Emoticon e Kālidāsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{FS|internet|marzopoeti 2008indiani}}
{{Bio
[[File:Face-grin.svg|right|thumb|Una emoticon]]
|Nome = Kālidāsa
Le '''emoticon''' (o '''[[smiley]]''', in italiano '''faccina''') sono riproduzioni stilizzate di quelle principali espressioni facciali [[uomo|umane]] che si manifestano in presenza di un'[[emozione]] (sorriso, broncio, ghigno, ecc.). Vengono utilizzate prevalentemente su [[Internet]] nei programmi di messaggistica chat e negli [[Short Message Service|SMS]] per sopperire alla mancanza del [[linguaggio non verbale]] nella comunicazione scritta.
|Cognome =
Il nome nasce dall'accostamento delle parole "emotional" e "icon" e sta ad indicare proprio un' icona che esprime emozioni.
|PreData = [[lingua sanscrita|sanscrito]] कालिदास, lett. "servitore della dea [[Kālī]]"
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = IV secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = V secolo
|Epoca = IV
|Epoca2 = V
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = indiano
}}
== Biografia ==
[[File:Kalidas.jpg|thumb|upright|Monumento dedicato a Kālidāsa]]
È il più grande poeta della letteratura classica indiana,<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=227}}</ref> vissuto probabilmente tra il [[III secolo|IV]] e il [[V secolo]] della nostra era.
Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano. Kālidāsa sarebbe nato da un [[brahmano]], ma sarebbe rimasto orfano in tenera età.<ref name = Muse /> Avrebbe ricevuto in dono da Kali i talenti dell'intelligenza e del sapere.<ref name = Muse />
 
Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano [[Impero Gupta|Gupta]] [[Impero Gupta#Chandragupta II (375-413)|Chandragupta II]].
== Tipi ==
Quando non sono delle vere e proprie immagini, le espressioni facciali vengono emulate utilizzando i segni di interpunzione.
 
Kālidāsa è valutato, accanto a [[Amaruka]] (o Amaru) e [[Bhartṛhari]], quale maggior vate della poesia sanscrita, e a lui sono attribuite una trentina di opere.
Esempi di emoticon che indicano stupore.
 
[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] fu affascinato dalla ''[[Abhijñānaśākuntalam|Sakùntala]]'' di Kālidāsa, che il poeta [[Arthur Symons]] nominava il più bel dramma del mondo.
# Emoticon completa ruotata di 90° in senso antiorario = :-O (i ''[[due punti]]'' indicano gli [[occhi]], il ''[[trattino]]'' il [[naso]], la ''[[O]]'' la [[Bocca (anatomia)|bocca]])
# Emoticon incompleta ruotata di 90° in senso antiorario = :O (come sopra, con l'omissione del naso)
# Emoticon completa non ruotata (dette anche "[[Giappone]]si") = (O_O) (le due ''O'' indicano gli occhi, il ''[[trattino basso]]'' la bocca mentre le parentesi tonde indicano i limiti del volto)
# Emoticon non ruotata (dette anche "[[Giappone]]si") = O_O (le due ''O'' indicano gli occhi, il ''[[trattino basso]]'' la bocca)
 
''Sakùntala'' fu una tra le prime opere della letteratura indiana a venir conosciuta in [[Civiltà occidentale|Occidente]], nella traduzione inglese ([[1789]]) di [[William Jones (filologo)|Sir William Jones]]. La storia di [[Shakuntala|Sakùntala]] e del re [[Dushyanta]] la si ritrova anche nel ''[[Mahābhārata]]'' e nei ''[[Purāṇa]]'', tuttavia non con la stessa maestria stilistica.
Frequentemente i [[software]] online ([[forum (internet)|forum]], [[chat]]...) o i software per telefoni cellulare sostituiscono automaticamente i segni di interpunzione con immagini.
 
Gli altri due drammi narrano degli amori dei due protagonisti, ostacolati da gelosie, rivalità e allontanamenti.
Anche le emoticon al contrario, come ad esempio (-: hanno raggiunto una certa popolarità; oggi costituiscono un modo di evitare che le emoticon testuali vengano convertite in rappresentazioni grafiche in alcuni programmi come quelli di messaggistica istantanea.
 
Il ''Meghaduta'' descrive il messaggio d'amore che il protagonista ''Yaska'', esiliato sullo [[Himalaya]], invia tramite una nuvola alla sua amata.
== Principali emoticon ==
 
Il ''Kumārasambhava'' è un [[poema epico]] in diciassette canti che narra l'origine di [[Kumara]], oltreché l'amore tra [[Uma (divinità)|Uma]] e [[Śiva]].
{| class="wikitable sortable"
!Emoticon principali!!Emoticon secondarie!!Significato <br /> (N.B.: Alcune Emoticon hanno più significati diversi, dipende in quale contesto o in quali frasi vengono utilizzate)!!Emoticon
|-
|:-)||: ) oppure :)<br />:-] oppure : ] oppure :]<br />=)<br />=]<br />:-> oppure : > oppure :><br />=><br /> oppure 8=D oppure x) oppure ^w^ oppure C: oppure (: oppure [: oppure (= oppure {= etc...||Contentezza, sorriso, felice o tono scherzoso/amichevole||[[File:Emoticon smile.svg|32px]]
|-
|^_^ || oppure ^^ oppure (^_^) oppure ^-^ oppure ^.^ o ^3^|| Sprizzo di felicità, VIVA Contentezza temporanea o permanente ||
|-
|:-( ||: ( oppure :(<br />:[ oppure : [ oppure :[<br />=(<br />=[<br />:<<br />=< etc...|| Tristezza, broncio, contrarietà||[[File:Emoticon frown.svg|32px]]
|-
|:-D||: D oppure :D oppure :°D<br />=D<br />BD<br />8D<br />:-)) oppure :-))) oppure :-)))) etc.<br />X°-D oppure X°D oppure XD oppure xD<br /> <br />X3 oppure C: oppure x3 etc...||Riso/ridente, sorrisone, "ho appena detto una stupidaggine"||[[File:Emoticon glad.svg|32px]]
|-
|:-P||:-p oppure :P oppure :p<br />=P oppure =p oppure xP oppure c(: etc...||Linguaccia o "oops, ho appena fatto una gaffe"||[[File:Emoticon tongue.svg|32px]]
|-
|:-<nowiki>|</nowiki>||: <nowiki>|</nowiki> oppure :<nowiki>I</nowiki> oppure ;<nowiki>I</nowiki>||Normale, "poker face", comicismo, è anche usata come emoticon universale||[[File:Face-plain.svg|32px]]
|-
|8-) || 8 ) oppure 8) B-) oppure B ) <br /> oppure B) oppure B] <br /> oppure B-D oppure BD oppure 8-D oppure 8D etc...||"Mi sento figo" || [[File:Emblem-cool.svg|32px]]
|-
|:'-(||:' ( oppure :'(<br />:'-[ oppure :' [ oppure :_( oppure |_( oppure :'[<br />=' ( oppure ='(<br />=' [ oppure ='[<br />:'-< oppure :' < oppure :'<<br />=' < oppure ='<<br />T_T oppure T.T oppure (T_T)<br />y_y oppure y.y oppure (Y_Y)<br />ç_ç oppure ç.ç oppure (ç_ç) <br />;-; oppure ;_; oppure ;.; oppure :_: o .__. o .-. (gli ultimi indicano più il "rimanerci male") etc... ||Piangere||[[File:Cry.png|32px]]
|-
|:-S||: S oppure :S<br />=S oppure =$ ||Confusione, imbarazzo o disagio infastidito, paura||[[File:Confused.svg|32 px]]
|-
|@_@||:-? oppure : ? oppure :?<br />?_? oppure ?.?||Perplesso||[[File:Puzzled.svg|32 px]]
|-
|;-)||; ) oppure ;)<br />;-] oppure ; ] oppure ;]<br />;-> oppure ; > oppure ;><br />(^_~) oppure ^_~ oppure ^_* oppure ~_* etc...||Ammiccante o occhiolino||[[File:Face-wink.svg|32 px]]
|-
|:-O||:O oppure =O oppure °O° oppure :0 etc...||Stupore ("sono a bocca aperta")||[[File:Gnome-face-surprise.svg|32 px]]
|-
|=_=||-_- oppure -.- con le varianti -.-' o -.-" o -.-° oppure _._ etc...||Noia, sonno, sarcasmo ("ma fammi il piacere!")||
|-
|:-/||: / oppure =/ oppure :/<br /> :-I oppure : I oppure :I oppure :-\ oppure :\ o :/ etc...||Turbato, infastidito o imbarazzante||[[File:Meh.svg|32px]]
|-
|(Z.Z)||(-.-)Zzz oppure ~_~ oppure z_z etc...||Annoiato||[[File:Sleeping.png|32 px]]
|-
|o_o||o.o<br />o.O oppure O.o<br />O_o oppure o_O°-° oppure °° oppure (°-°)<br />°_° oppure ò_O o O_ò oppure(°_°)<br /> oO oppure Oo <br /> °L° <br />Ō¿Ō oppure '-' oppure o˙o oppure etc...||Stupore, shock, diffidenza ||[[File:Icon eek.gif|32 px]]
|-
|ò.ò ||o_0 oppure 0_o<br />o.0 oppure 0.o<br />0o oppure o0||Confusione, diffidenza||
|-.-''||"non fai ridere"
|-
|>_<||>.< è.é oppure è_é||Fastidio, seccatura||
|-
|U_U||u_u oppure (U_U)<br />U.U oppure u.u oppure (U.U) oppure U.u oppure ù.ù / V_V oppure v_v oppure (V_V)<br />V.V oppure v.v oppure (V.V) oppure ˇ-ˇ ||Superiorità||
|-
|#U_U#<ref>http://homepage3.nifty.com/hiroette/en/facemarks/menu/love/blashful.html nel dettaglio (#⌒⌒#) (#ノノ#) (#/\#) che definiscono timidezza -> occhi chiusi e guance arrossate fatte con il simbolo # sono esempi in purezza di asian emoticons. http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Emoticon, "Exposure to both western and East Asian style emoticons or emoji through web blogs, instant messaging, and forums featuring a blend of Western and Asian pop culture, has given rise to emoticons that have an upright viewing format. The parentheses are similarly dropped in the English language context and the emoticons only use alphanumeric characters and the most commonly used English punctuation marks... used to convey mixed emoticons that are more difficult to convey with traditional emoticons." L'emoticon #U_U# è l'esatta traslitterazione western delle tre precedentemente evidenziate che qui riportiamo per completezza (#⌒⌒#) (#ノノ#) (#/\#)</ref> || #u_u# (#⌒⌒#)(#ノノ#)(#/\#) ||Imbarazzo, timidezza||
|-
|W.W||w.w||Doppia Superiorità ||
|-
|ù_ù||ù.ù||Sentire di aver ragione||
|-
|<_<||>_>||Sguardo stranito||
|-
|*_*||(*_*) oppure *___* oppure *O* oppure **<br />(*.*) oppure *.* oppure *-*||Commozione o ammirazione||
|-
|:-*||:*<br />:-x oppure :x oppure ^*^ oppure =* oppure =@||Bacio||
|-
|\o/|| ||Ballare||
|-
|@_@||||Stordimento||
|-
|x_x||X_X oppure (X_X)<br />x.x oppure X.X oppure (X_X)oppure >.<||Nervosismo||
|-
|OwO||(OwO)<br />*w* oppure (*w*)oppure *o*||Grande sorpresa o meraviglia||
|-
|-.-"||(-.-")<br />(-_-") oppure -_-" oppure ^^" ||Imbarazzo, non sorpresa||
|-
|:-Q___||: Q___ oppure :Q<br />=Q___ oppure =Q oppure *ç* oppure :Q__________ (°Q°) (*Q*) ( per una bella donna/uomo) (=Q=) XQ (sonno) ||Sbavare||
|-
|=3||:-3 oppure :3<br />x3||Tenerezza||
|-
|:-@||:@<br />>:-@ oppure >:@ oppure >:( oppure >_< oppure è_é oppure X-( oppure X-C oppure X-/ ||Arrabbiato||[[File:Face-angry red.png|32 px]]
|-
|@>--|| ||Rosa (fiore)||
|-
|@}-,-'-,-'-|| ||Rosa (fiore)||
|-
|#_#||(#_#)<br />(X_X) oppure X_X oppure x_x<br />(X.X) oppure X.X oppure x.x ||Morto||
|-
|@:-)||@: ) oppure @:)<br />@=)<br />@:-] oppure @: ] oppure @:]<br />@=]<br />@:-> oppure @: > oppure @:><br />@=>||Pensiero Stupendo (Mente che pensa in modo diverso) o idea diversa dalle altre||
|-
|*<:o)||\(^_^)/ oppure ^o^ ||Festeggiare||
|-
|T_T||T.T oppure Y_Y oppure Y.Y oppure i.i oppure i_i oppure ç_ç oppure Q_Q||Delusione o pianto||
|-
|(:||(-:||Sorriso falso||
|-
|<3||||Cuore||
|-
|()(°_°)() oppure G^^G||||Bambino con orecchie a sventola||
|-
|D:||D-:||Disapprovazione, stupore/delusione (è una emoticon al contrario che non può essere resa nella forma con inclinazione classica)||
|-
|P:||P-:||Leccarsi i baffi, pregustare/slurp (è una emoticon al contrario che non può essere resa nella forma con inclinazione classica)||
|-
|._.||.__. oppure .____________. oppure -.- oppure -.-' || Serietà subita da sarcasmo, rassegnazione, impietrito da quanto appena sentito ||
|-
| :(P) ||=(P)||Sbessola (pressione della lingua sul labbro inferiore dall'interno).||
|-
|.-.||||Perplessità, sottosopra, dissenso
|-
|(='.')|| oppure (='-') ||Coniglietto||
|-
-..- oppure ^..^ oppure *..* oppure >..< oppure ç..ç || Maialino ||
| >)))((('> || oppure <')))(((< ||Pesce||
|-
| 0_0 || oppure O.O || Stupore "Come, a me?"||
|-
|O:-)|| oppure O:) || Angioletto ||
|-
|3:) || || Diavoletto ||
|-
|d(^_^)b || oppure d(^.^)b || Cuffie ||
|-
|^o^ || oppure :A || Risate ad alta voce (vedi [[lol]]) ||
|-
|:> oppure v__v || || Sto parlando in maniera sarcastica ||
|}
 
Anche il ''Raghuvamśa'' è un poema epico e storico, in diciannove canti, incentrato sulla figura di [[Rāma]], dai suoi antenati, alle sue gesta e ai suoi discendenti.
== Immagini emoticon ==
[[File:Ravi Varma-Shakuntala stops to look back.jpg|thumb|upright|Sakuntala si ferma per guardare Dushyanta, Raja Ravi Varma (1848-1906)]]
Sono immagini in vari formati grafici, ora anche animati tramite il formato gif.
=== Teatro ===
 
* ''[[Mālavikāgnimitram]]'' (Mālavikā e Agnimitra)
== Emoticon nel BBCode ==
* ''[[Vikramorvaśīya]]'' (Urvasī riconquista col valore)
Discorso diverso sono le emoticon delle [[BBCode]]. Sono rappresentati con i simboli ":" sia all'inizio che alla fine della frase. Penserà un software a trasformarli in immagini emoticon.
* ''[[Abhijñānaśākuntalam]]'' (Il dramma di Śakuntalā, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento: edizione italiana recente a cura di Vincenzina Mazzarino. Milano, Adelphi, 1993)
 
=== Poesia ===
== Principali emoticon BBCode ==
* ''[[Kumārasambhava]]'' (La nascita di Kumāra)
Notate che per convenzione quelle con la lettera maiuscola sono spesso non usate da tutti i sistemi.
* ''[[Raghuvamśa]]'' (La stirpe di Raghu)
 
* ''[[Meghaduta]]'' (Il nuvolo messaggero)
* :smile: Sorriso
* ''[[Rtusamhāra]]'' (Descrizione compendiosa delle stagioni)
* :Happy: Allegro
* :Sad: Triste
* :Surprised: Sorpreso
* :shock: Shock
* :Confused: Confuso
* :Cool: Si atteggia
* :lol: Laughing Out Loud: Ridendo Ad Alta Voce
* :Mad: Arrabbiato
* :Razz: Linguaccia
* :oops: Imbarazzato
* :cry: Molto triste, piange
* :evil: Cattivo
* :twisted: Cattivo contento, cattiveria
* :roll: Sospiro
* :wink: Occhiolino
* :!: Esclamazione
* :?: Questione, domanda
* :arrow: Rimando
* :rotfl: Risata fortissima
* :asd: Risata (utilizzata tipicamente quando viene descritta una situazione sfavorevole nei confronti di qualcuno)
* :sìsì: Per confermare quanto si sta dicendo o quanto è appena stato detto dall'interlocutore (utilizzata anche ironicamente con significato quindi opposto)
* :lookaround: oppure :look: Dubbio
* :smirk: Accenno ad un sorriso
 
== La storia ==
La nascita delle prime ''emoticon'' è molto controversa. La prima in assoluto pare essere stata usata il [[12 aprile]] [[1979]] da un certo Kevin MacKenzie<ref>[http://www.connected-earth.co.uk/Galleries/Frombuttonstobytes/ComputerNetworks/Thegrowthofe-mail/index.htm Connected Earth: The growth of email]</ref> in un'e-mail inviata agli iscritti a MsgGroup (una delle prime [[BBS]]) in cui suggeriva di introdurre qualche sentimento nei freddi testi dei messaggi; per esempio consigliava di utilizzare un trattino preceduto da una parentesi chiusa (cioè ")-") per indicare una linguaccia ma la proposta fu criticata dai più.
Secondo una ricerca di Mike Jonesun della [[Carnegie Mellon School of Computer Science]] risalente al febbraio 2002, la prima ''emoticon'' sarebbe stata utilizzata il [[19 settembre]] [[1982]] in un messaggio apparso in una [[BBS]] del [[Carnegie Mellon University]] dall'[[informatico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Scott E. Fahlman]]<ref>[http://www.cnn.com/2007/TECH/09/18/emoticon.anniversary.ap/index.html CNN.com]</ref> per sottolineare l'ironicità di una sua frase poiché spesso un commento umoristico non veniva preso per tale e dava adito ad interminabili discussioni. Questa volta la proposta ebbe successo. Scott successivamente si rammaricò di non aver conservato il messaggio poiché non gli sembrava così importante al momento ma fu poi recuperato da un salvataggio su nastro:<ref>[http://www.cs.cmu.edu/~sef/Orig-Smiley.htm Thread completo]</ref>
 
<pre.raw style="border: 0px;">
19-Sep-82 11:44 Scott E Fahlman :-)
From: Scott E Fahlman <Fahlman at Cmu-20c>
I propose that the following character sequence for joke markers:
:-)
Read it sideways. Actually, it is probably more economical to mark
things that are NOT jokes, given current trends. For this, use
:-(
</pre>
 
Secondo altri, l'emoticon non sarebbe altro che una stilizzazione dello ''[[smiley]]'' realizzato da [[Harvey R. Ball]] molto di moda negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]].
 
Il racconto poliziesco di [[Daniele Luttazzi]] ''Daumenlutschen Ausdruckserscheinungen von Entfremdungsgefuehl'' (contenuto in ''[[Adenoidi (libro)|Adenoidi]]'', [[1993]]) è stato il primo testo italiano di narrativa a contenere emoticon.<ref name="luttblogemoticon">Daniele Luttazzi, sul suo blog ufficiale [http://www.danieleluttazzi.it/?q=node/102/235#comment-235], 12 ottobre 2005</ref>
 
Esiste un caso precedente di emoticon ''ante litteram'', nel romanzo "Uno, nessuno e centomila" di [[Luigi Pirandello]], in cui si si usano dei segni grafici per descrivere una espressione facciale.<ref>[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pirandello/uno_nessuno_e_centomila/pdf/pirandello_uno_nessuno.pdf "Uno, nessuno e centomila" pagina 6]</ref>
 
"Le mie sopracciglia parevano sugli occhi due accenti circonflessi, '''^ ^''', le mie orecchie erano attaccate male, una piú sporgente dell’altra; e altri difetti..." (''grassetto aggiunto'')
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Geroglifico]]
* [[Kaoani]]
* [[Emoji]]
* [[Gergo di Internet]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|s=Autore:Kālidāsa}}
{{interprogetto|etichetta=emoticon|commons=Category:Smilies|commons_preposizione=sulle|commons_etichetta=emoticon|wikt_oggetto=l'appendice|wikt=Appendice:Emoticons|wikt_etichetta=Emoticons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://ebookbrowse.com/emoticodex-la-retorica-delle-emoticons-pdf-d65782103 ebook: "Emoticodex: la retorica delle emoticon" di Mario di Pasqua
* {{en}} [http://www.eff.org/Net_culture/Folklore/Arts/emoticon.list Lista di ''emoticon'' dal sito della EFF: Electronic Frontier Foundation]
*[http://emoticons.calshop.biz/ Emoticon]
* [http://www.fbemoticon.com/ Lista delle Emoticon Facebook]
<!-- LEGGETE QUI PER CORTESIA: NON SPAMMATE SITI DI RACCOLTE-EMOTICON perché VE LI SEGHIAMO SUBITO. PER OGNI INFO LEGGETE
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni
GRAZIE PER LA COMPRENSIONE -->
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cultura di Internet]]
{{Portale|biografie|India|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Arte digitale]]
 
[[Categoria:Teatro in India]]
[[ar:انفعالة (دردشة)]]
[[ast:Emoticonu]]
[[az:Smaylik]]
[[bg:Емотикон]]
[[ca:Emoticona]]
[[cs:Emotikon]]
[[da:Humørikon]]
[[de:Emoticon]]
[[el:Φατσούλες]]
[[en:Emoticon]]
[[eo:Miensimbolo]]
[[es:Emoticono]]
[[et:Emotikon]]
[[eu:Sentikur]]
[[fi:Hymiö]]
[[fr:Émoticône]]
[[gl:Cariña]]
[[he:רגשון]]
[[hu:Hangulatjel]]
[[ia:Emoticone]]
[[id:Emosikon]]
[[ja:顔文字]]
[[ka:სიცილაკი]]
[[ko:이모티콘]]
[[li:Emoticon]]
[[lt:Šypsenėlė]]
[[lv:Smaidiņš]]
[[ml:സ്മൈലി]]
[[mn:Смайл]]
[[ms:Emotikon]]
[[nl:Emoticon]]
[[nn:Uttrykksikon]]
[[no:Emotikon]]
[[pl:Emotikon]]
[[pt:Emoticon]]
[[ro:Emoticon]]
[[ru:Смайлик]]
[[simple:Emoticon]]
[[sv:Smiley]]
[[th:อีโมติคอน]]
[[uk:Смайл]]
[[zh:表情符号]]