M1 (missile) e Vittorio Inzaina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Titolo errato|M1}}
|nome = Vittorio Inzaina
{{Infobox sistema d'arma
|nazione = Italia
|Sistema d'arma=missile
|genere = Pop
|Nome = Missile M1
|anno inizio attività = 1963
|Immagine =
|anno fine attività = 1974
|Didascalia =
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[City (casa discografica)|City]], [[DV More Record]]
|Link =
|tipo artista = Cantante
|Titolo =
|immagine =
|Fonte =
|didascalia =
<!-- Descrizione -->
|url =
|Tipo = [[SLBM]] a raggio intermedio
|numero totale album pubblicati =2
|Impiego = [[SLBM]]
|numero album studio = 1
|Guida = [[Sistema di navigazione inerziale]]
|numero album live = 0
|Progettista = {{bandiera|FRA}} [[Société pour l'étude et la réalisation d'engins balistiques|SEREB]]
|numero raccolte = 1
|Costruttore = {{bandiera|FRA}} [[Société pour l'étude et la réalisation d'engins balistiques|SEREB]]
}}
|Data_impostazione =
{{Bio
|Data_primo_lancio =
|Nome = Vittorio
|Data_entrata_in_servizio= [[1971]]
|Cognome = Inzaina
|Data_ritiro_dal_servizio= [[1972]]
|Sesso = M
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|FRA}} [[Marine nationale]]
|LuogoNascita = Telti
|Altri_utilizzatori =
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|Esemplari =
|AnnoNascita = 1942
|Costo =
|LuogoMorte =
|Sviluppato_dal =
|GiornoMeseMorte =
|Altre_varianti = [[M2 (missile)|M2]]
|AnnoMorte =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Attività = cantante
|Peso = 20 [[tonnellata|t]]
|Epoca = 1900
|Lunghezza =
|Nazionalità = italiano
|Altezza = 10,7 [[metro|m]]
|Larghezza =
|Diametro = 1,49 m
<!-- Prestazioni -->
|Vettori = [[Sottomarino lanciamissili balistici|SNLE]]{{·}}[[Classe Le Redoutable (sottomarino)|Classe Le Redoutable]]<ref>tutti tranne [[Le Tonnant (S 614)]] e [[L'Inflexible (S 615)]] che entrano in servizio rispettivamente direttamente con i nuovi [[M4 (missile)|M2]] e [[M4 (missile)|M4]]</ref>
|Gittata = da 2&nbsp;500 a 3&nbsp;000 km
|Errore =
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =
|Testata = [[MR 41]]
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da Encyclopedia Astronautica <ref>{{cita web|autore=|url=http://www.astronautix.com/lvs/msbs.htm|titolo=MSBS|accesso=19 lug 2010|lingua=en|editore=http://www.astronautix.com/index.html|opera=Encyclopedia Astronautica|data=31 lug 2008}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
L<nowiki>'</nowiki>'''M1''' era un [[SLBM|missile balistico lanciato da sottomarini (SLBM)]] a raggio intermedio, o con la notazione [[lingua francese|francese]] '''''MSBS''''', per ''Mer-Sol Balistique Stratégique'' (mare-terra balistico strategico), bistadio sviluppato dall'azienda [[Francia|francese]] [[Société pour l'étude et la réalisation d'engins balistiques| Société pour l'étude et la réalisation d'engins balistiques (SEREB)]] nei primi [[anni 1970|anni settanta]].
Ha vinto il [[Festival di Castrocaro]] nel [[1964]], acquisendo il diritto a partecipare al [[Festival di Sanremo 1965]], dove con ''Si vedrà'' in coppia con il [[gruppo musicale|gruppo]] [[musica pop|pop]] [[Madagascar|malgascio]] ''[[Les Surfs]]'', raggiungendo la finale.
 
Grande successo ebbe con la canzone ''[[Ti vedo dopo messa]]'' presentata al [[Cantagiro 1965]], [[cover]] in italiano di un successo [[musica country|country]] statunitense, ''Big Man in Town'' di [[Frankie Valli]] (membro dei [[The Four Seasons (gruppo musicale)|The Four Season]]).
Fu il primo missile balistico lanciato da sottomarini in dotazione alla [[FOST]] (''Force océanique stratégique française'') come [[force de frappe|deterrente nucleare]] a bordo dei [[sottomarino lanciamissili balistici|sottomarini SNLE]]<ref name="SNLE">SNLE sta per « Sous-marin Nucléaire Lanceur d'Engins » della [[Classe Le Redoutable]]</ref> della [[Classe Le Redoutable (sottomarino)|Classe Le Redoutable]] dalla [[Marine nationale]].
 
Di lui si ricorda anche il [[45 giri]] del [[1973]] ''[[La voce/Azzurro amore (lago di Garda)]]'', prodotto dalla [[casa discografica]] ''[[City (casa discografica)|City]]''.
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] il governo francese decise di avviare un programma sperimentale di difesa basato su armamenti nucleari con cui equipaggiare le proprie unità navali in forza alla Marine Nationale. Lo sviluppo venne assegnato alla SEREB, azienda che vantava un'esperienza nel campo di vettori aerospaziali con la serie "pierres précieuses" (pietre preziose), ovvero Agate, Topaze, Rubis, Emeraude, Saphir, e che sfociò nell'allora suo sviluppo più recente, il [[Diamant]], nel [[1965]].<ref name="de Cordemoy">{{cita web|autore=Jacques J. de Cordemoy|url=http://www.stratisc.org/ihcc_nuc1_Cordemoy.html|titolo=Les vecteurs Mer Sol Balistique Strategique - 2. Historique des MSBS français|accesso=19 lug 2010|lingua=en|editore=http://www.astronautix.com/index.html|opera=Encyclopedia Astronautica|data=31 lug 2008}}</ref>
 
Dopo essersi dedicato per qualche anno al liscio, è diventato consulente musicale per l'etichetta [[City (casa discografica)|City]].
Al seguito delle positive esperienze accumulate tra il [[1966]] ed il [[1967]] con i quattro [[M112 (missile)|M112]], missile monostadio, durante le quali vennero effettuati lanci da una struttura, la NEMO, espressamente progettata per simulare un lancio da sommergibile, venne avviato il programma M1 destinato a rendere operativo il lancio di un vettore da sotto la superficie marina.<ref name="de Cordemoy"/>
 
Il 3 aprile [[2008]] è stato citato, insieme alla sua canzone, nel programma ''[[Il Dottor Djembe; via dal solito tam tam]]'' condotto su [[RadioTre]] da [[David Riondino]] e [[Stefano Bollani]].<ref>[[RadioTre]]. ''[http://www.radio.rai.it/radio3/dottordjembe/ Il Dottor Djembe] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080321232842/http://www.radio.rai.it/radio3/dottordjembe/ |data=21 marzo 2008 }}'', [[podcasting]] della puntata del 3 aprile 2008, a cura di [[David Riondino]] e [[Stefano Bollani]].</ref>
=== Impiego operativo ===
 
L<nowiki>'</nowiki>'''M1''' (con la testata nucleare [[MR 41]]) sono entrati in servizio nel [[1971]], sono stati rimpiazzati dai [[M2 (missile)|missili M2]].
== Discografia parziale ==
 
=== CD ===
 
*[[1996]]: [[Il meglio di Vittorio Inzaina]] ([[DV More Record]])
*[[2010]]: [[Riflessi musicali]] ([[City (casa discografica)|City]])
 
=== 45 giri ===
 
*[[1964]]: [[Questa è la prima volta/La gente va dicendo]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9527)
*[[1965]]: [[Si vedrà/Ogni sera accanto a te]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9531)
*[[1965]]: [[Ti vedo dopo messa|Ti vedo dopo messa/Se non hai nessuno al mondo]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9537)
*[[1965]]: [[Faccia tosta/È per il tuo bene]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9597)
*[[1966]]: [[Viva quelli come me/Come si può]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9614)
*[[1966]]: [[Quando io partii/Cappuccetto Rosso]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9642)
*[[1967]]: [[Barbagia/Ave Maria sarda]] ([[IPM]], 3296)
*[[1972]]: [[Welcome to Costa Smeralda/La prima donna]] ([[City (casa discografica)|City]], C 6273)
*[[1973]]: [[La voce/Azzurro amore (lago di Garda)]] ([[City (casa discografica)|City]], C 6283)
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlateBibliografia ==
* '''[[Force de frappe]]''': [[M1 (missile)|M1]] • [[M2 (missile)|M2]] • [[M20 (missile)|M20]] • [[M4 (missile)|M4]] • [[M45 (missile)|M45]] • [[M5 (missile)|M5]] • [[M51 (missile)|M51]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Submarine launched ballistic missiles of France}}
 
*Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Il dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio (1990), alla voce ''Vittorio Inzaina''
==Collegamenti esterni==
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena; alla voce ''Inzaina Vittorio'', pag. 743
* {{en}} [http://www.astronautix.com/lvs/msbs.htm astronautix.com - MSBS]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Tipi di missili}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|guerra|marina}}
 
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica}}
[[Categoria:Armi nucleari]]
[[Categoria:Missili balistici]]
[[Categoria:Missili imbarcati]]
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della City|Inzaina]]
[[fr:Missile M1]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Castrocaro]]
[[de:M 1 (MSBS)]]
[[en:M1 (missile)]]
[[pt:M-1 (míssil)]]
[[ru:М1 (ракета)]]