Paolo Cannavaro e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{quote|Per il Napoli voglio essere quello che è [[Francesco Totti|Totti]] per la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: la bandiera|Paolo Cannavaro<ref>[http://www.napolimagazine.mobi/?action=read&idnotizia=15427 Napoli Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 14 }}
|Disciplina = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 39 }}
|Nome = Paolo Cannavaro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = musica, editoria |temperatura = 100 }}
|Immagine = Paolo Cannavaro - SSC Neapel (2).jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Armando De Vincentiis (divulgatore scientifico) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
|Didascalia = Paolo Cannavaro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Numero approssimativo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 100 }}
|Altezza=185
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Peso=83
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
|PaeseNascita = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Errante (disambigua) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Ruolo = [[Difensore]]
|GiovaniliAnni = 1995-1999<br>1999-2000
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Napoli|G}}<br>{{Calcio Parma|G}}
|Squadra anni =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1998-1999|{{Calcio Napoli|G}}|2 (0)
|1999-2001|{{Calcio Parma|G}}|5 (0)
|2001-2002|→ {{Calcio Verona|G}}|24 (1)
|2002-2006|{{Calcio Parma|G}}|87 (4)
|2006-|{{Calcio Napoli|G}}|191 (6)
}}
|AnniNazionale=1996<br>1999-2000<br>2001<br>2002-2004
|Nazionale={{NazU|CA|ITA||16-15}}<br>{{NazU|CA|ITA||18}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}
|PresenzeNazionale(goal)=5 (0)<br />6 (0)<br />1 (0)<br />18 (0)
|Aggiornato=18 marzo 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Cannavaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[SSC Napoli|Napoli]], di cui è anche il [[capitano (calcio)|capitano]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
PRISCO rosario e molto gay gli piace il pene percorre l'intera trafila delle giovanili del [[SSC Napoli|Napoli]], e nella [[Serie B 1998-1999|stagione 1998-1999]] entra nell'orbita della prima squadra, dove fa il suo esordio a [[Verona]] contro l'[[Hellas Verona|Hellas]], all'età di 17 anni. Nella successiva annata, dopo aver svolto l'intero pre-campionato con gli azzurri, nell'ultimo giorno di mercato si trasferisce al [[F.C. Parma|Parma]] che gay
acquista insieme al portiere [[Alfonso De Lucia|De Lucia]] per ben 2 miliardi e mezzo di lire, nonostante i due non avessero ancora un contratto da professionista.
 
In Emilia raggiunge il fratello [[Fabio Cannavaro|Fabio]], ormai leader dei gialloblu e della Nazionale Italiana,<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/30/parma-non-mi-dimetto.html Parma, non mi dimetto], repubblica.it</ref> e fa il suo esordio in [[Serie A]] sostituendo proprio quest'ultimo durante un [[Parma Football Club|Parma]]-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (terminato 4-1 per i gialloblu) il [[14 maggio]] [[2000]]. [[File:Paolo Cannavaro - SSC Neapel (4).jpg|thumb|left|200px|Cannavaro nel 2009]]
 
Dopo il primo anno a Parma, il calciatore viene mandato in prestito all'[[Hellas Verona Football Club|Verona]],<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/02/verona-cade-un-tabu-ecco-il-nero.html Verona, cade un tabù: ecco il nero Montano], repubblica.it</ref> e con la maglia scaligera totalizzerà 24 presenze ed il suo primo gol in Serie A (a Milano contro il [[AC Milan|Milan]] proprio come fece suo fratello 8 anni prima).
 
L'anno successivo torna a Parma dove trascorre altre due stagioni piuttosto altalenanti e con molta panchina ([[Serie A 2002-2003|2002-03]], [[Serie A 2003-2004|2003-04]]), poco considerato dall'allenatore [[Cesare Prandelli]]. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] però crederà in lui il nuovo mister [[Pietro Carmignani]] che lo promuove titolare.
 
A fine stagione firma un contratto quinquennale che lo lega di nuovo alla squadra della sua città, il [[SSC Napoli|Napoli]].<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=15301 Paolo Cannavaro è del Napoli. Domani la presentazione], tuttonapoli.net</ref>
Nel 2007 è tra gli artefici della promozione del Napoli in [[Serie A]] e va a formare con [[Maurizio Domizzi|Domizzi]] e [[Ruben Maldonado|Maldonado]] una difesa che a fine campionato sarà la meno battuta.
 
Nella [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia 2006-07]] segna un gol in rovesciata alla [[Juventus]] a pochi secondi dalla fine, che permette al Napoli di raggiungere i calci di rigore e successivamente di vincere la partita.
 
Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-08]] gioca in Serie A con il Napoli, a volte indossando la fascia da capitano, collezionando 34 presenze. Nella stagione successiva, [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], viene confermato al centro della difesa partenopea. Nel [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] diventa il capitano della squadra partenopea. In questa stagione raggiunge la piena maturità calcistica e si impone come uno dei migliori difensori del torneo.<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=43648 Mazzarri: "Grande prova di maturità. Cannavaro? In Italia tra i migliori"], tuttonapoli.net</ref><ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=43655 Sconcerti: "Paolo Cannavaro da Nazionale"], tuttonapoli.net</ref> Il [[28 marzo]] [[2010]] mette a segno il primo gol in Serie A con la maglia azzurra, siglando il gol della vittoria contro il [[Catania Calcio|Catania]] al [[Stadio San Paolo|San Paolo]].<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3208&content=0 Napoli-Catania 1-0], sscnapoli.it</ref> Comincia la [[Serie A 2010-2011|stagione 2010-2011]] realizzando il suo secondo gol in Serie A, contro il [[Bari Calcio|Bari]] al San Paolo nella partita pareggiata 2-2. Il [[17 febbraio]] [[2011]] rinnova il contratto con il Napoli fino al [[2015]].<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3917&content=0 Cannavaro: Voglio vincere a Napoli ed essere una bandiera], sscnapoli.it</ref>
 
Il [[14 settembre]] [[2011]] esordisce nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League]], partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il [[Manchester City]], terminata 1-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007577/index.html|titolo=Manchester City-Napoli 1-1|editore=uefa.com|data=14 settembre 2011}}</ref>
 
===Nazionale===
====Nazionale Under-21====
Cannavaro fa il suo esordio con gli ''[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|azzurrini]]'' il [[12 febbraio]] [[2002]] in una partita amichevole in vista delle qualificazioni per il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|campionato europeo Under-21 2002]], contro gli {{NazNB|CA|USA}} a Messina vinta 2-0. Successivamente disputa tutte le partite del girone di qualificazione e conquista l'accesso alla fase finale degli europei.
 
Il [[17 maggio]] [[2002]] iniziano gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|Europei 2002]] e l'Italia pareggia all'esordio 1-1 contro il {{NazNB|CA|Portogallo}}, vince 2-1 contro l'{{NazNB|CA|Inghilterra}} e pareggia contro la {{NazNB|CA|Svizzera}} (0-0). Nella semifinale l'Italia trova le [[Nazionale di calcio ceca|Repubblica Ceca]]. La partita fu vinta dai cechi per 3-2 con un goal nei supplementari. Cannavaro disputa anche le partite di qualificazione all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Europeo Under-21 2004]], ma non disputa la fase finale.
 
In totale conta 23 presenze.
 
====Nazionale maggiore====
Il [[13 ottobre]] [[2007]] riceve la sua prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] per l'amichevole contro il {{NazNB|CA|Sudafrica}} del [[17 ottobre]] successivo, senza però fare ingresso in campo.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=951&content=0 Cannavaro: "Una gioia doppia, per me e per Napoli"], sscnapoli.it</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 21 marzo 2012''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=100%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie B 1998-1999|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Parma Football Club 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 3 || 0 || 8 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
| [[Parma Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || 16 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6 || 0 || 26 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 12 || 0 || 41 || 1
|-
| [[Parma Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || 31 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 92 || 4 || || 10 || 0 || || 21 || 0 || 123 || 4
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 39 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || 43 || 3
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 34 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || 39 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto 2008|I]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2+4 || 0+0 || 37 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 33 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || 34 || 1
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 7 || 0 || 40 || 2
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 0 || 34 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 193 || 6 || || 16 || 1 || || 20 || 0 || 229 || 7
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 309 || 11 || || 28 || 1 || || 41 || 0 || 378 || 12
|}
 
==Vita privata==
È fratello minore di [[Fabio Cannavaro]], ex-calciatore e capitano della Nazionale. È sposato dal [[18 giugno]] [[2003]] con Cristina Martino: i due hanno tre figli, Manuel, nato nel 2002, Adrian, nato nel 2004, e Sofia nata nel 2008.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paolo Cannavaro}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{UEFA|48242}}
*{{AIC|469}}
*{{FIGC|1739}}
*[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=713&content=0 Profilo e statistiche su SSCNapoli.it]
*{{Transfermarkt||5858}}
*{{worldfootball|paolo-cannavaro}}
*{{soccerway|paolo-cannavaro|17667}}
*{{Footballdatabase.eu|paolo.cannavaro.2423}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2002}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità sportive legate a Napoli]]
 
[[ar:باولو كانافارو]]
[[ca:Paolo Cannavaro]]
[[de:Paolo Cannavaro]]
[[en:Paolo Cannavaro]]
[[es:Paolo Cannavaro]]
[[fi:Paolo Cannavaro]]
[[fr:Paolo Cannavaro]]
[[he:פאולו קנבארו]]
[[hr:Paolo Cannavaro]]
[[id:Paolo Cannavaro]]
[[ja:パオロ・カンナヴァーロ]]
[[ko:파올로 칸나바로]]
[[pl:Paolo Cannavaro]]
[[pt:Paolo Cannavaro]]
[[ru:Каннаваро, Паоло]]
[[simple:Paolo Cannavaro]]
[[sv:Paolo Cannavaro]]
[[tr:Paolo Cannavaro]]
[[zh:保羅·卡納瓦羅]]