago 2011 (CEST)
 
== Titolo nella pagina principale del Wikipediano: "Segnalazioni in Vetrina"? ==
 
Leggendo il titolo, mi domandavo cosa mai potesse contenere. Direi che contiene "Segnalazioni riguardanti le voci proposte per l'inserimento/rimozione in/dalla vetrina". Ora, capisco bene che un titolo così sia un po' luuuungo, ma non se ne potrebbe trovare un altro meno enigmatico/fuorviante? Già "Vetrina: segnalazioni" potrebbe essere un miglioramento, imho --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 22:26, 28 ago 2011 (CEST)
==Cassetto "commento risolto": perché?==
Una settimana fa nella segnalazione [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fronte occidentale (prima guerra mondiale)|Fronte occidentale (prima guerra mondiale)]] è stato inserito un cassetto titolato "Commento risolto", a mio parere non appropriato perché si trattava comunque di una discussione su una questione attinente alla vetrina, comunque visto che ero coinvolto nella discussione non sono intervenuto a chiederne la rimozione per non dare magari luogo ad altre questioni. Ora però questi cassetti stanno cominciando a proliferare, altri ne sono stati apposti nella medesima segnalazione ed ora ne sono comparsi anche in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lucrezia Borgia|Lucrezia Borgia]]. Ora un cassetto si mette in genere per "nascondere" un Off-Topic che poco ha a che vedere con la discussione in sé, ma qui stiamo parlando di commenti inerenti ad una voce, che vengono risolti e ai quali in genere si appone il template {{tl|fatto}} e basta. Che senso ha nascondere alla vista di chi legge la segnalazione una cosa assolutamente pertinente? Ricordo che qualche anno fa qualcuno iniziò a sbarrare i commenti risolti <strike>(rendendone meno immediata la lettura)</strike> e in un'apposita discussione si stabilì di non consentire questo modo di operare, tant'è che venne riportato anche nelle policy, dove è scritto testualmente: "''Non rimuovere né barrare interventi altrui'': l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{tl|fatto}}". Chiedo quindi consenso nel rimuovere questi template impropriamente apposti nelle discussioni. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:44, 2 ott 2011 (CEST)
 
:Io sono d'accordo alla loro rimozione, ma vorrei sentire anche il parere di chi ha scelto di usarli. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 10:03, 2 ott 2011 (CEST)
 
::E concordo anch'io che ero l'altro utente coinvolto nella discussione. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#0000cd">'''''Aleksander'''''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:#006400">'''''Šesták'''''</span>]] 11:25, 2 ott 2011 (CEST)
 
:::Gli ho usati perché mi ricordo che in passate segnalazioni venivano utilizzati semplicemente per mettere ordine e non presentare una pagina lunga e piena di commenti. L'intento non è certo quello di "nascondere" dato che i "cassetti si aprono"...penso cmq che delle discussioni risolte o delle obiezioni sistemate anche se non vengono lette non sia un grosso problema, in quanto appunto, risolte. Comunque nessun problema a togliere i cassetti! Saluti--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 11:51, 2 ott 2011 (CEST)
::::Per me vanno invece tenuti, c'è molto più ordine. L'admin che deve valutare l'esito della segnalazione non deve fare altro che aprire il cassetto --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 12:15, 2 ott 2011 (CEST)
:::::Convinto assolutamente della buona fede per cui sono stati usati, anch'io preferisco che tutti i commenti siano "alla luce del sole", semplicemente per evitare un eventuale abuso in futuro (naturalmente non da parte di Riot). Meglio non complicarsi la vita ;). --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 12:32, 2 ott 2011 (CEST)
 
::::::Per quanto mi riguarda li ho utilizzati perché credevo fosse permesso, vedendoli nella discussione per l'inserimento in vetrina della voce di Riot. In più, confermo ciò che dice Riot, per me è comodo usarli per rendere più ordinata la lettura della disussione. Posso comprendere che ci possano essere utenti che in futuro ne possano abusare, ma basterà che ci siano altri utenti che stiano attenti a ciò. --[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 13:15, 2 ott 2011 (CEST)
 
:::::::Sull'uso dei cassettini io direi un NI. Perchè in alcuni casi, come il primo cassetto inserito nella segnalazione della voce [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fronte occidentale (prima guerra mondiale)|Fronte occidentale (prima guerra mondiale)]] in cui c'è stato uno scambio di opinioni tra alcuni utenti che stava andando un poco OT rispetto al fulcro della segnalazione, penso che siano utili a rendere più ordinata e facilmente seguibile la pagina. Invece non li userei per nascondere dei commenti risolti, ai quali basta aggiungere il template "fatto". Una domanda: sarebbe possibile inserire dei cassetti che di default siano aperti invece di chiusi? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 17:27, 2 ott 2011 (CEST)
 
::::::::Segnalo che nel procedere all'archiviazione ho rimosso i cassetti in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fronte occidentale (prima guerra mondiale)]], prima che la pagine fosse protetta. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:13, 3 ott 2011 (CEST)
 
(rientro): per maggior completezza riporto, visto che l'avevo omesso, [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio8#Osservazione metodologica - affinamento della procedura|il link della discussione]] a cui avevo accennato, ben chiosata da [[utente:Roberto Mura|Roberto]] con un sintetico: "Niente sbarramenti, niente cassettamenti". --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:48, 4 ott 2011 (CEST)<br>
P.S.: @Bonty: Le segnalazioni le può chiudere chiunque.<br>
@Zweig92: sicuramente stiamo tutti attenti, ma perché prendersi la rogna? T'assicuro che sono capitate segnalazioni "vivacizzatesi oltremisura" (è un eufemismo) solo perché "qualcuno" aveva spostato "qualcosa" nei commenti altrui. E naturalmente, non avevo minimamente dubitato della Buona fede di Riot (tra l'altro pensavo fosse stato Whatty). :-)
 
== Futbol Club Barcelona ==
 
Salve, qualcuno può intervenire e rimuovere al mio posto l'attestazione di vetrina nelle versioni estere di [[Futbol Club Barcelona]]? La mia connessione oggi non me lo permette. Mi è stato più semplice caricare la voce sul Carcinoma al polmone. Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:44, 27 ott 2011 (CEST)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ci manca solo la versione russa in cui non posso editare con il SUL perché esiste già un altro Narayan89. Comunque ho fatto la richiesta nella pagina di discussione. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 12:00, 28 ott 2011 (CEST)
 
::Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:08, 28 ott 2011 (CEST)
 
== Chiedo lumi ==
Sempre più spesso ci si imbatte in segnalazioni per la vetrina "a babbo" cioè utenti che trovano voci buone e le candidano d'emblée...ora, forse con troppa fretta, ho annullato la segnalazione di una voce diventata VdQ appena 6 gg fa, [[Rangifer tarandus]]...solo ora però mi sono ricordato che parallelamente è stata creata anche [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Rangifer tarandus]]...che faccio, mi rollbakko e si continua con la segnalazione che probabilmente verrà archiviata anzitempo oppure si mette in cancellazione immediata la pag di segnalazione? grazie--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]] [[Discussioni utente:Riotforlife|<small>BUON 2012</small>]] 22:46, 10 gen 2012 (CET)
:Non conosco le nuove policy relative alle VdQ, nel senso: non si può candidare una VdQ alla vetrina se non sono passate almeno tot. settimane? In ogni caso, la segnalazione è sicuramente ridondante e denuncia nell'utente che l'ha aperta l'errata interpretazione delle due categorie di voci (la VdQ non è uno ''step'' necessario tramite cui, poi, si valuta la vetrinazione...). Se c'è la policy, la chiuderei per ''violazione delle regole'', ''mancato rispetto delle policy'', ''errore nella procedura'', chimatelo come vi pare. Altrimenti si valuta se c'è il consenso a chiuderla subito come Er Cicero ha fatto recentemente per una segnalazione che ora mi sfugge. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 23:13, 10 gen 2012 (CET)
::Non mi sembra ci siano policy che dicano che non si può candidare una VdQ a vetrina dopo almeno un tot di tempo...bisognerebbe che gli utenti si leggano criteri, metodi e procedure un pò più seriamente...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]] [[Discussioni utente:Riotforlife|<small>BUON 2012</small>]] 23:25, 10 gen 2012 (CET)
:::In realtà ci sarebbero da aspettare tre mesi, l'avevamo stabilito in una qualche discussione delle VdQ, ma di fatto la regola non è mai stata rispettata. La mia idea è che la pagina di segnalazione possa essere cancellata come C1. È inutile archiviare procedure senza contenuto (anche se - in realtà - la motivazione per la segnalazione data una serie di commenti te li chiama...) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:39, 10 gen 2012 (CET)
::::Anche io ricordavo una discussione in tal senso, e cmq anche Vito [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#Chiedo_lumi_vetrina qui] mi suggerisce la canc immediata...è una segnalazione senza senso...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]] [[Discussioni utente:Riotforlife|<small>BUON 2012</small>]] 23:44, 10 gen 2012 (CET)
:::::C1 va bene IMHO --<u>[[Utente:Bonty|<span style="color:black;">'''Bonty'''</span>]]</u> - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Push the Tempo!]]</small> 01:21, 11 gen 2012 (CET)
::::::Sono d'accordo con la cancellazione in immediata, però vorrei suggerire di essere il più gentili possibile con gli utenti che fanno questi "errori", per lo meno le prime volte, perhcè sono un segno di interesse per la vetrina. Se poi vengono reiterati, allora c'è un fine antipatico e si agisce sull'utente, ma ricordiamoci che bisogna formare i ricambi (e mi scuso anche per il mio scarso aiuto da un po' di tempo a questa parte, non che ne abbiate bisogno...) e quindi essere incoraggianti con chi si vuole scervellare con queste procedure che all'inizio sembrano sempre troppo macchinose. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 01:58, 11 gen 2012 (CET)
::::::::Tutte le volte mi chiedo come mai riescono a leggere e capire come aprire una segnalazione ma nessuno si legge i criteri su come e quando aprire una segnalazione...partendo da questo presupposto non parlerei proprio di errori--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]] [[Discussioni utente:Riotforlife|<small>BUON 2012</small>]] 10:18, 11 gen 2012 (CET)
:::::::::Spesso poi sono IP, come ci si comporta non l'ho mai capito? Se l'IP è dinamico meglio non avvisare nessuno, ma se è statico si? E come si fa a capire se è statico o no? --<u>[[Utente:Bonty|<span style="color:black;">'''Bonty'''</span>]]</u> - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Push the Tempo!]]</small> 10:26, 11 gen 2012 (CET)
 
{{rientro}} Vedendo questa discussione e il consenso che sembrava esserci nella pagina di discussione delle VdQ, ho annullato la mia segnalazione su Shakespeare ed ho aggiunto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FIstruzioni%2F2&action=historysubmit&diff=47491458&oldid=47320192 questa frase] nelle istruzioni delle segnalazioni. Chiedo scusa ma mi ero effettivamente perso questo paragrafo. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 18:41, 23 feb 2012 (CET)
 
== Layout per le "Procedure interrotte" ==
 
Oggi ho archiviato le due procedure su [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Bovillae/2|Bovillae]] e [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Ramesse II/2|Ramesse II]], interrotte per "mancato avviso al Progetto competente" e mi sono reso conto che in casi come questi, come anche per le procedure "interrotte per consenso" ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Carlo_Sforza|questa l'ultima]]) non è stato previsto un apposito layout. Che ne dite, vogliamo integrare il {{tl|Vetrina risultato}} anche con questa casistica? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:22, 20 gen 2012 (CET)
: Provo a lavorarci su, ci stavo pensando anche io :) [[User:Henrykus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:Henrykus|<sup>''Non abbiate paura!''</sup>]] 18:48, 20 gen 2012 (CET)
:: {{fatto}} Scrivendo <code><nowiki>{{Vetrina risultato|risultato=interrotta| commenti=Perché sì| archiviatore=--~~~~}}</nowiki></code> si ha:
{{Vetrina risultato|risultato=interrotta| commenti= Commento| archiviatore=--[[utente:Esempio|Esempio]] ([[user talk:Esempio|msg]])}}
contemplando anche il parametro <code><nowiki>|rimozione=x</nowiki></code> si ha:
{{Vetrina risultato|risultato=interrotta| rimozione=x| commenti=Perché sì| archiviatore=--[[utente:Esempio|Esempio]] ([[user talk:Esempio|msg]])}}
:: IMHO è sempre bene aggiungere un piccolo commento :) [[User:Henrykus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:Henrykus|<sup>''Non abbiate paura!''</sup>]] 13:04, 21 gen 2012 (CET)
::: Per me va benissimo, ottimo lavoro. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:19, 21 gen 2012 (CET)
 
==Francesco d'Assisi==
Ho trovato in RC [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Francesco d'Assisi/2]]; come ho segnalato nella pagina, questa non è mai stata segnalata, è stata aperta da IP con una procedura superata da almeno 2 anni. Possiamo cancellare? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 18:40, 22 gen 2012 (CET)
:{{fatto}} [[User:Henrykus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:Henrykus|<sup>''Non abbiate paura!''</sup>]] 18:43, 22 gen 2012 (CET)
::Arrivo in ritardo, ma sono d'accordo con la cancellazione. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 18:45, 22 gen 2012 (CET)
 
==Voce Puglia==
Non posso farlo da non registrato ma chiedo di candidare alla rimozione la voce [[Puglia]]. Presenta diversissimi problemi che rendono la voce addirittura da wikificare:
*Ci sono cassetti
*Ci sono grassetti in abbondanza
*Ci sono sezioni cassate da tempo sulle voci sulle regioni, ad es. descrizione di questo o quel monumento, descrizione dei singoli comuni
*C'è una sezione con la giunta attuale
*Ci sono descrizioni di manifestazioni scelte senza criterio apparente
*L'incipit riporta il nome in inglese della Regione. --[[Speciale:Contributi/78.15.12.67|78.15.12.67]] ([[User talk:78.15.12.67|msg]]) 14:24, 6 mar 2012 (CET)
:Questa segnalazione va fatta al progetto competente, quindi dopo 3 settimane, se la voce non risulta migliorata si può procedere con la rimozione--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 14:39, 6 mar 2012 (CET)
::Non posso farla perché non sono registrato. --[[Speciale:Contributi/78.15.12.67|78.15.12.67]] ([[User talk:78.15.12.67|msg]]) 14:45, 6 mar 2012 (CET)
 
== nuovo template ==
 
Salve, ho notato che mentre per le voci che non hanno superato la valutazione è stato creato un template apposito (che poi viene inserito in discussione), per quelle approvate no u_u
 
Quindi ho steso una bozza, che ne dite?
 
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[Immagine:Crystal Clear action bookmark.svg|40px]]
| testo =
'''Questa voce, dopo un'attenta revisione data durante la sua [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni|segnalazione]], è diventata una [[Wikipedia:Vetrina|voce in vetrina]]'''.
----
<div style="font-size:95%;">La procedura è ora archiviata [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/{{BASEPAGENAME}}{{#if:{{{2|}}}{{{numero|}}}|/{{{2|}}}{{{numero|}}}|}}|qui]].</div>}}
Che ne dite? =) --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 16:29, 12 mar 2012 (CET)
:Ma intendi da inserire in tutte le voci entrate in vetrina? Perché nel template {{tl|Vetrina}} viene già linkata la segnalazione che ha portato la voce in vetrina e quindi non credo sia necessario creare anche questo template. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 16:39, 12 mar 2012 (CET)
:Aggiungo inoltre che questo template potrebbe avere lo stesso problema del template {{tl|SuggerimentiVetrina}}: mettendo questa stringa <nowiki>[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/{{BASEPAGENAME}}{{#if:{{{2|}}}{{{numero|}}}|/{{{2|}}}{{{numero|}}}|}}|qui]].</nowiki> c'è il rischio che spostando la pagina nessuno si prenda la briga di spostare anche la segnalazione (ipotesi non remota da quanto ho visto in parecchie segnalazioni) che così risulta di difficile reperimento (devo fare un bel giro sui log per ritrovare le segnalazioni di voci con titolo cambiato); quindi se fosse possibile, essendoci un template che fa già egregiamente il suo lavoro, eviterei di crearne un altro. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 16:43, 12 mar 2012 (CET)
::Quoto. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 21:21, 12 mar 2012 (CET)
:::Non fosse altro per uniformare un po' le procedure e per tenere traccia della prima segnalazione anche dopo un'eventuale rimozione, io sono favorevole al template; la creazione di questo non crea nessun problema ulteriore, dato che si limita a duplicare in pagina di discussione ciò che si vede con il [[Template:Vetrina]] nella pagina, salvo non venire appunto eliminato con le rimozioni. Va bene [[WP:KISS]], però chi si occupa di spostare voci in vetrina o VdQ un controllo su eventuali problemi (magari controllando la pagina di discussione) dovrebbe farla sempre. Dunque, per me nulla osta al template. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 21:31, 12 mar 2012 (CET)
::::Se la voce è attualmente in vetrina lo si vede dal template a fondo pagina, se non c'è più nella pagina di discussione c'è il {{tl|SuggerimentiVetrina}} che indica l'avvenuta rimozione con link [della rimozione, è vero, ma se proprio vogliamo ''anche'' il link del passato inserimento sarebbe più conveniente modificare il SuggerimentiVetrina]. Si tratterebbe in ogni caso di un doppione, IMHO. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 21:40, 12 mar 2012 (CET)
:::::Però la pagina di discussione dovrebbe raccontare anche la "storia" della voce; quindi ben venga il {{tl|suggerimentiVetrina}} per le rimozioni, però IMHO si deve tenere conto anche dell'ingresso in vetrina. Spesso, giudicando una voce, mi leggo le vecchie procedure per capire i problemi o comunque farmi un idea più completa della pagina; in questo modo avremmo un link diretto in talk a questa procedura, senza dover passare per la ricerca. Aggiungo, come detto, che esiste sia {{tl|voce di qualità}} sia {{tl|VdQ discussione}}, quindi cercherei di uniformare le procedure. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 21:50, 12 mar 2012 (CET)
::::::Il testo è migliorabile, facciamolo più semplice come il tmp {{tl|VdQ discussione}} --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 09:59, 13 mar 2012 (CET)
::::::Infatti secondo me non è molto utile anche il {{tl|VdQ discussione}}. C'è già un template che fa (bene) il suo lavoro, perché aggiungerne un altro che non aggiunge niente? Perché il {{tl|SuggerimentiVetrina}} segnalerà solo le segnalazioni di rimozione, ma siccome il caso più probabile è ''segnalazione 1 (ingresso)'' --> ''segnalazione 2 (rimozione)'', non credo sia un problema trovare velocemente la prima segnalazione (infatti compare il link sotto il titolo della segnalazione). Inoltre quando una voce viene rimossa dalla vetrina che si fa? Si tiene così si fa pensare che la voce sia ancora in vetrina? Insomma (oltre al problema dello spostamento) questo template non aggiunge altro e non credo vada creato. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 14:14, 13 mar 2012 (CET)
:::::::{{contrario}}. Anch'io ritengo inutile creare un altro template. Qualora si voglia dare seguito all'idea di Narayan (mantenere la storia della voce in pagina di discussione) penso che basterebbe riformulare il testo del {{tl|SuggerimentiVetrina}}, che già permette di richiamare più segnalazioni all'interno dello stesso template, magari dandogli un nome più significativo. Aggiungo che in questo modo si darebbe risposta anche ad [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Voci_che_non_entrano_n.C3.A9_escono_dalla_vetrina|un'altra questione]] che ho sollevato alcuni mesi fa, ma che nessuno si è filato, visto che già oggi le procedure di archiviazione non prevedono il caso delle procedure di rimozione che terminano con il mantenimento in vetrina della voce. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:17, 13 mar 2012 (CET)
 
== Rimozioni: prendiamo una decisione? ==
Ciao a tutti, ho appena archiviato la segnalazione su Canosa di Puglia (aperta impropriamente da IP) e mi sono nuovamente trovato nella situazione descritta nel mio post subito sopra di un mesetto fa: visto che non esiste, non è possibile apporre nella pagina di discussione della voce un template che indichi che la voce non entra né esce dalla vetrina. E' una mancanza che, per completezza, andrebbe sanata, viceversa ci perdiamo per strada informazioni che invece, secondo policy, negli altri casi vi vengono riportate. Proviamo a rimediare? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:01, 22 apr 2012 (CEST)
:Per come la penso io, le segnalazioni palesemente campate in aria potrebbero essere tranquillamente rollbacckate senza tanti passaggi burocratici & simili. D'altronde, almeno per me, avere un template che dice "la voce non entra né esce dalla vetrina", non servirebbe a nulla perché in sostanza non da informazioni utili se non quella che c'è stata una segnalazione aperta male. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 10:20, 22 apr 2012 (CEST)
::In realtà Canosa è stato solo lo spunto (e sulle segnalazioni aperte "male" concordo con te), ma esistono varie segnalazioni corrette che poi si sono risolte col mantenimento in vetrina (ad es., [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Calendario berbero/2|questa]], [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Assedio di Torino/2|questa]] o [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Provincia di Brindisi/3|questa]]), o magari, per citarne altre di cui ti occupi più direttamente, [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Disastro aereo di Linate/2|questa]], o [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Marina imperiale giapponese/2|questa]] (ma ovviamente ce ne sono svariate in queste condizioni). E' a queste che mi riferisco e, come si può notare, in pagina di discussione non c'è alcun riferimento alla procedura. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:12, 22 apr 2012 (CEST)
:::Ah, ho capito. Allora "basta" copiare il [[Template:VdQ risultato]] e adattarlo per le vetrine (si noti in particolare il criterio della bocciatura rapida). --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 11:22, 22 apr 2012 (CEST)
::::{{conflittato}} Si potrebbe creare un template sullo stile di {{tl|SuggerimentiVetrina}} in cui si scrive qualcosa tipo: "''La voce è stata segnalata per la rimozione dalla vetrina, ma in seguito ai miglioramenti apportati durante la discussione non è stata rimossa. La segnalazione è archiviata qui.''". Mi prendo due secondi per creare questo template. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 11:24, 22 apr 2012 (CEST)
:::::Si, ottimo, guarda se riesci a fare la cosa anche con la bocciatura rapida. Il vantaggio di VdQ risultato è però che sta tutto in un template unico, che cambia a seconda del parametro, semplificando le cose. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 11:31, 22 apr 2012 (CEST)
::::::Non so se si possa addirittura modificare il testo del {{tl|SuggerimentiVetrina}} per includere anche questo caso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:33, 22 apr 2012 (CEST)
:::::::Io intanto ho creato due sandbox: [[Utente:Restu20/Sandbox5|una]] con il template e l'[[Utente:Restu20/Sandbox6|altra]] con il manuale. Se volete pasticciarci un po' potete farlo tranquillamente.
:::::::Non sono così esperto in template da fare modifiche più articolate di quelle che ho fatto. Ovviamente a me non cambia assolutamente se si decide di modificare i template attuali o di farne uno unico che, a seconda del parametro, dia risultati diversi. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 12:23, 22 apr 2012 (CEST)
::::::::Bè, in attesa di tempi migliori possiamo benissimo usare due template distinti. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 22:49, 23 apr 2012 (CEST)
:::::::::Comunque la clonazione della bocciatura rapida come per le VdQ è una buona idea; penso sarebbe utile adottarla in modo da snellire i passaggi per le candidature troppo "allegre". --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 16:05, 24 apr 2012 (CEST)
 
== Annullamento segnalazioni per mancato avviso ai progetti ==
Oggi voglio esagerare e, sempre prendendo spunto da "Canosa", aprire anche una seconda discussione: è la terza o quarta volta che si discute del perché nella policy è obbligatoriamente previsto l'avviso ai progetti. Durante una delle [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Tre_settimane|discussioni precedenti]] era stata formulata da Bonty una proposta del tipo (più o meno gli rubo le parole): manteniamo sì la policy, ma apponiamo a inizio voce un template che ne mette in dubbio lo "status da vetrina" mettendo così il lettore in condizioni di sapere che quel che legge potrebbe essere falso/sbagliato, etc.. Visto che sulla proposta si era formato un ampio consenso, perché non proviamo a quagliarla? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:01, 22 apr 2012 (CEST)
:Come non essere favorevole... --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 10:17, 22 apr 2012 (CEST)
::Esisteva a suo tempo il template {{tl|Novetrina}} poi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Novetrina|cancellato]]. Inoltre nella procedura di cancellazione Castagna affermava che quel template aveva generato diversi problemi, sarebbe interessante sapere quali, così evitiamo di ricreare un template che aggiunga problemi invece di risolverli. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 17:43, 23 apr 2012 (CEST)
:::Io non ho nemmeno capito che funzione aveva il template. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:18, 23 apr 2012 (CEST)
 
== l'importanza dei tag: contrario vs favorevole se... ==
 
Come saprete tutti, nelle discussioni si possono anteporre dei tag, col duplice fine di:
*Rendere non fraintendibile la tesi della propria posizione;
*Permettere al lettore una maggiore leggibilità in modo da poter trovare subito le opinioni contrastanti.
Con la bozza di riforma degli admin, ho creato due nuovi template: {{favorevole se}} e {{incerto}}. Noto che questi potrebbero avere un uso ben più vasto. In particolare per le vetrine, noto che nelle segnalazioni si usa sempre {{contrario}} per indicare il proprio favore in modo condizionato ovvero come se fosse {{favorevole se}} generando una ambiguità; per esempio, scrivere
::"{{contrario}}, ha una brutta prosa"
può voler dire alternativamente
::"{{favorevole se}} migliora la prosa"
che è una critica costruttiva, che spinge molto di più al miglioramento di quella oggi usata con {{tl|contrario}}, oppure significare
::"{{contrario}} in ogni modo migliori la prosa, mi pare alla radice insanabile"
che è invece una critica distruttiva se detta così; poi può anche innescare un miglioramento, eh, ma è molto relativo all'argomento della voce.
 
Dato che la contrarietà è cmq, in linea teorica, una condizione di rifiuto, io promuoverei l'uso del neonato {{favorevole se}} fra tutti gli utenti. Penserei ad inserire provvisoriamente un avviso in cima alle nuove segnalazioni per la vetrina, così da promuoverne l'uso. Cosa ne dite?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 16:42, 29 giu 2012 (CEST)
:Certamente ogni tag che permetta di individuare sinteticamente le posizioni degli utenti è utile, e dovremmo promuoverlo. Rimane l'impegno da parte di chi fornisce pareri contrari motivati di permettere di ovviare ai problemi segnalati, posto che come giustamente fai notare siano sanabili e lo siano in un tempo ragionevole rispetto a quello della segnalazione; se servono due settimane per sistemare il tutto, allora è un vaglio e non una vetrina. Trovo invece non positivo un Contrario che poi non viene seguito fino alla fine dela segnalazione, anche se mi rendo conto che gli impegni della vita reale devono avere la precedenza su questo bellissimo "passatempo". --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 17:05, 29 giu 2012 (CEST)
 
::È un tag che a me piace moltissimo, perché riflette lo spirito di una critica costruttiva. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:09, 30 giu 2012 (CEST)
:::Come Cruccone--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 13:28, 30 giu 2012 (CEST)
::::Anche a me piace.--[[Utente:F Ceragioli|F Ceragioli]] ([[Discussioni utente:F Ceragioli|msg]]) 13:37, 30 giu 2012 (CEST)
(rientro) Bene, sono contento che piaccia. :) Come si diceva, per promuoverne l'uso, io aggiungerei al testo di default che apre una vetrina un avviso del tipo
{{avviso| immagine = [[File:AE.svg|50px]]| testo = '''I tag che usi per le tue opinioni sono importanti.'''
----
Scrivere {{favorevole}}, {{favorevole se}}, {{incerto}}, {{contrario}} prima del tuo intervento fa differenza.<br>In particolare distingui {{favorevole se}} e {{contrario}}: scrivere
:"{{favorevole se}} migliora la prosa" oppure "{{contrario}}, ha una brutta prosa"
è profondamente diverso: col primo fai una critica costruttiva, col secondo indichi difetti insanabili e critichi in modo potenzialmente distruttivo.
 
''Fai il più possibile critiche costruttive! Costruiamo insieme l'enciclopedia!''
----
<div style="font-size: 90%;">I tag servono a:
*Rendere non fraintendibile la tesi della propria posizione;
*Permettere al lettore una maggiore leggibilità in modo da poter trovare subito le opinioni contrastanti.
Caratterizza le tue opinioni chiaramente.
</div>}}
Ha un po' del pubblicitario, ma non sono riuscito a produrre nulla di meglio. Opinioni?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 21:13, 30 giu 2012 (CEST)
 
:Indico di seguito il template con le modifiche che io farei, confrontate con quello precedente e valutate su quali modifiche siete d'accordo e su quali non lo siete:
 
{{avviso| immagine = [[File:AE.svg|50px]]| testo = '''I tag che usi per esprimere le tue opinioni sono importanti.'''
----
Inserire i tag <nowiki>{{favorevole}}, {{favorevole se}}, {{incerto}}, {{contrario}}</nowiki> prima del tuo intervento può fare la differenza.<br>
In particolare, preferisci il tag {{favorevole se}} al posto del tag {{contrario}}, in quanto si possono stimolare due reazioni differenti nel lettore scrivendo ad esempio:
* "{{favorevole se}} ''migliora la prosa"''
oppure
* "{{contrario}}, ''ha una brutta prosa"''
Infatti nel primo caso svolgi una critica costruttiva (e il lettore sarà più propenso a collaborare o discutere), mentre nel secondo caso indichi difetti insanabili e critichi in modo potenzialmente distruttivo (e il lettore sarà meno propenso a collaborare o discutere).
 
''Fai il più possibile critiche costruttive! Costruiamo insieme l'enciclopedia! ;)''
----
<div style="font-size: 90%;">I tag servono a:
* rendere non fraintendibile la tesi della propria posizione;
* permettere al lettore una maggiore leggibilità, in modo da poter distinguere subito le opinioni contrastanti.
Esprimi le tue opinioni in maniera chiara.
</div>}}
:--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:20, 1 lug 2012 (CEST)
 
::Mi piace l'idea del tag <nowiki>{{favorevole se}}</nowiki>. Dei due avvisi precedenti, preferisco quello di Nickanc. Infatti, non è da "favorire" l'uno o l'altro, quanto di valutare correttamente se la voce in esame può essere ritenuta adatta alla vetrina con una serie di correzioni o se, pur essendo delle correzioni necessarie, queste non la rendono ancora adatta alla vetrina. Altra cosa, è sempre bene invitare chi esprime un parere a tornare sulla procedura prima della sua conclusione, sia per verificare che l'eventuale intervento sulla voce risponda alle osservazioni poste (non possiamo lasciare questa libertà al solo proponente, né a chi chiude la segnalazione - ed in tal caso diventa un onere), sia per tener conto delle eventuali obiezioni ricevute. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:22, 1 lug 2012 (CEST)
(rientro) Visto quanto detto, propongo un'altra versione
{{avviso| immagine = [[File:AE.svg|50px]]| testo = '''I tag che usi per caratterizzare le tue opinioni sono importanti.'''
----
Pur motivandosi, scrivere <code>{{tl|favorevole}}</code>, <code>{{tl|favorevole se}}</code>, <code>{{tl|incerto}}</code> o <code>{{tl|contrario}}</code> fa differenza.<br>In particolare distingui {{favorevole se}} e {{contrario}}: scrivere
:"{{favorevole se}} migliora la prosa" oppure "{{contrario}}, ha una brutta prosa"
è profondamente diverso: col primo fai una critica costruttiva (e generalmente stimoli una collaborazione costruttiva), col secondo indichi difetti insanabili e critichi in modo potenzialmente distruttivo.<br>Ricorda sempre di seguire, nei limiti del possibile, gli interventi che lasci e le loro risposte.
 
''Fai il più possibile critiche costruttive! Costruiamo insieme l'enciclopedia! ;)''
----
<div style="font-size: 90%;">I tag prima del proprio intervento servono a:
*Rendere non fraintendibile la tesi della propria posizione;
*Permettere al lettore una maggiore leggibilità in modo da trovare subito le opinioni contrastanti.
Esprimi le tue opinioni in maniera chiara.
</div>}}
Può andare? (io userei per i tag più che "esprimere" il verbo "caratterizzare": l'opinione è espressa dalle sue motivazioni che non sono nel tag; il tag da solo è un utilissimo accessorio all'opinione, quindi dire caratterizzare).--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 11:57, 1 lug 2012 (CEST)
 
::Scrivere critiche costruttive è certamente utile, ed è un atteggiamento da tenere sempre presente, ma "favorevole se" non sconfina troppo (già succede spesso, se lo istituzionalizziamo così ...) nel vaglio, cosa diversa: «Per segnalare una voce da inserire in vetrina è obbligatorio che questa sia già di alta qualità secondo gli standard vigenti e che abbia bisogno al più di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, si raccomanda di sottoporre la voce ad un vaglio preventivo.» --[[Speciale:Contributi/79.37.190.194|79.37.190.194]] ([[User talk:79.37.190.194|msg]]) 13:43, 1 lug 2012 (CEST)
:::non ho capito: appunto perché ha al bosogno al più di pochi ritocchi è più indicato favorevole se di contrario... No?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 20:03, 1 lug 2012 (CEST)
::::Penso che l'IP intendi dire che questo "favorevole se" possa indirizzare le segnalazioni a diventare dei secondi vagli...beh è una possibilità, che cmq accade anche oggi senza questo tag. Se comunque specifichiamo bene il significato di questo tag non vedo problemi, gli utenti possono tranquillamente interpretarlo al meglio.--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 20:15, 1 lug 2012 (CEST)
:::::Questo terzo avviso a me sembra buono. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 09:39, 2 lug 2012 (CEST)
:::::Solo per ricordare che talvolta si usano già, con analogo significato, i template {{tl|astenuto}} o {{tl|neutrale}} (eviterei di introdurre pure l'incerto). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:28, 2 lug 2012 (CEST)
(rientro) Vista la discussione ho creato {{tl|uso tag}} e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FIstruzioni%2F2&diff=50782216&oldid=50102027 fatto così nelle istruzioni]. @Er Cicero: in realtà in italiano i tre significati sono diversi, e non sempre solo sfumature: "astenuto" vuol dire non voler formulare un giudizio e avvisare di questo (a che pro, dipende dalla situazione), "incerto" non saper formulare un giudizio e segnalarlo (in genere, nella realtà, ci si proclama incerti o se si viene chiamati a dare un giudizio personalmente e non lo si riesce a fare o nella speranza che qualcuno ti chiarisca le idee...), "neutrale" è un giudizio che è stato formulato in cui, valutati pro e contro, il soggetto li ha valutati di pari valore.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 16:12, 4 lug 2012 (CEST)
::::::Vorrei fare notare una cosa: vero che un template al quale sia associato convenzionalmente un significato in modo non equivoco può essere utile per sintetizzare evitando fraintesi, ma ricordiamoci che chi partecipa alla Vetrina deve dare comunque pareri non equivocabili e spiegati, eventualmente collegati alle norme, sia se si è a favore che se si è contro, e a maggior ragione se si trova nella Terra di Mezzo, visto che il fine è sempre il miglioramento delle voci. Un parere con un semplice template, per quanto di significato concordato ed acclarato, resta non valido, e lo spazio per le interpretazioni deve essere ridotto al minimo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 16:20, 4 lug 2012 (CEST)
:::::::Certamente, però spero che gli utenti lo sappiano; se trovi che invece nel testo di {{tl|uso tag}} si dia spazio all'uso senza motivazioni dei tag, secondo me no, però il testo del tmp è perfettibile, se avete opinioni più precise sono bene accette.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 16:24, 4 lug 2012 (CEST)
 
== Affaire Zweig92 e voci in vetrina ==
 
Dopo la segnalazione di [[Wikipedia:Utenti problematici/Zweig92|problematicità]] di Zweig92 e la conseguente creazione di una [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Zweig92|pagina]] dedicata del [[Progetto:Rimozione contributi sospetti]], ci si è accorti che le sei voci che Zweig92 ha portato in vetrina (ovvero [[Maria Antonietta d'Austria]], [[Luigi XVI di Francia]], [[Margherita di Valois]], [[Francesco II di Francia]], [[Maria de' Medici]] e [[Lucrezia Borgia]]) con ogni probabilità contengono parecchie violazioni di copyright. Purtroppo la situazione è molto grave e nella pagina di discussione del progetto ho proposto una soluzione molto drastica e senza precedenti, che però è necessaria per salvaguardare Wikipedia: riportare le voci prima di qualsiasi edit effettuato da Zweig92 e oscurare tutte le modifiche compiute dopo la prima che ha effettuato Zweig. A quel punto, essendo le voci non più rispondenti ai criteri per una voce da vetrina, verrebbero "eliminate d'ufficio" dalla vetrina, perché obiettivamente sarebbero fuori da qualsiasi standard d'eccellenza. Ho scelto questa strada piuttosto che attendere prima di riformulare tutto perché la situazione è molto seria e grave, quindi bisogna agire in tempi rapidi. D'altra parte tutte le voci non andranno perse definitivamente, infatti chi vuole avere i testi attuali per poter effettuare il gigantesco lavoro di riformulazione degli stessi potrà chiedere a me o a [[Utente:Dome|Dome]] di mandare via mail le voci attuali, così da poterci lavorare sopra con calma, senza fretta e soprattutto a modo. Scusatemi se per una volta sono ''decisamente bold'' (anche se per la verità ho contattato qualche altro utente prospettando questa soluzione e si sono dimostrati favorevoli a procedere in questo modo), ma in questi casi purtroppo aspettare potrebbe solo aggravare il problema invece di risolverlo. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 03:08, 12 lug 2012 (CEST)
:Non si potrebbe provare una maxi opera di riformulazione, così da non perdere un lavoro che comunque è buono, e naturalmente oscurare poi le modifiche in sospetto copyviol? Sono voci su personaggi di grande caratura e si eliminerebbero in media 3 anni di modifiche; certo, il problema è molto serio, però la strada della riformulazione, anche in tempi rapidi se coinvolti più utenti, mi pare preferibile. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 09:10, 12 lug 2012 (CEST)
::Sono dell'idea di riformulare dopo perché non si tratta di due o tremila caratteri copiati, ma probabilmente di intere voci. Un'operazione così grossa (perché è veramente mastodontica, riguardando sei voci) è meglio a mio avviso farla con calma dopo che si ha la certezza di aver eliminato tutti i copyviol, soprattutto perché così non si ha la fretta di mettere tutto a posto. È vero, il lavoro è buono, però con ogni probabilità è copiato. Lasciare visibili queste violazioni ancor più tempo di quanto non lo siano già state finora sarebbe deleterio e pericoloso per il Progetto. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 09:22, 12 lug 2012 (CEST)
:::Pensavo invece a riformulare ora perché è probabile che chi vorrebbe curare nuovamente le voci difficilmente andrà a chiedere il precedente testo. Affidando a 6 utenti (ma volendo anche di più) le voci citate, potremmo in tempi abbastanza brevi continuare ad avere voci di ottima qualità e prive di copyviol. Comunque, nel caso si decida di togliere subito le parti incriminate, il deflag automatico delle sei pagine mi sembra inevitabile. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 09:33, 12 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina/Segnalazioni/Archivio13".