1827 e Kālidāsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|poeti indiani}}
{{Anno|XVIII secolo|XIX secolo|XX secolo|1800|1810|1820|1830|1840|1823|1824|1825|1826|1827|1828|1829|1830|1831}}
{{Bio
{{Anno in altri calendari}}
|Nome = Kālidāsa
|Cognome =
|PreData = [[lingua sanscrita|sanscrito]] कालिदास, lett. "servitore della dea [[Kālī]]"
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = IV secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = V secolo
|Epoca = IV
|Epoca2 = V
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = indiano
}}
== Biografia ==
[[File:Kalidas.jpg|thumb|upright|Monumento dedicato a Kālidāsa]]
È il più grande poeta della letteratura classica indiana,<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=227}}</ref> vissuto probabilmente tra il [[III secolo|IV]] e il [[V secolo]] della nostra era.
Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano. Kālidāsa sarebbe nato da un [[brahmano]], ma sarebbe rimasto orfano in tenera età.<ref name = Muse /> Avrebbe ricevuto in dono da Kali i talenti dell'intelligenza e del sapere.<ref name = Muse />
 
Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano [[Impero Gupta|Gupta]] [[Impero Gupta#Chandragupta II (375-413)|Chandragupta II]].
== Eventi ==
*[[giugno]] - completata la prima edizione dei ''[[Promessi Sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]]
*[[4 luglio]] - è fondata la [[Cassa di Risparmio di Torino]]
 
Kālidāsa è valutato, accanto a [[Amaruka]] (o Amaru) e [[Bhartṛhari]], quale maggior vate della poesia sanscrita, e a lui sono attribuite una trentina di opere.
== [[Nati nel 1827|Nati]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati nel 1827}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] fu affascinato dalla ''[[Abhijñānaśākuntalam|Sakùntala]]'' di Kālidāsa, che il poeta [[Arthur Symons]] nominava il più bel dramma del mondo.
== [[Morti nel 1827|Morti]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Morti nel 1827}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
''Sakùntala'' fu una tra le prime opere della letteratura indiana a venir conosciuta in [[Civiltà occidentale|Occidente]], nella traduzione inglese ([[1789]]) di [[William Jones (filologo)|Sir William Jones]]. La storia di [[Shakuntala|Sakùntala]] e del re [[Dushyanta]] la si ritrova anche nel ''[[Mahābhārata]]'' e nei ''[[Purāṇa]]'', tuttavia non con la stessa maestria stilistica.
[[Categoria:Anni del XIX secolo| 027]]
 
Gli altri due drammi narrano degli amori dei due protagonisti, ostacolati da gelosie, rivalità e allontanamenti.
[[af:1827]]
 
[[am:1827 እ.ኤ.አ.]]
Il ''Meghaduta'' descrive il messaggio d'amore che il protagonista ''Yaska'', esiliato sullo [[Himalaya]], invia tramite una nuvola alla sua amata.
[[an:1827]]
 
[[ar:1827]]
Il ''Kumārasambhava'' è un [[poema epico]] in diciassette canti che narra l'origine di [[Kumara]], oltreché l'amore tra [[Uma (divinità)|Uma]] e [[Śiva]].
[[arz:1827]]
 
[[ast:1827]]
Anche il ''Raghuvamśa'' è un poema epico e storico, in diciannove canti, incentrato sulla figura di [[Rāma]], dai suoi antenati, alle sue gesta e ai suoi discendenti.
[[az:1827]]
[[File:Ravi Varma-Shakuntala stops to look back.jpg|thumb|upright|Sakuntala si ferma per guardare Dushyanta, Raja Ravi Varma (1848-1906)]]
[[bat-smg:1827]]
=== Teatro ===
[[be:1827]]
 
[[be-x-old:1827]]
* ''[[Mālavikāgnimitram]]'' (Mālavikā e Agnimitra)
[[bg:1827]]
* ''[[Vikramorvaśīya]]'' (Urvasī riconquista col valore)
[[bh:१८२७]]
* ''[[Abhijñānaśākuntalam]]'' (Il dramma di Śakuntalā, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento: edizione italiana recente a cura di Vincenzina Mazzarino. Milano, Adelphi, 1993)
[[bn:১৮২৭]]
 
[[bpy:মারি ১৮২৭]]
=== Poesia ===
[[br:1827]]
* ''[[Kumārasambhava]]'' (La nascita di Kumāra)
[[bs:1827]]
* ''[[Raghuvamśa]]'' (La stirpe di Raghu)
[[ca:1827]]
* ''[[Meghaduta]]'' (Il nuvolo messaggero)
[[ceb:1827]]
* ''[[Rtusamhāra]]'' (Descrizione compendiosa delle stagioni)
[[co:1827]]
 
[[cs:1827]]
== Note ==
[[csb:1827]]
<references />
[[cv:1827]]
 
[[cy:1827]]
== Altri progetti ==
[[da:1827]]
{{interprogetto|q|s=Autore:Kālidāsa}}
[[de:1827]]
 
[[el:1827]]
== Collegamenti esterni ==
[[en:1827]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[eo:1827]]
 
[[es:1827]]
{{Controllo di autorità}}
[[et:1827]]
{{Portale|biografie|India|letteratura|teatro}}
[[eu:1827]]
 
[[fa:۱۸۲۷ (میلادی)]]
[[Categoria:Teatro in India]]
[[fi:1827]]
[[fr:1827]]
[[fy:1827]]
[[ga:1827]]
[[gan:1827年]]
[[gd:1827]]
[[gl:1827]]
[[he:1827]]
[[hi:१८२७]]
[[hr:1827.]]
[[ht:1827 (almanak gregoryen)]]
[[hu:1827]]
[[hy:1827]]
[[ia:1827]]
[[id:1827]]
[[io:1827]]
[[is:1827]]
[[ja:1827年]]
[[jv:1827]]
[[ka:1827]]
[[ko:1827년]]
[[ksh:Joohr 1827]]
[[la:1827]]
[[lb:1827]]
[[lt:1827 m.]]
[[lv:1827]]
[[map-bms:1827]]
[[mi:1827]]
[[mk:1827]]
[[mr:इ.स. १८२७]]
[[ms:1827]]
[[nah:1827]]
[[nap:1827]]
[[nds:1827]]
[[new:ई सं १८२७]]
[[nl:1827]]
[[nn:1827]]
[[no:1827]]
[[nov:1827]]
[[nrm:1827]]
[[oc:1827]]
[[os:1827-æм аз]]
[[pi:१८२७]]
[[pl:1827]]
[[pt:1827]]
[[ro:1827]]
[[ru:1827 год]]
[[sa:१८२७]]
[[sah:1827]]
[[scn:1827]]
[[se:1827]]
[[simple:1827]]
[[sk:1827]]
[[sl:1827]]
[[sq:1827]]
[[sr:1827]]
[[su:1827]]
[[sv:1827]]
[[sw:1827]]
[[ta:1827]]
[[te:1827]]
[[tg:1827]]
[[th:พ.ศ. 2370]]
[[tk:1827]]
[[tl:1827]]
[[tr:1827]]
[[tt:1827]]
[[uk:1827]]
[[uz:1827]]
[[vec:1827]]
[[vo:1827]]
[[wa:1827]]
[[zh:1827年]]
[[zh-min-nan:1827 nî]]
[[zh-yue:1827年]]