Lena (cantante) e Fuentenebro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|nome = Lena Meyer-Landrut
|Nome = Fuentenebro
|nazione = Germania
|Nome ufficiale =
|genere = Pop
|Panorama = Iglesia de Fuentenebro.jpg
|etichetta = USFO, [[Universal Records|Universal]]
|Didascalia =
|anno inizio attività = 2010
|Stemma = Escudo de Fuentenebro.svg
|anno fine attività = in attività
|Bandiera =
|note periodo attività =
|Stato = ESP
|tipo artista = Cantante
|Grado amministrativo = 3
|immagine = Lena Oslo3 cropped.jpg
|Divisione amm grado 1 = Castiglia e León
|url = [http://www.lena-meyer-landrut.com lena-meyer-landrut.com]
|Divisione amm grado 2 = Burgos
|numero totale album pubblicati = 3
|Amministratore locale =
|numero album studio = 3
|Partito =
|numero album live =
|numeroData raccolteelezione =
|Data istituzione =
|Abitanti = 126
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 947
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = Provincia Burgos.png
|Didascalia mappa =
}}
{{Bio
'''Fuentenebro''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 126 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]].
|Nome = Lena
|Cognome = Meyer-Landrut
|PostCognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Hannover
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
|AnnoNascita = 1991
|GiornoMeseMorte
|AnnoMorte
|Attività = cantante
|Attività2 =
|Nazionalità = tedesca
|Immagine =
|ExtImmagine =
}}
 
Conosciuta anche più semplicemente col nome '''Lena''', ha vinto l'[[Eurovision Song Contest 2010]] ad [[Oslo]] con la canzone ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]'' dopo avere passato le selezioni nazionali svolte attraverso il programma televisivo ''[[Germania all'Eurofestival 2010|Unser Star für Oslo]]''. Con i suoi tre singoli ''Satellite'', ''[[Bee (singolo)|Bee]]'' e ''[[Love Me (Lena Meyer-Landrut)|Love Me]]'', cantati nella finale di ''Unser Star für Oslo'', è stata il primo artista a riuscire a piazzare tre brani tra i primi cinque singoli più venduti in Germania.<ref> {{de}} [http://www.spiegel.de/kultur/musik/0,1518,685138,00.html Lena Meyer-Landrut schreibt Charts-Geschichte]</ref> ''Satellite'' ha debuttato al primo posto e ha ricevuto il riconoscimento [[certificazione delle vendite di dischi musicali|doppio platino]].<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Satellite&strInterpret=Lena&strTtArt=single&strAwards=checked|titolo=
Gold-/Platin-Datenbank|editore=[[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso= 15-1-2012}}</ref> Nel maggio 2010, Meyer-Landrut ha pubblicato il suo primo album, ''[[My Cassette Player]]'', che ha debuttato al primo posto nella classifica degli album più venduti in Germania.<ref name=chart> {{de}} [http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Lena/longplay Classifica album più venduti in Germania]</ref>
 
== Biografia ==
Lena Meyer-Landrut è nata il [[23 maggio]] [[1991]] ad [[Hannover]], Germania. Suo nonno era [[Andreas Meyer-Landrut]], ambasciatore a [[Mosca]] della [[Germania Ovest]] presso l'[[Unione Sovietica]] dal [[1980]] al [[1983]] e dal [[1987]] al [[1989]].<ref> {{de}} [http://www.bebraverlag.de/autoren/autor/197-Andreas_Meyer-Landrut Andreas Meyer-Landrut]</ref> Cresciuta come figlia unica,<ref name=unica> {{de}} [http://www.ad-hoc-news.de/lena-meyer-landrut-zwischen-grand-prix-und-schulbank--/de/Boulevard/Musik/21126433 Lena Meyer-Landrut: Zwischen Grand Prix und Schulbank]</ref> ha iniziato a prendere lezioni di [[danza]] all'età di cinque anni; inizialmente facendo balletto classico e successivamente praticando stili moderni, incluso [[danza hip hop|hip hop]] e [[danza jazz]].<ref name=bio>{{de}} [http://eurovision.ndr.de/teilnehmer/lenameyerlandrut100.html Lena Meyer-Landrut], Eurovision.ndr.de</ref> Meyer-Landrut ha preso ad appassionarsi al canto e ha fatto delle apparizioni in diverse serie televisive tedesche,<ref name=unica/> senza aver ricevuto mai alcuna lezione formale di [[recitazione]] o [[canto (musica)|canto]].<ref name=oslo>{{de}} [http://www.welt.de/fernsehen/article6380364/Wie-aus-Lena-Meyer-Landrut-ploetzlich-ein-Star-wird.html Kandidatin für Oslo: Wie aus Lena Meyer-Landrut plötzlich ein Star wird]</ref> Nell'aprile 2010 ha concluso gli studi secondari conseguendo il suo [[Abitur]].<ref name=bio />
 
== Carriera ==
Benché sprovvista di una esperienza professionale di cantante,<ref name=oslo /> Meyer-Landrut decise di partecipare al talent show ''Unser Star für Oslo'', un nuovo programma televisivo nazionale creato allo scopo di selezionare il rappresentante tedesco all'[[Eurovision Song Contest 2010]] di [[Oslo]]. Dopo la sua prima apparizione, cantando ''[[My Same]]'' della cantante britannica [[Adele (cantante)|Adele]], ricevette molti elogi dai componenti della giuria e fu subito considerata una delle favorite.<ref name=oslo /> Raggiunse la finale principalmente interpretando brani meno conosciuti di artisti internazionali come [[The Bird and the Bee]], [[Kate Nash]], [[Paolo Nutini]] e [[Lisa Mitchell]]. Nella finale tenutasi il [[12 marzo]] [[2010]], Meyer-Landrut ha cantato tre brani scritti appositamente per la gara, ''Bee'', ''Satellite'' e ''Love Me''. Attraverso il [[televoto]], il pubblico ha scelto ''Satellite'' come canzone da interpretare; in una seconda tornata di votazioni, Meyer-Landrut è stata designata come rappresentante della Germania all'Eurofestival 2010 battendo Jennifer Braun.<ref> [http://eurosongitalia.altervista.org/index.php?subaction=showfull&id=1268493100&archive=&start_from=&ucat=6,27,64& ESC 2010 - Germania - Lena Meyer-Landrut conSatellite]</ref> Il [[video musicale]] di ''Satellite'' è stato girato durante la notte della finale e presentato per la prima volta sui canali televisivi tedeschi quattro giorni dopo.<ref> {{de}} [http://www.dwdl.de/story/25206/lenas_satellite_feiert_premiere_auf_fnf_sendern Lenas "Satellite" am Dienstagabend auf fünf Sendern]</ref> Il 29 maggio Lena ha trionfato a Oslo totalizzando 246 punti e distaccando di ben 76 il gruppo turco [[MaNga (gruppo musicale)|maNga]].<ref>[http://euromusica.wordpress.com/2010/05/30/eurofestival-2010-trionfo-tedesco-vince-satellite-di-lena-meyer-landrut/ Eurofestival 2010, trionfo tedesco: vince "Satellite" di Lena Meyer Landrut]</ref>
 
Il suo album di debutto, ''My Cassette Player'', è uscito il [[7 maggio]] 2010 e include ''Satellite'', ''Love Me'' e ''Bee'', oltre a inediti e [[cover]] interpretate durante ''Unser Star für Oslo''. L'album ha debuttato al primo posto nella classifica tedesca degli album più venduti,<ref name=chart /> e al terzo sia in [[Austria]] che in [[Svizzera]], mentre si è collocato in quinta posizione nella European Top 100 Albums della rivista [[Billboard]].<ref> {{de}} [http://austriancharts.at/showinterpret.asp?interpret=Lena+Meyer-Landrut Discographie Lena Meyer-Landrut], Austriancharts.at</ref><ref>{{de}} [http://swisscharts.com/showinterpret.asp?interpret=Lena+Meyer-Landrut Discographie Lena Meyer-Landrut], Swisscharts.com</ref><ref>{{en}} [http://www.billboard.com/#/charts/european-albums European Top 100 Albums: Week of May 22, 2010]</ref>
 
Ha rappresentato di nuovo la Germania all'[[Eurovision Song Contest 2011]], in programma a [[Esprit Arena|Düsseldorf]], col brano ''Taken by a stranger''; nella stessa occasione ha reinterpretato insieme a [[Stefan Raab]] il brano ''Satellite'' in chiave [[rockabilly]].
 
In seguito al successo riscontrato in Germania, Lena ha detto che le piacerebbe una carriera da cantante o attrice,<ref> Harders, Antje. "NACHGEFRAGT ... bei Nachwuchstalent Lena Meyer-Landrut". ''Bunte''. 2010/7, p. 110</ref> ma, ha precisato, «non sono fissata su fare musica per tutta la vita».<ref name=int> {{en}} [http://www.dw-world.de/dw/article/0,,5456614,00.html Germany sends Eurovision star Lena into orbit]</ref> Ha affermato che originariamente aveva l'intenzione di studiare recitazione dopo essersi diplomata a scuola, ma adesso non è certa che il tempo a disposizione glielo consenta.<ref name=int /> Ha dichiarato che le sue influenze musicali includono [[Adele (cantante)|Adele]], [[Kate Nash]], [[Vanessa Carlton]], così come il cantante tedesco [[Clueso]] e la band [[pop rock]] tedesca [[Wir sind Helden]].<ref name=bio />
 
A maggio [[2011]] ha vinto il ''Comet Award'' come migliore artista donna.<ref>[http://news.eurofestival.ws/2011/06/15/lena-e-kati-wolf-cantanti-dellanno-in-germania-ed-ungheria-spopolano-nina-ed-ell-nikki/ Lena e Kati Wolf cantanti dell’anno in Germania ed Ungheria, spopolano Nina ed Ell & Nikki]</ref>
 
== Discografia ==
=== Album ===
* [[2010]]: ''[[My Cassette Player]]''
* [[2011]]: ''[[Good News]]''
* [[2012]]: ''[[Stardust (album Lena Meyer-Landrut)|Stardust]]''
 
=== Singoli ===
* [[2010]]: ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]''
* [[2010]]: ''[[Bee (singolo)|Bee]]''
* [[2010]]: ''[[Love Me (Lena Meyer-Landrut)|Love Me]]''
* [[2010]]: ''[[Touch a New Day]]''
* [[2011]]: ''[[Taken by a Stranger]]''
* [[2011]]: ''[[What a Man]]''
* [[2012]]: ''[[Stardust (singolo Lena Meyer-Landrut)|Stardust]]''
* [[2013]]: ''Neon (Lonely People)''
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Lena Meyer-Landrut}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|3827476Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.lena-meyer-landrut.com Sito ufficiale]
* {{de}} [http://www.myspace.com/lenameyerlandrut Lena Meyer-Landrut], su [[MySpace]]
* {{de}} [http://www.unser-star-fuer-oslo.de/suche/?query=Lena%20Meyer-Landrut&searchtype=videos Video delle esibizioni in Unser Star für Oslo]
* {{en}} [http://lena-meyer-landrut.sangroyal.com Lena Meyer-Landrut fan site]
 
{{Comuni della provincia di Burgos}}
{{Controllo di autorità|VIAF=120333341|LCCN=no/2010/139822}}
{{Portale|biografie|musicaSpagna}}
 
[[Categoria:VincitoriComuni dell'Eurofestivaldella provincia di Burgos]]
{{Link VdQ|lv}}
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}