Romano di Lombardia e Discussioni progetto:Geografia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bar tematici}}
{{Divisione amministrativa
{{titolo errato|titolo=GeoBar}}
|Nome=Romano di Lombardia
{{finestraHome3b
|Panorama=GiorcesRomanolbd10.JPG
|bkcext=lightskyblue
|Didascalia=
|bcext=blue
|Bandiera=Romano di Lombardia-Gonfalone.png
|bkcint=white
|Voce bandiera=
|bcint=white
|Stemma=Romano di Lombardia-Stemma.png
|brcint=blue
|Voce stemma=
|titolo=<div align="center"><big>Discussioni progetto:Geografia</big></div>
|Stato=ITA
|logo=portal.svg
|Grado amministrativo=3
|link=
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|contenuto={{/Testata}}
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=Michele Lamera
|Partito=[[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|Data elezione=22/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=31
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=45
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=120
|Superficie=18.03
|Note superficie=
|Abitanti=19095
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/04/2011]
|Aggiornamento abitanti=30-08-2012
|Sottodivisioni=Albarotto, Bradalesco
|Divisioni confinanti=[[Bariano]], [[Cortenuova]], [[Covo]], [[Fara Olivana con Sola]], [[Martinengo]], [[Morengo]]
|Codice postale=24058
|Prefisso=[[0363]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016183
|Codice catastale=H509
|Targa=BG
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=romanesi
|Patrono=[[san Defendente]]
|Festivo=14 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Romano di Lombardia (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Romano di Lombardia nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.romano.bg.it
}}
<div align="center"><small>[[Portale:Geografia]] - [[Progetto:Geografia]] - [[Discussioni progetto:Geografia|GeoBar]] - [[:Categoria:Geografia|Categoria:Geografia]]</small></div>
 
<div style="float:left; width:33%">
'''Romano di Lombardia''' (''Romà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |mese= |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref>) è un [[comuni d'Italia|comune italiano]] di 19.095 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
{{/Archivio}}
</div>
 
<div style="float:right; width:33%">
Situato nella [[pianura padana|pianura centrale bergamasca]], dista circa 25 chilometri dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
{{finestraHome3b
|bkcext=lightskyblue
== Territorio ==
|bcext=blue
=== Clima ===
|bkcint=white
A Romano di Lombardia è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo.<ref>[http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=4962&ContentType=Stazioni Dati della Stazione Meteo]</ref>
|bcint=white
ZONA CLIMATICA E
|brcint=blue
|titolo=Indice
|logo=portal.svg
|link=
|contenuto={{TOCright}}{{Clear}}
}}
</div>
<div style="clear:both"></div>
 
==Portali Storia geografici==
Potrei chiedervi se è corretto inserire i portali geografici in voci non geografiche (sulla pallavolo, per esempio)? Mi era stato chiesto di non inserirli tempo fa, ma continuano a proliferare, benché io li stia togliendo ovunque li vedo. Spero possiate delucidarmi. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 13:08, 3 gen 2019 (CET)
=== L'antichità e le origini ===
:Fai bene a toglierli --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:34, 6 gen 2019 (CET)
La storia del borgo di Romano è molto antica e risale all’[[Impero romano|epoca romana]]. Al riguardo bisogna specificare che molto probabilmente il toponimo non deriva dalla stessa dominazione, come i più sarebbero orientati a pensare, ma da ''Rumanus'', di ceppo indo-europeo ed indicante un borgo costruito in prossimità di corsi d’acqua.
::Grazie della risposta. Avrei un'altra domanda: è una consuetudine o una regola scritta? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 18:39, 6 gen 2019 (CET)
Tale osservazione è opinabile in quanto la radice RU in luogo di RO era tipica dell'epoca romana ed entrambe rimasero in uso fino a quando la RO si stabilizzò con la normalizzazione avvenuta a cominciare dall'Umanesimo e in particolare con l'introduzione della stampa. Più verosimile risulta l'ipotesi che il toponimo Romano derivi effettivamente dall'aggettivo "Romanum" relativo al Castrum Romanum su cui sorse la "Vecchia Romano" da cui trasse origine il nuovo borgo. Tale origine del toponimo è contenuta anche nel Dizionario di Toponomastica, I nomi geografici italiani. UTET: Torino, 1997.
:::{{ping|OTHravens 7}} Nelle biografie è [[Wikipedia:Portale#Occhielli|espressamente vietato]] inserire portali geografici; nelle altre voci si tratta che io sappia più di una questione di buon senso--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:47, 6 gen 2019 (CET)
::::Quindi immagino che inserire il portale sulla Finlandia in un club di pallavolo finlandese non abbia alcuna attinenza e sia preferibile eliminarli dai club. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 18:53, 6 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|OTHravens 7}} Mah, in realtà tutte le voci su squadre sportive (anche quelle in vetrina, tipo [[Associazione Sportiva Roma]], [[Associazione Calcio Milan]], [[Football Club Internazionale Milano]]) contengono il portale delle rispettive città, così come tutte quelle delle nazionali (es [[Nazionale di calcio dell'Italia]], [[Italia alle Universiadi]], [[Italia ai Giochi olimpici]]) contengono i portali delle rispettive nazioni. In questi casi mi pare che non ci sia motivo per toglierli--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:03, 6 gen 2019 (CET)
::::::Però un conto è mettere nella voce su una squadra il portale della città, un conto è quello della nazione. Ha senso mettere nella pagina dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] il portale Bergamo, non lo ha mettere il portale Italia (o anche solo il portale Lombardia). --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:34, 7 gen 2019 (CET)
:Quindi diciamo che i portali delle nazioni possono essere tranquillamente tolti dalle voci sui club. Posso procedere con la pallavolo? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 13:23, 7 gen 2019 (CET)
::{{ping|Arres|OTHravens 7}} Sì, non ha senso il portale Italia nella voce dell'Atalanta, perché abbiamo il portale Bergamo, esattamente come inseriamo nella voce Bergamo e in quelle riguardanti i suoi monumenti/frazioni/ecc. il portale della città. Tuttavia, ove il portale locale non esiste (e probabilmente non verrà mai creato), inseriamo il primo di livello superiore (regione o Stato) esistente (ad esempio nella voce [[Reykjavík]] e nella sua chiesa [[Hallgrímskirkja]] inseriamo il portale Islanda, perché non esiste il portale sulla città); a me non sembra quindi scorretto comportarsi allo stesso modo per le voci sulle squadre sportive--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:38, 7 gen 2019 (CET)
:::Esattamente, va inserito un solo portale geografico (salvo casi particolari), quello del livello più profondo esistente; se, poi, vi sono abbastanza voci da collegare per creare un portale non esistente lo si faccia, anche se credo che per buon senso prima bisogna creare portali su stati e relative suddivisioni geografiche di primo livello (per gli stati tutti, se non esistono già, per le suddivisioni di primo livello se risulta conveniente, ad esempio non lo è per stati come Malta ed Andorra ma per gli Stati Uniti lo è eccome). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 01:04, 10 gen 2019 (CET)
 
==Spostamento==
Tuttavia sul territorio in quel periodo si svilupparono insediamenti abitativi, formatisi in seguito allo stanziamento di numerose guarnigioni in questa zona ricca di vie di comunicazione.
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Africa#Spostamento|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:10, 22 feb 2019 (CET)}}
=== Il Medioevo ===
Il borgo ampliò sempre più le proprie dimensioni fino a raggiungere un discreto numero di abitanti nel periodo [[Medioevo|medievale]]. Inserito nel [[Sacro Romano Impero]], venne dato in gestione feudale alla diocesi di Cremona, i cui domini terminavano proprio nei confini del borgo stesso, al quale si accedeva mediante quattro porte di ingresso, ognuna delle quali diretta alle vicine città di Bergamo, Cremona, Brescia e Milano. Una porzione del centro abitato, sempre in espansione, venne quindi a trovarsi nel territorio infeudato al vescovo di Bergamo, situazione che provocò non poche discussioni e dispute volte ad ottenere il controllo totale del paese.
 
==Segnalo==
Per redimere definitivamente la questione gli abitanti si accordarono quindi con i bergamaschi, decidendo la costruzione di un nuovo borgo poco distante, in territorio completamente soggetto a Bergamo: nel [[1171]] cominciò la costruzione, più a nord, di quello che tutt’ora è il paese di Romano di Lombardia.
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Segnalo|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:11, 22 feb 2019 (CET)}}
[[File:GiorcesRomanolbd9.JPG|thumb|left|250px|La Rocca]]
[[File:Portale con leone di S Marco - Romano di Lombardia (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|250px|right|Portale con Leone di San Marco]]
Il centro abitato venne cinto da un possente impianto fortificato alto ben 5 metri e protetto da un fossato, nonché dotato di quattro torri agli estremi perimetrali: tre erano gli ingressi, con le vie molto raccolte e gli edifici addossati l’uno con l’altro. Ciò era dovuto al fatto che, se il precedente borgo aveva avuto la possibilità di svilupparsi liberamente ampliandosi verso l’esterno, questo doveva essere inserito in un perimetro ben definito, riducendo ed ottimizzando gli spazi.
 
== Segnalazione vaglio ==
I nuovi feudatari riconobbero molteplici privilegi ai romanesi, tra cui l’esenzione dalle tasse e l’inserimento in una sorta di ''zona franca'', situazione che permise il prosperare a livello economico e sociale.
 
{{avvisovaglio|Aprilia (Italia)}}
In seguito l’egemonia del borgo passò in mano alle famiglie più in vista, tra cui si segnalarono i ''Sommi'' originari di Cremona, i ''Colleoni'' ed i ''Suardo''.
Vi segnalo l'apertura di un vaglio per migliorare la voce di questa città. L'obiettivo è quello di portare la pagina tra le voci di qualità. Qualcuno di voi conosce qualche utente, magari della provincia di Latina, che potrebbe essere interessato? --[[Utente:Esniom|Esniom]] ([[Discussioni utente:Esniom|msg]]) 10:18, 25 gen 2019 (CET)
 
==Nuovo nome della FYROM==
A partire dal [[1335]] il borgo venne preso in gestione dalla famiglia milanese dei [[Visconti]], i quali pochi anni dopo iniziarono una lunga disputa con la [[repubblica di Venezia]], volta ad ottenere il controllo sull’intera zona.
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Nuovo_nome_della_FYROM|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:11, 22 feb 2019 (CET)}}
La spuntarono i veneziani che, con la ''pace di Ferrara'' del [[1428]] acquisirono gran parte della pianura bergamasca. Anche i nuovi dominatori mantennero i privilegi accordati qualche secolo prima, migliorando le condizioni sociali ed economiche, ponendo a Romano la sede podestarile e del Consiglio speciale.
 
==Eilat o Elat?==
Il territorio venne nuovamente infeudato alla famiglia di [[Bartolomeo Colleoni]], diventando un importante luogo di scambio di merci, posto al confine con il [[Ducato di Milano]], da cui arrivava ogni tipo di mercanzia anche in modo illegale, alimentando di conseguenza il contrabbando, che divenne una delle principali attività degli abitanti.
 
{{Cambusa||Discussione:Eilat#Eilat_o_Elat?|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:44, 16 apr 2019 (CEST)}}
=== Età moderna e contemporanea ===
La dominazione veneta durò fino al [[1797]], quando vi subentrò la napoleonica [[Repubblica Cisalpina]]. Questa ebbe vita breve, dal momento che già nel [[1815]] venne sostituita dal [[Regno Lombardo-Veneto]], inserito nell’impero austriaco.
 
== [[Elenco dei servizi di Street View]] ==
Infine a partire dal [[1859]] il territorio fu inserito nel neonato [[regno d'Italia]], trasformandosi progressivamente da centro agricolo ad importante realtà industriale della bassa bergamasca.
 
Segnalo [[Discussione:Elenco dei servizi di Street View|discussione]] sull'esistenza o meno di un termine generico per indicare fotografie a livello stradale. Ma secondo me il problema a monte è lo stato di quella lista. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 02:09, 26 gen 2019 (CET)
== Monumenti e luoghi di interesse ==
:Ho provveduto a spostare la pagina a ''Lista dei servizi di visione stradale''. --[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 09:59, 30 gen 2019 (CET)
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa di S Maria Assunta e S Giacomo Maggiore - Romano di Lombardia (Foto Luca Giarelli).jpg|250px|thumb|right|Chiesa Parrocchiale Prepositurale di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, Romano di Lombardia]]
==== Basilica di San Defendente ====
Edificata all'inizio del [[XVI secolo]], presenta una struttura ad una sola navata sormontata da una volta a botte, ed un aspetto esterno molto anomalo. Questo è dovuto al fatto che la chiesa è praticamente inserita tra la parrocchiale, a cui si accede mediante la sagrestia, e la chiesa di Santa Maria di Lourdes, comunicante mediante l'ex chiesa di San Luigi (detta anche ''chiesa delle congregazioni maschili''), tanto da rendere visibile esternamente soltanto la facciata orientale (dove si trova il coro) e quella occidentale.
 
==Nazionalità scozzese nelle biografie==
All'interno spiccano i dipinti di [[Enea Salmeggia]] (la ''Santissima Trinità''), di [[Andrea Pozzo]] (''La disputa di Gesù''), di Pietro Ricchi (''San Defendente'' e ''Sant'Alessandro'') e di Pietro Mango (''Martirio di San Defendente''). Di notevole impatto sono inoltre gli stucchi e le decorazioni di Filippo Comerio.
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Nazionalità_scozzese_nelle_biografie|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:13, 22 feb 2019 (CET)}}
==== Chiesa Campestre di San Giuseppe ====
Tuttavia la costruzione religiosa più antica di tutto il territorio di Romano è la piccola chiesa campestre di San Giuseppe. Un tempo intitolata a Sant'Eusebio, è documentata già nella prima parte del [[XII secolo]], di cui sono rappresentative le forme romaniche. Dopo un periodo di totale abbandono, è stata restaurata nella seconda metà del [[XX secolo]].
 
==Template:Naz/MKD==
==== Chiesa della Beata Vergine di Lourdes ====
Attigua alle altre due, comunica direttamente con la basilica di San Defendente. Detta anche ''chiesa delle Congregazioni Femminili'', risale all'inizio del [[XX secolo]], progettata dall'architetto [[Elia Fornoni]] in stile gotico-lombardo. Possiede una struttura a tre navate con presbiterio poligonale, nonché un buon numero di opere, tra le quali spiccano quelle di Giovan Battista Galizzi ed [[Andrea Fanti]].
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Template:Naz/MKD|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:13, 22 feb 2019 (CET)}}
==== Chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore ====
Posta sul lato ad est della piazza, venne edificata nel [[1762]] da [[Giovan Battista Caniana]], noto architetto romanese. Tuttavia fu completata ed ampliata nei decenni successivi grazie al contributi di architetti del calibro di [[Giacomo Quarenghi]], Francesco Caniana e Simone Elia.
 
== Monarchia semi-costituzionale???? ==
Numerose sono le opere in essa contenute: si va dalle sculture del Moneghini e del Gelpi, ai dipinti di Coriolano Malagavazzo (la ''Santissima Trinità''), [[Giovan Battista Moroni]] (la sua celebre ''ultima cena''), [[Jacopo Palma il Giovane|Jacopo Negretti]] detto Palma il Giovane (''l'Immacolata''), [[Mauro Picenardi]] (''L'annunciazione''), [[Giambattista Tiepolo]], [[Francesco Capella]] e [[Ponziano Loverini]]. Tra il [[1797]] il [[1799]] su disegno del Quarenghi, [[Bottega di Bartolomeo Manni|Andrea Manni e Gian Giacomo Manni]] realizzano l<nowiki>'</nowiki>''altare maggiore'', e nello stessa chiesa nel [[1808]] la ''balaustra'' del [[presbiterio]].
 
Da [[Wikipedia:Oracolo#Monarchia_semi-costituzionale????]]:
Utilizzata come chiesa parrocchiale, presenta un'unica navata comprendente ben nove altari e due sagrestie, da cui si può accedere all'attigua chiesa di San Defendente. Le campane oggi presenti sui campanili sono 12: 10 delle quali intonate nella scala di Sib2 maggiore. Le otto maggiori fuse da Luigi e Giorgio Ottolina di [[Seregno]] 1950 e le 4 campane nuove, rispettivamente nelle note di: mi3, si3, do4 e re4 aggiunte dalla Fonderia Allanconi di [[Bolzone (Ripalta Cremasca)]] nel 2006. Il campanone in Sib2 maggiore, chiude le distese e i concerti solenni a 10 campane in Sib2 maggiore.
 
Mi hanno sempre insegnato che esistono sostanzialmente due modelli di monarchia: la monarchia assoluta e la monarchia costituzionale; quest'ultima può essere divisa in altri due modelli: la monarchia costituzionale col re che governa attivamente, e la monarchia parlamentare, dove il monarca è cerimoniale.
==== Santuario della Madonna della Fontana ====
Numerosi sono gli edifici ''minori'' degni di nota: il santuario Madonna della Fontana, edificato all'inizio del [[XVII secolo]] in tardo-rinascimentale e dotato di una pianta ottagonale. Molto caratteristici sono il campanile in stile barocco, nonché gli stucchi ed i dipinti, tra i quali spiccano quelli di [[Enea Salmeggia]].
 
Sta mattina nella voce [[Monarchia]], dentro la didascalia in alto alla pagina, scopro che Wikipedia ha inventato un nuovo modello di monarchia: la monarchia semi-costituzionale. Non riesco proprio a trovare referenze su questa monarchia semicostituzionale: qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa intendete con ''monarchia semicostituzionale''?
==== Chiesa di San Pietro ai Cappuccini ====
Chiesa adiacente all'ex orfanotrofio femminile, oramai divenuto un oratorio, realizzata in stile francescano essa è suddivisa in quattro campate che sostengono le travature in legno di copertura.
 
I paesi indicati come monarchie semicostituzionali in quella mappa sono Thailandia, Liechtenstein, Sahara Occidentale, Marocco, il Baharein, il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti.
==== Altre Chiese ====
Degne di menzione sono anche altre due piccole chiese, di recente costruzione: la Chiesa S. Lorenzo al Portico, Chiesa di San Michele all'Albarotto e la Chiesa di San Rocco.
 
Ok, è vero che attualmente la Thailandia è sotto un regime militare, è vero che gli Emirati Arabi Uniti altro non sono che una federazione di monarchie assolute. Ci stia anche dare un termine del genere al Sahara occidentale per la sua peculiare situazione, ma le altre... che cavolo significa ''monarchia semi-costituzionale''?.
=== Architetture civili ===
==== Palazzo della Ragione ====
Risalente al [[XIII secolo]], venne utilizzato per numerose funzioni a livello amministrativo: fu sede dell'[[arengo]], della Pretura e del tribunale, ed un tempo fu chiamato anche ''Palazzo della Comunità''. Edificato su due piani in stile tardo-gotico, vide succedersi le varie dominazioni, che lasciarono un segno della loro presenza: tra queste ancora oggi spicca il leone di San Marco. All'interno si trovano ampi saloni dotati di affreschi (alcuni andati persi con il tempo) e la ''Sala delle Capriate'', tuttora utilizzata come sala consiliare.
 
Non sarà che la monarchia "semi-costituzionale" non esista se non in quell'immagine? Grazie --[[Speciale:Contributi/95.250.220.55|95.250.220.55]] ([[User talk:95.250.220.55|msg]]) 13:53, 2 feb 2019 (CET)
Al di sotto dell'edificio si trova un porticato dove è collocato il ''banco del pesce'', di struttura ottagonale e di probabile origine romana, utilizzato per la vendita di prodotti ittici nei secoli medievali. Proseguendo si trovano i Portici della Misericordia, appartenenti all'omonimo edificio, edificato nel [[XV secolo]] in stile gotico per volere di [[Bartolomeo Colleoni]]. Ad ognuno dei sedici portici corrispondeva un negozio, al termine dei quali si arriva a ''piazza Fiume'', un tempo chiamata Piazza dell'hospitale. Questa struttura, posta alle spalle di piazza Roma e del complesso delle chiese prima descritto, venne a lungo utilizzata come ospedale, e presenta un bel cortile del [[XVII secolo]] con archi e colonne.
 
:Vorrei proprio capirlo anch'io. Tra l'altro nella voce [[Monarchia]], l'espressione [[Monarchia semi-costituzionale]] è un link rosso che porta ad una pagina cancellata due volte in immediata. Quanto all'immagine, è su Commons dal 2011, ma l'espressione "Semi-constitutional monarchy" non viene spiegata, e anche in pagina di discussione nessuno ne parla. Anche su en.wiki, alla voce [[:en:Monarchy]], l'espressione "Semi-constitutional monarchy" appare solo come didascalia dell'immagine. Probabilmente si intende una monarchia in cui c'è un parlamento o simile, ma il re ha comunque un grande potere. Ad es ad un certo punto la voce inglese dice proprio "''there are representative bodies of some kind, but the monarch retains most of his powers''" riferendosi a Bahrain, Kuwait ed Emirati Arabi, dicendo che sono "classificati come misti" (ma classificati da chi?). Però altrove la cosa si ingarbuglia: ad esempio parlando di Liechtenstein e Monaco, la voce di en.wiki li accomuna dicendo "monarchs exercise unrestricted authority", ma allora perché Liechtenstein nella mappa ha la pallina arancione (semicostituzionale) e Monaco verde? Insomma mi sembra ci sia una gran confusione... --[[Speciale:Contributi/79.44.126.129|79.44.126.129]] ([[User talk:79.44.126.129|msg]]) 18:18, 3 feb 2019 (CET)
==== Palazzo Rubini ====
::Monarchia semi-costituzionale non si può vedere. Intendono designare quella che in italiano è chiamata monarchia costituzionale dualista. --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 20:30, 6 feb 2019 (CET)
Edificato nel [[1854]] come residenza del famoso tenore romanese [[Giovanni Battista Rubini]], su progetto dell’architetto Pagnoncelli, presenta al proprio interno opere di tutto rispetto, tra cui statue, stucchi e dipinti di grande valore. Lo stile è neoclassico, con un bel giardino ed una piccola corte con porticato.
 
== Template: Quartiere ==
Nell’edificio in seguito venne istituito il museo intitolato al tenore stesso, nonché una succursale del Liceo Don Lorenzo Milani. Con stanze distrutte e quasi crollato...
 
Salve, mi chiedevo, anche se immagino che questa discussione sia già stata affrontata, in quale caso è adatto utilizzare il tmp Quartiere invece che quello Suddivisione amministrativa. Mi spiego meglio: ad esempio la voce [[Ostia (Roma)|Ostia]] non dovrebbe contenere il primo, essendo una frazione di Roma?--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 18:41, 8 feb 2019 (CET)
=== Architetture militari ===
:{{ping|Kaga tau}} Ciao. Per le frazioni si usa il template suddivisione amministrativa, il quartiere serve per l'appunto esclusivamente per i quartieri--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:43, 8 feb 2019 (CET)
==== La rocca ====
[[File:GiorcesRomanolbd7.JPG|thumb|right|Torre del castello]]
Risalente al termine del [[XII secolo]], può essere considerato uno degli edifici storicamente più interessanti dell’intera zona. In esso si possono notare più sovrapposizioni architettoniche risalenti a differenti periodi, che vanno dal [[XII secolo|XII]] al [[XVIII secolo]]. A tal riguardo un esempio può venire dalle quattro torri, poste ai vertici perimetrali della sezione rettangolare, delimitate esternamente da un profondo fossato ora prosciugato. Due delle torri risalgono al periodo visconteo, un’altra all’epoca comunale, e l’ultima all’epoca della signoria dei Colleoni, in cui il condottiero vi rinchiudeva i prigionieri.
 
::{{ping|Parma1983}} E allora scusate l'ignoranza ma qual è la differenza tra quartiere e frazione?.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 18:47, 8 feb 2019 (CET)
Le mura, alte oltre cinque metri, hanno un singolo ingresso al quale si accede da un ponte in muratura, venuto a sostituire il ponte levatoio originale, a lato dell'ingresso principale è ancora apprezzabile la posterla ora murata.
:::{{ping|Kaga tau}} Mi perdonerai se mi esprimerò in termini probabilmente scorretti, ma è per farti capire a grandi linee i concetti. Un [[quartiere]] è un'ampia suddivisione del territorio di una città e infatti normalmente esistono i quartieri solo nei grossi centri abitati; di solito un quartiere comprende un'ampia zona di una città e/o varie frazioni e località dal territorio comunale; nelle città molto grosse, ad esempio [[Quartieri di Roma]], i quartieri sono autonomi anche dal punto di vista amministrativo, con un consiglio eletto.
Le mura possiedono una merlatura di stampo ghibellino, a causa del succedersi dei domini tratti di merlatura presentano riadattamenti di stampo guelfo. All’interno si aprono piccole contrade pavimentate in acciottolato (la ''Corte Grande'' e la ''Corte della cancelleria veneta'') con numerosi affreschi raffiguranti gli stemmi della Serenissima.
:::Una [[Frazione (geografia)|frazione]] è un'"area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro", ossia in pratica è un centro abitato all'interno del territorio di un comune e comprende anche la zona circostante (località comprese); è a un livello più elevato di una semplice [[località]], definita come "area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse"; la differenza tra frazione e località in alcuni casi è sottile, ma in parole povere sono i comuni a definire quali sono le frazioni e quali le località del territorio comunale e di norma il discriminante è dato dalle dimensioni e dal numero di abitanti, che nelle località è particolarmente ridotto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:06, 8 feb 2019 (CET)
 
:::: Bene, grazie per il chiarimento.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 19:07, 8 feb 2019 (CET)
=== Altre ===
==== Piazza Grande ====
[[File:GiorcesRomanolbd2.JPG|thumb|right|300px|Monumento ai caduti]]
La Piazza Grande, oggi chiamata piazza Roma è da sempre considerata il luogo di maggior importanza nella vita sociale del borgo. In epoca medievale vi si trovavano gli edifici di maggior prestigio (tra cui il Palazzo del Capitano, costruito nel [[XVI secolo]] dalla [[Suardi (famiglia)|famiglia Suardi]] in cui si può ancora ammirare la sala d'armi), vi si svolgevano le principali attività commerciali, le esecuzioni pubbliche, nonché le principali funzioni religiose, data la presenza delle principali chiese di Romano: la parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, la chiesa di San Defendente e quella di Santa Maria di Lourdes (edificata in epoca più recente), attigue l'una all'altra.
 
== SocietàAvviso cancellazione ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Romano di Lombardia}}
 
{{Cancellazione|Portale:Castelli Romani}}[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 22:03, 9 feb 2019 (CET)
== Cultura ==
=== Personalità legate a Romano di Lombardia ===
*[[Bellino Crotti]], frate del [[XV secolo]] confessore personale di [[Bartolomeo Colleoni]]
*[[Giovan Battista Caniana]], architetto e scultore del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]]
*[[Antonio Tadini]], matematico, ingegnere idraulico, docente all'[[Università di Pavia]]
*[[Giovanni Battista Rubini]], tenore del [[XIX secolo]]
*[[Giovan Battista Asperti]], patriota, componente della spedizione dei [[I Mille|Mille]]
*[[Mario Biglioli]], scultore del [[XX secolo]]
*[[Rinaldo Pigola]], pittore del [[XX secolo]]
*[[Rosangela Bessi]], [[Miss Italia]] [[1990]]
*[[Angelo Vescovi]], [[biologia|biologo]] e [[farmacologia|farmacologo]], autore del primo trapianto al mondo di cellule staminali del cervello umano nel midollo spinale di un malato di Sla.
 
== AmministrazioneAvviso aiutare ==
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{AiutoA|Leutascher Dreitorspitze}}--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 11:19, 11 feb 2019 (CET)
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
 
{{ComuniAmminPrec
== Palude ==
|[[1972]]
 
|[[2003]]
La voce [[Palude]] su wikidata è collegata all'elemento ''Palude alberata'' [[d:Q166735]]. Esiste tuttavia l'elemento ''Palude'': [[d:Q30198]]. Qualcuno può verificare se è corretto o è necessario correggere. Grazie!--<span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 23:15, 15 feb 2019 (CET)
|Giuseppe Longhi
 
|[[centrismo|centro]]
== Enclave: discordanza con altre wiki (forse probl. wikidata) ==
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
 
|
Partendo da [https://fr.wikipedia.org/wiki/Enclave_et_exclave fr.wiki] mi sono stupito della non corrispondenza it.wiki, ma la voce c'è. (qui:[[Enclave]]). Saluti--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:43, 19 feb 2019 (CET)
}}
: Bisogna correggere il titolo di quella italiana perché parla di tutte e 2 --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:27, 19 feb 2019 (CET)
{{ComuniAmminPrec
::Bene, lascio fare al progetto e grazie.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:39, 19 feb 2019 (CET)
|[[2003]]
::: {{fatto}} --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:09, 21 feb 2019 (CET)
|[[2004]]
::::Grazie, Valter--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:03, 21 feb 2019 (CET)
|Luigi Chiarelli
 
|[[centrismo|centro]]
== Primi ministri macedoni ==
|[[Commissario (Italia)|Commissario]]
Segnalo [[Discussioni_progetto:Politica#Primi_ministri_macedoni]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:57, 20 feb 2019 (CET)
|
 
}}
==Spostare Swaziland a Eswatini==
{{ComuniAmminPrec
 
|[[2004]]
{{Cambusa||Discussioni progetto:Africa#Spostare_Swaziland_a_Eswatini|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:14, 22 feb 2019 (CET)}}
|[[2009]]
 
|Emilio Tognoli
== Santorini (città) ==
|[[centro-sinistra]]
 
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
[[Santorini (città)]] richiesto lo spostamento a Santorini (comune). Pareri? Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:48, 24 feb 2019 (CET)
|
:In italiano esiste l'esonimo Santorino. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:47, 12 mar 2019 (CET)
}}
 
{{ComuniAmminPrec
== Giungla ==
|[[2009]]
{{cambusa||discussioni progetto:Ecologia#Giungla|--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:53, 27 feb 2019 (CET)}}
|in carica
 
|Michele Lamera
== Dessau e Rosslau ==
|[[centro-destra]]
 
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
Poiche' [[Dessau]] e [[Rosslau]] sono due città diverse che meritano ciascuna una voce a parte, come in moltissime altre wiki, mentre esiste soltanto la voce sul comune [[Dessau-Roßlau]], costituito solo dal 2007, segnalo la [[Discussione:Dessau-Roßlau#Dessau_e_Rosslau]] --[[Speciale:Contributi/93.185.19.172|93.185.19.172]] ([[User talk:93.185.19.172|msg]]) 17:15, 2 mar 2019 (CET)
|
 
== Abitanti di Saint-Martin ==
 
In [[Lista di etnici nazionali]] è riportato, senza fonte, l'improbabile ''mauritiano'', sulla base di questa probabile svista, poi è stata creata la [[:Categoria:Competizioni calcistiche mauritiane]]. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:45, 12 mar 2019 (CET)
:Ho corretto ''mauritiano'', che è usato a volte come ''mauriziano'', in ''di Saint-Martin'', in quanto non ho trovato attestazioni per nessun etnico.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:38, 18 mar 2019 (CET)
 
== Centinaia di modifiche e spostamenti arbitrari sull'Ucraina ==
 
[[Discussioni_progetto:Ucraina#Centinaia_di_modifiche_e_spostamenti_arbitrari|Segnalo]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:36, 18 mar 2019 (CET)
 
== Città come agglomerati urbani ==
 
Ciao a tutti, volevo porre un semplice quesito. Città che in realtà sono date dall'insieme di più amministrazioni locali e che non hanno un'unità amministrativa centralizzata, dovrebbero il template divamm oppure no?
L'esempio più palese è [[Santiago del Cile]], dove non c'è alcuna autorità per la città ma la città stessa è l'insieme di diversi comuni ben definiti. Analoghi i casi delle metropoli australiane: non esiste il sindaco di Sydney per esempio. Come ci comportiamo in questi casi? --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 16:51, 18 mar 2019 (CET)
:Dovrebbero usarlo comunque, se ci sono almeno confini e popolazione definibili. Eventualmente usare il campo Tipo. Sydney ha un [[Lord Mayor]] pare; se non è vero basta toglierlo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:29, 20 mar 2019 (CET)
::{{ping|Bultro}} No, Sydney (quella intesa nella pagina [[Sydney]]) non ha alcun sindaco, ma esiste solo dal punto di vista statistico/commerciale (esempio: ente turismo). Quando si parla del Lord Mayor di Sydney si intende in realtà la [[Città di Sydney]], che è solamente l'area centrale della città.
::Cosa indicare nel campo "tipo"? Città? Area statistica? --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 01:05, 25 mar 2019 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Stati con ristoranti McDonald's}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:51, 18 mar 2019 (CET)
 
== Toponimi dei centri abitati delle Repubbliche popolari di Doneck e Lugansk ==
 
[[Discussioni progetto:Ucraina#Toponimi dei centri abitati delle Repubbliche popolari di Doneck e Lugansk|Segnalo]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 09:01, 19 mar 2019 (CET)
 
==Baia dell'Abbondanza==
{{Cambusa||Discussione:Baia dell'Abbondanza (regione)#Titolo_Baia_dell'Abbondanza|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:09, 13 mag 2019 (CEST)}}
 
== Disambiguazioni disambiguate ==
 
Ciao a tutti. A causa dell'esistenza di località russe omonime poste all'interno di rajon omonimi ma appartenenti a distinti oblast', è emersa la necessità di disambiguare doppiamente, ma bisogna decidere come farlo: ''Nome'' (rajon, oblast') oppure ''Nome'' (oblast', rajon)? Se ne discute [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Disambiguazioni disambiguate|qui]]. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:13, 31 mar 2019 (CET)
 
== Template nuove regione francesi: bot x l'aggiornamento? ==
Ho creato una voce su una montagna francese ([[Le Grand Argentier‎]]) prendendo a modello una voce che c'era già e ho visto che i template con le bandierine e il nome delle regioni almeno per le montagne sono rimasti quelli pre-ridefinizione dei territori regionali. Immagino che ci siano un sacco di voci che si potrebbero aggiornare in automatico con un bot. Ad esempio in tutte quelle che hanno il template <nowiki>{{FR-V}}</nowiki> ([[Rodano-Alpi]]) questo potrebbe essere sostituito con quello <nowiki>{{FR-ARA}}</nowiki> ([[Alvernia-Rodano-Alpi]]), dato che la vecchia regione è passata in toto a quella nuova. Non me ne intendo molto di geografia amministrativa francese ma mi sa che i casi analoghi potrebbero essere molti. Forse solo per le voci su entità amministrative che non esistono più (es. ex-comuni) potrebbe avere senso tenere il template vecchio.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 22:19, 1 apr 2019 (CEST)
 
== Richiesta parere ==
 
Ciao a tutti, mentre facevo patrolling mi sono imbattuto in questa modifica [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colleferro_Scalo&diff=next&oldid=87995050]]. Potete darmi un parere se il contenuto può essere mantenuto o meno? Al di là della mancanza di fonti, l'utente è in buona fede, solo un po' inesperto. Grazie mille --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 15:23, 9 apr 2019 (CEST)
:Mi sembra un po' "troppo": la storia della chiesa ed eventualmente la festa parrocchiale potrebbero anche starci, filastrocca e lettera un po' meno. Ma è una mia opinione personale. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 22:27, 13 apr 2019 (CEST)
 
== Tmp:M ==
Ho notato che in molte (tutte?) voci su comuni italiani la distanza dal capoluogo è indicata usando il [[Template:M|tmp in oggetto]] il cui unico merito in quel contesto è di creare un collegamento verso la voce chilo e un altro verso la voce metro, collegamenti che a me paiono assolutamente fuori luogo. "Pingo" {{ping|3knolls}} perché me lo ha fatto notare. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:14, 14 apr 2019 (CEST)
:Francamente poco utile, concordo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:17, 14 apr 2019 (CEST)
::Ho segnalato questa discussione nella talk del template. Per quanto mi riguarda, mi ero limitato ad annullare un mero errore di compilazione del template da parte di Carlomorino nella voce [[Colliano]]. In quanto all'utilità, dico solo che sarebbe più logico se indirizzasse a [[Chilometro]]; tuttavia a mio parere il difetto più grave di questo template riguarda l'altitudine sul livello del mare, tanto da rendere molto complicato inserire quote superiori a 999 metri, come in passato avevo segnalato in un'[[discussioni template:M#Altitidine|altra discussione]] senza peraltro ricevere risposta.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:35, 14 apr 2019 (CEST)
:::Per evitare di inserire il link si deve usare il template con il parametro {{param|nl}}: <code><nowiki>{{M|100|k|m|nl=s}}</nowiki></code> &rarr; {{M|100|k|m|nl=s}}.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:34, 14 mag 2019 (CEST)
::::Risolto (da Moroboshi) anche il problema dell'altitudine, mediante l'introduzione di un nuovo parametro. Adesso credo che sia tutto ok.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:29, 14 mag 2019 (CEST)
 
== Procedura di cancellazione di [[Sanguinara]] ==
 
{{Cancellazione|Sanguinara}}--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 09:49, 18 apr 2019 (CEST)
 
== [[Appalachia]] ==
 
Al momento il termine rinvia a un comune sconosciuto. Dal momento che serve una pagina di disambiguazione come conferma ad esempio [[en:Appalachia (disambiguation)]], diamo la priorità a uno dei significati presenti laggiù oppure facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:44, 19 apr 2019 (CEST)
:Nel dubbo direi paritaria. Sulla Treccani non ce n'è neanche uno... Quelli da "Appalachian League" in giù comunque non sono ambiguità --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:12, 19 apr 2019 (CEST)
::Ho reso [[Appalachia]] una pagina di disambiguazione e spostato il termine precedente ad [[Appalachia (Virginia)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:26, 24 apr 2019 (CEST)
 
== Gole di Celano: quale template? ==
 
Segnalo [[Discussione:Gole di Celano|questa discussione]] sull'utilizzo del [[template:Valle]] in questa pagina o in pagine analoghe.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 20:41, 22 apr 2019 (CEST)
 
Il problema è nato anche da un voce che iniziava per Gole, ma non ricordo il nome dove era evidenziato la mancanza di un template valle poi sistemato...probabilmente era una di quelle voci dove la gola è molto estesa da considerarsi una valle, con luoghi abitati...--[[Utente:Folto82|Folto82]] ([[Discussioni utente:Folto82|msg]]) 13:05, 23 apr 2019 (CEST)
 
== Portobuffol'''é''' o Portobuffol'''è'''? ==
 
Segnalo [[Discussione:Portobuffolè#Portobuffolè_-_Portobuffolé?|questa discussione]]. Visto che c'è un utente che (contro di me e altri) avanza ipotesi di complotto e di consenso pilotato (non si sa a che pro), sarebbe gradita l'opinione di più persone possibile... --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 11:03, 3 mag 2019 (CEST)
:Più che complotto, si è trattata di [[WP:CAMPAGNA]], un comportamento considerato scorretto su Wikipedia; oltre che l'insistenza da parte di utenze che tornano regolarmente su queste tematiche. Una linea guida comunitaria sarebbe benvenuta. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:41, 7 mag 2019 (CEST)
:: Concordo con [[Utente:Ruthven|Ruthven]], in particolare riguardo l'opportunità di arrivare ad una linea guida condivisa dalla comunità, utile per dipanare i casi dubbi. Credo sia utile una discussione su quali siano le fonti da privilegiare in situazioni simili a quella della discussione linkata. Allo stato attuale abbiamo delle voci di comuni basate sulla grafia fornita da dizionari ortografici a fianco di altre che invece si basano sugli statuti comunali e su informazioni ottenute direttemante dalle amministrazioni (vedi [[Cirié]] per esempio). Ritengo che arrivare ad una linea guida che uniformi il modo di affrontare queste questioni, invece che affrontare caso per caso, spesso in modo contraddittorio, possa essere un punto a favore della nostra enciclopedia. --[[Utente:Bona615Regens|Bona615Regens]] ([[Discussioni utente:Bona615Regens|msg]]) 15:55, 8 mag 2019 (CEST)
 
== Aiutare ==
 
{{AiutoA|Kråkstad}}--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 15:59, 5 mag 2019 (CEST)
 
==Frazioni della Norvegia==
Salve, ho notato che un IP [[Speciale:Contributi/79.54.74.223]] ha svuotato la [[:Categoria:Frazioni della Norvegia]]. C'è qualche discussione / ragione dietro o è tutto da rollbackare? Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:24, 6 mag 2019 (CEST)
:Ha lasciato anche molte voci senza categoria, sarebbe da fare rollback. Vero che il termine "frazione" non è correttissimo, poiché sono località o villaggi, ma così sono diventate introvabili. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 03:35, 8 mag 2019 (CEST)
::Scusa per esempio questo [[Stamsund]] è un villaggio che fa parte di un comune, che differenza ci sarebbe con una frazione?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:46, 8 mag 2019 (CEST)
:::Io avrei rollbackato ma vedo che molte le hai ricategorizzate. Una frazione di solito è qualcosa di ufficiale, non una qualsiasi località. Forse la categoria era dubbia, ma credo che in Norvegia abbiano le Tettsteder, equivalenti delle [[Aree urbane della Svezia]], che hanno ufficialità almeno per la statistica ([[:no:Lister over steder i Norge]]) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:17, 9 mag 2019 (CEST)
::::Preferisco sistemarle, visto che alcune categorizzazione originarie erano sbagliate. Molti erano villaggi che adesso sono a posto. Quello che vorrei capire come categorizzare una località col proprio nome che è una parte di un comune. La categoria località non l'abbiamo. Centro abitato? Frazione?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 06:59, 9 mag 2019 (CEST)
::::Per esempio [[Brumunddal]] e [[Fagernes]] centri abitati o frazioni?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:12, 9 mag 2019 (CEST)
:::::Anche i villaggi sono parte dei comuni, tutto il territorio è completamente suddiviso in comuni come da noi. Le frazioni norvegesi non esistono; al massimo si può creare "Aree urbane della Norvegia" (''Tettsteder''), riempiendola seguendo l'elenco ufficiale ([https://www.ssb.no/befolkning/statistikker/beftett/ Tabell 1] se ho ben capito), per il resto sono Centri abitati. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:32, 10 mag 2019 (CEST)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Rocchenere}} --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 13:00, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Nuova Zelanda: allineamento ==
 
Come da consenso, ho creato la voce [[Baia dell'Abbondanza]] in modo da scindere l'insenatura dall'omonima [[Baia dell'Abbondanza (regione)|Regione]]. Reindirizzando dove necessario i vari link, mi sono imbattuto in alcuni titoli e disambigue discutibili:
*[[Gisborne (città)]] è il capoluogo da cui prende nome l'omonima autorità unitaria [[Gisborne]]. Non avrebbe più senso che fosse il contrario? Per Auckland è stato fatto così.
*la regione è intitolata [[Baia dell'Abbondanza (regione)]]: cosa farne di [[Distretto di Western Bay of Plenty]]? Lasciamo così o traduciamo?
*L'autorità unitaria [[Tasman]] è davvero prevalente su [[Abel Tasman]]? IMHO è ''quantomeno'' da paritaria. Spostare a [[Tasman (autorità unitaria)]]?
*[[Nelson (Nuova Zelanda)]] è sia città sia autorità unitaria. Sia noi sia en.wiki le trattiamo come una cosa unica. E' corretto? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:14, 13 mag 2019 (CEST)
::Aggiungo: idem per [[Distretto di North Shore]], [[Distretto di New Plymouth]] e molte altre ancora: voci intitolate al distretto ma che di fatto parlano esclusivamente della città. Personalmente ho stretto un nodo al fazzoletto e quando avrò tempo andrò avanti a scindere/creare le voci mancante ma la situazione generale della Nuova Zelanda è drammatica... --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:02, 13 mag 2019 (CEST)
:::Mi permetto di aggiungere un altro item visto che c'è una certa contiguità con uno dei punti sollevati da Ombra. Ho una perplessità sulla titolazione della voce [[Mar di Tasman]] che, per non ingenerare confusione, vista l'esistenza dell'autorità unitaria della Nuova Zelanda, IMHO dovrebbe titolarsi [[Mar di Tasmania]] (che è invece solo un redirect). Non sarebbe il caso di fare un'inversione di redirect (preciso che ho scritto di getto senza controllare le fonti, se mi smentiscono non crocifiggetemi) :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:13, 14 mag 2019 (CEST)
::::{{ping|Ombra}} Sicuramente la città ha più importanza dell'autorità unitaria. Il discorso su Abel Tasman non l'ho capito, vorresti intendere che ''Tasman'' dovrebbe rimandare ad Abel Tasman ({{ping|Er Cicero}} Il Mar di Tasman si chiama così perché prende il nome proprio da Abel Tasman. Anche in inglese è così, l'isola si chiama Tasmania e il mare Tasman Sea)? Per quanto riguarda Nelson direi che è corretto trattarla come una cosa unica se le amministrazioni corrispondono, un po' come [[Washington]] e Distretto di Columbia (che esiste un'unica voce sia qui che su en.wiki, mentre altre Wiki hanno due voci diverse). La traduzione di Western Bay of Plenty direi che è imposta dal buon senso, non è molto sensato tradurne uno e l'altro no. Se vuoi una mano a fare qualcosa vedo cosa posso fare.--&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 04:10, 18 mag 2019 (CEST)
:::::Beh, tutto deriva da Abel Tasman, anche la stessa Tasmania. E su es.wiki, con la quale abbiamo ben altre assonanze linguistiche che con gli anglofoni, abbiamo appunto sia Tasmania che Mar de Tasmania. Comunque ovviamente neppure questo conta, seguiamo le fonti come facciamo sempre e amen. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:18, 18 mag 2019 (CEST)
::::::{{at|Er Cicero}} mettendo ordine (o almeno, provandoci) nelle voci della regione, anche a me è venuto il dubbio. Però le fonti italiane prediligono Mar di Tasman, perciò ce la dobbiamo mettere via :(
::::::{{at|Wind of freedom}} ogni aiuto è ben accetto perché la maggioranza delle voci (comprese [[Auckland]] e [[Wellington]]) sono in uno stato pietoso, sarebbe da organizzare un festival della qualità. A tempo perso Ruthven sta sistemando le categorie e creando le voci geologiche, io mi sono preso i corpi d'acqua. Inoltre, ci sarebbe da "scindere" diverse voci, verificare il nome o la grafia di località, monti, fiumi, distretti e così via: da una decina di anni nel Paese è in corso una grande opera di decolonizzazione e di recupero dell'identità maori. Senza contare la correzione di traduzioni in italiano fatte alla carlona come "Distretto ''di'' Rangitikei" invece che "Distretto ''del'' Rangitikei". Se ti va di dare una mano, fammi un fischio che ci organizziamo :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:56, 24 mag 2019 (CEST)
 
==Baia della Kola o Baia di Kola?==
 
{{Cambusa||Discussione:Baia di Kola#Baia_della_Kola_o_Baia_di_Kola?|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:37, 16 mag 2019 (CEST)}}
 
== Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|Vai al festival]]''' </big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]''' <br />
'''Festival della qualità - Maggio 2019''' <br />
'''Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi''' <br />
Lo scopo è quello di verificare l'adeguatezza del disambiguante presente nel titolo di ciascuna delle voci in esame ed eventualmente uniformarlo, spostando la voce.<br />
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi ([[Utente:ValterVB/Sandbox/FalseDisambigue1|questo]], e le 3 pagine successive) ci sono molte voci riguardanti questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.
== Sport ==
Tra le società presenti a Romano abbiamo:
 
Un'estratto di voci che riguardano questo progetto sono consultabili qui: [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista07]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 19:51, 17 mag 2019 (CEST)
Calcio:
:La disambiguazione, come sempre, va messa solo se esistono altri significati. Per dettagli [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:41, 18 mag 2019 (CEST)
 
==Spostamento di Caribbean Community a Comunità caraibica==
*''US Fiorita''
Buonasera,
*''U.S. Calcistica Romanese''
Ci sarebbe da spostare la pagina [[Caribbean Community]] a [[Comunità caraibica]], ora reindirizzante alla prima.
*''Polisportiva Cappuccinese''
Grazie per l'attenzione!--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 20:34, 17 mag 2019 (CEST)
 
:{{fatto}} da {{ping|Bultro}} il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comunit%C3%A0_Caraibica&type=revision&diff=104958591&oldid=102881746 18 maggio]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:29, 18 giu 2019 (CEST)
Calcio a 5:
 
== PdC Template:Montagna pistoiese ==
*[http://scteam5.blogspot.it/ ''S.C. Romano'']
 
{{Cancellazione|Template:Montagna pistoiese}}--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:14, 23 mag 2019 (CEST)
Atletica:
*''Polisportiva Cappuccinese''
*''Atletica Romano''
 
== Becca di Moncorvè ==
Basket:
*''Cappuccinese Tekart Basket'', ''Basket Romano''
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Becca di Moncorvè#Toponimo]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:40, 5 giu 2019 (CEST)
Pallavolo:
*''Polisportiva Cappuccinese''
 
== Titolo voce Novo mesto ==
Ciclismo:
*''S.C. Romanese''
 
Segnalo discussione [[Discussione:Novo mesto#Titolo voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 17:51, 9 giu 2019 (CEST)
Motociclismo:
*''Moto Club Bassa Bergamasca''
 
== Avviso cancellazione ==
Pallanuoto:
*''[http://www.palombella.net Pallanuoto Palombella Romano]''
 
{{Cancellazione|‎Tocco (Mombercelli)}} --[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:25, 14 giu 2019 (CEST)
Tra le altre attività sportive praticate abbiamo:
*''Karate, Box, Kung Fu''
*''[[Circolo Damistico "A.Locatelli"]]''
*'' Nuoto Agonistico
 
== Modelli di voce ==
=== Personalità sportive legate a Romano di Lombardia ===
*[[Vittorio Seghezzi]], ciclista degli [[anni 1940]] e [[anni 1950]]
*[[Franco Bassetti]], calciatore attaccante e centrocampista dal 1948 al 1960
*[[Zaccaria Cometti]], portiere dell'Atalanta dal 1957 al 1970
*[[Enio Cometti]], pugile, campione italiano dei pesi mediomassimi nel 1978, 1979 e 1980.
*[[Ettore Ceresoli]], atleta, campione italiano del [[salto in alto]] nel [[1993]] e nel [[1995]].
*[[Raffaella Lamera]], atleta, campionessa italiana del [[salto in alto]].
 
Per voci come [[Arizona]] è meglio utilizzare il modello di voce di [[Wikipedia:Modello di voce/Stati/Scheda|Stato]], di [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|Centro abitato]] o altro? Perchè, se considerata come Stato, le città andrebbero sotto "Società", che nel modello di Stato non c'è proprio, ma andrebbero sotto "Ordinamento dello stato", paragrafo che per uno stato federato non so quanto senso abbia... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:27, 14 giu 2019 (CEST)
==Note==
:Non so come nacque il vetusto modello per gli stati, ma a vederlo sembra proprio che si riferisca solo agli stati sovrani. Gli stati federati tenderei ad assimilarli alle divisioni "multicittà" come province e regioni, che però non hanno un modello ufficiale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:10, 15 giu 2019 (CEST)
<references/>
 
== Micono e [[Mykonos]] ==
==Bibliografia==
* padre [[Celestino Colleoni]], ''breve ragguaglio dell'origine e progetto della Madonna della fontana fuor di Romano e dell'apparizione di San Difendo Martire'', Bergamo,1746
* prevosto Lucchetti, ''cenni sulle azioni grande e forti di S.Deffendente protettore di Romano'', Tagliaferri, Piacenza, 1830
* Damiano Muoni, ''Cenni storici di Romano di Lombardia e dintorni'', Bricola, Milano,1871
* Francesco Galbiati, ''alcuni cenni sull'origine della confraternita della SS.trinità di Romano di Lombardia'', Bergamo, 1889
* Francesco Galbiati, ''la comunità di Romano_1427-1429'', Rottigni, Romano di Lombardia, 1895
* B.Cassinelli-A.Maltempi-M.Pozzoni, ''...a una chiesa catedral granda sopra la plaza...'', Comunità parrocchiale, Romano di Lombardia, 1975
* B.Cassinelli-A.Maltempi-M.Pozzoni, ''La comunità di Romano in epoca viscontea e veneta'', 1978
* B.Cassinelli-A.Maltempi-M.Pozzoni, ''Romano...prima'', 2 voll., Comunità parrocchiale, Romano di Lombardia, 1983
* A,Bruschi-G.Casadio Strozzi, ''Il convento dei frati cappuccini e la chiesa di S.Pietro apostolo in Romano'', BCC, Bergamo, 2004
* Silvia Carminati-Marco Mazzoleni, ''Percorso arte'', BCC, Bergamo, 2004
* Marco Maltempi-Pietro Perego, ''Dentro le voci'', Romano di Lombardia, 2005
* Silvia Carminati-Bruno Cassinelli, ''Imago Urbis'', BCC, Bergamo, 2006
* Giannino Manzoni, ''Storia de Romàa e del so mandamét'', Edizioni del Soncino, Romano di Lombardia, 2012
 
{{at|Giulio Mainardi}} ha inserito la richiesta di inversione da Mykonos a Micono inserendo fonti (autorevoli) che privilegiano l'esonimo italiano. Ciò nonostante confesso di essere perplesso perché non credo ci siano dubbi che, nell'italiano parlato e scritto, l'endonimo sia nettamente prevalente. Effettivamente, di altrettanto autorevole per Mykonos c'è solo la [http://www.treccani.it/enciclopedia/mykonos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ Treccani (Arte antica)] e poco altro. Pareri? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:10, 18 giu 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
:<small>(Solo per precisazione, io mi sono limitato ad aggiungere il DOP e a chiedere lo spostamento, per il resto la pagina era già così. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 12:17, 18 giu 2019 (CEST))</small>
{{interprogetto|commons=Category:Romano di Lombardia}}
::Ma non sarebbe [[Wikipedia:Titolo della voce|contrario alle linee guida]], che dicono di privilegiare il termine più utilizzato? Ci sono più di 42 milioni di occorrenze per Mykonos su Google a fronte di appena 94.900 per Micono. Inoltre in [[Aiuto:Esonimi italiani]] c'è scritto pure in grassetto "'''va impiegato sempre l'endonimo straniero ufficiale, salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto'''". Mi pare proprio questo il caso.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:33, 18 giu 2019 (CEST)
:Certo. Cito
:#il vocabolario treccani per la definizione di dizione:"Parola, locuzione, modo di dire: usare una d. erronea, impropria"
:#il vocabolario treccani per la definizione di nomenclatura: "In senso concr., il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e disposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione tra i diversi oggetti della stessa disciplina"
:#La nostra linea guida: "in generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la '''dizione''' più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità; se ad esempio dovessimo trattare del pittore detto "Parmigianino", sarà opportuno riflettere sul fatto che la maggior parte delle persone di lingua e cultura italiana potrebbe non riconoscere nell'immediato il vero nome (Girolamo Francesco Maria Mazzola). La voce è quindi intitolata "Parmigianino", mentre "Girolamo Francesco Maria Mazzola" è un redirect che punta all'altra pagina. "
:Non cito invece la nostra linea guida sull'uso delle fonti perchè non posso, quel termine nella linea guida non c'è. La dizione, che è ciò che è detto, si oppone per definizione a ciò che è scritto. Nei libri, le fonti che usiamo per scrivere le voci, si usa apposta una terminologia scientifica per distinguerla dal linguaggio parlato, e si chiama terminologia o nomenclatura non dizione. Dizione che come dice la Treccani può essere impropria.
:Il senso della linea guida che non parla di fonti ma usa il termine dizione è ihmo chiarissimo, quello di usare il termine più diffuso non quello più preciso. Il senso è di rendere l'enciclopedia limitatamente ai titoli, friendly, amichevole, di facilitare le ricerche. Quindi mi dispiace siccome non si parla di fonti, per me, se si tratta di materia turistica, per capire l'uso, la dizione, il parlato, non bisogna andare a guardare nelle fonti autorevoli che per apparire tali usano un linguaggio volutamente differente dal parlato, ma per esempio google, le guide turistiche, ecc, ecc.; tutto ciò che appunto è basato sul linguaggio comune, la dizione.
:Se poi questo progetto vuole derogare è suo diritto farlo ma allora deve scrivere dei criteri chiari e che evitino discussioni--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:36, 18 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Skyfall}} (42 milioni che si riducono a 2 se restringi ai siti in italiano...) Non capisco bene il tuo commento: la linea guida dice proprio che bisogna usare l'endonimo ufficiale ''salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto'', ed è proprio questo il caso. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 12:43, 18 giu 2019 (CEST)
:::....ma Micono E' desueto, quindi NON bisogna usare l'esonimo italiano. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:45, 18 giu 2019 (CEST)
::::Ehm... Le fonti citate sono recenti, mica dell'ottocento... --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 12:48, 18 giu 2019 (CEST)
:::::Se per questo la Treccani usa anche il termine Bruggia per indicare [[Bruges]] (nell'enciclopedia dantesca). Per deuseto intendo poco usato tra i tipici lettori di Wikipedia, non tra studiosi di storia medievale. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:56, 18 giu 2019 (CEST)
::::::Ma cosa c'entra? Quella è un'opera su un autore specifico, la voce è titolata così perché l'autore cita la città in quella forma. Per il nostro caso le fonti citate sono di geografia o generaliste. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 13:04, 18 giu 2019 (CEST)
:La ricerca [https://www.google.com/search?lr=lang_it&hl=it&biw=1304&bih=644&tbs=lr%3Alang_1it&ei=fcYIXcqQDYKTsAfm8a6QCg&q=micono+-mykonos&oq=micono+-mykonos&gs_l=psy-ab.12...0.0..10755...0.0..0.0.0.......0......gws-wiz.hqamblCxJ4Y Micono -Mykonos] su pagine italiane da 33000 risultati quella [https://www.google.com/search?lr=lang_it&hl=it&biw=1304&bih=644&tbs=lr%3Alang_1it&ei=icYIXbWxHIP6kwXW2qeACw&q=-micono+mykonos&oq=-micono+mykonos&gs_l=psy-ab.3...70992.73281..73655...0.0..0.202.355.0j1j1......0....1..gws-wiz.......0i71.n0ihWDzs4to al contrario] 2 milioni. Direi che non c'è confronto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:12, 18 giu 2019 (CEST)
::Possiamo limitare la ricerca alle fonti autorevoli?... --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 13:20, 18 giu 2019 (CEST)
::(Anche perché limitarsi a contare i numeri su Google è un'operazione che può portare a giustificare ogni genere di errore...) --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 13:27, 18 giu 2019 (CEST)
:::Ad esempio, su [https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp OPAC SBN] ho 129 monografie che contengono nel titolo il termine "Mykonos" a fronte di 5 di Micono. Tra l'altro di quest'ultime cinque, due sono del 1866, una del 1800 e tra l'altro di una persona di cognome Micono, una senza data (ma di un autore nato nel 1936) e una, solo una, del 2006. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:06, 18 giu 2019 (CEST)
::::Sì, 129... che diventano 36, se ricerchi solo i testi in italiano. Comunque: la linea guida per questi casi è chiara: <u>si usa l'esonimo italiano, se esiste e non è desueto</u>; e qui abbiamo l'esonimo italiano (che <u>esiste</u> e <u>non è desueto</u>) attestato in fior di dizionari, enciclopedie e atlanti, <u>recenti</u> e <u>autorevoli</u>. Se la cosa non vi piace, non spostate la pagina; ho richiesto lo spostamento in buona fede, in base alle fonti che là erano già indicate, e alle linee guida; non ho voglia di discutere ulteriormente un caso dove non vedo controversie. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 14:45, 18 giu 2019 (CEST)
:::::Cito testualmente da [[Wikipedia:Titolo_della_voce]]: "''In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)''". Secondo te, {{ping|Giulio Mainardi}}, è più diffuso "Mykonos" o "Micono"? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:12, 18 giu 2019 (CEST)
 
Due enciclopedie (recenti, on line e generaliste come la nostra) [http://www.treccani.it/enciclopedia/micono] [http://www.sapere.it/enciclopedia/M%C3%ACcono.html] titolano in questa maniera. La richiesta di spostamento è giustificata e congruente con [[Aiuto:Esonimi italiani|la linea guida]], tale da rientrare nei casi esplicitamente trattati come eccezioni in cui possono essere usati gli esonimi italiani al posto dell'endonimo ufficiale. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:20, 18 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
:... ed è ingiustificata e incoerente con queste altre [[Wikipedia:Titolo_della_voce|linee guida]]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:26, 18 giu 2019 (CEST)
* [http://www.comune.romano.bg.it/ sito del comune]
::La linea guida di dettaglio serve appunto a specificare e chiarire le eccezioni alla regola generale. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:28, 18 giu 2019 (CEST)
* [http://www.ludrini.com/ Ludrini.com - Cartoline storiche di Romano di Lombardia]
:::Quindi andrebbero rinominate tutte le voci come [[New York]] in Nuova York? Su OPAC SBN ne è attestato l'uso anche in monografie post 1950. Per non parlare di tutte le ex colonie italiane e i territori occupati dall'Italia in Albania e Istria... Guarda solo le polemiche nella voce [[Kossovo]] ogni qualvolta che hanno provato a spostarla in Cossovo, termine tra l'altro [http://www.treccani.it/enciclopedia/cossovo/ usato dalla Treccani].--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:45, 18 giu 2019 (CEST)
::::''andrebbero rinominate tutte le voci come New York in Nuova York?''
::::No: [http://www.treccani.it/enciclopedia/new-york/] [http://www.sapere.it/enciclopedia/New+York+%28Stato%29.html] [http://www.sapere.it/enciclopedia/New+York+%28citt%C3%A0%29.html] [https://consnewyork.esteri.it/consolato_newyork/it/] [https://www.eda.admin.ch/countries/usa/it/home/rappresentanze/ambasciata/consulate-nyc.html] --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:02, 18 giu 2019 (CEST)
::::Il caso del Kossovo - Cossovo è invece un caso abbastanza complicato (ma molto complicato), e assolutamente di non facile soluzione. Eviterei di mettere altra carne a cuocere qui. A latere, faccio notare che la voce principale della Treccani è [http://www.treccani.it/enciclopedia/kosovo/ Kosovo], non [http://www.treccani.it/enciclopedia/cossovo/ Cossovo].--[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:03, 18 giu 2019 (CEST)
:::::L'interpretazione finora del combinato disposto delle due linee guida (quella generale e quella particolare), contrastanti, era dare la priorità all'esonimo italiano tranne se l'uso di quest'ultimo era "residuale". L'uso di Cossovo, anche se attestato occasionalmente di recente, è assolutamente residuale. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:23, 18 giu 2019 (CEST)
:::::PS per Nuova York: invece si, se applichi alla lettera quello che hai scritto prima, in quanto ogni tanto viene utilizzato tale esonimo. In maniera assolutamente residuale, ma viene utilizzato. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:26, 18 giu 2019 (CEST)
::::::No, mi dispiace ma sei in errore. Enciclopedie on line (vedi link) usano New York ma non Nuova York. Idem se vedi i link dei consolati. Kosovo-Cossovo lasciamolo stare, apriamo un vaso di Pandora. Sta bene così. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:29, 18 giu 2019 (CEST)
:::::::Viste le enciclopedie effettivamente potrebbe starci Micono, anche se Mikonos soprattutto dal punto di vista è più conosciuto. Ma Cossovo per favore lasciamolo perdere, ma proprio no (e ancor meno Nuova York).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:59, 18 giu 2019 (CEST)
 
== Municipalità del Vietnam ==
{{Provincia di Bergamo}}
{{Comuni del Parco del Serio}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Portale|Bergamo}}
 
Buongiorno, ho creato la pagina [[Municipalità del Vietnam]]. Tuttavia, le mie scarse capacità informatiche non mi consentono di rendere funzionante la tabella che vi ho trasportato dalla versione inglese della voce. Se qualcuno potesse darci un'occhiata, gli sarei molto grato! Grazie mille, --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 21:57, 18 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Romano di Lombardia| ]]