Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file 3A3A0301_pag34-39.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Gbawden
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
= Up & Down - Un film normale =
''UP&Down – Un Film Normale'' è un [[documentario]] del 2018 diretto da [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e Francesco Pacini con [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], Lamberto Giannini e gli [[Attore|attori]] con [[disabilità]] della Compagnia [[Mayor Von Frinzius]]: Erika Bonura, Simone Cavaleri, Andrea Lo Schiavo, Federico Parlanti, David Raspi e Giacomo Scarno. Il [[film]] - privo di fiction -ripercorre la nascita e il [[Tournée|tour]] dello spettacolo teatrale ''UP&Down'' in cui la compagnia livornese diretta da Lamberto Giannini, insieme all'[[attore]] e [[regista]] [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], porta in scena lo spettacolo nei [[Teatro (architettura)|teatri]] d’[[Italia]], raccontando quanto accade sul palco, dietro le quinte, durante i viaggi e descrivendo il significato dell’esperienza teatrale e della relazione tra i protagonisti.
 
{{Film
Riga 31:
Il film vuole essere un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi di cinque [[Attore|attori]] affetti da [[Sindrome di Down]] e uno [[Autismo|autistico]], accompagnati in un viaggio lungo un anno da [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e dal direttore della compagnia teatrale Lamberto Giannini.
 
I protagonisti di questo spettacolo sono i ''«super eroi sbagliati»'' con la forza di compiere l’impossibile. E ''«come quell'insetto che è in grado di volare solo perché non sa di non poter sostenere il proprio peso»'', così questi ragazzi possono portare in scena un happening comico, spezzare i pregiudizi del pubblico. La pellicola racconta degli ultimi, del coraggio che risiede nella loro fragilità, e si sofferma l’importanzasull'importanza di essere diversi, il valore di essere unici.
 
Il progetto, prima dello spettacolo teatrale e poi del [[film]], nasce a seguito dall'incontro tra il noto [[attore]] e [[regista]] [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con la Compagnia Teatrale livornese [[Mayor Von Frinzius]], diretta da Lamberto Giannini, docente di [[Filosofia]] e [[Pedagogista]].
Riga 42:
 
== Cast ==
 
[[File:3A3A0301 pag34-42.jpg|miniatura|Paolo Ruffini]]
 
=== Paolo Ruffini (Attore e regista) ===
Riga 63:
Nasce il 25 aprile 1962, ed è [[pedagogista]] e professore di [[storia]] e [[filosofia]] presso il liceo scientifico [[Federigo Enriques]] di [[Livorno]]. È inoltre direttore e [[regista]] della compagnia teatrale [[Mayor Von Frinzius]] composta da più di 90 [[Attore|attori]] di cui la metà dei quali con diverse forme di [[disabilità]]. Ha fondato la compagnia teatrale nel 1997, ha portato i suoi spettacoli nei teatri italiani vincendo diversi premi per la regia.
 
Cultore della materialmateria presso l’Università di Firenze, autore di decine di libri pedagogici e conduttore di laboratori riguardanti la funzione genitoriale.
 
I primi laboratori vedono sulla scena solo ragazzi [[Disabilità|disabili]] diretti da Lamberto Giannini, ma con il tempo il numero di [[Attore|attori]], [[Disabilità|disabili]] e non, è andato aumentando, trasformando la compagnia in un’occasione per l’integrazione, pur senza avere questa come fine primario. Per Giannini [[Mayor Von Frinzius]] significa inclusione, energia, cambiamento: ''«Un teatro disabile dove trova casa l’esaltazione della fragilità e dell’insostenibilità umana»'', ed è affiancato nel ruolo direttivo da Rachele Casali, Cecilia Daniselli, Aurora Fontanelli, Marianna Sgherri.
 
Sotto la sua guida la compagnia vince premi a livello nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.quilivorno.it/news/cronaca/mayor-von-frinzius-ancora-un-premio-a-monza/|titolo=Mayor Von Frinzius, ancora un premio a Monza|sito=QuiLivorno.it|data=2019-05-20|lingua=it-IT|accesso=2019-05-26}}</ref>, tiene lezioni aperte al pubblico e nelle carceri, partecipa a programmi televisivi, come Odeon su [[Rai Gulp]].
 
 
=== Andrea Lo Schiavo (Attore) ===
Andrea Lo Schiavo, nato l' 11 luglio 1978 è il primo dei sei ragazzi che si è unito fin da subito, nel 1997, alla compagnia [[Mayor Von Frinzius]]. La sua abilità principale è il mimo, è molto abile ad imitare personaggi famosi come [[Adriano Celentano]] e [[Totò]]. Osserva e studia gli atteggiamenti ed i comportamenti delle persone, così da poter imitare chiunque gli stia accanto.
Riga 84 ⟶ 82:
 
''«Andrea ha l’abilità straordinaria di sentire l’anima degli altri, di leggerne l’umore, sa annusare l’entusiasmo e la tristezza. Dice sempre che noi siamo fratelli gemelli e credo abbia ragione perché sento che siamo legati in un modo speciale».''
[[File:David Raspi.jpg|miniatura|David Raspi|link=Special:FilePath/David_Raspi.jpg]]
 
=== David Raspi (Attore) ===
David Raspi, nato il 29 settembre 1990, comeviene lodefinito definisceda Lamberto Giannini, come ''«è una miniera»''.
 
Dei sei ragazzi scelti da [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]], Raspi è il ragazzo cui da piccolo diagnosticarono una disarmonia evolutiva, meglio conosciuta come una forma di [[Autismo|autismo infantile]]. È un [[attore]] professionale e dedito a ciò che fa. Possiede [[Orecchio assoluto|l'orecchio assoluto]], che gli permette di cantare, ballare, e imitare personaggi maschili e femminili precisamente, ripetendo fedelmente battute di dialoghi ripresi da [[film]] o [[Cartone animato|cartoni animati]]. Conosce accuratamente la cultura giapponese, ed è appassionato di [[manga]].
 
È migliorato nelNel corso della propria vita, daè bambinoriuscito eraa propensosuperare la sua propensione all'isolamento,: da bambino non cercava mai nessun tipo di contatto fisico con le persone circostanti, neppure con i propri familiari più stretti. Negli ultimi anni invece si è aperto alle persone, adessorapportandosi ama parlare, abbracciare e baciare chiunquecon glinaturalezza stiaagli vicinoaltri.
 
Da diversi anni membro della compagnia [[Mayor Von Frinzius]], è in scena nello spettacolo ''Up&Down'' interpretando l'alter ego di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]].
Riga 98 ⟶ 94:
 
''«Se David fosse un supereroe il suo super-potere sarebbe la gentilezza. È uno di quegli artisti con cui tutti vorrebbero lavorare, averlo accanto a me sul palco è una garanzia».''
 
 
=== Erika Bonura (Attore) ===
Erica Bonura è nata il 14 ottobre 1996, ed è entrata a far parte della compagnia dal 2015. È l’unica ragazza del gruppo, ed è fortemente convinta delle proprie capacità ede abilità. Il suo sogno è fare l’attrice e la modella, possiede un book contenente solo sue foto scattate come se fosse una modella cinematografica, inoltre pratica danza fin dall'infanzia.
 
Il proprio ruolo nello spettacolo ''UP&Down'' è quello di prima donna. Il suo carattere l'ha aiutata a superare la [[leucemia]], avuta da piccola, facendo forza a sé stessa e a tutti coloro che aveva attorno. Giannini e i propri compagni la definiscono a tal proposito ''«una forza della natura»''. Grazie ad un intenso lavoro da parte di Giannini, Bonura èha migliorataottenuto miglioramenti nel saper scandire battute e frasi.
 
Il suo rapporto con [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] è un rapporto di grande seduzione, quasi di amore. È affidata a lei la battuta di chiusura che riflette il messaggio globale dello spettacolo: ''«Non sapete cosa vi perdete ad essere normali»''.
 
[[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] dice di lei:
Riga 111 ⟶ 105:
''«Erika è un’ape regina, un concentrato di carisma e sensualità. È una persona vanitosa, testarda e costante, prende molto sul serio il proprio lavoro e non molla fino a che non raggiunge il suo scopo».''
=== Giacomo Scarno (Attore) ===
Giacomo Scarno, nato il 20 aprile del 1979, alias Giacomone, fa parte della compagnia di Giannini da diversi anni, ed è un [[attore]] con [[Sindrome di Down]] dotato di grande talento.
 
Pur essendo indisciplinato durante le prove, come ogni grande artista, sul palcoscenico rende sempre delle grandi performance, mostrando al pubblico le sue grandi abilità nella recitazione. È un ragazzo competitivo che ama dimostrare di essere più abile negli altri in ogni circostanza.
Riga 119 ⟶ 113:
[[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] dice di lui:
 
''«Giacomo vive con entusiasmo, agisce con sicurezza e senza esitazione, nella vita come in scena. La sua intensità nel prendere è identica a quella nel dare.».''
[[File:3A3A0301 pag34-37.jpg|miniatura|Federico Parlanti|link=Special:FilePath/3A3A0301_pag34-37.jpg]]
 
=== Federico Parlanti (Attore) ===
Federico Parlanti, nato il 14 novembre 1975, entra nella compagnia [[Mayor Von Frinzius]] nel 2008.
 
È un [[attore]] versatile e molto astutoabile nel carpire il meglio da ogni situazione. ''«È riuscito a trarre vantaggio dal suo essere affetto da [[Sindrome di Down]]: afferma di esserlo quando gli può far comodo, viceversa se non è vantaggioso mostrarlo, allora afferma di essere una persona normale»''.
 
È molto impegnato con attività extra-teatrali, pratica sport come il [[judo]] e il [[nuoto]] e lavora come cameriere al ''Ca’moro'', ristorante-peschereccio ancorato nel porto di [[Livorno]] e alla pizzeria del ''Parco del Mulino,'' strutture promosse dall'[[Associazione Italiana Persone Down]] sezione di [[Livorno]]. Segue molti corsi di autonomia proposti ai ragazzi affetti da [[Sindrome di Down]] offerti dalla struttura stessa.
 
Nel 2017 ha partecipato al programma televisivo [[Cucine da incubo (Italia)|Cucine da incubo]], diretto da [[Antonino Cannavacciuolo]] che ha dedicato una puntata al ''Ca'moro''.
Riga 161 ⟶ 153:
 
== Curiosità ==
Nel 2018 debutta lo spettacolo teatrale ''UP&Down'', che riscuote successo nel pubblico. Il [[Tournée|tour]] si sviluppa in 42 teatri d'Italia come il [[Teatro Sistina]] e il [[Teatro Brancaccio]] di [[Roma]], il [[Teatro Nazionale (Milano)|Teatro Nazionale]] di [[Milano]], il [[Teatro Verdi (Firenze)|Teatro Verdi]] di [[Firenze]], il Teatro Politeama di [[Genova]] e il [[Teatro Vittorio Alfieri (Torino)|Teatro Alfieri]] di [[Torino]].: 38 spettacoli sold out e 50 repliche con oltre 45.000 biglietti venduti.
 
Lo spettacolo ''UP&Down'' è andato in onda in prima serata su Italia 1 il 25 dicembre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/updown/up--down-lo-spettacolo_F309495101000101|titolo=Up & Down: UP & Down: lo spettacolo Video|sito=Mediaset Play|accesso=2019-05-23}}</ref>. Lo spettacolo trasmesso è stato realizzato al [[Teatro Verdi (Firenze)|Teatro Verdi]] di [[Firenze]] con una co-produzione [[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]] e ''Non c’è Problema''. La versione natalizia dello spettacolo ha visto sul palco degli ospiti d’eccezione: [[Diana Del Bufalo]], [[Cristiano Malgioglio]] e [[Vittorio Sgarbi]]. Gli indici di ascolto hanno registrato oltre un milione di telespettatori.
Riga 180 ⟶ 172:
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro | nome= Paolo | cognome= Ruffini, | titolo= La sindrome di Up. La felicità insegnata da persone con sindrome di Down, Milano,| Mondadori,anno= 2019, | editore= Mondadori | città= Milano | ISBN= 9788804712954.}}
*{{cita libro | nome= Marianna | cognome= Sgherri, | titolo= Chi è Mayor Von Frinzius?, Livorno,| anno= 2013 | editore= Edizioni Erasmo, 2013.| città= Livorno | ISBN= 9788898598052}}
*{{cita news | autore= Giancarlo Zappoli | url= https://www.mymovies.it/film/2018/up-down-un-film-normale/ | titolo= UP & DOWN - UN FILM NORMALE | pubblicazione= mymovies.it | data= 23 ottobre 2018}}
*{{cita news|autore= Daniela Catelli |url= https://www.comingsoon.it/film/up-e-down-un-film-normale/55602/scheda/ |titolo= Up & Down – Un film normale |pubblicazione= comingsoon.it |data= 21 ottobre 2018}}