Cripta e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Cripta di sant'eusebio, vii secolo, pavia.jpg|thumb|200px|La cripta della [[chiesa di Sant'Eusebio (Pavia)]], costruita in [[Architettura longobarda|età longobarda]].]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
Una '''cripta''' (dal [[lingua greca|greco]] ''κρύπτη'', ''kryptē'', da cui il [[lingua latina|latino]] ''crypta'' significato:nascosto) è, nell'[[architettura medievale]], una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito sito al di sotto del pavimento di una [[chiesa (architettura)|chiesa]], spesso contenente le [[tomba|tombe]] di importanti personalità come [[santo|santi]] (o le loro [[reliquia|reliquie]]) o alte cariche del [[clero]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 39 }}
Le chiese erano occasionalmente costruite sopra il livello del suolo per inserirvi una cripta, come nel caso della Chiesa di San Michele a [[Hildesheim]], in [[Germania]], esempio unico di architettura ottoniana e [[patrimonio dell'umanità]]. Le cripte si trovano normalmente sotto l'[[abside]] come a [[Saint-Germain en Auxerre]], ma occasionalmente anche sotto il [[transetto]], le cappelle laterali della chiesa o le sue [[navata|navate]]. Note all'inizio dell'[[era cristiana]], in particolare in [[Nord Africa]] a [[Ech-Cheliff]] e [[Djemila]] in [[Algeria]], e nel periodo [[Bisanzio|bizantino]] nello Studio di San Giovanni a [[Costantinopoli]], le cripte furono usate dapprima nell'Europa occidentale, e da qui il loro uso ampiamente diffuso, sotto [[Carlo Magno]]. Erano molto comuni nell'ovest dell'[[alto medioevo]], per esempio in [[Borgogna]] a [[Digione]] e [[Tournus]]. Dopo il [[X secolo]] la necessità del loro uso cominciò a venir meno, quando le autorità ecclesiastiche permisero di tenere le [[reliquie]] al livello principale delle chiese. Le cripte furono costruite raramente nel periodo [[Gotico (arte)|gotico]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = musica, editoria |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Armando De Vincentiis (divulgatore scientifico) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
In termini moderni una cripta è una camera o uno spazio chiuso in pietra, utilizzato per conservare le spoglie dei deceduti. Si trovano delle cripte solitamente nei [[cimitero|cimiteri]] e negli edifici religiosi come le [[cattedrale|cattedrali]], ma occasionalmente anche in proprietà private. Famiglie ricche o prestigiose hanno spesso una "cripta di famiglia" nella quale conservare i resti dei familiari. Molte [[famiglia reale|famiglie reali]], ad esempio, possiedono vaste cripte contenenti i corpi di dozzine di precedenti regnanti. In alcune località una cripta costruita al di sopra del livello del suolo è chiamata [[mausoleo]], termine che si riferisce anche a qualsiasi [[monumento|edificio monumentale]] utilizzato a scopo di sepoltura.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Numero approssimativo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
== Collegamenti esterni ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
*[http://www.cursi.it/w3/lastoria-lavita-lapietra/cripta_bizantina.php Cripta bizantina di Cursi (Lecce)]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Errante (disambigua) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:crypts}}
 
{{Elementi architettonici delle chiese}}
 
{{portale|Architettura|religioni}}
 
[[Categoria:Architettura religiosa cristiana]]
[[Categoria:Parti di edifici dell'architettura religiosa]]
 
[[af:Kripte]]
[[bg:Крипта]]
[[ca:Cripta]]
[[cs:Krypta]]
[[da:Krypt]]
[[de:Krypta]]
[[en:Crypt]]
[[eo:Kripto (arkitekturo)]]
[[es:Cripta]]
[[et:Krüpt]]
[[fi:Krypta]]
[[fr:Crypte]]
[[he:קריפטה]]
[[hr:Kripta]]
[[ja:地下聖堂]]
[[lb:Krypta]]
[[li:Crypte]]
[[lt:Kripta]]
[[lv:Kripta]]
[[nl:Crypte]]
[[no:Krypt]]
[[pl:Krypta]]
[[pt:Cripta]]
[[ru:Крипта]]
[[sh:Kripta]]
[[sk:Krypta]]
[[sv:Krypta]]
[[uk:Крипта]]
[[zh:地下墓室]]