Christina Thalassinidou e Kālidāsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione pagina
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|nuotatoripoeti greciindiani}}
{{Sportivo
|Nome = Christina Thalassinidou
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{SUN}} <small>(fino al 1990)</small><br/>{{GRC}} <small>(dal 1990)</small>
|Disciplina = Nuoto
|Specialità = [[Nuoto sincronizzato]]
|Record =
|Società =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Palmares =
{{MedaglieNazione|SUN}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
}}
{{MedaglieNazione|GRC}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = ChristinaKālidāsa
|Cognome = Thalassinidou
|PreData = [[lingua sanscrita|sanscrito]] कालिदास, lett. "servitore della dea [[Kālī]]"
|PostCognomeVirgola = accreditata anche come '''Khristina Falasinidi'''
|Sesso = M
|PreData = in [[Lingua greca|greco]]: Χριστίνα Θαλασσινίδου, {{russo|Кристина Фаласиниди}}
|SessoLuogoNascita = F
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascita = Tbilisi
|AnnoNascita = IV secolo
|GiornoMeseNascita = 31 luglio
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = V secolo
|Epoca = IV
|PreAttività = è un'ex
|Epoca2 = V
|Attività = sincronetta
|Attività = poeta
|Nazionalità = sovietica
|Attività2 = drammaturgo
|NazionalitàNaturalizzato = greca
|Nazionalità = indiano
|PostNazionalità = , che ha preso parte ai [[Giochi olimpici]] per quattro edizioni da {{OE|nuoto|1988}} a {{OE|nuoto|2004}}
}}
== Biografia ==
[[File:Kalidas.jpg|thumb|upright|Monumento dedicato a Kālidāsa]]
È il più grande poeta della letteratura classica indiana,<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=227}}</ref> vissuto probabilmente tra il [[III secolo|IV]] e il [[V secolo]] della nostra era.
Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano. Kālidāsa sarebbe nato da un [[brahmano]], ma sarebbe rimasto orfano in tenera età.<ref name = Muse /> Avrebbe ricevuto in dono da Kali i talenti dell'intelligenza e del sapere.<ref name = Muse />
 
Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano [[Impero Gupta|Gupta]] [[Impero Gupta#Chandragupta II (375-413)|Chandragupta II]].
== Palmarès ==
 
{| class=wikitable
Kālidāsa è valutato, accanto a [[Amaruka]] (o Amaru) e [[Bhartṛhari]], quale maggior vate della poesia sanscrita, e a lui sono attribuite una trentina di opere.
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione
 
|-
[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] fu affascinato dalla ''[[Abhijñānaśākuntalam|Sakùntala]]'' di Kālidāsa, che il poeta [[Arthur Symons]] nominava il più bel dramma del mondo.
|align="center"|1988
 
|[[Nuoto sincronizzato ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]]
''Sakùntala'' fu una tra le prime opere della letteratura indiana a venir conosciuta in [[Civiltà occidentale|Occidente]], nella traduzione inglese ([[1789]]) di [[William Jones (filologo)|Sir William Jones]]. La storia di [[Shakuntala|Sakùntala]] e del re [[Dushyanta]] la si ritrova anche nel ''[[Mahābhārata]]'' e nei ''[[Purāṇa]]'', tuttavia non con la stessa maestria stilistica.
|{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
 
|Solo
Gli altri due drammi narrano degli amori dei due protagonisti, ostacolati da gelosie, rivalità e allontanamenti.
|align="center"|7ª
 
|align="center"|180.650
Il ''Meghaduta'' descrive il messaggio d'amore che il protagonista ''Yaska'', esiliato sullo [[Himalaya]], invia tramite una nuvola alla sua amata.
|-
 
|align="center"|1989
Il ''Kumārasambhava'' è un [[poema epico]] in diciassette canti che narra l'origine di [[Kumara]], oltreché l'amore tra [[Uma (divinità)|Uma]] e [[Śiva]].
|[[Campionati europei di nuoto 1989|Europei]]
 
|{{Bandiera|FRG}} [[Bonn]]
Anche il ''Raghuvamśa'' è un poema epico e storico, in diciannove canti, incentrato sulla figura di [[Rāma]], dai suoi antenati, alle sue gesta e ai suoi discendenti.
|Solo
[[File:Ravi Varma-Shakuntala stops to look back.jpg|thumb|upright|Sakuntala si ferma per guardare Dushyanta, Raja Ravi Varma (1848-1906)]]
|{{Sfondo|O}} align="center"|{{Med|O|Europa|nome}}
=== Teatro ===
|align="center"|184.560
 
|-
* ''[[Mālavikāgnimitram]]'' (Mālavikā e Agnimitra)
|align="center"|1991
* ''[[Vikramorvaśīya]]'' (Urvasī riconquista col valore)
|[[Campionati europei di nuoto 1991|Europei]]
* ''[[Abhijñānaśākuntalam]]'' (Il dramma di Śakuntalā, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento: edizione italiana recente a cura di Vincenzina Mazzarino. Milano, Adelphi, 1993)
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
 
|Solo
=== Poesia ===
|{{Sfondo|A}} align="center"|{{Med|A|Europa|nome}}
* ''[[Kumārasambhava]]'' (La nascita di Kumāra)
|align="center"|178.800
* ''[[Raghuvamśa]]'' (La stirpe di Raghu)
|-
* ''[[Meghaduta]]'' (Il nuvolo messaggero)
|align="center"|1992
* ''[[Rtusamhāra]]'' (Descrizione compendiosa delle stagioni)
|[[Nuoto sincronizzato ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]]
 
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
== Note ==
|Solo
<references />
|align="center"|6ª
 
|align="center"|180.244
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto|q|s=Autore:Kālidāsa}}
|align="center"|1995
|[[Campionati europei di nuoto 1995|Europei]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]
|Solo
|{{Sfondo|B}} align="center"|{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|95.360
|-
|align="center"|2000
|[[Nuoto sincronizzato ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|Duo
|align="center"|13ª
|align="center"|90.363
|-
|align="center"|2004
|[[Nuoto sincronizzato ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|Duo
|align="center"|9ª
|align="center"|92.918
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
{{Portale|biografie|India|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Teatro in India]]