LGBT e Fuentenebro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
[[File:Gay pride Istanbul at Taksim Square.jpg|miniatura|361x361px|Una manifestazione del [[gay pride]] a [[Istanbul]], [[Turchia]].
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fuentenebro
|Nome ufficiale =
|Panorama = Iglesia de Fuentenebro.jpg
|Didascalia =
|Stemma = Escudo de Fuentenebro.svg
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Castiglia e León
|Divisione amm grado 2 = Burgos
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Abitanti = 126
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 947
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = Provincia Burgos.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Fuentenebro''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 126 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]].
 
== Altri progetti ==
VIVA I FIGLI E LA FAMIGLIA TRADZIONALE
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
ABBASSO IL GENDER!]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
'''LGBT''' è una sigla utilizzata come termine collettivo per riferirsi a persone [[Lesbismo|'''L'''esbiche]], [[Gay|'''G'''ay]], [[Bisessualità|'''B'''isessuali]] e [[Transgender|'''T'''ransgender]]<ref>{{cita web
|url = http://www.globalacronyms.com/lgbt-IT
|titolo = Significato della sigla LGBT
|editore = Global Acronimi
|accesso = 11 ottobre 2011
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160309023058/http://www.globalacronyms.com/lgbt-it
|dataarchivio = 9 marzo 2016
}}</ref>. In uso fin dagli [[anni 1990|anni novanta]], il termine è un adattamento dell'acronimo '''LGB''', che aveva iniziato a sostituire il termine ''gay'' per indicare la [[comunità LGBT]] dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]],<ref>Acronyms, initialisms & abbreviations dictionary, Volume 1, Part 1. Gale Research Co., 1985, ISBN 978-0-8103-0683-7. Factsheet five, Issues 32–36, Mike Gunderloy, 1989</ref> in quanto molti trovavano che il termine ''comunità gay'' non rappresentasse accuratamente tutti coloro a cui il termine si riferiva.<ref name="swain">Swain, Keith W. (21 June 2007). "[http://www.denverpost.com/ci_6198394?source=rss Gay Pride Needs New Direction]". Denver Post. Retrieved 2008-07-05.</ref> L'acronimo è diventato un'auto-designazione convenzionale ed è stato adottato dalla maggior parte di centri sociali e media [[Cultura basata sul genere e sull'identità sessuale|basati su sessualità e identità di genere]].<ref>"[http://www.nlgja.org/stylebook/ NLGJA Stylebook on LGBT Terminology]". nlgja.org. 2008.</ref>
 
L'acronimo LGBT ha lo scopo di enfatizzare la diversità delle culture basate su sessualità e identità di genere e a volte è utilizzato per riferirsi a chiunque sia [[non-eterosessuale]] e/o non-[[Cisessualità|cisgender]] invece di persone che sono esclusivamente lesbiche, gay, bisessuali o transgender.<ref name="swain" /><ref>''[https://books.google.co.uk/books?id=pUUyLSKD5voC&redir_esc=y Shankle, Michael D. (2006). The Handbook of Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Public Health: A Practitioner's Guide To Service.]'' Haworth Press. ISBN 1-56023-496-2.</ref> Per riconoscere questa inclusione, una popolare variante aggiunge la lettera Q per chi si identifica come queer o sta interrogando la propria identità, creando la sigla '''LGBTQ''', registrata fin dal 1996.<ref>''[https://books.google.co.uk/books?id=rkUEAQAAIAAJ&redir_esc=y The Santa Cruz County in-queery, Volume 9, Santa Cruz Lesbian, Gay, Bisexual & Transgendered Community Center, 1996]''.</ref> Alcune persone intersessuali che vogliono essere incluse in gruppi LGBT suggeriscono un acronimo esteso '''LGBTI'''<ref>William L. Maurice, Marjorie A. Bowman, [https://books.google.co.uk/books?id=HX9HAAAAMAAJ&redir_esc=y Sexual medicine in primary care], Mosby Year Book, 1999, ISBN 978-0-8151-2797-0</ref><ref>Aragon, Angela Pattatuchi (2006). ''[https://books.google.co.uk/books?id=usruybRjfMUC&redir_esc=y Challenging Lesbian Norms: Intersex, Transgender, Intersectional, and Queer Perspectives]''. Haworth Press. ISBN 1-56023-645-0. Retrieved 2008-07-05.</ref>. Alcune persone combinano i due acronimi e usano il termine '''LGBTQI'''.<ref>{{cita web|url=http://uakronstudentlife.orgsync.com/org/lgbtu/lgbtqi_definitions|titolo=LGBTQI Definitions & Information|accesso=19 ottobre 2015}}</ref>
 
Il fatto che qualcuno si identifichi apertamente o meno può dipendere dal vivere in un ambiente discriminatorio, così come dalla condizione dei [[diritti LGBT]] dove vive.<ref>"[http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcarticles.nsf/pages/Gay_and_lesbian_issues_discrimination Gay and lesbian issues - discrimination] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150311195259/http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcarticles.nsf/pages/Gay_and_lesbian_issues_discrimination |data=11 marzo 2015 }}". ''betterhealth.vic.gov.au.'' Better Health Channel. Retrieved 13 March 2015.</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia LGBT|Cronologia della storia LGBT}}
[[File:Announcing the Stonewall National Monument.webm|sinistra|miniatura|372x372px|Documentario sui [[moti di Stonewall]]]]
Fino alla [[rivoluzione sessuale]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] non c'era una terminologia generalmente riconosciuta per descrivere la [[non-eterosessualità]], che non avesse un significato spregiativo (ad esempio [[sodomia|sodomiti]]). Un possibile termine correlato era "[[terzo sesso]]", che risale agli [[anni 1860|anni sessanta]] del [[XIX secolo]], ma non prese mai piede negli Stati Uniti.<ref>Ross, E. Wayne (2006). [https://books.google.co.uk/books?id=4qFMqjxte9IC&redir_esc=y ''The Social Studies Curriculum: Purposes, Problems, and Possibilities'']. SUNY Press. ISBN 0-7914-6909-3.</ref><ref>Kennedy, Hubert C. (1980) ''The "third sex" theory of Karl Heinrich Ulrichs'', Journal of Homosexuality. 1980–1981 Fall–Winter; 6(1–2): pp. 103–1</ref><ref>[[Magnus Hirschfeld|Hirschfeld, Magnus]], 1904. ''Berlins Drittes Geschlecht'' ("Berlin's Third Sex")</ref><ref>[[Havelock Ellis|Ellis, Havelock]] and [[John Symonds|Symonds, J. A.]], 1897. ''Sexual Inversion''.</ref><ref>[[Edward Carpenter|Carpenter, Edward]], 1908. ''[http://legacy.fordham.edu/halsall/pwh/carpenter-is.asp The Intermediate Sex: A Study of Some Transitional Types of Men and Women.]''</ref><ref>Duc, Aimée, 1901. ''Sind es Frauen? Roman über das dritte Geschlecht'' ("Are These Women? Novel about the Third Sex")</ref>
 
Il primo termine ampiamente utilizzato, [[Omosessualità|omosessuale]], prese inizialmente delle connotazioni negative e fu sostituito prima da "[[Omofilia|omofilo]]" e poi dall'americano "[[gay]]" negli [[anni 1970|anni settanta]]. Anche il termine minoranza sessuale iniziò ad essere usato negli anni sessanta da Lars Ullerstam, come un'analogia con il termine [[minoranze etniche]] per le persone non bianche.<ref>Ullerstam, Lars (1967). [https://books.google.co.uk/books?id=whGGAAAAIAAJ ''The Erotic Minorities: A Swedish View'']. Retrieved 12 March 2015.</ref>
 
Quando le lesbiche hanno forgiato la loro propria identità, l'espressione ''gay e lesbica'' divenne più comune.<ref name="swain" /> Le [[Daughters of Bilitis]] si divisero nel 1970 sulla direzione su cui concentrarsi: [[femminismo]] o [[Diritti LGBT nel mondo|diritti lgbt]]. In quanto l'uguaglianza era una priorità per le [[Movimento lesbicho|femministe lesbiche]], la disparità di ruoli tra uomini e donne o ''butch and femme'' erano considerate patriarcali. Le femministe lesbiche rifuggevano i [[ruoli di genere]] che erano pervasivi nei bar, così come nel maschilismo avvertito degli uomini gay; molte femministe lesbiche si rifiutavano di lavorare con uomini gay o di abbracciare le loro cause.<ref>Faderman, Lillian (1991). ''Odd Girls and Twilight Lovers: A History of Lesbian Life in Twentieth Century America'', Penguin Books. ISBN 0-14-017122-3, p. 210–211.</ref> Le lesbiche che avevano una visione più [[Essenzialismo|essenzialista]] sull'essere nate omosessuali e che usavano il termine "lesbica" per riferirsi all'attrazione sessuale, spesso consideravano le opinioni separatiste e piene di rabbia delle femministe lesbiche dannose per la causa dei diritti gay.<ref>Faderman (1991), p. 217–21</ref> Questo fu presto seguito da persone bisessuali e transgender che cercavano anch'esse riconoscimento come legittime categorie nella comunità estesa.<ref name="swain"/>
[[File:Pridelondonparadeandflag.jpg|miniatura|331x331px|La bandiera arcobaleno durante una manifestazione]]
Dopo che l'euforia iniziale dei [[Moti di Stonewall]] si esaurì, nei tardi anni settanta e primi anni ottanta, ci fu un cambiamento di percezione; alcuni gay e lesbiche divennero meno accoglienti nei confronti di persone bisessuali o transgender.<ref name="leli">Leli, Ubaldo; Drescher, Jack (2005). ''[https://books.google.co.uk/books?id=QiJryCzrZmYC&redir_esc=y Transgender Subjectivities: A Clinician's Guide.]'' Haworth Press. ISBN 0-7890-2576-0.</ref><ref name="alexander">Alexander, Jonathan; Yescavage, Karen (2004). ''[https://books.google.co.uk/books?id=2SOe4igsrbgC&redir_esc=y Bisexuality and Transgenderism: InterSEXions of The Others]''. Haworth Press. ISBN 1-56023-287-0.</ref> Si pensava che le persone transgender mettessero in atto [[Stereotipo|stereotipi]] e che le persone bisessuali fossero semplicemente uomini gay o donne lesbiche che avevano paura di fare [[coming out]] ed essere onesti sulla loro identità.<ref name="leli" /> Ogni comunità ha lottato per sviluppare la proprio identità, incluso se e come allinearsi con altre comunità basate su genere e sessualità a volte escludendo altri sottogruppi; questi conflitti continuano fino a oggi.<ref name="alexander" />
 
Il termine ''LGBT'' è stato sempre più comune dalla metà degli anni novanta sino ad oggi; è divenuto così tradizionale che è stato adottato dalla maggior parte dei centri di comunità per lesbiche, gay, bisessuali e transgender e dalla ''[[stampa gay]]'' nella maggior parte delle nazioni dove si parla [[Lingua inglese|inglese]]. Nell'ottobre [[2004]], la compagnia [[mass media]] PlanetOut Inc., che possiede i domini PlanetOut.com e Gay.com, ha scelto ''LGBT'' come suo ''[[ticker symbol]]'' quando è stato elencato sullo scambio del [[NASDAQ]] dopo un [[Offerta pubblica di vendita|IPO]] di successo. Fin qui è rimasto principalmente un termine scritto, piuttosto che un termine di conversazione.
 
==Varianti==
[[File:Marcha-orgullo-buenos-aires.JPG|thumb|left|[[Gay pride]] del 2007 a Buenos Aires organizzato dalla Federazione Argentina delle persone LGBT con la sigla ''LGBT'' visibile nella bandiera del gruppo (in alto a sinistra nell'immagine)|251x251px]]
 
Esistono molte varianti che cambiano l'ordine delle iniziali; ''LGBT'' o ''GLBT'' sono i termini più comuni e più frequentemente visti.<ref name="alexander" /> Sebbene identici nel significato, ''LGBT'' può avere una connotazione più [[femminista]] rispetto a ''GLBT'', dato che l'iniziale "L" (per "lesbica") è la prima a comparire. Quando non inclusivo delle persone transessuali, è talvolta ridotto a ''LGB''.<ref name="Psychology and Sexu">{{cita libro | autore=Janis S. Bohan | titolo= Psychology and Sexual Orientation: Coming to Terms | editore= Routledge | anno=1996|isbn=0-415-91514-7| url = https://books.google.com/books?id=v5IzSjeq1S8C}}</ref> ''LGBT'' può talvolta includere un ulteriore "Q" per "[[queer]]" oppure "[[questioning (sessualità e genere)|questioning]]", ''in dubbio'' (a volte abbreviato con un punto interrogativo, usato anche per indicare una persona non direttamente identificabile con L, G, B or T), dando origine alle varianti "LGBTQ" e "LGBTQQ".<ref name="In-Between Bodies">{{cita libro | autore=Mary K. Bloodsworth-Lugo | titolo=In-Between Bodies: Sexual Difference, Race, and Sexuality | editore=SUNY Press | anno=2007|isbn= 0-7914-7221-3 | url = https://books.google.com/books?id=Ph74JKY_5dwC}}</ref><ref name="Girls' Violence">{{cita libro | autore=Christine Alder | coautore=Anne Worrall| titolo=Girls' Violence: Myths and Realities | editore=SUNY Press | anno=2004|isbn=0-7914-6110-6 | url = https://books.google.com/books?id=O0ye93mW0eUC}}</ref><ref name="Advocacy Research in ">{{cita libro | autore=Meredith Rogers Cherland | coautore= Helen J. Harper |titolo=Advocacy Research in Literacy Education: Seeking Higher Ground | editore=Routledge | anno=2007|isbn= 0-8058-5056-2 |url = https://books.google.com/books?id=ct_5Cf1aH0kC}}</ref> Nel Regno Unito, è talvolta stilizzato come '''LGB&T''',<ref>{{cita news|titolo=Lesbian, gay, bisexual and transgender couples urged to research honeymoon destinations|url=http://ilga.org/lesbian-gay-bisexual-transgender-couples-urged-research-honeymoon-destinations/|accesso=14 aprile 2015|editore=International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association|data=26 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|titolo=The National LGB&T Partnership|url=http://lgbt.foundation/policy-research/The-National-LGB-T-Partnership/|editore=The National LGB&T Partnership|accesso=14 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525203730/http://lgbt.foundation/policy-research/The-National-LGB-T-Partnership/|dataarchivio=25 maggio 2015}}</ref> mentre il [[Partito Verde di Inghilterra e Galles]] usa il termine '''LGBTIQ''' nei suoi manifesti e nelle sue pubblicazioni ufficiali.<ref name=LGBTIQGreens>{{cita web |url=http://lgbtiq-greens.greenparty.org.uk/ |titolo=Green Party LGBT Group Website |editore=Lgbtiq-greens.greenparty.org.uk |data=17 maggio 2011 |accesso=25 maggio 2011}}</ref><ref name=EqualityForAll>{{cita web|titolo=EQUALITY FOR ALL|url=https://www.greenparty.org.uk/resources/LGBTIQ_Manifesto_v4%20FINAL.pdf|editore=Green Party of England and Wales|accesso=3 maggio 2015}}</ref><ref name=PinkNewsLGBTIQGreen>{{cita news|autore=Nick Duffy|titolo=Green Party wants every teacher to be trained to teach LGBTIQ issues|url=http://www.pinknews.co.uk/2015/05/01/green-party-wants-every-teacher-to-be-trained-to-teach-lgbtiq-issues/|accesso=3 maggio 2015|editore=''Pink News''|data=1º maggio 2015}}</ref>
 
Non esiste uno standard per l'ordine delle lettere; oltre alle variazioni della posizione delle lettere "L" o "G", le altre lettere menzionate e meno comuni possono apparire in qualsiasi ordine. Le molte iniziali legate alle persone LGBTQ sono state talvolta indicate come "alphabet soup", ''zuppa alfabetica''.<ref name="pugetsoundoff.org">{{cita web|url=http://pugetsoundoff.org/blog/lgbtqqiaap-alphabet-soup-101|titolo=LGBTQQIAAP - "Alphabet Soup 101" - PugetSoundOff.org|accesso=6 ottobre 2014}}</ref><ref name="DeMarco2012">{{cita web |url=http://www.huffingtonpost.com/linda-demarco/no-more-alphabet-soup_b_1527958.html |titolo=No More Alphabet Soup |editore=The Huffington Post |data=18 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203014445/http://www.huffingtonpost.com/linda-demarco/no-more-alphabet-soup_b_1527958.html |archive-date=3 febbraio 2015 |urlmorto=no |autore=Linda DeMarco |coautore=Sylvain Bruni |id=1527958 |dataarchivio=3 febbraio 2015 }}</ref> La variazione dell'ordine dei termini non rappresenta tipicamente una differenza politica all'interno della comunità, ma nasce semplicemente dalle preferenze dei gruppi e individuali.<ref name="Narrative Therapy">{{cita libro | autore=Catrina Brown | coautore=Augusta-Scott Tod | titolo=Narrative Therapy: Making Meaning, Making Lives |editore=Sage Publications Inc | anno= 2006|isbn= 1-4129-0988-0 |url = https://books.google.com/books?id=STMieEKGGikC}}</ref>
 
I termini ''[[pansessuale]]'', ''omnisessuale'', ''fluido'' e ''queer'' sono considerati come parte del termine generale ''bisessuale'' (e quindi sono considerati parte della [[comunità bisessuale]]). Allo stesso modo, i termini ''transessuale'' and ''[[intersessuale]]'' sono considerati come parte del termine generale ''transgender'', sebbene molte persone transessuali e intersessuali non siano d'accordo su questo punto. Alcune persone intersessuali preferiscono la sigla '''LGBTI''', mentre altri insistono che non sono parte della comunità LGBT e non vorrebbero essere inclusi come parte nel termine LGBT.<ref name="Challenging Lesbian Nor">{{cita libro | autore=Angela Pattatuchi Aragon | titolo=Challenging Lesbian Norms: Intersex, Transgender, Intersectional, and Queer Perspectives | editore=Haworth Press
| anno=2006|isbn= 1-56023-645-0 |url = https://books.google.com/books?id=usruybRjfMUC |accesso= 5 luglio 2008 }}</ref><ref name="Fenway Guide">{{cita libro | autore= Harvey J. Makadon | coautore=Kenneth H. Mayer, Jennifer Potter, Hilary Goldhammer | titolo=The Fenway Guide to Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Health | editore=ACP Press
| anno=2008|isbn=1-930513-95-X |url = https://books.google.com/books?id=VsRwtwb-He8C}}</ref> In Australia, dove il termine ''LGBTI'' è usato con sempre maggiore frequenza,<ref name="expmem" /><ref>[http://www.health.gov.au/lgbtistrategy Department of Health, Australia, 2013, "National Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender and Intersex (LGBTI) Ageing and Aged Care Strategy"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111025049/http://www.health.gov.au/lgbtistrategy |data=11 novembre 2013 }}</ref> e organizzazioni rappresentanti gli interessi fra le comunità hanno una storia di collaborazione includendo anche la [[National LGBTI Health Alliance]], la legislazione contro le discriminazioni riconosce che l'intersessualità è un attributo biologico distinto sia dall'[[identità di genere]] che dall'[[orientamento sessuale]].<ref name="expmem">{{cita web|url=http://parlinfo.aph.gov.au/parlInfo/search/display/display.w3p;query=Id%3A%22legislation%2Fems%2Fr5026_ems_1fcd9245-33ff-4b3a-81b9-7fdc7eb91b9b%22|titolo=Australian Parliament, Explanatory Memorandum to the Sex Discrimination Amendment (Sexual Orientation, Gender Identity and Intersex Status) Bill 2013|accesso=6 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219231017/http://parlinfo.aph.gov.au/parlInfo/search/display/display.w3p%3Bquery%3DId%3A%22legislation/ems/r5026_ems_1fcd9245-33ff-4b3a-81b9-7fdc7eb91b9b%22|dataarchivio=19 dicembre 2014}}</ref><ref name="joint LGBTI">[http://oii.org.au/22728/joint-press-release-sex-discrimination-amendment/ "LGBTI groups welcome the passage of "historic" national discrimination laws"], [[Organisation Intersex International Australia]], 26 June 2013</ref><ref name="oiiau">{{cita web|url=http://oii.org.au/22713/sex-discrimination-amendment-intersex-status-act/|titolo=Organisation Intersex International (OII) Australia, "On the historic passing of the Sex Discrimination Amendment (Sexual Orientation, Gender Identity and Intersex Status) Act 2013", 25 June 2013|sito=OII Australia - Intersex Australia|accesso=6 ottobre 2014}}</ref><ref name="com law">{{cita web|url=http://www.comlaw.gov.au/Details/C2013A00098|titolo=ComLaw, "Sex Discrimination Amendment (Sexual Orientation, Gender Identity and Intersex Status) Act 2013, No. 98, 2013. C2013A00098", 2013|accesso=6 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.starobserver.com.au/news/historic-anti-discrimination-bill-passes/105805|titolo=Star Observer, "Historic anti-discrimination bill passes", June 26, 2013 (note that the newspaper is described as "Australia's most respected LGBTI news source"|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>
 
''SGL'' ("[[same gender loving]]", ''amore per lo stesso sesso'') è talvolta favorito fra i membri della comunità afroamericana come un modo per distinguersi da quelle che considerano le comunità LGBT dominate dai bianchi.<ref name="The Politics of Gay Rights">{{cita libro | autore=Craig A. Rimmerman | coautore=Kenneth D. Wald, Clyde Wilcox | titolo=The Politics of Gay Rights | editore=University of Chicago Press | anno=2006|isbn= 1-4129-0988-0|url = https://books.google.com/books?id=AlErV-3RpDEC }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità]]
* [[Diversità sessuale]]
* [[Terminologia dell'omosessualità]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:LGBT|n=Categoria:LGBT|wikt}}
 
{{Comuni della provincia di Burgos}}
{{Storia LGBT}}{{Diritti LGBT}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|LGBTSpagna}}
 
[[Categoria:LGBT|Comuni della provincia di Burgos]]
[[Categoria:Terminologia LGBT]]