Big (rivista) e Fuentenebro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Testata giornalistica
{{Divisione amministrativa
|nome = Big
|Nome = Fuentenebro
|prezzo =
|logoNome =ufficiale =
|Panorama = Iglesia de Fuentenebro.jpg
|paese = {{ITA}}
|Didascalia =
|lingua = [[lingua italiana|Italiano]]
|Stemma = Escudo de Fuentenebro.svg
|periodicità = [[settimanale]]
|Bandiera =
|genere = Informazione e critica musicale
|Stato = ESP
|formato = [[Magazine (formato)|magazine]]
|Grado amministrativo = 3
|diffusione = [[Italia|Nazionale]]
|Divisione amm grado 1 = Castiglia e León
|data-diff =
|Divisione amm grado 2 = Burgos
|fondazione = [[Giugno]] [[1965]]
|Amministratore locale =
|inserti-allegati=
|proprietàPartito =
|Data elezione =
|sede = Via Giacinto Pezzana n. 88 [[Roma]]
|Data istituzione =
|direttore = [[Igino Lazzari]]
|Abitanti = 126
|vicedirettore =
|Note abitanti =
|sito =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|ISSN =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 947
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = Provincia Burgos.png
|Didascalia mappa =
}}
'''''Big''''' fu un'importante rivista musicale settimanale [[italia]]na degli [[anni 1960|anni sessanta]].
'''Fuentenebro''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 126 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]].
 
== StoriaAltri della rivistaprogetti ==
{{interprogetto}}
[[Immagine: Louiselle si esibisce in uno spettacolo per la rivista Big.jpg|160 px|thumb|left|[[Louiselle]] si esibisce in uno spettacolo per la rivista Big nel 1966]]
Con [[Ciao amici]] e [[Giovani (rivista)|Giovani]], è stata una delle riviste che ha contributo in maniera determinante allo sviluppo del [[musica beat|beat]] in [[Italia]]<ref>[[Claudio Pescetelli]] - ''Una generazione piena di complessi'' - Editrice Zona, Arezzo, 2006</ref><ref>[[Nicola Sisto]] - ''C'era una volta il beat. Gli anni sessanta della canzone italiana'', edizioni [[ Lato Side]], 1982</ref><ref>[[Ursus]] (Salvo D'Urso) - ''Manifesto beat'' - Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990</ref><ref>[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/giachetti202.html Saggio di Diego Giachetti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; al contrario di queste due riviste, ''Big'' trattava spesso anche argomenti politici e sociali.
 
== Collegamenti esterni ==
Il formato della rivista era più grande rispetto alle altre due, simile a quello dei maggiori settimanali femminili.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Burgos}}
Tra i giornalisti che scrissero per ''Big'' ricordiamo [[Mino Damato]] e [[Sergio Modugno]].
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Burgos]]
Chiude i battenti nel [[1968]] in seguito alla fusione con [[Ciao amici]], da cui nascerà poi [[Ciao 2001]].
 
== Bibliografia ==
 
Le informazioni riportate nella presente voce sono tratte dai vari numeri della rivista stessa.
 
== Note ==
 
<references/>
 
{{Stampa Italiana}}
 
{{portale|editoria|musica}}
 
[[Categoria:Riviste di musica italiane]]
[[Categoria:Settimanali italiani]]
[[Categoria:Mensili italiani]]