BHLS e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
<!-- incipit -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
B.H.L.S. ( [[Francia]] , [[anno 2005]] ) è un sistema con un forte grado di separazione dalla sede viaria, con prestazioni più elevate rispetto alle tradizionali linee di bus esercite in sede promiscua
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 39 }}
==Evoluzione del B.H.L.S.==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = musica, editoria |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Armando De Vincentiis (divulgatore scientifico) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
In molte città europee e nei più recenti documenti/decisioni della Unione Europea, al fine di migliorare la complessiva sostenibilità delle aree urbane vengono spinti concetti innovativi quali i corridoi protetti a priorità per il trasporto pubblico locale (TPL) indicati in letteratura come Bus Rapid Transit (BRT) e come Quality Bus Corridor in Gran Bretagna e Irlanda, Bus à Haut Niveau de Service in Francia, Trunk Line in Svezia etc. Per una maggiore comprensione delle tendenze in atto e per la promozione di un’immagine positiva del trasporto pubblico urbano esercito con linee di bus, l’Unione europea ha promosso una specifica azione di ricerca nell’ambito del programma cost (cost Action tu603) denominata Buses with a High Level of Service ( BHLS). L’azione cost tu603 (www.bhls.eu) che coinvolge 14 paesi europei è partita nell’Ottobre 2007 e si è conclusa nell’Ottobre 2011.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Numero approssimativo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Nel 2005 il gruppo di lavoro francese diretto dal certu (certu,2009) ha definito un proprio concetto di brt (Bus Rapid Transit) basandosi su iniziali esperienze locali (la «nuova città» di Evry negli anni Settanta, il sistema Trans-Val de-Marne per la Greater Paris Region iniziato nel 1993, teor a Rouen nel 2001) e adattando l’approccio brt all’ambiente urbano e alla «cultura del trasporto» francese. A testimonianza di questo «adattamento» è stata coniato il termine « BHLS - Bus High Level Service » per indicare un sistema con un forte grado di separazione della sede viaria, con prestazioni, quali frequenza, velocità commerciale e comfort più elevate rispetto alle tradizionali linee di bus esercite in sede promiscua. di fatto in Francia le bhls stanno diventando l’elemento fondamentale del trasporto pubblico locale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
che permette sia di ottenere maggiori vantaggi in termini di velocità e regolarità del servizio, che di ridistribuire lo spazio disponibile fra modelli di trasporto alternativi (a piedi e in bicicletta). Sistemi bhls sono presenti anche in olanda (amsterdam 2001, eindhoven 2005), in inghilterra (leeds 1998, cambridge 2009), Svezia (gothenburg 2003) ed in Spagna (castellòn 2008). inoltre sono presenti sistemi defi niti come bhls lite (con livelli di implementazione differenti dipendenti dalle tipologie ed elementi realizzati) quali i blue-bus di Stoccolma ( Svezia ) dal 1999, i Lianes di dijon ( Francia ) dal 2004 e la Linea Alta Mobilità in italia (Prato, Brescia, Pisa).
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Errante (disambigua) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Nelle più grandi città europee (con più di un milione di abitanti), le reti di metropolitana e tramvie sono già piuttosto sviluppate (a parte l’italia) lungo le arterie principali, mentre i sistemi bhls consentono lo sviluppo di una struttura gerarchica della rete di autobus (il progetto MBus di Madrid, le linee Cristalis di lione, i blue buses di Stoccolma, il MetroBusse, di amburgo, la Jokeri-line di Helsinki, e lo Zuidtangent di amsterdam). nelle aree urbane (da 300 mila a un milione di abitanti) i sistemi bhls vengono integrati ai principali sistemi di masstransit, con uno status equivalente a quello di una tramvia (il BusWay a nantes, teor a rouen, gothenburg) o possono creare un servizio di raccordo per un sistema di rapid transit più avanzato per servire le periferie (ad esempio, in tolosa con le corsie riservate). Nelle aree urbane più piccole (castellón, nîmes, Metz, Jönköping, lund, utrecht etc.), i sistemi bhls costituiscono invece l’asse centrale della rete di trasporto pubblico, permettendo il rinnovamento dell’area urbana e creando un effetto di rapid transit dal quale trae beneficio l’intera città/sistema.
 
{{portale|biografie}}
 
* Ambrosino G., Gattuso D. (2010), Corridoi protetti a priorità del TPL: l’approccio italiano al BHLS. Sistemi di Logistica (trimestrale on line di economia della logistica e dei trasporti), Anno III - n°2.
 
[[categoria:Trasporto Pubblico|B.H.L.S.]]