Microcebus bongolavensis e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q892436
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|primati}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 14 }}
|nome=Microcebo di Bongolava
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 39 }}
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=136537}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = musica, editoria |temperatura = 100 }}
|statocons_versione=iucn3.1
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Armando De Vincentiis (divulgatore scientifico) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
|statocons=DD
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Numero approssimativo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 100 }}
|immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
|regno=[[Animalia]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Errante (disambigua) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|dominio=[[Eukaryota]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Mammalia]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Strepsirrhini]]
|infraordine=[[Lemuriformes]]
|superfamiglia=[[Cheirogaleoidea]]
|famiglia=[[Cheirogaleidae]]
|genere=[[Microcebus]]
|specie='''M. bongolavensis'''
|biautore=[[Gillian Olivieri|Olivieri]] et al.
|binome=Microcebus bongolavensis
|bidata=[[2007]]
}}
Il '''microcebo di Bongolava''' (''Microcebus bongolavensis'' [[Gillian Olivieri|Olivieri]] et al., [[2007]]) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cheirogaleidae]], [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
 
==Descrizione==
Misura circa 29&nbsp;cm di lunghezza, metà dei quali spettano alla coda.
Il pelo è grigiastro, con sfumature arancioni attorno agli occhi: la zona ventrale è bianca. Le zampe ed il muso sono nudi e color rosa-violaceo, mentre le orecchie, anch'esse nude, sono giallastre. Gli occhi sono color nocciola e dalla pupilla verticale.
 
==Biologia==
{{...}}
 
==Distribuzione==
È presente nel Madagascar occidentale, dove lo si trova unicamente nelle [[foresta decidua|foreste decidue]] di [[Bongolava]] (da cui prende il nome) e di [[Ambodimahabibo]], nei pressi del fiume [[Mahajamba]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Mammals of Madagascar, A Complete Guide|autore=Garbutt, Nick|anno=2007|pagine=98-99}}
*{{cita pubblicazione|autore=Olivieri, G., Zimmermann, E., Randrianambinina, B., Rasoloharijaona, B., Rakotondravony, D., Guschanski, K. & Radespiel, U.|titolo=The ever-increasing diversity in mouse lemurs: Three new species in north and northwestern Madagascar.|rivista= Molecular Phylogeny and Evolution 2007; 43:309-327}}
 
==Voci correlate==
*[[Fauna del Madagascar]]
*[[Classificazione dei Primati]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.pikaia.eu/EasyNET/Frameset.asp?Page=FormDOC&IDD=2618&ICN=DOCXN&CODE=pikaia&CSS=PRINT&IDTOP=1725&NOBOX=TRUE&FROMSTART=TRUE Scoperte 3 nuove specie di lemuri in Madagascar] Pikaia, il portale dell'evoluzione
*{{en}}[http://news.mongabay.com/2006/1127-madagascar.html 3 new lemur species identified in Madagascar] wildmadagascar.org November 27, 2006
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cheirogaleidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna endemica del Madagascar]]