Impianto solare termodinamico e Cratere Adrastus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robertiki (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|esogeologia|giugno 2011}}
[[File:Solar Array.jpg|thumb|244px|right|Solare termodinamico: specchi parabolici vengono disposti in righe per massimizzare l'accumulo di energia solare nel minimo spazio possibile.]]
{{S|esogeologia}}
[[File:Riflettore parabolico.svg|244px|thumb|right|Schema di funzionamento di un riflettore parabolico]]
{{Esogeologia
[[File:PS10 solar power tower.jpg|thumb|right|300 px|Centrale solare a specchi con torre centrale Solucar [[PS10]]]]
|nome = Cratere Adrastus
|categoria = Crater
|nome_corpo = Dione
|lat_dec = -61.66
|long_dec = -46.57
}}
'''Adrastus''' è un [[cratere meteoritico|cratere]] presente sulla superficie di [[Dione (astronomia)|Dione]], uno dei [[satellite naturale|satelliti]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]]; deve il nome ad [[Adrasto]], re di [[Argo (città)|Argo]], uno dei [[sette contro Tebe]] e l'unico ad essere tornato vivo dall'impresa.
 
== Collegamenti esterni ==
In [[ingegneria energetica]] un '''impianto solare termodinamico''', anche noto come '''impianto solare a concentrazione''', è una tipologia di [[impianto elettrico]] che sfrutta, come [[fonte energetica]] primaria, la componente [[calore|termica]] dell'[[energia solare]], attraverso tecniche di [[concentrazione solare]] e relativo accumulo, per la [[produzione di energia elettrica]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Sistema solare}}
Deve il suo nome al fatto che, oltre alla captazione di energia termica solare già presente nei comuni [[pannello solare termico|impianti solari termici]], aggiunge un [[ciclo termodinamico]] ([[Ciclo Rankine]]) per la trasformazione dell'[[energia termica]] accumulata in [[energia elettrica]] tramite [[turbina a vapore]] e [[alternatore]] come avviene nelle comuni [[centrali termoelettriche]].
 
{{DEFAULTSORT:Adrastus}}
==Caratteristiche==
[[Categoria:Crateri di Dione]]
 
A differenza dei comuni [[pannello solare termico|pannelli solari termici]] per la generazione di acqua calda a fini domestici (con temperature inferiori a 95 °C), questa tipologia di impianto genera medie ed alte temperature (600 °C e oltre) permettendone l'uso in applicazioni industriali come la generazione di elettricità e/o come calore per processi industriali ([[cogenerazione]]).
 
La grande rivoluzione rispetto alle altre tecnologie solari (solare termico e [[energia fotovoltaica|fotovoltaico]]) è però la possibilità di produzione di elettricità anche in periodi di assenza della fonte energetica primaria durante la notte o con cielo coperto da [[nuvolosità]] grazie alla possibilità di accumulo del calore in appositi serbatoi, ponendo almeno parziale rimedio ai limiti fisici di continuità/intermittenza imposti da tale tipo di fonte energetica.
 
Si tratta dunque di una tecnologia [[energia alternativa|energetica alternativa]] e [[energia rinnovabile|rinnovabile]] rispetto a quelle tradizionali basate su [[combustibili fossili]] e [[combustibili nucleari|nucleari]], il cui principio di funzionamento ha lontane origini storiche essendo fatta risalire a più di 2 millenni fa all'idea di [[Archimede]] sugli [[specchi ustori]].
 
==Tipi di impianto e funzionamento==
===Impianto a collettori parabolici lineari===
Questo tipo di impianto è formato da specchi parabolici - che ruotano su un solo asse - che riflettono e concentrano la luce diretta del sole su un tubo ricevitore posto nel fuoco del paraboloide.
 
Dentro il tubo scorre un fluido (detto [[fluido termovettore]] perché adatto ad immagazzinare e trasportare calore), che assorbe l'energia e la trasporta in un serbatoio di accumulo, necessario se si vuole supplire ai momenti di scarsa o nulla insolazione (come la notte). Per esempio nella centrale sperimentale Archimede di Priolo l'accumulo termico è sufficiente per coprire la produzione elettrica per 8 ore in assenza di sole [http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=37072].
 
L'accumulo è in contatto termico con uno [[scambiatore di calore]], che attraverso una [[caldaia]] genera [[vapore]]; questo viene utilizzato per muovere delle [[turbina|turbine]] collegate a loro volta a degli [[alternatore|alternatori]] (il complesso turbina-alternatore è detto anche turboalternatore) per produrre così [[corrente elettrica]].
 
Il fluido termovettore può essere ''olio diatermico'' (centrali di 1ª generazione) oppure, secondo gli sviluppi di questi ultimi anni, una miscela di sali che fondono alle temperature di esercizio della centrale e per questo detti ''sali fusi'' (centrali di 2ª generazione).
 
La temperatura più alta raggiunta dai sali fusi (anche fino a 550 °C) rispetto all'olio diatermico consente una migliore resa energetica finale grazie alla possibilità di accoppiamento con centrali a recupero di calore dai fumi di scarico, più efficienti delle centrali standard e che lavorano a temperature più alte.
 
Con l'utilizzo di miscele a sali fusi è possibile inoltre migliorare la capacità di accumulo termico dell'impianto, prolungandone la produttività anche fino ad alcuni giorni senza esposizione al sole.
 
Una volta "catturata" l'energia del Sole (sorgente) il processo di produzione ovvero conversione in energia elettrica è quindi del tutto analogo a quanto avviene in una comune [[centrale termoelettrica]].
 
In generale si possono definire un'[[efficienza energetica|efficienza]] di captazione del calore da parte degli specchi rispetto all'energia solare totale incidente (1°conversione), un'efficienza nel trasporto del calore nel tubo centrale, un'efficienza nell'accumulo di calore nel serbatoio di accumulo, un'efficienza di conversione del calore accumulato in energia elettrica (2° conversione) (sempre minori dell'unità per via di inevitabili perdite) e un'efficienza totale del totale rispetto alla fonte primaria di energia che si ottiene come prodotto delle varie efficienze precedenti.
 
Gli specchi concentratori sono completamente automatizzati in modo da inseguire costantemente il Sole nel suo moto apparente in cielo (sono detti per questo eliostati), massimizzando così la resa di captazione solare durante l'intero arco della giornata. In caso di forte vento è previsto l'abbassamento verso terra degli specchi in modo da evitare rotture, posizione utilizzata anche per pulire gli specchi.
 
===Impianto a torre centrale===
Esistono anche centrali solari con un sistema di specchi riflettenti indipendenti che inseguono il sole e concentrano i suoi raggi su un ricevitore fisso posto alla sommità di una struttura a torre posta al centro dell'impianto. In questo caso si parla di impianto a torre centrale o centrale solare a torre.
Nel ricevitore al vertice della torre scorre il fluido termovettore che trasferisce il calore a un generatore di vapore, che alimenta un turboalternatore. Con questo sistema si possono raggiungere fattori di concentrazione, e quindi temperature, superiori rispetto ai collettori parabolici lineari.
 
== Vantaggi e svantaggi ==
Nel 2008, il [[fisico]] italiano [[Carlo Rubbia|Rubbia]] ha stimato che un ipotetico quadrato di specchi di 40&nbsp;000&nbsp;km² (200&nbsp;km per ogni lato) basterebbe per sostituire tutta l'energia derivata dal petrolio prodotta oggi nel mondo, mentre per alimentare un terzo dell'[[Italia]] bastava un'area equivalente [alla potenza] di 15 centrali nucleari: vasta, in pratica, quanto all'area circoscritta dal [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]]<ref>{{cita web|url=http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=54374|titolo=Intervista a Carlo Rubbia|data=|accesso=|}}</ref>.
 
Il vantaggio riscontrabile nell'immediato rispetto ad un tradizionale [[impianto fotovoltaico]] consiste in una produzione di energia più uniforme nel tempo causa lo sfruttamento indiretto dell'energia solare anche di notte o in caso di cattivo tempo fino ad alcuni giorni grazie al sistema di accumulo del fluido termovettore e all'alta temperatura raggiungibile dai sali fusi (circa 550 °C).
 
Per far fronte ai periodi di scarso soleggiamento, specialmente nel periodo invernale e per impianti di grossa potenza, si è pensato di abbinare a questo tipo di impianti solari, dei sistemi di combustione tradizionali con cui poter mantenere la temperatura dei sali fusi oppure, come ad esempio nel caso del [[progetto Archimede]], integrando l'impianto solare termodinamico con un [[Centrale termoelettrica a ciclo combinato|impianto termoelettrico a ciclo combinato]] alimentato a metano. Un problema che presentano questo tipo di impianti e più in generale i sistemi energetici che sfruttano l'energia solare, sono le notevoli superfici libere da occupare in rapporto alla produzione elettrica. Ad esempio un impianto da circa 40 MW nominali di potenza elettrica in una zona con un DNI (Direct Normal Irradiance) attorno a 1800 kWh/m²anno (Sicilia), occupa circa 120 ettari di superficie.
 
Il problema della disponibilità dello spazio potrà essere superato costruendo gli impianti solari nel Sud Italia, che dispone di molte zone utilizzabili, come testimoniano i progetti già avviati<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/ambiente/solare/progetto-archimede/progetto-archimede.html|titolo=Firmata intesa per una centrale a Priolo|data=|accesso=|editore=La Repubblica}}</ref>.
 
Seguendo questa linea si è pensato anche alla costruzione di mega centrali solari-termodinamiche nelle aree desertiche del Nord Africa, in seguito ad accordi internazionali con [[Libia]] e [[Marocco]] (Progetto [[Desertec]]), laddove la disponibilità di spazio e condizioni climatiche relative all'[[insolazione]] media annua del tutto ottimali creerebbero situazioni particolarmente favorevoli alla produzione su vasta scala di energia elettrica: sembra che tale soluzione, unita alla realizzazione di reti di [[distribuzione elettrica]] a "[[corrente continua]]" e bassa perdita, possa arrivare a soddisfare anche l'intero fabbisogno energetico europeo.
 
Attualmente il "costo per kilowattora" dell'energia prodotta con tale tecnologia è superiore di 5 o 6 volte a quello di altre fonti {{Citazione necessaria|come dichiarato dall'amministratore delegato dell'ENEL Conti}}, tuttavia si ritiene che i costi scenderebbero inizialmente lievemente e poi forse in maniera decisa, una volta avviata una produzione di massa di questi sistemi ovvero con quella che in gergo tecnico-economico si chiama "regime di [[economia di scala]]". Essendo una tecnologia relativamente nuova ed emergente non può però vantare ancora una piena maturità a livello commerciale rispetto ad altri sistemi di produzione energetica già testati e affermati da tempo.
 
Un altro svantaggio è che un siffatto sistema di produzione di energia, se fortemente centralizzato, risulterebbe facilmente soggetto ad attacchi di tipo terroristico, in quanto, vista la superficie occupata, non potrebbe essere sorvegliato come accade con impianti di altro tipo. Tale obbiezione appare però piuttosto strumentale, visto che l'attuale approvvigionamento energetico si basa su un sistema di poche, grandi centrali, e quindi soggette allo stesso tipo di rischi di sabotaggio. Anzi, una centrale di questo tipo, proprio grazie alla sua struttura, sarebbe molto più veloce e più economica da riparare rispetto ad una comune centrale a turbogas.
 
Qualcuno ritiene che la [[scalabilità]] di tali sistemi sia scarsa, senza pensare però che in zone desertiche "aggiungere" altre file di specchi a un impianto già esistente sarebbe decisamente più economico che aggiungere un nuovo generatore a una centrale a combustibile fossile.
Nonostante queste limitazioni si ritiene tuttavia che tali sistemi rappresentino comunque una svolta o un miglioramento sensibile all'interno del panorama di produzione energetico da fonte solare, la fonte primaria di energia sulla Terra.
 
==Diffusione==
===Nel mondo===
Questa tipologia di centrali è utilizzata da anni negli [[Stati Uniti]]. Il ''Solar-1'' fu un progetto pilota, costruito nel [[deserto del Mojave]], a est di [[Barstow]] in [[California]]. ''Solar-1'' fu completato nel [[1981]], e fu operativo dal [[1982]] sino al [[1986]]. Fu distrutto da un incendio che mandò a fuoco l'olio su cui i raggi del sole venivano concentrati. Seguì un ''Solar-2'' sempre in [[California]].
Dal [[1985]], il cosiddetto [[SEGS]] è operativo in [[California]]; è costituito da 9 impianti per una capacità totale di 350 [[Watt|MW]].
Un nuovo impianto è il [[Nevada Solar One]], con una capacità di 64 MW.
 
Tra il 2006 e il 2011 in [[Spagna]] sono state costruite 3 centrali di questo tipo: [[Andasol 1]], [[Andasol 2]] e [[Andasol 3]], tutte con una capacità di 50 MW.
 
===In Italia===
Nel [[2005]], [[Carlo Rubbia]], [[premio Nobel]] per la fisica, lasciò la presidenza dell'[[ENEA]], in un periodo di contrasti con quanti non erano disposti a finanziare il solare termodinamico a concentrazione <ref>''Economy'', n. 16, [[16 aprile]] [[2008]], pag. 19</ref>.
 
Nel dicembre 2007, il [[Governo Prodi II|secondo Governo Prodi]] ha approvato un piano industriale per costruire dieci centrali da 50 MW nel sud Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/ambiente/solare/intesa-termodinamico/intesa-termodinamico.html|titolo=Solare termodinamico, firmata l'intesa centrali in Lazio, Puglia e Calabria|data=|accesso=|editore=La repubblica}}</ref>
 
Nel marzo 2008, il governo ha ricevuto il parere favorevole della [[Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome|Conferenza Stato-Regioni]] per avviare questa anche nel resto del territorio nazionale.<ref>{{cita web|url=http://statoregioni.it/Documenti/DOC_018374_62%20cu.pdf|titolo=Intesa sullo schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di attuazione dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo n. 387/2003, recante i criteri e le modalità per incentivare la produzione di energia elettrica da fonte solare mediante cicli termodinamici. (SVILUPPO ECONOMICO)
Intesa ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.|data=26 marzo 2008|accesso=|editore=Conferenza Stato-Regioni}}</ref>
 
Nel [[progetto Archimede]] dell'[[ENEA]], sviluppato in collaborazione con l'[[ENEL]] e fortemente sponsorizzato dal [[premio Nobel]] [[Carlo Rubbia]]<ref>Si veda [http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/ambiente/solare/progetto-archimede/progetto-archimede.html ''l'intervista rilasciata a Repubblica il 26 marzo 2007''].</ref>, come fluido termovettore venne usato una miscela di sali fusi (60% di [[nitrato di sodio]] e 40% di [[nitrato di potassio]]) che permette un accumulo in grandi serbatoi di calore e una temperatura di esercizio molto elevata (fino a 550 °C) aumentando l'efficienza dell'impianto.<ref>Per il progetto Archimede si veda in rete: [http://www.enea.it/com/solar/index.html http://www.enea.it/com/solar/index.html].</ref>. {{chiarire|L'uso di sali fusi come fluido di scambio termico compare anche nel progetto di nuovi sistemi che condividono la necessità di liquidi di conduzione ad alta temperatura come i [[Reattore nucleare di IV generazione|reattori a fissione di IV Generazione]] ed i [[reattore nucleare a fusione|reattori nucleari a fusione]].<ref>European Fusion Development Agreement (EFDA): [http://www.efda.org/eu_fusion_programme/downloads/scientific_and_technical_publications/PPCS_overall_report_final.pdf ''A Conceptual Study of Commercial Fusion Power Plants''], EFDA-RP-RE-5.0.</ref>|fonte primaria che non contiene il paragone con il solare}}. È bene sottolineare che però questa è solo una coincidenza: l'utilizzo di sodio per il raffreddamento dei reattori a fissione, ad esempio del tipo [[Sodium-cooled fast reactor|SFR]], risponde alla necessità di una moderazione più efficace dei neutroni ed evitare i rischi legati all'utilizzo dell'acqua a temperature dell'ordine del centinaio di gradi. A queste temperature infatti l'acqua si dissocia in idrogeno e ossigeno, entrambi gas con elevata attitudine esplosiva: tale dissociazione è evitabile solo mantenendo adeguatamente pressurizzata l'acqua, operazione economicamente costosa.
 
Nel luglio 2009 il Senato Italiano ha approvato una mozione decisamente critica riguardo al solare termodinamico, ritenuta una fonte non completamente ecologica in quanto necessita di essere combinata a fonti non rinnovabili che ne garantiscano il funzionamento anche in assenza di sole, e poco efficiente sotto diversi punti di vista anche in confronto con la nuova politica di rilancio del nucleare.<ref>[http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=228&lang=it testo della mozione]</ref> Lo stesso presidente dell'ENEA Luigi Paganetto ha dichiarato "''Ritengo singolare che questo accada, perché sul solare termodinamico siamo leader del mondo''"<ref>[http://www.ansa.it/ecoenergia/notizie/rubriche/fotovoltaico/20090728121134921963.html Dichiarazione del presidente ENEA all'ANSA il 28 luglio 2009]</ref>.
 
Il 15 luglio 2010 è stata inaugurata dall'[[ENEL]] a [[Priolo Gargallo]] in provincia di [[Provincia di Siracusa|Siracusa]] la prima centrale termodinamica italiana da 5 MW costata 60 milioni di euro ([[Progetto Archimede]]). Lo scopo principale di questo progetto è di tipo dimostrativo e vuole sottolineare la grande potenzialità del solare termodinamico applicato alle centrali a turbo gas al fine di migliorarne l'efficienza.
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www2.provincia.parma.it/allegato.asp?ID=115128 lucidi introduzione ENEA] (formato PDF)
* [http://www.energymanager.net/index.php?option=com_content&task=view&id=109&Itemid=110 introduzione ENEA]
* [http://www.ambientenergia.info/cms/download/rapporto_preliminare_cnes_solare_termico.pdf Rapporto sul solare termico e termodinamico in Italia]
* [http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/ambiente/energie-pulite/rubbia-solare/rubbia-solare.html Intervista del 30 marzo 2008] al Nobel [[Carlo Rubbia]] a proposito del solare termodinamico.
* [http://webtv.sede.enea.it/index.php?page=listafilmcat2&idfilm=299&idcat=22 Video sulla costruzione dell'impianto solare termodinamico presso la centrale Enel di Priolo Gargallo, Siracusa]
* [http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/ambiente/nucleare3/rubbia-intervista/rubbia-intervista.html Intervista del 29 novembre 2009] al Nobel [[Carlo Rubbia]] a proposito del solare termodinamico.
* [http://www.archimedesolarenergy.com/ Sito della società italiana Archimede Solar Energy] che sfrutta la tecnologia del solare termodinamico
* [http://www.desertec.org/ Sito di Desertec]
* ''Questo testo proviene in parte dalla [http://www.novambiente.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1481 relativa scheda] del sito ''[http://www.novambiente.it novambiente.it]'' rilasciata sotto [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]] [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it CC-BY-3.0]''<noinclude>
 
== Voci correlate ==
*[[Paraboloide, a concentrazione puntiforme]]
*[[Concentrazione solare]]
*[[Energie rinnovabili]]
*[[Pannello solare termico]]
*[[Pannello solare fotovoltaico]]
*[[Centrale solare]]
*[[Energia solare]]
*[[Progetto Archimede]]
*[[PS10]] (Centrale realizzata in Spagna)
*[[Nevada Solar One]]
*[[Andasol 1]]
*[[Desertec]]
{{Portale|ecologia e ambiente|energia}}
 
[[Categoria:Energia solare]]
[[Categoria:Risparmio energetico]]
 
[[ar:طاقة شمسية حرارية]]
[[ca:Energia Termosolar]]
[[da:Solvarmepanel]]
[[de:Sonnenwärmekraftwerk]]
[[en:Solar thermal energy]]
[[es:Energía solar térmica]]
[[fr:Énergie solaire thermique]]
[[ja:太陽熱発電]]
[[nl:Thermisch-elektrische zonne-energie]]
[[tr:Güneş enerjisi santrali]]