Il re leone II - Il regno di Simba e Kālidāsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|poeti indiani}}
{{Film
{{Bio
|titoloitaliano = Il re leone II: il regno di Simba
|Nome = Kālidāsa
|titolooriginale = The Lion King II: Simba's Pride
|Cognome =
|immagine = [[File:Re Leone 2.jpg|290px]]
|PreData = [[lingua sanscrita|sanscrito]] कालिदास, lett. "servitore della dea [[Kālī]]"
|didascalia = Nala, Simba, Kovu e Kiara.
|Sesso = M
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|LuogoNascita =
|annoproduzione = [[1998]]
|GiornoMeseNascita =
|durata = 78 min
|AnnoNascita = IV secolo
|tipocolore = colore
|LuogoMorte =
|tipoaudio = sonoro
|GiornoMeseMorte =
|ratio= 1.66:1
|AnnoMorte = V secolo
|nomegenere = animazione
|Epoca = IV
|nomeregista = [[Darrell Rooney]]
|nomesoggettoEpoca2 = V
|Attività = poeta
|nomesceneggiatore = [[Flip Kobler]], [[Cindy Marcus]]
|Attività2 = drammaturgo
|nomeproduttore= [[Jeannine Roussel]]
|Nazionalità = indiano
|nomeartdirector= [[Fred Warter]]
|nomeanimatore =
|nomedoppiatorioriginali=
* [[Matthew Broderick]] Simba
* [[Moira Kelly]] Nala
* [[Neve Campbell]] Kiara adulta
* [[Liz Callaway]] Kiara adulta (canto)
* [[Michelle Horn]] Kiara piccola
* [[Charity Sanoy]] Kiara piccola (canto)
* [[Jason Mardsern]] Kovu adulto
* [[Gene Miller]] Kovu adulto (canto)
* [[Ryan O'Donohue]] Kovu piccolo
* [[Suzanne Pleshette]] Zira
* [[Andy Dick]] Nuka
* [[Jennifer Lien]] Vitani adulta
* [[Lacey Chabert]] Vitani piccola
* [[Crysta Macalush]] Vitani piccola (canto)
* [[Nathan Lane]] Timon
* [[Ernie Sabella]] Pumbaa
* [[Robert Guillaume]] Rafiki
* [[James Earl Jones]] Mufasa
* [[Edward Hibbert]] Zazu
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] Simba
* [[Roberto Stafoggia]] Simba (canto)
* [[Laura Boccanera]] Nala
* [[Manuela Cenciarelli]] Kiara adulta
* [[Renata Fusco]] Kiara adulta (canto)
* [[Eva Piloso]] Kiara piccola
* [[Alessandro Quarta]] Kovu adulto
* Stefano Rinaldi Kovu adulto (canto)
* [[Fabrizio De Flaviis]] Kovu piccolo
* [[Paola Tedesco]] Zira
* [[Francesco Pezzulli]] Nuka
* [[Monica Bertolotti]] Vitani adulta
* [[Alessia Amendola]] Vitani piccola
* [[Roberto Pedicini]] Timon
* [[Mirko Pontrelli]] Pumbaa
* [[Sergio Fiorentini]] Rafiki
* [[Sandro Tuminelli]] Mufasa
* [[Roberto Del Giudice]] Zazu
* [[Neri Marcorè]] Scar
|nomefotografo =
|nomemontaggio =
|nomemusicista = [[Nick Glennie-Smith]]
|nomescenografo =
|nomesfondo=
|casaproduzione= [[Walt Disney Pictures]]
|distribuzioneitalia= [[Buena Vista Distribution|Buena Vista Home Entertainment]]
|nomepremi =
* [[Annie Awards|Annie Awards 1999]] (su 4 ''nominations'') [[Annie Awards|per la Miglior Produzione per l'Home Video]]
* [[Festival d'Animazione di Vancouver]] [[1999]] miglior film d'animazione
* [[DVD|DVD Exclusive Award 2001]] [[DVD|miglior animazione]] a [[Sharon Morill]] e [[Robert Chapek]]
}}
== Biografia ==
'''''Il re leone II: il regno di Simba''''', è il 56° [[cinema d'animazione|lungometraggio animato]] della [[Walt Disney Pictures]].
[[File:Kalidas.jpg|thumb|upright|Monumento dedicato a Kālidāsa]]
È il più grande poeta della letteratura classica indiana,<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=227}}</ref> vissuto probabilmente tra il [[III secolo|IV]] e il [[V secolo]] della nostra era.
Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano. Kālidāsa sarebbe nato da un [[brahmano]], ma sarebbe rimasto orfano in tenera età.<ref name = Muse /> Avrebbe ricevuto in dono da Kali i talenti dell'intelligenza e del sapere.<ref name = Muse />
 
Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano [[Impero Gupta|Gupta]] [[Impero Gupta#Chandragupta II (375-413)|Chandragupta II]].
Uscito nel [[1998]] unicamente per l'[[home video]], è il [[sequel]] del [[classici Disney|classico Disney]] del [[1994]] ''[[Il re leone]]''. Un terzo episodio dal titolo ''[[Il re leone 3: Hakuna Matata]]'' è uscito nel [[2004]].
 
Kālidāsa è valutato, accanto a [[Amaruka]] (o Amaru) e [[Bhartṛhari]], quale maggior vate della poesia sanscrita, e a lui sono attribuite una trentina di opere.
Un'edizione speciale del film è stata rilasciata in [[DVD]] nel [[2004]].
 
[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] fu affascinato dalla ''[[Abhijñānaśākuntalam|Sakùntala]]'' di Kālidāsa, che il poeta [[Arthur Symons]] nominava il più bel dramma del mondo.
== Trama ==
 
''Sakùntala'' fu una tra le prime opere della letteratura indiana a venir conosciuta in [[Civiltà occidentale|Occidente]], nella traduzione inglese ([[1789]]) di [[William Jones (filologo)|Sir William Jones]]. La storia di [[Shakuntala|Sakùntala]] e del re [[Dushyanta]] la si ritrova anche nel ''[[Mahābhārata]]'' e nei ''[[Purāṇa]]'', tuttavia non con la stessa maestria stilistica.
Il film inizia dove il capitolo precedente si interrompe: [[Kiara]], figlia di [[Simba]] e [[Nala]], viene presentata dal vecchio [[Rafiki]] agli animali delle Terre del Branco, sotto lo sguardo benevolo dello spirito di [[Mufasa]].
 
Gli altri due drammi narrano degli amori dei due protagonisti, ostacolati da gelosie, rivalità e allontanamenti.
Kiara dimostra da subito di avere un carattere forte e indipendente, insofferente delle imposizioni del padre. Un giorno, giocando nelle Terre del Branco, ella si accorge di essere pedinata da [[Timon e Pumbaa]], incaricati da Simba di controllarla di nascosto. La giovane leonessa approfitta di una momentanea distrazione dei due maldestri baby-sitter per fuggire ed entrare nelle Terre di Nessuno, luogo di residenza dei leoni esiliati dal branco perché ancora fedeli a [[Scar (Il re leone)|Scar]].
 
Il ''Meghaduta'' descrive il messaggio d'amore che il protagonista ''Yaska'', esiliato sullo [[Himalaya]], invia tramite una nuvola alla sua amata.
Qui Kiara incontra [[Kovu]], cucciolo di leone appartenente al branco degli esuli. I due vivono insieme una brutta avventura con alcuni [[coccodrilli]] e giocano insieme. Improvvisamente appaiono Simba e [[Zira]], madre di Kovu e leonessa a capo dei "Rinnegati". Ella rivela come Kovu sia stato scelto da Scar come suo erede al trono.
 
Il ''Kumārasambhava'' è un [[poema epico]] in diciassette canti che narra l'origine di [[Kumara]], oltreché l'amore tra [[Uma (divinità)|Uma]] e [[Śiva]].
Simba e Kiara tornano alla Rupe dei Re discutendo del ruolo di sovrano. Nel frattempo Zira ordisce un piano per portare suo figlio al potere: Kovu dovrà stringere amicizia con Kiara, cosicché possa avvicinarsi tanto a Simba da poterlo uccidere.
 
Anche il ''Raghuvamśa'' è un poema epico e storico, in diciannove canti, incentrato sulla figura di [[Rāma]], dai suoi antenati, alle sue gesta e ai suoi discendenti.
Il piano viene messo in atto tempo dopo in occasione della prima battuta di caccia di Kiara, ormai adulta: Nuka e Vitani, fratelli di Kovu, incendiano la savana dove si trova la principessa, permettendo così a Kovu di salvarla. Il leone chiede di poter entrare a far parte del branco di Simba, il quale si vede suo malgrado costretto dal protocollo reale ad accoglierlo.
[[File:Ravi Varma-Shakuntala stops to look back.jpg|thumb|upright|Sakuntala si ferma per guardare Dushyanta, Raja Ravi Varma (1848-1906)]]
Kovu e Kiara passano le loro giornate insieme, esercitandosi nella caccia e giocando; nel frattempo la loro amicizia si tramuta in amore.
=== Teatro ===
 
* ''[[Mālavikāgnimitram]]'' (Mālavikā e Agnimitra)
Kovu decide non portare a compimento il piano di Zira e, anzi, di metterne al corrente Kiara; viene però interrotto da Simba, che intende prenderlo da parte per una discussione privata. Durante il dialogo Simba viene attaccato dagli esuli, dai quali riesce però a fuggire.
* ''[[Vikramorvaśīya]]'' (Urvasī riconquista col valore)
Durante l'inseguimento perisce Nuka, il figlio maggiore di Zira. La leonessa incolpa Kovu della morte del fratello, e lo colpisce lasciandogli sul volto una cicatrice molto simile a quella di Scar.
* ''[[Abhijñānaśākuntalam]]'' (Il dramma di Śakuntalā, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento: edizione italiana recente a cura di Vincenzina Mazzarino. Milano, Adelphi, 1993)
Kovu fugge e torna alla Rupe dei Re per spiegare la situazione a Simba, il quale rifiuta di ascoltarlo e lo condanna all'esilio.
 
=== Poesia ===
Mentre Kiara fugge per raggiungere l'amato, Zira decide di approfittare della debolezza di Simba, ferito durante l'agguato, per attaccare il suo branco e tornare al potere.
* ''[[Kumārasambhava]]'' (La nascita di Kumāra)
Lo scontro viene interrotto da Kovu e Kiara, la quale ricorda al padre un discorso da lui fatto tempo prima sulla comunanza di tutti gli esseri viventi e mette in evidenza la mancanza di differenze tra i membri dei due branchi. Il discorso convince tutti tranne Zira, che tenta un ultimo attacco contro Simba. Kiara si mette in mezzo e le due lottano finché Zira non perisce cadendo da un precipizio in un fiume in piena.
* ''[[Raghuvamśa]]'' (La stirpe di Raghu)
 
* ''[[Meghaduta]]'' (Il nuvolo messaggero)
Il film si conclude con il ritorno di tutti i leoni alla Rupe dei Re, dove Simba, Nala, Kovu e Kiara ruggiscono per commemorare la fine delle ostilità. Dall'alto la voce di Mufasa si congratula con il figlio e ribadisce un'ultima volta che ''"Siamo un'unica realtà"''.
* ''[[Rtusamhāra]]'' (Descrizione compendiosa delle stagioni)
 
== I personaggi principali ==
* '''[[Simba]]''', sovrano delle Terre del Branco e padre di Kiara, nei confronti della quale si dimostra molto protettivo.
* '''[[Nala]]''',migliore amica di Simba, e in seguito sua moglie, madre di Kiara.
* '''[[Kiara]]''', futura regina e figlia di Simba, il sovrano delle Terre del Branco dopo la morte di suo padre, Mufasa, nonché il nonno di Kiara. Ha un pelo molto chiaro, come quello di sua madre, Nala. Troverà il suo amore in un giovane leone di nome Kovu, erede di Scar, lo zio di Simba e di Zira, che domina le Terre di Nessuno.
* '''[[Kovu]]''', figlio di Zira e erede di Scar.
* '''[[Zira]]''', capo dei "Rinnegati", resta fedele a Scar fino all'ultimo.
 
== I personaggi secondari ==
* '''[[Timon e Pumbaa]]''', [[suricata]] e [[facocero]] amici di Simba. Ricoprono il ruolo di baby-sitter di Kiara.
* '''[[Rafiki]]''', il vecchio [[babbuino]] saggio. Aiuta i due protagonisti a comprendere i sentimenti che provano l'uno per l'altro.
* '''[[Zazu]]''', il [[lofocero]] aiutante di Simba.
* '''[[Nuka]]''', fratello maggiore di Kovu, nei confronti del quale prova forte gelosia. Personaggio comico e maldestro, perisce nel tentativo di uccidere Simba.
* '''[[Vitani]]''', sorella di Kovu, viene infine convinta dal discorso di Kiara a cessare le ostilità.
* '''[[Mufasa]]''', padre di Simba, progetta la riappacificazione dei due branchi tramite l'unione di Kiara e Kovu. Morto nel primo episodio, appare all'inizio del film sotto forma di [[spirito]] e successivamente in un incubo di Simba.
* '''[[Scar (Il re leone)|Scar]]''', zio di Simba e padre adottivo di Kovu. Morto nel primo episodio, appare in un incubo di Simba e in una visione di Kovu.
 
== Curiosità ==
* La Rupe dei Re appare sempre rappresentata dal lato opposto a dove splende il sole. Gli autori affermano che questa scelta ha un valore simbolico, in quanto il fianco in ombra della rupe rappresenta il lato oscuro di Simba.<ref name= DVD >Intervista al regista [[Darrell Rooney]], disponibile sul DVD della [[Buena Vista Distribution|Buena Vista Home Entertainment]].</ref>
* Mentre il primo episodio della serie è ispirato all'''[[Amleto]]'', la vicenda del secondo è ispirata ad un'altra tragedia di [[Shakespeare]]: ''[[Romeo e Giulietta]]''.<ref name= DVD />
* Il nome "Kovu" in lingua [[swahili]] significa "cicatrice" ("scar" in inglese). "Zira" significa "odio", mentre "Nuka" significa "cattivo odore"<ref name= IMDBtrivia >"Trivia for
The Lion King II: Simba's Pride (1998)", scheda da [[IMDB]] disponibile [http://www.imdb.com/title/tt0120131/trivia qui], ultimo accesso il 16 giugno 2007.</ref>.
* Il nome di Vitani in origine era "Shetani", che in lingua [[swahili]] significa "diavolo". Il nome probabilmente è stato giudicato inappropriato dalla Disney e quindi modificato. "Vitani" in lingua swahili non ha alcun significato.<ref name= IMDBtrivia />
* Il nome di Kiara in origine era Aisha, ma si è deciso di modificarlo per non creare un caso di [[omonimia]] con il ''Ranger Giallo'' della nota [[Serie televisiva|serie TV]]'' [[Power Rangers]].''<ref name= IMDBtrivia />
* Nel progetto originale Zira avrebbe dovuto [[suicidio|suicidarsi]] lasciando volontariamente la presa dalla parete rocciosa cui si era aggrappata durante la caduta nel precipizio. L'idea evidentemente è stata giudicata troppo audace, perciò si è preferito farle lasciare la presa per mancanza di forze. Sarebbe stato il primo caso di suicidio di un personaggio Disney.<ref name= SPOcutscenes >"The Cut-scenes", sezione su Simba's Pride Online, disponibile [http://www.lionking.org/~vakasi/cut.html qui], ultimo accesso il 16 giugno 2007.</ref>
* Nel progetto originale Kovu sarebbe dovuto essere il figlio di Scar. L'idea è stata abbandonata dai creatori dopo essersi resi conto che questo avrebbe determinato una stretta parentela tra Kovu e Kiara. Inoltre sarebbe difficile che Kovu sia il figlio di Scar, poiché è coetaneo di Chiara, nata dopo la morte di Scar.
 
* Il branco di leoni fedeli a Scar non appare nel primo film, dove tutti i leoni sono dalla parte di Simba
* Il progetto originale non prevedeva l'esistenza del branco dei "Rinnegati": Zira si sarebbe valsa della collaborazione delle [[iene]]. Progetto anch'esso abbandonato, dal momento che Scar, alla fine del primo film viene ucciso e divorato dalle iene stesse.
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|s=Autore:Kālidāsa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0120131Collegamenti esterni}}
* {{dopp|film|ilreleone2}}
{{Template:Il re leone}}
{{Film animati Disney}}
{{Portale|cinema|Disney}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{DEFAULTSORT:Re leone II, Il}}
{{Portale|biografie|India|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Film d'animazione Disney]]
 
[[Categoria:Teatro in India]]
[[ar:الأسد الملك II: عهد سمبا]]
[[bg:Цар лъв 2: Гордостта на Симба]]
[[cy:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[da:Løvernes Konge 2: Simbas stolthed]]
[[de:Der König der Löwen 2 – Simbas Königreich]]
[[en:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[eo:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[es:El rey león II]]
[[fi:Leijonakuningas 2 – Jylhäkallion ylpeys]]
[[fr:Le Roi lion 2 : L'Honneur de la tribu]]
[[ga:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[he:מלך האריות 2: מלכות סימבה]]
[[hr:Kralj lavova 2: Simbin ponos]]
[[hu:Az oroszlánkirály 2 – Szimba büszkesége]]
[[id:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[ja:ライオン・キング2 シンバズ・プライド]]
[[ko:라이온 킹 2]]
[[la:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[ms:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[nl:De Leeuwenkoning II: Simba's trots]]
[[no:Løvenes konge 2 – Simbas stolthet]]
[[pl:Król Lew II. Czas Simby]]
[[pt:O Rei Leão 2: O Reino de Simba]]
[[ro:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[ru:Король Лев 2: Гордость Симбы]]
[[simple:The Lion King II: Simba's Pride]]
[[sv:Lejonkungen II - Simbas skatt]]
[[th:เดอะ ไลออน คิง ภาค 2: ซิมบ้าเจ้าป่าทรงนง]]
[[uk:Король-лев 2: Гордість Сімби]]
[[vi:Vua sư tử II: Niềm kiêu hãnh của Simba]]
[[zh:狮子王2:辛巴的荣耀]]