Hoplitosaurus marshi e Cratere Adrastus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|esogeologia|giugno 2011}}
{{Tassobox
{{S|esogeologia}}
|nome= ''Hoplitosaurus''
{{Esogeologia
|statocons= fossile
|nome = Cratere Adrastus
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|categoria = Crater
|dominio= [[Eukaryota]]
|nome_corpo = Dione
|regno= [[Animalia]]
|lat_dec = -61.66
|sottoregno=
|long_dec = -46.57
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine= [[Ornithischia]]
|nanordine=
|sottordine= [[Thyreophora]]
|infraordine= [[Ankylosauria]]
|superfamiglia=
|famiglia= [[Polacanthidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Hoplitosaurus'''
|sottogenere=
|specie='''H. marshi'''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
}}
'''Adrastus''' è un [[cratere meteoritico|cratere]] presente sulla superficie di [[Dione (astronomia)|Dione]], uno dei [[satellite naturale|satelliti]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]]; deve il nome ad [[Adrasto]], re di [[Argo (città)|Argo]], uno dei [[sette contro Tebe]] e l'unico ad essere tornato vivo dall'impresa.
L''''oplitosauro''' ('''''Hoplitosaurus marshi''''') è un [[dinosauro]] erbivoro appartenente agli [[anchilosauri]], o dinosauri corazzati. Visse nel [[Cretacico inferiore|Cretaceo inferiore]] ([[Barremiano]], circa 120 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]] ([[South Dakota]]). È stato in passato confuso con un altro dinosauro corazzato, ''[[Polacanthus]]''.
 
==Descrizione==
 
Questo dinosauro è conosciuto grazie ad alcuni fossili parziali e danneggiati, che includono costole, vertebre caudali, parte di uno scapolarcoracoide destro, frammenti degli omeri, un femore sinistro e numerosi pezzi di armatura (incluse alte spine). Secondo la ricostruzione più recente (Blows, 2001), ''Hoplitosaurus'' doveva essere un animale lungo circa 4-5 metri, alto più o meno 1,2 metri e dotato di una corazza costituita da vari elementi: nella regione del petto erano presenti lunghe spine che sporgevano verso l'esterno, mentre erano presenti spine più corte nella regione del dorso e piatte spine di forma pressoché triangolare al di sopra del bacino. La coda, invece, era dotata di piastre alte e asimmetriche, dalla base cava. Una gran quantità di ossicoli dermici di varie dimensioni, invece, ricoprivano l'intero dorso, i fianchi e la coda dell'animale.
==Classificazione==
 
I fossili di questo dinosauro sono stati scoperti dal geologo [[Nelson Horatio Darton]] nel 1898 nei pressi della Buffalo Gap Station, in South Dakota. Fu poi [[Frederic Augustus Lucas]] a descrivere i resti, nel [[1901]], e ad attribuirli a una nuova specie del dinosauro a piastre ''[[Stegosaurus]]''. Lo stesso Lucas, l'anno seguente, riconobbe le notevoli differenze con il genere ''Stegosaurus'' e propose un nuovo genere per questo animale, che battezzò ''Hoplitosaurus''. [[Charles Whitney Gilmore]], nel [[1914]], descrisse a fondo i fossili, provvedendo a classificarlo tra gli anchilosauri. Successivamente alcuni autori hanno considerato ''Hoplitosaurus'' un sinonimo di ''Polacanthus'', un altro dinosauro corazzato proveniente dal Cretaceo inferiore dell'[[Inghilterra]]; ulteriori studi, tuttavia, hanno dimostrato che le presunte rassomiglianze tra la forma americana e quella europea erano piuttosto diffuse tra molti dinosauri corazzati.
 
Attualmente ''Hoplitosaurus'' è considerato un genere a sé stante, benché poco conosciuto e forse molto simile a ''Polacanthus'': questi due animali, insieme ad altri dinosauri corazzati come ''[[Gastonia]]'' e ''[[Gargoyleosaurus]]'', fanno parte di un gruppo noto come [[polacantidi]], particolarmente diffuso nel Cretaceo inferiore. Tra le caratteristiche dell'anchilosauro nordamericano, da ricordare il [[femore]] dalla forma insolita.
 
==Significato del nome==
 
Il nome ''Hoplitosaurus'' deriva dalle parole greche ''hoplites'' ("soldato che porta un'armatura") e ''sauros'' ("lucertola"), ad indicare un rettile pesantemente corazzato. L'epiteto specifico, ''marshi'', onora [[Othniel Charles Marsh]], un paleontologo dell'Ottocento che descrisse ''Stegosaurus'', il dinosauro a cui venne inizialmente attribuito il fossile di ''Hoplitosaurus''.
 
==Bibliografia==
 
*Lucas, F.A. (1901). A new dinosaur, Stegosaurus marshi, from the Lower Cretaceous of South Dakota. Proceedings of the United States National Museum 23(1224):591-592.
*Lucas, F.A. (1902). Paleontological notes. The generic name Omosaurus. A new generic name for Stegosaurus marshi. Science, new series 16(402):435.
*Gilmore, C.W. (1914). Osteology of the armored Dinosauria in the United States National Museum, with special reference to the genus Stegosaurus. United States National Museum Bulletin 89:1-136.
*Blows, W.T. (1987). The armoured dinosaur Polacanthus foxi from the Lower Cretaceous of the Isle of Wight. Palaeontology 30(3):557-580.
*Pereda-Suberbiola, J. (1991). Nouvelle évidence d'une connexion terrestre entre Europe et Amérique du Nord au Crétacé inférior: Hoplitosaurus synonyme de Polacanthus (Ornithischia: Ankylosauria). C.R. Academie Science, Paris 313:971-976. [French]
*Pereda-Suberbiola, J. (1994). Polacanthus (Ornithischia, Ankylosauria), a transatlantic armoured dinosaur from the Early Cretaceous of Europe and North America. Palaeontographica Abteilung A 232(4-6):133-159.
*Carpenter, K., and Kirkland, J.I. (1998). Review of Lower and middle Cretaceous ankylosaurs from North America. In: Lucas, S.G., Kirkland, J.I., and Estep, J.W. (eds.). Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 14:249-270.
*Carpenter, K. (2001). Phylogenetic analysis of the Ankylosauria. In: Carpenter, K. (ed.). The Armored Dinosaurs. Indiana University Press:Bloomington, 455-483. ISBN 0-253-33964-2
*Vickaryous, M.K., Maryańska, T., and Weishampel, D.B. (2004). Ankylosauria. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmólska, H. (eds.). The Dinosauria (second edition). University of California Press:Berkeley, 363-392. ISBN 0-520-24209-2
*Blows, W.T. (2001). Dermal armor of the polacanthine dinosaurs. In: Carpenter, K. (ed.). The Armored Dinosaurs. Indiana University Press:Bloomington, 363-385. ISBN 0-253-33964-2
 
== Voci correlate ==
 
* [[Elenco di dinosauri]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Ornitischi]]
 
{{DEFAULTSORT:Adrastus}}
[[Categoria:Taxa privi di autore di classificazione]]
[[Categoria:OrnitischiCrateri di Dione]]