74ª Squadriglia e Kālidāsa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|poeti indiani}}
{{Infobox unità militare
{{Bio
|Categoria = esercito
|Nome= 74ª= SquadrigliaKālidāsa
|Cognome =
|Immagine=CoA 74 Squadriglia Caccia.svg
|PreData = [[lingua sanscrita|sanscrito]] कालिदास, lett. "servitore della dea [[Kālī]]"
|Didascalia=
|Sesso = M
|Attiva= 15 aprile 1916 - 6 febbraio 1919
|LuogoNascita =
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|GiornoMeseNascita =
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png|15}} [[Servizio Aeronautico]]<br />{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15}}[[Regio Esercito]]<br />[[Regia Aeronautica]]
|AnnoNascita = IV secolo
|Ti
|RuoloLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Dimensione=
|AnnoMorte = V secolo
|Struttura_di_comando=Gruppo Settentrionale per la Difesa Aerea<br />IX Gruppo (poi [[9º Gruppo Caccia]])<br />[[XXIV Gruppo]]<br />XX Gruppo (poi [[20º Gruppo]])<br />XXIII Gruppo ([[23º Gruppo]]<br />
|Epoca = IV
|Guarnigione=Milano<br />[[Trenno]] (oggi [[Parco Aldo Aniasi]])<br />[[Castenedolo]] (poi [[Aeroporto di Brescia-Montichiari]])<br />[[Campo della Promessa]]<br />[[Cinisello Balsamo]]<br />[[Aeroporto di Bresso]]<br />[[Aeroporto di Vergiate]]<br />[[Aeroporto di Comiso]]<br />
|Epoca2 = V
|Descrizione_guarnigione=campo volo
|Attività = poeta
|Equipaggiamento=[[SAML/Aviatik B.I]]<br />[[Farman 14]]<br />[[SAML S.1]]<br />[[Savoia-Pomilio SP.2]]<br />[[Nieuport 27]]<br />[[Hanriot HD.1]]<br />[[Nieuport 29]]<br />[[Fiat C.R.1]]<br />Ansaldo AC 3 (variante dell'[[Ansaldo AC.2]])<br />[[Fiat C.R.20]]<br />[[Fiat C.R.32]]<br />[[Fiat C.R.42]]<br />
|Attività2 = drammaturgo
|Descrizione_equipaggiamento=velivoli
|Nazionalità = indiano
|Soprannome=
|Patrono=
|Motto=
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie=[[prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=Capitano [[Vincenzo Lombard]]<br />Capitano [[Ercole Ercole]]<br />
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
== Biografia ==
La '''74ª Squadriglia''' fu una squadriglia del [[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]].
[[File:Kalidas.jpg|thumb|upright|Monumento dedicato a Kālidāsa]]
È il più grande poeta della letteratura classica indiana,<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=227}}</ref> vissuto probabilmente tra il [[III secolo|IV]] e il [[V secolo]] della nostra era.
Poche sono le notizie biografiche di Kālidāsa, invece sono numerose le leggende e gli aneddoti che lo riguardano. Kālidāsa sarebbe nato da un [[brahmano]], ma sarebbe rimasto orfano in tenera età.<ref name = Muse /> Avrebbe ricevuto in dono da Kali i talenti dell'intelligenza e del sapere.<ref name = Muse />
 
Si ritiene che sia vissuto alla corte del sovrano [[Impero Gupta|Gupta]] [[Impero Gupta#Chandragupta II (375-413)|Chandragupta II]].
==Storia==
===Prima guerra mondiale===
Il 15 aprile 1916 nel cambio dei nomi di tutte le squadriglia la [[5ª Squadriglia caccia]] diventa '''74ª Squadriglia''' comandata dal Capitano [[Vincenzo Lombard]] su 12 [[SAML/Aviatik B.I]] con motore Salmson da 140 hp a Milano inquadrata nel Gruppo Settentrionale per la Difesa Aerea.
Il 21 ottobre il comando passa al Cap. Ferdinando Giorgi che in novembre riceve i [[Farman 14]] con motore Colombo.
Il 24 novembre si sposta sul campo volo di [[Trenno]] (oggi [[Parco Aldo Aniasi]]) con 4 Farman, 7 Farman Colombo e 3 Aviatik.
Nel 1916 l'unità compie quasi 300 voli di crociera ed al 1º gennaio 1917 dispone di 9 piloti e 10 mitraglieri.
 
Kālidāsa è valutato, accanto a [[Amaruka]] (o Amaru) e [[Bhartṛhari]], quale maggior vate della poesia sanscrita, e a lui sono attribuite una trentina di opere.
Nel mese di marzo incomincia a passare su [[SAML S.1]] e 3 [[Savoia-Pomilio SP.2]] ed il 10 aprile passa nel IX Gruppo (poi [[9º Gruppo Caccia]]).
Il 6 maggio il comando passa al Cap. [[Ercole Ercole]] ed il 31 maggio dismette i suoi Aviatik.
Il 16 giugno cede anche i Farman Colombo quando dispone di 12 piloti, 10 mitraglieri ed un osservatore.
Nell'ambito dell'[[Undicesima battaglia dell'Isonzo]] l'unità l'11 agosto distacca 2 sezioni con 10 SAML all'[[Aeroporto di Udine-Campoformido]] con 7 piloti tra cui Ercole, l'osservatore e 10 mitraglieri ed il 19, 21 e 25 sezioni di 4 velivoli colpiscono l'[[Hermada]], il 26 due bombardano Panovizza vicino a [[Valdirose]] ed il 28 svolge due missioni da bombardamento.
Il 4 settembre formazioni di 4 SAML vanno due volte sul nemico fino al 12 ottobre quando le sezioni rientrano nel reparto che nel cambio dei nomi alle squadriglie dal 12 settembre è diventata '''[[122ª Squadriglia]]''' e che dal 24 agosto aveva una sezione di 2 [[Caproni]].
 
[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] fu affascinato dalla ''[[Abhijñānaśākuntalam|Sakùntala]]'' di Kālidāsa, che il poeta [[Arthur Symons]] nominava il più bel dramma del mondo.
La nuova 74ª Squadriglia nasce il 20 maggio 1918 a [[Castenedolo]] (poi [[Aeroporto di Brescia-Montichiari]]) dalla 2ª Sezione della [[83ª Squadriglia]] nel IX Gruppo e diventa operativa dal 24 maggio comandata interinalmente dal Cap. Bruno Lodolo e dopo dal Cap. Marinello Nelli.
Una sezione viene inviata a [[Cividate Camuno]] per difendere il [[Passo del Tonale]] ed al 1º giugno l'unità dispone di 7 [[Nieuport 27]] e 13 piloti.
L'8 giugno il comando passa al Cap. Serafino Battaini che il 24 giugno forza un aereo austriaco a prendere terra a [[Breguzzo]].
Il 7 luglio il reparto passa al [[XXIV Gruppo]] ed il 14 il Ten. Ottorino Frazzi, con il Serg. Carlo Campana ed il Caporale Raffaele Tarducci, attacca un austriaco sul fronte abbattendolo.
 
''Sakùntala'' fu una tra le prime opere della letteratura indiana a venir conosciuta in [[Civiltà occidentale|Occidente]], nella traduzione inglese ([[1789]]) di [[William Jones (filologo)|Sir William Jones]]. La storia di [[Shakuntala|Sakùntala]] e del re [[Dushyanta]] la si ritrova anche nel ''[[Mahābhārata]]'' e nei ''[[Purāṇa]]'', tuttavia non con la stessa maestria stilistica.
Il 19 luglio il soldato Giosuè Lombardi atterra in emergenza con l'[[Hanriot HD.1]] sul ghiacciaio dell'[[Adamello (monte)]] ad oltre 2000 metri di altezza ed il 20 luglio il reparto dispone di 3 Ni-27, 13 Hanriot, un S.P.2 e 3 Farman per 20 piloti a Castenedolo e 4 Hanriot per 3 piloti a Cividate.
La sezione Farman era aggregata per la difesa di Brescia.
Il 29 luglio Battaini su Ni-27 abbatte un austriaco ed il 22 agosto l'unità cede alla [[72ª Squadriglia caccia]] la Sezione Difesa Notturna con 4 piloti e l'S.P. dotato di cannoncino e 3 Farman Colombo.
Il 25 settembre si scioglie il XXIV Gruppo ed il reparto dal 4 ottobre passa con il XX Gruppo (poi [[20º Gruppo]]).
Alla sezione di Cividate ci sono 6 piloti ed il 1º novembre il reparto si sposta a [[Ponte San Marco]].
 
Gli altri due drammi narrano degli amori dei due protagonisti, ostacolati da gelosie, rivalità e allontanamenti.
L'11 novembre l'unità torna a Castenedolo con 10 Hanriot e durante la guerra il reparto ha fatto quasi 800 voli di guerra sostenendo 14 combattimenti aerei.
La squadriglia viene sciolta il 6 febbraio 1919.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999 pagg. 243-247.</ref>
 
Il ''Meghaduta'' descrive il messaggio d'amore che il protagonista ''Yaska'', esiliato sullo [[Himalaya]], invia tramite una nuvola alla sua amata.
===La Regia Aeronautica===
Nell'autunno del 1924 era nel XXIII Gruppo ([[23º Gruppo]] della [[Regia Aeronautica]] al [[Campo della Promessa]] di [[Lonate Pozzolo]], nel 1925 transita sui [[Nieuport 29]] e nel 1926 riceve anche i [[Fiat C.R.1]].
Nel febbraio 1927 entra nel [[2º Stormo]] con sede a [[Cinisello Balsamo]] con i Nieuport 29 ed in maggio i Nieuport vennero cambiati con gli Ansaldo AC 3 (variante dell'[[Ansaldo AC.2]]).
Alla fine del 1929 il Gruppo adotta i nuovi [[Fiat C.R.20]].
Il 1º giugno 1931 entra nel [[3º Stormo]] dell'[[Aeroporto di Bresso]] con i CR 20bis che sostituisce nel 1935 con i [[Fiat C.R.32]].
 
Il ''Kumārasambhava'' è un [[poema epico]] in diciassette canti che narra l'origine di [[Kumara]], oltreché l'amore tra [[Uma (divinità)|Uma]] e [[Śiva]].
===Seconda guerra mondiale===
Dal 3 giugno 1940 si schiera all'[[Aeroporto di Vergiate]] con 8 [[Fiat C.R.42]] ed alla fine del mese va sull'[[Aeroporto di Comiso]] (RG) dove, dal 9 luglio 1940, divenuto il Gruppo Autonomo, cessa di dipendere dal 3º Stormo.
 
Anche il ''Raghuvamśa'' è un poema epico e storico, in diciannove canti, incentrato sulla figura di [[Rāma]], dai suoi antenati, alle sue gesta e ai suoi discendenti.
==Note==
[[File:Ravi Varma-Shakuntala stops to look back.jpg|thumb|upright|Sakuntala si ferma per guardare Dushyanta, Raja Ravi Varma (1848-1906)]]
<references/>
=== Teatro ===
 
* ''[[Mālavikāgnimitram]]'' (Mālavikā e Agnimitra)
== Bibliografia ==
* ''[[Vikramorvaśīya]]'' (Urvasī riconquista col valore)
* Franks, Norman; Guest, Russell; Alegi, Gregory. Above the War Fronts: The British Two-seater Bomber Pilot and Observer Aces, the British Two-seater Fighter Observer Aces, and the Belgian, Italian, Austro-Hungarian and Russian Fighter Aces, 1914–1918: Volume 4 of Fighting Airmen of WWI Series: Volume 4 of Air Aces of WWI. Grub Street, 1997. ISBN 1-898697-56-6, ISBN 978-1-898697-56-5.
* ''[[Abhijñānaśākuntalam]]'' (Il dramma di Śakuntalā, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento: edizione italiana recente a cura di Vincenzina Mazzarino. Milano, Adelphi, 1993)
* I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999
 
=== Voci correlatePoesia ===
* ''[[Kumārasambhava]]'' (La nascita di Kumāra)
* [[Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana]]
* ''[[Raghuvamśa]]'' (La stirpe di Raghu)
* [[Servizio Aeronautico]]
* ''[[Meghaduta]]'' (Il nuvolo messaggero)
* ''[[Rtusamhāra]]'' (Descrizione compendiosa delle stagioni)
 
== Note ==
{{Squadriglie aeree italiane}}
<references />
{{Portale|Aviazione|Guerra}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Squadriglie aeree italiane]]
{{interprogetto|q|s=Autore:Kālidāsa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|India|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Teatro in India]]