S-Bahn di Berlino e Fuentenebro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Torna a|Trasporti e infrastrutture di Berlino}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox trasporto pubblico
|Nome = Fuentenebro
|nome = track di Berlino
|Nome ufficiale =
|immagine = S-Bahn Berlin Baureihe 481.jpg
|Panorama = Iglesia de Fuentenebro.jpg
|didascalia = Elettrotreno [[Elettrotreno DB 481|serie 481]] in sosta a [[Stazione di Griebnitzsee|Griebnitzsee]]
|Didascalia =
|icona = S-Bahn-Logo.svg
|Stemma = Escudo de Fuentenebro.svg
|tipo = [[S-Bahn]]
|nazioniBandiera = {{DEU}}
|inizioStato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|fine =
|Divisione amm grado 1 = Castiglia e León
|apertura = 1930
|Divisione amm grado 2 = Burgos
|ultima estensione =
|Amministratore locale =
|chiusura =
|apertura2Partito =
|Data elezione =
|linee = 15 ([[S-Bahn di Berlino#Rete|vedi]])
|Data istituzione =
|gestore = S-Bahn Berlin GmbH<br /><small>(gruppo [[Deutsche Bahn|DB]])</small>
|Abitanti = 126
|gestore2 =
|Note abitanti =
|città = [[Berlino]]
|Aggiornamento abitanti = 2018
|classificazione =
|Sottodivisioni =
|mezzi_usati = [[Elettrotreno BVG 480|480]], [[Elettrotreno DB 481|481]], [[Elettrotreno DR 270|485]]
|Divisioni confinanti =
|colorcode =
|n_stazioniLingue = 166
|Prefisso = (+34) 947
|lunghezza = 331 <ref> [http://www.s-bahn-berlin.de/en/s-bahn-berlin-a-company-of-the-deutsche-bahn-group S-Bahn Berlin (sito ufficiale){{lingue|de|en}}] </ref>
|Codice catastale =
|distanza media =
|Nome abitanti =
|tempo_percorrenza =
|velocitàPatrono =
|fonteFestivo =
|pass_giornoRaggruppamento =
|Mappa = Provincia Burgos.png
|pass_anno = 371 milioni circa
|Didascalia mappa =
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato = Topographischer_Netzplan_der_S-Bahn_Berlin.png
|didascalia_tracciato =
}}
 
'''Fuentenebro''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 126 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]].
La '''S-Bahn di Berlino''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''S-Bahn Berlin''') è un sistema di trasporto [[ferrovia]]rio della [[capitale (città)|capitale]] [[Germania|tedesca]].
 
Nel 1930 venne introdotto per la prima volta a [[Berlino]] il simbolo di una S bianca su sfondo verde e la dicitura "[[S-Bahn]]" (abbreviazione di ''Stadtschnellbahn, ''"ferrovia veloce urbana"). Il termine è stato da lì in poi diffuso in tutte le grandi città di lingua tedesca in riferimento al sistema di [[Servizio ferroviario suburbano|trasporti ferroviario suburbano]]. A [[Berlino]] sotto il nome di ''S-Bahn'' vennero integrati nel 1930 i preesistenti percorsi sullo [[Stadtbahn]] (ferrovia interna), sulla [[Ringbahn]] (raccordo anulare ferroviario) e sulle Vorortbahn (percorsi radiali suburbani), sulle quali circolavano ancora convogli a vapore.
 
Al giorno d'oggi un biglietto ''S-Bahn'' vale per l'intera rete dei trasporti pubblici della città, grazie al ''Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg'' (VBB), che comprende sia la '''S-Bahn Berlin''' che la [[Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft|BVG]] (l'azienda berlinese di trasporti), oltre a [[DB Regio]] (divisione trasporti regionali della Deutsche Bahn) e ad altre compagnie minori operanti sul territorio del [[Brandeburgo]]. Accanto alla [[metropolitana di Berlino|metropolitana]] (''[[U-Bahn]]''), ai [[Rete tranviaria di Berlino|tram]], agli [[Rete degli autobus di Berlino|autobus]] ed ai [[Traghetti di Berlino|traghetti]], la '''S-Bahn Berlin''' è dunque oggi parte del sistema integrato dei trasporti pubblici berlinesi.
 
Su una rete ferroviaria di 331,5 Km sono attualmente in servizio 15 linee ''S-Bahn'' e 166 stazioni, di cui 75 Km e 33 stazioni fuori dai confini di [[Berlino]], ovvero nel [[Land]] [[Brandeburgo]]. Assieme alla metropolitana (''[[U-Bahn]])'' costituisce un servizio ferroviario urbano esteso per 482 km.
 
È attualmente (dal 1995) gestita dalla ''S-Bahn Berlin GmbH'', società appositamente creata, controllata dalla [[Deutsche Bahn]].
 
== Rete ==
I treni percorrono la rete ferroviaria presente in città, organizzati per linee designate con la lettera S e da uno o più numeri. Il 9 gennaio 1984 il numero di linea con il prefisso "S" è stato introdotto nella parte occidentale della città. Dopo la [[caduta del muro di Berlino]] il sistema di numerazione delle linee è stato esteso a tutta la rete il 2 giugno 1991. Ora ci sono 15 linee della S-Bahn (al 1º settembre 2009).
 
Le linee ''S-Bahn'' uniscono Berlino alle città minori del circondario ([[Strausberg]], [[Bernau bei Berlin|Bernau]], [[Hohen Neuendorf]], [[Oranienburg]], [[Hennigsdorf]], [[Potsdam]], [[Teltow]], [[Blankenfelde-Mahlow]], [[Zeuthen]], [[Königs Wusterhausen]], [[Erkner]]) così come all'[[Aeroporto di Berlino-Schönefeld|aeroporto di Schönefeld]], appena fuori dai confini della capitale.
 
Una volta giunti in città i treni ''S-Bahn'' percorrono l'anello ferroviario (''[[Ringbahn]]'') intorno al centro cittadino di Berlino, oppure le linee diametrali [[Nord-Süd-Tunnel|nord-sud]] e [[Stadtbahn (Berlino)|est-ovest]]. Sulla struttura urbana così formata dalla ''Ringbahn'' e dai due diametri incrociati (uno Nord-Sud l'altro Est-Ovest) si individuano quattro stazioni cardinali di intersezione sull'anello ([[Stazione di Berlin-Westkreuz|Westkreuz]], [[Südkreuz]], [[Stazione di Ostkreuz|Ostkreuz]], [[Stazione di Berlin-Gesundbrunnen|Gesundbrunnen]]) ed una stazione principale di intersezione nel centro ([[Stazione di Berlin Friedrichstraße|Friedrichstraße]]). {{chiarire|Il diametro orizzontale è particolarmente suggestivo,|Palese stupidaggine, indegna di un'enciclopedia seria}} attraversa il centro cittadino su tratta sopraelevata passando per la nuova [[Stazione di Berlin Hauptbahnhof|Hauptbahnhof]] ("stazione principale"). Questa tratta viene storicamente denominata ''[[Stadtbahn (Berlino)|Stadtbahn]]''. La tratta nord-sud tra [[Stazione di Berlin-Gesundbrunnen|Gesundbrunnen]] e [[Südkreuz]] è invece per la maggior parte sotterranea e pertanto denominata [[Nord-Süd-Tunnel]]. Sulla [[Ringbahn]] due linee percorrono circolarmente l'intero anello, una in senso orario (S41), una in senso antiorario (S42), per un totale di 37 km in un tempo ufficiale di 60 minuti.
 
L'''S-Bahn Berlin'' è in servizio 21 ore su 24, rimanendo chiusa solo dalle 1:00 alle 4:00 nei giorni feriali, mentre opera 24 ore durante le giornate di sabato, domenica e pre-festivi. Le linee hanno generalmente una frequenza di 10 minuti. Fuori dagli orari di punta si effettua su tutte le linee un servizio con una frequenza di 20 minuti.
 
Molte linee condividono gli stessi binari, in modo che, per buona parte della rete, la frequenza risulta essere pari a un treno ogni 5 minuti. Nelle seguenti sezioni della rete si sovrappongono diverse linee: la [[Stadtbahn (Berlino)|Stadtbahn]] (quattro linee), la tratta sud della ''Ringbahn'' (da tre a cinque linee), la tratta est della ''Ringbahn'' (cinque linee) ed il tunnel nord-sud (tre linee). Ciò determina in questi tratti frequenze di 2-3 minuti.
 
Nelle notti di Venerdì, Sabato e pre-festivi, la maggior parte delle corse viene esercitata con intervalli di 20 minuti tra un treno e l'altro; sul Ringbahn e sulla Ferrovia Nord-Sud la frequenza è invece di 10 minuti, sullo Stadtbahn è di 5 minuti. La parte esterna della linea S5 (Mahlsdorf - Strausberg Nord) è servita con una frequenza di 60 minuti. Solo sulla tratta Hohen Neuendorf - Blankenburg non è offerto alcun servizio notturno.
 
* {{BoxArrotondato|S 1|white|#da6fab|#da6fab}} [[Stazione di Berlin-Wannsee|Berlin Wannsee]] ↔ [[Oranienburg]]
* {{BoxArrotondato|S 2|white|#00854a|#00854a}} [[Blankenfelde (Blankenfelde-Mahlow)|Blankenfelde]] ↔ [[Bernau bei Berlin|Bernau]]
* {{BoxArrotondato|S 25|white|#00854a|#00854a}} [[Teltow|Teltow Stadt]] ↔ [[Hennigsdorf]]
* {{BoxArrotondato|S 26|white|#00854a|#00854a}}
* {{BoxArrotondato|S 3|white|#006cb3|#006cb3}} Berlin Ostkreuz ↔ [[Erkner]]
* {{BoxArrotondato|S 41|white|#a95c3e|#a95c3e}} ''Ringbahn'' (ferrovia circolare) in senso orario
* {{BoxArrotondato|S 42|white|#00854a|#00854a}} ''Ringbahn'' (ferrovia circolare) in senso antiorario
* {{BoxArrotondato|S 45|white|#c59556|#c59556}} [[Stazione di Berlin Südkreuz|Berlin Südkreuz]] ↔ [[Stazione di Berlin-Schönefeld Flughafen|Berlin-Schönefeld Flughafen]]
* {{BoxArrotondato|S 46|white|#c59556|#c59556}} Berlin [[Westend (quartiere di Berlino)|Westend]] ↔ [[Königs Wusterhausen]]
* {{BoxArrotondato|S 47|white|#c59556|#c59556}} Hermannstraße ↔ Berlin Spindlersfeld
* {{BoxArrotondato|S 5|white|#f47920|#f47920}} [[Stazione di Berlin-Spandau|Berlin-Spandau]] ↔ [[Strausberg]] Nord
* {{BoxArrotondato|S 7|white|#7a6cab|#7a6cab}} [[Stazione di Potsdam Hauptbahnhof|Potsdam Hauptbahnhof]] ↔ [[Ahrensfelde]]
* {{BoxArrotondato|S 75|white|#7a6cab|#7a6cab}} Berlin Westkreuz ↔ Berlin [[Wartenberg (Berlino)|Wartenberg]]
* {{BoxArrotondato|S 8|white|#5db243|#5db243}} [[Birkenwerder]] ↔ [[Zeuthen]]
* {{BoxArrotondato|S 85|white|#5db243|#5db243}} Berlin [[Waidmannslust]] ↔ Berlin [[Grünau]]
* {{BoxArrotondato|S 9|white|#973050|#973050}} Berlin-Blankenburg ↔ Berlin-Schönefeld Flughafen
 
== Storia ==
=== Origini ===
[[File:S-Bahn-Logo.svg|thumb|upright=0.7|Logo della S-Bahn]]
[[File:T2-Savignyp.jpg|thumb|Treno urbano a vapore alla stazione ''Savignyplatz'']]
 
Già dal [[1871]] la ''Ringbahn'' (ferrovia circolare) era attrezzata con quattro binari, due dedicati al traffico locale, due a quello a lunga percorrenza. Infatti, il rapido sviluppo industriale ed edilizio della città rese necessaria già a quel tempo la separazione dei traffici.
 
Nel [[1882]] fu inaugurata la ''Stadtbahn'' ("ferrovia urbana"), che collegava le linee ferroviarie dell'est con quelle dell'ovest, attraverso il centro cittadino. Anche su questa linea fu subito approntato un servizio urbano su binari "dedicati".
 
La [[trazione a vapore]] era però poco adatta ad un servizio frequente e con molte fermate. All'inizio del nuovo secolo si sperimentarono perciò diversi sistemi di elettrificazione, analogamente alla rete di [[Amburgo]], di concezione molto simile. Questi esperimenti furono interrotti dalla [[prima guerra mondiale]].
 
Nel [[1924]], passato il periodo di crisi del dopoguerra, venne finalmente attivato il primo servizio a trazione elettrica, dallo ''Stettiner Bahnhof'' (oggi ribattezzato ''[[Stazione di Berlin-Nordbahnhof|Nordbahnhof]]'' ed interrato) a [[Bernau bei Berlin|Bernau]]. Il sistema prescelto fu a [[corrente continua]] 800 V, a [[terza rotaia]], incompatibile con i servizi a lunga percorrenza (elettrificati a partire dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] a corrente alternata a 15 [[Volt|kV]] 16,7 [[Hertz|Hz]]). Contemporaneamente, i marciapiedi delle fermate furono portati ad un'altezza di 96 [[centimetro|cm]] dal [[piano del ferro]], riducendo i tempi di incarrozzamento dei passeggeri e quindi i tempi di fermata.
 
Per questi motivi, la ''[[S-Bahn]]'' berlinese è ancora oggi (assieme alla rete di Amburgo) separata dalla rete nazionale della [[Deutsche Bahn|DB]].
 
Negli anni successivi l'elettrificazione delle linee urbane e suburbane procedette rapidamente, com'è riassunto nella tabella che segue:
 
{| class="wikitable"
|| 05.06.1925 || [[Stazione di Berlin-Gesundbrunnen|Berlin-Gesundbrunnen]] ↔ [[Birkenwerder]]
|-
|| 04.10.1925 || Birkenwerder ↔ [[Oranienburg]]
|-
|| 16.03.1927 || Berlin Schönholz-[[Reinickendorf]] (oggi ''Berlin Schönholz'') ↔ [[Velten]]
|-
|| 10.07.1928 || [[Stazione di Berlin-Wannsee|Berlin-Wannsee]] ↔ [[Stahnsdorf]] (non più esistente)
|-
|| 11.07.1928 || Berlin Ausstellung (oggi ''Berlin Westkreuz'') ↔ Berlin [[Stralau]]-[[Rummelsburg]] (oggi ''Berlin Ostkreuz'') (''Stadtbahn'')
Berlin Ausstellung (oggi ''Berlin Westkreuz'') ↔ [[Stazione di Potsdam Hauptbahnhof|Potsdam]] (oggi ''Potsdam Hauptbahnhof'')
 
Berlin Stralau-Rummelsburg (oggi ''Berlin Ostkreuz'') ↔ [[Erkner]]
|-
|| 23.08.1928 || Berlin Ausstellung (oggi ''Berlin Westkreuz'') ↔ Berlin Spandau West (oggi ''Berlin Spandau'')
|-
|| 06.11.1928 || Berlin Schlesischer Bahnhof (oggi ''Berlin Ostbahnhof'') ↔ Berlin [[Kaulsdorf (quartiere di Berlino)|Kaulsdorf]]
Berlin [[Halensee]] ↔ Berlin [[Alt-Treptow|Treptow]] (oggi ''Berlin Treptower Park'') (''Ringbahn'')
 
Berlin Halensee ↔ Berlin [[Charlottenburg]]
 
Berlin [[Neukölln]] ↔ Berlin [[Grünau]]
 
Berlin Warschauer Straße ↔ Berlin Treptow (oggi ''Berlin Treptower Park'')
|-
|| 01.02.1929 || Berlin Treptow (oggi ''Berlin Treptower Park'') ↔ Berlin Witzleben (oggi ''Berlin Messe Nord/ICC'') (''Ringbahn'')
Berlin Charlottenburg ↔ Berlin Witzleben (oggi ''Berlin Messe Nord/ICC'')
 
Berlin Treptow (oggi ''Berlin Treptower Park'') ↔ Berlin [[Baumschulenweg]]
 
Berlin Warschauer Straße ↔ Berlin Frankfurter Allee
 
Berlin Schöneweide ↔ Berlin Spindlersfeld
|-
|| 18.04.1929 || Berlin Potsdamer Ringbahnhof (non più esistente) ↔ Berlin Papestraße (oggi ''Berlin Südkreuz'')
Berlin [[Schöneberg (quartiere di Berlino)|Schöneberg]] (non più esistente) ↔ Berlin Ebersstraße (oggi ''Berlin Schöneberg'')
 
Berlin Halensee ↔ Berlin Witzleben (oggi ''Berlin Messe Nord/ICC'')
|-
|| 02.07.1929 || Berlin Potsdamer Ringbahnhof (non più esistente) ↔ Berlin [[Lichterfelde (quartiere di Berlino)|Lichterfelde]] Ost
|-
|| 18.12.1929 || Berlin Jungfernheide ↔ Berlin Gartenfeld (non più esistente)
|}
 
=== Dal 1930 alla [[seconda guerra mondiale]] ===
Dal 1º dicembre [[1930]] i servizi urbani e suburbani a trazione elettrica furono indicati dalla sigla ''[[S-Bahn]]''. Il nome, abbreviazione di ''Stadtschnellbahn'' ("ferrovia celere urbana") suggeriva un'analogia con la ''[[U-Bahn]]'' (''Untergrundbahn'', "ferrovia sotterranea", vale a dire la classica [[metropolitana]]). L'analogia proveniva dalla frequenza delle corse, dalla vicinanza fra le fermate, dalla facilità di accesso e dalla comprensibilità del servizio.
 
Già il 15 dicembre 1930 fu attivato il prolungamento da ''Berlin [[Kaulsdorf (quartiere di Berlino)|Kaulsdorf]]'' a ''Berlin [[Mahlsdorf]]''.
 
Nel [[1933]] anche l'importante linea per [[Potsdam]] (la ''Stammbahn'', prima ferrovia [[Prussia|prussiana]]) fu integrata nella rete. In questo caso, non fu elettrificato solo il servizio suburbano, già esistente su binari dedicati, ma anche i due binari a lunga percorrenza, sui quali fu istituito un servizio di ''S-Bahn'' diretta. Questi treni, che collegavano l'elegante sobborgo residenziale di [[Wannsee]] al centro finanziario cittadino (il [[Potsdamer Platz]]) vennero soprannominati ''Bankierzüge'', "treni dei banchieri".
 
Con l'instaurarsi del [[Germania nazista|regime nazionalsocialista]] vennero redatti piani urbanistici sempre più ambiziosi, tesi a trasformare Berlino in "Germania, capitale del mondo" (''[[Welthauptstadt Germania]]''). Anche per la rete ferroviaria si prevedevano imponenti lavori di potenziamento, realizzati però solo in minima parte.
 
Anche la ''S-Bahn'' fu interessata da progetti di enorme portata. L'unica importante opera realizzata fu però la ripresa di un precedente progetto, il tunnel Nord-Sud, che avrebbe dovuto collegare le linee suburbane attestate nelle stazioni di testa a Nord (''[[Lehrter Bahnhof|Lehrter]]'' e ''[[Stazione di Berlin-Nordbahnhof|Stettiner Bahnhof]]'') con quelle meridionali (''[[Potsdamer Bahnhof|Potsdamer]]'' e ''[[Stazione di Berlin Anhalter Bahnhof|Anhalter Bahnhof]]''). Ma anche quest'opera fu realizzata solo in parte, mancando il ramo settentrionale verso il ''Lehrter Bahnhof''.
 
Il primo tratto del tunnel, dallo ''Stettiner Bahnhof'' a ''[[Unter den Linden]]'', fu inaugurato il 28 luglio [[1936]], in occasione delle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]]. L'opera fu infine completata nel [[1939]], con le due connessioni verso ''Yorckstraße'' e ''Großgörschenstraße''. Il completamento del tunnel rese la stazione di ''Friedrichstraße'' nodo centrale della rete.
 
Negli stessi anni furono attivati alcuni prolungamenti periferici:
* 15 aprile 1939: Berlin Priesterweg - [[Mahlow]]
* 6 ottobre [[1940]]: Mahlow - [[Rangsdorf]]
* 8 settembre [[1943]]: Berlin Lichterfelde Ost - Berlin Lichterfelde Süd
 
Dal 1943, la situazione bellica non consentì più ulteriori lavori. Progetti, quali l'estensione delle ''S-Bahn'' espresse, il tunnel ''Anhalter Bahnhof'' - ''[[Görlitzer Bahnhof]]'', la seconda ''Ringbahn'', non furono mai realizzati.
 
Nel [[1944]] furono soppresse per danni di guerra (e mai più riattivate) la ''Cheruskerkurve'', fra la ''[[Ringbahn]]'' (stazioni ''Berlin [[Schöneberg (quartiere di Berlino)|Schöneberg]]'' e ''Berlin Papestraße'', oggi ''[[Berlin Südkreuz]]'') e ''Berlin Potsdamer Ringbahnhof'', e la ''Nordringkurve'', fra ''Berlin Witzleben'' (oggi ''Berlin Messe Nord/ICC'') e ''[[Stazione di Berlin-Charlottenburg|Berlin-Charlottenburg]]''.
 
=== Il dopoguerra ([[1945]]-[[1961]]) ===
I danni della [[seconda guerra mondiale|guerra]] furono gravi e distribuiti sull’intera rete. Parti dell’armamento e del materiale rotabile furono requisiti dall’esercito sovietico ed inviati in [[Unione Sovietica|URSS]] come riparazioni di guerra.
 
Nonostante le difficoltà, la ricostruzione procedette celermente, con la riattivazione di tutte le tratte (talvolta provvisoria) già all’inizio del [[1946]].
 
Più laboriosa fu la ricostruzione del tunnel Nord-Sud, allagato dai nazisti negli ultimi giorni del conflitto: l’opera fu compiuta solo alla fine del [[1947]].
 
La ferrovia ''Berlin Potsdamer Bahnhof'' - ''Berlin [[Zehlendorf (quartiere di Berlino)|Zehlendorf]]'', su cui avevano corso i ''Bankierzüge'', non fu ricostruita: la tratta successiva, ''Berlin Zehlendorf'' - ''Berlin Düppel-[[Kleinmachnow]]'' (oggi non più esistente) fu elettrificata ed inserita nella rete ''S-Bahn'' nel [[1948]].
 
Contemporaneamente venne portato a termine, in tre tappe, il prolungamento a [[Strausberg]], iniziato nell'anteguerra e lasciato incompiuto:
* 7 marzo 1947: Berlin [[Mahlsdorf]] - [[Hoppegarten]]
* 1º settembre 1948: Hoppegarten - [[Fredersdorf-Vogelsdorf|Fredersdorf]]
* 31 ottobre [[1948]]: Fredersdorf - Strausberg
 
Nel [[1949]] vengono fondate la [[Germania Ovest|Repubblica Federale]] e la [[Repubblica Democratica Tedesca|Repubblica Democratica]]. La Germania è divisa. Lo status di Berlino possiede alcune particolarità: il [[Berlino Est|settore sovietico]] viene immediatamente integrato nella RDT, costituendone la [[capitale (città)|capitale]]; nei [[Berlino Ovest|settori occidentali]], invece, la completa integrazione nella RFT è impedita da vari motivi, a partire dalla distanza e dalla separazione fisica.
 
La situazione delle ferrovie riflette queste particolarità: l'intera rete berlinese, compresa la ''S-Bahn'', continua ad essere gestita dalla ''[[Deutsche Reichsbahn]]'', l'amministrazione ferroviaria dell'anteguerra, ora appartenente alla Germania Est. Ciò significa che ricostruzioni, ampliamenti, modifiche alla rete, andranno sempre a vantaggio del settore orientale, portando spesso a tensioni con le autorità dell'Ovest.
 
Dal [[1952]] tutto il traffico a lunga percorrenza è deviato sulla nuova cintura ferroviaria (il ''[[Berliner Außenring]]''), che evita il transito e l'attestamento a Berlino Ovest, e le vecchie stazioni di testa sono chiuse. La tratta ''[[Stazione di Jungfernheide|Berlin Jungfernheide]]'' - ''Berlin [[Spandau]]'' (oggi ''Berlin Stresow'') viene elettrificata e trasformata in ''S-Bahn''. Anche il raccordo merci ''Berlin [[Pankow]]-[[Niederschönhausen|Schönhausen]]'' (oggi ''Berlin Pankow'') - ''Berlin [[Schönhauser Allee]]'' è elettrificato, per permettere l'istituzione di collegamenti verso [[Bernau bei Berlin|Bernau]], senza transitare dai settori occidentali.
 
La tabella riassume i prolungamenti della rete negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]:
 
{| class="wikitable"
|| 30.04.1951 || Berlin [[Grünau]] ↔ [[Königs Wusterhausen]]
|-
|| 07.07.1951 || Berlin [[Lichterfelde (quartiere di Berlino)|Lichterfelde Süd]] ↔ [[Teltow]]
|-
|| 30.07.1951 || Berlin Spandau West (oggi ''Berlin Spandau'') ↔ [[Falkensee]] (non più esistente)
|-
|| 03.08.1951 || Berlin Spandau West (oggi ''Berlin Spandau'') ↔ [[Staaken]] (non più esistente)
|-
|| 28.08.1951 || Berlin Jungfernheide ↔ Berlin Spandau (oggi ''Berlin Stresow'')
|-
|| 25.12.1952 || Berlin Schönhauser Allee ↔ Berlin [[Pankow]]-[[Niederschönhausen|Schönhausen]] (oggi ''Berlin Pankow'')
|-
|| 03.06.1956 || Strausberg ↔ Strausberg Nord
|}
 
=== La divisione della rete (1961) ===
Nelle prime [[Ora (unità di misura)|ore]] del 13 agosto [[1961]] il governo della [[Germania Est]] erige senza preavviso il [[Muro di Berlino]], per separare [[Berlino Est]] da [[Berlino Ovest]], e quest'ultima dal restante territorio della Germania Est.
La [[Deutsche Reichsbahn]], da tempo informata dell'operazione, era già preparata alla divisione della ''S-Bahn'' in due reti distinte, riuscendo a realizzare le seguenti modifiche in un solo giorno:
 
* divisione della ''[[Stadtbahn (Berlino)|Stadtbahn]]'' ''Berlin Westkreuz'' - ''Berlin Ostkreuz'' in due tratte distinte, divise dalla stazione di confine ''Berlin Friedrichstraße''.
* chiusura delle stazioni ''Berlin Nordbahnhof'', ''Berlin Oranienburger Straße'', ''Berlin Unter den Linden'', ''Berlin Potsdamer Platz''. I treni continuano perciò a transitare nel tunnel Nord-Sud, ma senza fermate nel settore Est (esclusa ''Berlin Friedrichstraße'' di corrispondenza con la tratta Ovest della ''Stadtbahn'').
* chiusura della stazione ''Berlin Bornholmer Straße'' e della tratta fra questa e ''Berlin Pankow''. Restano i collegamenti ''Berlin Gesundbrunnen'' - ''Berlin Wollankstraße'' (Ovest) e ''Berlin Schönhauser Allee'' - ''Berlin Pankow'' (Est).
* divisione della ''Ringbahn'' in due tratte distinte, con interruzione fra ''Berlin Gesundbrunnen'' e ''Berlin Schönhauser Allee'', e fra ''Berlin Treptower Park'' e ''Berlin Sonnenallee''.
* interruzione fra ''Berlin Baumschulenweg'' e ''Berlin Köllnische Heide''.
* soppressione dei rami esterni fra Berlino Ovest e il territorio della Germania Est, ''Berlin Lichtenrade'' - Rangsdorf, ''Berlin Lichterfelde Süd'' - Teltow, ''Berlin Wannsee'' - Stahnsdorf, ''Berlin Wannsee'' - Potsdam, ''Berlin Spandau West'' (oggi ''Berlin Spandau'') - Falkensee.
* interruzione fra ''Berlin Heiligensee'' e Hennigsdorf. La linea da questa località a Velten rimane per molti anni isolata dalla rete, fino alla cessazione del servizio ''S-Bahn'' nel [[1983]].
* interruzione fra ''Berlin Frohnau'' e [[Hohen Neuendorf]]. La linea da questa località a Oranienburg rimane per pochi mesi isolata dalla rete, e infine collegata di nuovo, con l'elettrificazione della tratta ''Berlin [[Blankenburg (quartiere di Berlino)|Blankenburg]]'' - Hohen Neuendorf (sull'''[[Außenring]]'').
 
=== La ''S-Bahn'' a [[Berlino Est]] ===
[[File:Trabantstaedte.png|thumb|[[1976]]-[[1991]]. Nuovi quartieri e nuove linee di trasporto: ''[[S-Bahn]]'' (in verde), ''[[metropolitana di Berlino|U-Bahn]]'' (in blu), [[Rete tranviaria di Berlino|tramvie]] (in rosso).]]
Nel settore orientale, la ''S-Bahn'' costituiva il mezzo di trasporto più importante. La rete [[Metropolitana di Berlino|metropolitana]], infatti, consisteva di sole due brevi linee ('''A''', oggi parte della '''U2''', ed '''E''', oggi '''U5'''), l'estensione delle quali era frenata da motivi economici.
 
Un primo prolungamento della ''S-Bahn'' fu attivato nel [[1962]], per collegare l'[[Aeroporto di Berlino Schönefeld|Aeroporto di Schönefeld]].
 
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] furono aperte nuove tratte di ''S-Bahn'' per servire i nuovi quartieri residenziali che negli stessi anni si stavano sviluppando alla periferia della città.
 
La prima tratta, al servizio del quartiere di [[Marzahn]], fu attivata in tre fasi:
* 30 dicembre [[1976]]: Berlin [[Friedrichsfelde]] Ost ↔ Berlin Marzahn
* 15 dicembre [[1980]]: Berlin Marzahn ↔ Berlin Otto-Winzer-Straße (oggi ''Berlin Mehrower Allee'')
* 30 dicembre [[1982]]: Berlin Otto-Winzer-Straße (oggi ''Berlin Mehrower Allee'') ↔ [[Ahrensfelde]]
 
Il secondo quartiere realizzato, [[Neu-Hohenschönhausen|Hohenschönhausen]], fu raggiunto in due fasi:
* 20 dicembre [[1984]]: Berlin Springpfuhl ↔ Berlin Hohenschönhausen
* 20 dicembre [[1985]]: Berlin Hohenschönhausen ↔ Berlin Wartenberg
 
La linea per il terzo quartiere, [[Hellersdorf]], anch'essa inizialmente prevista come ''S-Bahn'', fu invece realizzata come normale metropolitana (prolungamento della linea '''E''', oggi [[Linea U5 (metropolitana di Berlino)|'''U5''']]), per non concentrare un traffico troppo intenso sulla tratta centrale ''Berlin Friedrichstraße'' - ''[[Stazione di Ostkreuz|Berlin Ostkreuz]]''.
 
Il quarto quartiere, [[Malchow (quartiere di Berlino)|Malchow]], non fu mai realizzato. Anche per esso si prevedeva una connessione ''S-Bahn'', prolungando la linea da Wartenberg lungo l'''Außenring''.
 
=== La ''S-Bahn'' a [[Berlino Ovest]] ===
[[File:Ovest 61-89.png|thumb|Rete ''[[S-Bahn]]'' (in verde), [[metropolitana]] (in blu), [[tram]]viaria (in rosso), nel [[1961]] e nel [[1989]].]]
 
In seguito all'erezione del Muro, a Berlino Ovest viene lanciata a livello ufficiale una campagna di [[boicottaggio]] della ''S-Bahn'', con l'istituzione di linee di [[autobus]] parallele e il progetto di nuove linee di [[metropolitana]]. In breve, il numero dei passeggeri trasportati dalla ''S-Bahn'' si ridusse, fino a diventare irrilevante. La [[Deutsche Reichsbahn (DDR)|DR]] rispose riducendo la manutenzione ed il servizio, comunque già scadenti.
 
A risentire di questo stato di tensione fu l'intero sistema di trasporti dei settori occidentali. Negli stessi anni, la [[Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft|BVG]] aveva intrapreso un programma di rapida soppressione delle [[Rete tranviaria di Berlino|tranvie urbane]] (completato nel [[1966]]), in nome di una città "dedicata all'[[automobile]]" (''Autogerechte Stadt''). L'imponente piano di ampliamento della rete metropolitana (''200-km-Plan''), peraltro non completato perché troppo costoso, si dimostrò largamente insufficiente alle esigenze.
 
Testimonianze di quel periodo difficile sono ad esempio la U7 che per un lungo tratto corre quasi parallela al "Ring", o i lunghi percorsi pedonali alla stazione di interscambio tra S-Bahn e U-Bahn a Rathaus Steglitz, dovuti il fatto che la DR non diede il consenso a scavi sotto la sede della S-Bahn, di sua proprietà.
 
Nel [[1980]] la DR, in seguito ad uno [[sciopero]], ridusse ulteriormente il servizio, con cessazione totale sulle linee meno frequentate, precisamente:
* ''Ringbahn'' [[Stazione di Berlin-Gesundbrunnen|Berlin-Gesundbrunnen]] ↔ Berlin Sonnenallee
* Berlin [[Neukölln]] ↔ Berlin Köllnische Heide
* Berlin Anhalter Bahnhof ↔ Berlin [[Nikolassee]]
* Berlin [[Zehlendorf (quartiere di Berlino)|Zehlendorf]] ↔ Berlin Düppel (non più esistente)
* Berlin Westkreuz ↔ Berlin [[Staaken]] (non più esistente)
* Berlin Jungfernheide ↔ Berlin [[Spandau]] (oggi ''Berlin Stresow'')
* Berlin Jungfernheide ↔ Berlin Gartenfeld
 
Dal 9 gennaio [[1984]], in seguito ad un accordo, l'intera rete ''S-Bahn'' di Berlino Ovest fu ceduta dalla DR all'azienda cittadina di trasporto, la BVG.
 
Lo stato delle linee, che richiedevano importanti lavori di manutenzione straordinaria e restauro, unito alla scarsità di risorse, rese impossibile la riattivazione dell'intera rete, ma solo delle tratte più indispensabili. Contemporaneamente venne introdotto un sistema di numerazione delle linee, del tipo '''Sx''', analogo a quello in vigore nelle città della [[Germania Ovest]].
 
Dopo i primi, urgenti, lavori di sistemazione, furono riaperte le seguenti tratte:
* 9 gennaio 1984: {{BoxArrotondato|S2|white|#018243|#018243}} Berlin Anhalter Bahnhof ↔ Berlin [[Lichtenrade]]
* 9 gennaio 1984: {{BoxArrotondato|S3|white|#0000A6|#0000A6}} Berlin Friedrichstraße ↔ Berlin [[Charlottenburg]]
* 1º maggio 1984: {{BoxArrotondato|S2|white|#018243|#018243}} Berlin Anhalter Bahnhof ↔ Berlin Gesundbrunnen
* 1º maggio 1984: {{BoxArrotondato|S3|white|#0000A6|#0000A6}} Berlin Charlottenburg ↔ Berlin [[Wannsee]]
* 1º ottobre 1984: {{BoxArrotondato|S2|white|#018243|#018243}} Berlin Gesundbrunnen ↔ Berlin [[Frohnau]]
* 1º febbraio [[1985]]: {{BoxArrotondato|S1|white|#DE128A|#DE128A}} Berlin Anhalter Bahnhof ↔ Berlin Wannsee
 
Finalmente, anche nei settori occidentali la rete ''S-Bahn'' fu integrata con le reti metropolitana e di autobus.
 
=== Riunificazione ===
Pochi mesi dopo la [[Muro di Berlino#La caduta|caduta del Muro]] (9 novembre [[1989]]), ancora prima della [[Riunificazione tedesca|riunificazione]] (3 ottobre [[1990]]), la [[Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft|BVG]] provvedette alla riapertura delle "stazioni fantasma" del tunnel Nord-Sud, situate nel [[Berlino Est|settore orientale]]. Le due parti della ''[[Stadtbahn (Berlino)|Stadtbahn]]'' furono riunite in un'unica linea.
 
Seguì la riattivazione di alcune tratte esterne, dagli ex [[Berlino Ovest|settori occidentali]] al territorio dell'ex [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], che erano state interrotte con l'erezione del [[Muro di Berlino|Muro]], il 13 agosto [[1961]]:
 
* 1º aprile [[1992]]: [[Stazione di Berlin-Wannsee|Berlin-Wannsee]] ↔ [[Stazione di Potsdam Hauptbahnhof|Potsdam Stadt]] (oggi ''Potsdam Hauptbahnhof'')
* 31 maggio 1992: Berlin [[Frohnau]] ↔ [[Hohen Neuendorf]]
* 31 agosto 1992: Berlin [[Lichtenrade]] ↔ [[Blankenfelde (Blankenfelde-Mahlow)|Blankenfelde]]
 
Il 17 dicembre [[1993]] sono riaperte le tratte:
* ''Ringbahn'', tratta ''Berlin [[Westend (quartiere di Berlino)|Westend]]'' ↔ ''Berlin [[Neukölln]]'', interrotta dal [[1980]]
* Berlin Neukölln ↔ Berlin Köllnische Heide, interrotta dal [[1980]]
* Berlin Köllnische Heide ↔ Berlin [[Baumschulenweg]], interrotta dal [[1961]]
 
Il 1º gennaio [[1994]] la [[Deutsche Bundesbahn]] e la [[Deutsche Reichsbahn (DDR)|Deutsche Reichsbahn]] si uniscono a formare la nuova [[Deutsche Bahn]]. Nella stessa data, le linee ''S-Bahn'' degli ex settori occidentali passano dalla BVG alla DB.
 
Dal 1º gennaio [[1995]] è operativa l'apposita società ''S-Bahn Berlin GmbH'', controllata dalla DB.
 
Negli anni successivi, si susseguono le riattivazioni di tratte in precedenza abbandonate:
{| class="wikitable"
|- class="hintergrundfarbe6"
! Data della riattivazione
! Tratta
! Interrotta dal
|-
|| 28.05.1995 || Berlin Schönholz ↔ Berlin [[Tegel]] || 1984
|-
|| 28.05.1995 || Berlin Priesterweg ↔ Berlin [[Lichterfelde (quartiere di Berlino)|Lichterfelde]] Ost || 1984
|-
|| 15.04.1997 || Berlin Westend ↔ Berlin Jungfernheide (''Ringbahn'') || 1980
|-
|| 18.12.1997 || Berlin Neukölln ↔ Berlin Treptower Park (''Ringbahn'') || 1961
|-
|| 16.01.1998 || Berlin Westkreuz ↔ Berlin Pichelsberg || 1980
|-
|| 25.09.1998 || Berlin Lichterfelde Ost ↔ Berlin Lichterfelde Süd || 1984
|-
|| 15.12.1998 || Berlin Tegel ↔ Berlin [[Heiligensee]] || 1984
|-
|| 15.12.1998 || Berlin Heiligensee ↔ [[Hennigsdorf]] || 1961
|-
|| 30.12.1998 || Berlin Pichelsberg ↔ Berlin [[Spandau]] || 1980
|-
|| 19.12.1999 || Berlin Jungfernheide ↔ Berlin Westhafen (''Ringbahn'') || 1980
|-
|| 17.09.2001 || Berlin [[Pankow]] ↔ [[Stazione di Berlin-Gesundbrunnen|Berlin-Gesundbrunnen]] || 1961
|-
|| 17.09.2001 || Berlin Schönhauser Allee ↔ Berlin-Gesundbrunnen (''Ringbahn'') || 1961
|-
|| 16.06.2002 || Berlin-Gesundbrunnen ↔ Berlin Westhafen (''Ringbahn'') || 1980
|}
 
Il 24 febbraio [[2005]] è stato attivato un prolungamento di nuova costruzione da ''Berlin [[Lichterfelde (quartiere di Berlino)|Lichterfelde Süd]]'' a ''[[Teltow]] Stadt''.
 
== Intermodalità ==
La S-Bahn di Berlino svolge anche un ruolo di trasporto intermodale, per es. auto+treno (con parcheggi scambiatori alle stazioni, specialmente esterne all'area urbana centrale) e treno+bici (sia con trasporto bici che con parcheggi dedicati o [[Ciclostazione|ciclostazioni]] alle fermate). L'intermodalità porta il trasporto su ferro vicino allo schema "da porta a porta" tipico dell'automobile, innalzandone la competitività e permettendo di disincentivare fortemente l'uso del mezzo privato a motore, con i noti effetti negativi su inquinamento, congestione del traffico e vivibilità.
L'intermodalità si applica anche ad altri trasporti pubblici della metropoli tedesca (es. tranvie, U-Bahn ecc.) ma trova nelle S-Bahn la sua massima realizzazione, proprio per il raggio che generalmente copre l'intera area vasta metropolitana.
 
== Materiale rotabile ==
<gallery>
Immagine:S-Bahn Berlin Baureihe 485.jpg|[[Elettrotreno DB 485|Gruppo 485]], ex [[Deutsche Reichsbahn|DR]]
Immagine:S-Bahn Berlin Baureihe 480.jpg|[[Elettrotreno BVG 480|Gruppo 480]], ex [[Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft|BVG]]
Immagine:S-Bahn Berlin Baureihe 481.jpg|[[Elettrotreno DB 481|Gruppo 481]]
</gallery>
 
La rete ''S-Bahn'', separata da quella nazionale della [[Deutsche Bahn]], esige materiale rotabile appositamente progettato, con presa di corrente a terza rotaia e incarrozzamento alto. La distanza media tra le fermate, molto ridotta, richiede elevate capacità di accelerazione. I mezzi in servizio sono perciò di concezione simile a quelli delle linee [[metropolitana|metropolitane]].
 
La divisione della rete, dal [[1984]] al [[1993]], ha lasciato in eredità due diversi gruppi di elettrotreni, entrambi entrati in servizio negli [[anni 1980|anni ottanta]]: il gruppo 480 (ex [[Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft|BVG]], Ovest) e il gruppo 485 (ex [[Deutsche Reichsbahn|DR]], Est).
 
Il gruppo più recente, e più numeroso, entrato in servizio dal [[1993]], è il 481. L'immissione di questi elettrotreni ha permesso di far fronte all'aumento di traffico derivante dalla riunificazione della rete.
 
== Progetti ==
[[File:Progetti S-Bahn Berlin(2007).png|thumb|Rete esistente e progetti]]
È stata decisa la realizzazione dei seguenti progetti:
 
'''1.''' Nuovo tunnel '''S21'''. Parallelo all'esistente tunnel Nord-Sud, consentirà il transito di nuove linee in direzione N-S dal ''[[Stazione di Berlin Hauptbahnhof|Hauptbahnhof]]''. La sua realizzazione è prevista per il [[2015]].
 
'''2.''' Raddoppio della tratta meridionale del tunnel Nord-Sud, da ''Berlin Potsdamer Platz'' a ''Berlin Yorckstraße'' e ''Berlin Yorckstraße (Großgörschenstraße)'', via ''Berlin Gleisdreieck'' anziché ''Berlin Anhalter Bahnhof''. La realizzazione è prevista per il [[2030]].
 
'''3.''' Riattivazione della ''Cheruskerkurve'', abbandonata dal [[1944]], fra ''Berlin Yorckstraße (Großgörschenstraße)'' e ''Berlin Südkreuz''. La realizzazione è prevista per il [[2030]].
 
'''4.''' Prolungamento da ''[[Aeroporto di Berlino Schönefeld|Flughafen Berlin-Schönefeld]]'' a ''[[Aeroporto di Berlino Schönefeld#Il progetto Berlin-Brandenburg International .28BBI.29|Flughafen Berlin Brandenburg International]]'', nell'ambito dei lavori di ampliamento dell'aeroporto, che comporteranno lo spostamento dell'aerostazione. La linea è pronta all'esercizio dall'estate 2012. Nonostante non sia in servizio per la mancata attivazione dell'aeroporto, viene percorsa regolarmente da treni per evitare il decadimento delle infrastrutture.
 
Vi sono inoltre ulteriori proposte di potenziamento della rete:
 
'''5.''' Riattivazione della ''Siemensbahn'' ''Berlin Jungfernheide'' ↔ ''Berlin Gartenfeld'', abbandonata dal [[1980]], e suo prolungamento a ''Berlin Wasserstadt Spandau'', a servizio di un nuovo quartiere residenziale. Si è anche ipotizzato di inserire questa tratta in un sistema di [[tram-treno]].
 
'''6.''' Riattivazione della ''[[Friedhofsbahn]]'' ''Berlin [[Wannsee]]'' ↔ [[Stahnsdorf]], abbandonata dal [[1961]].
 
'''7.''' Prolungamento da ''[[Stazione di Potsdam Hauptbahnhof|Potsdam Hauptbahnhof]]'' a [[Golm (Potsdam)|Golm]], con l'istituzione di un servizio urbano nella città di Potsdam.
 
'''8.''' Riattivazione della linea ''Berlin [[Spandau]]'' ↔ [[Falkensee]], abbandonata dal [[1961]], e suo prolungamento a Finkenkrug.
 
'''9.''' Riattivazione della linea [[Hennigsdorf]] ↔ [[Velten]], abbandonata dal [[1983]].
 
'''10.''' Prolungamento da ''Berlin [[Wartenberg (Berlino)|Wartenberg]]'' al bivio ''Karower Kreuz'', lungo l'''Außenring'', completando un progetto degli [[Anni 1980|anni ottanta]] mai portato a termine.
 
'''11.''' Costruzione di una linea lungo l'''Außenring'' fra i bivi ''Biesdorfer Kreuz'' e ''Grünauer Kreuz''.
 
È in previsione il raddoppio del binario nelle tratte a binario unico. Nuove fermate sono in costruzione o in progetto.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Biagia Bongiorno: "''Die Bahnhöfe der Berliner Hoch- und Untergrundbahn''" - Herausgegeben vom Landesdenkmalamt Berlin. Imhof Petersberg 2007, ISBN 978-3-86568-292-5
* Wolfgang Kiebert: "''Die Berliner S-Bahn 1924 bis heute''" - Verlag transpress Berlin 2004, ISBN=3-613-71242-3
* Robert Schwandl: "''Berlin S-Bahn Album''" Verlag Robert Schwandl, Berlin 2003 ISBN=3-936573-02-6
* Bernhard Strowitzki: "''S-Bahn Berlin. Geschichte(n) für unterwegs ''" Verlag GVE, Berlin 2002 ISBN=3-89218-073-3
* Alfred Gottwaldt: "''Das Berliner U- und S-Bahnnetz''" - Argon Verlag GmbH, Berlino 1994, ISBN 3-87024-284-1
 
== Voci correlate ==
{|
|-----
| width="34%" valign="top" |
* [[Berlino]]
* [[Metropolitana di Berlino]]
* [[Rete tranviaria di Berlino]]
* [[Trasporti e infrastrutture di Berlino]]
* [[Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft|B.V.G.]]
* [[Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg|V.B.B.]]
* [[Stadtbahn (Germania)]]
 
| width="33%" valign="top" |
<ol start=>
* [[S-Bahn]]
* [[U-Bahn]]
* [[Stadtbahn (Berlino)]]
* [[Ringbahn|Berliner Ringbahn]]
</ol>
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:S-Bahn Berlin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de|en|fr}} [http://www.s-bahn-berlin.de/ Sito ufficiale]
* [http://www.s-bahn-berlin.de/pdf/s-bahn_ab080909.pdf Pianta della rete] (pdf)
* {{de}} [http://www.s-bahn-museum.de/ Museo della S-Bahn di Berlino]
* [http://www.stadtentwicklung.berlin.de/planen/stadtentwicklungsplanung/de/verkehr/download/8-S-Bahnnetz.pdf Piano di sviluppo per il 2015] (pdf)
* {{de}} [http://www.berliner-verkehr.de/sbzg.htm Informazioni su ''Berliner Verkehr'']
* {{de}} [http://www.stadtschnellbahn-berlin.de/ Storia della rete]
* {{de}} [http://home.arcor.de/agksj/suewe/stillg.htm Fotografie storiche e recenti su ''Suedwestbezirk.de'']
* {{de}} [http://www.stillgelegte-s-bahn.de/ Le tratte abbandonate]
* {{en}} [http://www.urbanrail.net/eu/bln/berlin.htm#sbahn La ''S-Bahn'' su ''Urbanrail.net'']
* {{de}} [http://www.berlin-stadtbahn.de/ Galleria fotografica]
* {{de}} [http://www.berliner-s-bahn.ontoo.de/ Sito amatoriale]
* {{lingue|de|en}} [http://www.berliner-verkehr.de/snetze.htm Berliner Verkehr - un secolo di mappe ferroviarie, metropolitane e tranviarie di Berlino]
 
{{Trasporti a Berlino}}
{{Reti S-Bahn in Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|trasporti}}
 
{{Comuni della provincia di Burgos}}
[[Categoria:S-Bahn di Berlino| ]]
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Burgos]]
{{categorie qualità}}