Terry Brooks e Bruno Vespa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{NN|giornalisti|marzo 2018}}
{{Doppia immagine verticale|right|Bruno Vespa (cropped).jpg|Bruno Vespa firma.svg|200|Bruno Vespa nel [[2009]]|Firma di Vespa}}
{{Bio
|Nome = TerryBruno Paolo
|Cognome = BrooksVespa
|Sesso = M
|LuogoNascita = SterlingL'Aquila
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|LuogoNascitaLink = Sterling (Illinois)
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|Attività = giornalista
|PostNazionalità = di romanzi [[fantasy]]
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
Già direttore del [[TG1]], è ideatore e conduttore del programma televisivo ''[[Porta a Porta]]'', trasmesso da [[Rai 1]] a partire dal [[1996]]. Dal [[2014]] è direttore editoriale di [[QN Quotidiano Nazionale]].
 
== Biografia ==
Ha studiato [[letteratura inglese]] all'Hamilton College e si è laureato in [[legge]] alla Washington & Lee University. Prima di dedicarsi alla scrittura ha praticato la professione di avvocato. Attualmente vive tra [[Seattle]] e le [[Hawaii]] con la moglie Judine.
[[File:Vespa Berlinguer giuramento Pertini.jpg|miniatura|Bruno Vespa intervista [[Enrico Berlinguer]] nel giorno del giuramento di [[Sandro Pertini]] alla presidenza della Repubblica Italiana, 9 luglio 1978]]
Vespa esordì giovanissimo come collaboratore per la stampa locale [[Abruzzo|abruzzese]]: a sedici anni era autore di articoli sportivi per la sede [[L'Aquila|aquilana]] del quotidiano ''[[Il Tempo]]''. Nel [[1962]], a diciott'anni, divenne cronista radiofonico alla [[Rai]] e nel [[1968]] conseguì la [[laurea]] in [[giurisprudenza]] (con una tesi sul [[diritto di cronaca]]) e si classificò al primo posto in un concorso nazionale per radiotelecronisti. Fu quindi assegnato alla redazione del Telegiornale unificato e poi, dal 1976, del Tg1 di cui diventò inviato speciale. Nel [[1969]], in diretta, diede la notizia<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q Video: Bruno Vespa annuncia sul TG nazionale che Pietro Valpreda è il colpevole della strage di Piazza Fontana]</ref> che [[Pietro Valpreda]] sarebbe stato il colpevole, anziché l'accusato, della [[strage di Piazza Fontana]]. Di ciò si è pentito pubblicamente.
 
Intervistò i principali personaggi della politica degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]]. Si ricorda in particolare un'intervista del [[1977]] al [[cardinale]] di [[Cracovia]], [[Karol Wojtyła]], futuro papa Giovanni Paolo II. Lo stesso cardinale, divenuto Papa, gli telefonò in diretta nel [[1998]] durante la trasmissione ''[[Porta a Porta]]'' dedicata al ventennale del suo pontificato. Il caso è rimasto unico nella [[storia del giornalismo]] internazionale.
Il suo primo romanzo, ''La Spada di Shannara'', del 1977, diventò un best-seller mondiale e rimase nella classifica del [[New York Times]] dei libri più venduti per oltre cinque mesi. In merito a quest'opera, Brooks è stato spesso criticato con l'accusa di plagio all'opera di [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]]. Le forti somiglianze tra le due storie sono innegabili, ma a Brooks viene unanimamente riconosciuto il merito di aver dato vita al fantasy moderno, uno dei più prolifici generi di narrativa contemporanea. Col tempo, la produzione di Brooks è andata discostandosi dai canoni tipici della fantasy mantenendosi sempre su livelli letterariamente più validi rispetto a quelli delle opere successive di altri autori. La sua vasta produzione si struttura in vari cicli o saghe. Per informazioni approfondite sulle opere di ognuna di esse, si veda "Voci correlate".
 
Nel [[1977]] fu conduttore, insieme ad [[Arrigo Petacco]], della rubrica televisiva di attualità ''[[Tam Tam (programma televisivo)|Tam Tam]]''; nel [[1978]] diede la notizia in diretta, nel corso di una edizione straordinaria del TG1 del pomeriggio del 9 maggio, del ritrovamento del cadavere di [[Aldo Moro]]; nello stesso anno divenne conduttore di ''[[Ping Pong (programma televisivo)|Ping Pong]]'', programma giornalistico con ospiti in studio, una sorta di precursore di ''[[Porta a Porta]]''. La sera del 2 agosto [[1980]] fu il primo a dare in diretta la notizia che la [[strage di Bologna|strage alla stazione di Bologna]] non era frutto di un incidente, come si era creduto fino a quel momento (e riportato dalle prime edizioni di tutti i giornali), ma di un [[attentato]] compiuto con una [[Bomba (ordigno)|bomba]] di cui Vespa mostrò per primo il cratere.
==Opere==
 
Nel mese di giugno del [[1984]] fu il commentatore ufficiale per il Tg1 dei [[Funerali di Stato|funerali]] del [[segretario generale|segretario]] del [[Partito Comunista Italiano]] [[Enrico Berlinguer]], in diretta da Piazza San Giovanni a [[Roma]]. Nel periodo della crisi [[Iraq]]-[[ONU]] (agosto [[1990]]-gennaio [[1991]]) fu l'unico giornalista italiano a intervistare [[Saddam Hussein]], nonostante il parere ufficiale contrario del [[governo]] [[italia]]no. Dal [[1990]] al [[1993]] fu direttore del [[TG1]].
===Ciclo di Shannara===
{{vedi anche|Shannara}}
 
Dal [[1996]] conduce il programma di approfondimento culturale, politico e di attualità ''[[Porta a Porta]]'', considerato una delle principali sedi del dibattito politico italiano tanto da essere stato ironicamente definito, dall'ex-premier e senatore a vita [[Giulio Andreotti]], "la terza camera del parlamento italiano". È qui che cinque giorni prima delle [[elezioni politiche italiane del 2001]], l'8 maggio [[2001]], [[Silvio Berlusconi]], allora capo dell'opposizione, firmò il cosiddetto "[[Contratto con gli italiani]]".
;Trilogia della Spada di Shannara
I primi tre romanzi pubblicati (''[[La Spada di Shannara]]'', ''[[Le Pietre Magiche di Shannara]]'' e ''[[La Canzone di Shannara]]'') sono ambientati nel mondo delle [[Quattro Terre]], che Brooks racconta essere nient'altro che il nostro mondo devastato da spaventose guerre termonucleari (Le "Grandi Guerre"). Le Quattro Terre sono popolate da diverse razze: gli Umani, che vivono al Sud; i [[Nani (mitologia)|Nani]], che vivono ad Est; gli [[Gnomi]] ed i [[Troll (mitologia)|Troll]], barbari e generalmente malvagi, al Nord; gli [[Elfi]], infine, ad Ovest, discendenti della razza più antica delle Quattro Terre. In passato erano dotati di poteri magici, ma ora, umanizzati, non sono più in grado di usarli. La trilogia racconta le vicissitudini della famiglia - umana - degli [[Ohmsford]], i cui membri sono gli ultimi discendenti dell'antica famiglia elfica di sangue reale di Shannara, e dunque detentori di latenti poteri magici. Filo conduttore della storia è il [[druido]] Allanon, uno stregone che aiuta gli Ohmsford nelle tremende imprese da affrontare contro il Male.
 
Il 3 aprile [[2006]] è stato il moderatore del secondo confronto televisivo elettorale tra il ''leader'' del centrosinistra [[Romano Prodi]] e il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] uscente Silvio Berlusconi. Il 6 aprile [[2009]] conduce uno speciale di ''[[Porta a Porta]]'' sul [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]] che ha colpito l'[[Abruzzo]]: lo speciale viene aperto con un servizio dello stesso Vespa che racconta, dal suo personalissimo punto di vista, i danni creati dal terremoto a [[L'Aquila]], sua città natale.
;Tetralogia degli Eredi di Shannara
Nel 1990 Terry Brooks torna a raccontare le vicende delle [[Quattro Terre]], in quello che certamente è il suo ciclo più celebre. Esso si compone di quattro libri: ''Gli eredi di Shannara'' (1990), ''Il druido di Shannara'' (1992), ''La regina degli Elfi di Shannara'' (1993) e ''I talismani di Shannara'' (1994). I nemici da affrontare sono gli Ombrati, mostruose creature di natura sconosciuta che devastano le terre e si cibano di magia, e la Federazione, una spietata entità politica degli Uomini ostile a qualsiasi forma di magia, che ha ridotto i [[Nani (mitologia)|Nani]] in schiavitù e costretto alla diaspora il popolo degli [[Elfi]]. Lo spirito del [[druido]] Allanon convoca dunque i discendenti degli [[Ohmsford]] ed assegna ad ognuno un compito necessario per salvare le [[Quattro Terre]]: ritrovare la scomparsa Spada di Shannara, riportare in patria il popolo elfico, riportare nel mondo reale la fortezza dei [[druidi]] di Paranor. La storia è dunque incentrata sul tentativo di riportare nel mondo la magia necessaria per sconfiggere il potere degli Ombrati.
 
In occasione del 15 settembre [[2009]] conduce uno speciale di ''[[Porta a Porta]]'' sulla consegna delle case ai terremotati dell'[[Abruzzo]], suscitando le ire dell'opposizione di centro-sinistra, che accusano il giornalista di aver fatto "propaganda" nei confronti del governo Berlusconi. In realtà, le case furono costruite a tempo di record: Vespa ha sempre sostenuto con molti altri che la gestione dell'emergenza fu eccellente, mentre la ricostruzione del centro storico presenta ancora all'inizio del 2012 fortissimi ritardi.
;Il primo re di Shannara
Scritto nel 1996, questo romanzo è un preludio a tutte le opere successive della serie di Shannara. Narra della Seconda Guerra delle Razze, della distruzione dell'ordine dei [[druidi]], della forgiatura della Spada di Shannara, dello scontro con il Signore degli Inganni. Vi sono riferimenti ed approfondimenti su tematiche comparse nei precedenti sette libri.
 
Nel [[2009]], nel [[2010]] e nel 2011 conduce le serate del [[Premio Campiello]]. Nel [[2011]] ha condotto insieme a [[Pippo Baudo]] il varietà ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'', dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Nello stesso anno ha vinto il premio Saint Vincent alla carriera dopo averlo vinto due volte (1978 e 2000) per la televisione. Vince anche il Premio Estense alla carriera.
;Trilogia del viaggio della Jerle Shannara
In questa trilogia Brooks racconta le vicende successive al ciclo degli ''Eredi di Shannara''. Essa si compone di tre libri: ''La strega di Ilse'' (2000), ''Il labirinto'' (2001) e ''L'ultima magia'' (2002). Le vicende sono ambientate quasi completamente al di fuori delle [[Quattro Terre]], in un continente al di là dello Spartiacque Azzurro dove si trova una città fantasma dell'epoca delle Grandi Guerre. Compito dei nuovi discendenti degli Ohmsford è impadronirsi della formidabile fonte di potere e magia che si trova nei meandri di questa città, ma la spedizione comandata dal [[druido]] Walker Boh e dal principe degli [[Elfi]] è ostacolata dalle forze della strega di Ilse e del suo misterioso maestro, il Morgawr. Elemento peculiare di questa trilogia è il modo in cui Brooks racconta il confronto tra il mondo magico di [[Shannara]] e quello tecnologico del nostro mondo prima delle Grandi Guerre.
 
Nel [[2010]], insieme al figlio Federico, inizia una collaborazione saltuaria con [[RTL 102.5]] dove i due conducono un programma di approfondimento della fascia mattutina intitolato ''[[Non Stop News|Non Stop News: Raccontami]]''.
;Trilogia del Druido Supremo di Shannara
Direttamente successiva a quella de ''Il viaggio della Jerle Shannara'', questa trilogia è l'ultima in ordine di tempo scritta da Brooks ed è il proseguimento delle vicende narrate nel ciclo precedente (è ambientata, infatti, vent'anni dopo). Si compone di tre libri: ''Jarka Ruus'' (2003), ''Tanequil'' (2004) e ''La regina degli Straken'' (2005). La vicenda è nuovamente ambientata nelle [[Quattro Terre]], con alcune deviazioni in un mondo parallelo, quello del Divieto abitato dai Demoni descritto da Brooks ne ''Le Pietre Magiche di Shannara''. Protagonista centrale è Grianne, la strega di Ilse della trilogia precedente.
 
== Vita privata ==
==Ciclo di [[Landover]]==
È sposato dal 1975 con il [[magistrato]] Augusta Iannini, capo dell'ufficio legislativo del [[Ministero della Giustizia]] e nominata membro dell'Autorità [[Garante della Privacy]], da cui ha avuto i figli [[Federico Vespa|Federico]], giornalista di [[RTL 102.5]] e Alessandro, avvocato.
Il ciclo di [[Landover]] è una delle due saghe di Brooks non ambientate nelle [[Quattro Terre]]. Essa prende le mosse dal nostro mondo di oggi, e protagonista è Ben Holiday, un avvocato in crisi dopo la morte precoce della moglie (il personaggio di Ben presenta una forte identificazione con Brooks stesso). Ad Holiday viene offerta la possibilità di uscire dal vuoto della sua attuale vita tramite un curioso annuncio su un catalogo di prodotti natalizi: ''Regno magico in vendita!''. Inizia così una serie di straordinarie avventure in un mondo parallelo dominato dalla magia di cui Ben, dopo grandi difficoltà, riuscirà a diventare legittimo re, aiutato da una serie di strani compagni: un [[mago]] maldestro, un cane parlante, due scimmie sghignazzanti e una donna albero di cui Ben s'innamorerà. Lo scopo di fondo di questo ciclo di Brooks è quello di rovesciare completamente i tradizionali schemi della [[fantasy]], parodiandoli con garbo ma mantenendo inalterata la struttura romanzesca e non disdegnando di affrontare anche temi seri e profondi come già nelle opere di [[Shannara]]. Il confronto tra il mondo magico e il nostro mondo è oggetto delle più riuscite delle storie del ciclo, che si compone di cinque libri: ''Il magico regno di Landover'' (1986), ''L'unicorno nero'' (1987), ''Mago a metà'' (1988), ''La scatola magica di Landover'' (1994) e ''La sfida di Landover'' (1995). Terry Brooks ha recentemente reso noto che è in corso la lavorazione di un film sul primo romanzo del ciclo, che dovrebbe essere diretto dal regista [[Stephen Sommers]].
 
==Televisione==
==Trilogia del [[Verbo & Vuoto|Verbo e Vuoto]]==
* ''[[TG1|Telegiornale]]'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 1968-1976) ''inviato speciale''
Questo ciclo di tre libri è notoriamente il più singolare della produzione di Brooks. Esso è ambientato nel nostro mondo contemporaneo, nello specifico la società nordamericana della fine dello scorso secolo. Protagonista è Nest Freemark, una ragazza di invidiabili capacità atletiche e dotata di poteri magici ereditati dalle donne della famiglia sue antenate.
* ''[[Tg1]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1976-1983; [[Rai 1]], 1983-1993)
* ''Tam tam'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1977)
* ''Ping pong'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1978)
* ''[[Domenica in]]'' ([[Rai 1]], 1989-1991) ''ospite fisso''
* ''[[Porta a Porta|Porta a porta]]'' ([[Rai 1]], dal 1996)
* ''[[Festival di Sanremo 1997|DopoFestival]]'' ([[Rai 1]], 1997)
* ''[[Con il cuore - Nel nome di Francesco|Nel nome del cuore]]'' ([[Rai 1]], 2007)
* ''[[Premio Campiello]]'' ([[Rai 1]], 2009-2011)
* ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'' ([[Rai 1]], 2011)
 
== Controversie ==
Responsabilità che Nest ha preso su di se è proteggere - insieme al curioso e antipatico compagno Pick, un silvano dalle dubbie origini - il parco della sua città natia di Hopewell dalle forze del Vuoto che costantemente lo minacciano.
[[File:Bruno vespa.JPG|thumb|Bruno Vespa nel 2009]]
'''L'editore di riferimento'''
 
Nel periodo in cui dirigeva il principale telegiornale della televisione di stato, fecero scalpore alcune sue dichiarazioni pubbliche in cui affermava di considerare il [[partito]] della [[Democrazia Cristiana]] il suo "[[editore]] di riferimento"; venne di conseguenza accusato di non considerare l'informazione un [[servizio pubblico]], e di produrre un'informazione subordinata agli interessi della [[partitocrazia]].
La sua vita che, pur permeata di magia, scorre al ritmo di quella dei suoi coetanei adolescenti viene complicata dal ritorno del suo passato, nello specifico suo padre un Demone del Vuoto determinato a renderla sua alleata nella lotta per il Caos a favore del Vuoto. Ma John Ross, [[Verbo & Vuoto#Cavalieri del Verbo|Cavaliere del Verbo]], uno dei campioni del Bene dotato di grandi poteri magici e di grande carisma compare anch'egli per tentare di impedirlo. Il suo compito è combattere i Demoni, orrende creature che assumono fattezze umane e portano nell'umanità violenza e disperazione, pur mantenendo un atteggiamento burlone ed indifferente. Nest è continuamente contesa dal Verbo e dal Vuoto per i suoi poteri e i tre romanzi della trilogia ne raccontano le vicende che la legano sempre più indissolubilmente a John Ross: ''Il Demone'' (1997), ''Il Cavaliere del Verbo'' (1998), ''Il Fuoco degli Angeli'' (1999). L'importanza di queste opere sta nel modo in cui Brooks racconta con crudo, cinico realismo le brutture della civiltà occidentale corrosa da mali, visibili e invisibili, incarnati anche simbolicamente nella figura dei Demoni che non devono fare altre che agire da cattivi consiglieri per scatenare tragedie che uomini alla deriva già covano dentro. A questi Brooks contrappone la figura del Cavaliere del Verbo e delle difficoltà di chi, come questi, si pone l'obiettivo di salvare dalla distruzione una società che pare ormai condannata da se stessa.
Vespa disse in realtà che essendo il [[Parlamento]] l'editore della [[Rai]] un [[Lottizzazione politica|accordo tra i partiti]] aveva assegnato alla [[Democrazia Cristiana|DC]] l'influenza sul primo canale, al [[Partito Socialista Italiano|PSI]] quella sul secondo e al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] quella sul terzo, come fu riconosciuto poi da tutti.
 
'''Accuse di faziosità'''
Le vicende del Verbo e del Vuoto sono state riprese da Brooks nella sua nuova trilogia, "La genesi di Shannara", che fa da ponte tra questa saga e la sua creazione più nota, la saga di Shannara, narrando il declino definitivo della società moderna che dalle sue ceneri farà risorgere un mondo nuovo.
 
È stato contestato a Vespa un atteggiamento ritenuto troppo compiacente nei confronti dei politici di destra.<ref>[http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/economia/pensioni7/scalfa/scalfa.html Repubblica, 2004]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/451648 L'Espresso - claudio rinaldi] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> La polemica è stata corroborata dalla pubblicazione di una sua conversazione telefonica con Salvatore Sottile, portavoce dell'allora ministro degli esteri [[Gianfranco Fini]], intercettata dalla procura il 4 maggio [[2005]]: Vespa discusse al telefono con Sottile circa la scelta del [[contraddittorio|contraddittore]] che Fini avrebbe preferito nella puntata di ''[[Porta a porta]]'', poi ricaduta su [[Piero Fassino]]. Destò scalpore in particolare la frase di Vespa: "La puntata gliela confezioniamo addosso"<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=UsGFSfHjceU Intercettazione telefonica Vespa - Sottile - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tale episodio provocò critiche da parte della dirigenza Rai: [[Claudio Petruccioli]] chiese una inchiesta interna commentando che «se questo era l'andazzo, ''Porta a Porta'' si fondava su un metodo giornalisticamente miserevole». Vespa si difese affermando che «Con il portavoce di Fini, Sottile, abbiamo avuto un rapporto di proficua collaborazione. Quando le intercettazioni saranno pubblicate nella loro interezza, verranno fuori anche i profondi dissensi con lui, però, e con gli altri portavoce. Tipici di chi difende interessi diversi».<ref>[http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/vittorio-emanuele-2/petruccioli-scandalo-savoia/petruccioli-scandalo-savoia.html Petruccioli: "Inchiesta interna" E scoppia il caso "Porta a porta" - cronaca - Repubblica.it]</ref> Vespa è stato sempre al centro di polemiche, riguardanti una tendenza del giornalista a rendersi eccessivamente amichevole verso [[Silvio Berlusconi]]. In occasione di uno speciale del 15 settembre 2009, con ospite lo stesso Berlusconi (che allora era [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]), le puntate dei programmi potenzialmente concorrenti (''Ballarò'' su [[Rai 3]] e ''Matrix'' su [[Canale 5]]) furono sospese e rinviate ad altra data<ref>{{cita web
==Trilogia de [[La genesi di Shannara]]==
|url= http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/rai-3/ballaro-spostato/ballaro-spostato.html
Il 29 agosto 2006 segna l'uscita in America di "Armageddon's Children" il primo libro della trilogia pre-shannara che narra le vicende durante l'ultimo periodo della distruzione del Vecchio Mondo (le "Grandi Guerre" citate nelle saghe di Shannara). La nuova opera riprende personaggi ed eventi lasciati in sospeso alla fine della trilogia "Verbo e vuoto" e introduce particolari (personaggi, amuleti...) che ritroveremo nelle saghe di Shannara; una vera e propria testa di ponte che ci conduce nella trasformazione del nostro Mondo nelle Quattro Terre.
|titolo= Da Vespa la consegna delle case in Abruzzo la Rai cancella la puntata di Ballarò
Il titolo scelto per l'edizione italiana (uscita il 26 settembre 2006) è ''I figli di Armageddon''.
|accesso=15 settembre 2009
Il secondo libro della saga, pubblicato negli Usa a fine agosto 2007, è intitolato "The Elves of Cintra" (''[[Gli elfi di Cintra]]'' Mondadori Settembre 2007).
|editore= Repubblica.it
Il terzo libro, tuttora inedito in Italia, è stato pubblicato negli USA il 26 agosto 2008 ed è intitolato "The Gypsy Morph" (''[[Il variante]]'').
|data=13 settembre 2009
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://www.corriere.it/politica/09_settembre_14/matrix_rinvio_trasmissione_2f9b184a-a156-11de-9cad-00144f02aabc.shtml?fr=correlati
|titolo= Vespa senza avversari, rinviato Matrix
|accesso=15 settembre 2009
|editore= Corsera.it
|data=14 settembre 2009
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/rai-3/polemica-ballaro/polemica-ballaro.html
|titolo= Ballarò, Franceschini: "Neanche Ceausescu si sarebbe prestato a questo show"
|accesso=15 settembre 2009
|editore= Repubblica.it
|data=14 settembre 2009
}}</ref>.
 
'''Il contratto con la RAI'''
==Altre opere==
Terry Brooks ha scritto altri romanzi al di fuori della canonica produzione [[fantasy]]. In particolare due novalizzation di film: [[Hook - Capitan Uncino]] (1991), trasposizione del film di [[Steven Spielberg]], e [[Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma]] (1999) dal film di [[George Lucas]] dell'acclamata saga fantascientifica. Un suo racconto, ''Amici immaginari'', in cui compare il silvano Pick della trilogia del [[Verbo e Vuoto]], è stato poi pubblicato nell'antologia di scrittori [[fantasy]] ''Magicland'', a cura di [[Lester del Rey]]. Importante è poi la guida completa ai fatti, personaggi, luoghi e cose della saga di [[Shannara]], il ''Magico mondo di Shannara'' (2002) scritto insieme a Teresa Patterson ed illustrato da David Cherry, di cui è in lavorazione una seconda edizione riveduta ed ampliata. Infine, di fondamentale importanza resta l'autobiografia e guida alla scrittura ''A volte la magia funziona'' (2003), di gradevole lettura e fascino in cui Brooks espone le origini dei suoi romanzi e dà consigli ai giovani aspiranti scrittori.
 
Nel [[2009]] fece scalpore la richiesta di aumento di [[stipendio]] del 33%: da 1.200.000 euro il nuovo contratto avrebbe dovuto prevedere un importo di 1.600.000 euro<ref>[http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/rai-5/contratto-vespa/contratto-vespa.html Il contratto di Vespa è "troppo costoso" Mercoledì l'esame del Cda della Rai - Politica - Repubblica.it]</ref>. Vespa ha dichiarato in una [[intervista]] al ''[[Corriere della Sera]]'' che «Il consiglio Rai ha chiesto giustamente un approfondimento. Se si rifanno conti e confronti, qualche piccola limatura tecnica è possibile. Ma vorrei andare oltre. In tempi difficili bisogna essere solidali. Alle opere umanitarie, come è noto, giro ormai quasi per intero i proventi di convegni e dibattiti. Adesso vorrei rinunciare a 150 mila euro all'anno del mio nuovo contratto (600 mila euro in quattro anni) se la Rai utilizzasse questa somma per dieci borse di studio annuali da 15 mila euro l'una per dieci giovani da ammettere, dopo una accurata selezione, a un corso-concorso serissimo come quello che quarant'anni fa portò me e altri trenta colleghi in Rai. Mi piacerebbe che una somma analoga (collettiva, non voglio impoverire nessuno...) la sottoscrivessero insieme Santoro, Fazio, Dandini, Bignardi, Annunziata, Floris in modo da raggiungere le venti borse di studio. Da sempre a 'Porta a porta' il modesto turn over si fa guardando i prodotti dei candidati prima di incontrarli. E molti, ovviamente, non li incontriamo nemmeno. Ho detto ai miei: non voglio sapere per chi votate, ma fate sì che io non me ne accorga mai. Vorrei che quei dieci o venti ragazzi fossero scelti così. È un sogno? E continuo a chiedermi: ma perché tutto questo capita soltanto a me?».<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_24/bruno-vespa-contratto-compenso-giovani-santoro_0cceebce-c06a-11de-9fa6-00144f02aabc.shtml «Darò 150 mila euro per i giovani Lo facciano anche Santoro e gli altri» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Bibliografia completa==
===Il ciclo di Shannara===
* [[La Spada di Shannara]], [[1977]] (orig.: ''The Sword of Shannara'') ISBN 8804376554
* [[Le Pietre Magiche di Shannara]], [[1982]] (orig.: ''The Elfstones of Shannara'') ISBN 8804378328
* [[La Canzone di Shannara]], [[1985]] (orig.: ''The Wishsong of Shannara'') ISBN 8804399872
 
'''Ospiti mafiosi'''
===Il ciclo degli eredi di Shannara===
* [[Gli eredi di Shannara]], [[1990]] (orig.: ''The Scions of Shannara'') ISBN 880439353X
* [[Il druido di Shannara]], [[1991]] (orig.: ''The Druid of Shannara'') ISBN 8804388277
* [[La regina degli Elfi di Shannara]], [[1992]] (orig.: ''The Elf Queen of Shannara'') ISBN 8804386800
* [[I talismani di Shannara]], [[1993]] (orig.: ''The Talismans of Shannara'') ISBN 8804399872
 
Ha suscitato molte critiche e scalpore per la sua decisione di invitare alcuni esponenti del [[clan dei Casamonica]] alla sua trasmissione il 9 settembre 2015.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/09/09/news/l_ira_del_pd_romano_i_casamonica_in_studio_oltraggio_alla_capitale_-122499741/|titolo="Un oltraggio i Casamonica a 'Porta a Porta'": tutti contro Vespa. E il Campidoglio: la Rai chieda scusa alla città|pubblicazione=la Repubblica|data=9 settembre 2015|accesso=15 maggio 2016}}</ref> Nuovamente il 7 aprile 2016 decide di invitare il secondo figlio di [[Totò Riina]], già esponente di primo piano dell'organizzazione [[cosa nostra]], suscitando altrettanta indignazione.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/07/riina-junior-da-vespa-i-messaggi-del-figlio-del-boss-sul-palco-rai-dallattacco-ai-pentiti-alla-negazione-della-mafia/2617093/|titolo=Riina Junior da Vespa, i messaggi del figlio del boss sul palco Rai: dall’attacco ai pentiti alla negazione della mafia|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=7 aprile 2016|accesso=15 maggio 2016}}</ref>
===Il preludio di Shannara===
* [[Il primo re di Shannara]], [[1996]] (prequel, orig.: ''First King of Shannara'') ISBN 8804434899
 
== Procedimenti giudiziari ==
===Il viaggio della Jerle Shannara===
[[File:Bruno Vespa - IJF 2012.jpg|thumb|Vespa al [[Festival Internazionale del Giornalismo]] del 2012]]
* [[La strega di Ilse]], [[2000]] (orig.: ''Ilse Witch'') ISBN 8804510676
Vespa nel corso della sua carriera giornalistica è stato più volte querelato o citato in giudizio per quanto da lui scritto o dichiarato. Di seguito sono descritti alcuni dei procedimenti che lo hanno coinvolto:
* [[Il labirinto]], [[2001]] (orig.: ''Antrax'') ISBN 8804519843
* nel gennaio [[2007]] è stato condannato in primo grado dal tribunale di [[Roma]] per [[diffamazione]] al pagamento di 82.000 euro a [[Roberto Zaccaria]], a titolo di risarcimento danni in seguito alle affermazioni contenute nel libro ''[[Rai, la grande guerra]]'' pubblicato nel [[2002]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/12/Vespa_condanna_82mila_euro_giudice_co_9_070112103.shtml Articolo] del ''Corriere della Sera'', 12 gennaio 2007].</ref> Vespa aveva scritto che nell'autunno del [[2000]], Zaccaria, allora presidente del consiglio di amministrazione della RAI, avrebbe incontrato in casa propria, a cena, [[Pierluigi Celli]], [[Stefano Balassone]], [[Vittorio Emiliani]] in qualità di consiglieri RAI e [[Walter Veltroni]], [[Vincenzo Vita]] e [[Giuseppe Giulietti (politico)|Giuseppe Giulietti]] in qualità di responsabili [[Democratici di Sinistra|DS]] per l'informazione, con l'intento di mettere in atto una strategia sotterranea del servizio pubblico televisivo contro Silvio Berlusconi, strategia culminata poi con la puntata di ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'' del 14 marzo del [[2001]], contenente un'[[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|intervista a Marco Travaglio]] sulle origini della ricchezza di Berlusconi. Nel libro Vespa menziona anche un testimone, un vicino di casa di Zaccaria, che avrebbe sentito il tutto. Gli avvocati di Zaccaria chiesero di sentire il vicino, avvocato Giovanni Ferreri, il quale smentì. Altrettanto fecero i presunti commensali.<ref>Marco Travaglio, Nuova introduzione a ''L'odore dei soldi'' (nuova edizione), Editori Riuniti, 2009, ISBN 978-88-359-8008-7, pag. XLIV-XLVI. Travaglio, peraltro, riporta un totale del risarcimento di €82500, cui si aggiungono 5800 di spese legali.</ref>
* [[L'ultima magia]], [[2002]] (orig.: ''Morgawr'') ISBN 8804523956
* nel novembre [[2008]] è stato condannato dalla III [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] del tribunale di [[Roma]], assieme a [[Valentina Finetti]], al pagamento di una multa di 1.000 euro (ed alla pubblicazione della sentenza su 4 quotidiani<ref>giornalettismo.com, [http://www.giornalettismo.com/archives/537565/bruno-vespa-e-la-condanna-su-repubblica-it/ L'estratto pubblicato] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121015041756/http://www.giornalettismo.com/archives/537565/bruno-vespa-e-la-condanna-su-repubblica-it/ |data=15 ottobre 2012 }}</ref>) per diffamazione nei confronti di Pietro Mattei (vedovo di [[Alberica Filo della Torre]]) e dei figli Manfredi e Domitilla in seguito ad un servizio della trasmissione ''[[Porta a Porta]]'' (di cui la Finetti è cronista), andato in onda il 13 febbraio [[2002]] con a tema il [[delitto dell'Olgiata]]<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_06/vespa_condannato_80c41bfa-ac00-11dd-9d45-00144f02aabc.shtml Corriere della Sera, 6 novembre 2008]</ref>. Nel luglio [[2009]] la Cassazione ha confermato la condanna per diffamazione<ref>{{cita web| url=http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_20/vespa_condannato_11397232-752f-11de-95fa-00144f02aabc.shtml| titolo =Vespa condannato per diffamazione. La Cassazione ha confermato la condanna a 1000 euro di multa per il conduttore: diffamò Pietro Mattei| accesso =20 luglio 2009| editore =Corsera.it| data =20 luglio 2009}}</ref>.
* nel giugno [[2010]] è stato condannato in appello per diffamazione nel processo intentato dalla professoressa Isabella De Martini dell'Università di Genova, in relazione ai [[fatti del G8 di Genova]]. Isabella De Martini, in qualità di vice-capo struttura con delega agli eventi culturali, aveva notato qualcosa di strano nella gestione degli appalti, in particolare rispetto all'attribuzione degli stessi a personaggi della cerchia di [[Gianni Letta]] (Maria Criscuolo e il consuocero di Letta, Amedeo Ottaviani) ed aveva per questo presentato un esposto alla procura di Genova (esposto poi trasferito a Roma ed archiviato). Vespa, come riconosciuto dalla Corte d'Appello, nel libro ''La Scossa''<ref>Bruno Vespa, ''La scossa'', 2001, ISBN 88-04-48952-9, pag. 395.</ref> la diffamò. Scrive Isabella De Martini: "[...] si dedicò alla mia distruzione, presentandomi come una signora genovese che doveva organizzare "sfilate di moda" (''[[sic]]'') a Portofino, e invece ficcò il naso in problematiche che non la riguardavano, quali la logistica e l'ospitalità delle delegazioni, creando malumori e imbarazzo a Gianni Letta...". La notizia della condanna è stata riportata anche dal ''[[Corriere Mercantile]]'' (articolo del 18 giugno 2010).<ref>[http://www.sanmarcoinlamisweb.it/it/2010/07/04/bruno-vespa-condannato-in-appello-per-diffamazione-della-prof-isabella-de-martini/ Articolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722051818/http://www.sanmarcoinlamisweb.it/it/2010/07/04/bruno-vespa-condannato-in-appello-per-diffamazione-della-prof-isabella-de-martini/ |data=22 luglio 2011 }} in sanmarcoinlamisweb.it.</ref>
* nel luglio [[2010]] la Corte di Cassazione conferma la sua condanna per diffamazione dei due pm napoletani che avevano ordinato l'arresto di [[Vito Gamberale]], poi assolto.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-07-20/condanna-diffamazione-vespa-confermata-202729.shtml?uuid=AYk71j9B] Sole 24 Ore</ref>
* Nel dicembre 2015 è stato condannato in primo grado dal Tribunale di Roma, insieme ad Ester Vanni, al pagamento di complessivi euro 45.000 in favore di Pietro, Manfredi e Domitilla Mattei, prossimi congiunti della contessa Alberica Filo della Torre, per la pubblicazione, nel corso della puntata di Porta a Porta del 1.8.2011, di immagini del cadavere della medesima contessa. Il Tribunale ha ritenuto che "la divulgazione delle suddette immagini non possa ritenersi né assorbita dal pubblico interesse, posto che a nessuna ulteriore esigenza informativa rispondeva l'esibizione del corpo discinto e martoriato della vittima ... né conformata al rispetto del concorrente parametro della continenza delle modalità espressive, inteso come indispensabile contemperamento del diritto di cronaca e la tutela della riservatezza (Cass. 17.2.2011 n. 17215), essendo le fotografie del cadavere all'evidenza esorbitanti, in ragione del contenuto raccapricciante, rispetto alla finalità informativa perseguita"''
 
* Nel giugno 2013 è indagato per [[abuso edilizio]] e violazione dei vincoli paesaggistici, in relazione alla modifiche apportate a una grotta [[Ipogeo|ipogea]] nella propria villa di [[Ponza]]. A seguito dell'indagine la villa è stata sottoposta a sequestro.<ref>{{Cita news|autore=Michele Marangon|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_giugno_7/sequestro-villa-vespa-ponza-2221528473273.shtml|titolo=Villa di Vespa a Ponza, scatta il sequestro|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=7|mese=giugno|anno=2013|accesso=7 giugno 2013}}</ref> Nell'aprile 2015 Vespa patteggia la condanna a 10 giorni di carcere e 14 000 euro di multa . La condanna viene commutata in ulteriori 2 500 euro di multa, per un totale di 16 500 euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/25/abusi-edilizi-nella-villa-di-ponza-vespa-patteggia-multa-da-16-500-euro/1623724/|titolo=Abusi edilizi nella villa di Ponza, Vespa patteggia: multa da 16.500 euro|sito=Il Fatto Quotidiano|data=25 aprile 2015|accesso=2 gennaio 2017}}</ref>
===Il ciclo del druido supremo di Shannara===
* [[Jarka Ruus]], [[2003]] (orig.: ''Jarka Ruus'') ISBN 8804532602
* [[Tanequil]], [[2004]] (orig.: ''Tanequil'') ISBN 8804544554
* [[La regina degli Straken]], [[2005]] (orig.: ''Straken'') ISBN 8804539232
 
== Riconoscimenti ==
===Il ciclo di [[Landover]]===
* [[1978]] - [[Premio Saint Vincent]] per la televisione (conferito dal [[Presidente della Repubblica]] [[Sandro Pertini]])
* [[Il magico regno di Landover]], [[1986]] (orig.: ''Magic Kingdom For Sale -- Sold!'') ISBN 880437649X
* [[1990]] - Personalità europea per il giornalismo
* [[L'unicorno nero]], [[1987]] (orig.: ''The Black Unicorn'') ISBN 880438011X
* [[1992]] - [[Premio La Madonnina]] per il giornalismo
* [[Mago a metà]], [[1988]] (orig.: ''Wizard at Large'') ISBN 880439045X
* [[1995]] - [[Premio Guidarello]] per il giornalismo
* [[La scatola magica di Landover]], [[1994]] (orig.: ''The Tangle Box'') ISBN 8804389303
* [[1997]] - [[Telegatto]] speciale
* [[La sfida di Landover]], [[1995]] (orig.: ''Witches' Brew'') ISBN 8804418311
* [[1999]] - [[Premio Ischia]] internazionale di Giornalismo, giornalista dell'anno per la televisione
* [[1999]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di attualità e cultura''
* [[2000]] - Premio Saint Vincent per la televisione (conferito dal Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]])
* [[2002]] - [[Telegatto]] ''Miglior talk show''
* [[2004]] - [[Premio Bancarella]]
* [[2006]] - [[Telegatto]] di Platino
* [[2006]] - Premio Internazionale ENOGA'
* [[2008]] - [[Progetto Winston Smith|Big Brother Awards]]
* [[2008]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top ten''.
* [[2011]] - Premio Saint Vincent per la televisione (conferito dal Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]])
* [[2011]] - Premio Estense alla carriera
* [[2018]] - [[Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]]
 
== Opere ==
===Il Verbo e il Vuoto (o "Il ciclo del Demone")===
Bruno Vespa ha raccolto e sintetizzato le sue esperienze di giornalista scrivendo saggi, in genere accolti con successo, raccolti in una collana e pubblicati da [[Rai Eri]] e [[Arnoldo Mondadori Editore]] con cadenza annuale dal 1993:
* Il demone, [[1997]] (orig.: ''Running with the Demon'') ISBN 8804470844
{{div col}}
* Il cavaliere del Verbo, [[1998]] (orig.: ''A Knight of the Word'') ISBN 8804484055
* ''Uno stadio per Tommaso Fattori'', raccolta di testimonianze a cura di, L'Aquila, Penathlon international club, 1966.
* Il fuoco degli angeli, [[1999]] (orig.: ''Angel Fire East'') ISBN 880449879X
* ''Abruzzo aperto'', Roma, Società Autostrade Romane Abruzzesi, 1974.
* ''A sessant'anni dalla rivoluzione d'ottobre. Speciale TG1'', Roma, Ufficio stampa RAI radiotelevisione italiana, a cura di e con [[Pierantonio Graziani]], 1977.
* ''...E anche Leone votò Pertini. Cronaca di un settennato incompiuto, di una crisi e di una elezione presidenziale'', Bologna, Cappelli, 1978.
* ''Flash 79'', Roma, Cassa di risparmio di Roma, 1980.
* ''Visita di sua santità Giovanni Paolo II al traforo del Gran Sasso'', a cura di, s.l., s.n., 1980.
* ''Intervista sul socialismo in Europa'', Roma-Bari, Laterza, 1980.
* ''Flash 1980'', Roma, Cassa di risparmio di Roma, 1981.
* ''Italia/Libano. Storia di una spedizione di pace attraverso le testimonianze di corrispondenti giornalistici'', a cura di, Roma, Edizioni Fotogramma, 1983.
* ''Ping pong'', S.l., M. Ferri, 1983.
* ''Marsica 1915'', con [[Placido Arnaldo Panecaldo]], Roma, Edizioni Fotogramma, 1984.
* ''Abruzzo Abruzzi'', con [[Uliano Lucas]], Roma, Edizioni Fotogramma, 1986.
* ''Friuli-Venezia Giulia. Da un secolo all'altro'', Roma, Edizioni Fotogramma, 1988.
* ''Paesi del Gran Sasso'', Roma, Edizioni Fotogramma, 1989.
* ''Veneto. La rinascita'', Roma, Edizioni Fotogramma, 1989.
* ''Telecamera con vista. Da Valpreda a Di Pietro, 25 anni di storia italiana nei retroscena del Telegiornale'', Roma, Nuova ERI, 1993. ISBN 88-04-37357-1
* ''Il cambio. Uomini e retroscena della nuova repubblica'', Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-38778-5; 1996. ISBN 88-04-40922-3
* ''Il duello. Chi vincerà nello scontro finale'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1995. ISBN 88-04-40496-5
* ''La svolta. Il pendolo del potere da destra a sinistra'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1996. ISBN 88-04-41743-9
* ''Il Papa eremita. Celestino V e la perdonanza all'Aquila'', a cura di, Roma, Edizioni Fotogramma, 1996. ISBN 88-86265-02-6
* ''Il duello. Storia dello scontro finale'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42327-7
* ''La sfida. Dal patto alla crisi e oltre'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1997. ISBN 88-04-43346-9
* [[Metodo Di Bella|Luigi Di Bella]], ''Si può guarire? La mia vita, il mio metodo, la mia verità'', intervista di, Milano, A. Mondadori, 1998. ISBN 88-04-45303-6
* ''La corsa. Dopo D'Alema a palazzo Chigi chi salirà al Quirinale'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1998. ISBN 88-04-45583-7
* ''Dieci anni che hanno sconvolto l'Italia. 1989-2000'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1999. ISBN 88-04-47058-5
* ''Il superpresidente. Che cosa cambia in Italia con Ciampi al Quirinale'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1999. ISBN 88-04-47159-X
* ''La corsa. La lunga strada del presidente Ciampi'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 1999. ISBN 88-04-47195-6
* ''Scontro finale. Chi vincerà l'ultimo duello'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2000. ISBN 88-04-48169-2
* ''La scossa. Il cambiamento italiano nel mondo che trema'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2001. ISBN 88-04-48952-9
* ''Scontro finale. Ultimo atto'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2001. ISBN 88-04-49520-0
* ''Verdi e l'Arena'', a cura di, Roma, Edizioni Fotogramma, 2001.
* ''Rai, la grande guerra. 1962-2002. Quarant'anni di battaglie a Viale Mazzini'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2002. ISBN 88-04-50932-5
* ''La Grande Muraglia. L'Italia di Berlusconi, l'Italia dei girotondi'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2002. ISBN 88-04-50992-9
* ''Il Cavaliere e il Professore. La scommessa di Berlusconi, il ritorno di Prodi'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51798-0
* ''Cinquant'anni. Il miracolo del Friuli. 1953-2003 premio del lavoro e del progresso economico'', Udine-Roma, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura-Edizioni Fotogramma, 2003.
* ''Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi. 1943: l'arresto del duce, 2005: la sfida di Prodi'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2004. ISBN 88-04-53484-2
* ''Vincitori e vinti. Le stagioni dell'odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2005. ISBN 88-04-54866-5
* ''La sfida cinese'', Roma, Edizioni Fotogramma, 2005.
* ''L'Italia spezzata. Un paese a metà tra Prodi e Berlusconi'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2006. ISBN 88-04-56006-1
* ''Veneto. Una favola nel mondo'', a cura di, Roma-Vicenza, Edizioni Fotogramma-Banca popolare di Vicenza, 2006.
* ''L'amore e il potere. Da Rachele a Veronica, un secolo di storia italiana'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-57268-8
* ''Viaggio in un'Italia diversa'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-58311-0
* ''1938. Leggi razziali, una tragedia italiana. 70º anniversario'', a cura di e con Marcello Pezzetti, Roma, Gangemi, 2008. ISBN 978-88-492-1585-4
* ''Donne di cuori. Da Cleopatra a Carla Bruni. Da Giulio Cesare a Berlusconi'', Roma-Milano, Nuova ERI-A. Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-59362-1
* ''Auschwitz-Birkenau'', a cura di e con Marcello Pezzetti, Roma, Gangemi, 2010. ISBN 978-88-492-1842-8
* ''Nel segno del cavaliere. Silvio Berlusconi, una storia italiana'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-60189-0
* ''Il cuore e la spada. Storia politica e romantica dell'Italia unita 1861-2011'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-60334-4
* ''Veneto. Il vino, la vita. Veneto. Wine is life'', a cura di, Roma, Edizioni Fotogramma, 2010.
* ''Questo amore. Il sentimento misterioso che muove il mondo'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-61370-1
* ''I teatri della Serenissima'', Roma-Vicenza, Fotogramma-Banca popolare di Vicenza, 2011.
* ''I ghetti nazisti'', a cura di e con [[Marcello Pezzetti]] e [[Sara Berger]], Roma, Gangemi, 2012. ISBN 978-88-492-2311-8
* ''Vino & cucina. 100 ricette della tradizione italiana abbinate a 200 dei nostri migliori vini'', con [[Antonella Clerici]], Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-62037-2
* ''Il Palazzo e la Piazza. Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-62300-7
* ''Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto da nonna Aida alla Terza Repubblica'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63352-5
* ''Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2014. ISBN 978-88-04-64589-4
* ''La signora dei segreti. Il romanzo di Maria Angiolillo. Amore e potere nell'ultimo salotto d'Italia'', con [[Candida Morvillo]], Milano, Rizzoli, 2015. ISBN 978-88-17-08231-0
* ''Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi. Storia del potere femminile'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2015. ISBN 978-88-04-65812-2.
* {{Cita libro|titolo=Soli al comando. Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo. Storia, amori, errori|editore=Rai Eri-Mondadori|città=Roma-Milano|anno=2017|isbn=978-88-046-8178-6}}
* {{Cita libro|titolo=Rivoluzione. Uomini e retroscena della Terza Repubblica|editore=Rai Eri-Mondadori|città=Roma-Milano|anno=2018|isbn=978-88-0470-704-2}}
* {{Cita libro|titolo=Luna. Cronaca e retroscena delle missioni che hanno cambiato per sempre i sogni dell'uomo|editore=Rai Libri|città=Roma|anno=2019|isbn=978-88-397-1772-6}}
{{div col end}}
 
==Cinema==
===La genesi di Shannara===
*Nel [[2006]] recita un piccolo [[cameo]] nel film ''[[Commediasexi]]'' di [[Alessandro D'Alatri]], dove interpreta se stesso.
*I figli di Armageddon, [[2006]] (orig.: ''Armageddon's Children'') ISBN 8804560665
*Nel [[2013]] compare in una vignetta dal titolo ''La troisième chambre'' ("La terza Camera", in riferimento al suo programma ''Porta a Porta'') sul giornale francese ''[[Le Monde]]''.
*Gli Elfi di Cintra, [[2007]] (orig: ''The Elves of Cintra'') ISBN 8804571728
 
===Novelizations=Curiosità==
*Bruno Vespa compare in alcuni filmati di repertorio in merito all'omicidio di [[Aldo Moro]] all'inizio del primo episodio della seconda stagione della [[serie televisiva]] [[Inghilterra|inglese]] "''[[Utopia (serie televisiva)|Utopia]]''".
* Hook - Capitan Uncino, [[1991]] (orig.: ''Hook'') ISBN 8804357320
*Durante la puntata di [[Un giorno da pecora]] del 2 dicembre 2015 ha detto di essere nato alle ore 23.30 del 26 maggio 1944, ma i genitori all'anagrafe hanno indicato il giorno successivo.
* Star Wars episodio I - La minaccia fantasma, [[1999]] (orig.: ''The Phantom Menace'') ISBN 8845422380
 
===Altre opere=Note==
<references/>
* Il magico mondo di Shannara, [[1986]] (guida illustrata, orig.: ''The Guide to Shannara'', scritto con [[Teresa Patterson]]) ISBN 8834414896
* A volte la magia funziona. Lezioni da una vita di scrittura, [[2003]] (autobiografia, orig.: ''Sometimes the Magic Works: Lessons from a Writing Life'') ISBN 8804517492
* Indomitable, [[2003]] (racconto breve pubblicato sull'antologia "''Legends II''") ISBN 0007154348
* Imaginary Friends, [[1991]] (racconto breve pubblicato sull'antologia "''Once Upon a Time: A Treasury of Modern Fairy Tales''") ISBN 0345362632
* The Writers Complete Fantasy Reference: An Indispensable Compendium of Myth and Magic, [[2000]] (curatore dell'introduzione) ISBN 1582970262
 
==VociAltri correlateprogetti==
{{interprogetto}}
*[[Shannara]], per informazioni complete sui singoli libri.
*[[Landover]], per informazioni complete sui singoli libri.
*[[Verbo & Vuoto]], per informazioni complete sui singoli libri.
 
== Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.terrybrooks.net/ Sito ufficiale di Terry Brooks]
* [http://www.terrybrooks.it/ Sito ufficiale Italiano: Terrybrooks.it]
* [http://www.fabbricantidiuniversi.it/terrybrooks/terrybrooks.html Fabbricanti di Universi - sezione Terry Brooks]
* [http://www.sorgentedelcielo.it/ La Sorgente del Cielo]
* [http://digilander.libero.it/gv88/thefourlands/ The Four Lands]
 
{{Box successione
|carica = Direttore del [[TG1]]
|immagine =TG1.svg
|periodo = [[1990]] - [[1993]]
|precedente = [[Nuccio Fava]]
|successivo = [[Albino Longhi]]
}}
{{Premio Bancarella}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|giornalismo|televisione}}
 
[[Categoria:Direttori di telegiornale]]
{{Saga di Shannara}}
[[Categoria:Vincitori del Premio Saint Vincent]]
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Bancarella]]
{{Portale|biografie|letteratura|fantasy}}
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1970]]
 
[[Categoria:Biografie|Brooks,Conduttori Terrytelevisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:ScrittoriConduttori statunitensi|Brooks,televisivi Terrydi Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:AutoriConduttori fantasy|Brooks,televisivi Terrydi Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:ShannaraConduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
 
[[bg:Тери Брукс]]
[[cs:Terry Brooks]]
[[de:Terry Brooks]]
[[en:Terry Brooks]]
[[es:Terry Brooks]]
[[fi:Terry Brooks]]
[[fr:Terry Brooks]]
[[ja:テリー・ブルックス]]
[[nl:Terry Brooks]]
[[no:Terry Brooks]]
[[pl:Terry Brooks]]
[[pt:Terry Brooks]]
[[ru:Брукс, Терренс Дин]]
[[sk:Terry Brooks]]
[[sr:Тери Брукс]]
[[sv:Terry Brooks]]