San Filippo (Contigliano) e Cratere Adrastus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|esogeologia|giugno 2011}}
{{Divisione amministrativa
{{S|esogeologia}}
|Nome=San Filippo
{{Esogeologia
|Nome ufficiale=
|nome = Cratere Adrastus
|Panorama=
|categoria = Crater
|Didascalia=
|nome_corpo = Dione
|Stemma=
|lat_dec = -61.66
|Stato=ITA
|long_dec = -46.57
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Rieti
|Divisione amm grado 3=Contigliano
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=22
|Latitudine secondi=48
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=45
|Longitudine secondi=36
|Longitudine EW=E
|Altitudine=600 m s.l.m.
|Superficie=12.14
|Note superficie=
|Abitanti=309
|Aggiornamento abitanti=2009
|Codice postale=02043
|Prefisso=0746
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Note abitanti=sanfilippani
|Patrono=SS Filippo e Giacomo
|Festivo=
}}
'''Adrastus''' è un [[cratere meteoritico|cratere]] presente sulla superficie di [[Dione (astronomia)|Dione]], uno dei [[satellite naturale|satelliti]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]]; deve il nome ad [[Adrasto]], re di [[Argo (città)|Argo]], uno dei [[sette contro Tebe]] e l'unico ad essere tornato vivo dall'impresa.
[[File:S.Filippo RI - SS Filippo e Giacomo.jpg|thumb]]
[[File:Mola Belloni.jpg|thumb]]
'''San Filippo''' è una [[Frazione geografica|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Contigliano]], in [[provincia di Rieti]], posta a sudest del centro abitato, verso [[Monte San Giovanni in Sabina|Monte San Giovanni]]. Ha un'altitudine di 600 [[metri s.l.m.]] Coord geo: Lat. 42,38 Long. 12,76. I suoi abitanti sono chiamati sanfilippani.
Vi risiedono circa 309 abitanti al 20 gennaio 2009<ref>Andreina Fabiani,"San Filippo... è la gente che fa la storia!", stampato in proprio, 2009, p.9</ref>.
Il territorio ha un'estensione di 1214 ettari.
Confina a nord con Collebaccaro altra frazione di Contigliano, a est con Poggio Fidoni frazione di [[Rieti]], con Poggio Perugino frazione di Rieti a sud, ad ovest con Contigliano e i comuni di [[Montasola]], [[Casperia]] e [[Cottanello]].
== Cenni storici ==
L'attuale San Filippo è l'antico insediamento forticato di ''Scornabeccum'', riferendosi alla pianta, volgarmente chiamata scornabecco, la prima notizia di insediamento umano risale al 792<ref>Andreina Fabiani,"San Filippo... è la gente che fa la storia!", stampato in proprio, 2009, p.11</ref>, però solo nella seconda metà del [[IX secolo]], fu probabilmente iniziata la costruzione del fortilizio quale opera di difesa dalle incursioni saracene, nel 1601 [[Clemente VIII]] decretò il nome attuale, come si può leggere ancora oggi dalla lapide posta sulla facciata della parrocchia di San Filippo e Giacomo intra moenia, fondata alla metà del '300 <ref>Siro Seri,"Profilo delle chiese delle frazioni di Contigliano", ed Simple, 2015, p.36</ref>. San Filippo è stato comune autonomo fino al 1814.
== Monumenti e chiese ==
Le presenze monumentali sono: la chiesa di [[San Filippo apostolo]] e [[San Giacomo il Minore]] extra moenia, la cui esistenza è documentata fin dal 1171<ref>Andreina Fabiani,"San Filippo... è la gente che fa la storia!", stampato in proprio, 2009</ref>, è a navata unica di 17 x 6 m, sull'[[abside]] si nota un [[affresco]], attualmente in attesa di restauro, raffigurante il crocifisso e i 2 apostoli cui la chiesa è dedicata, rimangono anche piccole tracce di un altro affresco situato sulla parete destra raffigurante Sant'Antonio abate. Oggi la chiesa è in condizioni di precaria stabilità, il tetto è del tutto mancante, piante infestanti prosperano sulle pareti, la pietra dell'altare è stata spostata per motivi di sicurezza nell'area dell'ex scuola.
È presente un'altra chiesa, nota fino al 1994 come Santi Filippo e Giacomo intra moenia, che è situata appunto all'interno della cinta muraria, la cui costruzione è iniziata nel 1349 <ref>Andreina Fabiani,"San Filippo... è la gente che fa la storia!", stampato in proprio, 2009</ref>, è l'attuale parrocchia, con l'attuale titolo dei Santi Apostoli, ha subito nei secoli vari restauri e ampliamenti, è arricchita dal campanile a pianta triangolare isoscele. Sopra l'ingresso è posto il [[coro (architettura|coro]] senza [[organo (musica)|organo]]. Sulla [[facciata]] è posta l'[[epigrafe]] che annuncia il cambiamento del nome del villaggio.
Una terza chiesetta è posta in prossimità di una delle antiche porte del paese, che conduce ai Piani di San Filippo, è intitolata a Santa Maria delle Grazie, fu costruita nel 1750, dopo anni di abbandono, attualmente restaurata e trasformata in cappella è usata solo in particolari occasioni.
 
== EconomiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
L'economia è di tipo agricolo pastorale, si rammentano le produzioni, ormai scomparse, di legname e burro. Note anche le sorgenti di acque termali, diuretiche.
Sono presenti i ruderi di 2 mulini ad acqua per la produzione di farine, un terzo è ancora in funzione, nota come mola Belloni.
== Persone legate a S.Filippo ==
* [[Adelmo Renzi]], cuoco.
* [[Emiliano Pizzoli]], atleta.
[[File:S. Filppo Panorama dai piani.jpg|thumb]]
[[File:S. Filippo Ri - SS. Apostoli.jpg|thumb]]
[[File:S. Filippo- Porta Castellana.jpg|thumb]]
[[File:S.Filippo RI - panorama da i scaloni.jpg|thumb]]
[[File:S.Filippo RI - epigrafe con bolla pontificia.jpg|thumb]]
[[File:S.Filippo Ri - S. Maria delle grazie.jpg|thumb]]
[[File:Affresco SS. Filippo e Giacomo.jpg|thumb]]
[[File:Interno SS. Filippo e Giacomo.jpg|thumb]]
 
{{Portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Rieti]]
 
{{DEFAULTSORT:Adrastus}}
[[Categoria:Crateri di Dione]]