Base di dati e Fuentenebro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Nota disambigua||Database (disambigua)|Database}}
{{Divisione amministrativa
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
|Nome = Fuentenebro
{{Aggiornare|arg=informatica}}
|Nome ufficiale =
 
|Panorama = Iglesia de Fuentenebro.jpg
In [[informatica]], il termine '''base di dati''' o '''banca dati''' (a volte abbreviato con la sigla '''DB''' dall'[[lingua inglese|inglese]] ''data base''), indica un insieme di [[dati]], omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un [[elaboratore elettronico]] e interrogabili via [[Terminale (informatica)|terminale]] utilizzando le [[Password|chiavi di accesso]] previste.
|Didascalia =
 
|Stemma = Escudo de Fuentenebro.svg
Le [[informazione|informazioni]] contenute in una base di dati sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico scelto dal progettista (ad es. [[Modello relazionale|relazionale]], [[Modello gerarchico|gerarchico]], [[Modello reticolare|reticolare]] o [[Modello a oggetti|a oggetti]]). Gli utenti si interfacciano con le base dati attraverso i cosiddetti ''[[query language]]'' ([[query]] di ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione, aggiornamento ecc.) e grazie a particolari applicazioni [[software]] dedicati ([[DBMS]]).
|Bandiera =
 
|Stato = ESP
== Descrizione ==
|Grado amministrativo = 3
=== Generalità ===
|Divisione amm grado 1 = Castiglia e León
Il termine "base di dati" può anche indicare contemporaneamente:
|Divisione amm grado 2 = Burgos
* l'archivio a livello fisico ([[hardware]]) cioè il sistema con i supporti di [[memoria (informatica)|memorizzazione]] (es. [[hard disk]]) che contengono i dati stessi e il [[processore]] per l'elaborazione di questi (''[[database server]]'');
|Amministratore locale =
* l'archivio a livello logico cioè i dati strutturati e la parte [[software]] cioè il ''[[database management system]]'' (DBMS) ovvero quella vasta categoria di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] che consentono la creazione, manipolazione (gestione) ed interrogazione efficiente dei dati.
|Partito =
 
|Data elezione =
Informalmente e impropriamente, la parola "base di dati" viene spesso usata per indicare il ''database management system'' (DBMS) riferendosi dunque alla sola parte software. Un [[client]] di database [[lato client]] interagisce con il DBMS [[server]] e quindi anche con la base di dati in senso fisico.
|Data istituzione =
 
|Abitanti = 126
Nelle basi di dati più moderne, ovvero quelle basate sul modello relazionale, i dati vengono suddivisi per argomenti (in apposite tabelle) e poi tali argomenti vengono suddivisi per categorie (campi) con tutte le possibili operazioni di cui sopra. Tale suddivisione e funzionalità rende le base di dati notevolmente più efficienti rispetto ad un archivio di dati creato ad esempio tramite [[file system]] di un [[sistema operativo]] su un [[computer]] almeno per la gestione di dati complessi.
|Note abitanti =
 
|Aggiornamento abitanti = 2018
=== Gestione delle informazioni ===
|Sottodivisioni =
La base di dati deve contenere anche le informazioni sulle loro rappresentazioni e sulle relazioni che li legano. Spesso, ma non necessariamente, una base dati contiene le seguenti informazioni:
|Divisioni confinanti =
 
|Lingue =
* Strutture dati che velocizzano le operazioni frequenti, di solito a spese di operazioni meno frequenti.
|Prefisso = (+34) 947
* Collegamenti con dati esterni, cioè riferimenti a file locali o remoti non facenti parte della base di dati.
|Codice catastale =
* Informazioni di sicurezza, che autorizzano solo alcuni profili utente ad eseguire alcune operazioni su alcuni tipi di dati.
|Nome abitanti =
* Programmi che vengono eseguiti, automaticamente o su richiesta di utenti autorizzati, per eseguire elaborazioni sui dati. Un tipico automatismo consiste nell'eseguire un programma ogni volta che viene modificato un dato di un certo tipo.
|Patrono =
 
|Festivo =
In un sistema informatico, una base di dati può essere usata direttamente dai programmi applicativi, interfacciandosi con il supporto di memorizzazione (insomma, agendo direttamente sui file). Questa strategia era quella adottata universalmente fino agli [[anni 1960|anni sessanta]], ed è tuttora impiegata quando i dati hanno una struttura molto semplice, o quando sono elaborati da un solo programma applicativo.
|Raggruppamento =
 
|Mappa = Provincia Burgos.png
Dalla fine degli anni sessanta, tuttavia, per gestire basi di dati complesse condivise da più applicazioni si sono utilizzati appositi sistemi software, detti "sistemi per la gestione di basi di dati" (in inglese "[[Database Management System]]" o "DBMS"). Uno dei vantaggi di questi sistemi è la possibilità di non agire direttamente sui dati, ma di vederne una rappresentazione concettuale.
|Didascalia mappa =
 
}}
La ricerca nel campo delle basi di dati studia le seguenti problematiche:
* Progettazione di basi di dati.
'''Fuentenebro''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 126 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]].
* Progettazione e implementazione di DBMS.
* Interpretazione (analisi) di dati contenuti in database.
 
Le basi di dati spesso fanno uso di tecnologie derivate da altre branche dell'informatica. È usuale utilizzare tecniche derivate dall'[[intelligenza artificiale]], come ad esempio il [[data mining]], per cercare di estrarre relazioni o più in generale informazioni presenti nelle banche dati ma non immediatamente visibili.
 
=== Struttura o modello logico ===
Le basi di dati possono avere varie strutture, di solito, in ordine cronologico:
 
# [[Modello gerarchico|gerarchico]] (rappresentabile tramite un [[albero (informatica)|albero]] – [[anni 1960|anni sessanta]], ovvero con strutture simili ai [[file system]] gerarchici),
# [[Modello reticolare|reticolare]] (rappresentabile tramite un [[grafo]] – [[anni 1960|anni sessanta]]),
# [[Modello relazionale|relazionale]] (attualmente il più diffuso, rappresentabile mediante tabelle e relazioni tra esse – [[anni 1970|anni settanta]]),
# [[Modello a oggetti|ad oggetti]] (estensione alle basi di dati del paradigma "Object Oriented", tipico della programmazione a oggetti – [[anni 1980|anni ottanta]]),
# semantica (rappresentabile con un grafo relazionale – inizio [[anni 2000|anni duemila]]).
 
Il formato [[XML]], oltre che per scambi di dati su web, si sta diffondendo per la definizione di vere e proprie basi di dati. XML ha una struttura gerarchica, pare quindi un "ritorno alle origini" dei modelli di dati.
 
Un requisito importante di una buona base dati consiste nel non duplicare inutilmente le informazioni in essa contenute: questo è reso possibile dai gestori di [[RDBMS|database relazionali]] (teorizzati da [[Edgar F. Codd]]), che consentono di salvare i dati in tabelle che possono essere collegate.
 
La funzionalità di una base di dati dipende in modo essenziale dalla sua [[progettazione]]: la corretta individuazione degli scopi della base di dati e quindi delle tabelle, da definire attraverso i loro campi e le relazioni che le legano, permette poi una estrazione dei dati più veloce e, in generale, una gestione più efficiente.
 
=== Linguaggi per basi di dati ===
Nell'ambito dell'utilizzo/amministrazione della base di dati, una qualunque operazione sulla base di dati da parte dell'utente/amministratore su DBMS è ottenibile tramite un opportuno linguaggio attraverso un [[DBMS manager]] ad [[interfaccia grafica]] o ad [[interfaccia a riga di comando]]. In generale è possibile distinguere più linguaggi per basi di dati (ciascuno con lessico e [[sintassi (informatica)|sintassi]] che definiscono tutte le [[istruzione (informatica)|istruzioni]] possibili) a seconda del loro utilizzo o finalità a partire dalla creazione/progettazione, gestione, ristrutturazione, sicurezza, fino all'interrogazione della base di dati stessa:
 
* [[Data Definition Language]] (DDL) - consente di definire la struttura o organizzazione logica della base di dati ([[schema di database]]) e le autorizzazioni per l'accesso.
* [[Data Manipulation Language]] (DML) - permette di inserire, modificare, cancellare i dati ([[transazione (basi di dati)|transazione]]).
* [[Data Control Language]] (DCL) - permette di gestire utenti e permessi.
* [[Query language]] (QL) - permette di interrogare il database, cioè estrarre e leggere i dati.
* [[DMCL|Device Media Control Language]] (DMCL) - permette di controllare i supporti ([[memoria di massa]]) dove vengono memorizzati i dati.
 
La sintassi di questi linguaggi varia a seconda del particolare DBMS, mantenendo tra loro un'uniformità concettuale.
 
Inoltre è possibile suddividere i linguaggi come:
* Linguaggi testuali interattivi, come l'[[SQL]], di cui sono stati pubblicati diversi [[standard (informatica)|standard]], che rappresenta attualmente il linguaggio più utilizzato.
* Linguaggi testuali interattivi immersi in [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] comuni, quali [[C (linguaggio)|C]], [[BASIC]] ecc.
* Linguaggi testuali interattivi immersi in linguaggi di programmazione proprietari.
* Linguaggi grafici e ''[[user-friendly]]'', come [[QBE]] (Query By Example), che possono essere utilizzati anche dai meno esperti.
 
=== Server delle basi di dati ===
{{vedi anche|DBMS}}
Il [[server]] è la parte del [[DBMS]] (e, per estensione, il [[server]] su cui il programma opera) che si occupa di fornire i servizi di utilizzo della base di dati ad altri [[programma (informatica)|programmi]] e ad altri [[computer]] secondo la modalità [[client/server]]. Il server memorizza i dati, riceve le richieste dei [[client]] ed elabora le [[output|risposte]] appropriate.
 
Tra i più diffusi DBMS [[open source]] troviamo:
* [[MySQL]]
* [[MariaDB]]
* [[Firebird SQL]]
* [[PostgreSQL]]
 
I più diffusi sistemi commerciali sono:
* [[Oracle]]
* [[IBM]] [[DB2]]
* [[Microsoft SQL Server]]
* [[Adaptive Server Enterprise|Sybase]]
* [[Microsoft Access]]
* [[Teradata]]
 
I ''database server'' sono complessi [[sistema software|sistemi software]] concepiti in un linguaggio binario, oltre che per memorizzare i dati, anche per fornire un accesso rapido ed efficace a una pluralità di utenti contemporaneamente e garantire protezione sia dai [[guasto|guasti]] che dagli accessi indebiti (sicurezza o protezione della base dati).
 
=== Progettazione di basi di dati ===
{{vedi anche|Progettazione di basi di dati}}
La progettazione di basi di dati è il processo di formulazione di un modello dettagliato del database. Questo modello contiene tutte le scelte progettuali a livello logico e fisico e i parametri fisici di memorizzazione necessari per la generazione del data definition language (DDL), che può essere usato per l'implementazione del database. Un modello dei dati completamente specificato contiene i dettagli specifici per ogni singola entità.
 
=== Efficienza e sicurezza delle basi di dati ===
{{vedi anche|Protezione del database}}
Sicurezza significa impedire che la base dati venga danneggiata da interventi accidentali o non autorizzati (es. [[attacco ai database]]) e mantenerne l'integrità ovvero garantire che le operazioni effettuate sulla base di dati da utenti autorizzati non provochino una perdita consistente di dati, garantendone al contempo l'[[affidabilità (basi di dati)|affidabilità]]. La protezione da accessi non autorizzati è un tema importante nella gestione delle basi di dati, che si rivelano vulnerabili nei seguenti punti:
 
* [[Sicurezza informatica|Sicurezza dei server]]
* Connessioni tra database
* Controllo sugli accessi al database.
* [[Data warehouse]]
* [[Data mining]]
 
=== Evoluzione delle architetture dati ===
Dagli anni settanta le basi di dati hanno subito un enorme sviluppo sia in fatto di quantità di dati memorizzati che in fatto di tipologie di architetture adottate. Queste sono le architetture dati che si sono sviluppate negli anni:
* Architettura Centralizzata, [[DBMS]];
* Architettura Parallela;
* [[Database distribuiti|Architettura Distribuita]];
* Architettura Federata;
* Architettura Data Integration;
* Architettura Data Warehouse.
 
== Basi di dati sul web ==
{{F|terminologia informatica|marzo 2010|arg2=basi di dati}}
Sono un particolare tipo di [[Web service|servizi web]] che offrono la possibilità di creare basi di dati direttamente sul [[Web]]. Questi servizi offrono normalmente tutte le caratteristiche base di una normale base di dati per costruire tabelle strutturate di dati di ogni genere con campi di tipo testo, numeri, data e ora e altri.
 
Il loro servizio non è solo quello di [[repository]] o contenitore di dati, ma anche quello di creare un'[[interfaccia grafica]] [[Usabilità|usabile]] per la gestione degli stessi presentandosi come vere e proprie [[applicazione web|applicazioni web]]. La condivisione svolge un ruolo importante proprio perché i dati sono visibili su [[Internet]] e quindi da altre persone che, con le dovute autorizzazioni, possono lavorare sui dati.
 
== Diritto d'autore ==
Le banche di dati sono tutelate dalla legge sul [[diritto d'autore]] sia come opere di ingegno di carattere creativo sia come bene prodotto grazie ai rilevanti investimenti finanziari.
 
L'art 64 quinquies della [[legge 633/1941]] sul diritto d'autore prevede che:<blockquote>''L'autore di un banca di dati ha il diritto esclusivo di eseguire o autorizzare:''</blockquote><blockquote>''a) la riproduzione permanente o temporanea, totale o parziale, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma;''</blockquote><blockquote>''b) la traduzione, l'adattamento, una diversa disposizione e ogni altra modifica;''</blockquote><blockquote>''c) qualsiasi forma di distribuzione al pubblico dell'originale o di copie della banca di dati; la prima vendita di una copia nel territorio dell'Unione europea da parte del titolare del diritto o con il suo consenso esaurisce il diritto di controllare, all'interno dell'Unione stessa, le vendite successive della copia;''</blockquote><blockquote>''d) qualsiasi presentazione, dimostrazione o comunicazione in pubblico, ivi compresa la trasmissione effettuata con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma;''</blockquote><blockquote>''e) qualsiasi riproduzione, distribuzione, comunicazione, presentazione o dimostrazione in pubblico dei risultati delle operazioni di cui alla lettera b).''<ref>{{Cita web|url=http://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2014/06/26/legge-sul-diritto-d-autore#titolo1|titolo=Legge sul diritto d'autore {{!}} Altalex|sito=Altalex|lingua=it|accesso=2017-01-18}}</ref></blockquote>L'autore di una banca di dati, che ha scelto e organizzato creativamente il materiale all'interno della raccolta, è quindi titolare delle facoltà esclusive di natura patrimoniale e morale riconosciute a tutti gli autori di opere dell'ingegno secondo l'articolo 64-quinquies e seg. della [[legge 633/1941]]. I diritti esclusivi di riproduzione, traduzione, adattamento, distribuzione, presentazione e dimostrazione sono detti diritti patrimoniali, cioè hanno un valore economicamente valutabile. In quanto patrimoniali i sopracitati diritti sono trasferibili.
 
L'autore può quindi effettuare o autorizzare: la riproduzione permanente o temporanea (totale o parziale), la traduzione, le modifiche, gli adattamenti e le diverse disposizioni del materiale, la distribuzione, la presentazione in pubblico e l'utilizzazione economica.
 
C'è invece la possibilità di una libera utilizzazione quando l'accesso e la consultazione sono svolte per finalità didattiche o di ricerca scientifica, quando l'uso dei dati persegue fini di sicurezza pubblica e quando i dati sono utilizzati per una procedura amministrativa o giurisdizionale. La durata del diritto d'autore è di 70 anni dalla morte dell'autore.
 
In qualunque caso le banche dati sono tutelate dal diritto d’autore indipendentemente dalla tutela eventualmente accordata alle opere o ai dati dai quali esse sono composte, con la precisazione che la tutela della banca dati non si estende alle opere o dati in questione. In sostanza la tutela riguarda la struttura della banca dati, in pratica la sua forma espressiva.
 
Nel caso in cui la banca di dati sia originale cioè con dati organizzati secondo criteri originali e non, per esempio, in ordine alfabetico o cronologico, l'autore gode dei diritti dei diritti morali e di sfruttamento economico della banca dati stessa.
 
Nel caso in cui, invece, la banca dati non sia originale la tutela dei diritti non è per l'autore ma per il costruttore (colui che effettua investimenti per la costituzione della banca dati). Al costitutore della banca di dati sarà riconosciuta, sul solo territorio dell'[[Unione europea]], la titolarità di un diritto [[sui generis]], diverso dal diritto d'autore e dai diritti connessi, volto a tutelare il lavoro svolto e gli investimenti effettuati. Il costitutore può infatti vietare le operazioni di estrazione e reimpiego della totalità o di una parte della banca dati. La durata del diritto del costitutore è di 15 anni, rinnovabile in caso di modifiche o integrazioni sostanziali apportate alla raccolta. Il conteggio dei 15 anni comincia dal 1º gennaio dell'anno successivo alla data del completamento della banca dati. Nel caso in cui il database sia accessibile via internet i 15 anni cominciano dal 1º gennaio successivo alla messa a disposizione della banca di dati stessa.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore1=Paolo Atzeni | autore2=Stefano Ceri | autore3=Stefano Paraboschi | autore4=Riccardo Torlone | titolo=Basi Di Dati (Modelli e Linguaggi di Interrogazione) | anno=2003 | editore=McGraw Hill | ISBN=9788838666001 }}
* Atzeni, Ceri, Fraternali, Paraboschi, Torlone – ''Basi Di Dati (Architetture e Linee Di Evoluzione)'' - McGraw Hill, 2003
* Ramez Elmasri, Shamkant B. Navathe – ''Fundamentals of Database Systems'', Fourth Edition – Addison Wesley, 2003
* Tamer-Ozsu, P. Valduriez – ''Principles of Distributed Database Systems ''- Prentice Hall, 1999
* Giovanni Guglielmetti, ''La tutela delle banche dati con diritto sui generis nella direttiva 96/9/CE'', in Contratto e impresa / Europa, 1997, pag. 177 e segg.;
* Paola A.E. Frassi, "Creazioni utili e diritto d'autore. Programmi per elaboratore e raccolte di dati" - Giuffrè, 1997
* Laura Chimienti, "Banche dati e diritto d'autore" - Giuffrè, 1999
 
== Voci correlate ==
{{div col|cols=3}}
* [[ACID]]
* [[Affidabilità (basi di dati)]]
* [[Algebra relazionale]]
* [[Sistemista|Amministratore di database]] (DBA)
* [[Attacco ai database]]
* [[Base di conoscenza]]
* [[Base di dati a grafo]]
* [[Base di dati multimediale]]
* [[Cache]]
* [[Campo (informatica)]]
* [[Chiave (basi di dati)]]
* [[Base di dati orientata al documento]]
* [[Data integration]]
* [[Database paralleli]]
* [[Database distribuiti]]
* [[Cloud database]]
* [[DBMS]]
* [[Database Source Name]]
* [[Descrittore (informazione)]]
* [[Direttiva relativa alla tutela giuridica delle banche di dati]]
* [[Domain Name System]]
* [[Dump]]
* [[Modello relazionale]]
* [[Modello reticolare]]
* [[Modello gerarchico]]
* [[Modello a oggetti]]
* [[Base di dati relazionale a oggetti|Modello relazionale a oggetti]]
* [[Modello E-R]]
* [[Progettazione di basi di dati]]
* [[Normalizzazione del database]]
* [[Protezione del database]]
* [[Query]]
* [[Query language]]
* [[Record (database)]]
* [[Vista (basi di dati)]]
* [[Schema di database]]
* [[Schema evolution]]
* [[Sistema informativo]]
* [[SQL]]
* [[Database Source Name]]
* [[JDBC]]
* [[ODBC]]
* [[Transazione (basi di dati)]]
* [[Trigger (basi di dati)]]
* [[Data entry]]
* [[Datawarehouse]]
* [[Business intelligence]]
* [[Big data]]
* [[Toad (software)]]
* [[SQuirreL SQL Client]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=database|wikt=database|v=Materia: Basi di dati 1}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://sites.google.com/site/appuntididatabase/home|Appunti di database}}
* {{cita web|http://www.illuminamente.org/database|Appunti sulla progettazione di database relazionali}}
* {{cita web|http://www.dirittodautore.it|Diritto D'autore}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{ControlloComuni della provincia di autoritàBurgos}}
{{Portale|internetSpagna}}
 
[[Categoria:BasiComuni didella dati|provincia di Burgos]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]