F.C. Como Women e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Squadra di calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
|stagione attuale=Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2013-2014
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 14 }}
|nome squadra=FCF Como 2000 ASD
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Marzia Roncacci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 39 }}
|nomestemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = musica, editoria |temperatura = 100 }}
|soprannomi=''Azzurre''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Armando De Vincentiis (divulgatore scientifico) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
|kit=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Numero approssimativo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 100 }}
|squadra1=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|squadra2=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:49, 19 giu 2019 (CEST)}}
|squadra3=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Errante (disambigua) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|stemma kit y=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|stemma kit x=
|pattern_b1=_whitecollar
|body1=2F91E8
|pattern_la1=
|leftarm1=2F91E8
|pattern_ra1=
|rightarm1=2F91E8
|pattern_sh1=
|shorts1=2F91E8
|pattern_so1=
|socks1=2F91E8
|pattern_la2=
|pattern_b2=
|pattern_ra2=
|leftarm2=
|body2=
|rightarm2=
|shorts2=2F91E8
|socks2=2F91E8
|colori=[[File:600px Azzurro5.png|20px]] [[Bianco]] e [[azzurro]]
|simboli=Un volto di [[donna]] e un [[pallone da calcio]]
|inno=
|autore=
|città=[[Como]]
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|campionato=[[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]
|annofondazione=1997
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Antonio Aquilini
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Dolores Prestifilippo]]
|stadio = Comunale
|capienza =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|sito = www.fcfcomo2000.com
}}
 
Il '''Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica''', comunemente nota come '''Como 2000''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica femminile]] che milita nel campionato di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]].
 
L'attuale società è stata fondata nel 1997 ed i colori sociali sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]]. La squadra ha sede a [[Como]], in via Luciano Manara 2<ref name="Ref1">{{cita web|autore=|url=http://www.fcfcomo2000.com/it/main/societa.php|titolo=FCF Como 2000 - società|data=|accesso=2 aprile 2013|lingua=|editore=fcfcomo2000.com}}</ref> e gioca le partite casalinghe allo Stadio Comunale di [[Ponte Lambro]].<ref name="Ref1" />.
 
==Storia==
===La nascita del Como 2000===
Dalle origini del calcio femminile a Como, negli anni settanta con la U.S. Libertas Como, si arrivò al primo nucleo dell'attuale società, circa un ventennio dopo. Nel 1990, infatti, la Polisportiva Vigor Grandate si affilia alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]], partendo dalla [[Serie D (calcio femminile)|Serie D]]. Nel 1996-1997 la società nota come '''Vigor Coop 2000''' disputa il campionato di Serie C<ref name="Ref2">{{cita web|autore=|url=http://www.fcfcomo2000.com/it/main/storia.php|titolo=FCF Como 2000 - Storia della società|data=|accesso=2 aprile 2013|lingua=|editore=fcfcomo2000.com}}</ref>.
 
Nel 1997, con delibera assembleare del 23 giugno<ref>Pubblicato dal Comunicato Ufficiale n. 7 del 30 agosto 1997 pag. 153 del Comitato Regionale Lombardia, la Presidenza Federale F.I.G.C. ratifica la separazione dalla Pol. Vigor Grandate (matricola 80292) del calcio femminile che va a costituire una nuova società, il F.C.F. Como 2000 (nuova matricola 675413), che conserva la categoria di merito (Serie C) acquisita dalla Vigor Grandate a quel momento.</ref> arriva il distacco del calcio femminile dalla Vigor Grandate e la fusione con una squadra del [[Centro Sportivo Italiano|C.S.I.]]: nasce il '''Football Club Femminile Como 2000''', per iniziativa dell'allora Direttore sportivo Antonio Aquilini<ref name="Ref2" />.
===La scalata verso la Serie A===
Dopo un solo anno arriva la promozione in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]. Nel 2001 la squadra raggiunge il picco massimo della sua ancor breve storia, con la promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]. La prima stagione nella massima categoria si conclude con una salvezza ottenuta solo dopo lo spareggio di [[Roma]] contro il [[Associazione Calcio Femminile Gravina|Gravina]], vinto per 3-2. La stagione successiva si conclude con il 10º posto finale. Nel frattempo si disputa anche il ''derby'' con la [[Società Sportiva Vallassinese|Vallassinese]], che nel giro di poche stagioni ha raggiunto la squadra del capoluogo in Serie A. La prima sfida va in scena il 29 novembre 2003 al Belvedere e si conclude con un pareggio per 1-1<ref>''[[Calciatori Panini]]'' 2003-2004, p. 119.</ref>.
 
Nel [[Serie A 2003-2004 (calcio femminile)|2003-2004]] le azzurre terminano il campionato all'ultimo posto, retrocedendo nella nuova [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. Il primo anno tra i cadetti rischia di terminare con un'altra retrocessione, ma il Como 2000 si salva dopo uno spareggio - curiosamente giocato ancora contro il Gravina, e ancora a Roma. Nella stagione successiva la squadra conquista stabilità e inanella una serie di risultati positivi, migliorando di anno in anno. Ma è nella stagione [[Serie A2 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]] che le azzurre tornano a competere per la promozione, arrivando terze a soli due punti dal [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia]] e dopo aver dominato la classifica per buona parte della stagione.
===Il ritorno nella massima serie===
Nella stagione [[Serie A2 2010-2011 (calcio femminile)|2010-2011]], la promozione diretta sfuma all'ultima giornata di campionato, quando al Belvedere il [[Associazione Calcio Femminile Milan|Milan]] si impone per 1-0<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/430305/|titolo=Calcio donne, Como 2000 - un'occasione sprecata|data=15 maggio 2011|accesso=2 aprile 2013|lingua=|editore=laprovinciadicomo.it}}</ref>. Il 23 maggio viene disputato lo spareggio contro la stessa squadra milanese, la quale si impone ancora una volta per il minimo scarto, segnando nei minuti di recupero<ref>{{cita web|autore=Marco Romualdi|url=http://www.ciaocomo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18628|titolo=La promozione sfuma al 95°, la Como 2000 battuta dal Milan|data=23 maggio 2011|accesso=2 aprile 2013|lingua=|editore=ciaocomo.it}}</ref>. Tuttavia, in seguito alla rinuncia della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Femminile|Reggiana]] a disputare il campionato [[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|Serie A 2011-2012]], la federazione decide il ripescaggio della formazione lariana, che precede nella graduatoria dei "punti bonus" [[Associazione Sportiva Dilettantistica Napoli Calcio Femminile|Napoli]], Oristano, [[Calcio Femminile Südtirol Vintl Damen|Südtirol]] e [[Aquile Palermo Associazione Calcio Femminile|Palermo]]<ref>{{cita web|autore=Riccardo Bianchi|url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/477102/|titolo=Como 2000 in Serie A1 - Manzo allenerà le ragazze|data=5 agosto 2011|accesso=2 aprile 2013|lingua=|editore=laprovinciadicomo.it}}</ref>. Nella stessa occasione, viene ufficializzato l'ingaggio di [[Mario Manzo]] (ex-giocatore del [[Calcio Como|Como]]) come allenatore della prima squadra. Il club ritrova così la massima serie dopo sei anni d'assenza<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.fcfcomo2000.com/it/main/notizia.php?notizia_id=210|titolo=Como 2000 conquista la Serie A!|accesso=7 agosto 2011|lingua=|editore=fcfcomo2000.it}}</ref>.
 
Conclude la stagione all'8º posto, garantendosi la permanenza in categoria e lascia la Coppa Italia negli ottavi di finale. Anche nell'edizione 2012-2013 viene eliminata nello stesso turno della coppa nazionale, per mano delle detentrici del Brescia. In campionato, termina al 9º posto. Dal campionato 2014 - 2015 viene ingaggiato come allenatore Fausto Cattaneo.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#2F91E8"| <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria del Football Club Femminile Como 2000</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*1990: La '''Polisportiva Vigor Grandate''' si affilia alla F.I.G.C. e si iscrive al campionato lombardo di [[Serie D (calcio femminile)|Serie D]], dopo aver disputato diversi campionati femminili con il [[Centro Sportivo Italiano|C.S.I.]] comasco.
*1994-1995: 6º in Serie Regionale lombarda<ref>Il Comitato Regionale Lombardo da settembre 1995 diventa "Comitato Regionale Lombardia".</ref>.
*1995-1996: 12º in Serie Regionale Lombardia.
*1996-1997: 5º in Serie Regionale Lombardia. Dalla Pol. Vigor Grandate si stacca la sezione di calcio femminile che va a costituire una nuova società: il '''Football Club Femminile Como 2000'''.
*1997-1998: 1º in Serie Regionale Lombardia. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Football Club Femminile Como 2000 1998-1999|1998-1999]]: 4º nel girone A di [[Serie B 1998-1999 (calcio femminile)|Serie B]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 1999-2000|1999-2000]]: 2º nel girone A di [[Serie B 1999-2000 (calcio femminile)|Serie B]].
*1990-1991: 2º nel girone A di Serie D lombarda. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
*1991-1992: 12º in Serie C lombarda.
*1992-1993: 13º in Serie Regionale<ref>In Lombardia la '''Serie C''' cambia nome in '''Serie Regionale''' e la '''Serie D''' diventa '''Serie Provinciale'''. Alla fine del campionato 1997-1998 si ritornò alle denominazioni d'origine: Serie C e Serie D.</ref> lombarda. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie Provinciale'' avendo perso 0-2 lo spareggio contro la Fizzonaschese.
*1993-1994: 1º nel girone A della Serie Provinciale lombarda. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie Regionale'''.
----
* [[Football Club Femminile Como 2000 2000-2001|2000-2001]]: 1º nel girone A della [[Serie B 2000-2001 (calcio femminile)|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
* [[Football Club Femminile Como 2000 2001-2002|2001-2002]]: 12º in [[Serie A 2001-2002 (calcio femminile)|Serie A]]. Salvo dopo spareggio con il [[Associazione Calcio Femminile Gravina|Gravina]] a Roma (3-2).
* [[Football Club Femminile Como 2000 2002-2003|2002-2003]]: 10º in [[Serie A 2002-2003 (calcio femminile)|Serie A]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 2003-2004|2003-2004]]: 13º in [[Serie A 2003-2004 (calcio femminile)|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie A2''.
* [[Football Club Femminile Como 2000 2004-2005|2004-2005]]: 9º nel girone A della [[Serie A2 2004-2005 (calcio femminile)|Serie A2]]. Salvo dopo spareggio con il [[Associazione Calcio Femminile Gravina|Gravina]] a Roma (1-0).
* [[Football Club Femminile Como 2000 2005-2006|2005-2006]]: 8º nel girone A della [[Serie A2 2005-2006 (calcio femminile)|Serie A2]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 2006-2007|2006-2007]]: 4º nel girone A della [[Serie A2 2006-2007 (calcio femminile)|Serie A2]].
|valign="top" width="50%"|
* [[Football Club Femminile Como 2000 2007-2008|2007-2008]]: 6º nel girone A della [[Serie A2 2007-2008 (calcio femminile)|Serie A2]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 2008-2009|2008-2009]]: 3º nel girone A della [[Serie A2 2008-2009 (calcio femminile)|Serie A2]]. Cambia denominazione in '''Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica'''.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2009-2010|2009-2010]]: 7º nel girone A della [[Serie A2 2009-2010 (calcio femminile)|Serie A2]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
----
* [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2010-2011|2010-2011]]: 1º nel girone A della [[Serie A2 2010-2011 (calcio femminile)|Serie A2]] a pari merito con il [[ACF Milan|Milan]]. Perde lo spareggio per la promozione (0-1) ma è poi [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''ammessa in Serie A''' in sostituzione della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Femminile|Reggiana]], che rinuncia al campionato.
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2011-2012|2011-2012]]: 8º in [[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|Serie A]].
:Eliminato negli ottavi di finale della [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2012-2013|2012-2013]]: 9º in [[Serie A 2012-2013 (calcio femminile)|Serie A]].
:Eliminato negli ottavi di finale della [[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2013-2014|2013-2014]]: 11º in [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|Serie A]].
:Eliminato negli ottavi di finale della [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2014-2015|2014-2015]]: 11º in [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
:Eliminato nei sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2015-2016|2015-2016]]: : 1º nel girone A della [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Eliminato nei sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
|}
 
== Stadio ==
Durante le sue prime stagioni, solitamente la squadra giocò le partite casalinghe al Centro Sportivo Belvedere, sito in città, nel quartiere di [[Camerlata]].
 
All'inizio della stagione 2011-2012 è stato ufficializzato il trasferimento al Campo comunale Diego Bruga di [[Bizzarone]], lasciando al Belvedere le partite delle rappresentative Primavera e Giovanissime<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/507430/|titolo=La Como 2000 trascloca - Giocherà a Bizzarone|data=30 settembre 2011|accesso=2 aprile 2013|lingua=|editore=laprovinciadicomo.it}}</ref>.
 
Dalla stagione 2013-2014 la squadra utilizza come terreno di gioco casalingo lo Stadio Comunale di [[Ponte Lambro]].
 
== Allenatori ==
* 1997-1998 ?
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Annunziato Risoleo
* 1999-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Luigino Mosconi]]
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Dolores Prestifilippo]]
* 2004-2010 ?
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Livio Targa
* 2011-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Manzo]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Cattaneo]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Cincotta]]
* 2016- {{Bandiera|ITA}} [[Dolores Prestifilippo]]
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''[[Serie B (calcio femminile)|Campionato di Serie B]]: 2'''
:[[Serie B 2000-2001 (calcio femminile)|2000-2001]], [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2015-2016]]
 
=== Competizioni regionali ===
* '''[[Serie D (calcio femminile)|Campionato di Serie D]]: 1'''
:1993-1994
* '''[[Serie C (calcio femminile)|Campionato di Serie C]]: 1'''
:1997-1998
 
== Organico odierno ==
{{Vedi anche|Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica 2016-2017}}
=== Rosa 2016-2017 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale della società, sono aggiornati al luglio 2016''<!-- <ref>{{cita web|url=http://www.fcfcomo2000.com/serie-a/|titolo=Prima squadra|accesso=17 luglio 2016|sito=FCF Como 2000}}</ref> -->.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#619EFB|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Rossella Presutti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesca Ventura (calciatrice)|Francesca Ventura]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Lidia Cereda]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giada Oliviero]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Vanessa Panzeri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Elisa Stefanazzi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giulia Ambrosetti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#619EFB|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Elena Cascarano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Erika Di Lascio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Laura Fusetti]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|c]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giulia Merigo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Karin Previtali]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Chiara Ferrario|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Lina Gritti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Dolores Prestifilippo]]
|-
|'''Allenatore portieri:'''||{{Bandiera|ITA}} Salvatore Di Maria
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|ITA}} Fabio Scali
|-
|'''Fisioterapista:'''||{{Bandiera|ITA}} Andrea Bianchi
|-
|'''Massaggiatore:'''||{{Bandiera|ITA}} Andrea Romanzin
|-
|'''Medico sociale:'''||{{Bandiera|ITA}} Patrizio Fusetti
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*Luca Barboni e Gabriele Cecchi, ''Annuario del calcio femminile'', Mariposa Editrice - Fornacette (PI) (edizioni 1998/99, 1999-2000 e 2000-2001) e Etruria Football Club (edizioni 2001/2002 e 2002/2003) che ha pubblicato l'elenco delle calciatrici in ogni edizione.
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato italiano di calcio femminile]]
* [[Como]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fcfcomo2000.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=2604198/profile/index.html|titolo=Profilo su UEFA.com}}
* {{cita web|url=http://femminile.football.it/schedasquadra.php?id_squadra=26|titolo=Como|accesso=|lingua=|editore=|opera=Football.it|data=}}
 
{{Calcio femminile Como storico}}
{{Serie A femminile}}
{{Portale|calcio|Lombardia}}
 
[[Categoria:F.C.F. Como 2000| ]]