Arduino (hardware) e Kālidāsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|poeti indiani}}
[[File:Arduino-0017-512x512px.png|thumb|right|Arduino 0017 Icon]]
{{Bio
[[File:Arduino IDE - v0011 Alpha.png|200px|thumb|Screenshot dell'[[Integrated development environment|IDE]] di Arduino, che mostra un semplice codice di esempio.]]
|Nome = Kālidāsa
'''Arduino''' è una piattaforma hardware per il [[physical computing]]. Creata in Italia nel 2005 con il contributo anche di [[Olivetti]], Arduino è basata su una semplicissima scheda di [[input/output|I/O]] e su un ambiente di sviluppo che usa una libreria [[Wiring project|Wiring]] per semplificare la scrittura di programmi in [[C (linguaggio di programmazione)|C]] e [[C++]] da far girare sulla scheda.
|Cognome =
|PreData = [[lingua sanscrita|sanscrito]] कालिदास, lett. "servitore della dea [[Kālī]]"
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = IV secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = V secolo
|Epoca = IV
|Epoca2 = V
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = indiano
}}
== Biografia ==
[[File:Kalidas.jpg|thumb|upright|Monumento dedicato a Kālidāsa]]
È il più grande poeta della letteratura classica indiana,<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=227}}</ref> vissuto probabilmente tra il [[III secolo|IV]] e il [[V secolo]] della nostra era.
Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano. Kālidāsa sarebbe nato da un [[brahmano]], ma sarebbe rimasto orfano in tenera età.<ref name = Muse /> Avrebbe ricevuto in dono da Kali i talenti dell'intelligenza e del sapere.<ref name = Muse />
 
Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano [[Impero Gupta|Gupta]] [[Impero Gupta#Chandragupta II (375-413)|Chandragupta II]].
Arduino può essere utilizzato per lo sviluppo di oggetti interattivi ''[[stand-alone]]'' ma può anche interagire, tramite collegamento, con software residenti su computer, come [[Adobe Flash]], [[Processing (linguaggio di programmazione)|Processing]], [[Max (software)|Max/MSP]], [[Pure Data]], [[SuperCollider]].
 
Kālidāsa è valutato, accanto a [[Amaruka]] (o Amaru) e [[Bhartṛhari]], quale maggior vate della poesia sanscrita, e a lui sono attribuite una trentina di opere.
La piattaforma hardware Arduino è distribuita agli [[Hobby|hobbisti]] solo attraverso la rete [[internet]] e viene spedita ai richiedenti in versione pre-assemblata, ma le informazioni sul progetto hardware sono rese disponibili a tutti, in modo che, chiunque lo desideri, può costruirsi un clone di Arduino con le proprie mani.
 
[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] fu affascinato dalla ''[[Abhijñānaśākuntalam|Sakùntala]]'' di Kālidāsa, che il poeta [[Arthur Symons]] nominava il più bel dramma del mondo.
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis.
 
''Sakùntala'' fu una tra le prime opere della letteratura indiana a venir conosciuta in [[Civiltà occidentale|Occidente]], nella traduzione inglese ([[1789]]) di [[William Jones (filologo)|Sir William Jones]]. La storia di [[Shakuntala|Sakùntala]] e del re [[Dushyanta]] la si ritrova anche nel ''[[Mahābhārata]]'' e nei ''[[Purāṇa]]'', tuttavia non con la stessa maestria stilistica.
Il progetto ha preso avvio in [[Italia]] a [[Ivrea]], nel 2005, con lo scopo di rendere disponibile, a progetti di [[Interaction design]] realizzati da studenti, un [[device]] per il controllo che fosse più economico rispetto ad altri sistemi di ''[[prototipazione]]'' disponibili all'epoca.
 
Gli altri due drammi narrano degli amori dei due protagonisti, ostacolati da gelosie, rivalità e allontanamenti.
I progettisti sono riusciti nell'intento di creare una piattaforma di semplice utilizzo ma che, al tempo stesso, permettesse una significativa riduzione dei costi rispetto a molti prodotti disponibili sul mercato. A ottobre 2008 erano già stati venduti più di 50.000 esemplari di Arduino in tutto il mondo.
 
Il ''Meghaduta'' descrive il messaggio d'amore che il protagonista ''Yaska'', esiliato sullo [[Himalaya]], invia tramite una nuvola alla sua amata.
== Piattaforma ==
===Hardware===
[[File:ArduinoBreadboard.jpeg|left|thumb|250px|"Arduino Duemilanove" collegato a una [[breadboard]]. ]]
[[File:Arduino Diecimila.jpg|thumb|250px|L' "Arduino Diecimila".]]
 
Il ''Kumārasambhava'' è un [[poema epico]] in diciassette canti che narra l'origine di [[Kumara]], oltreché l'amore tra [[Uma (divinità)|Uma]] e [[Śiva]].
Una scheda Arduino consiste di un [[microcontroller]] a 8-bit [[Atmel AVR|AVR]] prodotto dalla [[Atmel]], con l'aggiunta di componenti complementari che ne facilitino l'incorporazione in altri circuiti. Le Arduino ufficiali hanno usato [[chip]] della serie [[megaAVR]] - nello specifico i modelli ATmega8, ATmega168, ATmega328, e ATmega1280 - ma i suoi cloni si servono di una manciata di altri processori. Molte schede includono un [[regolatore lineare di tensione]] a 5-volt e un [[oscillatore a cristallo]] a 16MHz (o un [[risonatore ceramico]] in alcune varianti), sebbene alcune implementazioni, come ad esempio ''LilyPad'', girino a 8Mhz e facciano a meno dello stabilizzatore di tensione a causa delle specifiche restrizioni al [[fattore di forma]].
 
Anche il ''Raghuvamśa'' è un poema epico e storico, in diciannove canti, incentrato sulla figura di [[Rāma]], dai suoi antenati, alle sue gesta e ai suoi discendenti.
Inoltre, il [[controller (informatica)|controller]] Arduino è pre-programmato con un [[bootloader]] che semplifica il caricamento dei programmi nella [[memoria flash]] incorporata nel chip, rispetto ad altri [[device]] che richiedono, solitamente, un [[programmer]] esterno.
[[File:Ravi Varma-Shakuntala stops to look back.jpg|thumb|upright|Sakuntala si ferma per guardare Dushyanta, Raja Ravi Varma (1848-1906)]]
=== Teatro ===
 
* ''[[Mālavikāgnimitram]]'' (Mālavikā e Agnimitra)
A livello concettuale, tutte le schede sono programmate attraverso un [[porta seriale]] [[RS-232]], ma il modo in cui questa funzionalità è implementata nell'[[hardware]] varia da versione a versione.
* ''[[Vikramorvaśīya]]'' (Urvasī riconquista col valore)
Le schede seriali Arduino contengono un semplice circuito [[inverter]] che permette la conversione tra il livello della RS-232 e il livello dei segnali [[Transistor-transistor logic|TTL]].
* ''[[Abhijñānaśākuntalam]]'' (Il dramma di Śakuntalā, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento: edizione italiana recente a cura di Vincenzina Mazzarino. Milano, Adelphi, 1993)
 
=== Poesia ===
Le recenti versioni di Arduino (''Diecimila'' e ''Duemilanove'') vengono gestite via [[USB]], grazie a un'implementazione che usa dei chip adattatori USB-seriale come gli FT232 della [[Future Technology Devices International|FTDI]]. Alcune varianti, come la Arduino Mini e la versione non ufficiale ''Boarduino'', usano una scheda o un cavo adattatore USB-to-serial staccabile.
* ''[[Kumārasambhava]]'' (La nascita di Kumāra)
* ''[[Raghuvamśa]]'' (La stirpe di Raghu)
* ''[[Meghaduta]]'' (Il nuvolo messaggero)
* ''[[Rtusamhāra]]'' (Descrizione compendiosa delle stagioni)
 
== Note ==
La Arduino esibisce molti dei connettori di Input/Output per microcontroller usati da altri circuiti. La ''Diecimila'', ad esempio, ora soppiantata dalla ''Duemilanove'', offre 14 connettori per l'I/O digitale, 6 dei quali possono produrre segnali [[Pulse-width modulation|PWM]], mentre 6 sono dedicati a ingressi di [[segnale analogico|segnali analogici]]. Questi pin sono disponibili sulla parte superiore della scheda, mediante connettori femmina da 0.1 pollici. Inoltre, sono disponibili commercialmente molte schede applicative [[plug-in]], note come "shields".
<references />
 
Le schede ''Barebones'' e ''Boarduino'', due cloni compatibili con la Arduino, sono dotate di connettori maschio sul lato inferiore del circuito in modo da poter essere connesse a una [[breadboard]] senza necessità di effettuare saldature.
 
===Software===
 
L'[[Integrated development environment|IDE]] di Arduino è un'applicazione [[multipiattaforma]] scritta in [[Java (linguaggio)|Java]], ed è derivata dall'IDE creato per il [[linguaggio di programmazione]] [[Processing (linguaggio di programmazione)|Processing]] e per il progetto [[Wiring project|Wiring]]. È concepita per introdurre alla programmazione artisti e altri neofiti, a digiuno di pratica nello sviluppo di software. Per permettere la stesura del [[codice sorgente]]. la scheda include inoltre un [[editore di testo]] dotato di alcune particolarità, come il [[syntax highlighting]], il controllo delle parentesi, e l'[[indentazione]] automatica. L'editor è inoltre in grado di [[Compilatore|compilare]] e lanciare il programma eseguibile in una sola passata e con un singolo click. In genere non vi è bisogno di creare dei [[Makefile]] o far girare programmi dalla [[riga di comando]].
 
L'[[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]] chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring project|Wiring]]), che rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni input/output. I programmi di Arduino sono scritti in C/C++, ma, per poter creare un file eseguibile, all'utilizzatore non è chiesto altro se non definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
 
* setup() – una funzione invocata una sola volta all'inizio di un programma che può essere utilizzata per i settaggi iniziali
* loop() – una funzione [[Loop (informatica)|chiamata ripetutamente]] fino a che la scheda non viene spenta.
 
Un tipico esempio di programma per iniziare la pratica con un microcontroller è quello che permette, semplicemente, l'accensione ripetuta di un [[light-emitting diode|LED]]. Nell'ambiente di sviluppo di Arduino, l'utilizzatore potrebbe farlo con un programmino come il seguente<ref>http://arduino.cc/en/Tutorial/Blink</ref> :
 
<source lang="c">
#define LED_PIN 13
 
void setup () {
pinMode (LED_PIN, OUTPUT); // abilita il pin 13 per l'output digitale
}
 
void loop () {
digitalWrite (LED_PIN, HIGH); // accende il LED
delay (1000); // aspetta 1 secondo (1000 millisecondi)
digitalWrite (LED_PIN, LOW); // spegne il LED
delay (1000); // aspetta un secondo
}
</source>
 
Così come scritto, questo codice non verrebbe riconosciuto dal [[compilatore]] come un programma valido; per questo, quando l'utilizzatore clicca sul [[Command button|bottone di comando]] "Upload to I/O board" presente nell'[[Integrated development environment|IDE]], una copia del codice viene trascritta in un [[file temporaneo]] con un extra [[Header file|include header]] all'inizio e una semplicissima funzione main() in basso:
 
<source lang="c">
#include "WProgram.h"
#define LED_PIN 13
 
void setup () {
pinMode (LED_PIN, OUTPUT); // abilita il pin 13 per l'output digitale
}
 
void loop () {
digitalWrite (LED_PIN, HIGH); // accende il LED
delay (1000); // aspetta 1 secondo (1000 milliseconds)
digitalWrite (LED_PIN, LOW); // spegne il LED
delay (1000); // aspetta 1 secondo
}
 
int main(void)
{
init();
 
setup();
for (;;)
loop();
return 0;
}
</source>
 
"WProgram.h" è lo [[header file]] principale per la [[libreria software|libreria]] Wiring, e la funzione main() effettua solo tre distinte chiamate: init(), definita nella stessa libreria, e le funzioni setup() e loop(), definite dall'utente. Quest'ultima, come richiesto, è nidificata automaticamente in un [[Loop (informatica)|loop]]
 
Lo IDE di Arduino usa la [[GNU toolchain]] e la [[AVR Libc]] per compilare i programmi, mentre usa [[avrdude]] per caricarli sulla scheda.
 
== Hardware originale==
[[File:Arduino Duemilanove retro.JPG|thumb|300px|retro della scheda "Arduino Duemilanove"]]
L'hardware originale Arduino è realizzato dalla [[Italia|italiana]] ''Smart Projects''. Alcune schede a marchio Arduino sono state progettate dalla [[United States|statunitense]] ''SparkFun Electronics''.
 
Fino a oggi sono state commercializzate undici versioni dell'hardware Arduino. <ref> http://arduino.cc/en/Main/Hardware </ref>
#Serial Arduino, programmata con una [[porta seriale]] [[D-subminiature|DB9]], e facente uso del [[microcontroller]] ATmega8
#Arduino Extreme, con interfaccia di programmazione [[USB]], e facente uso del chip ATmega8
#Arduino Mini, una versione in miniatura facente uso di un ATmega168 a [[surface-mount technology|montaggio superficiale]]
#Arduino Nano, una versione ancora più piccola della Mini, utilizzante lo stesso controller ATmega168 [[surface-mount technology|SMD]] e alimentata tramite USB
#LilyPad Arduino, un progetto minimalista per applicazioni indossabili con lo stesso ATmega168 [[surface-mount technology|SMD]]
#Arduino NG, con un' interfaccia USB per programmare ed usare un ATmega8
#Arduino NG plus, con interfaccia di programmazione USB, con un ATmega168
#Arduino BT, con interfaccia di programmazione [[Bluetooth]] e con un ATmega168
#Arduino Diecimila, con interfaccia di programmazione USB e con un ATmega168 in un package DIL28
#Arduino Duemilanove, facente uso del chip Atmega168 (o Atmega328 nelle versioni più recenti) e alimentata in [[corrente continua]] tramite USB, con switching automatico
#Arduino Mega, che fa uso di un ATmega1280 a montaggio superficiale per I/O e memoria addizionale.
 
=== Open hardware e open source ===
{{vedi anche|hardware open source}}
Gli schemi hardware di Arduino sono distribuiti in modo da poter essere utilizzati nei termini legali di una licenza [[Creative Commons]] Attribution Share-Alike 2.5, e sono disponibile sul sito ufficiale Arduino. Per alcune versioni della scheda sono disponibili anche il [[layout]] e i file di produzione. Il codice sorgente per l'[[Integrated Development Environment|Ambiente di sviluppo integrato]] e la [[libreria software|libreria]] residente sono disponibili, e concessi in uso, secondo i termini legali contenuti nella licenza [[GPL|GPLv2]].
 
=== Accessori hardware ===
[[File:Protoshield2.jpg|200px|left|thumb|Uno "shield" di [[prototipizzazione]] montato su una scheda Arduino.]]<!-- Si prega qualche utente di passaggio di caricare l'immagine anche sulla wikipedia italiana-->
 
Sia la scheda originale che i suoi cloni fanno uso di ''shields'', ovvero di espansioni alla Arduino base, realizzate con schede a [[circuito stampato]] che possono essere collocate al di sopra della Arduino, inserendosi nei connettori normalmente forniti. Esistono espansioni dedicate a varie funzioni, dal [[controllo motorio]], al [[breadboarding]] ([[prototipizzazione]]).
{{-}}
 
== Cloni ==
Benché i progetti hardware e software siano resi disponibili con licenze [[copyleft]], gli sviluppatori hanno espresso il desiderio che il nome "Arduino" (o suoi derivati) venga riferito solo al prodotto originale e non sia usato per indicare [[opere derivate]] senza il permesso. Il documento che esprime la [[policy]] ufficiale sull'uso del nome "Arduino" mette l'accento su come il progetto sia aperto a incorporare lavori altrui nel prodotto ufficiale. <ref>http://arduino.cc/it/Main/FAQ</ref>
 
Quale conseguenza di queste convenzioni sulla protezione del nome, un gruppo di utilizzatori ha effettuato un "[[Fork (sviluppo software)|fork]]" (nel senso esteso del termine) della "the Arduino Diecimila", [[release|distribuendo]] una scheda equivalente chiamata "Freeduino". Il nome "Freeduino" non è però inteso come un [[marchio commerciale]] ma è liberamente utilizzabile da chiunque lo desideri.
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione
|quotes=
|cognome= Noble
|nome= Joshua
|linkautore=
|coautori=
|anno= 2005
|mese= 15 luglio
|titolo= Programming Interactivity: A Designer's Guide to Processing, Arduino, and openFramework
|rivista= [[O'Reilly Media]]
|volume=
|numero= prima edizione
|pagine= 768
|id=
|url= http://oreilly.com/catalog/9780596800581/
|lingua= inglese
|accesso= }}
 
*{{cita pubblicazione
|quotes=
|cognome= Banzi
|nome= Massimo
|linkautore=
|coautori=
|anno= 2009
|mese= 24 marzo
|titolo= Getting Started with Arduino
|rivista= Make Books
|volume=
|numero= prima edizione
|pagine= 128
|id=
|url= http://www.makershed.com/ProductDetails.asp?ProductCode=9780596155513
|lingua= inglese
|accesso= }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq|s=CategoryAutore:ArduinoKālidāsa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.arduino.cc/it/ '''Arduino''': sito ufficiale]
*Arduino wiki, ''aka'' [http://www.arduino.cc/playground/ Playground]
*{{en}} Un completo [http://www.hacknmod.com/hack/arduino-tutorial-how-to-introduction-guide/ Arduino Tutorial]
*[http://downloads.oreilly.com/make/arduinoMAKE07.pdf Make Articolo su Arduino]
*[http://wiring.org.co/ "Wiring" software project:]
*[http://www.flickr.com/photos/tags/arduino/Foto di Arduino] su [[Flickr]]
*[http://www.ladyada.net/learn/arduino/ Arduino tutorial] – diviso in molte lezioni con fotografie e suggerimenti e per strumenti appropriati per principianti
*[http://www.makezine.com/blog/archive/2007/09/intro_to_the_arduino_week.html Introduction to the Arduino] - Weekend Project Podcast
*[http://sheepdogguides.com/arduino/artut.htm Sheepdog Software's Introduction to Arduino]: Pagine "per iniziare" e tutorial sulla programmazione con aiuto sull'hardware
*[http://www.fabiobiondi.com/blog/ ''Arduino'' e ''Actionscript Tutorial'']: Video, immagini e sorgenti per realizzare progetti con Arduino alcuni dei quali con integrazione Flash e Flex
*{{pt}} [http://lusorobotica.com/index.php/topic,22.0.html Tutorial di Arduino] – in portoghese, ma con video e [[codice sorgente|codici sorgente]]
* [http://fritzing.org/projects Esempi estremamente documentati per l'implementazione di componenti elettronici] ([[Fritzing]] - sviluppato dai partecipanti all'"Interaction Design Lab" della [[Università di Postdam|Università di scienze applicate]] di [[Potsdam]], ([[Germania]])
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Informatica}}
{{Portale|biografie|India|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Hardware libero]]
 
[[Categoria:Teatro in India]]
[[ca:Arduino]]
[[cs:Arduino]]
[[de:Arduino-Plattform]]
[[el:Arduino]]
[[en:Arduino]]
[[es:Arduino]]
[[fr:Arduino]]
[[ja:Arduino]]
[[ko:아두이노]]
[[nl:Arduino (computerplatform)]]
[[pl:Arduino]]
[[pt:Arduino]]
[[ru:Arduino]]
[[simple:Arduino]]
[[tr:Arduino]]
[[zh:Arduino]]