Usseglio e Kālidāsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|poeti indiani}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Bio
|nomeComune = Usseglio
|Nome = Kālidāsa
|linkStemma = Usseglio-Stemma.png
|siglaRegioneCognome = PMN
|PreData = [[lingua sanscrita|sanscrito]] कालिदास, lett. "servitore della dea [[Kālī]]"
|siglaProvincia = TO
|Sesso = M
|latitudineGradi = 45
|LuogoNascita =
|latitudineMinuti = 14
|GiornoMeseNascita =
|latitudineSecondi = 0
|AnnoNascita = IV secolo
|longitudineGradi = 7
|LuogoMorte =
|longitudineMinuti = 13
|GiornoMeseMorte =
|longitudineSecondi = 0
|AnnoMorte = V secolo
|mappaX = 19
|mappaYEpoca = 65IV
|altitudineEpoca2 = 1.260V
|superficieAttività = 98,01poeta
|Attività2 = drammaturgo
|abitanti = 232
|Nazionalità = indiano
|anno = 31-05-2007 ( ISTAT )
|densita = 2,3
|frazioni = Chiaberto, Cortevicio, Crot, Malciaussia, Margone, [[Perinera]], Pian Benot, Pianetto, Piazzette, Quagliera, Villaretto
|comuniLimitrofi = [[Balme]], [[Bessans]] (FR-73), [[Bruzolo]], [[Bussoleno]], [[Chianocco]], [[Condove]], [[Lemie]], [[Mompantero]], [[Novalesa]]
|cap = 10070
|prefisso = [[0123]]
|istat = 001282
|fiscale = L516
|nomeAbitanti = ussegliesi
|patrono = [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]]
|festivo = [[15 agosto]]
|sito = http://www.comuneusseglio.to.it/
}}
== Biografia ==
'''Usseglio''' (''Ussèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Usèi'' o ''Isseui'' in [[francoprovenzale]]) è un comune di 232 abitanti della [[provincia di Torino]].
[[File:Kalidas.jpg|thumb|upright|Monumento dedicato a Kālidāsa]]
È il più grande poeta della letteratura classica indiana,<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=227}}</ref> vissuto probabilmente tra il [[III secolo|IV]] e il [[V secolo]] della nostra era.
Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano. Kālidāsa sarebbe nato da un [[brahmano]], ma sarebbe rimasto orfano in tenera età.<ref name = Muse /> Avrebbe ricevuto in dono da Kali i talenti dell'intelligenza e del sapere.<ref name = Muse />
 
Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano [[Impero Gupta|Gupta]] [[Impero Gupta#Chandragupta II (375-413)|Chandragupta II]].
Si trova nelle [[Valli di Lanzo]] (più precisamente nella [[Valle di Viù]]) e fa parte della [[Comunità Montana Valli di Lanzo]].
 
Kālidāsa è valutato, accanto a [[Amaruka]] (o Amaru) e [[Bhartṛhari]], quale maggior vate della poesia sanscrita, e a lui sono attribuite una trentina di opere.
== Geografia ==
Situato in un pianoro che si apre al termine della [[valle di Viù]], la più meridionale delle tre [[valli di Lanzo]], confina con il territorio francese ad ovest, la [[val d'Ala]] a nord e la [[valle di Susa]] a sud; l'unica strada di collegamento è però la SP 32 che porta a valle verso [[Germagnano]].
 
[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] fu affascinato dalla ''[[Abhijñānaśākuntalam|Sakùntala]]'' di Kālidāsa, che il poeta [[Arthur Symons]] nominava il più bel dramma del mondo.
Il panorama del comune è tipicamente alpino: tra le montagne che svettano, si nota a sudovest il [[Rocciamelone]], la cui cima è possibile raggiungere anche da questo versante; la [[Punta Lunella]] a sud; la [[Croce Rossa (monte)|Croce Rossa]] a nord; ma soprattutto il [[monte Lera]], la cui inconfondibile forma caratterizza il panorama del paese.
 
''Sakùntala'' fu una tra le prime opere della letteratura indiana a venir conosciuta in [[Civiltà occidentale|Occidente]], nella traduzione inglese ([[1789]]) di [[William Jones (filologo)|Sir William Jones]]. La storia di [[Shakuntala|Sakùntala]] e del re [[Dushyanta]] la si ritrova anche nel ''[[Mahābhārata]]'' e nei ''[[Purāṇa]]'', tuttavia non con la stessa maestria stilistica.
Il pianoro di Usseglio è formato dalla Stura di Viù, uno dei tre rami che formano la [[Stura di Lanzo]]. Il fiume ha indubbiamente carattere torrentizio, e non sono rarissimi fenomeni alluvionali, che possono anche interessare alcuni dei suoi immissari, come il rio Arnas e il rio Venaus; quest'ultimo è però generalmente asciutto, salvo in primavera quando si sciolgono le nevi sulle montagne.
 
Gli altri due drammi narrano degli amori dei due protagonisti, ostacolati da gelosie, rivalità e allontanamenti.
[[Immagine:Malciaussia.jpg|thumb|left|150px|Il [[lago di Malciaussia]].]]
Ci sono vari laghi nel territorio comunale, sia naturali che artificiali. Il più grande di questi ultimi è quello di [[Lago di Malciaussia|Malciaussia]], creato tra le due guerre quando venne costruita una diga per fare una [[centrale idroelettrica]], sommergendo tra l'altro la vecchia frazione.
 
Il ''Meghaduta'' descrive il messaggio d'amore che il protagonista ''Yaska'', esiliato sullo [[Himalaya]], invia tramite una nuvola alla sua amata.
Sulle montagne a nord ci sono anche il [[lago della Rossa]], uno dei più alti di Italia (oltre i 2600 metri) e quello della Torre; a sud, il piccolo lago Nero.
 
Il ''Kumārasambhava'' è un [[poema epico]] in diciassette canti che narra l'origine di [[Kumara]], oltreché l'amore tra [[Uma (divinità)|Uma]] e [[Śiva]].
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Usseglio}}
 
Anche il ''Raghuvamśa'' è un poema epico e storico, in diciannove canti, incentrato sulla figura di [[Rāma]], dai suoi antenati, alle sue gesta e ai suoi discendenti.
== Storia ==
[[File:Ravi Varma-Shakuntala stops to look back.jpg|thumb|upright|Sakuntala si ferma per guardare Dushyanta, Raja Ravi Varma (1848-1906)]]
La zona di Usseglio fu abitata prima dell'[[era cristiana]]: il nome celto era probabilmente '''Uxeilos''' ("posto in alto"), e quello latino '''Ocelum'''.
=== Teatro ===
 
* ''[[Mālavikāgnimitram]]'' (Mālavikā e Agnimitra)
Nella zona sono state ritrovate due are votive, una dedicata a [[Ercole]] e l'altra a [[Giove (divinità)|Giove]]. La prima porta inciso il nome di [[Marco Vibio Marcello]] e ora si trova sulla facciata della vecchia parrocchiale; l'altra è stata rinvenuta nel [[1850]], reca il nome di [[Claudio Casto]], ed è stata collocata davanti alla Cappella di San Vito nella frazione Piazzette.
* ''[[Vikramorvaśīya]]'' (Urvasī riconquista col valore)
* ''[[Abhijñānaśākuntalam]]'' (Il dramma di Śakuntalā, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento: edizione italiana recente a cura di Vincenzina Mazzarino. Milano, Adelphi, 1993)
 
=== Poesia ===
Nel [[medioevo]] il territorio ha avuto una serie di cambiamenti di dominio, fino a che nel [[1418]] tornò definitivamente sotto i [[Casa_Savoia|Savoia]].
* ''[[Kumārasambhava]]'' (La nascita di Kumāra)
* ''[[Raghuvamśa]]'' (La stirpe di Raghu)
* ''[[Meghaduta]]'' (Il nuvolo messaggero)
* ''[[Rtusamhāra]]'' (Descrizione compendiosa delle stagioni)
 
== Note ==
Tra i personaggi storici provenienti da Usseglio il più noto è il conte [[Luigi Cibrario]], [[senato]]re del [[Regno d'Italia]] e storico di vaglia: a lui si deve la prima storia di Usseglio. Al Cibrario viene intitolato l'attuale Rifugio alpino, situato a 2616 metri di quota presso la conca del Lago Peraciaval, gestito dal CAI Sezione di [[Leinì]].
<references />
 
== Altri progetti ==
All'inizio del [[XX secolo|Novecento]] la vicinanza di Usseglio a [[Torino]] la fece diventare una meta abbastanza ambita per le famiglie nobili piemontesi, e sembra che anche la famiglia reale abbia fatto vari periodi di villeggiatura e caccia nella valle.
{{interprogetto|q|s=Autore:Kālidāsa}}
 
== Economia ==
Come in molti paesi di montagna, non ci sono grandi industrie.
 
Storicamente la maggior fonte di reddito era data dalle centrali dell'[[Enel]], che occupavano molte persone del paese. A partire dagli [[anni 1990|anni '90]], però, gran parte delle centrali venne automatizzata, mentre quelle poste in posizione più impervia presso il lago della Rossa e il lago della Torre vennero chiuse.
 
L'[[industria]] [[turismo|turistica]] invernale è basata principalmente sullo [[sci]]. A [[Pian Benot]] ci sono alcuni impianti di risalita per chi preferisce lo [[sci alpino]], mentre nella pianura viene tracciato un anello di [[sci di fondo]] da dodici chilometri sul lato sud della valle, che tocca le varie frazioni.
 
Esiste inoltre una pista di [[pattinaggio sul ghiaccio]], di dimensioni regolamentari per l'[[hockey su ghiaccio|hockey]], utilizzata da una squadra che rappresenta le valli.
 
D'estate si possono fare varie escursioni in montagna: Usseglio è tappa della [[Grande Traversata delle Alpi]] (GTA). Oltre alle ascensioni al Rocciamelone (3538 m.) e alla Croce Rossa (3566 m.), altre mete sono il [[Rifugio Ernesto Tazzetti]] e il [[Rifugio Luigi Cibrario]].
 
[[Immagine:Chiesa-usseglio.jpg|thumb|right|200px|La parrocchiale]]
 
== Da vedere ==
Il complesso della vecchia chiesa parrocchiale è un raro esempio di edifici religiosi costruiti tra l'XI ed il XVII secolo, raggruppati intorno ad una piazzetta che era l'antico cimitero.
 
La parrocchiale è d'origine romanica, riadattata nella prima metà del Seicento. Nel rimaneggiamento la facciata attuale, rivolta a levante, prese il posto dell'antica abside. Pure il campanile è romanico e risale al secolo XI o XII: sono però rimasti solamente i due piani inferiori della costruzione originaria.
 
La vecchia chiesa parrocchiale non è visitabile, mentre è recentemente stato fatto un restauro delle altre parti del complesso ed è stato creato un piccolo museo con notizie e reperti sulla valle.
 
L'attuale parrocchiale, in stile neo-barocco, è stata costruita tra il 1911 e il 1971 e contiene una pregevole Via Crucis in bronzo e due grandi dipinti provenienti dalla vecchia parrocchiale.
 
Nel 2004, ad opera di alcuni volenterosi ussegliesi, nell'antico complesso parrocchiale è stato innaugurato il museo alpino di storia e natura "Tazzetti", aperto nei fine settimana.
 
== Manifestazioni ==
* La festa patronale è il [[15 agosto]], Assunzione di Maria Vergine. Ogni frazione ha comunque la sua cappella e il suo patrono: [[San Vito]] e [[San Desiderio]] a Piazzette, [[San Giacomo]] a Pianetto (per non sbagliare, si festeggiano sia il Maggiore che il Minore), [[San Rocco]] a Chiaberto, [[San Fedele]] e [[Sant'Antonio]] nella frazione capoluogo, [[San Pietro]] a Villaretto, [[San Michele]] a Perinera, [[San Lorenzo]] a Pian Benot, [[San Bernardo]] a Malciaussia, [[San Camillo]] al Lago della Rossa, oltre che la [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] della Neve all'Andriera e [[Sant'Anna]] sulla strada verso il lago della Torre.
 
* A metà luglio si tiene la ''Mostra mercato della Toma e dei formaggi tipici delle Valli di Lanzo'', organizzata dalla Pro Loco locale e dal Comune.
* Tra Febbraio e Marzo si tiene la [http://www.festasullaneve.it "Festa sulla Neve"] passeggiata con le ''ciaspole'' (racchette da neve) su un percorso di 6 km che raggiunge la frazione [[Perinera]].
 
== Curiosità ==
 
[[Immagine:Vecchia-usseglio.jpg|thumb|right|200px|La chiesa vecchia]]
Si dice che negli anni '30 fosse stata vista una lapide - poi misteriosamente sparita - che sembrava suggerire che [[Annibale]] fosse passato da Usseglio per entrare in Italia. Si può peraltro supporre che il Cartaginese sia riuscito a trovare dei valichi più semplici da passare con gli elefanti, anche se il [[Colle dell'Autaret]] permette di arrivare in maniera relativamente facile in [[Savoia (dipartimento francese)|Savoia]].
 
Come già detto, quando si costruì la centrale idroelettrica della Malciaussia la vecchia frazione rimase sommersa dalle acque del lago artificiale. Si dice che a volte si sentano ancora i rintocchi della vecchia chiesetta di San Bernardo e che questo sia un segno di sventura.
 
La saggezza popolare si nota in un illuminante [[proverbio]] meteorologico a proposito del monte Lera: "Se la Lera a l'ha 'l capel, o ch'al fa brut o ch'al fa bel" (se la punta della Lera è coperta di nuvole, o sarà brutto o sarà bello); detti simili, con la sola variazione del nome del monte, sono peraltro diffusi in molte zone montane del [[Piemonte]].
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Domenico Perino Bert
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0123.83.702
|EmailComune=usseglio@ruparpiemonte.it
|Sito=www.comuneusseglio.to.it}}
 
==Evoluzione demografica==
 
{{Demografia/Usseglio}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Usseglio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.vallidilanzo.com/comuni/usseglio/vl_ita_comuni_usseglio.htm Progetto Valli di Lanzo]
{{Portale|biografie|India|letteratura|teatro}}
 
* [http://www.provincia.torino.it/turismo/cittarte/2002/usseglio.htm Città d'Arte 2002 - provincia di Torino]
 
* [http://www.lagazzettaweb.it/Pages/art_gazz/2003/mainpage/usseglio_storia.html Un po' di storia di Usseglio]
 
== Libri ==
 
* ''Usoei, Uxellos, Usseglio'', a cura della Pro Loco Usseglio, Neos Edizioni 2003.
 
 
{{Provincia di Torino}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Stazioni sciistiche del Piemonte]]
 
[[Categoria:Teatro in India]]
[[ca:Usseglio]]
[[de:Usseglio]]
[[en:Usseglio]]
[[eo:Usseglio]]
[[fr:Usseglio]]
[[id:Usseglio]]
[[ja:ウッセーリオ]]
[[nap:Usseglio]]
[[nl:Usseglio]]
[[pl:Usseglio]]
[[pms:Ussèj]]
[[pt:Usseglio]]
[[vi:Usseglio]]
[[vo:Usseglio]]